consigliato per te

  • in

    Prima storica Final-Four per Scandicci, Lodz dominato anche nel match di ritorno

    La Savino Del Bene Scandicci è la prima delle tre formazioni italiane impegnate nei Quarti di Champions League a staccare il biglietto per le Final Four di Istanbul. Dopo essersi imposta per tre set a Lodz nel match d’andata, le toscane di coach Gaspari si sono ripetute, con parziali ancor più netti (25-17, 25-17, 25-16), anche nella sfida di ritorno tra le mura amiche del Pala Danny di Firenze.[IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Ishikawa e Loser: «Da adesso ogni match è una finale»

    Perugia , 12 marzo 2025

    I Block Devils sono tornati a Perugia dopo aver messo una seria ipoteca sulla qualificazione alla Final Four di Champions League con la vittoria 3-1 della gara di andata dei Quarti con Monza. Un match che ha riservato molte insidie per i ragazzi di Angelo Lorenzetti, che si sono trovati di fronte un avversario che, dopo aver centrato la salvezza in Campionato all’ultimo tuffo, si è potuto concentrare su questo ultimo appuntamento della stagione a mente libera e lo ha dimostrato nel primo set, con una partenza sprint in attacco e a muro.
    «Nel primo set abbiamo un po’ sofferto, anche il nostro attacco non ha funzionato bene, poi abbiamo migliorato nella performance di squadra e sono contentissimo, però dobbiamo già pensare alla prossima». Yuki Ishikawa a commenta così l’avvio in salita in cui i Block Devils si sono imbattuti all’Opiquad Arena. Ma da quella prima frazione il carattere, la forza e capacità tecniche della squadra sono emersi, guidando la rimonta di Perugia. Lorenzetti opta per alcuni aggiustamenti, come l’ingresso dello schiacciatore giapponese, incisivo nell’economia del match con le sue diagonali e le sue giocate veloci. «Ogni set conta, però noi dobbiamo concentrarci su ogni set e ogni palla, senza pensare al risultato. La nostra principale difficoltà è stata il nostro cambio palla e il nostro attacco che qualche volta è stato murato e ogni tanto non potevamo fare la copertura. Su questi aspetti dobbiamo migliorare ancora!»
    Grande protagonista dell’ultima frazione il centrale argentino di casa bianconera che nel punto a punto finale, con due muri consecutivi ha chiuso il match evitando il tie-break.
    «Siamo molto contenti, siamo riusciti a vincere 3-1 ed è molto importante perché in questi Quarti di finale di Champions ogni set conta. Secondo me il primo set abbiamo iniziato non così bene in attacco, ma poi ci siamo ripresi, complimenti ai miei compagni. I giocatori di Monza, dopo tutta questa pressione che hanno avuto negli ultimi due mesi per la salvezza, questa sera hanno giocato molto più “leggeri”, in attacco, in battuta e in difesa e hanno fatto una bella partita. Sono una bella squadra, hanno un palleggiatore bravo e in questa partita lo hanno fatto vedere, ma noi siamo stati più bravi. Adesso ogni partita è una finale: bisogna vincere!»
    La Sir Sicoma Monini si è conquistata il vantaggio di poter giocare la gara di ritorno in casa: il match che decreterà l’accesso alla Final Four di Łódź, in programma dal 16 al 18 Maggio 2025, si giocherà al PalaBarton Energy tra una settimana, giovedì 20 Marzo alle 20:30.
    Nel frattempo la squadra si sta preparando per Gara 2 dei Quarti Play Off di Superlega. Alle porte c’è una trasferta da affrontare domenica, al PalaPanini di Modena, con fischio di inizio alle 19. Nella giornata di oggi fisioterapia per i ragazzi che domani mattina sono attesi da una sessione di pesi in palestra per poi tornare ad allenarsi sul taraflex nel pomeriggio.
    Attiva la vendita per i due match casalinghi con Monza e ModenaE’ scattata ieri, martedì 11 Marzo la vendita dei biglietti per le prossime due partite casalinghe dei Block Devis:

    GARA DI RITORNO dei QUARTI DI CHAMPIONS20 marzo 2025 – PalaBarton Energy – ore 20:30Sir Sicoma Monini Perugia – Mint Vero Volley Monza
    GARA 3 Play Off Superlega (Quarti)23 Marzo 2025 – PalaBarton Energy ore 19Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena

    E’ possibile acquistare i biglietti per le singole partite nei punti vendita abilitato o on-line, sul circuito Vivaticket.
    [embedded content]
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi-Nizza, Joao Almeida vince quarta tappa davanti a Vingegaard

    Il portoghese ha vinto la quarta tappa della Parigi-Nizza, sul traguardo di Le Loge des Gardes. Almeida ha superato nei metri finali della salita finale Vingegaard. Il danese è il nuovo leader della classifica generale con 5″ sul compagno di squadra Jorgenson e 33″ su Skjelmose. Almeida recupera 13 posizioni: il portoghese è distante 37″ dalla nuova maglia gialla. Giovedì 13 marzo la quinta frazione da Saint-Just-en-Chevalet e La Côte-Saint-André, di 196.5 chilometri.
    L’ordine d’arrivo della quarta tappa
    1 Joao ALMEIDA in 3:37:062 Jonas VINGEGAARD +1″3 Mattias SKJELMOSE +2″4 Lenny MARTINEZ +2″5 Florian LIPOWITZ +6″6 Matteo JORGENSON +6″7 Brandon MCNULTY +9″8 Harold TEJADA +17″9 Thymen ARENSMAN +17″10 Clement CHAMPOUSSIN +21″ LEGGI TUTTO

  • in

    Tirreno-Adriatico, Andrea Vendrame vince la 3^ tappa. Ganna leader

    Ancora un successo italiano alla Tirreno-Adriatico, dopo le vittorie di Ganna e Milan nelle prime due frazioni. Andrea Vendrame ha conquistato la terza tappa, da Follonica a Colfiorito di 239 chilometri. L’azzurro ha avuto la meglio del britannico Thomas Pidcock e del francese Romain Gregoire. Sulla salita finale ci hanno provato prima Ben Healy e Richard Carapaz. Poi a 3 chilometri dal traguardo tentativo di Filippo Ganna, che viene ripreso ma resta al comando della classifica generale con 22 secondi di vantaggio su Juan Ayuso e 29 su Antonio Tiberi. Per Vendrame è il sesto successo individuale, il primo del 2025 – mentre nel 2024 aveva vinto una tappa al Giro d’Italia, a Sappada -, conquistato al termine di una tappa molto dura, tutta corsa sotto la pioggia. “Ho controllato gli uomini di classifica e nel finale sapevo di avere una buona condizione per provarci, e alla fine la vittoria è arrivata – ha commentato il 30enne Vendrame -. Avevo segnato questa tappa tra i miei obiettivi, ma non ero sicuro che fosse davvero adatta a me”. Da segnalare anche la caduta di Jonathan Milan a -23 km dal traguardo, per fortuna senza conseguenze. Giovedì 13 marzo la quarta frazione Norcia-Trasacco, di 189 chilometri.
    L’ordine d’arrivo della terza tappa
    1) Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale) in 6h28’25”2) Tom Pidcock (Q36.5) s.t.3) Romain Gregoire (Groupama-FDJ) s.t.4) Rick Pluimers (Tudor) s.t.5) Roger Adrià (Red Bull-Bora-hansgrohe) s.t.6) Simone Velasco (XDS Astana) s.t.7) Filippo Fiorelli (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè) s.t.8) Alex Aranburu (Cofidis) s.t.9) Samuele Battistella (EF Education-EasyPost) s.t.10) Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) s.t. LEGGI TUTTO

  • in

    A Piacenza l’Ishikawa del futuro? Il suo allenatore giapponese non ha dubbi su Kawano

    Il tecnico giapponese Daisuke Umekawa è stato ospite, nel pomeriggio di mercoledì 12 marzo, della Gas Sales Bluenergy Piacenza con cui da oltre un mese si allena Takuma Kawano, giovane promessa nipponica che la JVA (la Federazione Giapponese) ha inviato a Piacenza per “studiare” il volley italiano. Daisuke Umekawa, classe 1982, è l’allenatore della Sundai Gakuen High School, la squadra in cui ha militato, negli ultimi tre anni, il giovane Kawano giocatore candidato alla Nazionale Under 21 maschile del Giappone.

    Tra poche settimane coach Daisuke Umekawa inizierà ad allenare le formazioni giovanili dell’Osaka Bluteon, squadra di Superlega giapponese, con l’incarico di fare crescere pallavolisticamente giovani nel club e non solo nelle scuole come avviene adesso. Il coach giapponese ha assistito all’allenamento di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza guidato da Ljubo Travica con cui si è confrontato sui metodi di lavoro.

    Da alcuni anni la Federazione Giapponese propone e finanzia l’arrivo in Italia, per uno stage di un paio di mesi, di talentuosi giovani giocatori nipponici e in questa stagione Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stata scelta per fare crescere e “studiare” il volley italiano a Takuma Kawano.

    Daisuke Umekawa: “Ho allenato Takuma per tre anni e posso dire che è un ragazzo molto serio e con grandi doti, la Federazione Giapponese punta molto sui di lui vuoi per l’altezza e vuoi per la capacità che sta mettendo in mostra. Qui in Italia Ishikawa è arrivato quando aveva 19 anni e abbiamo visto che tipo di giocatore è diventato, Takuma è arrivato a 18 anni e questo è molto importante, io credo che possa diventare anche lui un giocatore importante come Ishikawa se non meglio”.

    “Sono venuto in Italia perché qui il settore giovanile è ben organizzato, ho studiato e preso spunti per il mio lavoro in Giappone dove vorrei creare un settore giovanile anche nei club visto che fino ad ora oltre all’Under 12 e Under 15 non c’è nulla poiché i ragazzi poi sono inseriti nelle squadre delle scuole e Università. Si, il livello di gioco in Giappone è cresciuto da quando si è permesso l’entrata di giocatori stranieri, la nostra Superlega ha l’obiettivo di diventare il campionato più importante del mondo”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Il tecnico giapponese Daisuke Umekawa all’allenamento dei biancorossi

    Piacenza 12.03.2025 – Il tecnico giapponese Daisuke Umekawa è stato ospite, nel pomeriggio di oggi, di Gas Sales Bluenergy Piacenza con cui da oltre un mese si allena Takuma Kawano, giovane promessa nipponica che la JVA (la Federazione Giapponese) ha inviato a Piacenza per “studiare” il volley italiano.
    Daisuke Umekawa, classe 1982, è l’allenatore della Sundai Gakuen High School, la squadra in cui ha militato, negli ultimi tre anni, il giovane Kawano giocatore candidato alla Nazionale Under 21 maschile del Giappone.
    Tra poche settimane coach Daisuke Umekawa inizierà ad allenare le formazioni giovanili dell’Osaka Bluteon, squadra di Superlega giapponese, con l’incarico di fare crescere pallavolisticamente giovani nel club e non solo nelle scuole come avviene adesso. Il coach giapponese ha assistito all’allenamento di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza guidato da Ljubo Travica con cui si è confrontato sui metodi di lavoro.
    Da alcuni anni la Federazione Giapponese propone e finanzia l’arrivo in Italia, per uno stage di un paio di mesi, di talentuosi giovani giocatori nipponici e in questa stagione Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stata scelta per fare crescere e “studiare” il volley italiano a Takuma Kawano.
    Daisuke Umekawa: “Ho allenato Takuma per tre anni e posso dire che è un ragazzo molto serio e con grandi doti, la Federazione Giapponese punta molto sui di lui vuoi per l’altezza e vuoi per la capacità che sta mettendo in mostra. Qui in Italia Ishikawa è arrivato quando aveva 19 anni e abbiamo visto che tipo di giocatore è diventato, Takuma è arrivato a 18 anni e questo è molto importante, io credo che possa diventare anche lui un giocatore importante come Ishikawa se non meglio. Sono venuto in Italia perché qui il settore giovanile è ben organizzato, ho studiato e preso spunti per il mio lavoro in Giappone dove vorrei creare un settore giovanile anche nei club visto che fino ad ora oltre all’Under 12 e Under 15 non c’è nulla poiché i ragazzi poi sono inseriti nelle squadre delle scuole e Università. Si, il livello di gioco in Giappone è cresciuto da quando si è permesso l’entrata di giocatori stranieri, la nostra Superlega ha l’obiettivo di diventare il campionato più importante del mondo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, Theo Faure è il Credem Banca MVP di febbraio

    Prima volta ai Play Off SuperLega Credem Banca per Cisterna Volley che, nel mese di febbraio, ha consolidato la sua posizione, garantendosi così l’accesso alla post season grazie all’ottava posto in graduatoria al termine della Regular Season. Dietro a questo risultato ci sono anche i punti di Theo Faure, Credem Banca MVP del mese di febbraio: l’opposto francese, medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Parigi, ha infatti collezionato nel mese scorso due premi come MVP (nelle gare vinte da Cisterna, al tie-break, contro Taranto e Grottazzolina), a cui si aggiungono gli 80 punti totali realizzati nei cinque incontri disputati dal club pontino a febbraio.

    L’opposto in forza alla formazione di Guillermo Falasca riceverà il premio in occasione di Gara 2 dei Quarti di Finale Play Off, domenica 16 marzo, che vedrà Cisterna ospitare tra le mura amiche Itas Trentino. La sfida è in programma alle ore 18.00 e sarà trasmessa, oltre che su VBTV, su Rai Sport.

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ammazza che coppa! Il trofeo della LOVB firmato Tiffany è clamoroso

    Sarà anche una prima volta, un primo campionato definito da molti ancora sperimentale, eppure la LOVB americana fa cercato sin da subito di fare le cose in grande, al netto di qualche difetto di gioventù strutturale ed organizzativo che comunque fa specie trattandosi degli Stati Uniti e del modo di fare sport a cui ci hanno sempre abituati. Ad ogni modo clamoroso sarà il trofeo messo in palio alle finali di Louisville, in Kentucky, il prossimo 13 aprile. Una coppa, forse la più bella mai concepita per una manifestazione di volley, realizzata “a mano” niente meno che da Tiffany&Co elaborando alcune idee e disegni proposti dalle squadre giovanili alla base del progetto di questa Lega.

    Il trofeo sta già girando in tour tra le sedi delle squadre partecipanti: il 7 marzo ha fatto tappa ad Atlanta, il 13 sarà esposto a Madison, poi sarà la volta di Omaha (21 marzo), Houston (27), Austin (28) e infine Salt Lake City il 4 aprile.

    Quello realizzato per la LOVB si aggiunge così a una lunga lista di trofei realizzati da Tiffany&Co. Si va dai più iconici degli sport di squadra americani di NBA, NFL ed MLB a quelli degli US Open di Tennis passando per diversi tra i più celebri tornei del PGA TOUR di Golf e molti altri sport, compreso il calcio. Avete presente ad esempio lo straordinario e originalissimo trofeo che verrà messo in palio al prossimo (faraonico) Mondiale per Club? Ebbene, anche quello (foto qui in basso) è stato progettato e realizzato dalla nota Maison. QUI tutti i trofei firmati Tiffany.

    foto: Tiffany&Co

    Di Redazione LEGGI TUTTO