consigliato per te

  • in

    Play off SuperLega Credem Banca, i numeri di Gara 1 dei Quarti

    Play Off SuperLega Credem BancaI numeri di Gara 1 dei Quarti di Finale: Reggers top scorer del turno, 100a presenza nei Play Off Scudetto per Stankovic. Simon festeggia il punto numero 3.000 in tutte le competizioni

    Gara 1 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem BancaItas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-23, 25-19, 25-14)Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (23-25, 25-23, 17-25, 20-25)Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-1 (23-25, 32-30, 25-22, 25-18)Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 2-3 (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17)
    Reggers porta avanti Milano: 26 punti per l’opposto belgaNella prima sconfitta stagionale interna per la Cucine Lube Civitanova c’è anche la firma di Ferre Reggers, opposto dell’Allianz Milano, che all’Eurosuole Forum ha chiuso con 26 punti realizzati (23 attacchi punto), cifra che gli ha permesso di superare quota 1.000 punti in tutte le competizioni da quando gioca in Italia. Tra i centrali prova di spessore per Robertlandy Simon nella vittoria di Gas Sales Bluenergy Piacenza contro Rana Verona (13 punti per il centrale), mentre tra i palleggiatori Simone Giannelli è il più ispirato da un punto di vista realizzativo, con 7 punti a referto.
    Caneschi e Lagumdzija trovano 4 muri vincenti
    Lagumdzija, insieme al meneghino Caneschi, è il miglior muratore di Gara 1 dei Quarti Play Off
    Sono 4 gli atleti capaci di trovare nel weekend 3 ace: si tratta di Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), dei giocatori della Valsa Group Modena Paul Buchegger e Vlad Davyskiba e del palleggiatore della Sir Susa Vim Perugia Simone Giannelli. A muro, invece, confronto a Civitanova tra i migliori del turno, ovverosia Edoardo Caneschi per Milano e Adis Lagumdzija per Civitanova, con 4 block a testa.
    L’angolo dei record
    Robertlandy Simon in battuta: 3.000 i punti in tutte le competizioni per il centrale di Piacenza da quando gioca in Italia
    Festeggiamenti a metà per Dragan Stankovic, che con la sua Valsa Group Modena è caduto per 3-1 sotto i colpi della Sir Susa Vim Perugia: il centrale degli emiliani ha infatti festeggiato la sua presenza numero 100 nei Play Off Scudetto, oltre che la 500ª presenza in tutte le competizioni targate Serie A. Doppia gioia, invece, per Robertlandy Simon, che oltre alla vittoria della Gas Sales Bluenergy Piacenza ha potuto festeggiare il raggiungimento di quota 3.000 punti da quando gioca in Italia in tutte le competizioni. Dall’altra parte della rete, traguardo 1.500 punti raggiunto, in tutte le competizioni targate Serie A, per l’opposto veronese Mads Kyed Jensen.
    La Gara più Lunga: 02.32Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena (3-1)La Gara più Breve: 01.25Itas Trentino – Cisterna Volley (3-0)Il Set più Lungo: 00.452° Set (32-30) Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group ModenaIl Set più Breve: 00.263° Set (17-25) Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza3° Set (25-14) Itas Trentino – Cisterna Volley3° Set (25-18) Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano
    I TOP di SQUADRAAttacco: 59.0%Gas Sales Bluenergy PiacenzaRicezione: 26.1%Rana VeronaMuri Vincenti: 12Cucine Lube CivitanovaPunti: 85Cucine Lube CivitanovaBattute Vincenti: 10Valsa Group Modena
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 26Ferre Reggers (Allianz Milano)Attacchi Punto: 23Ferre Reggers (Allianz Milano)Servizi Vincenti: 3Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova)Paul Buchegger (Valsa Group Modena)Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)Vlad Davyskiba (Valsa Group Modena)Muri Vincenti: 4Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova)Edoardo Caneschi (Allianz Milano)Punti (Centrali): 13Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Punti (Palleggiatori): 7Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)
    I MIGLIORIKamil Rychlicki (Itas Trentino – Cisterna Volley)Stephen Maar (Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena)Tatsunori Otsuka (Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano)
    La situazione dopo Gara 1 Quarti di Finale Play OffItas Trentino, Sir Susa Vim Perugia, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Allianz Milano sono avanti 1-0 nella serie.
    Il prossimo turnoGara 2 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Domenica 16 marzo 2025, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana VeronaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 16 marzo 2025, ore 17.00Allianz Milano – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV
    Domenica 16 marzo 2025, ore 18.00Cisterna Volley – Itas TrentinoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 16 marzo 2025, ore 19.00Valsa Group Modena – Sir Susa Vim PerugiaDiretta DAZN e VBTV

    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26 e 30 marzo 2025Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
     
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULA
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date: 29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025.
     
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone: 6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025.Date Semifinali: 3 maggio 2025.Finale: 10 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Un vittoria Vital verso i playoff. Derthona ci crede

    CASALE MONFERRATO – Venezia chiama, Tortona risponde. Con il passare delle giornate la lotta per entrare nei playoff si fa sempre più serrata e al successo in extremis dell’Umana in Sardegna segue quello altrettanto lottato e con il brivido della Bertram su Varese. I Leoni acciuffano il successo sudando le classiche sette camicie anche se i bianconeri hanno beneficiato a ridosso del 40′ di una scelta suicida de LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca, i numeri del 12° turno di ritorno

    Serie A2 Credem BancaI numeri del 12° turno: Cavuto top scorer, Lyutskanov trova l’attacco vincente numero 1.000 in tutte le competizioni

    12ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem BancaConsar Ravenna – Cosedil Acicastello 3-0 (25-10, 25-22, 25-20)Delta Group Porto Viro – Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (22-25, 30-28, 18-25, 16-25)Campi Reali Cantù – Evolution Green Aversa 1-3 (18-25, 25-22, 26-28, 23-25)OmiFer Palmi – Conad Reggio Emilia 0-3 (20-25, 16-25, 20-25)MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto 3-0 (25-16, 28-26, 25-17)Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MC 1-3 (25-20, 20-25, 15-25, 29-31)Emma Villas Siena – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (25-16, 25-20, 25-16)
    Cavuto trascina Brescia alla vittoria con 31 punti realizzatiPrestazione importante di Oreste Cavuto nella vittoria di Gruppo Consoli Sferc Brescia contro Delta Group Porto Viro: nel successo dei Tucani, infatti, lo schiacciatore si è inoltre laureato top scorer del 12° turno di ritorno di Serie A2 Credem Banca, con 31 punti realizzati (27 attacchi punto). Tra i centrali si mettono in mostra Martin Berger (Banca Macerata Fisiomed MC) e Nicolò Katalan (Tinet Prata di Pordenone), entrambi chiudono con 13 punti realizzati. Il palleggiatore più prolifico del turno è invece Filippo Santambrogio: 6 i punti a referto per il regista della Delta Group Porto Viro.
    Ottaviani è il migliore dai 9 metri, Berger si distingue a muroProva da applausi quella messa in scena da Banca Macerata Fisiomed MC al cospetto della Tinet Prata di Pordenone: a muro si distingue il centrale Martin Berger, autore di 7 block, mentre dai nove metri sono 4 i servizi vincenti realizzati da Giuseppe Ottaviani. 
    L’angolo dei record
    Gordan Lyutskanov: la banda di Aversa ha trovato l’attacco numero 1.000 da quando gioca in Italia
    Diversi i traguardi raggiunti in questo penultimo turno del girone di ritorno di Serie A2 Credem Banca: nella vittoria esterna di Gruppo Consoli Sferc Brescia sul campo di Delta Group Porto Viro Antonio Cargioli ha festeggiato la 300a presenza in tutte le competizioni targate Serie A, mentre nel ko esterno contro Consar Ravenna, Nicolò Volpe ha trovato il muro numero 100 in carriera in tutte le competizioni. Superata quota 1.000 attacchi vincenti in Italia per Gordan Lyutskanov, che ha festeggiato in occasione del colpo esterno di Evolution Green Aversa contro Campi Reali Cantù.
    La Gara più Lunga: 02.03Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MC (1-3)La Gara più Breve: 01.13Emma Villas Siena – Smartsystem Essence Hotels Fano (3-0)Il Set più Lungo: 00.414° Set (29-31) Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MCIl Set più Breve: 00.221° Set (25-10) Consar Ravenna – Cosedil Acicastello4° Set (16-25) Delta Group Porto Viro – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    I TOP di SQUADRAAttacco: 62.7%Emma Villas SienaRicezione: 42.6%Conad Reggio EmiliaMuri Vincenti: 15Banca Macerata Fisiomed MCPunti: 73Banca Macerata Fisiomed MCGruppo Consoli Sferc BresciaBattute Vincenti: 10Banca Macerata Fisiomed MC
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 31Oreste Cavuto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Attacchi Punto: 27Oreste Cavuto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Servizi Vincenti: 4Giuseppe Ottaviani (Banca Macerata Fisiomed MC)Muri Vincenti: 7Martin Berger (Banca Macerata Fisiomed MC)Punti (Centrali): 13Martin Berger (Banca Macerata Fisiomed MC)Nicolò Katalan (Tinet Prata di Pordenone)Punti (Palleggiatori): 6Filippo Santambrogio (Delta Group Porto Viro)

    TOP SCORER STAGIONALI

    Pos
    Atleta
    P.ti  
    Set  

    1
    Motzo Matheus (Evolution Green Aversa)
    577
    102

    2
    Gamba Kristian (Tinet Prata di Pordenone)
    553
    99

    3
    Novello Marco (Campi Reali Cantų)
    474
    90

    4
    Guzzo Tommaso (Consar Ravenna)
    464
    93

    5
    Kaislasalo Samuli (Abba Pineto)
    426
    93

    6
    Nelli Gabriele (Emma Villas Siena)
    410
    79

    7
    Cavuto Oreste (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    407
    99

    8
    Randazzo Luigi (Emma Villas Siena)
    381
    91

    8
    Roberti Federico (Smartsystem Essence Hotels Fano)
    381
    93

    10
    Andreopoulos Charalampos (Delta Group Porto Viro)
    380
    97

     
    Classifica Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone 53, Gruppo Consoli Sferc Brescia 53, Consar Ravenna 51, Evolution Green Aversa 48, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 46, Emma Villas Siena 43, Cosedil Acicastello 39, Abba Pineto 35, Smartsystem Essence Hotels Fano 31, Delta Group Porto Viro 30, Banca Macerata Fisiomed MC 28, Campi Reali Cantù 28, Conad Reggio Emilia 25, OmiFer Palmi 15.
    Il prossimo turno13ª Giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Domenica 16 marzo 2025, ore 18.00Gruppo Consoli Sferc Brescia – Campi Reali CantùAbba Pineto – OmiFer PalmiCosedil Acicastello – Delta Group Porto ViroSmartsystem Essence Hotels Fano – Tinet Prata di PordenoneConad Reggio Emilia – Emma Villas SienaBanca Macerata Fisiomed MC – Consar RavennaEvolution Green Aversa – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
     
    PLAY OFF SERIE A2 CREDEM BANCA – LA FORMULALe prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali, mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale. Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide. Retrocedono le formazioni classificate 13a e 14a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.
    Le date:Quarti di Finale: 23 e 30 marzo 2025 e 2 aprile 2025Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finale: 20, 24, 27 aprile 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Gioia del Colle chiude il campionato con una sconfitta. Ortona prima avversaria dei play-off

    Si chiude con una sconfitta la regular season della Joy Volley Gioia del Colle. La squadra di coach Sandro Passaro si è arresa in serata all’Avimecc Modica che, dopo il successo nella gara di andata, si è imposta anche al PalaCapurso, facendo sua l’intera posta in palio sul risultato finale di 1-3 (28-30, 22-25, 25-20, 24-26).Sfuma così l’obiettivo secondo posto per i biancorossi, a cui non è bastata l’importante reazione avuta nella terza frazione di gioco (con Persoglia assoluto protagonista) per portare la gara al quinto set.Alla fine è stata la compagine modicana a prevalere, dimostrandosi incontenibile dal centro con Buzzi e cinica nei momenti clou della contesa con Barretta e Padura Diaz.Tagliato il traguardo del girone Blu in terza posizione, la Joy Volley affronterà la Sieco Service Ortona nei Quarti dei play-off Serie A3 Credem Banca. La serie (con qualificazione in caso di successo in due partite su tre) avrà inizio domenica 16 marzo, ore 18.00, al PalaCapurso.

    FORMAZIONICoach Passaro sceglie la diagonale palleggiatore-opposto formata da Longo e Vaškelis, Mariano e Milan di banda, Persoglia e Attolico centrali e, infine, Pierri nel ruolo di libero.Mister Di Stefano risponde con Putini in cabina di regia, Padura Diaz opposto, Barretta e Chillemi in posto 4, Buzzi e Matani al centro e Nastasi alla guida delle operazioni difensive.

    LA GARASubito grande spettacolo al PalaCapurso: al primo break modicano (5-8) fa seguito la risposta immediata della Joy Volley che, con Vaškelis e Attolico, agguanta la parità sul 9-9. La contesa viaggia sui binari dell’equilibrio fino al 13-13, quando l’errore in attacco di Barretta e l’invasione a rete di Padura Diaz fissano il punteggio sul momentaneo 15-13 e costringono il tecnico Di Stefano a chiedere il time-out. 

    Al ritorno in campo, i biancorossi spingono forte sull’acceleratore, incisivi in battuta con Persoglia e cinici in attacco con Milan (17-13). Dall’altra parte della rete, però, gli ospiti non si disuniscono e, trascinati da Buzzi, riescono a ristabilire la parità sul 18-18. La sfida è avvincente e combattuta, tanto da decidersi ai vantaggi (24-24). Giunti sul 28-28, sono i siciliani a spuntarla (28-30) grazie a Buzzi e a Padura Diaz.Il match prosegue nel segno dell’equilibrio anche nel secondo set (11-11). A seguire, dopo il break della Joy Volley (14-11, Persoglia e Longo insuperabili a muro) va in scena quello dell’Avimecc (14-14, Putini pungente al servizio). Tornata a +3 con un gran muro di Attolico su Barretta (18-15), la Joy Volley subisce il sorpasso degli avversari (18-19, ace di Matani), che si portano a +2 (19-21) con il mani out vincente di Padura Diaz. Scivolati a -3 (20-23, muro di Buzzi su Persoglia), i biancorossi cedono sul definitivo 22-25 (muro di Barretta su Vaškelis).Tornati in campo, sul 13-13 è la Joy Volley a prendersi la scena: grazie al turno in battuta di Persoglia (due aces per lui) e alla ritrovata vena offensiva di Milan, la squadra di coach Passaro vola sul 20-13. Lo strappo è di quelli importanti. I biancorossi riescono a respingere i tentativi di rimonta dei siciliani e ad imporsi sul definitivo 25-20.Al PalaCapurso si va al quarto set.La gara riprende nel segno di Persoglia e Attolico: i due centrali regalano alla Joy Volley il momentaneo +3 (6-3). Capitan Mariano e compagni restano in pieno controllo delle operazioni di gioco fino al 14-11, momento in cui l’Avimecc piazza, con Barretta, il break che vale la parità (14-14). A portare nuovamente avanti la Joy Volley ci pensano i soliti Persoglia e Mariano, che siglano il momentaneo 20-17. Avanti 22-19, però, i gioiesi incassano la nuova rimonta degli ospiti (23-23, mani out vincente di Padura Diaz). Il set si decide ai vantaggi (24-24). Alla fine, il muro di Padura Diaz su Vaškelis (24-25) e la chiusura di Buzzi (24-26) decretano la fine del match.

    Joy Volley Gioia del Colle 1Avimecc Modica 3(28-30, 22-25, 25-20, 24-26)

    Joy Volley Gioia del Colle: Longo 1, Vaškelis 17, Mariano 17, Milan 8, Persoglia 15, Attolico 3, Pierri (L1) pos 58%, Martinelli, Alberga, Disabato, Starace, Rinaldi (L2).All.: Passaro.Avimecc Modica: Putini 1, Padura Diaz 16, Barretta 17, Chillemi 13, Buzzi 11, Matani 5, Nastasi (L1) pos 60%, Raso 1, Pappalardo (L2), Cipolloni Save 1, Italia, Bartoli.All.: Di Stefano.Arbitri: Azzurra Marani e Dalila Villano.Note – Gioia del Colle: aces 4, errori al servizio 18, muri vincenti 15, ricezione pos 60% – prf 31%, attacco pt 39%. Modica: aces 5, errori al servizio 23, muri vincenti 8, ricezione pos 52% – prf 28%, attacco pt 46%. Durata set: 38′, 32′, 28′, 33′.

    (fonte: Joy Volley Gioia del Colle) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo per i playoff: il Belluno Volley ingaggia Alexander Berger

    Il rinforzo per i playoff del Belluno Volley ha l’esperienza, la qualità e il carisma di un giocatore che ha vinto lo scudetto nel 2018, è stato protagonista per cinque stagioni in Superlega, con le maglie di Padova, Perugia e Piacenza e, nel palmares, vanta pure due Coppe Italia e una Supercoppa italiana: all’ombra delle Dolomiti approda Alexander Berger.
    Lo schiacciatore austriaco, originario di Aichkirchen e classe 1988, è un’autentica garanzia in posto 4 sia per la solidità in ricezione, sia per l’incisività in attacco. Una volta lasciata l’Italia, nel 2020, si è trasferito in Turchia, all’Halkbank Ankara, mentre le ultime quattro stagioni le ha vissute in un Paese in cui la pallavolo è lo sport nazionale: la Polonia. In particolare, Berger ha militato nel Cerrad Enea Czarni Radom, nel KGHM Cuprum Lubin e, ultimamente, nel GKS Katowice.
    Alexander Berger verrà presentato alla stampa domani pomeriggio (martedì 11 marzo), ore 16.30, alla VHV Arena. LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo Belluno: ingaggiato lo schiacciatore Alexander Berger in vista dei play-off

    Il rinforzo per i playoff del Belluno Volley ha l’esperienza, la qualità e il carisma di un giocatore che ha vinto lo scudetto nel 2018, è stato protagonista per cinque stagioni in Superlega, con le maglie di Padova, Perugia e Piacenza e, nel palmares, vanta pure due Coppe Italia e una Supercoppa italiana: all’ombra delle Dolomiti approda Alexander Berger. 

    Lo schiacciatore austriaco, originario di Aichkirchen e classe 1988, è un’autentica garanzia in posto 4 sia per la solidità in ricezione, sia per l’incisività in attacco. Una volta lasciata l’Italia, nel 2020, si è trasferito in Turchia, all’Halkbank Ankara, mentre le ultime quattro stagioni le ha vissute in un Paese in cui la pallavolo è lo sport nazionale: la Polonia. In particolare, Berger ha militato nel Cerrad Enea Czarni Radom, nel KGHM Cuprum Lubin e, ultimamente, nel GKS Katowice. 

    (fonte: Belluno Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Contro ErmGroup il risultato non c’è ma il bel gioco sì!

    SAN GIUSTINO, 9 MARZO 2025- La ErmGroup Altotevere San Giustino si prende la posta in palio dell’ ultimo atto della regular season del Campionato Serie A3 Credem Banca vincendo 3-0 (25-22, 25-21,25-23) contro i Diavoli Rosa di coach Danilo Durand. In terra umbra alla 18° giornata di campionato non arriva il risultato per Consonni e Compagni ma la prova è da applausi, una gara ben condotta e gestita, fatta di grande attenzione in difesa e aggressività in attacco e a muro, senza mai mollare la presa, anche quando il divario si è fatto importante, soprattutto nei primi due set.
    I rosanero se la sono giocata fino alla fine, bravi a finire la corsa a margini ridotti in tutti i set.
    Si chiude la regular season ma è subito tempo di play out, una stagione che sta letteralmente entrando nel vivo per la società rosanero. Si partirà subito domenica 16 marzo con la sfida nelle marche contro Ancona.

    LE FORMAZIONICoach Bartolini schiera Biffi in regia, Marzolla opposto, al centro Quarta e Galiano, Capelletti e Carpita in posto 4, Pochini Libero.
    Coach Durand risponde con Prada-Argano sulla diagonale, Viganó e Aretz al centro, Frage e Romano di banda, Consonni Libero.
    LA CRONACA
    PRIMO SETL’ ace di Viganò apre il set 0-2 per i Diavoli. Aretz a muro argina bene San Giustino (5-6), vantaggio difeso dalla slash di Viganò (6-7). Ci mette poco però la formazione di casa a ribaltare i ruoli, la pipe dell’ex Diavolo Carpita vale il sorpasso 8-7 col set che si mette in equilibrio e si gioca in pari fino al 10-8 a favore della ErmGroup che approfitta di un momento di calo dei rosanero. Sul 12-8, dopo un nuovo errore dei suoi ragazzi, coach Durand ferma il gioco. Al rientro è Carpita a centrare il punto dai nove metri, ma restituisce Aretz dopo un lungo scambio (13-10). Marzolla accelera (15-10), ancora un tentativo di Aretz di ridurre, ma Quaranta dà nuovo carburante in attacco e sul 19-13 è di nuovo time out per Durand. Il rientro in campo è scoppiettante. Romano mette il turbo e dal 19-14 si passa al 19-17, con Aretz che a muro trascina poi i rosanero al -1 (22-21). Impatta Frage con la diagonale del 22-22 ma, mentre i Diavoli sbagliano al servizio, Cappelletti va a segno dalla linea di fondo e chiude il set 25-22.
    SECONDO SET Apre di slancio la formazione di casa, 5-1 col muro di Quaranta, ma sempre a muro arriva la reazione dei Diavoli che accorciano 5-3. Carpita e Galiano portano San Giustino al 9-5, Viganò rilancia col primo tempo del 10-7. Brugherio è indietro ma non demorde. Argano in attacco, muro di Prada a scandire il 12-9, divario che cresce dopo il muro di Cappelletti e quello out dei rosanero che, sotto 14-9, tornano in panchina da Durand. Aretz e Frage salgono in cattedra e a suon di attacchi vincenti vanno ad assottigliare il gap che aveva toccato quota 19-13. Ace per Romano ed Ace di Argano per il 23-20. Invasione per San Giustino a cui segue il muro di Aretz (24-21) ma è la battuta out di Frage a consegnare il set a San Giustino (25-21), avanti 2-0.
    TERZO SETCambiamenti per Durand. Ferenciac in 4 su Romano, Zara al centro su Aretz ed è subito vantaggio per la formazione rosanero. La diagonale di Ferenciac segna il 4-6, che presto diventa 7-10 dopo gli attacchi vincenti di Frage ed Argano. Argano si compone anche a muro (8-11). Dai nove metri sono in forma i Diavoli, ace di Viganò per il 9-13. Accorcia San Giustino (14-15) ma il servizio out dell’ex Diavolo Biffi e il muro di Prada riportano di nuovo a +3 i rosanero (14-17). Nuovo break per gli umbri trainati da Cappelletti e sul 16-17 si torna in panchina da Durand. Battaglia dai nove metri e Quarta a muro spingono la ErmGroup al vantaggio 21-19. Frage ed Argano sono il motore dei Diavoli per il -1 (23-22) e con Romano si ha ancora una chance di allungare il match sul 24-23. Invalicabile però il muro dell’ Altotevere che chiude set 25-23 e match 3-0.
    LE DICHIARAZIONICoach Danilo Durand: “Mi sono piaciuti molto i ragazzi, sono stati in gara per tutti e tre i set su un campo sicuramente difficile. Peccato per il primo set perchè nel gioco siamo stati davvero bravi però abbiamo sbagliato otto battute che ci hanno penalizzati un pò. La battuta l’abbiamo poi sistemata e nell’ultimo set siamo stati punto a punto; forse ci sono mancate una palla in più in attacco ed una difesa in più, però abbiamo giocato bene oltre che aver provato un pò di giocatori e soluzioni in vista dei play out. Adesso inizia un campionato nuovo e sicuramente partiremo meglio di come siamo partiti in quello appena concluso. I ragazzi stanno lavorando molto, soprattutto sull’ atteggiamento, e, ripeto, sono molto fiducioso per i play out che stanno per arrivare”.

    18° giornata Campionato Serie A3 Credem Banca Girone BiancoErmgroup Altotevere San Giustino- Diavoli Rosa (3-0)(25-22, 25-21, 25-23)

    Ermgroup Altotevere San Giustino: Biffi, Marzolla 4, Quarta 7, Galiano 4, Capelletti 14, Carpita 11, L Pochini, Cipriani, Troiani, Battaglia 7, Masala, Stoppelli, Cioffi L, Masala, Stoppelli 2 Allenatore: Marco Bartolini
    Diavoli Rosa Brugherio: Prada 1, Argano 16, Viganò 4, Aretz 7, Romano 6, Frage 16, Consonni L, Corti L, Ferenciac 2, Zara Ne: Giuliani, Chinello Allenatore: Danilo Durand

    NOTE:Arbitri: Alessandro D’Argenio, Riccardo FaiaDurata set: 31’, 31’, 33’
    Ermgroup Altotevere San Giustino: battute vincenti 4, battute sbagliate 5, muri 11, attacco 38%, ricezione % (perfetta %)
    Diavoli Rosa Brugherio: battute vincenti 5, battute sbagliate 15, muri 11, attacco 32%, ricezione 39% (perfetta 17%)

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli RosaFoto Credit: Pallavolo Altotevere San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Romeo Sorrento, 50 punti in campionato e ora i playoff

    Davanti al proprio pubblico la Romeo Sorrento chiude la stagione regolare con la vittoria 3-0 su Lagonegro e 50 punti in regular season.
    I lucani ci provano, avendo la possibilità di risalire in classifica fino al secondo posto, ma i ragazzi di mister Nicola Esposito giocano alla perfezione ed in 90 minuti chiudono il match con 4 ace, 10 muri e raggiungono praticamente tutti la doppia cifra. MVP Andrea Baldi.
    Il 30 Marzo per la Supercoppa A3 l’avversario del team del presidente Ruggiero sarà San Donà.
    Ma ora partono i playoff, prima gara il 16 Marzo ore 18 al Palatigliana con Sabaudia.
    Romeo Sorrento – Rinascita Lagonegro 3-0 (25-19, 25-16, 25-22) – Romeo Sorrento: Tulone 3, Pol 8, Fortes 12, Baldi 14, Wawrzynczyk 10, Patriarca 9, Pontecorvo (L), Cremoni 0, Filippelli 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ciampa. All. Esposito. Rinascita Lagonegro: Sperotto 1, Panciocco 10, Tognoni 2, Cantagalli 9, Armenante 5, Pegoraro 6, Fioretti (L), Fortunato (L), Vindice 0, Franza 1, Bonacchi 0, Focosi 2, Parrini 0. N.E. All. Kantor. ARBITRI: De Simeis, Chiriatti. NOTE – durata set: 27′, 28′, 34′; tot: 89′. LEGGI TUTTO