consigliato per te

  • in

    Raffaella Caria: “Vogliamo continuare a scrivere la storia”

    La Negrini CTE Acqui Terme si prepara a volare in Calabria per affrontare per la prima volta nella sua storia le semifinali dei play off del campionato di serie A3. L’avversaria sarà la Domotek Reggio Calabria, reduce dal doppio successo al tie break nei quarti di finale  con Aurispa Links per la vita Lecce. I calabresi, avendo concluso la regular season al secondo posto nel girone blu, contro il terzo degli acquesi nel girone bianco, avranno il vantaggio della prima e dell’eventuale bella in casa.
    A raccontare l’attesa per questa gara è la presidentessa dell Pallavolo La Bollente Raffaella Caria:
    “Abbiamo raggiunto un risultato storico per la nostra società e la nostra città. Abbiamo già archiviato il terzo posto della regular season per andare a Reggio Calabria e continuare a fare il meglio possibile contro una squadra fortissima ma noi non siamo da meno. Abbiamo scritto la storia e vogliamo continuare a farlo. Abbiamo una squadra motivatissima che è piacere vederla giocare. Ero presente a Sarroch dove, nonostante la partita difficile, grazie al contributo di tutti, l’abbiamo portata a casa. Abbiamo scritto la storia e vogliamo continuare a farlo. Reggio Calabria è lontano, loro potranno contare su un grande pubblico e la stessa cosa noi. Nell’andata con Sarroch abbiamo avuto una grande partecipazione, ma per questa gara vogliamo ancora più sostegno. mio invito è di riempire il palazzetto di Valenza per la gara di ritorno del 13 aprile a Valenza per la quale i biglietti sono già in vendita su Ciao Tickets”
    Intervista completa sul canale youtube della Pallavolo La Bollente

    Il primo atto di questa sfida si svolgerà domenica 6 aprile 2025, quando le due squadre si incontreranno al PalaCalafiore di Reggio Calabria, con fischio d’inizio alle 16:45. La partita di ritorno è fissata per domenica 13 aprile 2025, alle 17:00, e vedrà la Negrini CTE Acqui Terme giocare tra le mura amiche di Valenza. In caso di parità, l’eventuale gara 3 si terrà mercoledì 16 aprile 2025, alle 20:30, nuovamente al PalaCalafiore di Reggio Calabria.
    Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Volley  LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato a Catania per Gara 1 degli Ottavi della DelMonte Coppa Italia

    Dopo tre settimane di stop, ricominciano gli impegni ufficiali in Serie A2 Credem Banca per la Campi Reali Cantù. I ragazzi di Coach Alessandro Mattiroli scenderanno in campo sabato 5 aprile 2025 alle ore 18.00 presso il PalaCatania della cittadina siciliana contro i padroni di casa della Cosedil Acicastello per il match valido per Gara 1 degli Ottavi di Finale di DelMonte® Coppa Italia. I catanesi arrivano a questa sfida a seguito dell’eliminazione nei Quarti di Finale Play Off per mano della Gruppo Consoli Sferc Brescia, che si è imposta in due partite lasciando solo un set agli etnei.
    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “La trasferta di sabato a Catania contro Acicastello sarà sicuramente molto difficile. Loro sono una squadra molto forte nonostante abbiano perso due buoni elementi (Giulio Sabbi e Mohammadjavad Manavinezhad, ndr): il loro roster rimane di altissimo livello. Sarà sicuramente dura, specialmente in casa loro, ma noi cercheremo di dare il massimo come abbiamo fatto tutto l’anno. Non sarà facile per noi riprendere il ritmo gara dopo una pausa così lunga (i canturini hanno disputato l’ultimo match ufficiale il 16 marzo a Brescia contro la Gruppo Consoli Sferc, ndr), ma ci stiamo allenando per prepararci al meglio”.

    GLI AVVERSARI
    In panchina siede Coach Paolo Montagnani, subentrato a Coach Camillo Placì poco dopo Natale, e già visto sulle panchine di Siena, Santa Croce e Tuscania tra le altre. In cabina di regia l’ex Nazionale Italiana Davide Saitta, catanese doc, arrivato in estate dopo il campionato in Polonia con il Katowice. Opposto è Manuele Lucconi, ritornato ai piedi dell’Etna a novembre, e la scorsa stagione a Prata di Pordenone. In banda troviamo una conferma e una new entry: si tratta del francese Luka Basic, al secondo anno in Sicilia, e dello statunitense Will Rottman, fresco di Laurea alla Stanford University. Al centro una coppia di nuovi arrivi giovanissimi (entrambi classe 2003): Filippo Bartolucci dalla Consar Ravenna e Nicolò Volpe dalla Conad Reggio Emilia. Il libero è il nuovo arrivo Simone Orto, lo scorso campionato in Serie A3 Credem Banca con la maglia di Belluno.

    COSI IN DELMONTE® COPPA ITALIA
    La Campi Reali Cantù ha partecipato sei volte alla DelMonte® Coppa Italia: nelle prime quattro occasioni è stata eliminata al primo turno, nella stagione 2022/2023 la compagine del Presidente Ambrogio Molteni è riuscita ad arrivare in Semifinale, mentre nella scorsa la sua corsa si è fermata di nuovo ai Quarti di Finale.
    La prima apparizione risale alla stagione 2014/2015, quando i ragazzi di Coach Massimo Della Rosa affrontarono la B-Chem Potenza Picena di Coach Gianluca Graziosi. La partita finì con un rotondo 3-0 per i marchigiani (25-22, 25-17, 26-24), che hanno condotto la gara dal primo all’ultimo punto. La Coppa Italia si concluse per loro con la sconfitta in Finale per mano della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, ma a fine anno conquistarono la promozione in Serie A1 vincendo la Finale dei Play Off contro la Caffè Aiello Corigliano.
    I canturini, sempre guidati in panchina da Coach Massimo Della Rosa, si qualificano per i Quarti della Coppa Italia anche nella stagione successiva, la 2015/2016, ma il risultato non cambia. Eliminazione al tie break al primo turno per mano della corazzata Globo Banca Popolare del Frusinate Sora di Coach Fabio Soli (25-16, 23-25, 25-21, 24-26, 15-8). Anche per i laziali la Coppa Italia finisce con la sconfitta in finale per mano della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, ma a fine stagione conquistarono la promozione in Serie A1 vincendo la Finale dei Play Off proprio contro gli eterni avversari calabri.
    Bisogna fare un salto fino alla stagione 2021/2022 per rivedere Cantù in questa competizione. In panchina siede Coach Matteo Battocchio, ma anche in questa occasione arriva un’eliminazione ai Quarti. È stata stavolta la Agnelli Tipiesse Bergamo guidata da Coach Gianluca Graziosi, che aveva vinto il trofeo nelle due occasioni precedenti, ad imporsi con un 3-0 meno secco di quanto dica il risultato (25-22, 25-19, 25-18), perché i canturini hanno lottato palla su palla, e solo la maggiore esperienza dei bergamaschi gli ha permesso di passare il turno. Gli orobici verranno eliminati in semifinale dalla Conad Reggio Emilia, che conquisterà poi il trofeo a spese della BAM Acqua San Bernardo Cuneo. I reggiani affronteranno ancora i cuneesi nella Finale Play Off, battendoli per 3-1 e conquistando la promozione in SuperLega, alla quale sono costretti a rinunciare cedendo i diritti alla Emma Villas Aubay Siena.
    Nella stagione 2022/2023 altra partecipazione alla DelMonte® Coppa Italia, ma questa volta i ragazzi guidati in panchina da Coach Francesco Denora Caporusso finiscono il girone di andata in terza posizione, e per la prima volta hanno la possibilità di giocare i Quarti di Finale tra le mura amiche del PalaFrancescucci. Curiosamente il primo turno è stato giocato nuovamente contro la Kemas Lamipel Santa Croce, e tutte le partite del turno sono finite con il medesimo risultato: vittoria per 3-0 della squadra di casa. I lombardi hanno conquistato la prima Semifinale della loro storia, e a metà gennaio sono volati a Castellana Grotte per la sfida contro i padroni di casa della BCC. I pugliesi si sono imposti per 3-1 in un match molto nervoso, per poi perdere la finale per 3-0 a Vibo Valentia contro la corazzata Tonno Callipo Calabria padrone di casa, che poi conquisterà sia la DelMonte® Supercoppa contro i canturini che la promozione in SuperLega battendo in tre gare senza lasciare set per strada la Agnelli Tipiesse Bergamo.
    La DelMonte® Coppa Italia rivoluziona la sua formula nel 2023/2024. L’avventura di Cantù inizia per il terzo anno consecutivo contro la Kemas Lamipel Santa Croce, ma questa volta agli Ottavi di Finale: doppio 3-2 a favore dei lombardi, e passaggio del turno conquistato. I Quarti di Finale hanno visto i ragazzi di Coach Francesco Denora Caporusso affrontare la Yuasa Battery Grottazzolina, fresca di promozione in SuperLega. I marchigiani si impongono due volte per 3-1, ma la loro corsa si ferma in Semifinale, dove vengono battuti 3-0 dalla Consar Ravenna. Romagnoli che verranno battuti poi in Finale dalla Consoli Sferc Brescia per 3-0. I bresciani andranno poi a conquistare anche la DelMonte® Supercoppa battendo Grottazzolina 3-1 tra le mura amiche.

    LA FORMULA DELLA DELMONTE® COPPA ITALIA
    OTTAVI: Accedono le squadre classificate dall’8° al e 12° posto al termine del girone di ritorno della Regular Season, unitamente alle tre formazioni eliminate dai Quarti Play Off Promozione. Formula delle 2 partite vinte su 3, prima gara ed eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    QUARTI: Le quattro vincenti gli Ottavi di Finale e le quattro Semifinaliste dei Play Off Promozione si incontrano nei Quarti di Finale (gara unica in casa della migliore classificata al termine della Regular Season) e verranno abbinate tramite sorteggio a cura della Lega Pallavolo (1 maggio 2025). Criterio del sorteggio: le 8 squadre qualificate ai Quarti verranno ordinate in base alle posizioni conseguite nella classifica finale di RS. Le quattro migliori saranno quindi ordinate come da tabellone Play Off, mentre le restanti quattro squadre verranno sorteggiate a completamento del tabellone.
    SEMIFINALI E FINALE: Le quattro squadre vincenti i Quarti parteciperanno alle Semifinali (4 maggio 2025) e Finale (10 o 11 maggio 2025) in gara unica in casa della migliore classificata al termine della Regular Season.

    L’ALBO D’ORO DELLA DELMONTE® COPPA ITALIA
    1997/98 Sira Falconara
    1998/99 Cosmogas Forlì
    1999/00 Della Rovere Carifano
    2000/01 Pony Express Kappa Torino
    2001/02 Copra Piacenza
    2002/03 Tonno Callipo Vibo Valentia
    2003/04 Marmi Lanza Verona
    2004/05 Codyeco Santa Croce
    2005/06 Salento d’amare Taviano
    2006/07 Sparkling Milano
    2007/08 Marmi Lanza Verona
    2008/09 Andreoli Latina
    2009/10 M. Roma Volley
    2010/11 NGM Mobile Santa Croce
    2011/12 BCC-NEP Castellana Grotte
    2012/13 Sidigas Atripalda
    2013/14 Tonazzo Padova
    2014/15 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2015/16 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2016/17 Emma Villas Siena
    2017/18 Ceramica Scarabeo GCF Roma
    2018/19 Gas Sales Piacenza
    2019/20 Olimpia Bergamo
    2020/21 Agnelli Tipiesse Bergamo
    2021/22 Conad Reggio Emilia
    2022/23 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2023/24 Consoli Sferc Brescia

    I PRECEDENTI
    Ci sono solo due precedenti tra queste due squadre, entrambi risalgono a questa stagione, e sono finiti con il medesimo punteggio: 3-1 per Acicastello, sia in Sicilia che in Lombardia. Si tratta però di una sfida inedita in DelMonte® Coppa Italia.

    GLI EX
    Un solo ex in campo: Francesco Cottarelli ha giocato in Sicilia nel 2021/2022.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Marco Novello mancano 18 punti per raggiungere quota 500.
    In Serie A
    Il prossimo punto di Andrea Galliani sarà il numero 3700 per lui.
    Ad Andrea Bacco mancano 6 punti per raggiungere quota 200.

    Fischio d’inizio: sabato 5 aprile 2025 alla ore 18.00 presso il PalaCatania di Catania.
    Arbitri: Enrico Autuori (Salerno) e Sergio Pecoraro (Palermo)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Challenge, Vallefoglia-Pinerolo 3-0. Giovannini: “Ci meritiamo di continuare questo sogno”

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia supera in tre set la Wash4Green Pinerolo e si qualifica alla Finale dei Play-Off per la Challenge Cup. Sabato 5 aprile alle 20 a Chieri la squadra biancoverde giocherà con le padrone di casa della Reale Mutua Fenera: la vincente disputerà la Challenge Cup 2025/2026, ovvero la terza coppa europea per importanza.

    La partita è stata condotta sin dall’inizio dalla squadra di Pistola, molto determinata nonostante qualche pausa inevitabile al termine di una stagione durissima. La Wash4Green ha tenuto botta per un set e mezzo, per poi cedere alla distanza. Tra le tigri 18 punti per Bici con il 46% in attacco, 16 della Mvp Giovannini (5 muri), 9 di Weitzel con 6/8 dal campo e 3 muri. Nella Wash4Green 7 punti per Moreno e 6 per Bracchi.

    1° set – Bici e Candi strappano il primo break (5-2), Giovannini allunga a +4 e l’allenatore ospite Marchiaro chiama timeout. Due muri in fila di Weitzel e Bici e un errore di Bracchi fanno scivolare Pinerolo sul 7-13, con tanto di nuovo timeout per Marchiaro. La Megabox spreca un paio di attacchi e Pinerolo torna a -1 con il muro di Cosi su Candi e l’attacco di D’Odorico (14-15, timeout per Pistola). Un’infrazione di Bici sigla il pareggio a 16, ma Lee e Giovannini guadagnano subito un altro break (19-16). Entrano Cambi e Smarzek, la polacca recupera un mini break e Lee manda out l’attacco successivo (21-21, secondo timeout Megabox). Weitzel e Giovannini strappano il nuovo +3. Chiude l’errore di Avenia in battuta (25-22).

    2° set – Un muro di Giovannini su Moreno e un errore di Bracchi siglano il 6-2 e inducono Marchiaro a chiamare timeout. Un’invasione di Avenia dà il +5 alle tigri, poi un servizio vincente di Giovannini firma il 10-4. Moreno e Bracchi dimezzano il distacco, Bici risponde da par suo (13-8, nuovo timeout per Pinerolo). Un turno di servizio di Avenia riporta le ospiti a -2, con Moreno che spreca la palla del -1 e si fa murare l’attacco successivo (16-12). Giovannini allunga nuovamente a +5, D’Odorico manda out, un pallonetto di Giovannini e due rasoiate di Bici ricacciano indietro Pinerolo (22-13). Giovannini (9 punti nel set) mura ancora Moreno, chiude un’invasione delle ospiti (25-14).

    3° set – Parte nuovamente forte la Megabox (4-1 su muro di Weitzel), Giovannini ispiratissima allunga ancora (7-3, timeout per Pinerolo). Un attacco out di Bracchi sigla il 10-4 e Marchiaro si gioca l’ultimo timeout del set. Entra Sorokaite per Moreno e mura subito Lee (11-8), Weitzel risponde con la stessa arma due volte in fila per il nuovo +6. La centrale tedesca allunga 16-9, Bici punisce una ricezione lunga e trova il +8. Pinerolo scivola sempre più indietro, entra Cambi per Avenia ma ormai il set e la partita sono definitivamente nelle mani della Megabox (21-10). Pinerolo subisce una lezione sin troppo severa, finisce 25-12 con l’attacco di Bici.

    Gaia Giovannini (Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia): “Sono davvero felicissima della partita che abbiamo fatto questa sera, siamo state un bellissimo gruppo tutto l’anno, e lo abbiamo confermato in questa occasione molto importante, partite del genere fanno bene al cuore. Sono molto orgogliosa del lavoro che abbiamo fatto durante tutto l’anno, ci meritiamo di continuare questo sogno perché abbiamo lavorato sodo tutto l’anno e ci meritavamo di arrivare in finale contro Chieri per provare a conquistare il pass per la Challenge Cup”.

    (fonte: Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Challenge, Vallefoglia batte Pinerolo e vola in finale per inseguire il sogno europeo

    La Megabox Ond. Savio Vallefoglia conquista con autorità la Semifinale dei Playoff Challenge Serie A1 Tigotà, superando per 3-0 la Wash4Green Pinerolo e guadagnandosi un posto nella finale contro la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, in programma sabato 5 aprile alle ore 20.

    Al Pala Megabox di Pesaro, le padrone di casa hanno imposto il proprio ritmo sin dalle prime battute, chiudendo la pratica in tre set con i parziali di 25-22, 25-14, 25-12. Un successo netto, maturato grazie a un gioco solido e a una maggiore incisività in attacco e a muro (13 blocks vincenti contro 3). Protagonista assoluta del match Erblira Bici, top scorer con 18 punti, ben supportata da Gaia Giovannini, eletta MVP dell’incontro grazie ai suoi 16 punti e a un contributo determinante a muro, con 5 blocks vincenti. Anche Camilla Weitzel si è fatta valere sottorete, firmando 3 muri punto che hanno spento sul nascere i tentativi di rimonta di Pinerolo.

    Vallefoglia ha dominato sia in fase offensiva che difensiva, costringendo le piemontesi a una prestazione sottotono. Pinerolo, infatti, ha faticato enormemente in attacco, chiudendo il match con appena l’11% di efficienza offensiva, un dato che evidenzia le difficoltà delle ospiti nel superare il muro avversario e trovare soluzioni vincenti.

    Megabox Ond. Savio Vallefoglia 3Wash4green Pinerolo 0 (25-22 25-14 25-12)

    Megabox Ond. Savio Vallefoglia: Kobzar 1, Lee 8, Weitzel 9, Bici 18, Giovannini 16, Candi 3, De Bortoli (L), Feduzzi. Non entrate: Lazda, Michieletto, Kovaleva (L), Perovic, Carletti, Torcolacci. All. Pistola. Wash4green Pinerolo: D’odorico 4, Sylves 2, Avenia 4, Bracchi 6, Cosi 3, Moreno Reyes 7, Di Mario (L), Smarzek 3, Sorokaite 3, Rubright 2, Cambi, Moro, Bussoli. Non entrate: Akrari (L). All. Marchiaro. Arbitri: Brunelli, Luciani. NOte – Spettatori: 422, Durata set: 27′, 22′, 23′; Tot: 72′. MVP: Giovannini.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Attraverso le Fiandre femminile 2025, trionfo di Elisa Longo Borghini. Elisa Balsamo terza

    Elisa Longo Borghini fa 50: tante le vittorie in carriera della campionessa italiana in carica. Un’azione spettacolare sui muri della Dwars door Vlaandere femminile, edizione 2025. Ai meno 30 km dall’arrivo l’azzurra del team UAE-Emirates ha salutato tutti e si è involata verso la sua prima vittoria nella corsa belga. Le prime inseguitrici sono arrivate con 30 secondi di distacco: seconda la campionessa mondiale Lotte Kopecky (Team SD Worx – Protime) che ha preceduto un’ottima Elisa Balsamo (Lidl – Trek) che completa così un podio quasi tutto italiano. Da segnalare anche Guazzini e Confalonieri che hanno chiuso in settima e ottava posizione. Dopo l’arrivo tutta la felicità di Elisa Longo Borghini: “Oggi volevo questa vittoria, volevo dimostrare di essere forte e mi sono presentata qui non lasciando nulla al caso, è una sorta di rivincita dopo la Milano-Sanremo” LEGGI TUTTO

  • in

    Soncini dalla Domotek: “Siamo pronti per qualcosa di bellissimo”

    Marco Soncini: “Siamo pronti per qualcosa di bellissimo, la semifinale play-off arriva a Reggio”
    Il pallavolista della Domotek Volley Reggio Calabria parla della sfida imminente, domenica in casa contro la formazione piemontese dell’Acqui Terme, del pubblico e della voglia di continuare a lottare
    La Domotek Volley Reggio Calabria è pronta a vivere un’altra pagina di storia. Dopo un percorso ricco di emozioni, la squadra si prepara alla semifinale dei play-off, e Marco Soncini, uno dei protagonisti di questa stagione, non nasconde l’entusiasmo.
    “Stiamo bene, nonostante la sfortuna avuta con Lorenzo Esposito – gli mando un abbraccio forte – e con Alessandro Stefano”, esordisce Soncini. “Nonostante tutto, siamo andati avanti e siamo molto contenti di quello che abbiamo raggiunto. Però non siamo ancora soddisfatti: vogliamo continuare a lottare.”
    La prossima sfida sarà dura, ma la squadra è carica. “Ci aspettiamo una partita molto difficile contro una bella squadra. Non conosco molto l’avversario, so solo che c’è Petras, un bravissimo giocatore contro cui ho già giocato. I miei compagni mi hanno detto che è una squadra forte, ma in semifinale non ci aspettiamo nulla di facile.”
    Uno dei motori della Domotek è il pubblico, che nell’ultimo match casalingo ha creato un’atmosfera indimenticabile. “Erano 2.402 persone, è stata la partita più bella in cui abbia mai giocato”, racconta Soncini. “Sono fiducioso che questa volta ci sarà ancora più gente: ne abbiamo bisogno, si sente troppo il loro sostegno!”
    Soncini, con il suo stile grintoso in difesa e in attacco, è un punto di riferimento per la squadra. “Io, come sempre, lavoro ogni giorno al massimo per dare il mio contributo. A volte le cose escono, a volte no, ma io continuo a impegnarmi. Sono contento che stia andando bene, non solo per me, ma per tutta la squadra.”
    “Forse non ce n’è nemmeno bisogno”, sorride, “ma è sempre bello sollecitare il pubblico. Reggio, continuate a sostenerci come avete fatto finora: insieme possiamo vivere un’altra grande serata!”
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena al lavoro per la serie di semifinale contro Brescia

    Una delegazione del team in visita all’International School of Siena. Cattaneo: “Mantenere la nostra umiltà”. Bonami: “Continuiamo a ragionare gara per gara”
     
    Visita della Emma Villas questa mattina all’International School of Siena. Lo schiacciatore della Emma Villas Siena, Claudio Cattaneo, e il libero Federico Bonami si sono recati nell’istituto scolastico internazionale che ha la propria sede in strada del Petriccio e Belriguardo, e hanno incontrato i giovani studenti. La partnership tra Emma Villas Siena e International School of Siena procede con soddisfazione reciproca: la collaborazione è stata rinforzata da questa nuova visita di una delegazione del team biancoblu nella scuola senese. Praticamente a ogni match casalingo del team biancoblu al PalaEstra è presente una rappresentanza dell’International School of Siena. Questa mattina Claudio Cattaneo e Federico Bonami hanno raccontato ai giovani la loro storia e le loro esperienze personali, professionali e sportive; hanno parlato della rilevanza del formare e del vivere un gruppo che sia unito e che guardi all’obiettivo collettivo e comune. Successivamente hanno anche palleggiato e giocato a pallavolo con gli studenti. Quello di stamattina è stato un momento piacevole e al contempo educativo e stimolante per i ragazzi.

    La Emma Villas intanto prosegue la sua preparazione in vista della gara1 di semifinale playoff, in programma domenica 6 aprile a Brescia a partire dalle ore 17,30. Il team senese ha già compiuto un capolavoro nella serie dei quarti di finale, riuscendo a passare il turno in due partite contro Ravenna, ovvero la squadra che in regular season aveva perso il minor numero di partite. Le due gare giocate sono state piene di emozioni e i senesi sono riusciti a far vedere una buonissima pallavolo oltre che carattere e determinazione sia nel match giocato al PalaCosta ravennate che in quello al PalaEstra.
    Le due semifinali saranno quindi Prata di Pordenone-Cuneo e Brescia-Siena. Le due serie si giocheranno al meglio delle tre partite: gara1 è in programma domenica 6 aprile, gara2 sarà domenica 13 aprile mentre l’eventuale gara3 verrebbe disputata mercoledì 16 aprile. Chi vincerà due partite sarà qualificato per la finale.
    Domenica la Emma Villas andrà a Brescia e giocherà al centro sportivo San Filippo; gara2 verrà invece disputata a Siena, al PalaEstra, domenica 13 aprile a partire dalle ore 18. L’eventuale gara3 verrebbe giocata a Brescia mercoledì 16 aprile alle ore 20,30.
    “Stare in mezzo ai giovani è sempre bello, interessante e stimolante – è stato il commento di Claudio Cattaneo questa mattina all’International School of Siena. – Abbiamo parlato e giocato, è stato un momento piacevole. Ci stiamo preparando per affrontare la serie di semifinale, sarà importante mantenere la nostra umiltà. Dobbiamo continuare a lavorare duramente in palestra, ogni successo che abbiamo ottenuto ci ha dato via via sempre maggiore morale. Ravenna era certamente un team difficile e ostico da affrontare, contro di loro è comunque emersa la nostra crescita. E adesso ci apprestiamo a sfidare Brescia, un’altra squadra forte, con giocatori di qualità e con alcuni elementi che sono scesi appositamente dalla Superlega. Dovremo lottare nuovamente su ogni pallone, giocare aiutandoci l’uno con l’altro e stringere i denti anche nelle prossime sfide”.
    “E’ stato molto bello venire qui questa mattina all’International School of Siena – sono state le parole di Federico Bonami. – Abbiamo parlato con i ragazzi e abbiamo raccontato le nostre storie e com’è andata fino a questo momento questa stagione. Il concetto di gruppo è fondamentale in ogni squadra, si deve lavorare per unire i cervelli, quando riesci ad allineare tante menti è possibile trovare più soluzioni, ci si allena meglio, si cresce come gruppo e poi può arrivare anche la vittoria. Noi sappiamo cosa vogliamo, dobbiamo continuare a ragionare gara per gara e quindi ora dobbiamo concentrarci sulla serie di semifinale contro Brescia, che è una squadra molto competitiva. La serie che abbiamo disputato contro Ravenna è stata dura e anche stancante, sono stati due match molto emozionanti. C’è stato pure l’elemento della sofferenza, nel senso che abbiamo saputo soffrire, anche in un campo difficile come il PalaCosta. Siamo comunque riusciti a trasformare la tensione iniziale in energia. Ora abbiamo il compito di recuperare tutte le energie in vista delle prossime partite nella serie di semifinale contro Brescia”.

    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Sir: en plain di partecipazioni ai play off in 13 anni di Superlega

    Perugia , 02 aprile 2025

    Meno tre giorni all’inizio delle semifinali scudetto! A Pian di Massiano la preparazione prosegue a pieno ritmo: i Block Devils questa mattina hanno sostenuto una sessione preventiva in palestra e nel pomeriggio focus su battuta e ricezione sul campo.Per il club del Presidente Gino Sirci questa sarà la dodicesima partecipazione ai Play Off di Superlega: un dato incredibile, se rapportato al fatto che la Sir Susa Vim Perugia milita nella massima serie di pallavolo italiana da 13 stagioni: un en plein considerando lo stop, nel campionato 2019-2020, a causa del Covid.
    La società bianconera, nel suo primo storico campionato di A1, con in panchina Boban Kovac e con l’attuale Direttore Tecnico Goran Vujevic come capitano, condusse una stagione da protagonista chiudendo la regular season al sesto posto, garantendosi i quarti di finale di Coppa Italia e i quarti di Finale Play Off.Dal suo esordio, poi la Sir ha sempre centrato la qualifica alla seconda fase del campionato, quella dei Play off, fermandosi ai Quarti solo in due stagioni (2012-2013 e 2022-2023) e arrivando in Finale scudetto 7 volte (e in semifinale 3 volte).

    Un altro numero da record riguarda il condottiero dei Block Devils, coach Angelo Lorenzetti, alla sua seconda stagione consecutiva alla guida della Sir Susa Vim Perugia: per il tecnico bianconero sono ben 17 le partecipazioni ai Play Off, con 11 finali all’attivo.  Coach Lorenzetti si è laureato campione d’Italia 5 volte, di cui una volta, la scorsa stagione (2023/2024) alla guida della Sir.
    Per coach Giampaolo Medei, che scenderà in campo con la Lube in queste imminenti semifinali scudetto con la Sir Susa Vim Perugia, sono due le partecipazioni ai Play Off e, alla sua prima apparizione alla corsa Scudetto, nella stagione 2017/18, aveva condotto la Cucine Lube Civitanova fino alle Finali, incrociandosi proprio con la Sir Safety Conad Perugia che in quell’anno vinse lo scudetto.
    Tra i giocatori di casa bianconera il “recordman” a livello di partecipazioni ai Play Off è Massimo Colaci, con 17 partecipazioni. Di queste 17, per il libero alla sua ottava stagione consecutiva a Perugia, 7 lo vedono protagonista con la maglia biancone.

    Dalle parti della Lube invece c’è l’ex centrale di casa Sir, Marko Podrascanin (a Perugia per 4 stagioni consecutive dal 2016 al 2020) con 16 partecipazioni ai Play Off.
    Tra i Block Devils capitan Giannelli è alla sua 11° partecipazione, Seba Solè alla decima, Davide Candellaro all’ottava. Yuki Ishikawa, Alessandro Piccinelli e Oleh Plotnytskyi sono alla sesta partecipazione, Agustin Loser, Kamil Semeniuk e Jesus Herrera alla terza e Ben Tara alla seconda partecipazione.Al loro esordio assoluto nei Play Off di Superlega Nicola Cianciotta, Francesco Zoppellari e il neo arrivato Łukasz Usowicz.
    In attesa di Gara 1 delle semifinali, sono ormai ufficiali le date, con gli anticipi e posticipi, di questa serie:

    Gara 1 : sabato 05 aprile – ore 20:30 Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanovadomenica 06 aprile – ore 18 Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Gara 2: sabato 12 aprile alle 18 Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia domenica 13 aprile alle 18 Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino
    Gara 3: mercoledì 16 aprile alle 20:30 Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube CivitanovaGiovedì 17 aprile alle 20:30 Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Eventuali Gara 4: domenica 20 aprile (con possibili anticipo/posticipo
    Eventuali Gara 5: Giovedì 24 aprile (con possibili anticipi/posticipi)

    Conferenza stampa pre-gara con coach Angelo LorenzettiIn vista delle semifinali scudetto che prenderanno il via con l’anticipo di gara 1 al PalaBarton Energy sabato 5 aprile alle 20:30 (Sir Susa Vim Perugia- Cucine Lube Civitanova), la conferenza stampa pregara sarà tenuta da coach Angelo Lorenzetti– venerdì 4 aprile– ⁠ore 14:15– ⁠sala conferenze primo piano 
    Attiva la vendita per il match di gara 1 al PalaBarton EnergyE’ attiva fino al giorno della gara la vendita per il primo match delle semifinali scudetto!

    Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube CivitanovaSABATO 05 APRILE ore 20:30Pala Barton Energy

    Per i possessori di abbonamento il match è compreso nel pacchetto.La vendita libera resterà attiva fino al giorno della gara in tutti i punti vendita abilitati e on line, sul circuito vivaticket.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO