consigliato per te

  • in

    “Ho imparato dalle difficoltà”: Sinner si racconta tra dolori e trionfi

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    In un’intervista a Esquire Australia prima della sua vittoria alle ATP Finals (poi vinte), Jannik Sinner ha aperto uno spaccato sulla sua straordinaria stagione 2024, caratterizzata da due titoli Slam e dalla conquista del numero uno mondiale, ma anche segnata da momenti di profonda difficoltà.Questa intervista rivela un Sinner maturo e consapevole, un campione che ha saputo trasformare le avversità in opportunità di crescita, raggiungendo il vertice del tennis mondiale attraverso un percorso di costante evoluzione tecnica e personale.
    Il Caso Doping: Notti Insonni e Paure“È stato un periodo durissimo, non potevo parlarne con nessuno. Non potevo sfogarmi né chiedere aiuto,” ha rivelato Sinner con sincerità disarmante. “Tutti quelli che mi conoscevano e mi vedevano giocare capivano che c’era qualcosa che non andava. Passavo notti in bianco, perché anche quando sei certo della tua innocenza, sai che queste situazioni sono complesse.”La fase più difficile è stata il ritorno in campo: “A Wimbledon ero inibito. E anche dopo, la mia sensazione con la gente era di paura. A Cincinnati, durante gli allenamenti, mi tormentavo pensando: ‘Come mi guardano? Cosa pensano realmente di me?’ È stato in quel momento che ho capito chi sono i miei veri amici.”
    La Crescita Tecnica e la Metafora dello Chef“Ho fatto enormi progressi quest’anno, sia mentalmente che fisicamente,” ha spiegato Sinner utilizzando una metafora che richiama le sue origini. “Sono figlio di uno chef e so bene che non si inizia a cucinare un piatto eccellente in pochi minuti. Bisogna studiare, comprendere, provare e riprovare, solo allora il risultato finale sarà all’altezza.”Sulla sua evoluzione tattica, Sinner ha raccontato: “Quando Simone Vagnozzi è entrato nel mio team, mi sommergeva di informazioni tattiche, sette o otto per partita. All’inizio ero perso. Mi suggeriva di usare lo slice, ma non sapevo come eseguirlo tecnicamente, visto che impugno la racchetta a due mani. Ci sono voluti molti cambiamenti, ma ora mi sento più sicuro.”
    L’Apprendimento dai Rivali“Il mio tennis è un mix tra solido e aggressivo. La difesa non è il mio forte, infatti cerco di evitarla,” ha ammesso Sinner. “Ho un gioco versatile, ma devo ancora migliorare a rete. Medvedev mi ha fatto crescere enormemente: non avevo mai fatto serve and volley, ma contro di lui ho dovuto impararlo per avere una chance di vittoria. Nel tennis si impara molto dal confronto con l’avversario. La vera domanda è: ‘Come entro nella testa del rivale?’”
    La Gestione Mentale e gli Obiettivi Futuri“Ho imparato ad accettarmi, a comprendermi meglio,” ha rivelato Sinner parlando del lavoro con il suo psicologo sportivo Riccardo Ceccarelli. “Prima perdevo partite perché sprecavo troppe energie, arrivavano i crampi, i fastidi. Quando ho iniziato ad ammettere i miei errori, ho fatto piccoli passi avanti.”Sul futuro, Sinner è lucido: “Il servizio nella finale degli US Open non è stato all’altezza. C’è ancora molto margine di miglioramento. Sono convinto che, per quanto ti alleni, puoi sempre avere una giornata storta. L’importante è saper variare i colpi, sentirsi sicuri a rete, lavorare sulla volée, sviluppare un feeling diverso con la palla.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 04 Dicembre 2024

    Federica Urgesi – (C) Diego Runggaldier

    W35 Ortisei 25000 – 2nd RoundAngelica Sara vs [4] Tina Nadine Smith 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Federica Urgesi vs Noemi Maines 3 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    [8] Sofia Rocchetti vs Laura Mair Non prima delle 17:30Il match deve ancora iniziare
    Silvia Ambrosio vs [2] Tereza Valentova 4 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Melilla 15000 – 1st RoundSonia Cassani vs [2] Noelia Bouzo zanotti 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare
    Viola Turini vs Sara Lanca ore 09:00ITF Melilla V. Turini1561 S. Lanca• 1502ServizioSvolgimentoSet 2S. Lanca 15-0 ace 15-15 dfV. Turini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df1-1 → 1-2S. Lanca0-1 → 1-1V. Turini 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Lanca 0-15 df 0-30 df 15-30 15-405-0 → 6-0V. Turini 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0S. Lanca 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-0 → 4-0V. Turini 0-15 15-15 30-15 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0S. Lanca 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0V. Turini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    W15 Stellenbosch 15000 – 1st RoundCaterina Odorizzi vs Milan Swanepoel Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Carola Cavelli vs [8] Kaat Coppez ore 11:00ITF Stellenbosch C. Cavelli01 K. Coppez• 155ServizioSvolgimentoSet 1C. Cavelli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5K. Coppez 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4C. Cavelli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 df 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A df1-2 → 1-3K. Coppez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2C. Cavelli 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1K. Coppez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    W15 Antalya 15000 – 3rd Round QKe Ren vs [10] Isabella Maria Serban 2 incontro dalle 10:30ITF Antalya K. Ren• 301 I. Serban [10]401ServizioSvolgimentoSet 1K. Ren 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40I. Serban 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 1-1K. Ren 0-15 df 0-30 0-400-0 → 0-1

    Koharu Niimi vs [9] Chiara Fornasieri ore 11:00ITF Antalya K. NIIMI11 C. Fornasieri [9]66 Vincitore: C. Fornasieri ServizioSvolgimentoSet 2C. Fornasieri 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-5 → 1-6K. NIIMI 15-0 15-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5C. Fornasieri 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-4 → 1-4K. NIIMI 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-3 → 0-4C. Fornasieri 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3K. NIIMI 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2C. Fornasieri 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. NIIMI 15-0 15-15 15-40 df1-5 → 1-6C. Fornasieri 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5K. NIIMI 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4C. Fornasieri 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3K. NIIMI 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2C. Fornasieri 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 1-1K. NIIMI 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 04 Dicembre 2024

    Niccolo Ciavarella nella foto

    M15 Antalya 15000 – 3rd Round Q, 1st Round[1] Niccolo Ciavarella vs [11] Ali Yazdani ore 10:30ITF Antalya N. Ciavarella [1]76 A. Yazdani [11]54 Vincitore: N. Ciavarella ServizioSvolgimentoSet 2N. Ciavarella 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4A. Yazdani 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4N. Ciavarella 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3A. Yazdani 15-0 30-0 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3N. Ciavarella 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2A. Yazdani 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2N. Ciavarella 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1A. Yazdani 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1N. Ciavarella 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0A. Yazdani 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Ciavarella 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 7-5A. Yazdani 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5N. Ciavarella 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5A. Yazdani 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5N. Ciavarella 0-15 df 0-30 0-40 15-404-3 → 4-4A. Yazdani 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-403-3 → 4-3N. Ciavarella 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3A. Yazdani 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3N. Ciavarella 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2A. Yazdani 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2N. Ciavarella 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1A. Yazdani 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1

    [8] Simone Agostini vs David Cristian Carteputreda 2 incontro dalle 10:30ITF Antalya S. Agostini [8]00 D. Carteputreda• 00ServizioSvolgimentoSet 1D. Carteputreda

    [4] Matthias Ujvary vs [16] Edoardo Zanada ore 10:30ITF Antalya M. Ujvary [4]63 E. Zanada [16]76 Vincitore: E. Zanada ServizioSvolgimentoSet 2E. Zanada 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6M. Ujvary 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-4 → 3-5E. Zanada 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4M. Ujvary 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3E. Zanada 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3M. Ujvary 15-0 15-15 15-30 30-301-2 → 1-3E. Zanada 15-0 15-15 30-15 40-301-1 → 1-2M. Ujvary 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1E. Zanada 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 4*-3 df 4*-4 4-5* 4-6* 5*-66-6 → 6-7E. Zanada 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6M. Ujvary 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5E. Zanada 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5M. Ujvary 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4E. Zanada 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4M. Ujvary 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3E. Zanada 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3M. Ujvary 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3E. Zanada 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Ujvary 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1E. Zanada 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1M. Ujvary 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    [5] Giannicola Misasi vs [15] Sergei Pogosian Non prima delle 12:00ITF Antalya G. Misasi [5]• 305 S. Pogosian [15]151ServizioSvolgimentoSet 1G. Misasi 15-0 15-15 30-15S. Pogosian 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1G. Misasi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 4-1S. Pogosian 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1G. Misasi 0-15 15-15 40-15 ace1-1 → 2-1S. Pogosian 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Misasi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Nicolo Toffanin vs Hugo Ouzilou 2 incontro dalle 11:00ITF Antalya N. Toffanin152 H. Ouzilou• 155ServizioSvolgimentoSet 1H. Ouzilou 15-0 15-15N. Toffanin 0-30 df 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5H. Ouzilou 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4N. Toffanin15-0 30-15 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3H. Ouzilou 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-2 → 1-3N. Toffanin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2H. Ouzilou 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1N. Toffanin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 1st RoundAlexandr Binda vs Lasse Poertner ore 10:00ITF Sharm ElSheikh A. Binda1561 L. Poertner• 3031ServizioSvolgimentoSet 2L. Poertner 15-0 30-15A. Binda 0-15 15-15 15-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-400-1 → 1-1L. Poertner 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Binda 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3L. Poertner 15-0 15-30 15-40 40-40 A-405-2 → 5-3A. Binda 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2L. Poertner 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2A. Binda 30-0 ace 40-03-1 → 4-1L. Poertner 0-15 df 0-30 0-40 df2-1 → 3-1A. Binda15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df1-1 → 2-1L. Poertner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1A. Binda 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Stefano D’agostino vs Stuart Parker ore 10:00ITF Sharm ElSheikh S. D’Agostino060 S. Parker• 1540ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1S. D’Agostino 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace5-4 → 6-4S. Parker 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4S. D’Agostino 15-0 30-0 30-15 df 40-154-3 → 5-3S. Parker 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3S. D’Agostino 15-0 40-0 40-15 df3-2 → 4-2S. Parker 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2S. D’Agostino 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2S. Parker 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-400-2 → 1-2S. D’Agostino 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2S. Parker 15-0 15-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    [8] Yurii Dzhavakian vs Leonardo Rossi 2 incontro dalle 12:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Madrid 15000 – 1st RoundDiego Augusto Barreto sanchez vs [2] Lorenzo Giustino Non prima delle 10:30Il match deve ancora iniziare
    Julio Cesar Porras vs Iannis Miletich ore 09:30ITF Madrid J. Porras401 I. Miletich• A2ServizioSvolgimentoSet 1I. Miletich 15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40J. Porras 15-0 15-15 30-300-2 → 1-2I. Miletich 30-0 40-0 40-15 40-30 df0-1 → 0-2J. Porras 0-15 15-15 15-40 40-400-0 → 0-1

    M15 Stellenbosch 15000 – 1st RoundConnor Doig vs Lorenzo Lorusso ore 11:00ITF Stellenbosch C. Doig031 L. Lorusso• 060ServizioSvolgimentoSet 2L. LorussoC. Doig 0-15 15-15 30-30 df 30-40 df 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Lorusso 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6C. Doig 15-0 15-15 df 30-30 30-40 df3-4 → 3-5L. Lorusso 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-403-3 → 3-4C. Doig 0-30 0-40 15-40 df3-2 → 3-3L. Lorusso 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2C. Doig 0-15 15-15 30-151-2 → 2-2L. Lorusso 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2C. Doig 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-300-1 → 1-1L. Lorusso 0-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Angers e Florianopolis: I risultati con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Kristina Mladenovic nella foto

    🇫🇷 WTA 125 Angers – Primo e Secondo Turno – Center Court – ore 10:00

    🎾 Barbora Palicova 🇨🇿 vs Sara Saito 🇯🇵⏰ Inizio: 10:00🏟️ Superficie: Cemento🌥️ Meteo attuale: Parzialmente nuvoloso, 10°C

    WTA Angers 125 Barbora Palicova00 Sara Saito00ServizioSvolgimentoSet 1

    🎾 Elsa Jacquemot 🇫🇷 vs Yasmine Mansouri 🇫🇷⏰ Inizio: Dopo il primo incontro🏟️ Superficie: Cemento🌥️ Meteo attuale: Parzialmente nuvoloso, 10°C

    Il match deve ancora iniziare

    🎾 Dominika Salkova 🇨🇿 vs Carole Monnet 🇫🇷⏰ Inizio: Dopo il secondo incontro🏟️ Superficie: Cemento🌥️ Meteo attuale: Parzialmente nuvoloso, 10°C

    Il match deve ancora iniziare

    🎾 (3) Alycia Parks 🇺🇸 vs Tamara Korpatsch 🇩🇪⏰ Non prima delle: 14:00🏟️ Superficie: Cemento🌥️ Meteo attuale: Parzialmente nuvoloso, 10°C

    Il match deve ancora iniziare

    🎾 (6) Océane Dodin 🇫🇷 vs Linda Fruhvirtova 🇨🇿⏰ Inizio: Dopo il quarto incontro🏟️ Superficie: Cemento🌥️ Meteo attuale: Parzialmente nuvoloso, 10°C

    Il match deve ancora iniziare

    🎾 Belinda Bencic 🇨🇭 vs Mariam Bolkvadze 🇬🇪⏰ Non prima delle: 18:30🏟️ Superficie: Cemento🌥️ Meteo attuale: Parzialmente nuvoloso, 10°C

    Il match deve ancora iniziare

    🎾 (8) Elena-Gabriela Ruse 🇷🇴 vs Varvara Lepchenko 🇺🇸⏰ Inizio: Dopo il sesto incontro🏟️ Superficie: Cemento🌥️ Meteo attuale: Parzialmente nuvoloso, 10°C

    Il match deve ancora iniziare

    🇧🇷 WTA 125 Florianópolis – Secondo Turno – Center Court – ore 15:30

    🎾 (8) Leolia Jeanjean 🇫🇷 vs Nina Stojanovic 🇷🇸⏰ Inizio: 15:30🏟️ Superficie: Terra battuta🌤️ Meteo attuale: Parzialmente nuvoloso, 24.5°C

    Il match deve ancora iniziare

    🎾 (1) Maria Lourdes Carle 🇦🇷 vs Kristina Mladenovic 🇫🇷⏰ Inizio: Dopo il primo incontro🏟️ Superficie: Terra battuta🌤️ Meteo attuale: Parzialmente nuvoloso, 24.5°C

    Il match deve ancora iniziare

    🎾 Valeriya Strakhova 🇺🇦 vs Carolina Alves 🇧🇷⏰ Non prima delle: 21:00🏟️ Superficie: Terra battuta🌤️ Meteo attuale: Parzialmente nuvoloso, 24.5°C

    Il match deve ancora iniziare

    🇧🇷 WTA 125 Florianópolis – Secondo Turno – Court 1 – ore 15:30

    🎾 (7) Maja Chwalinska 🇵🇱 vs Oleksandra Oliynykova 🇺🇦⏰ Inizio: 15:30🏟️ Superficie: Terra battuta🌤️ Meteo attuale: Parzialmente nuvoloso, 24.5°C

    Il match deve ancora iniziare

    🎾 (1) Jessie Aney 🇺🇸 / Amina Anshba 🇷🇺 vs [da definire]⏰ Non prima delle: 16:30🏟️ Superficie: Terra battuta🌤️ Meteo attuale: Parzialmente nuvoloso, 24.5°C

    Il match deve ancora iniziare

    🎾 Maja Chwalinska 🇵🇱 / Laura Pigossi 🇧🇷 vs (4) Mayar Sherif 🇪🇬 / Nina Stojanovic 🇷🇸⏰ Inizio: Dopo il secondo incontro🏟️ Superficie: Terra battuta🌤️ Meteo attuale: Parzialmente nuvoloso, 24.5°C

    Il match deve ancora iniziare

    🇧🇷 WTA 125 Florianópolis – Secondo Turno – Court 2 – ore 15:30

    🎾 Iryna Shymanovich 🇧🇾 vs Ylena In-Albon 🇨🇭⏰ Inizio: 15:30🏟️ Superficie: Terra battuta🌤️ Meteo attuale: Parzialmente nuvoloso, 24.5°C

    Il match deve ancora iniziare

    🎾 Anastasia Kulikova 🇫🇮 / Mariia Tkacheva 🇷🇺 vs Alevtina Ibragimova 🇷🇺 / Ekaterina Makarova 🇷🇺⏰ Non prima delle: 16:30🏟️ Superficie: Terra battuta🌤️ Meteo attuale: Parzialmente nuvoloso, 24.5°C

    Il match deve ancora iniziare

    🎾 Ana Candiotto 🇧🇷 / Luiza Fullana 🇧🇷 vs Georgia Craciun 🇷🇴 / Iryna Shymanovich 🇧🇾⏰ Inizio: Dopo il secondo incontro🏟️ Superficie: Terra battuta🌤️ Meteo attuale: Parzialmente nuvoloso, 24.5°C

    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Consegnata la Stella D’Argento CONI al Merito Sportivo al Presidente

    A inizio anno è stato comunicato ufficialmente da parte del CONI Nazionale a mezzo lettera firmata dal Presidente Giovanni Malagò in persona il conferimento al Presidente Ambrogio Molteni della Stella d’Argento al Merito Sportivo. E questo riconoscimento è stato consegnato ieri sera, nella splendida cornice dello Yacht Club di Como, e alla presenza di numerosi ospiti ed autorità, tra le quali Niki D’Angelo, Delegato Provinciale del Comitato Olimpico Nazionale. Alla premiazione erano presenti anche il VicePresidente Matteo Molteni, e due atleti della prima squadra, il palleggiatore Francesco Cottarelli e lo schiacciatore Nicola Tiozzo.
    Questa importante onorificenza viene assegnata ad atleti, tecnici, dirigenti e società che si sono particolarmente distinti nel dare lustro allo sport italiano. Si tratta quindi di un importantissimo riconoscimento al lavoro che Presidente, Dirigenti, Tecnici e tutti i componenti dello Staff portano avanti da oltre 40 anni per trasmettere i valori dello sport, e della pallavolo in particolare, in un territorio, quello del canturino e del comasco, sì dalla lunga tradizione sportiva, ma in altre discipline.
    “Nel 2016, otto anni fa, ho ricevuto la Stella di Bronzo al Merito Sportivo – ha detto il Presidente Ambrogio Molteni durante la cerimonia –. Sono passati otto anni, e ora ricevo la Stella d’Argento. All’inizio facevamo molti sport come Libertas, anche se ora abbiamo Campi Reali come Main Sponsor per la nostra prima squadra. Abbiamo iniziato nel 1982, e tante cose sono successe in questo mondo e in questi 42 anni. Quest’anno è il tredicesimo campionato che disputiamo in Serie A2, che è la seconda categoria nazionale dopo la SuperLega, quindi siamo nell’élite della pallavolo italiana, e lo siamo con un bilancio che è tra i più bassi, perché tra di noi ci sono persone che lo fanno come volontari, per passione e che lavorano. Non ci sono stranieri nella nostra squadra, i ragazzi sono tutti italiani, e sono professionisti al 100%. Purtroppo da cinque anni siamo fuori dalla nostra sede naturale, che è il Parini di Cantù, a causa dei lavori di ristrutturazione, e speriamo che l’anno prossimo potremo tornarci. Attualmente giochiamo al PalaFrancescucci grazie al Comune di Casnate con Bernate e al Comune di Como, che l’ha in gestione, e invitiamo tutti a venire a vederci: la prossima gara sarà sabato 21 dicembre contro Brescia, che è una delle squadre top. Abbiamo fatto tanti sacrifici, sono successe tante cose, abbiamo creato tante memorie, ma reggere oggi una Serie A con i soldi che abbiamo è molto difficile. Lo facciamo solo con la passione, e vorrei ringraziare anche mia moglie Laura, che ha condiviso con me tutte queste cose. Ho vissuto tutte le partite dalla panchina, e non ho mai preso un cartellino giallo. Così come nessun mio giocatore, con me in panchina, ha mai preso un cartellino rosso. Perché sanno che il comportamento è fondamentale, e parte dal vertice. Se il vertice dà l’esempio, sotto seguono; se il vertice non dà l’esempio, sotto non seguono”. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz porta Zawiercie al tie-break prima di arrendersi

    L’anno scorso in Coppa Cev ne erano uscite due sfide impari. L’Aluron CMC Warta Zawiercie si era imposta sempre per 3-0 contro Allianz Milano. Attualmente, nonostante l’ingresso nello squadrone polacco di un altro campione come Aaron Russell, una cosa è certa, le distanze contro una delle formazioni più forti del mondo e i lombardi sono diminuite notevolmente. In oltre due ore di gioco di spettacolo assoluto, il team del presidente Lucio Fusaro ha portato gli avversari al tie-break prima di issare bandiera bianca con più di un rimpianto in particolare per quel terzo set vissuto in equilibrio e in vantaggio. I numeri tra le due squadre non sono molto distanti: 8 muri punto per entrambi, 49% in attacco, 10 muri Milano contro 5 di Zawiercie e il 38% di ricezione positiva dei meneghini contro il 40% dei cavalieri giurassici polacchi.

    La partita.Winiarski mischia le carte. Ha tutta la rosa a disposizione, ma qualcuno non è al top. Parte con l’opposto americano Ensing al posto di Butryn in diagonale a Tavares, laterali Russell e Kwolek, al centro Gladyr e Bieniek, il primo è stato in forse fino all’ultimo a causa di un lutto subito in Ucraina, Perry è il libero. Risponde Piazza con la diagonale Porro-Reggers, Kaziyski e Louati schiacciatori ricevitori, Schnitzer e Caneschi al centro e Staforini scelto quale libero, anche per le imperfette condizioni di Catania. Sarà tra i migliori in campo.
    Reggers, top scorer alla fine della partita con 33 palloni messi a terra chiude il primo scambio lungo e l’e-Work Arena si scalda subito. L’errore di Ensing porta Allianz Milano sul 5-2. Il servizio di Tavares si fa sentire, Zawiercie torna sotto 8-7. Louati e Reggers riportano Allianz a +3 dopo una grande difesa di Porro 11-8. Fiammata polacca e 11-11 con l’ace di Bieniek: che partita. Russell manda out, poi viene murato, riecco la squadra di coach Piazza avanti 14-12. Un muro di Porro su Ensing scava un altro punto e costringe Winiarski al time out (18-15). Reggers è davvero on fire (7 punti nel primo parziale), suo il 22-17 con secondo time out polacco. Ancora l’opposto belga di Milano a prendersi il primo setpoint 24-17, chiude un ace di Louati 25-17.

    Mette Butryn, Winiarski nel secondo parziale e la musica cambia immediatamente. Sul muro di Reggers dell’1-1 richiesta di Challenge, Zawiercie, ma il punto resta ad Allianz. Proprio con il muro, a segno questa volta di Schnitzer (5° punto contro 1 dell’Aluron), Allianz Milano costruisce il suo break. L’ace di Gladyr e Tavares riportano avanti Zawiercie fino al 4-8. Kwolek chiude uno scambio lungo e Piazza deve fermare il gioco sul 4-9. Spinge forte tanti palloni sui laterali il palleggiatore portoghese, Allianz fatica a ricucire. Louati firma però l’8-10. Due azioni e l’Aluron scappa ancora via 8-13. Sul 9-15 dentro Otsuka per Kaziyski. Più Zawiercie di Milano in questo parziale, doppio cambio Allianz sul 13-18 dentro per due rotazioni Zonta e Barotto per Porro e Reggers. Raro errore di Butryn dai nove metri: 17-22, ma Russell fa il 23. Chiude l’Aluron 20-25 in 25 minuti.

    Milano mette Gardini in diagonale con Louati nel terzo parziale, Tavares gioca a memoria con Bieniek per il 5-7, ma il muro di Caneschi e Gardini ferma Butryn ed è 8-8. L’opposto polacco manda out senza muro uno scambio infinito 10-9 Allianz. L’ace di Caneschi dritto per dritto vale il 13-11, con Winiarski che ferma il gioco. Ancora il centralone di Milano a sparigliare le carte in battuta, Louati non perdona 14-11. L’Aluron impatta in un amen (14-14) e time out Piazza. Dai nove metri è una super-Allianz, ace Louati e 18-16, ma il set resta apertissimo, il pareggio ha la firma di Gladyr. Doppio cambio Allianz sul 21-20 per una rotazione, si gioca punto a punto. Primo setpoint polacco sul 23-24 e time out Piazza. Kwolek manda out, il Challenge conferma il no touch, si va ai vantaggi. Anche il primo tempo di Schnitzer non trova le mani del muro 25-27 e cambio di campo.
    Si riparte con il punto numero 16 di Reggers, poi Porro attacca nei quattro metri il 2-1. Il duello a distanza tra gli opposti Butryn e Reggers esalta il pubblico di Busto. L’ace di Louati vale l’8-6. Russell non valica il muro a tre meneghino: 10-6 e time out Winiarski. In un recupero Tavares urta il secondo arbitro Markely, si decide di rigiocare il punto tra le decise proteste milanesi che costano un giallo a coach Piazza. Il palleggiatore portoghese deve lasciare il campo, entra Nowosielski. Doppio ace di Reggers, tanta Milano in questo inizio di quarto parziale 13-7 e time out Aluron che prepara la rimonta. Risponde Butryn con due servizi potentissimi e time out Piazza sul 13-10. Break Allianz Milano 15-10 prima del cambio palla dell’oppostone polacco. Russell trova l’ace del 15-13 set riaperto, per fortuna che ci sono Reggers e Caneschi, suo l’ace del 17-13. Giallo a Kwolek per proteste, vorrebbe un tocco a muro, la il Challenge è in blackout per la net cam. Reggers per il 20-16, sul punto successivo entra Laba per Butryn a rinforzare la ricezione, Loati risponde con un ace. Entra pure Markiewicz, azione concitata Allianz vorrebbe il quarto tocco, ma la coppia arbitrale non fischia. Monster block Reggers su Russell 24-18 Milano. Chiude un attacco out di Butryn 25-19, si va al tie-break.

    Porro si presenta con un ace nel set più breve, che vede il rientro di Tavares nelle fila dell’Aluron. Reggers mette il suo punto numero 30, ma l’equilibrio è quasi totale 4-4. Butryn scava un break, ma Milano resta attaccata, Gardini mette un ace aiutato dalla rete 6-6. Caneschi sugli scudi, ma per il cambio campo sono i polacchi avanti 7-8. L’Aluron tiene il vantaggio, va al servizio Kwolek sul 9-11. Time out Zawiercie sull’11-12. Il servizio di Barotto finisce in rete, l’Aluron festeggia 12-15.
    ALLIANZ MILANO – ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE 2-3
    (25-17, 20-25, 24-26, 25-19, 12-15)
    ALLIANZ MILANO: Barotto 1, Caneschi 7, Catania (L), Gardini 7, Kaziyski, Larizza, Louati 13, Otsuka 1, Porro 3, Reggers 33, Schnitzer 3, Staforini (L), Zonta. Non entrati Piano. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.
    ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE (POL): Kwolek 13, Russel 19, Perry (L), Zniszczol, Nowosielski, Markiewicz 2, Gladyr 6, Tavares Rodrigues 1, Bieniek 10, Butryn 11, Ensing 2, Laba 1. Non entrati Gregogorowicz, Rajsner. All. Michal Winiarski. Ass. Pawel Rusek.
    Arbitri: David Fernandez Fuentes (Spagna), Blaz Markelj (Slovenia).MVP: Aaron RussellSpettatori: 1.191
    NOTE – durata set: 24′, 26′, 29′, 33′, 16′; tot: 128′. Allianz Milano: Battute sbagliate 26, Vincenti 10. Aluron CMC Warta Zawiercie (POL): Battute sbagliate 24, Vincenti 5.

    Coach Roberto Piazza al termine del match
    “Finiamo un po’ con l’amaro in bocca perché abbiamo commesso tante imprecisioni alla fine del terzo set e poi anche nel tie-break. Sono momenti in cui devi essere lucido, sapere qual è la palla da tirare e quella invece da giocare. Dall’altra parte sono felice perché abbiamo giocato contro una grande squadra alla pari. E’ la seconda partita in pochi giorni, dopo quella contro Perugia che per tre set siamo allo stesso livello di grandissime formazioni. Oggi siamo stati allo stesso livello dell’avversario per cinque set. Quindi vuol dire che piano piano stiamo alzando il livello del nostro gioco. E questa è la consapevolezza che ci deve fare crescere ancora”.

    Edoardo Caneschi dopo la partita

    “Spiace perché per qualche piccolezza nel terzo set che conducevamo in vantaggio, potevamo chiudere in maniera diversa. Nel time break loro hanno avuto una marcia in più, secondo me, soprattutto in battuta. Abbiamo anche sprecato un paio di palloni importanti. Così alla fine è andata com’è andata. Questo è comunque un punto d’oro, contro la favorita del girone. Si vede che noi stiamo crescendo e possiamo guardare al futuro con più convinzione. Questa è stata una tappa di un percorso e sono contento di come stiamo giocando”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League maschile: Milano cade in casa battuta al tie-break da Zawiercie

    Primo stop in Champions per l’Allianz Milano. Nello scontro al vertice della Pool C maschile la squadra allenata da Roberto Piazza è stata sconfitta al tie-break (12-15) dai polacchi dell’Aluron Cms Varta Zawiercie.

    L’anno scorso in Coppa Cev ne erano uscite due sfide impari. L’Aluron CMC Warta Zawiercie si era imposta sempre per 3-0 contro Allianz Milano. Attualmente, nonostante l’ingresso nello squadrone polacco di un altro campione come Aaron Russell, una cosa è certa, le distanze contro una delle formazioni più forti del mondo e i lombardi sono diminuite notevolmente. In oltre due ore di gioco di spettacolo assoluto, il team del presidente Lucio Fusaro ha portato gli avversari al tie-break prima di issare bandiera bianca con più di un rimpianto in particolare per quel terzo set vissuto in equilibrio e in vantaggio. I numeri tra le due squadre non sono molto distanti: 8 muri punto per entrambi, 49% in attacco, 10 muri Milano contro 5 di Zawiercie e il 38% di ricezione positiva dei meneghini contro il 40% dei cavalieri giurassici polacchi.

    Starting players – Winiarski mischia le carte. Ha tutta la rosa a disposizione, ma qualcuno non è al top. Parte con l’opposto americano Ensing al posto di Butryn in diagonale a Tavares, laterali Russell e Kwolek, al centro Gladyr e Bieniek, il primo è stato in forse fino all’ultimo a causa di un lutto subito in Ucraina, Perry è il libero. Risponde Piazza con la diagonale Porro-Reggers, Kaziyski e Louati schiacciatori ricevitori, Schnitzer e Caneschi al centro e Staforini scelto quale libero, anche per le imperfette condizioni di Catania. Sarà tra i migliori in campo.

    1° set – Reggers, top scorer alla fine della partita con 33 palloni messi a terra chiude il primo scambio lungo e l’e-Work Arena si scalda subito. L’errore di Ensing porta Allianz Milano sul 5-2. Il servizio di Tavares si fa sentire, Zawiercie torna sotto 8-7. Louati e Reggers riportano Allianz a +3 dopo una grande difesa di Porro 11-8. Fiammata polacca e 11-11 con l’ace di Bieniek: che partita. Russell manda out, poi viene murato, riecco la squadra di coach Piazza avanti 14-12. Un muro di Porro su Ensing scava un altro punto e costringe Winiarski al time out (18-15). Reggers è davvero on fire (7 punti nel primo parziale), suo il 22-17 con secondo time out polacco. Ancora l’opposto belga di Milano a prendersi il primo setpoint 24-17, chiude un ace di Louati 25-17.

    2° set – Mette Butryn, Winiarski nel secondo parziale e la musica cambia immediatamente. Sul muro di Reggers dell’1-1 richiesta di Challenge, Zawiercie, ma il punto resta ad Allianz. Proprio con il muro, a segno questa volta di Schnitzer (5° punto contro 1 dell’Aluron), Allianz Milano costruisce il suo break. L’ace di Gladyr e Tavares riportano avanti Zawiercie fino al 4-8. Kwolek chiude uno scambio lungo e Piazza deve fermare il gioco sul 4-9. Spinge forte tanti palloni sui laterali il palleggiatore portoghese, Allianz fatica a ricucire. Louati firma però l’8-10. Due azioni e l’Aluron scappa ancora via 8-13. Sul 9-15 dentro Otsuka per Kaziyski. Più Zawiercie di Milano in questo parziale, doppio cambio Allianz sul 13-18 dentro per due rotazioni Zonta e Barotto per Porro e Reggers. Raro errore di Butryn dai nove metri: 17-22, ma Russell fa il 23. Chiude l’Aluron 20-25 in 25 minuti.

    3° set – Milano mette Gardini in diagonale con Louati nel terzo parziale, Tavares gioca a memoria con Bieniek per il 5-7, ma il muro di Caneschi e Gardini ferma Butryn ed è 8-8. L’opposto polacco manda out senza muro uno scambio infinito 10-9 Allianz. L’ace di Caneschi dritto per dritto vale il 13-11, con Winiarski che ferma il gioco. Ancora il centralone di Milano a sparigliare le carte in battuta, Louati non perdona 14-11. L’Aluron impatta in un amen (14-14) e time out Piazza. Dai nove metri è una super-Allianz, ace Louati e 18-16, ma il set resta apertissimo, il pareggio ha la firma di Gladyr. Doppio cambio Allianz sul 21-20 per una rotazione, si gioca punto a punto. Primo setpoint polacco sul 23-24 e time out Piazza. Kwolek manda out, il Challenge conferma il no touch, si va ai vantaggi. Anche il primo tempo di Schnitzer non trova le mani del muro 25-27 e cambio di campo.

    4° set – Si riparte con il punto numero 16 di Reggers, poi Porro attacca nei quattro metri il 2-1. Il duello a distanza tra gli opposti Butryn e Reggers esalta il pubblico di Busto. L’ace di Louati vale l’8-6. Russell non valica il muro a tre meneghino: 10-6 e time out Winiarski. In un recupero Tavares urta il secondo arbitro Markely, si decide di rigiocare il punto tra le decise proteste milanesi che costano un giallo a coach Piazza. Il palleggiatore portoghese deve lasciare il campo, entra Nowosielski. Doppio ace di Reggers, tanta Milano in questo inizio di quarto parziale 13-7 e time out Aluron che prepara la rimonta. Risponde Butryn con due servizi potentissimi e time out Piazza sul 13-10. Break Allianz Milano 15-10 prima del cambio palla dell’oppostone polacco. Russell trova l’ace del 15-13 set riaperto, per fortuna che ci sono Reggers e Caneschi, suo l’ace del 17-13. Giallo a Kwolek per proteste, vorrebbe un tocco a muro, la il Challenge è in blackout per la net cam. Reggers per il 20-16, sul punto successivo entra Laba per Butryn a rinforzare la ricezione, Loati risponde con un ace. Entra pure Markiewicz, azione concitata Allianz vorrebbe il quarto tocco, ma la coppia arbitrale non fischia. Monster block Reggers su Russell 24-18 Milano. Chiude un attacco out di Butryn 25-19, si va al tie-break.

    5° set – Porro si presenta con un ace nel set più breve, che vede il rientro di Tavares nelle fila dell’Aluron. Reggers mette il suo punto numero 30, ma l’equilibrio è quasi totale 4-4. Butryn scava un break, ma Milano resta attaccata, Gardini mette un ace aiutato dalla rete 6-6. Caneschi sugli scudi, ma per il cambio campo sono i polacchi avanti 7-8. L’Aluron tiene il vantaggio, va al servizio Kwolek sul 9-11. Time out Zawiercie sull’11-12. Il servizio di Barotto finisce in rete, l’Aluron festeggia 12-15.

    Allianz Milano 2Aluron Cms Varta Zawiercie (POL) 3(25-17, 20-25, 24-26, 25-19, 12-15)Allianz Milano: Barotto 1, Caneschi 7, Catania (L), Gardini 7, Kaziyski, Larizza, Louati 13, Otsuka 1, Porro 3, Reggers 33, Schnitzer 3, Staforini (L), Zonta. Non entrati Piano. All. Piazza Roberto. Aluron Cms Varta Zawiercie (POL): Kwolek 13, Russel 19, Perry (L), Zniszczol, Nowosielski, Markiewicz 2, Gladyr 6, Tavares Rodrigues 1, Bieniek 10, Butryn 11, Ensing 2, Laba 1. Non entrati Gregogorowicz, Rajsner. All. Winiarski. Arbitri: Fernandez Fuentes, Markelj. Note – durata set: 24′, 26′, 29′, 33′, 16′; tot: 128′. Allianz Milano: Battute sbagliate 26, Vincenti 10. Aluron CMC Warta Zawiercie (POL): Battute sbagliate 24, Vincenti 5.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    3ª Giornata Andata (04/12/2024) – Main Phase Champions League – Pool C, Stagione 2024 – TABELLINO

    3ª Giornata Andata (04/12/2024) – Main Phase Champions League – Pool C, Stagione 2024
    ALLIANZ MILANO – ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE (POL) 2-3 (25-17, 20-25, 24-26, 25-19, 12-15) – ALLIANZ MILANO: Barotto 1, Caneschi 7, Catania (L), Gardini 7, Kaziyski, Larizza, Louati 13, Otsuka 1, Porro 3, Reggers 33, Schnitzer 3, Staforini (L), Zonta. Non entrati Piano. All. Piazza Roberto. ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE (POL): Kwolek 13, Russel 19, Perry (L), Zniszczol, Nowosielski, Markiewicz 2, Gladyr 6, Tavares Rodrigues 1, Bieniek 10, Butryn 11, Ensing 2, Laba 1. Non entrati Gregogorowicz, Rajsner. All. Winiarski. ARBITRI: Fernandez Fuentes, Markelj. NOTE – durata set: 24′, 26′, 29′, 33′, 16′; tot: 128′. Allianz Milano: Battute sbagliate 26, Vincenti 10. Aluron CMC Warta Zawiercie (POL): Battute sbagliate 24, Vincenti 5. LEGGI TUTTO