consigliato per te

  • in

    Wta Roma, i risultati delle italiane: Bronzetti al 2° turno, fuori Pedone

    Tabù Roma spezzato per Lucia Bronzetti. Alla quarta partecipazione in main draw e dopo tre sconfitte all’esordio, la riminese ha ottenuto la prima vittoria in carriera agli Internazionali d’Italia, superando la lettone Sevastova con lo score di 6-3, 6-4 in poco meno di un’ora e mezza di gioco. Per Bronzetti è stata una partita dai due volti: un primo set in controllo (ma con il brivido nella fase finale, in cui aveva perso il break di vantaggio, poi immediatamente riconquistato), e un secondo set in rimonta da 0-3, con sei degli ultimi sette game vinti. Alla seconda vittoria nelle ultime tre partite giocate, Lucia affronterà al secondo turno la ceca Karolina Muchova, n. 12 del seeding. 

    Fuori Pedone: Sun al 2° turno con Paolini

    Non è bastata una buona prova, invece, a Giorgia Pedone. La 20enne palermitana, n. 229 al mondo, ha perso in tre set contro la neozelandese Lulu Sun: 3-6, 6-1, 6-3 il punteggio finale in un’ora e 43 minuti. Pedone era riuscita a vincere il primo set con un parziale di sei giochi consecutivi da 0-3, poi è rimasta in partita nel terzo parziale fino al 3-4, quando ha subito il break decisivo. Sun raggiunge così il 2° turno dove affronterà Jasmine Paolini.  LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata a Milano la stagione delle nazionali: “La Fipav è il territorio”

    Le nazionali azzurre sono pronte per una nuova ed entusiasmante stagione. Si è tenuta presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano, la conferenza stampa Fipav di presentazione della Stagione 2025 delle nazionali azzurre di pallavolo.

    Relatori di giornata sono stati: il presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi, i due commissari tecnici delle nazionali seniores, Julio Velasco e Ferdinando De Giorgi, il direttore tecnico del settore giovanile femminile, Marco Mencarelli, e il direttore tecnico delle nazionali giovanili maschili, Vincenzo Fanizza. A moderare la presentazione i giornalisti Lia Capizzi ed Edi Dembinski.

    Giuseppe Manfredi, presidente della FederVolley: “La FIPAV è il territorio, i numeri che abbiamo soprattutto nelle periferie sono il cuore pulsante del movimento. Questo sistema inizia con il bambino a scuola, passando per i centri di avviamento, continuando con le società, per poi finire con i vari campionati giovanili e le Finali Nazionali Giovanili, dove i nostri comitati ogni anno fanno davvero un lavoro sensazionale. Lavoriamo tutti all’unisono e i risultati si vedono. Noi ce la mettiamo tutta: le medaglie europee, i mondiali vinti, come anche l’organizzazione dei Campionati Europei del 2023 in nove città italiane. Insomma, il nostro è stato e un percorso che ci ha portato a vincere la prima storica medaglia d’Oro olimpica. Tutti risultati che, tra l’altro, hanno fatto e stanno facendo ancora aumentare i numeri dei tesserati. La maglia azzurra trascina tutto il movimento. Il fascino, la storia e i trofei vinti parlano per noi. Il nostro è un movimento importante e che ha una ricaduta sociale su tutto il territorio. A noi non piace organizzare eventi piatti, cerchiamo in tutti i modi di alzare sempre di più l’asticella, come fatto nella gara inaugurale degli Europei 2023 all’Arena di Verona: un evento che ha fatto il giro del mondo. Oggi voglio annunciare che siamo già al lavoro per organizzare la prima partita dell’Europeo 2026 a Piazza del Plebiscito a Napoli. Il prossimo quadriennio? Il passato fa parte della storia, ora guardiamo avanti. Saranno altri quattro anni di duro lavoro, durante i quali la nostra mission sarà soprattutto quella di far avvicinare un numero ancora più elevato di giovani ragazzi alla disciplina”.

    La parola è poi passata al Direttore Tecnico del settore giovanile femminile, Marco Mencarelli: “Le soddisfazioni nella pallavolo sono ovunque. Nel quadriennio appena concluso abbiamo ottenuto risultati straordinari conquistando tante medaglie in ogni categoria. Siamo in una fase di cambiamento e anche a livello globale si sta verificando una evoluzione e noi dobbiamo tenerne conto cercando di migliorarci quotidianamente. L’Italia ha una scuola pallavolistica che ha l’obbligo di onorare i momenti importanti. Le nostre nazionali devono essere sempre abituate a disputare semifinali e finali, scendiamo in campo in ogni competizione con l’obiettivo di vincerla”.

    Sul palco per dei saluti istituzionali sono poi saliti il Presidente della Confederazione Africana di Pallavolo (CAVB) e vice presidente FIVB, Madame Bouchra Hajij e il Presidente Federazione Tunisina Abdelmajid Jrad.

    Queste, invece, le parole del Direttore Tecnico del settore giovanile maschile, Vincenzo Fanizza: “Abbiamo grande riconoscenza nei confronti di tutte le società del territorio che fanno dei grandi sacrifici per aiutare i loro giovani in un preciso percorso di crescita. Veniamo da buonissimi risultati nell’estate del 2024 in tutte le competizioni giovanili. Abbiamo molti atleti che possono puntare in alto e c’è tanto ricambio generazionale, dobbiamo continuare su questa strada per dare ancora più lustro al nostro lavoro”. 

    L’intervento successivo è toccato a Julio Velasco, commissario tecnico della nazionale femminile: “Stiamo lavorando nel modo giusto. Le ragazze sono fantastiche e devo dire che stanno lavorando non bene ma benissimo; sono brave, motivate e hanno il giusto atteggiamento. Stiamo lavorando con molti gruppi, la nazionale A, la nazionale B che partirà invece per le Universiadi e le nazionali juniores che ci stanno danno una grande mano per riempire i ruoli mancanti nelle varie sedute di allenamento. Abbiamo ufficializzato la lista delle trenta ragazze per la VNL. Sono trenta nomi ben studiati, la linea è quella dello scorso anno, non ho convocato in nazionale A le atlete che non hanno giocato titolari, perché il valore per vestire la maglia azzurra lo devi dimostrare sul campo. Dobbiamo solo aumentare il numero di giocatrici italiane che giocano titolari nel massimo campionato. Nelle nazionali B, invece, sono state convocate coloro che non giocano titolari, ma che hanno ottime possibilità in futuro di diventare titolarissime e fortissime. Lavoriamo insieme allo staff di Marco Mencarelli per accelerare questo tipo di processo, con l’aiuto anche dei Club stessi. Va data sicuramente maggiore fiducia ai giovani, perché sono loro che portano entusiasmo e noi lavoriamo per questo. Come nazionale dobbiamo avviare un nuovo ciclo. Abbiamo chiuso con l’Oro di Parigi, ora però dobbiamo confermarci in VNL e ai Mondiali, magari con qualche rotazione in più rispetto alle giocatrici che hanno tirato il carretto per molto tempo. Alcune atlete non hanno voluto sposare nuovamente la causa azzurra, ne prendo atto, ma allo stesso tempo qualora volessero cambiare idea per un grande evento come le Olimpiadi: allora sarò io a dire di no, perché con me non funziona così. Il ranking parla da solo, siamo la prima nazionale al Mondo e questo è molto importante per le qualificazioni. Abbiamo questa settimana due test match con atlete che non hanno giocato la Champions League, le quali si aggregheranno il 19. Ci sarà poi il Torneo di Modena e dopo si alzerà ufficialmente il sipario sulla stagione con VNL e Mondiali. Vedremo come risponderanno le ragazze durante questi ritiri; ora ripeto si stanno comportando in maniera esemplare… le partite però sono un’altra cosa”.

    Quindi, il Commissario Tecnico della nazionale seniores maschile, Ferdinando De Giorgi: “Il lavoro preparatorio sta procedendo molto bene. Il Campionato di Superlega che si sta concludendo è stato interessante e ci sono state alcune conferme che attendevo. Noi come nazionale maggiore dobbiamo dare dei messaggi importanti e valorizzare al meglio i giovani coraggiosi, stimolandoli anche tramite le convocazioni. Per esempio ho convocato per la VNL un atleta di A2, che ha giocato titolare e ha ben figurato in campionato. Ho sempre desiderato allenare la nazionale. Al mio arrivo ho messo in gioco le mie professionalità e ho creduto davvero nei più giovani, convocandoli per i Campionati Europei nel 2021 e per i Campionati Mondiali 2022. Ho fatto questo perché in Italia ci sono davvero giovani pronti e validi, hanno solo bisogno di fiducia e devono giocare. In quel momento storico c’erano tanti giovani atleti che aspettavano solamente qualcuno che credesse in loro, accompagnandoli in Nazionale. La Federazione è stata sempre al mio fianco e ha supportato le scelte fatte, questo è molto importante per un allenatore e per l’intero staff. I ragazzi hanno avvertito fin da subito questa fiducia, ho ricevuto dei feedback davvero interessanti. I risultati danno dei feedback importanti, ma non sempre sono tutto.  Il quarto posto ai Giochi Olimpici ci ha dato comunque l’opportunità di essere ricevuti dal presidente Mattarella. Il presidente, infatti, attraverso una cultura sportiva elevata ha visto il percorso fatto e capito quelli che sono stati gli sforzi di tutta la squadra e quanto sia complicato un percorso alle Olimpiadi. In futuro lavoreremo molto su di noi, al di là degli avversari. Dovremo migliorare certamente su alcuni aspetti tecnici, ma anche su altre cose che sono fondamentali nelle dinamiche di gruppo. Quest’anno giocheremo i Campionati Mondiali in Giappone e ci arriviamo da campioni in carina.  Certamente ci sarà pressione su di noi, ma come sempre viviamo tutto questo come un’altra sfida per confermarsi ed entrare in una dimensione di squadra eccellente. Per la VNL ho fatto delle scelte che confermano alcuni capisaldi di questa squadra. Giannelli, ad esempio, mi ha dato la disponibilità a venire subito nella VNL, nonostante la lunga stagione disputata; questo per me è qualcosa di importantissimo. Doserò i giocatori nel corso delle tre week di VNL, in base anche ai carichi di lavoro che hanno sostenuto con i propri club. Nella lista per la VNL 2025 c’è ad esempio Giulio Pinali, che dopo due anni complicati, è ripartito dalla A2 e ha disputato un ottimo campionato, per questo ho voluto premiarlo. Il 31 maggio giocheremo il BPER Test Match a Padova, un’occasione speciale per ricordare il compianto campione azzurro Michele Pasinato”.

    Parole accolte da un lungo applauso della sala, per l’indimenticato atleta della nazionale italiana.Dopo il momento dedicato alle nazionali azzurre, a salire sul palco sono stati i rappresentanti degli sponsor tecnici: Matteo Camillini, Managining Director BigMat Italia e International, Antonella Sada, Head of Public Affairs, Brand&Communications&Sustainability DHL Express Italy, Mirko Dall’Agnola, vice direttore auto Suzuki, Angelo Gandolfi, presidente Erreà che ha presentato alla stampa la nuova maglia da gioco azzurra, Gianni Lanfranco, presidente Advance Distribution Adidas,

    La presentazione è stata arricchita dalla presenza del Ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanchè: “Ringrazio per questo invito e sono molto onorata di partecipare a questa giornata. La pallavolo sta raggiungendo dei risultati importantissimi, il connubio tra sport e turismo è indissolubile, quando si organizzano eventi sportivi i turisti aumentano in tutte le stagioni e portano numeri grandissimi. Come Ministero stiamo già pensando anche agli Europei del 2026; sarà un evento importantissimo, ci daremo da fare, parteciperemo e aiuteremo sicuramente la Federazione. Creeremo una sinergia vincente. Ringrazio il mondo della pallavolo per tutto il lavoro che sta facendo, è un esempio anche per i più giovani e sta aiutando la nostra nazione ad essere più conosciuta in tutto il mondo”.

    A fare gli onori di casa il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana: “Sono qui oggi con grande piacere. La Regione Lombardia fa dello sport una delle attività che segue con più attenzione. La pallavolo è in continua crescita ed ha grandissimo successo anche come pubblico in presenza e in tv. Crediamo fortemente nei valori dello sport, siamo vicini a tutte le manifestazioni che vengono organizzate sul territorio regionale”. 

    Queste invece le parole del Sottosegretario allo Sport e ai Giovani Regione Lombardia, Federica Picchi: “Ringrazio la Federazione per l’invito. Posso dire che qui siamo a casa. La pallavolo per la Regione Lombardia è uno degli sport cardini. Ringrazio il Ministro Santanchè per la grande sinergia tra Sport e Turismo, un lavoro dettagliato che sta regalando molte soddisfazioni a tutte le Federazioni sportive. Lo sport insegna tanto, è uno strumento fortissimo. Anche dalla TV si percepisce molto bene come sia un gioco di squadra, resilienza e impegno, grazie per gli insegnamenti che date”. LEGGI TUTTO

  • in

    Galassi, Bovolenta e Romanò convocati in azzurro.

    Piacenza 06.05.2025 – Il centrale Gianluca Galassi e gli opposti Alessandro Bovolenta e Yuri Romanò sono stati inseriti dal Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi nella lista dei 30 atleti della nazionale italiana maschile utilizzabili per la Volleyball Nations League 2025.
    Gli azzurri esordiranno nella Volleyball Nations League in Canada, a Québec City (11-15 giugno) dove troveranno sulla loro strada: Bulgaria, Germania, Francia e Argentina.
    Nella seconda tappa gli azzurri saranno impegnati negli Stati Uniti, a Chicago (25-30 giugno) per affrontare Polonia, Cina, Brasile e Stati Uniti.
    Nella terza settimana di gioco, in programma in Slovenia, a Lubiana (16-20 luglio), la nazionale maschile scenderà in campo contro: Serbia, Ucraina, Slovenia, e Olanda.
    La Final Eight si disputerà in Cina, a Ningbo dal 30 luglio al 3 agosto.
    Questi gli atleti convocati
    Palleggiatori: Mattia Boninfante, Simone Giannelli, Paolo Porro, Riccardo Sbertoli.
    Schiacciatori: Mattia Bottolo, Davide Gardini, Tim Held, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Recine, Francesco Sani.
    Centrali: Simone Anzani, Edoardo Caneschi, Francesco Comparoni, Federico Crosato, Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti.
    Opposti: Alessandro Bovolenta, Fabrizio Gironi, Giulio Pinali, Yuri Romanò, Kamil Rychilicki.
    Liberi: Fabio Balaso, Marco Gaggini, Gabriele Laurenzano, Domenico Pace.
    Il calendario degli azzurri (orari di gioco italiani)
    Week 1 (Pool 1 – Quebec, Canada)
    11 giugno: Italia-Bulgaria ore 17,00
    12 giugno: Italia-Germania ore 22.30
    14 giugno: Italia-Francia ore 02.00
    15 giugno: Italia-Argentina ore 17.00
    Week 2 (Pool 5 – Chicago, Stati Uniti)
    25 giugno: Italia-Polonia ore 19.30
    27 giugno: Italia-Cina ore 23.00
    28 giugno: Italia-Brasile ore 23.00
    30 giugno: Italia-Stati Uniti ore 02.30
    Week 3 (Pool 8 – Lubiana, Slovenia)
    16 luglio: Italia-Serbia ore 16.30
    17 luglio: Italia-Ucraina ore 16.30
    19 luglio: Italia-Slovenia ore 20.30
    20 luglio: Italia-Olanda ore 16.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Italia alla Volley Nations League femminile: 4 rifiutano convocazione Velasco

    Julio Velasco, a margine della presentazione della stagione delle Nazionali di pallavolo in Regione Lombardia a Milano, ha presentato la lista delle convocate per l’appuntamento di Nations League femminile dal 4 giugno al 27 luglio. Nel fare i nomi ha mostrato anche una certa amarezza per l’atteggiamento di alcune giocatrici: “In quattro non hanno accettato l’invito della Nazionale, però devono capire che la Nazionale non è un posto in cui si entra a seconda dei momenti. Pietrini, Chirichella, Bonifacio, Lubian sono stati quattro rifiuti da parte loro. Bosetti non l’ho convocata io”. E ancora: “La maglia azzurra non è un club, è una cosa speciale. Capisco le loro motivazioni, le accetto e le rispetto, ma non si può dire quest’anno ci sono e quest’anno no. È una porta quasi chiusa: un no è sempre un no. Un discorso è dire: ho un problema e appena lo risolvo sono lì. Un conto è dire: mi prendo un’estate”.

    La lista delle convocate
    Palleggiatrici: Boldini, Cambi, Eze, Morello, Orro.
    Schiacciatrici: Degradi, Giovannini, Nardo, Nervini, Omoruyi, Piva, Sylla, Tanase. Centrali: Danesi, Fahr, Gray, Munarini, Nwakalor L. Sartori, Squarcini.
    Opposti: Adigwe, Antropova, Egonu, Frosini, Malual.
    Liberi: Armini, De Gennaro, Fersino, Moro, Panetoni. LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Salmaso confermato nello staff tecnico della Nazionale

    Grande soddisfazione in casa bianconera per la conferma di Alberto Salmaso, secondo allenatore di Sonepar Padova, all’interno dello staff tecnico della Nazionale Seniores Maschile. Anche per la stagione 2025, Salmaso ricoprirà il ruolo di Assistente Scoutman della squadra guidata dal CT Ferdinando De Giorgi.
    “Per me è innanzitutto un attestato di stima. Il lavoro svolto lo scorso anno con la Nazionale è stato evidentemente apprezzato, e questa conferma mi rende orgoglioso e felice. È anche un’opportunità di crescita: stare a contatto con il massimo livello possibile, sia in termini di staff che di giocatori, rappresenta un bagaglio prezioso che porterò al 100% nella prossima stagione con Padova”, ha dichiarato Salmaso.
    Il tecnico bianconero vivrà dunque una nuova esperienza al fianco della Nazionale, in un calendario di impegni che si preannuncia intenso. 
    “Si respira sempre un livello altissimo, sotto ogni punto di vista. Non ci si accontenta: si punta sempre al massimo, ed è un approccio tutt’altro che scontato. Questo clima ti rende ambizioso e ti obbliga a lavorare al dettaglio, perché è proprio nei dettagli che si gioca la differenza per essere i migliori al mondo”, ha proseguito Alberto Salmaso. 
    Infine, uno sguardo agli obiettivi personali e professionali legati a questa nuova esperienza in azzurro: “A livello di squadra, l’obiettivo sarà quello di ottenere il massimo possibile, sia in VNL che ai Mondiali. Dal punto di vista personale, essendo il più giovane all’interno dello staff, ho solo da imparare. Cercherò di assorbire il più possibile da tutti: allenatori, preparatori, fisioterapisti, scoutman e ovviamente dal CT. Ogni persona e ogni situazione può offrirmi qualcosa per crescere”.   LEGGI TUTTO

  • in

    Porro e Crosato convocati dal CT Azzurro Ferdinando De Giorgi

    Stamani, nel corso della conferenza stampa di presentazione delle Nazionali azzurre, il Commissario Tecnico della Nazionale Seniores Maschile Ferdinando De Giorgi ha reso nota la lista dei 30 atleti che potranno essere utilizzati per la Volleyball Nations League 2025. Tra questi figurano anche due giocatori di Sonepar Padova: Luca Porro e Federico Crosato.
    L’Italia esordirà a Québec City (11-15 giugno) dove troveranno sulla loro strada: Bulgaria, Germania, Francia e Argentina. Nella tappa successiva gli Azzurri saranno impegnati a Chicago, (Stati Uniti, 25-30 giugno) per affrontare Polonia, Cina, Brasile e Stati Uniti. Nella terza settimana di gioco, in programma a Lubiana (Slovenia, 16-20 luglio), la nazionale maschile scenderà in campo contro: Serbia, Ucraina, Slovenia, e Olanda. La Final 8 si disputerà a Ningbo (Cina) dal 30 luglio al 3 agosto. 
    Luca Porro: “Sono molto felice per questa nuova convocazione. È sempre un grande orgoglio indossare la maglia Azzurra e far parte di questo gruppo. Quest’estate sarà particolarmente importante, perché oltre alla Volleyball Nations League ci sarà anche il Mondiale, e affrontare due competizioni di questo livello rappresenta una sfida stimolante. A livello personale mi metterò a completa disposizione dello staff e della squadra, con l’obiettivo di migliorare al massimo delle mie possibilità. Spero davvero che questo percorso possa essere lungo e ricco di soddisfazioni”. 
    Federico Crosato: “È un’emozione fortissima. Si tratta della mia prima convocazione con la maglia della Nazionale Seniores e non posso che sentirmi fortunato e grato per questa opportunità. Allo stesso tempo è una grande spinta, perché non sono cose che succedono tutti i giorni. Arriva dopo una stagione intensa, durante la quale ci ho sempre sperato. Ora che è successo, so bene che il percorso è ancora lungo, ma considero questo un passo importante, che ripaga tutto il lavoro fatto in questi quattro anni a Padova. Devo ringraziare la società, perché se sono arrivato fin qui è anche grazie al club bianconero”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Oleg Antonov lascia Grottazzolina: “E’ stata una stagione straordinaria, vi poterò nel cuore”

    Fino all’anno passato, a Grottazzolina, il nome Antonov aveva un volto, al quale erano associate le gesta legate alla permanenza nel primo memorabile campionato di A2. Da quest’anno i volti sono diventati ufficialmente due, perché nell’album che ripercorre la lunga storia della pallavolo grottese, insieme a quello di Jaroslav, è ora impresso quello di Oleg, che, a distanza di trent’anni, ha raccolto un testimone, portandolo nel gruppo che ha costruito sul campo la permanenza nel primo epocale campionato di Superlega.

    Una annata straordinaria per Oleg vissuta anche nel nome del padre Jaroslav. La Yuasa Battery Grottazzolina ringrazia Antonov per la salvezza raggiunta e il forte schiacciatore fa altrettanto nel momento dei saluti.

    La storia è fatta di storie e, tra le tante che questa stagione consegna alla buona memoria, vi è proprio quella di un bambino tornato adulto, di un figlio tornato marito e padre, di un piccolo tifoso tornato atleta, dal curriculum e dal palmares di assoluto rilievo, costruito in Italia e in giro per il mondo.

    “All’inizio è stato sicuramente molto strano – spiega Oleg Antonov –: quando facevo i primi passi per Grotta, ero continuamente fermato e riportato ai ricordi della mia infanzia. A questo si aggiungeva che quando sentivo le prime volte mio padre, la cosa diventava ancora più particolare, perché raccontare, come sempre, di un ambientamento, in questo caso significava, diversamente dalle altre occasioni, riportargli i saluti della gente che incontravo e sentire lui che li ricambiava. Poi ci siamo gettati nella stagione e tutto questo non è scomparso ovviamente, ma ha ceduto alla priorità del campo”.

    Una stagione che ha avuto per la Yuasa e per Antonov capitoli diversi e fatiche con le quali fare i conti, ma che resta speciale e unica nella sua interezza, che non avrebbe avuto mai un sapore così incredibilmente dolce senza il contributo e il tassello che ognuno ha saputo mettere, nei modi e nei tempi in cui ciascuno è stato chiamato a porre il proprio mattone, incluso quello del martello italiano di origini russe: “Questa stagione che tutti definiscono straordinaria lo è stata di fatto, non solo per la rilevanza sportiva, ma per l’importanza che la pallavolo riveste per questo territorio e per questa comunità. I grottesi hanno la pallavolo nel sangue, io so bene la storia di questo paesino, della gente che lo abita, di quanto ci tiene. Fino al PalaSavelli è arrivato quel battito del cuore che nasce e pulsa tra le vie di Grottazzolina”.

    Un anno insieme, proprio nell’anno che nessuno potrà mai dimenticare. Ma ora le strade si dividono, come lo sport insegna a vivere e accettare, consegnando alla gratitudine le ultime parole, anche quelle destinate ai tifosi.“Mi sono trovato bene, in un’avventura che sono contento abbia fatto parte della mia storia sportiva così come sono contento di averne fatto parte. Sono felice di aver contribuito a regalare questa stagione ai grottesi, che se lo meritano. Ringrazio tutti i tifosi, di cuore, per averci sostenuto durante tutta la stagione. Il PalaSavelli era sempre molto animato e in campo si sentiva molto. Anche loro hanno dato un contributo importante per il nostro obiettivo. Li saluto e li ringrazio”.

    In tanti modi si può lasciare un segno di sé, perché in fondo i progetti, così come le case, stanno in piedi grazie al contributo silenzioso e operoso di molti e grazie al modo speciale in cui riescono a convivere differenze tese al bene più grande del proprio. Da quest’anno Grottazzolina terrà memoria di un altro Antonov, ma della stessa testimonianza viva di rigore, serietà e dedizione, a distanza di una generazione, due imprese, tre decenni, incorniciate in un immutato amore per la pallavolo.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto, Civitanova vuole arrivare a gara-5. Loeppky: “Possiamo rialzarci tra le mura amiche”

    Reset in fase di completamento alla vigilia di Gara-4 della Finale Scudetto. La Cucine Lube Civitanova che mercoledì 7 maggio (ore 20.30 con diretta Rai Sport, DAZN, VBTV e Radio Arancia), ospiterà l’Itas Trentino per il quarto round della sfida tricolore al meglio delle cinque partite, tornerà alla sua consueta velocità dopo il “crash” del sistema operativo nel gioco biancorosso alla ilT quotidiano Arena di Trento. Un passaggio a vuoto che domenica ha rilanciato i gialloblù, ora in vantaggio 2-1 e a un successo dal 6° Scudetto.

    Capitan Fabio Balaso e compagni hanno l’obbligo di centrare la ventunesima vittoria casalinga stagionale su 23 partite al Palas in tutte le competizioni. In caso di successo dei biancorossi si allungherebbe la serie con la “bella” in programma  domenica 11 marzo in Trentino. Per proseguire l’inseguimento dell’ottavo tricolore la Lube deve vincere due match.

    A infondere energie ulteriori e positività tra gli italiani del gruppo biancorosso, è arrivata la notizia delle convocazioni in Nazionale di Fabio Balaso, Mattia Boninfante, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo da parte del commissario tecnico Ferdinando De Giorgi in vista della VNL 2025.

    Anche il quarto round della Finale Scudetto ha fatto registrare il sold outall’Eurosuole Forum. La società  chiede a chi non è già munito di biglietto di non recarsi al botteghino per evitare file inutili. 

    Eric Loeppky (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “Per me è una soddisfazione giocare la seconda serie di Finale Scudetto di fila dopo quella dello scorso anno con la maglia di Monza. Siamo sotto con l’Itas, ma non dobbiamo abbatterci e tanto meno arrenderci. Possiamo rialzarci tra le mura amiche e giocarci il tutto per tutto nell’eventuale Gara-5 a Trento!”. LEGGI TUTTO