consigliato per te

  • in

    La Personal Time vince a Cagliari 3-0

    Cus Cagliari 0
    Personal Time 3
    (21-25; 24-26; 19-25)
    CUS C AGLIARI:  Piludu, Galdenzi 4, Ciardo 3, Menicali 4, Marinelli 1, Bush 12, Rascato3, Sciaretti, Chialà, Zivojinovic, El Moudden, Gozzo 10, Bresa , Biasotto 14. All. Simeon.
    PERSONAL TIME:Baciocco 13, Rocca, Bellese, Giannotti 17, Bellucci, Lazzarini, Fusaro 7, Brucini 12, Cunial, Mellano 8, Iannelli. All.Moretti.
    Arbitri: Papapietro e Galletti
    Primo set. E’ subito 0-2 per la Personal Time.  I veneti accelerano e si portano sul +5 (4-9). Si avvicina il Cus Cagliari (8-11). Scappa di nuovo la squadra ospite (8-13), qui arriva il time out di Lorenzo Simeon.
    La Personal Time se ne va in fuga (15-20), San Donà si avvicina al set (19-23). Si chiude con uno scarto di 4 punti (21-25).
    Secondo set. C’è equilibrio nel secondo parziale (3-3).Si va avanti punto a punto con gli isolani che mettono il muso avanti (7-6). Ma poi è parità (8-8), (9-9), (10-10), è un continuo sorpassarsi a vicenda (13-14). Ancora a braccetto (16-16), poi break Personal Time (16-19). Il Cus torna a -1 (20-21), i sardi pareggiano (21-21), (22-22), qui arriva il time out di Daniele Moretti. Sbagliano l’attacco i cagliaritani (22-23), Giannotti schiaccia il set ball (22-24), sbaglia la battuta la Personal Time (23-24), ace di Cagliari e pareggio (24-24). Due punti esterni consecutivi (24-26).
    Terzo set. Partono meglio i padroni di casa (3-2), la Personal time costruisce un break importante che vale il +8 (3-11).
    L’intensità dei veneti aumenta e resta il +8 (12-20), ace di Fusaro (12-21). Il Cus prova ad allungare la contesa, trova continuità e il vantaggio si accorcia (16-21), qui c’è il time out di Moretti. Al rientro altro punto cagliaritano (17-21), poi gli ospiti mettono il turno (18-24), errore in battuta di Brucini (19-24), stessa sorte dell’altra parte e vittoria della Personal Time. (185) LEGGI TUTTO

  • in

    Cosedil Acicastello sconfitta a Ravenna ma si qualifica ai play off

    Nonostante la sconfitta per 3-0 subita in casa della Consar Ravenna, Cosedil Saturnia Acicastello stacca il pass play off grazie alla contemporanea sconfitta di Pineto sul campo di Cuneo, sempre per 3-0. La matematica certezza della settima posizione in classifica assicura il passaggio agli spareggi promozione, che si giocheranno a partire dal 23 marzo.L’ultima giornata della fase regolare si disputerà invece domenica 16 marzo alle 18.00 al PalaCatania, con i biancoblu impegnati contro Porto Viro.
    LA PARTITAValentini dispone in campo il regista Russo in linea con l’opposto Guzzo, Vukasinovic e Tallone schiacciatori, i centrali Canella e Grottoli, Goi libero.Formazione biancoblu rimaneggiata a causa delle assenze di Javad Manavì e Giulio Sabbi, indisponibili, e Andrea Argenta, fermato dall’influenza, problematiche che vanno ad aggiungersi all’infortunio di Elia Bossi ancora alle prese con alcuni fastidi alla mano destra e quindi tenuto a riposo nonostante la convocazione.Paolo Montagnani decide allora di affidarsi a Davide Saitta in regia con Manuele Lucconi al suo opposto, Luka Basic e Will Rottman sulla diagonale di quattro, Nicolò Volpe e Filippo Bartolucci al centro e Simone Lombardo nel ruolo di libero.
    PRIMO SETI padroni di casa si impossessano subito del pallino del gioco, andando avanti 9-4. Montagnani chiede time out ma la storia non cambia e i ravennati allungano sul 12-4 che induce ancora l’allenatore ospite a fermare il gioco. I biancoblu ci provano ma il divario diventa sempre più importante, con il muro di Russo su Basic che mette fine ad un primo parziale a senso unico.
    SECONDO SETCosedil Saturnia Acicastello prova a rialzare la testa, il tabellone segna 1-4. La squadra di casa tuttavia trova in una manciata di minuti il pari 5, passando poi alla guida del parziale (8-7). Saitta e compagni rimangono a ruota, centrando l’aggancio (13-13) con un doppio attacco vincente di Basic. Parte dunque un duello punto a punto durante il quale i biancoblu riescono per due volte anche a mettere il muso avanti (19-20 e 20-21), salvo poi concedere ai locali l’affondo decisivo.
    TERZO SETIl terzo parziale è a due velocità: la formazione castellese parte bene, portandosi sul doppio vantaggio (6-8). A quel punto però il turno in battuta di Canella è determinante, con il sestetto di casa che approfitta dell’efficacia al servizio per schizzare sul 15-8. A segnare il parziale pure l’infortunio di Lombardo, che dopo aver preso una botta alla mano durante il secondo set è costretto ad abbandonare il campo, costringendo Orto a svestire la maglia oro per indossare quella da libero. La Cosedil Saturnia Acicastello prova a resistere, Rottman annulla un match ball, Guzzo chiude con una diagonale.
    TABELLINOConsar Ravenna-Cosedil Saturnia Acicastello 3-0 (25-10, 25.22, 25-20)Consar Ravenna: Russo 4, Guzzo 18, Canella 8, Tallone 14, Zlatanov 0, Goi (L), Bertoncello 0, Vukasinovic 5, Copelli 0, Grottoli 3. Ne: Feri, Pascucci (L), Selleri. All.: Valentini.Cosedil Saturnia Acicastello: Basic 6, Rottman 6, Volpe 5, Lucconi 9, Bartolucci 5, Saitta 2, Orto 0, Lombardo (L), Bartolini 0, Bernardis 0. Ne: Bossi. All. Montagnani.Arbitri: Merli Maurizio e Marconi MicheleDurata Set: 20’, 29’, 28’. LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione: Cremona lotta, ma è San Giovanni in Marignano ad allungare ancora

    L’Omag-MT San Giovanni in Marignano affronta per la seconda volta in stagione l’U.S. Esperia Cremona, dopo la netta vittoria per 3-0 nei quarti di finale della Coppa Italia Frecciarossa l’8 gennaio. Questa volta il match si svolge nell’ultima giornata del girone di andata della Pool Promozione. Nella stagione precedente, le due squadre si erano sfidate nel campionato di Serie A2, vincendo entrambe fuori casa. Gli obiettivi delle squadre sono diversi: l’Omag-MT, guidata da Massimo Bellano e prima in classifica con 58 punti, cerca il quinto successo consecutivo per consolidare la leadership e far sognare i suoi tifosi. Cremona, allenata da Enrico Mazzola e ottava con 35 punti, cerca un riscatto dopo un deludente girone di andata, con una sola vittoria. Nell’ultima giornata, San Giovanni in Marignano ha vinto a Melendugno, mentre Cremona ha perso in casa contro Macerata. L’incontro si è concluso con un netto 3-0 (25-19; 25-18; 25-14) a favore dell’Omag-MT, in una partita spettacolare e combattuta, con ottime difese e attacchi da entrambe le parti. Cremona ha lottato nonostante l’infortunio dell’opposto Taborelli, ma le padrone di casa hanno dominato grazie a una solida ricezione e un’ottima correlazione muro-difesa.

    Cecilia Nicolini (Omag-Mt San Giovanni in Marignano): “Il risultato non è tanto veritiero perché è stata una partita molto intensa. Cremona ha disputato una gara positiva sbagliando poco. Giocavano con la mente molto libera e con la voglia di infastidirci, come è giusto che sia. Nelle ultime gare non esprimiamo la nostra miglior pallavolo. Siamo, però, convinte di portare a casa il bottino pieno. Quella di questa sera è una vittoria importante. Sono molto contenta”.

    Alessia Arciprete (Esperia Cremona): “Sapevamo di incontrare una squadra forte che merita il primo posto in classifica. Abbiamo giocato un ottimo primo set, peccato per il finale del parziale. L’infortunio di Veronica Taborelli ci ha un po’ destabilizzato. Dispiace tanto per lei. Abbiamo dovuto giocare con una formazione che non abbiamo mai provato comunque abbiamo dato il massimo”.

    Omag-Mt San Giovanni in Marignano 3Esperia Cremona 0 (25-23 25-19 25-21)

    Omag-Mt San Giovanni in Marignano: Nardo 10, Parini 7, Ortolani 13, Piovesan 11, Consoli 11, Nicolini 2, Valoppi (L), Bagnoli, Sassolini. Non entrate: Clemente, Meliffi (L), Ravarini, Monti. All. Bellano. Esperia Cremona: Bellia 8, Marchesini 7, Taborelli 9, Arciprete 13, Munarini 7, Turlà, Parlangeli (L), Bondarenko 6, Zorzetto. Non entrate: Maiezza, Modesti, Zuliani. All. Mazzola. Arbitri: Stellato, Cervellati. Note – Durata set: 28′, 25′, 33′; Tot: 86′. MVP: Valoppi.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione, Macerata inarrestabile: con Futura arriva la decima vittoria consecutiva

    La CBF Balducci HR Macerata continua la sua cavalcata e firma la decima vittoria consecutiva (5 su 5 in Pool Promozione) superando per 3-1 la Futura Giovani Busto Arsizio al Fontescodella di Macerata nella quinta di andata della seconda fase della Serie A2 Tigotà. Altri tre punti preziosissimi che permettono alle arancionere di confermare la seconda posizione in classifica a -5 da San Giovanni in Marignano, +3 su Messina e ora +7 su Busto Arsizio e +11 su Trento. Con la sconfitta di Brescia, inoltre, arriva la certezza matematica di finire la Pool Promozione tra le prime cinque della classifica e di partecipare quindi, quantomeno, ai play-off promozione. A guidare le maceratesi la MVP Bonelli in regia, i 18 punti di Battista (top scorer, in doppia cifra anche Bulaich, 15, Decortes, 12 e Mazzon, 11). Per Busto (che oggi non poteva contare su Cecchetto e Kone) non bastano i 15 di Enneking e i 14 di Zanette. Nel primo set la CBF Balducci HR spinge subito sull’acceleratore, i numeri parlano chiaro: 57% in attacco contro il 17% di Busto e una battuta molto efficace (29% di positività in ricezione per le lombarde) certificano il 25-14 finale (6 punti per Battista con 2 muri vincenti). Sulla stessa linea il secondo set: le arancionere si affidano alla buona distribuzione di Bonelli (attacco al 42%) mentre le lombarde trovano risposte solo da Enneking (8 punti nel parziale), ma non basta contro i 3 muri maceratesi: 25-17. Nel terzo set la Futura ritrova i colpi di Zanette che in un parziale equilibrato fino al 19-19 fanno la differenza nel finale: 7 punti per lei e per Enneking con il 58% in attacco per entrambe e il set si tinge di biancorosso, 22-25. La CBF Balducci HR non si scompone nel quarto, ritrovando maggiori certezze in attacco (50%) con una super Bulaich (7 punti e 71% in attacco) e scava il break decisivo nella fase centrale del set, non mollando più la presa sul match fino al 25-16 conclusivo.

    Sofia Rebora (Futura Giovani Busto Arsizio): “Non è stata la partita che ci aspettavamo. Per quanto fossimo consapevoli della loro forza in questa fase della stagione, non abbiamo approcciato la gara con la giusta mentalità. Abbiamo sofferto tanto in ricezione, da lì non siamo riuscite a risolvere le situazioni più difficili e questo ci ha penalizzato. Peccato perché nel terzo set abbiamo trovato la giusta quadra, dovevamo portare quel trend positivo anche nel quarto per provare a strappare il tie-break ma non ci siamo riuscite, subendo di nuovo parecchi break. Stiamo vivendo un momento di difficoltà anche a livello fisico visti gli ultimi infortuni, ma da domani dobbiamo assolutamente tornare in palestra con la determinazione a cambiare registro”.

    CBF Balducci HR Macerata 3Futura Giovani Busto Arsizio 1(25-14 25-17 22-25 25-16)

    CBF Balducci HR Macerata: Battista 18, Caruso 9, Decortes 12, Bulaich Simian 15, Mazzon 11, Bonelli 3, Bresciani (L), Morandini, Fiesoli, Allaoui. Non entrate: Busolini, Ciccarelli (L), Orlandi, Sanguigni. All. Lionetti. Futura Giovani Busto Arsizio: Landucci 8, Zanette 14, Orlandi 3, Rebora 10, Monza 3, Enneking 15, Osana (L), Zakoscielna 5, Del Freo. Non entrate: Brandi, Baratella (L), Spiriti, Cecchetto, Kone. All. Beltrami. Arbitri: Pasciari, Candeloro. Note – Spettatori: 610, Durata set: 22′, 24′, 27′, 23′; Tot: 96′. MVP: Bonelli.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 Qua. (09/03/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI ANTICIPI

    Gara 1 Qua. (09/03/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Itas Trentino-Cisterna Volley 3-0 (25-23, 25-19, 25-14) 08/03/2025 ore 20:30; Rana Verona-Gas Sales Bluenergy Piacenza – Non ancora disputata Ore 19:30; Sir Susa Vim Perugia-Valsa Group Modena 3-1 (23-25, 32-30, 25-22, 25-18) 08/03/2025 ore 16:00; Cucine Lube Civitanova-Allianz Milano 2-3 (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17) Ore 17:00
    PROSSIMO TURNO16/3/2025 Cisterna Volley-Itas Trentino Diretta Rai Sport e VBTV; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Rana Verona Ore 16:00 Diretta DAZN e VBTV; Valsa Group Modena-Sir Susa Vim Perugia Ore 19:00 Diretta DAZN e VBTV; Allianz Milano-Cucine Lube Civitanova Ore 17:00 Diretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Aversa vince 3-1, Cantù aspetta l’ultima giornata per la certezza della salvezza

    Per la Campi Reali Cantù la certezza della salvezza è rimandata all’ultima giornata di Regular Season del Campionato di Serie A2 Credem Banca, al derby di domenica prossima contro la Gruppo Consoli Sferc Brescia. La Evolution Green Aversa si impone per 3-1 nella partita giocata PalaFrancescucci di Casnate con Bernate. I campani sono stati più lucidi nei momenti chiave dei set, e hanno trovato in Motzo e Lyutskanov due certezze in attacco.A inizio primo set Garnica si porta in battuta, e piazza un break di 0-5 che lancia la Evolution Green (2-7). La Campi Reali ribatte colpo su colpo, ma Aversa allunga con Canuto, prima in attacco (11-17) e poi sul turno in battuta che di fatto chiude il parziale (12-21). La parola fine la mette una battuta in rete di Novello (18-25).Il secondo set si apre all’insegna degli ace: Candeli prima (3-1) e di Tiozzo poi (6-4) provano a lanciare la Campi Reali, ma un’invasione di seconda linea di Novello permette alla Evolution Green di impattare a quota 9. Bragatto mura Frumuselu, e Coach Tomasello ferma il gioco (13-11). Un pallonetto di Canuto finisce fuori (16-13), Quagliozzi attacca in campo, e Coach Tomasello chiama il suo secondo time-out (19-15). Motzo mura Tiozzo, Aversa si avvicina, e Coach Mattiroli vuole parlarci su (20-17). I campani provano a rientrare, ma Cantù resiste ai tentativi di rimonta da parte degli avversari, e Quagliozzi chiude il parziale (25-22).Nel terzo set la Evolution Green parte a razzo con il turno al servizio di Garnica (0-4). Due errori degli avversari permettono alla Campi Reali di tornare sotto (3-4), ma Motzo e Canuto allungano ancora (3-6). Aversa continua a mantenere il piede ben schiacciato sull’acceleratore, e il divario tra le squadre aumenta (4-9). Novello tiene a galla i suoi, e un suo ace convince Coach Tomasello a fermare il gioco (12-14). Si prosegue lottando palla su palla, ma un attacco lungo di Bragatto riporta gli aversani a +3 (16-19). Novello mura Motzo per il 20 pari, ma Ambrose piazza un ace e Coach Mattiroli vuole parlarci su (21-23). Due errori nel campo campano riportano la parità a quota 23, e si va ai vantaggi, chiusi da un muro di Motzo su Galliani (26-28).Nel quarto set ci sono vari ribaltamenti di fronte (1-2, 3-2, 3-5, 7-5). Poi Galliani mura Lyutskanov (10-7), Tiozzo mette a terra la pipe, e Coach Tomasello vuole parlarci su (12-8). Novello piazza un ace (13-8), Ambrose ripaga con la stessa moneta (13-11), Lyutskanov segna la parità a quota 15, e Coach Mattiroli ferma tutto. Al rientro in campo lo schiacciatore bulgaro segna il sorpasso esterno (15-16), e Motzo permette alla Evolution Green di portarsi sul +2 (18-20). Il muro di Aversa invade ed è di nuovo parità a quota 20, Bacco piazza un ace, e Coach Tomasello chiama il suo secondo time-out (22-21). Nel finale sale in cattedra Motzo, ma è Lyutskanov a mettere la parola fine a parziale e partita (23-25).

    Alessandro Mattiroli (coach Campi Reali Cantù): “Purtroppo è andata che nei momenti decisivi ci si è messa anche un pizzico di sfortuna con questi palloni dentro o fuori di pochissimo, qualche errore di troppo da parte nostra, e ce la siamo giocata. Peccato perché i ragazzi anche stasera hanno messo in campo tutto, soprattutto contro una squadra di assoluto valore. Era molto difficile giocarci contro, ma abbiamo giocato tutta la partita alla pari, punto a punto. Hanno avuto ragione loro nei momenti decisivi: hanno giocatori di grande esperienza, e questo conta”.

    Campi Reali Cantù 1Evolution Green Aversa 3(18-25, 25-22, 26-28, 23-25)

    Campi Reali Cantù: Martinelli, Novello 12, Galliani 9, Tiozzo 15, Candeli 8, Bragatto 7, Butti (L1), Cottarelli, Quagliozzi 5, Bacco 1. NE: Cormio, Marzorati, Caletti (L2). All: Mattiroli. .Evolution Green Aversa: Garnica 3, Motzo 23, Canuto 11, Lyutskanov 14, Arasomwan 6, Frumuselu 4, Rossini (L1), Minelli, Mentasti, Saar, Ambrose 8. N.E.: Barbon. All: Tomasello.Arbitri: Andrea Clemente (Parma) e Marco Pasin (Torino)Note – Cantù: battute vincenti 5, battute sbagliate 19, muri 8. Aversa: battute vincenti 4, battute sbagliate 21, muri 5.

    (fonte: Campi Reali Cantù) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione, Melendugno rompe il digiuno e conquista la prima vittoria contro Costa Volpino

    Narconon Volley Melendugno rompe il ghiaccio: arriva la prima vittoria della Pool Promozione. La formazione pugliese, impegnata in trasferta, si è imposta 3-0 sulla Cbl Costa Volpino. Nel primo parziale Melendugno si mostra una squadra solida, ordinata, che concede poco e le avversarie sono costrette a rischiare per trovare soluzioni vincenti. Sul 20-20 la CBL trova il sorpasso e accende le speranze, ma Melendugno non si arrende e i due muri vincenti di Biesso e Malik ribaltano tutto in un lampo. È proprio Malik, con una diagonale precisa, a mettere il sigillo sul set (22-25). Nel secondo parziale il copione non cambia. Coach Cominetti prova a scuotere la squadra inserendo Zago e Yilmaz dalla panchina, ma Melendugno resta solida. Sul 22-23 una disattenzione difensiva della squadra bergamasca costa cara e regala il set point alle avversarie: il muro vincente di Riparbelli sigla poi il 22-25. Nel terzo parziale CBL reagisce con carattere, riduce gli errori e prende in mano il gioco. Questa volta è Melendugno a faticare, senza riuscire a trovare contromisure efficaci. Con un convincente 25-15 la gara si porta sul 1-2. L’entusiasmo della CBL si spegne troppo presto. Nonostante il vantaggio accumulato, la squadra bergamasca non riesce a concretizzare le numerose occasioni, concedendo a Melendugno la possibilità di rientrare. Sul 20-20, le ospiti alzano il livello in difesa e contrattacco, trovando gli spunti decisivi per chiudere il set e il match.

    Gaia Dell’Amico (C.B.L. Costa Volpino): “Ci dispiace non essere riuscite a conquistare punti contro le nostre avversarie. Siamo rimaste in partita nei primi due set, abbiamo avuto una bella reazione nel terzo e nel quarto avevamo costruito un vantaggio importante. Purtroppo ci è mancato quel qualcosa in più nei momenti decisivi della partita”.Jessica Joly (Narconon Volley Melendugno): “Era una partita super importante per noi e dopo tante sconfitte ci voleva questa vittoria. Abbiamo lottato su ogni pallone per cercare di portarla a casa quindi sono super fiera delle mie compagne, del lavoro che stiamo facendo e di tutto quello che abbiamo messo in questa partita”.

    Cbl Costa Volpino 1Narconon Volley Melendugno 3(22-25, 22-25, 25-15, 20-25)

    Cbl Costa Volpino: Dell’Orto, Buffo 21, Brandi 13, Tosi 3, Neciporuka 12, Ferrarini 11; Gamba (L), Dell’Amico, Zago 8, Yilmaz. Ne: Lovett, Fracassetti (L), Civitico, Fumagalli. All.: Cominetti.Narconon Volley Melendugno: Joly 13, Biesso 3, Malik 20, Tanase 18, Riparbelli 10, Caracuta 1; Ferrario (L), Passaro, Andrich 1, D’Onofrio (L), Maruotti. Ne: Fioretti. All.: Giunta. Arbitri: Bassan e Testa. Note – Durata set: 27′, 27′, 25′, 27′. Mvp Tanase.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO