consigliato per te

  • in

    A Firenze arriva Agata Zuccarelli: “Un sogno che si realizza”

    Il Bisonte Firenze parla sempre più toscano. Alla corte di coach Federico Chiavegatti arriva l’attaccante carrarina Agata Zuccarelli, che porta a cinque le rappresentanti della regione all’interno del roster: oltre a lei ci sono Bianca Lapini, Alessandra Colzi, Francesca Villani e Beatrice Agrifoglio, segno sempre più tangibile dello strettissimo legame del club col territorio di appartenenza.

    La trentenne Zuccarelli, alla prima esperienza in A1, nell’ultima stagione ha giocato da opposto in A2, con la Fgl-Zuma Castelfranco di cui è stata capitano per tre annate, ma in carriera ha quasi sempre ricoperto il ruolo di schiacciatrice, a dimostrazione della grande duttilità che le deriva anche dalla lunga militanza nel beach volley, disciplina di cui è stata campionessa italiana e per diversi anni nazionale azzurra: ne Il Bisonte vestirà la maglia numero 7, e andrà a completare il reparto delle attaccanti che già comprende le schiacciatrici Francesca Villani, Jolien Knollema e Alice Tanase e l’opposto Vanja Bukilić.

    Agata Zuccarelli nasce a Carrara il 27 febbraio 1995 e cresce pallavolisticamente nel vivaio della Carrarese, con cui debutta in serie C a 14 anni, mentre fra il 2010 e il 2013 gioca tre stagioni in B1, due col Casciavola – esordendo nella categoria ad appena 15 anni e mezzo – e una col Valdarno.

    Nel frattempo si dedica anche al beach volley, guadagnandosi la convocazione per Europei e Mondiali giovanili, tanto che nel 2013 le viene proposto di aderire al progetto nazionale del beach, e di conseguenza abbandona il volley indoor: negli anni successivi riesce a imporsi sia a livello nazionale – campionessa italiana nel 2017 in coppia con Laura Giombini – che internazionale – due medaglie d’argento nel World Tour in coppia con Gaia Traballi, una nel 2018 a Nantong e una nel 2019 a Alba Adriatica -, vestendo la maglia azzurra fino al 2019, poi nel 2020 decide di tornare all’indoor, accettando l’offerta della 3M Perugia in B1.

    Nel 2021 invece si trasferisce al Castelfranco, dove rimane per quattro stagioni – tre in B1, con la doppietta promozione-Coppa Italia nel 2024, e una in A2, la sua prima in carriera – prima dell’approdo a Il Bisonte.

    Agata Zuccarelli: “Quando mi ha chiamato il mio procuratore per dirmi che c’era questa possibilità pensavo di sognare: essendo toscana conosco benissimo Il Bisonte, ci ho anche giocato contro ai tempi della B1, e per me è sempre stata una realtà di riferimento, quella a cui ambire. E’ passato un treno che non potevo non prendere: da qualche anno ho deciso per motivi personali di non volermi allontanare troppo da casa, quindi la chiamata di Firenze calza a pannello e oltretutto mi permette addirittura di sbarcare in A1. Far parte di questa società è un sogno che si realizza: ci avevo sempre puntato, poi le nostre strade non si erano mai incrociate, ma ora che ci sono arrivata cercherò di fare del mio meglio per dimostrare di meritarmelo”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenico Pace convocato nella lista dei 30 azzurri per la VNL 2025

    CISTERNA DI LATINA – La Federazione Italiana Pallavolo ha ufficializzato oggi, nel corso della conferenza stampa di presentazione delle nazionali azzurre svoltasi presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano, l’elenco dei 30 atleti selezionati dal Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi per la Volleyball Nations League 2025. Tra i protagonisti scelti figura anche il nostro libero Domenico Pace, alla sua prima storica convocazione con la maglia della Nazionale.
    Un riconoscimento prestigioso per l’atleta nativo di Castellana Grotte, che nella sua prima stagione a Cisterna ha saputo imporsi come elemento fondamentale nello scacchiere di coach Falasca, contribuendo in modo determinante al raggiungimento degli obiettivi stagionali del club. “La convocazione in Nazionale è davvero un’emozione indescrivibile – il commento del neo azzurro Domenico Pace – Credo che la realizzerò pienamente soltanto settimana prossima, al primo collegiale. Non posso che ringraziare il Cisterna Volley, che ha creduto in me quest’anno: alla fine dei conti è arrivata questa splendida ciliegina sulla torta, e non potrei essere più felice. La convocazione è stata inaspettata. Da parte mia non ho voluto crearmi aspettative anche dopo il termine di questa stagione positiva sia per me che per la squadra. Non mi aspettavo questa sorpresa, ma alla fine questa convocazione è arrivata, e posso solo dire di esserne felicissimo”.Un traguardo di prestigio, dopo aver giocato da protagonista in Superlega con la maglia del Cisterna Volley:”Sicuramente l’ambiente che mi circondava quest’anno è stato fondamentale per arrivare fin qui: lo staff, i compagni di squadra, tutti mi hanno aiutato a vivere l’anno con grande serenità. Questo mi ha permesso di esprimermi al meglio, come si è visto anche nei numeri, nelle partite e nei risultati che abbiamo ottenuto insieme. Alla fine non poteva andare meglio di così. Anche adesso non voglio crearmi aspettative: voglio solo godermi al massimo questa esperienza, perché è la mia prima volta e desidero viverla intensamente, dal primo all’ultimo giorno. Dedico questo traguardo a tutte le persone che mi hanno sostenuto in questi anni, e soprattutto alla mia famiglia, che mi ha accompagnato sempre, senza mai mollare. Non posso che dire grazie a tutti, anno dopo anno”.
    Per la selezione azzurra, l’avventura nella VNL 2025 inizierà a Québec City (Canada) dall’11 al 15 giugno, dove affronterà Bulgaria, Germania, Francia e Argentina. Successivamente, la squadra sarà impegnata a Chicago (Stati Uniti, 25-30 giugno) contro Polonia, Cina, Brasile e Stati Uniti. Infine, la terza settimana di gare si disputerà a Lubiana (Slovenia, 16-20 luglio), con le sfide contro Serbia, Ucraina, Slovenia e Olanda. La Final Eight è in programma a Ningbo (Cina) dal 30 luglio al 3 agosto.
    Di seguito la lista completa dei 30 convocati:
    Palleggiatori: Mattia Boninfante, Simone Giannelli, Paolo Porro, Riccardo Sbertoli.
    Schiacciatori: Mattia Bottolo, Davide Gardini, Tim Held, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Recine, Francesco Sani.
    Centrali: Simone Anzani, Edoardo Caneschi, Francesco Comparoni, Lorenzo Cortesia, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti.
    Opposti: Alessandro Bovolenta, Fabrizio Gironi, Giulio Pinali, Yuri Romanò, Kamil Rychlicki.
    Liberi: Fabio Balaso, Marco Gaggini, Gabriele Laurenzano, Domenico Pace. LEGGI TUTTO

  • in

    Per la prossima stagione Talmassons punta su Giorgia Frosini

    La CDA Talmassons FVG mette a segno un colpo importantissimo e rinforza così il suo attacco. Sarà infatti Giorgia Frosini il nuovo opposto della squadra friulana.

    Classe 2002, nata a Bologna, alta 189 cm, Giorgia ha iniziato la sua carriera nel Team Verona, esordendo in Serie C a soli 13 anni. Successivamente, ha giocato nel Pool Piave, nel Club Italia in Serie A2, e ha fatto il suo debutto in Serie A1 con l’Imoco Conegliano, dove ha conquistato Supercoppa Italiana, Coppa Italia e Scudetto nella stagione 2021/22.

    Ha poi militato nel Volley Bergamo 1991 e nella UYBA Volley Busto Arsizio, dimostrando costantemente il suo talento e la sua determinazione. Anche a livello internazionale, nonostante i soli 23 anni, Giorgia ha un palmarès impressionante: campionessa d’Europa Under 16 nel 2017, argento agli Europei Under 17 nel 2018, argento ai Mondiali Under 18 nel 2019 (dove è stata premiata come miglior opposto), oro al Mondiale Under 20 nel 2021, oro all’Europeo Under 21 nel 2022 e oro ai Giochi del Mediterraneo con la nazionale maggiore nello stesso anno. Recentemente, è stata convocata dal CT Julio Velasco per le amichevoli della nazionale italiana contro la Germania, in programma l’8 maggio a Novara e il 9 maggio a Milano, a testimonianza del suo continuo impegno e crescita nel panorama pallavolistico italiano.

    Per Giorgia inizia così una nuova sfida con la maglia della CDA Volley Talmassons FVG, una sfida che vedrà l’ex Uyba Busto Arsizio essere tra le protagoniste di questa nuova annata delle Pink Panthers. “Questa prima giornata qui è stata molto emozionante per  me e sono davvero contenta di iniziare questa nuova avventura, c’è tanta emozione da parte mia – racconta Giorgia – Penso che sia una grandissima opportunità per crescere e di conseguenza darò del mio meglio e cercherò di portare tanto entusiasmo all’interno del gruppo. Fin da subito, quella della CDA Talmassons FVG è stata una delle prime proposte che ho ricevuto e ho sentito particolarmente la voglia di inserirmi in questo progetto e di farmi sentire una giocatrice importante per il prossimo anno. Quindi non vedevo l’ora di cogliere questa opportunità. Aspettiamo tutti i tifosi numerosi al Palazzetto perché ci servirà il loro supporto in questo nuovo percorso”.

    Il commento del direttore sportivo Gianni De Paoli e del Presidente Ambrogio Cattelan

    Giorgia Frosini sarà dunque un tassello fondamentale per il roster 2025/2026 a disposizione di coach Leonardo Barbieri, come analizzato dal direttore sportivo Gianni De Paoli: “Il ruolo dell’opposto solitamente è un ruolo determinante. Giorgia la ricordo in A2 con il Club Italia e già l’anno dopo avevo chiesto di lei che poi ha fatto il salto di categoria. L’interesse è continuato anche negli anni successivi. Lei è rimasta in A1 ma le ho detto che secondo me è un po’ in debito con questa categoria perché non ha avuto lo spazio che si meritava. Spero di tornare in A1 con lei e che il prossimo anno la possa vivere da protagonista”.

    A confermare quanto detto dal direttore sportivo del club, sono arrivate poi anche le parole del Presidente della società friulana, Ambrogio Cattelan: “Intanto un grande benvenuto a Giorgia. Sarà senz’altro un bel campionato quest’anno. La stagione appena conclusa siamo retrocessi per poco e ora ripartiremo con queste bellissime persone. Spero che andrà tutto bene e che lei e tutte le altre giocatrici si trovino bene perché noi teniamo tantissimo a questo aspetto”.

    (fonte: CDA Talmassons FVG) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia Serie A2, aperta la vendita dei biglietti

    Del Monte® Coppa Italia Serie A2Aperta la vendita dei biglietti per la Finale di sabato 10 maggio. Da oggi al via la richiesta accrediti stampa
    Si apre nella giornata di oggi la vendita dei biglietti per la Finale Del Monte® Coppa Italia A2 che, sabato 10 maggio 2025, vedrà sfidarsi al PalaPrata di Prata di Pordenone i padroni di casa della Tinet Prata di Pordenone e Gruppo Consoli Sferc Brescia. Il match avrà inizio alle ore 18.00.
    I tagliandi sono acquistabili all’interno della sede della società mercoledì 7 maggio, dalle 16.30 alle 18.30, venerdì 9 maggio, dalle 17.00 alle 19.00 e sabato 10 maggio alla biglietteria del PalaPrata, dalle ore 16.30. Tagliandi disponibili anche al negozio “Il Discorso”, in via G. Garibaldi 36 a Sacile (PN).

    Inoltre, i biglietti sono disponibili al seguente link:
    Biglietteria Finalehttps://www.liveticket.it/volleyprata
    Per qualsiasi altra informazione sulla biglietteria, è possibile contattare l’indirizzo mail [email protected].

    Di seguito vengono riportati i prezzi.
    Posto unico numeratoBiglietto singolo 15 €
    Ingresso gratuito per bambini sotto i 3 anni; per persone con disabilità e accompagnatore (fino ad esaurimento posti disponibili previa richiesta alla società Volley Prata – [email protected]), con accompagnatore che dovrà essere munito di biglietto.
    Il programmaAlle 18.00 di sabato 10 maggio si alzerà il sipario sulla Del Monte® Coppa Italia A2, che vedrà contrapposte Tinet Prata di Pordenone, formazione ospitante e che ha chiuso la Regular Season in prima posizione, e Gruppo Consoli Sferc Brescia, che trionfò nell’edizione 2023/24 della competizione, alzando al cielo il trofeo a Cuneo.
    Finale – Del Monte® Coppa Italia A2
    Sabato 10 maggio 2025, ore 18.00Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc Brescia

    Aperta la richiesta accrediti stampa per i giornalisti interessati all’eventoContestualmente si comunica che si apre nella giornata odierna la richiesta accrediti stampa per i giornalisti e i media interessati all’evento, che potranno accreditarsi alla Finale compilando il seguente form. La scadenza per la richiesta accrediti è fissata per giovedì 8 maggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Faccia a faccia in Ferrari, idillio Hamilton già finito   

    Gaccia a faccia per parare il parabile, ma la frittata ormai era fatta . E molto tempo prima della ruvidità via radio tra Hamilton e il muretto rosso su chi tra lui e Leclerc dovesse provare a raggiungere la Mercedes di Antonelli. Il sesto posto. A un’eternità (un minuto) dalla McLaren. Il problema LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo annuncia l’arrivo di Nova Marring: “Ho sempre sognato di giocare in Italia”

    Cuneo Granda Volley ha ufficializzato l’arrivo in biancorosso di Nova Marring, schiacciatrice olandese classe 2001, per la stagione 2025/26. Braccio mancino ed un’ottima qualità in battuta: sono queste le doti principali che Marring può offrire alle ‘Gatte’.

    La classe 2001 ha iniziato il proprio percorso in patria, crescendo nel Sudosa-Desto. Dopodiché il passaggio al Regio Zwolle le ha permesso di mettersi in mostra, conquistando il premio di Top Scorer di Eredivisie nella stagione 2019/20.

    Quindi l’arrivo in Belgio, prima al LVL Genk, poi all’Asterix AVO. Proprio qui la classe 2001 cambia marcia: nella stagione 2021/22 arrivano tre premi individuali (Top Scorer, Top Spiker e Top Server della Belgian-A-League), mentre in quella successiva conquista campionato e coppa.

    Dopodiché Marring si trasferisce in Germania, militando nel Palmberg Schwerin, dove sfiora la Bundesliga nella stagione 2023/24, conquistata dal club in quella successiva. Nel frattempo per l’olandese arriva anche il bronzo all’Europeo 2023, vinto in finale proprio contro l’Italia.

    “Sono grata per questa opportunità. Ho sempre sognato di giocare in Italia – ha raccontato una Marring estasiata – Sono impaziente di conoscere la squadra e la città per crescere insieme. Sono pronta a lavorare duro, contribuendo alle ambizioni del club. Ci vediamo presto!”.

    “Sicuramente Marring rappresenta un innesto di qualità per il nostro roster – hanno commentato i co-presidenti Bianco e Manini – La aspettiamo a braccia aperte e non vediamo l’ora che calchi il taraflex del Palazzetto dello Sport di Cuneo”.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Caleb Ewan si ritira dal ciclismo a 30 anni: l’annuncio ufficiale

    Caleb Ewan si ritira. Il ciclista australiano della Ineos Grenadiers ha annunciato la fine della sua carriera all’età di 30 anni. Sui social le sue parole: “Dopo un’attenta riflessione, ho deciso di ritirarmi dal ciclismo professionistico con effetto immediato. Le mie ultime due stagioni, in particolare la seconda metà del 2024, hanno seriamente danneggiato il mio rapporto con lo sport. Nei miei undici anni di carriera, ho ottenuto più di quanto avrei mai potuto immaginare. La faticosa routine, i sacrifici, la ricerca di un miglioramento costante, la fame di vincere, hanno tutti rappresentato la mia identità. Ma ciò che un tempo significava tutto per me oggi non ha più la stessa importanza. La sensazione che ho provato quando ho tagliato per primo il traguardo, quella che ho cercato in tutti questi anni, stava svanendo più velocemente di quanto non fosse mai accaduto in passato”.

    La carriera
    Un palmarès di 65 vittorie, 11 delle quali nei grandi Giri. Il velocista australiano della Ineos Grenadiers ha ufficializzato la sua scelta interrompendo di fatto una stagione che era iniziata con due importanti successi a livello WorldTour – a distanza di 3 anni dall’ultima volta: la corsa di ritorno alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali e la seconda tappa del Giro dei Paesi Baschi ad aprile. L’arrivo nel 2025 nel team britannico Ineos serviva proprio a rilanciare la propria carriera, come scrive lui stesso: “Gli ultimi anni sono stati difficili, ma nel 2025 ho trovato nuovamente sia le gambe che la fiducia in me stesso grazie alla Ineos Grenadiers. Mi hanno dato spazio, fiducia e l’ambiente giusto per riscoprire quello di cui ero capace e per tornare a vincere. Mi sono sentito nuovamente me stesso e mi sono sentito nuovamente rispettato, e per questo non potrò mai ringraziarli abbastanza.” Ewan la scorsa stagione aveva corso per la squadra australiana Jayco-AlUla (2015-2018 e 2024), dopo cinque anni con la belga Lotto (2019-2023). LEGGI TUTTO

  • in

    Le scelte del CT Ferdinando De Giorgi per la Volleyball Nations League 2025

    Il Commissario Tecnico della Nazionale maschile Ferdinando De Giorgi, nel corso della conferenza stampa di presentazione delle nazionali azzurre, in corso di svolgimento presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, ha comunicato la lista dei 30 azzurri che potranno essere utilizzati per la Volleyball Nations League 2025. L’Italia esordirà a Québec City (11-15 giugno) dove troveranno sulla loro strada: Bulgaria, Germania, Francia e Argentina.

    Nella tappa successiva Giannelli e compagni saranno impegnati a Chicago, (Stati Uniti, 25-30 giugno) per affrontare Polonia, Cina, Brasile e Stati Uniti. Nella terza settimana di gioco, in programma a Lubiana (Slovenia, 16-20 luglio), la nazionale maschile scenderà in campo contro: Serbia, Ucraina, Slovenia, e Olanda. La Final 8 si disputerà a Ningbo (Cina) dal 30 luglio al 3 agosto. Il calendario completo della manifestazione è disponibile QUI.

    Di seguito l’elenco La lista dei 30 azzurri

    Palleggiatori:Mattia Boninfante, Simone Giannelli, Paolo Porro, Riccardo Sbertoli.

    Schiacciatori:Mattia Bottolo, Davide Gardini, Tim Held, Daniela Lavia, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Recine, Francesco Sani.

    Centrali: Simone Anzani, Edoardo Caneschi, Francesco Comparoni, Lorenzo Cortesia, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti. 

    Opposti: Alessandro Bovolenta, Fabrizio Gironi, Giulio Pinali, Yuri Romanò, Kamil Rychilicki.

    Liberi: Fabio Balaso, Marco Gaggini, Gabriele Laurenzano, Domenico Pace.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO