consigliato per te

  • in

    La The Begin Volley An vuole ripartire subito

    Brutta sconfitta quella di sabato a Savigliano, una doccia fredda segnata anche dai tanti infortuni che hanno colpito la The Begin Volley che ha dovuto fare a meno del centrale Gasparroni, dell’opposto Kisiel e del palleggiatore Albanesi. Giacomo Giorgini, libero della formazione dorica,esterna tutto il suo rammarico:
    “È stata una partita molto deludente per noi. Sapevamo che avremmo dovuto affrontare una squadra che in casa gioca bene, ma non siamo mai riusciti a esprimere il nostro gioco migliore. Abbiamo commesso tanti errori e questo ci ha penalizzati non solo sotto l’aspetto tecnico ma soprattutto emotivo. Siamo tutti molto frustrati, ma dobbiamo utilizzare questa esperienza per migliorare. Ogni sconfitta deve essere per noi motivo di crescita e dobbiamo analizzare attentamente cosa non ha funzionato. È importante rimanere uniti come squadra e lavorare ancora di più in allenamento. La stagione è ancora molto lunga e ci saranno altre opportunità per dimostrare il nostro valore. Dobbiamo rimanere concentrati e motivati, perché sappiamo di avere il potenziale per fare meglio. Adesso è il momento di rimboccarci le maniche e di tornare a far bene già da sabato”
    La The Begin disputerà l’ottava di regular season al Palas Allende di Fano causa indisponibilità del PalaPrometeo, sabato 7 dicembre alle 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia chiamata al riscatto contro Busto, Giovi: “Può e deve arrivare qualcosa in più”

    Non c’è tempo per rimuginare sulla giornata no di domenica 1 dicembre. La Bartoccini MC Restauri Perugia, impacchettato lo 0 a 3 rimediato al PalaBarton con Roma, è tornata subito al lavoro nel pomeriggio di lunedì 2 con una seduta di pesi e di palla sul taraflex di Pian di Massiano. I tempi sono stretti perché già mercoledì si torna in campo con il turno infrasettimanale in casa della Eurotek Uyba Busto Arsizio. Il match che si disputerà alle ore 20.30.

    Sarà una settimana davvero intensa perché, dopo la sfida di Busto, c’è oltretutto un’altra trasferta consecutiva, quella di domenica 8 dicembre nella tana di Talmassons, nuovo fanalino di coda del campionato di A1 femminile. Insomma, due partite delicate in cui le Black Angels sono chiamate a un pronto riscatto vista anche una classifica che torna a farsi molto corta dopo l’ultimo turno. Roma e Cuneo sono di nuovo col fiato sul collo della Bartoccini MC Restauri a quota sette. Ricordiamo che Perugia è a otto ma con una gara in più rispetto alle dirette concorrenti.

    Il calendario non aiuta in questo senso perché, dopo le partite con Busto e Talmassons, che chiuderanno il girone d’andata delle ragazze di Giovi, arriveranno altre due trasferte, a Bergamo e Vallefoglia, seppur intervallate da un weekend in cui Sirressi e le altre Black Angels non scenderanno in campo avendo già anticipato ad ottobre la sfida con Conegliano. Dunque, si tornerà al PalaBarton solo il prossimo 5 gennaio per affrontare Scandicci. Ma un passo alla volta. Il tecnico di Perugia Andrea Giovi analizza così la sfida nella tana di Busto:

    “Con Roma c’è stato un blackout generale della squadra, complice anche una prestazione importante dell’avversario che ha meritatamente portato via i tre punti – afferma l’allenatore perugino –. Con Busto mi aspetto che le ragazze tornino a fare ciò che hanno fatto nelle settimane precedenti. Non sarà semplice perché loro giocano una buona pallavolo, facendo le cose semplici ma fatte bene.

    In questo senso, tornare a giocare a distanza di pochi giorni può essere una cosa positiva per noi, perché hai meno tempo per pensare a ciò che è successo. Le tante trasferte? È ovviamente un problema dal punto di vista ambientale, ma sotto il profilo della concentrazione e dell’approccio alla partita può e deve arrivare qualcosa in più”. 

    Busto Arsizio, al quinto posto in classifica con 18 punti, è reduce dal successo per 3 a 1 con Il Bisonte Firenze. Le ragazze di coach Enrico Barbolini scenderanno in campo con Boldini al palleggio e Obossa in posto due, Sartori e Van Avermaet al centro e Piva e Kunzler in banda. Il libero è Pelloni. Vedremo se Giovi deciderà di cambiare qualche carta, ma verosimilmente lo starting six dovrebbe essere ancora composto dalla diagonale formata Ricci e Nemeth, dalle centrali Bartolini e Cekulaev e dai ‘martelli’ Ungureanu e Gardini. Il libero è Sirressi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic ha incontrato il presidente argentino Milei a Buenos Aires

    Javier Milei, presidente dell’Argentina, e Novak Djokovic

    Arriva una notizia curiosa dall’Argentina. Novak Djokovic ha chiesto e ottenuto un incontro col presidente Javier Milei, discusso leader del paese latinoamericano, salito al potere da un anno al termine di una campagna elettorale a dir poco turbolenta e forte delle sue idee ultre-liberiste. La stampa di Buenos Aires riporta che Novak, sbarcato nel paese per l’esibizione con Del Potro, ha detto all’entourage che ha organizzato l’evento: “Voglio incontrare Javier Milei. Se riescono a organizzare un incontro con lui, resterò ancora un giorno a Buenos Aires.” Detto fatto: nonostante Milei non sia un appassionato di tennis (in gioventù ha giocato a calcio a discreto livello), conosce alla perfezione il personaggio Djokovic, e ha subito acconsentito ad organizzare una visita privata.
    I media argentini hanno ripreso costantemente gli spostamenti del campione serbo nei giorni passati a Buenos Aires, incluso quello verso Los Olivos, residenza del presidente.

    🚨 AHORA | Finalizó el encuentro de Novak Djokovic con Milei en la Quinta de Olivos 🇦🇷🇷🇸
    “Él lo quería conocer al Presidente @JMilei y se enteró esta mañana porque alguien se lo comenta, buscó un lugar en la agenda y lo recibió”
    FENÓMENO BARRIAL 🌎 pic.twitter.com/OoiwC3MM3s
    — Agarra la Pala (@agarra_pala) December 2, 2024

    Dell’incontro non si sa niente, è stato strettamente privato, solo che è durato più di un’ora. Si vocifera che uno degli argomenti trattati sia stato il periodo della pandemia da Covid-19, con Djokovic fermamente contrario al vaccino, e con lo stesso Milei assai dubbioso sulla gestione del periodo storico a livello generale. Il suo governo infatti si è rifiutato di firmare l’accordo globale sulle pandemie promosso dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). “In Argentina le decisioni le prendono gli argentini”, disse all’epoca il portavoce presidenziale Manuel Adorni.
    Terminato l’incontro, Djokovic è salito nuovamente sul van e si è diretto senza altre soste all’aeroporto centrale di Buenos Aires, per fare rientro in Europa.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci contro Pinerolo, Gaspari: “È fondamentale dare continuità a quanto di buono fatto”

    Blindato domenica il terzo posto in classifica con una bella prestazione davanti ai propri tifosi, la Savino Del Bene Volley Scandicci è già in partenza per Villafranca Piemonte in vista di una nuova sfida.

    Il secondo turno infrasettimanale della stagione 2024-2025 contrapporrà infatti le ragazze di coach Gaspari alla Wash4Green Pinerolo. Si tratta di un avversario ostico con tante giocatrici esperte e che, sebbene non abbia raccolto tanti successi quanti ci si sarebbe aspettato ad inizio stagione, ha comunque la possibilità di mettere in difficoltà ogni squadra.

    La gara, valevole per l’undicesima giornata della Serie A1, è programmata per mercoledì 4 dicembre alle ore 20:30 al PalaBus Company.

    Marco Gaspari (coach Savino Del Bene Scandicci): “La partita di Pinerolo è per noi davvero importante perché è fondamentale dare continuità a quanto di buono fatto domenica con Chieri. Si tratta di una trasferta impegnativa, Pinerolo arriva da un bel risultato contro Vallefoglia ed è una squadra da tenere in considerazione, in quanto ha molte qualità e stanno cercando di rimediare ad un inizio che forse non si aspettavano. Ci sono giocatori esperti, giocatori che giocano una palla molto rapida come Perinelli, un palleggiatore che ama impiegare le proprie centrali e un palazzetto sempre gremito che cercherà di spingere la propria squadra.

    A tre giornate dalla fine del girone di andata, è per noi importante provare a portare a casa un risultato positivo sia in ottica Coppa Italia sia per presentarci nel miglior modo possibile alla sfida che ci attende domenica in casa. È chiaro che è necessario resettare quanto di buono fatto, tenersi a mente che con applicazione e disciplina si possono fare buone cose, ma che sarà fondamentale entrare in campo con ancora più determinazione rispetto alla partita con Chieri perché si prospetta una gara molto intensa e difficile”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano attende Vallefoglia, Lavarini: “In attacco siamo migliorati, ma vogliamo diventare più costanti”

    Impegno infrasettimanale di campionato per la Numia Vero Volley Milano. La prima squadra femminile del Consorzio è pronta ad ospitare all’Opiquad Arena di Monza, mercoledì 4 dicembre alle ore 19:30 (diretta DAZN e VBTV), le Tigri della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia. Il match sarà l’occasione per vedere cinque ori olimpici di Parigi 2024 con Danesi, Egonu, Orro e Sylla per Milano e Giovannini per Vallefoglia.

    Dopo la vittoria per 1-3 sul campo di Bergamo domenica scorsa, le meneghine hanno tutta l’intenzione di continuare a raccogliere punti preziosi per consolidare la propria posizione in classifica e proseguire il loro percorso positivo in campionato. Dall’altra parte, invece, le marchigiane arrivano a questa sfida reduci dalla sconfitta contro Pinerolo al tie-break, che avrebbe permesso loro di consolidare l’ottava posizione.

    Stefano Lavarini (allenatore Numia Vero Volley Milano): “Contro Vallefoglia dovremo compiere un ulteriore passo avanti nella fase di muro e difesa. E’ una squadra molto combattiva e con un’ottima regolarità nel cambio palla. In attacco siamo migliorati per buona parte dell’ultima gara di campionato, ma vogliamo diventare più costanti. Sarà una sfida impegnativa e importante“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Davyskiba: “Contenti per la qualificazione alla Coppa Italia”

    Questa mattina al PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con W.Training, presente l’Amministratore Delegato dell’azienda Leo Barozzini insieme allo schiacciatore della Valsa Group Vlad Davyskiba che ha parlato della gara casalinga in programma per domenica alle 19 contro Milano.
    “Siamo contenti di esserci qualificati alla Coppa Italia – spiega Davyskiba – era uno dei nostri obiettivi. Adesso lavoriamo per salire il più possibile in classifica, la gara con Milano è uno spareggio per il sesto posto e domenica daremo il massimo per provare a scavalcarli in graduatoria. Io mi sento bene, ho recuperato dai problemi che ho avuto, adesso devo dimostrarlo sul campo. Il coach sta alternando gli schiacciatori, noi dobbiamo essere sempre pronti a entrare in campo perché quando uno di noi ha una giornata storta gli altri devono aiutare la squadra. La partita con Milano sarà tosta, loro giocano bene e sarà un match che girerà molto intorno a battuta e ricezione. Al momento siamo settimi in classifica, penso che la nostra squadra valga di più e abbia il potenziale per salire e giocarsela anche con le squadre che ora ci stanno davanti”.
    “La partnership con Modena Volley è nata l’anno scorso e in questa stagione abbiamo deciso di consolidarla – queste le parole di Barozzini – perché la riteniamo un’ottima collaborazione. Essere coinvolti in una realtà che è così ispirata ai valori di collaborazione, eccellenza e solidarietà è importante per noi. Quando siamo entrati al PalaPanini ci siamo trovati accolti in una bella comunità e questo è un perfetto antidoto all’individualismo e alla solitudine che permeano la società odierna, la nostra intenzione è quindi quella di rimanere legati a Modena Volley a lungo. La nostra è un’azienda che si occupa di formazione, finanza agevolata e formazione digitale, offriamo i nostri servizi alle aziende del territorio, ma anche del resto d’Italia. È un momento molto prezioso per il nostro settore, con tante innovazioni tecnologiche e cambiamenti sociali così repentini l’unico modo per le persone di rimanere al passo nel mercato del lavoro è formarsi in modo costante. Noi offriamo i nostri servizi alle aziende affinché possano offrire ai propri dipendenti una formazione continua di qualità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento per la prima volta a Lisbona, Soli: “Il Benfica giocherà a braccio sciolto”

    2025 CEV Cup di nuovo in primo piano nel calendario di Trento. Mercoledì 4 dicembre a Lisbona la formazione Campione d’Europa disputerà il match d’andata degli ottavi di finale, affrontando i padroni di casa dello Sport Lisboa e Benfica. Fischio d’inizio programmato per le ore 20 italiane: diretta su Radio Dolomiti.

    Chiuso al secondo posto il girone d’andata della regular season di SuperLega Credem Banca 2024-25, Sbertoli e compagni si rituffano nelle competizioni internazionali ed in particolar modo in CEV Cup, manifestazione europea che sin qui li ha visti protagonisti solo in un turno precedente (i sedicesimi di finali), caratterizzato da due vittorie sui rumeni del Galati.

    Nel secondo doppio impegno dell’avventura continentale la Trentino Itas sfiderà una fra le formazioni più attrezzate della penisola iberica; il match in casa del Benfica aprirà oltretutto un periodo particolarmente intenso per la formazione di Trento, che da mercoledì 4 sino a domenica 22 dicembre, scenderà in campo lontano da casa almeno sei volte tenendo conto anche dei tre sicuri impegni in Brasile per il Mondiale per Club (potrebbero essere cinque in caso di qualificazione alla Final Four), della gara di ritorno a Cagliari contro la stessa compagine portoghese e della sfida di campionato di Taranto.

    Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Con gli ottavi di finale questa competizione entra definitivamente nel vivo e lo dimostra il fatto che affronteremo una squadra come il Benfica che gioca una buona pallavolo ed è sicuramente più forte di quella che abbiamo sfidato nel turno precedente. Il livello del torneo si alza e noi vogliamo farci trovare pronti ed ottenere un risultato positivo anche in vista della gara di ritorno che ci vedrà appena rientrati dal Brasile.

    Troveremo un avversario tenace, esperto e che giocherà a braccio sciolto; avremo la necessità di controbattere con le nostre qualità tecniche e temperamentali, offrendo una prestazione attenta e continua. Questo confronto con i portoghesi è una bella opportunità e sarà utile sia per la coppa sia per farci avvicinare nel modo giusto alle gare che giocheremo in Brasile a partire dalla prossima settimana”.

    La Trentino Itas si presenterà al match d’andata degli ottavi di finale priva del solo Kozamernik e completerà la preparazione fra gli allenamenti di questa sera e di mercoledì mattina alla Sports Hall Benfica Lisboa.

    Quella in corso è la prima trasferta di sempre in Portogallo di Trentino Volley, che così grazie alla 2025 CEV Cup ha messo piede nella diciannovesima nazione europea differente in diciotto stagioni di attività internazionale. Per Trento il viaggio più ad occidente nelle competizioni europee sino alla scorsa settimana era stato quello che l’aveva portata a Teruel (Spagna) il 18 gennaio 2012 (successo per 3-0 nella fase a gironi di Champions League).

    Il doppio 3-0 con cui ha regolato gli sloveni del Kamnik nei sedicesimi di finale della competizione ha consentito allo Sport Lisboa e Benfica di potersi confrontare con la formazione Campione d’Europa in carica proprio alla vigilia della sua partecipazione al Mondiale per Club. Per questo motivo l’incontro di mercoledì è particolarmente sentito ed atteso nella capitale lusitana e dai suoi tifosi, gli stessi che seguono anche le vicende della gloriosa squadra di calcio, visto che il Benfica è di fatto una delle polisportive più importanti del Paese.

    Da cinque anni è leader incontrastata della Primeira Divisão, il campionato nazionale portoghese, che complessivamente ha vinto dodici volte; per questo motivo a settembre ha sostenuto il primo turno preliminare per disputare per la settima volta la Champions League (giocata anche nella passata stagione, dove si è fermata alla fase a gironi sfidando anche Piacenza), dove però è stata eliminata dal Las Palmas al golden set. Il miglior risultato europeo della sua storia è rappresentato dal secondo posto in 2015 CEV Cup, ottenuto perdendo la Finale contro Novi Sad.

    La rosa a disposizione dell’allenatore Marcel Matz conta su qualche nome già noto agli appassionati di pallavolo italiana, come quello dell’opposto brasiliano Banderò (in passato in Italia con la maglia di Vibo Valentia, Corigliano e Civita Castellana) e del centrale austriaco Wohlfahrtstätter (ex Vienna), che gioca in diagonale al canadese Eshenko.

    Il regista è il portoghese Da Silvia Violas (unico giocatore lusitano del sestetto assieme al libero Casas), mentre in posto 4 trovano ci sono il cubano Nivaldo Nadhir ed il brasiliano Ryuma Oto Aleixo. Nel massimo campionato portoghese attualmente è al secondo posto in classifica, in ritardo di due punti dalla capolista Sporting (nove vittorie in dieci partite); nello scorso weekend ha ottenuto il successo al tie break sul campo del Vitòria Sc. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta a Topola per Civitanova, Balaso: “Mantenere la concentrazione in Serbia è un obbligo”

    Parentesi europea prima dell’avventura al Mondiale per Club in Brasile. La Cucine Lube Civitanova ha lasciato l’Eurosuole Forum in nottata per poi imbarcarsi alla volta della Serbia dove l’attende il match di andata degli Ottavi di finale della Challenge Cup.

    Mercoledì 4 dicembre (ore 19), i biancorossi scenderanno in campo a Topola per fronteggiare i padroni di casa del Karadjordje nel tentativo di gettare subito le basi per il passaggio al turno successivo del trofeo continentale, proprio come era accaduto in occasione della trasferta in Repubblica Ceca agli Ottavi contro il Karlovarsko. Il match di ritorno è previsto subito dopo la campagna iridata a Uberlandia. La Lube ospiterà Topola giovedì 19 dicembre (ore 20.30) all’Eurosuole Forum.

    In SuperLega Credem Banca Civitanova è terza con 23 punti dopo il primo successo esterno firmato in tre set nel derby con Grottazzolina e dopo la vittoria casalinga per 3-1 contro Trento. Avendo anticipato la sfida dell’ultima giornata di andata per via dell’imminente partenza verso il Brasile, dove si terrà il Mondiale per Club, la formazione cuciniera ha affrontato il giro di boa in anticipo di una settimana come Trento. Solo una vittoria da 3 punti di Piacenza a Perugia nel big match domenicale farebbe perdere una posizione alla Lube.

    La formazione del Karadjordje Topola occupa la settima posizione nel campionato serbo dopo 9 giornate con 14 punti all’attivo (-10 dalla vetta), frutto di 5 vittorie e 4 sconfitte (17 set vinti e 15 persi). Il cammino degli uomini di Neven Majstorovic è caratterizzato da alti e bassi, andamento rispecchiato anche nei Sedicesimi di Challenge Cup.

    Gli unici stranieri del gruppo sono il palleggiatore bosniaco Luka Sormaz e l’opposto statunitense Jacob Steele, atleta di 205 cm che vanta trascorsi nel campionato dei college a stelle e strisce. Il beniamino di casa è il serbo Alija Bekric, schiacciatore classe 2001, che, nonostante i suoi 187 cm, si distingue per un’elevazione notevole e un bagaglio tecnico tale da poter mettere in apprensione rivali più accreditati.

    Entrambe le squadre sono entrate in ballo nei Sedicesimi. La Lube ha eliminato i cechi del Karlovarsko con un doppio 3-0, mentre il Topola ha rischiato seriamente l’eliminazione dopo aver perso con il massimo scarto la gara di andata in Estonia contro il Tartu Bigbank. Nel match di ritorno, giocato tra le mura amiche, il Club serbo ha ribaltato la situazione affermandosi 3-1 (con primo set vinto 26-24 e ultimo parziale aggiudicato con il punteggio di 25-23), per poi spuntarla al Golden Set (17-15).

    Fabio Balaso (libero Cucine Lube Civitanova): “Mantenere la concentrazione in Serbia è un obbligo, indipendentemente dalle energie investite domenica scorsa contro Trento e da ciò che ci attende al Mondiale in Brasile. Non sarà una partita semplice a Topola, di sicuro non dovremo prenderla con leggerezza. Vogliamo firmare una bella prestazione che ci dia carica ulteriore in vista della kermesse iridata di Uberlandia e che serva a ipotecare la qualificazione ai Quarti di Challenge Cup.

    Scendere in campo per centrare il bottino pieno non significa sottovalutare i rivali, ogni gara ha le sue insidie, lo sappiamo bene. Qui alla Lube ho vinto tanto e voglio continuare a farlo. Sarebbe bello affermarsi al Mondiale con questo nuovo gruppo, ma ora pensiamo alla sfida europea. Quest’anno la Lube si diverte in campo e abbiamo tutti tanta fame di vittorie. Credo sia sotto gli occhi di tutti!”.

    Arbitri: Miklos HORVATH (HUN) e Jana NIKLOVA (SVK).

    In caso di passaggio del turno, Civitanova troverebbe nei Quarti la vincente tra la formazione olandese del Nova Tech Lycurgus Groningen e il Club rumeno della Dinamo Bucuresti. La messa in onda della gara, al momento, è prevista solo su Arena Sport 8, canale serbo non visibile in Italia e riservato agli abbonati.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO