consigliato per te

  • in

    Galassi: “Trento favorita ma noi in campo senza pressioni”.

    Piacenza 03.04.2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata domenica 6 aprile (ore 18.00 diretta Rai Sport, Volleyballworld.it e Sportpiacenza.it) al ilT quotidiano Arena di Trento per affrontare Itas Trentino in Gara 1 delle Semifinali Play Off Scudetto del campionato di SuperLega Credem Banca 2024-2025.
    Si gioca al meglio delle cinque partite, chi vince la serie stacca il biglietto per la Finale Scudetto, chi perde giocherà la Finale 3° e 4° posto che vale per la vincente il pass per la Champions League.
    Le due squadre si sono già affrontare in tre occasioni nei Play Off Scudetto: nella stagione 2020-2021 ai Quarti di Finale e i trentini vinsero la serie per 2-0; nella stagione 2021-2022 sempre ai Quarti e Trento si impose per 2-1 nella serie. L’ultima sfida nei Play Off Scudetto risale alla stagione 2022-2023, in Semifinale Piacenza portò Trento a Gara 5 dopo aver perso le prime due partite ma alla fine in Finale andarono i dolomitici.
    Sfida numero 24 quella in arrivo contro la formazione trentina, che ha chiuso la Regular Season al primo posto e nei Quarti di Finale ha superato Cisterna per 3-1 nella serie, Sono 23 i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off scudetto e Del Monte Coppa Italia SuperLega. In questa stagione in Regular Season Trento ha vinto entrambe le gare, all’andata al PalabancaSport per 3-1, al ritorno a Trento in rimonta per 3-2.
    Il bilancio è di 17 successi per Trento, mentre in sei occasioni è stato il sestetto biancorosso ad esultare.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale a Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto della stagione 2021-2022 quando Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si impose al PalabancaSport al tie break (21-25, 29-31, 25-19, 25-20, 24-22) e la partita registrò 241 punti globali. Altre due sole partite tra le due squadre sono chiuse al tie break: Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto della stagione 2020-2021 e a vincere fu Trento, gara di ritorno della Regular Season della stagione in corso e a vincere è stata Trento.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2021-2022: Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play off Scudetto il secondo parziale andò ai trentini per 31-29 ma a fine gara furono i piacentini ad esultare dopo aver perso il primo e secondo set. Il parziale più agevole è datato stagione 2020-2021, quarta giornata di andata: Trento si impose nel secondo set per 25-13.
    Gianluca Galassi: “Stiamo bene, Trento è una grandissima squadra e la serie è lunga, ci vorrà tanta pazienza. Trento come noi, come tutte le squadre qualche punto debole lo ha, dobbiamo essere bravi a sfruttarli e soprattutto essere bravi a utilizzare le nostre carte migliori per il sogno della finale scudetto. La battuta sarà importante ma lo saranno anche muro e difesa, contro Verona abbiamo compiuto un grande salto di qualità in un aspetto in cui nel girone di ritorno non ci eravamo espressi ad alti livelli. La formazione di Trento è favorita perché in stagione regolare ha dimostrato di essere la più forte ma noi potremo scendere in campo senza la pressione con cui devono fare i conti loro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off 5° posto, Zhukouski: “Sarà molto interessante confrontarci, ma Grottazzolina è pronta”

    A grandi passi si avvicina l’esordio della Yuasa Battery Grottazzolina nei Playoff 5° posto, validi per ottenere il pass per l’Europa. Un ulteriore step per la storia del volley a Grottazzolina pronta a scrivere l’ennesimo capitolo di una stagione senza dubbio indimenticabile. Tra i protagonisti di questa meravigliosa annata c’è Tsimafei Zhukouski che ha diretto le operazioni della Yuasa con l’esperienza maturata a lungo in Italia ma anche all’estero, con grande determinazione e grinta.

    Per lui anche la capacità di vivere al meglio il mondo Yuasa ed è stato particolarmente interessante vederlo all’opera con i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo grado “Pupilli” di Grottazzolina nel presentare loro i fondamentali della pallavolo e in particolare, specialità della casa, il palleggio. Con lui anche l’occasione per tastare il polso della Yuasa a pochi giorni dall’esordio (domenica alle 19 a Cisterna) e sullo stato di forma del gruppo. 

    “Sicuramente arriviamo pronti a questo appuntamento. Abbiamo fatto un buon torneo a Dubai e poi qualche giorno di stop che ci ha permesso di ricaricarci. Le altre squadre uscite dai playoff scudetto hanno giocato più gare e sono in una buona forma avendo tenuto il ritmo partita. Sarà come sempre dura perché tutti vogliono puntare all’Europa. Sarà molto interessante confrontarci ma siamo pronti”.

    Squadra che si allena intensamente in questa fase finale della stagione. Obiettivo: chiudere al meglio. “Il clima nello spogliatoio è ottimo, siamo contenti e rilassati: c’è grande serenità e questo aiuta a lavorare bene. Ci divertiamo in allenamento ma lavorando molto bene e intensamente. Arriviamo a questa fase della stagione anche bene dal punto di vista fisico e senza particolari problemi, questa è la cosa più importante”.

    Ampliando lo sguardo all’intera stagione è proprio Tsimafei a disegnare il quadro di un cammino senza dubbio intenso, non facile ma anche ricco di soddisfazioni. “Siamo partiti molto male dal punto di vista dei risultati. Undici gare di fila perse in campionato che diventano 16 aggiungendo le cinque amichevoli fatte. Ma in ogni gara persa non siamo mai crollati, siamo stati sempre molto vicini in ogni set. Non abbiamo mai mollato, aspettando il nostro momento e sapendo che sarebbe arrivato. E’ arrivato con Monza e quello ci ha fatto prendere maggiore confidenza, confermata successivamente dai tre punti contro Modena. Da li abbiamo trovato un bel sistema di gioco, grande continuità e abbiamo preso il via verso la salvezza”.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Balaso 24 ore dopo l’operazione: “Rientro? Spero di sorprendere tutti…”

    A meno di 24 ore dall’intervento di riduzione e osteosintesi della frattura alla mano destra, Fabio Balaso si è presentato all’Eurosuole Forum per incitare e supportare i compagni dalla panchina biancorossa durante l’allenamento delle 15. La presenza del capitano ha portato tanta positività in casa Cucine Lube Civitanova. I giganti cucinieri si sono allenati senza lesinare la grinta seguendo le indicazioni di coachGiampaolo Medei e il secondo Romano Giannini, in un clima di massima concentrazione in vista della trasferta umbra in programma sabato 5 aprile (ore 20.30) per il primo round delle Semifinali Scudetto. Balaso, che potrebbe recuperare nel giro di un mese, nelle ultime ore è anche tornato a rilasciare dichiarazioni pubblicamente, tramite i suoi canali social e l’ufficio stampa della Lube. Sui tuoi profili social hai voluto ringraziare tutti per le testimonianze di affetto.

    “Credo sia doveroso essere riconoscente, in primis con i tifosi della Lube e con le tante persone che mi hanno scritto parole di conforto e auguri di pronta guarigione. Spero di sorprendere tutti e rientrare il prima possibile in campo, ovviamente in base a come mi senterò e alla riabilitazione post intervento. Darò il massimo per accelerare senza rischi!”.

    A livello caratteriale come hai reagito a questo stop doloroso?

    “Subito dopo la frattura alla mano destra avevo il morale a terra. Ero arrabbiato per la consapevolezza di non poter aiutare i miei compagni in una fase così delicata ed emozionante della stagione. Poi sono riuscito a metabolizzare, questi inconvenienti possono capitare a noi sportivi e a volte non sono prevedibili. Ciò che conta davvero è rialzarsi senza perdersi d’animo e riuscire a sostenere la squadra anche fuori dal campo. Spero di aiutare i compagni nella serie delle Semifinali con la mia vicinanza e la mia energia!”. 

    Coach Medei parla di una Lube che farà valere la forza del gruppo. Ti sentirai con Bisotto prima di Gara 1 delle Semifinali a Perugia?

    “Anche se mancherò io, non credo proprio che la Lube cambierà la sua attitudine. Anzi, ritengo che la squadra andrà in campo ancora più determinata e volitiva per lottare nella fase più importante dei Play Off. Naturalmente mi confronterò con Francesco Bisotto prima del match con i Block Devils, voglio dargli una mano ad affrontare la serie con serenità e tanta carica!”.

    (fonte: LUBE Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, Miami batte Boston: Davis trascina i Mavericks

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Malaguti: «Gioia del Colle esprime una pallavolo di alto livello»

    È in arrivo la JV Gioia del Colle per gara 1 della semifinale playoff: domenica 6 aprile, alla VHV Arena (prima battuta alle ore 18), approderà una formazione che ha chiuso il girone blu di regular season al terzo posto: «Quella allenata da coach Sandro Passaro – afferma del Belluno Volley, Roberto Malaguti – è una squadra costruita per vincere. In organico vanta atleti importanti e con molta esperienza, anche in categorie più elevate. I nostri prossimi avversari sono capaci di portare le gare a un livello molto alto. Sarà un piacere misurarci con loro». 
    CARISMA – La cabina di regia è affidata a Giuseppe Longo: «Barese, classe 1998, è alla nona stagione tra A2 e A3. Atleta navigato, di grande carisma, nel 2021-2022 era a Macerata per sostituire Monopoli. A completare la diagonale è poi il bomber Edvinas Vaskelis: nella passata stagione, l’opposto lituano ha vinto il “Premio Kuznetsov” come miglior realizzatore di Serie A3. Arrivato da Lagonegro, calca questi palcoscenici da cinque annate». 
    COMPLETO – Una delle punte di diamante, inoltre, risponde al nome, e al cognome, di Sebastiano Milan: «Tra pochi giorni compirà trent’anni. È in A da oltre un decennio e, con le giovanili di Treviso, ha vinto due Boy League. Senza considerare un oro ai Giochi del Mediterraneo nel 2018, un oro alle Universiadi nel 2019, oltre alla Coppa Italia e alla Supercoppa di A3, nelle file di Pineto. Parliamo di un posto 4 completo: in regular season è stato il secondo schiacciatore più prolifico con 313 punti. Ed è molto forte pure al servizio».
    QUALITÀ – In banda, ha qualità da vendere anche Romolo Mariano: «È rimasto ben dieci stagioni in A2, con tanto di campionato vinto nel 2016 a Sora – riprende Malaguti -. Anche lui è completo in vari fondamentali e, soprattutto, è un ottimo ricevitore». Al centro, non gioca da tempo a causa di un infortunio Enrico Cester (8 presenze in Nazionale, due scudetti e una Champions League nel suo palmares). E allora, occhi puntati su Sandi Persoglia («ha primeggiato in A2, a Taranto) e Fabrizio Garofolo («supera i 200 centimetri d’altezza: ha esperienza e arriva da Sorrento»). Il libero, invece, è Francesco Pierri: «Approdato in Puglia lo scorso dicembre, vestiva la maglia di Acicastello, nella seconda serie per ordine di importanza». Insomma, il cast di “attori” è davvero di qualità: da una parte e dall’altra della rete. Non resta che godersi il film della semifinale.  LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Serafini è il nuovo coach del Monge-Gerbaudo Savigliano

    Il Volley Savigliano è lieto di annunciare che il tecnico della prima squadra, griffata Monge-Gerbaudo, che disputerà il campionato di Serie A3 2025/2026, il quinto consecutivo nella terza serie nazionale, sarà Simone Serafini.
    Classe 1975, Serafini è nativo di Civitavecchia ed è reduce dall’esperienza quadriennale al Gabbiano Mantova, di cui ha contribuito a scrivere alcune delle pagine più importanti della storia recente, e non solo. Approdato al club lombardo nel 2021, infatti, in quattro stagioni ha condotto il Gabbiano dalla Serie B alla Serie A3, guidandolo poi a traguardi inaspettati.
    Nel biennio 2023/24 e 2024/25, infatti, i mantovani sono stati la vera sorpresa della categoria, capaci lo scorso anno di centrare la semifinale della Del Monte Coppa Italia di A3, la finale della Del Monte Supercoppa oltre alla Finale Play Off Promozione, dopo aver chiuso al primo posto la regular season. Gli ottimi risultati ottenuti nella stagione 2023/24 gli consentirono, inoltre, di conquistare il Premio Costa-Anderlini quale Miglior Allenatore di Serie A3. Il quarto posto dell’annata successiva ha, poi, permesso al club lombardo di accedere nuovamente alla post-season, nella quale Mantova si è arresa a San Giustino ai quarti di finale.
    Alto 184, Simone è stato, in precedenza, anche un palleggiatore di ottime qualità, calcando i campi nazionali per quasi cinque lustri e giocando anche in Serie A1 con le maglie di Sant’Antioco (1994/95), Latina (2004/05), Vibo Valentia (2005/06 e 2011/12), Perugia (2007-2009) e Modena (2013/14). Nel suo lungo curriculum pallavolistico figura anche un biennio in terra cuneese: tra il 2000 e il 2002, con la maglia dell’allora Pallavolo Busca, in Serie B1.
    “Sono molto felice di aver scelto Savigliano e non vedo l’ora di poter iniziare questa nuova avventura. A Mantova ho vissuto esperienze uniche, che resteranno sempre con me, ma, come sempre accade nello sport, il ciclo che avevamo iniziato nel 2021 era ormai volto al termine. Perché ho scelto il Monge-Gerbaudo? Perché credo sia la realtà perfetta per me. Un ambiente sano, ormai stabile in categoria e voglioso di crescere ancora, per togliersi tante altre soddisfazioni. E poi, sono felice di poter allenare alcuni ragazzi che da avversario ho sempre temuto e rispettato: meglio amici che nemici (ride). La squadra che allenerò spero possa essere composta da ragazzi seri e di qualità. Ho già parlato con la società e sono costantemente in contatto con il Ds “Ciccio” Dutto, con il quale stiamo lavorando per la costruzione di un roster di valore” – le prime parole di Serafini da tecnico biancoblu.
    Tutta la società Volley Savigliano, a partire dal presidente Guido Rosso, augura a Simone buon lavoro, con la speranza e la certezza che possa togliersi grandi soddisfazioni in biancoblu. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Marrakech, il programma di oggi: partite e orari

    Sarà un giovedì a tinte azzurre all’Atp 250 di Marrakech, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Tre italiani saranno impegnati oggi sulla terra rossa marocchina con il debutto nel torneo di Lorenzo Sonego. Testa di serie numero 2, il torinese affronterà il ceco Vit Kopriva, n. 106 al mondo e reduce dal titolo al Challenger 125 di Napoli. All’orizzonte per Sonego c’è il possibile derby con Luciano Darderi che sarà opposto al francese Hugo Gaston, nel remake della sfida di Indian Wells vinta dal transalpino. Chiude il programma azzurro un’altra sfida Italia-Francia con Mattia Bellucci che sfiderà Pierre-Hugues Herbert, n. 169 classifica mondiale. 

    Tutte le partite su Sky Sport Plus e con Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Giro delle Fiandre 2025, percorso e partecipanti della gara di ciclismo

    Il campione in carica è Mathieu van der Poel. L’olandese è nel gruppo dei corridori in testa all’albo d’oro con tre successi nella corsa e trionfando anche domenica 6 aprile diventerebbe il più vincente di sempre. Non male per un corridore con ancora diversi anni di carriera davanti e che sembra quasi ingiocabile nelle corse di un giorno. 

    Dopo la fantastica Sanremo sembra scontato il ritorno del duello contro Tadej Pogacar. Lo sloveno sta investendo molto sulle Classiche-Monumento (ha già annunciato che parteciperà anche alla Parigi Roubaix della prossima settimana) e ha vinto il Fiandre già nel 2023 davanti lo stesso van der Poel e Mads Pedersen, altro corridore da tenere sott’occhio. 

    Filippo Ganna, secondo alla Milano-Sanremo, è uno degli uomini più in forma del momento e quasi sicuramente parteciperà alla corsa belga. L’Italia però può riservare delle speranze anche su Alberto Bettiol, vincitore nel 2019, e su Luca Mozzato, secondo lo scorso anno. I padroni di casa vorrebbero scommettere su Wout van Aert, reduce però dalla delusione nella E3 Saxo Classic. Il Team Visma potrebbe ripiegare in caso su Matteo Jorgenson, vincitore dell’ultima Parigi-Nizza

    Di seguito, l’elenco provvisorio dei corridori iscritti alla gara. La lista potrebbe cambiare nei prossimi giorni a ridosso della corsa con gli annunci ufficiali dei team coinvolti: LEGGI TUTTO