consigliato per te

  • in

    L’altra pallavolo: San Marino batte Andorra e punta a una medaglia tra i Piccoli Stati

    Nella seconda delle sue partite del torneo femminile di pallavolo ai Giochi dei Piccoli Stati (manifestazione organizzata dall’AASSE e patrocinata dal Comitato Olimpico Internazionale, riservata agli stati europei con una popolazione inferiore al milione di abitanti), San Marino batte nettamente le padrone di casa di Andorra (25-22, 25-9 e 25-11) e resta in corsa per la conquista di una medaglia.

    In questo senso per le sanmarinesi potrebbe essere decisiva la partita di sabato contro il Principato di Monaco. In ogni caso, c’è da giocare prima contro Cipro, vera favorita per la conquista dell’oro.

    “Siamo partite un po’ contratte perché sapevamo che dovevamo vincere – è il commento del commissario tecnico Cristiano Lucchi (nella foto durante un time-out) a fine partita. – Ci siamo incaponite nel voler portare i colpi e Andorra difendeva tutto. Rotto il ghiaccio, dal secondo set abbiamo fatto il nostro gioco e siamo andate via tranquille. Adesso affrontiamo Cipro, che è molto forte, mentre credo che la partita di sabato contro Monaco sarà la nostra finale. Comunque, noi abbiamo il nostro percorso e quel che conta è che la squadra continui a crescere”.

    La classifica provvisoria ai Giochi dei Piccoli Stati1.      Cipro (2 vittorie, 0 sconfitte, 6 set vinti, 0 persi) punti 62.      Lussemburgo (2 vittorie, 0 sconfitte, 6 set vinti, 0 persi) punti 63.      San Marino (1 vittorie, 1 sconfitte, 3 set vinti, 3 persi) punti 34.      Monaco (1 vittorie, 2 sconfitte, 3 set vinti, 6 persi) punti 35.      Andorra (0 vittorie, 3 sconfitte, 0 set vinti, 6 persi) punti 0

    Le prossime partite della nazionale femminile di San Marino: Cipro – San Marino (30 maggio ore 11), Monaco – San Marino (31 maggio ore 9). LEGGI TUTTO

  • in

    Tempo di saluti all’Atlantide Brescia da Tiberti a Hoffer: “Solo elogi per questi ragazzi”

    Al termine di una stagione giocata senza risparmiarsi, l’Atlantide Pallavolo Brescia saluta tutti i suoi protagonisti in partenza per nuove avventure sportive: il primo della lista è Simone Tiberti, leader dei tucani, guidati nella costante crescita degli ultimi dieci anni che ha portato la società alla conquista di due Coppe Italia e una Supercoppa, premio per una città che ricambia con tantissimo affetto la tenacia, la classe e la dedizione al volley del suo capitano. In qualunque ambito deciderà di proseguire il suo percorso, “Tibe” (che sul tema abbiamo intervistato QUI) continuerà a dire la sua e a lasciare il segno.

    Intraprendono nuove avventure anche Yordan Bisset Astengo, Alex Erati, Nicolò Hoffer, Gabriele Manessi e Giacomo Raffaelli.  Per quelli che resteranno sotto rete, l’augurio è di incrociarsi ancora, e presto, sui campi italiani. A tutti la Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia dedica un ultimo ringraziamento per la professionalità e l’impegno dimostrati che le hanno permesso di raggiungere le tre finali a disposizione quest’anno.

    Coach Roberto Zambonardi augura loro un futuro pieno di soddisfazioni, ovunque sceglieranno di essere: “Solo elogi per questi ragazzi che da agosto a maggio hanno dedicato tempo, sudore, impegno e coraggio alla nostra città, spingendo al massimo per regalarle quella promozione sfiorata. Il tributo dei nostri tifosi, il calore del San Filippo è il termometro del valore di questi atleti. È stata una stagione grandiosa per Brescia, anche e soprattutto grazie a loro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Zorzi, Piccinini, Vermiglio e Mangifesta testimonial del Queen of the Beach di serie A

    Presso la Sala della Ruota di Palazzo Dogana a Foggia si è tenuta la conferenza di presentazione del cartellone estivo del comune di Vieste, “Vieste Estate 2025”: durante l’incontro sono stati illustrati  i principali eventi che animeranno la stagione estiva, con un programma ampio e articolato che spazia tra sport, anche con il Queen of the Beach di serie A, intrattenimento, musica e cultura.

    Grande risalto è stato dato, appunto, al Queen of the beach serie A che si svolgerà al Lido Cristalda il 20 e 21 giugno. La manifestazione, di fatto, aprirà la stagione estiva della perla del Gargano: “La grande forza del Queen of the beach serie A – ha affermato l’organizzatore Fulvio Taffoni – è la promozione turistica grazie alla notorietà delle atlete e dei testimonial. Inoltre il montepremi prevede, tra l’altro, una settimana di vacanza a Vieste e quindi sarà facile incontrare in spiaggia o per le vie della città i partecipanti al torneo. Altro fattore importante è la collaborazione con Sky Sport che manderà in onda la fase finale. Questo darà un ulteriore ritorno d’immagine alla Perla del Gargano”.

    Al Queen of the beach serie A parteciperanno 12 tra le migliori atlete italiane che hanno appena terminato il campionato italiano di pallavolo. Inoltre, ci saranno testimonial che hanno fatto la storia della pallavolo come Andrea Zorzi, Francesca Piccinini, Valerio Vermiglio e Consuelo Mangifesta. LEGGI TUTTO

  • in

    La VNL con la Nazionale di Velasco è in diretta su VBTV: il programma

    Tutto è pronto per l’edizione 2025 della Volleyball Nations League femminile: dal 4 giugno Rio de Janeiro sarà il cuore della grande pallavolo internazionale. Le 18 migliori nazionali del mondo si sfideranno in un torneo ad altissimo livello, tra adrenalina, tecnica e spettacolo. La VNL sarà l’occasione per affinare il gioco, trovare nuovi equilibri e preparare il cammino verso il prossimo Campionato Mondiale.

    Gli appassionati potranno seguire tutte le partite in diretta e on demand su VBTV (vb.tv), la piattaforma ufficiale Over-The-Top (OTT) di Volleyball World, ora accessibile su un numero record di smart tv: Apple TV, Android TV, Chromecast, Samsung TV, LG TV e Amazon Fire TV. Un’occasione unica per supportare la propria nazionale e seguire da vicino le stelle della pallavolo mondiale, comodamente dal proprio salotto.

    Le Azzurre di Velasco scenderanno in campo martedì 4 giugno alle ore 19:00 contro gli Stati Uniti: una sfida che rievoca la finale olimpica di Parigi 2024, vinta dall’Italia con un netto 3-0, in uno dei momenti più memorabili della storia recente del volley azzurro. Gli USA, oggi con un nuovo staff tecnico e un gruppo in parte rinnovato, arrivano alla VNL con l’obiettivo di scalare il podio.

    Mercoledì 5 giugno è in programma la sfida contro la Germania alle 22:30, seguita dall’incontro con la Corea del Sud giovedì 6 giugno, sempre alle 22:30. La prima settimana si chiude sabato 8 giugno alle ore 15:00 con il match contro il Brasile, padrone di casa.

    Riflettori puntati sulle scelte dell’allenatore Julio Velasco che, dopo aver rinnovato il contratto alla guida della Nazionale femminile fino alle Olimpiadi di Los Angeles 2028, apre con la VNL il nuovo ciclo Olimpico. In attesa di conoscere i nomi delle 14 atlete convocate per la prima settimana, il roster delle 30 atlete promette ancora una volta grande spettacolo. Con le protagoniste della pallavolo italiana e mondiale come Paola Egonu, Alessia Orro, Monica De Gennaro, Sarah Fahr e Myriam Silla, la VNL segna il rientro in rosa di Alice Degradi e la conferma di Ekaterina Antropova.

    Dopo la tappa brasiliana, il cammino dell’Italia proseguirà con la Week 2 a Hong Kong (18-22 giugno) e la Week 3 ad Apeldoorn, nei Paesi Bassi (9-13 luglio). Al termine della fase preliminare è prevista una settimana di pausa, dal 30 giugno al 6 luglio, prima del gran finale: le Finals di Łódź, in programma dal 23 al 27 luglio.

    Non è solo la nazionale italiana a promettere emozioni alla VNL 2025: molte sono le nazionali che puntano al titolo e che possono contare su giocatrici e allenatori che sono stati protagonisti della grande stagione dei Club italiani.

    Tra le più attese c’è la Turchia, guidata dal “coach dei record” Daniele Santarelli che quest’anno ha messo a segno uno storico Grande Slam con il Club di Conegliano, e dalla capitana Ebrar Karakurt, una formazione temibile che combina talento giovane ed esperienza consolidata sempre tra le favorite del torneo. Il Brasile si presenta con una rosa altamente competitiva, impreziosita da stelle come Gabriela Guimarães, conosciuta come Gabi, protagonista anche nel campionato italiano di Serie A1, e Julia Bergmann, talento emergente del volley internazionale. La Polonia, sotto la guida di Stefano Lavarini — che ha esordito quest’anno sulla panchina della Vero Volley Milano — punta sulla regia esperta della palleggiatrice Joanna Wołosz, pilastro della Prosecco DOC Imoco Conegliano. Infine, il Giappone affida le sue ambizioni a Mayu Ishikawa, nuova capitana della nazionale nipponica.

    Anche quest’anno, la competizione assegna punti validi per il Ranking mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Le prime conferme del Gabbiano Farmamed Mantova con Gola, Zanini, Baldazzi e Pinali

    Inizia a prendere forma la Gabbiano Farmamed 2025-2026, con le prime conferme e le prime partenze che riguarderanno la rosa allenata da coach Andrea Radici nel prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca: partiamo da quelli che saranno ancora a Mantova, vale a dire lo schiacciatore e capitano Edoardo Gola, il compagno di reparto Roberto Pinali, il centrale Matteo Zanini e l’opposto Alberto Baldazzi.

    Per Gola si tratterà del decimo torneo consecutivo in maglia Gabbiano, che fa di lui uno dei più longevi atleti ad aver vestito la maglia biancazzurra. Per Zanini invece sarà invece il sesto campionato in terra mantovana, mentre sia Pinali che Baldazzi vivranno la loro seconda esperienza virgiliana.

    Salutano Mantova invece diversi protagonisti dell’ultima annata, a partire dalla coppia di palleggiatori Niccolò Depalma–Mattia Catellani, per proseguire poi con il libero Andrea Marini, che giocherà a Reggio Emilia, lo schiacciatore Raul Parolari, il centrale Luca Tauletta e l’opposto brasiliano Murilo Massafeli.

    “A tutti coloro che proseguiranno il loro cammino lontano da Mantova – dice il presidente Paolo Fattori (nella foto con coach Radici) – dico un grande grazie, per l’impegno messo in campo e la professionalità sempre costante verso il nostro sodalizio. Ringrazio anche chi resterà con noi, sono certo che vivremo un campionato di livello anche il prossimo anno. La qualità mediamente si sta alzando, ma credo potremo dire la nostra“. LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Novara e lo staff di Bernardi: le parole di Biondi, Marchioni e Simoni

    Doppia novità per lo staff tecnico della Igor Volley, che nella nuova stagione vedrà due nuove figure agli ordini del tecnico Lorenzo Bernardi (oltre ad altre novità, come la richiesta di partecipazione alla prossima edizione della CEV Champions League, che è possibile leggere QUI): si tratta di Dario Simoni, nuovo vice del tecnico trentino, e Alessio Biondi, assistente allenatore. A seguire la loro presentazione nel dettaglio e i primi pensieri con la divisa di Novara.

    Dario Simoni arriva per la prima volta nel mondo del volley femminile, dopo un ventennio da grande protagonista in Superlega e una lunghissima esperienza che l’ha visto impegnato in tanti club di prestigio sia da vice sia da primo allenatore, vincendo la CEV Cup 2007-2008 a Roma, e che l’ha visto portare a termine l’ultima stagione da tecnico di Verona, tra le big del massimo campionato maschile.

    Alessio Biondi, nonostante i suoi 34 anni, vanta 15 anni di esperienza nel mondo della pallavolo femminile. Ex giocatore cresciuto nelle giovanili della Lube Volley, ha appeso le scarpe al chiodo a 21 anni per intraprendere a tempo pieno l’attività di allenatore ad Urbino per 4 anni, dove si era trasferito per studiare e laurearsi in Scienze Motorie. Successivamente ha lavorato per 5 anni a Vicenza e negli ultimi 6 a Pordenone al Chions Fiume Volley. In mezzo un’esperienza con le Nazionali Italiane Giovanili come assistente allenatore (vittoria del torneo WEVZA U21 nel 2023 e Bronzo Europeo U18 nel 2024).

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Con Dario e Alessio completiamo lo staff tecnico della nostra prima squadra, colmando il vuoto causato dalla partenza di due figure importanti come Davide Baraldi, che ha compiuto un lungo percorso con noi, e Juan Manuel Cichello, arrivato la scorsa estate. Siamo convinti di aver trovato due persone valide e soprattutto entusiaste e motivate, che sapranno certamente dare un contributo importante nella costruzione di quello che sarà un nuovo percorso“.

    Dario Simoni (vice allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Sono grato a Novara per questa occasione che senz’altro rappresenta un qualcosa di molto motivante per me. Non vedo l’ora di lavorare con Lorenzo Bernardi, sono convinto di poter imparare e trarre tanto da lui, ma al tempo stesso ho l’obiettivo di portare qualcosa di mio in quello che sarà il processo di costruzione e crescita della squadra e del gioco. Le motivazioni sono davvero grandi, mi aspetto una stagione all’altezza del roster importante allestito“.

    Alessio Biondi (assistente allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Sono passati quindici anni dall’inizio della mia attività da allenatore, ora sentivo che fosse il momento buono per uscire dalla mia comfort-zone e provare qualcosa di nuovo e ringrazio Novara per avermi dato questa possibilità. Non vedo l’ora di iniziare, sono convinto che si possa lavorare davvero bene e sono pronto per questa nuova avventura“. LEGGI TUTTO

  • in

    Cobolli al 3° turno del Roland Garros: Arnaldi battuto in quattro set

    È il tennista romano ad aggiudicarsi il ‘derby’ sul campo 6 di Parigi col punteggio di 6-3, 6-3, 6-7, 6-1. Cobolli si fa nettamente preferire nel primo set e resta più solido in un secondo parziale caratterizzato da una serie di break e controbreak. Nel terzo Arnaldi tira fuori la reazione d’orgoglio e riemerge per ben due volte dal momento più complicato, vincendo il set al tie-break, ma al quarto parziale non c’è storia. Flavio affronterà Zverev al 3° turno LEGGI TUTTO