consigliato per te

  • in

    Brescia infrange il tabù Milano, non basta Brooks

    Tabù sfatato per la Germani Brescia che torna al successo in una sfida contro l’Olimpia Milano: la formazione di coach Cotelli piega le scarpette rosse 98-92 e ritrova il sorriso dopo otto sconfitte di fila contro l’Armani. Il trionfo di Brescia, che vince un’inusuale gara infrasettimanale, con palla a due alle 18.30 e annesse polemiche […] LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili, ufficializzati i calendari. L’Italia esordirà a Goteborg, semifinali e finali a Istanbul

    L’Italia femminile inserita nella Pool D disputerà tutte le partite del girone a Goteborg (Svezia). Il debutto è fissato per il 21 agosto, quando Anna Danesi e compagne affronteranno la Croazia (ore 16). Il giorno successivo, 22 agosto, sarà la volta della seconda sfida contro il Montenegro (ore 15), mentre il 23 agosto le azzurre di Velasco torneranno in campo per il confronto con le padrone di casa della Svezia (ore 18). Dopo un giorno di pausa, l’Italia riprenderà il proprio cammino il 25 agosto contro la Slovacchia (ore 16), prima di chiudere la fase a gironi con la sfida contro la Francia, in programma il 26 agosto alle ore 16.Gli altri tre raggruppamenti sono in programma in Turchia (pool A), Repubblica Ceca (pool B) e Azerbaijan (pool C). La fase a eliminazione diretta si disputerà in Repubblica Ceca e Turchia, quest’ultima ospiterà anche semifinali e finali. POOL D: Italia, Svezia, Montenegro, Francia, Slovacchia, CroaziaIL CALENDARIO DELLA PRIMA FASE (POOL D)21 agosto (Goteborg, Svezia)Ore 13: Francia-SlovacchiaOre 16: Croazia-ItaliaOre 19: Svezia-Montenegro22 agosto (Goteborg, Svezia)Ore 15: Italia-MontenegroOre 18: Slovacchia-Svezia23 agosto (Goteborg, Svezia)Ore 15: Francia-CroaziaOre 18: Svezia-Italia24 agosto (Goteborg, Svezia)Ore 16: Croazia-SlovacchiaOre 19: Montenegro-Francia25 agosto (Goteborg, Svezia)Ore 16: Italia-SlovacchiaOre 19: Svezia-Croazia26 agosto (Goteborg, Svezia)Ore 16: Francia-ItaliaOre 19: Slovacchia-Montenegro27 agosto (Goteborg, Svezia)Ore 16: Croazia-MontenegroOre 19: Svezia-FranciaFase eliminazione direttaOttavi di finale30 e 31 agosto (Brno, Repubblica Ceca)EF5: B1 vs D4EF8: D2 vs B3EF6: D1 vs B4EF7: B2 vs D331 agosto e 1° settembre (Istanbul, Turchia)EF1: A1 vs C4EF4: C2 vs A3EF2: C1 vs A4EF3: A2 vs C3Quarti di finale2 settembre (Brno, Repubblica Ceca)QF3: vincente EF5 vs EF8QF4: vincente EF6 vs EF73 settembre (Istanbul, Turchia)QF1: vincente EF1 vs EF4QF2: vincente EF2 vs EF3Semifinali 5 settembre (Istanbul, Turchia)SF1: vincente QF1 vs QF4SF2: vincente QF2 vs QF3Finali 6 settembre (Istanbul, Turchia)Finale 3°-4° postoFinale 1°-2° posto(Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili, ufficializzato il calendario. Esordio azzurro in Piazza del Plebiscito, finali a Milano

    La CEV ha ufficializzato il calendario dei prossimi Campionati Europei maschili e femminili. La rassegna continentale maschile è in programma dal 10 al 26 settembre 2026 e co-organizzata, come noto, da Italia, Bulgaria, Finlandia e Romania. Dopo il sorteggio per la composizione dei gironi, andato in scena sabato 4 ottobre al Castello Svevo di Bari (QUI i dettagli), gli azzurri di Ferdinando De Giorgi hanno dunque scoperto il programma completo della prima fase del torneo. Dopo la gara d’esordio contro la Svezia, match del 10 settembre a Piazza del Plebiscito a Napoli, i campioni del Mondo in carica, affronteranno successivamente le restanti quattro sfide della Pool A al PalaPanini di Modena. Simone Giannelli e compagni affronteranno in ordine Grecia (11 settembre, ore 21.05), Slovacchia (13 settembre, ore 21.05), Repubblica Ceca (15 settembre, ore 21.05) e Slovenia (17 settembre, ore 21.05). Al Palavela di Torino di disputeranno successivamente ottavi finale in programma il 20 e 21 settembre e i quarti che si giocheranno il 23 settembre, mentre l’Arena Santa Giulia di Milano, sarà la location che ospiterà semifinali (25 settembre) e finali (26 settembre). POOL A: Italia, Svezia, Slovenia, Repubblica Ceca, Grecia, Slovacchia.IL CALENDARIO DELLA PRIMA FASE (POOL A)10 settembre (Piazza del Plebiscito, Napoli)Ore 21.05: Italia-Svezia11 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Repubblica Ceca-GreciaOre 21: Slovacchia-Slovenia12 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Svezia-Repubblica CecaOre 21.05: Italia-Grecia13 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Slovenia-SveziaOre 21.05: Italia-Slovacchia14 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Slovacchia-Repubblica CecaOre 21.05: Slovenia-Grecia15 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Grecia-SveziaOre 21.05: Italia-Repubblica Ceca16 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Svezia-SlovacchiaOre 21: Repubblica Ceca-Slovenia17 settembre (PalaPanini, Modena)Ore 16: Slovacchia-GreciaOre 21.05: Italia-SloveniaFase eliminazione direttaOttavi di finale19 e 20 settembre (Sofia)EF5: B1 vs D4EF8: D2 vs B3EF6: D1 vs D3EF7: B2 vs D320 e 21 settembre (Torino)EF1: A1 vs C4EF4: C2 vs A3EF2: C1 vs A4EF3: A2 vs C3Quarti di finale22 settembre (Sofia)QF3: vincente EF5 vs EF8QF4: vincente EF6 vs EF723 settembre (Torino)QF1: vincente EF1 vs EF4QF2: vincente EF2 vs EF3Semifinali 25 settembre (Milano) SF1: vincente QF1 vs QF4SF2: vincente QF2 vs QF3Finali 26 settembre (Milano)Finale 3°-4° postoFinale 1°-2° posto(Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Scaltriti e Signorini presentano la sfida contro Trebaseleghe

    Nuovo appuntamento in trasferta per la Conad Reggio Emilia, attesa sabato 8 novembre alle ore 18.00 sul campo della Sav Trebaseleghe per la quarta giornata di Serie A3 Credem Banca.
    I granata di coach Tommaso Zagni arrivano al match con entusiasmo dopo la vittoria per 3-1 contro il CUS Cagliari al PalaBigi, che ha consolidato un avvio di stagione positivo e regalato la terza affermazione consecutiva. Dall’altra parte della rete, i veneti cercheranno riscatto dopo la sconfitta esterna contro Mirandola, con l’obiettivo di sfruttare il fattore campo per interrompere il momento favorevole di Reggio.
    In vista della sfida, lo schiacciatore Riccardo Scaltriti sottolinea l’importanza di mantenere continuità: “Il nostro buon momento nasce dalla crescita individuale di ogni giocatore, che contribuisce al miglioramento collettivo. In questo gruppo c’è grande fame e voglia di non accontentarsi, e lo si vede già dal modo in cui affrontiamo gli allenamenti. In vista della sfida con Trebaseleghe stiamo lavorando molto sull’approccio iniziale, perché partire con la giusta intensità può fare la differenza, soprattutto in trasferta contro una squadra che gioca con grande aggressività.”
    A seguire, lo schiacciatore Davide Signorini analizza le chiavi della sfida e il momento del gruppo:“Trebaseleghe è una squadra giovane ma molto aggressiva, e per questo la battuta sarà un fondamentale decisivo: dovremo riuscire a metterli in difficoltà fin dall’inizio, perché con palla perfetta riescono a imporre il loro gioco. Anche la difesa sarà un aspetto su cui dovremo fare un passo avanti, cercando maggiore continuità. Stiamo affrontando un periodo intenso, ma il gruppo sta reagendo bene: ci alleniamo con ritmo e determinazione, e affronteremo la partita a testa alta, forti della fiducia costruita in queste prime giornate.”
    La Conad è quindi pronta a tornare in campo con determinazione, alla ricerca di nuovi punti e di ulteriori conferme in questo inizio di stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Altamura-Fasano: 3-2. Vittoria delle leonesse al termine di una partita combattutissima

    Una serata di quelle che restano impresse. La PanBiscò Leonessa Volley Altamura conquista una vittoria sontuosa nella sesta giornata di campionato, superando la Olio Pantaleo Fasano al tie-break dopo una partita emozionante, tiratissima e dal finale al fotofinish. Un match che ha tenuto il pubblico del PalaBaldassarra con il fiato sospeso fino all’ultimo pallone, trasformando l’impianto altamurano in una vera bolgia biancorossa. La gara è stata un susseguirsi di colpi di scena: momenti di dominio, rimonte inattese, scambi interminabili e palloni pesantissimi che hanno messo alla prova nervi, tecnica e cuore. La PanBiscò ha mostrato carattere, determinazione e grande lucidità nei momenti più delicati, reagendo nei frangenti di difficoltà e spingendo sull’acceleratore nel tie-break finale, vinto con coraggio e personalità. Fondamentale è stato il caloroso sostegno del pubblico murgiano, autentico settimo giocatore in campo. Il PalaBaldassarra ha spinto le Leonesse con un tifo incessante, trascinante, capace di accendere l’entusiasmo nei tempi forti e di sostenere la squadra nei momenti più complicati del match. L’energia sugli spalti è stata il motore emotivo di una vittoria che profuma di carattere e di appartenenza. Il successo contro Fasano rappresenta non solo due punti importantissimi in classifica, ma anche una prova di maturità e identità della squadra.Alessia Pulliero (Panbiscò Leonessa Altamura): “Siamo molte contente di questa vittoria, è stato difficile uscire da una serie di sconfitte però sicuramente con l’aiuto del nostro pubblico che non ci sta lasciando da sole neanche una partita e il lavoro costante in palestra, i risultati arrivano. Noi sappiamo che abbiamo tanto da migliore, possiamo essere più ciniche e astute in certi momenti della partita però questo è un passo in avanti per raggiungere il nostro obiettivo.”Coach Paolo Totero (Olio Pantaleo Volley Fasano): “é stata una gara molto particolare dove non abbiamo giocato benissimo riuscendo però con grande orgoglio a restare in partita sino alla fine. Per come si erano messe le cose portiamo a casa un buon punto ma ancora una volta dobbiamo rivedere diverse situazioni di gioco che non hanno funzionato favorendo cosi il gioco avversario che alla fine ha avuto ragione della partita. Non abbiamo tempo per pensarci troppo perchè domenica abbiamo un altro scontro diretto in casa contro il Trasporti Bressan Offanengo. “PANBISCO’ LEONESSA ALTAMURA 3OLIO PANTALEO VOLLEY FASANO 2(27-29, 25-17, 25-20, 25-27, 15-13) PANBISCO’ LEONESSA ALTAMURA: Bierria 28, Pulliero 7, Krasteva 39, Riva 14, Soriani 10, Caracuta 1, Biagini (L), D’onofrio. Non entrate: Chiesa, Ungaro, Nuzzi (L), Evola, Serafini, Monitillo. All. Dell’anna. OLIO PANTALEO VOLLEY FASANO: Vinciguerra 5, Korhonen 23, Provaroni 11, Piacentini 8, Muzi 1, Salinas 22, Vittorio (L), Negro 4, Franceschini 2, Soleti 1. Non entrate: Pixner. All. Totero. ARBITRI: Palumbo, Candeloro. NOTE – Durata set: 35′, 27′, 30′, 31′, 21′; Tot: 144′. MVP: Krasteva.(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Finals, il sorteggio dei gironi in diretta live

    Oltre a proporre tutte le sfide, con Sky Sport Tenniscome “campo centrale” e alcuni incontri anche su Sky Sport Uno, Sky Sport seguirà le Finals prima e dopo ogni match con studi di presentazione e approfondimento condotti da Eleonora Cottarelli e Angelo Mangiante. Gli inviati Stefano Meloccaro e Paolo Aghemoracconteranno da bordo campo tutti i segreti delle Finals, mentre sul canale all news Sky Sport 24, quotidianamente tornerà Il tennis è servitocon la padrona di casa Dalila Setti, mezz’ora in diretta a ora di… pranzo dalla Inalpi Arena per introdurre i temi principali del giorno con ospiti d’eccezione. A fine giornata non potrà mancare l’approfondimento di ATP Finals The Insider, curato da Giuseppe Marzo, che racconterà il “dietro le quinte” del torneo cogliendone, con immagini e interviste esclusive, gli aspetti più interessanti e curiosi. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia-Talmassons: 1-3. Le Pink Panthers rompono l’imbattibilità del PalaGeorge

    La CDA Volley Talmassons FVG compie un’altra grande impresa e torna da Montichiari con una vittoria dal peso specifico enorme. Nella sesta giornata di campionato, le Pink Panthers espugnano il PalaGeorge superando la Millenium Volley Brescia per 1–3 (26-28, 18-25, 25-20, 21-25), conquistando il secondo successo consecutivo e agganciando le lombarde in classifica. Una prestazione di carattere, personalità e maturità, ottenuta su uno dei campi più difficili della Serie A2 e contro una squadra fino a ieri imbattuta tra le mura di casa.1° set – La partita inizia su ritmi altissimi. Il primo set è una battaglia punto a punto in cui Talmassons mostra fin da subito solidità e grande organizzazione. Brescia trova il primo allungo grazie a due muri consecutivi e sale sul 24-21, ma la CDA non molla di un centimetro. Enneking annulla il primo set point, Frosini ci mette una firma importante dai nove metri e dopo una serie di scambi infiniti arriva il sorpasso decisivo. È l’ace della numero 14 friulana a chiudere il parziale sul 26-28, mandando un messaggio forte al palazzetto.2° set – Nel secondo set Talmassons gioca una pallavolo quasi perfetta: la ricezione regge, il muro funziona e le scelte di Rossetto distribuiscono con intelligenza le attaccanti biancoblù. Bakodimou e Enneking colpiscono con continuità, sostenute da un’ottima fase difensiva. Brescia fatica a trovare soluzioni e la CDA prende progressivamente il largo, gestendo il vantaggio con personalità fino al definitivo 18-25 che vale lo 0-2.3° set – Nel terzo parziale la Millenium reagisce, riduce gli errori e trova maggiore incisività al centro con Olivotto e Modestino. Le Pink Panthers restano comunque incollate al set grazie alla solidità di Molinaro a muro e alla vena offensiva di Frosini, ma un paio di disattenzioni nel finale consegnano il parziale a Brescia, che riapre la gara sul 25-20.4 ° set – Il quarto set è l’immagine perfetta della serata. Talmassons parte con coraggio e applicazione, si compatta in difesa e mostra un muro attentissimo sulle soluzioni mancine di Orlandi e Lombardi. Quando Brescia tenta l’ultimo allungo, Molinaro sale letteralmente in cattedra: muri, pallonetti e giocate di esperienza che spostano l’inerzia. Bakodimou e Frosini siglano break pesantissimi, mentre il capitano chiude la porta nel finale con un muro che vale il 21-25 e la vittoria.Dalila Modestino (Valsabbina Millenium Brescia): “Purtroppo, in questo tipo di partite, ogni singolo pallone fa la differenza. Talmassons è una squadra molto fisicata, quindi è difficile giocare contro di loro. Vittoria Prandi si affida a noi nei momenti giusti e riusciamo a dare il giusto contributo in modo tale che lei riesca a fidarsi sempre di più di noi. Siamo ancora a novembre, il campionato è molto lungo e dobbiamo ripartire dalle cose che non sono andate bene in vista della partita di domenica. Dobbiamo riprendere le energie velocemente perché ci sono tantissime altre partite da giocare e non è finito il campionato”.Francesca Scola (Cda Volley Talmassons Fvg): “Quello che mi è piaciuto della partita di oggi è il fatto che, anche se eravamo sotto di 4 o 5 punti, siamo rimaste lì attaccate alla partita e abbiamo continuato a spingere, continuando a giocare fino all’ultimo nonostante le difficoltà iniziali. Non abbiamo mai messo in dubbio le potenzialità di Brescia, anche perché era prima in classifica. Questo è un campionato lunghissimo, quindi una singola partita ad oggi non determina nulla – spiega l’Mvp Francesca Scola -. L’abbiamo preparata come tutte le partite. Avendo un muro molto alto e combinandolo con la difesa riusciamo ad allungare le azioni e gli avversari devono trovare soluzioni diverse. Ovviamente, puntavamo a far bene e stasera ci è riuscito molto bene. Durante l’arco della partita siamo riuscite anche a migliorare la qualità al servizio e questo sicuramente ci ha aiutato”.VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 1CDA VOLLEY TALMASSONS FVG 3 (26-28, 18-25, 25-20, 21-25) VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Amoruso 17, Olivotto 12, Vernon 7, Michieletto 11, Modestino 14, Prandi 1, Parrocchiale (L) 1, Arici. Non entrate: Struka, Schillkowski, Orlandi, Vittorini. All. Solforati. CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Scola 1, Enneking 10, Molinaro 9, Frosini 26, Bakodimou 15, Gannar 11, Mistretta (L), Rossetto 4, Cassan 1. Non entrate: Barbazeni, Viola (L), Feruglio, Cusma. All. Barbieri. ARBITRI: Mannarino, Peccia. NOTE – Durata set: 36′, 25′, 26′, 30′; Tot: 117′. MVP: Scola.(Fonte: CDA Volley Talmassons FVG) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena-Offanengo: 1-3. Le neroverdi recuperano da un set sotto e si aggiudicano l’incontro

    Seconda vittoria stagionale e primo successo pieno per la Trasporti Bressan Offanengo, che festeggia nel turno infrasettimanale odierno espugnando in quattro set il campo del Volley Modena e salendo così a quota 7 punti in classifica. La squadra di Giorgio Bolzoni ha saputo cambiare marcia uscendo alla distanza dopo una prima parte difficile; sotto 1-0 e 10-7, le neroverdi hanno spinto in battuta (fondamentale che ha fruttato 11 ace, dei quali 6 di Sara Bellia) e hanno saputo cambiare le sorti dell’incontro. Mvp, la giovane palleggiatrice di Offanengo Giorgia Compagnin (classe 2005), mentre il capitano Valentina Zago è stata la top scorer con 21 punti, tre in più della Bellia. In seconda linea, tanta solidità per Giada Di Mario (75% di ricezione positiva e molte difese), così come al centro con l’esperienza di Anna Caneva, approdata in doppia cifra (11 punti) anche grazie a 4 muri. 1° set – L’avvio è completamente modenese (7-1), Zago e Bellia provano a rompere il ghiaccio per le neroverdi (8-5), ma l’ace di Nonnati rilancia le emiliane (16-11), trovando il +6 nuovamente in battuta, questa volta con Marinucci (19-13). Ancora il servizio scandisce i ritmi, con le due battute vincenti consecutive di Bellia che fanno sperare Offanengo (20-17), ma arriva il 24-19. Sul turno in battuta di Nardelli, la Trasporti Bressan risale fino al 24-22, ma non basta: 25-22.2° set – L’avvio di secondo set è equilibrato, con due attacchi vincenti di Fusco che scavano il break di casa (10-7). Messa alle corde, la squadra di Bolzoni trova la forza di reagire sul turno in battuta di Bellia, che regala subito la parità con un ace, poi ne arrivano altri due consecutivi (10-14). Offanengo piazza un parziale di 1-12 (11-19, ace di Ravazzolo) che spinge le cremasche verso il 17-25 che pareggia i conti, arrivato con un muro della stessa centrale trevigiana.3° set – La terza frazione vede molteplici cambi di fronte: break iniziale con Zago (0-2), filotto di Modena (ace di Marinucci, 5-2), controsorpasso ospite guidato da Bellia (7-9). Fase centrale equilibrata, con l’ace di Visentin che cambia il trend (15-14). Subito la risposta di Offanengo (15-17), che varca la boa del venti ancora sul +2 (primo tempo di Ravazzolo). Il contrattacco di Nardelli da posto quattro vale il 19-22 (time out locale), l’esperienza di Zago confeziona il 20-23, ma Modena è ancora lì (22-23 con l’ex Gerosa). Bolzoni ferma il gioco, poi è un tocco magico di Compagnin a sancire il 22-25 che vale il 2-1 per la Trasporti Bressan.4° set – L’ace di Caneva firma l’allungo cremasco nel quarto set (5-7), ma la squadra di Biagio Marone reta in carreggiata (9-8, muro di Nonnati). Ancora il block in cattedra: a segno Caneva per il 10-11, esulta Visentin verso il 13-11 gialloblù. Time out Bolzoni, con Offanengo che si affida all’esperienza della centrale vicentina. Giada Di Mario si supera in difesa, poi il diagonale di Bellia vale il pareggio a quota 16. Pesanti i due ace di Compagnin, con l’aiuto del muro di Ravazzolo (16-19). Modena sembra accusare il colpo a livello mentale, scivolando sotto 16-22. Ancora qualche brivido (22-24), poi chiude Zago: 22-25.Arianna Visentin (Volley Modena): “Rispetto alle prime settimane siamo già molto cresciute e potremo farlo molto di più durante il resto del campionato. Sicuramente c’è molto rammarico perchè secondo me non siamo riuscite ad esprimere al meglio il nostro gioco e questo ha favorito anche loro. Credo siano state anche più lucide nei momenti decisivi, verso la fine dei set e quando erano sotto di 2-3 punti, mentre noi dobbiamo assolutamente migliorare in questo. Stiamo comunque lavorando molto su tutti gli aspetti durante la settimana, è importante che questo si veda anche nelle partite”.Coach Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “E’ stata una bella partita, finalmente abbiamo portato a casa i tre punti, Modena non ci ha regalato nulla e questa vittoria abbiamo dovuto sudarla tutta. Abbiamo sofferto un po’ la partenza del primo set, poi quando vai sotto si crea tensione e poi giochi in trasferta. Pian piano, però, abbiamo ritrovato la nostra pallavolo pur non giocando benissimo, ma come dico sempre quando fai tre punti l’analisi della partita ha poca importanza. Battuta decisiva? Sapevamo come la ricezione fosse il fondamentale dove Modena poteva andare più in difficoltà, siamo stati a bravi a spingere al servizio trovando anche giri continuativi e questo ci ha permesso nel secondo e nel quarto set di fare il sorpasso. “.VOLLEY MODENA 1TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 3(25-22, 17-25, 22-25, 22-25)VOLLEY MODENA: Fusco 14, Gerosa 10, Nonnati 15, Visentin 16, Marinucci 7, Lancellotti, Righi (L), Fiore 2, Del Freo 1, Sazzi, Dodi, Credi. Non entrate: Zironi (L). All. Marone. TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Bellia 18, Ravazzolo 8, Zago 21, Nardelli 5, Caneva 11, Compagnin 6, Di Mario (L), Martinelli, Tommasini. Non entrate: Resmini, Meoni, Coba. All. Bolzoni. ARBITRI: Lambertini, Caronna. NOTE – Spettatori: 200, Durata set: 26′, 25′, 26′, 27′; Tot: 104′. MVP: Compagnin.(Fonte: Trasporti Bressan Offanengo) LEGGI TUTTO