consigliato per te

  • in

    Popovich, addio San Antonio. E ora per gli Spurs quale futuro?

     “Popovich è una delle persone più importanti della mia vita per tantissimi motivi, molti dei quali vanno ben oltre il basket. È un giorno triste, oggi provo emozioni contrastanti, ma conta soprattutto il mio amore per Pop”. Le parole di Steve Kerr raccontano bene cosa rappresenta per l’intero mondo NBA la fine della carriera di allenatore di Gregg Popovich. Il coach dei Golden State Wa LEGGI TUTTO

  • in

    Champions confermata anche per il prossimo anno: Perugia vince Gara 2

    Piacenza, 03 Maggio 2025

    I Block Devils giocheranno in Champions anche nella prossima stagione: un risultato conquistato con la vittoria al tie-break in Gara 2 dei Play Off con Piacenza, vittoria che chiude la serie, dopo il 3-1 di martedì scorso al PalaBarton Energy. Match complicatissimo e lungo, con i padroni di casa sprint in avvio. Travica schiera nello starting six ancora Bovolenta al centro, in coppia con Simon, ma come ipotizzato nel pre-gara di ieri, Galassi torna in campo già dal primo set, dopo aver recuperato dal mal di schiena che lo aveva costretto al forfait in Gara 1. La Sir Susa Vim Perugia pareggia conquistando il secondo parziale, ma i padroni di casa tornano subito in partita spinti da Maar che a fine gara sarà il miglior realizzatore del match con 21 punti. Capitan Giannelli (8 punti diretti per lui al termine del match) prende per mano la squadra che vince con ampio margine il quarto set (17-25). Il tie-break ha regalato emozioni al cardiopalma: finisce ai vantaggi e alla fine è Perugia a prendersi il match, dopo una lotta punto a punto, con l’ace di Kamil Semeniuk che firma il 18-20. Equilibrata, al termine della partita, l’efficacia in attacco (50% per entrambe le squadre). Piacenza chiude con 8 ace e Perugia 7, ma i bianconeri vincono nel computo finale dei muri: 17 block vincenti a fronte dei 9 dei padroni di casa. Mvp del match Yuki Ishikawa che entra dalla panchina e si rivela determinante ne momenti più caldi dell’incontro, chiudendo con 18 punti, il 63% in attacco e un muro.
    Il MatchPiacenza avanti in avvio del match, con il primo tempo di Simon e l’attacco out di Semeniuk (4-0). Perugia recupera con il primo tempo di Solè e il servizio vincente di Wassim Ben Tara. Romanò gioca sulle mani del muro bianconero e Brizard tiene avanti i suoi con un colpo di prima intenzione. La Sir contiene a muro i primi tempi di Simon e Semeniuk chiude lo scambio che riporta Perugia a contatto: un block vincente sull’attacco di Romanò vale il pari (12-12). I padroni di casa sprecano al servizio e Perugia resta avanti con il muro di Plotnytskyi sull’attacco di Romanò. Il neoentrato Galassi va a segno in primo tempo, ma nello scambio successivo viene arginato da Loser (15-18). Il centrale ex Perugia, con un altro primo tempo e un muro, riporta il set in parità. Il muro di Simon sull’attacco di Semeniuk tiene avanti i padroni di casa nella fase finale del set, ma la pipe di Plotnytskyi riporta i Block Devils a contatto. Piacenza torna avanti e con l’attacco out di Ben Tara e il colpo di Maar aggancia il set point (24-20) e chiude subito con un fallo di Perugia.
    Avvio di secondo set equilibrato, con i padroni di casa che continuano ad essere imprecisi al servizio (8 errori nel primo parziale), ace invece per Simone Giannelli (4-5). L’attacco di Plotnytskyi tiene in parità. Muro out prima di Semeniuk e poi di Romanò ed è lo schiacciatore polacco di casa Sir a chiudere, ancora con un muro out, lo scambio lungo che tiene il set in equilibrio, poi arriva il muro di Solè su Maar (9-10). Perugia resta avanti con la diagonale fulminea di Ben Tara; Piacenza risponde con Romanò e con il servizio vincente di Maar. I Block Devils mantengono la parità con il muro di Loser sull’attacco di Romanò, Andriga tiene avanti i suoi, ma Perugia ribalta subito il fronte con Ben Tara a segno, servito da Ishikawa e Solè che stampa un muro perentorio su Yuri Romanò (14-16). La Sir amministra e vola quota 20 con il maniout di Ishikawa. I padroni di casa si riportano a contatto sul finale di set, ma Ishikawa tiene avanti i suoi e firma con una pipe il 23-21. Ben Tara con un maniout conquista il set point e il set si chiude subito con l’attacco out di Maar.
    Partenza sprint dei padroni di casa nel quarto set con il muro di Simon su Solè e il primo tempo di Galassi, ma Perugia recupera il gap e con l’ace di Semeniuk ristabilisce il pari sul 7-7. I ragazzi di Travica tornano avanti con Andringa che va a segno per due volte consecutive, ma c’è il nuovo aggancio dei Block Devils. Muro di Galassi sulla pipe di Ishikawa e Piacenza trova l’allungo con l’ace di Bovolenta. La parallela di Maar vale il +4 (20-16), Perugia recupera e con il muro di Ben Tara su Andringa si riavvicina, ma i padroni di casa trovano il guizzo finale con il maniout di Romanò. Diagonale di Maar e Piacenza è al set point: chiude Bovolenta con un ace. (25-21).
    Ben Tara show in apertura della quarta frazione: a segno dai nove metri chiude il suo turno in battuta portando i suoi avanti 3-0. Loser consolida e Semeniuk lo segue con un altro ace (1-5). Piacenza accorcia con l’attacco e il servizio vincente di Maar, ma Perugia consolida con l’ace di capitan Giannelli. Ishikawa ha la meglio sullo scambio lungo del 6-9; il muro di Loser su Bovolenta vale il +4 (7-11) e Perugia consolida con un altro muro, questa volta di Semeniuk su Romanò e con il tocco di prima intenzione di capitan Giannelli. Con il doppio muro consecutivo su Simon i Block Devils si tengono avanti di 7 lunghezze e Travica chiama il time out. Al rientro in campo ancora un muro di Romanò e Perugia vola (10-18). Gli emiliani provano a ritentare in partita, ma Giannelli arma Ishikawa che conquista un muro out. Semeniuk firma l’attacco del 13-21. Va a segno in primo tempo Gueye e Andriga dai nove metri, ma il divario è ormai troppo ampio e Loser in primo tempo conquista il set point: chiude Ben Tara 17-25.
    Il tiebreak si apre in equilibrio. Romanò prima viene murato da Ishikawa, poi va a segno., Brizard trova l’ace, poi manda a rete. Lo schiacciatore giapponese di casa bianconera va a segno due volte consecutive e conquista il muro out del 7-4. Romanò accorcia, ma Simon spreca al servizio e si va al cambio-campo con Perugia avanti 8-5. Nella seconda metà dell’ultima frazione i padroni di casa tornano a contatto e agganciano con l’attacco di Gueye. Spettacolo in campo per lo scambio lunghissimo del 9-10, chiuso da capitan Giannelli. Ishikawa trova la parallela, ma Piacenza aggancia con l’attacco di Maar e va avanti con l’invasione fischiata a Perugia (13-12). E’ lo stesso Maar ad agganciare il set point con un ace (14-12), poi manda il pallone in rete. Nuovo set point, Piacenza ma Gueye spreca. Attacco out di Ben Tara, servizio out di Romanò, si va avanti punto a punto e match point Perugia con il muro di Giannelli, chiude Semeniuk con un ace!! 
    IL TABELLINOGAS SALES BLUENERGY PIACENZA – SIR SUSA VIM PERUGIA 2-3Parziali: 25-21, 21-25, 25-21, 17-25, 18-20.
    ARBITRIAndrea Puecher di Padova e Massimiliano Giardini di Verona.
    LE CIFREGAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Brizard 4, Romanò 19, Simon 11, Bovolenta 4,  Mandiraci, Maar 21, Scanferla (lib.), Galassi 7, Ricci,  Andringa 8, Gueye2, Salsi. N.E. Kovacevic, Loreti (Lib).All.Travica, vice Bologna.
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 8, Ben Tara 16, Solè 10, Loser 8, Semeniuk 16, Plotnytskyi 5, Colaci (libero), Ishikawa 18, Zoppellari, Herrera, Usowicz. Cianciotta. N.e: Candellaro, Piccinelli (lib).All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    PIACENZA:  b.s.25, ace 8, 36% ric. pos., 16% ric. prf., 50% att., 9 muri.PERUGIA:  b.s.17, ace 7, 40% ric. pos., 21% ric. prf., 50% att., 17 muri.
    [embedded content]
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia batte Piacenza in Gara 2 e si qualifica alla Champions League

    Play Off 3° Posto Credem BancaPerugia fa sua Gara 2 al tie-break e ottiene il pass per la Champions League 2026. Piacenza nella prossima stagione disputerà la CEV Cup
    Risultati Gara 2 Play Off 3° Posto SuperLega Credem Banca:Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (25-21, 21-25, 25-21, 17-25, 18-20)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (25-21, 21-25, 25-21, 17-25, 18-20) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Maar 21, Simon 11, Romanò 19, Mandiraci 0, Bovolenta 4, Loreti (L), Salsi 0, Ricci 0, Scanferla (L), Galassi 7, Andringa 8, Gueye 2. N.E. Kovacevic. All. Travica. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 8, Plotnytskyi 5, Loser 8, Ben Tara 16, Semeniuk 16, Solé 10, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Cianciotta 0, Herrera Jaime 0, Usowicz 0, Colaci (L), Ishikawa 18. N.E. Candellaro. All. Lorenzetti. ARBITRI: Puecher, Giardini. NOTE – durata set: 32′, 31′, 31′, 27′, 34′; tot: 155′.
    È Sir Susa Vim Perugia ad aggiudicarsi l’ultimo pass disponibile per disputare, nella prossima stagione, la Champions League. Gli umbri, infatti, hanno fatta propria anche Gara 2 dei Play Off 3° Posto contro Gas Sales Bluenergy Piacenza, che disputerà così la CEV Cup. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza incerottata butta il cuore oltre all’ostacolo ma deve arrendersi alla Sir Susa Vim Perugia al tie-break, dopo non essere riuscita a concretizzare sei match ball, capitolando così alla prima occasione utile di Perugia. Non sono bastati ai biancorossi 21 punti di Maar e 19 di Romanò oltre agli 11 di Simon uscito per infortunio nel tie break sul 14 pari. Perugia ha fatto meglio a muro con 17 block in, con Ishikawa premiato MVP e autore di 18 punti.
    MVP: Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 2.631
    Leonardo Scanferla (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Ci è mancato davvero poco per allungare la serie, con tanti infortuni; contro Perugia uscire per due punti al tie-break bisogna solo dire bravi a tutti i miei compagni. Non abbiamo concretizzato sei match ball e non è cosa da poco, forse abbiamo avuto troppo fretta di chiudere la partita. Dopo sei anni trascorsi a Piacenza volevo chiudere bene, qui sono stato benissimo e comunque l’Europa l’abbiamo guadagnata”.Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia): “E’ un regalo che ci volevamo fare per l’anno prossimo, per chi resterà, è qualcosa di importante. Magari a fine stagione purtroppo qualche volta le emozioni prendono il sopravvento e queste partite si giocano così per “farle passare”. A noi non è successo perchè abbiamo fatto una bella partita in casa; qui non abbiamo giocato bene perchè dobbiamo migliorare su delle cose in cui non stiamo migliorando, però dobbiamo farlo noi giocatori, anche noi individualmente come giocatori dobbiamo fare ognuno qualcosa in più per migliorare delle cose che ci hanno penalizzato contro Civitanova e stasera ci hanno fatto andare al quinto set. Detto questo, abbiamo vinto, la Champions è la Champions, e in più “questa è la nostra finale” perchè lo sport è sempre meritocratico; sono contento che l’abbiamo vinta, era la nostra partita”.
    LA SITUAZIONE RELATIVA ALLE COPPE EUROPEESir Susa Vim Perugia, superando Gas Sales Bluenergy Piacenza nei Play Off 3° Posto Credem Banca, ottiene l’ultimo pass valido per la CEV Champions League 2026, competizione alla quale si sono già qualificate le finaliste Scudetto Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova. Gas Sales Bluenergy Piacenza disputerà la CEV Cup mentre Valsa Group Modena e Allianz Milano si sfideranno per ottenere la possibilità di disputare, nella prossima stagione, la Challenge Cup.
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULA
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date: 29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off 3° Posto, Piacenza-Perugia 2-3. Scanferla: “Ci è mancato poco per arrivare alla bella”

    Una Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza incerottata butta il cuore oltre all’ostacolo ma deve arrendersi alla Sir Susa Vim Perugia al tie-break. Dopo non avere concretizzato sei match ball e capitolato alla prima occasione utile di Perugia. Gli umbri si aggiudicano Gara-2 della Finale 3° Posto e la prossima stagione giocheranno la Champions League, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà protagonista nella seconda competizione europea, la Cev Cup.

    Leonardo Scanferla (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Ci è mancato davvero poco per allungare la serie, con tanti infortuni e contro Perugia uscire per due punti al tie break bisogna solo dire bravi a tutti i miei compagni. Non abbiamo concretizzato sei match ball e non è cosa da poco, forse abbiamo avuto troppo fretta di chiudere la partita, dopo sei anni trascorsi a Piacenza volevo chiudere bene, qui sono stato benissimo e comunque l’Europa l’abbiamo guadagnata”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off 3° Posto, Perugia batte Piacenza al tie-break e conquista l’accesso in Champions

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza incerottata butta il cuore oltre all’ostacolo ma deve arrendersi alla Sir Susa Vim Perugia al tie-break. Dopo non avere concretizzato sei match ball e capitolato alla prima occasione utile di Perugia. Gli umbri si aggiudicano Gara-2 della Finale 3° Posto e la prossima stagione giocheranno la Champions League, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà protagonista nella seconda competizione europea, la Cev Cup.

    Non sono bastati ai biancprossi 21 punti di Maar e 19 di Romanò oltre agli 11 di Simon uscito per infortunio nel tie break sul 14 pari. Perugia ha fatto meglio a muro con 17 block in.

    In avvio di gara coach Travica manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Bovolenta al centro, Maar e Mandiraci alla banda, Scanferla è il libero. Gianluca Galassi è inizialmente in panchina con una fascia alla schiena. Perugia risponde con Giannelli e Ben Tara in diagonale, Loser e Solé al centro, Semeniuk e Plotnytskyi alla banda, Colaci è il libero.

    1° set – Punto di Maar, turno di battuta importante per Bovolenta ed è 4-0 con Lorenzetti a chiamare subito tempo. Alla ripresa del gioco primo punto di Perugia sulla battuta lunga di Bovolenta, un errore in battuta e un attacco out biancorosso regalano il meno due agli umbri (11-9) e quando Semeniuk segna il meno uno (11-10) è coach Travica a chiamare tempo. Il muro sull’attacco di Romanò vale per gli umbri la parità a quota 12, un paio di scambi dopo dentro Galassi, nuovo muro su Romanò e sono due le lunghezze di vantaggio degli ospiti (14-16) che diventano tre con il muro su Galassi (15-18) con Travica che utilizza il secondo time out. Al rientro in campo primo tempo di Galassi, muro dello stesso centrale che concede il bis nell’azione successiva per il 18 pari, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza di nuovo avanti sull’attacco out perugino (19-18). Il muro di Simon vale due lunghezze di vantaggio (21-19), l’attacco di Maar porta quattro set point ai suoi (24-20), Piacenza chiude alla seconda occasione.

    2° set – Andringa entrato nel corso del primo set per Mandiraci con qualche problema fisico resta in campo, c’è anche Galassi al posto di Bovolenta. Si gioca punto a punto, Perugia mette in campo Ishikawa per Plotnytskyi, a quota 14 squadre ancora a braccetto, allungo degli umbri (14-16) con Travica a chiamare time out. Un gap di due lunghezze che i biancorossi faticano a colmare, il muro di Galassi vale il meno uno (21-22), la pipe di Ishikawa riporta avanti di due gli umbri (21-23), punto di Ben Tara (100% in attacco) e sono tre i set point (21-24), si va al cambio campo sull’attacco out di Maar.

    3° set – Due grandi difese di Scanferla infiammano il PalabancaSport, il mani out di Romanò dice 8-7, a quota 12 è parità, il muro di Galassi vale il doppio vantaggio per Piacenza (14-12), nuova parità a quota 14, l’ace di Bovolenta appena entrato in campo per Galassi riporta avanti i suoi di due (16-14) con Lorenzetti a chiamare tempo. Il primo tempo di Simon vale tre lunghezze di vantaggio (18-15), l’ace di Brizard quattro lunghezze (19-15), Perugia dimezza lo svantaggio (20-18) e Travica chiama tempo. Romanò (23-20), Maar trova l’angolo in fondo al campo e sono tre i set point (24-21), chiude con un ace Bovolenta.

    4° set – Bovolenta è in campo per Galassi, l’avvio del parziale è targato Perugia (0-3, 1-5), Piacenza si porta a una lunghezza (5-6), l’ace di Giannelli vale il più tre per i suoi (5-8), gli umbri fanno la voce grossa a muro e allungano ancora (8-13). Dentro Salsi per Brizard, poco dopo spazio a Gueye per Bovolenta, ace di Andringa (16-23), si va verso il tie break che arriva con Ben Tara.

    5° set – Si gioca punto a punto, ace Brizard (3-2), sale in cattedra Ishikawa con tre punti consecutivi (3-6), al cambio campo è Perugia avanti (5-8) sulla battuta lunga di Simon, la parità arriva a quota 9 con Gueye da poco entrato, time out di Lorenzetti. E alla ripresa del gioco, dopo tanti muri biancorossi recuperati dalla difesa umbra, chiude Perugia per il 9-10. Parità a quota 12 con Maar, vantaggio biancorosso (13-12) per un fallo dalla seconda linea in casa umbra, time out Lorenzetti. Alla ripresa del gioco ace di Maar e sono due i match ball (14-12), il primo è annullato con la battuta in rete di Maar, il secondo con l’attacco out di Romanò. Sul 14 pari infortunio a Simon alla caviglia destra, dentro Gueye. Piacenza si crea altri quattro match ball ma non chiude, il muro sull’attacco di Maar consegna il primo match ball agli umbri che subito chiudono con l’ace di Semeniuk.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza 2Sir Susa Vim Perugia 3 (25-21, 21-25, 25-21, 17-25, 18-20)

    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Maar 21, Simon 11, Romanò 19, Mandiraci 0, Bovolenta 4, Loreti (L), Salsi 0, Ricci 0, Scanferla (L), Galassi 7, Andringa 8, Gueye 2. N.E. Kovacevic. All. Travica. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 8, Plotnytskyi 5, Loser 8, Ben Tara 16, Semeniuk 16, Solé 10, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Cianciotta 0, Herrera Jaime 0, Usowicz 0, Colaci (L), Ishikawa 18. N.E. Candellaro. All. Lorenzetti. Arbitri: Puecher, Giardini. Note – durata set: 32′, 31′, 31′, 27′, 34′; tot: 155′.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 è di Perugia, biancorossi in Cev Cup la prossima stagione.

    Piacenza 03.05.2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza incerottata butta il cuore oltre all’ostacolo ma deve arrendersi alla Sir Susa Vim Perugia al tie break. Dopo non avere concretizzato sei match ball e capitolato alla prima occasione utile di Perugia. Gli umbri si aggiudicano Gara 2 della Finale 3° – 4° posto e la prossima stagione giocheranno la Champions League, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà protagonista nella seconda competizione europea, la Cev Cup.
    Non sono bastati ai biancorossi 21 punti di Maar e 19 di Romanò oltre agli 11 di Simon uscito per infortunio nel tie break sul 14 pari. Perugia ha fatto meglio a muro con 17 block in.
    La partita – In avvio di gara coach Travica manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Bovolenta al centro, Maar e Mandiraci alla banda, Scanferla è il libero. Gianluca Galassi è inizialmente in panchina con una fascia alla schiena. Perugia risponde con Giannelli e Ben Tara in diagonale, Loser e Solé al centro, Semeniuk e Plotnytskyi alla banda, Colaci è il libero.
    Punto di Maar, turno di battuta importante per Bovolenta ed è 4-0 con Lorenzetti a chiamare subito tempo. Alla ripresa del gioco primo punto di Perugia sulla battuta lunga di Bovolenta, un errore in battuta e un attacco out biancorosso regalano il meno due agli umbri (11-9) e quando Semeniuk segna il meno uno (11-10) è coach Travica a chiamare tempo. Il muro sull’attacco di Romanò vale per gli umbri la parità a quota 12, un paio di scambi dopo dentro Galassi, nuovo muro su Romanò e sono due le lunghezze di vantaggio degli ospiti (14-16) che diventano tre con il muro su Galassi (15-18) con Travica che utilizza il secondo time out. Al rientro in campo primo tempo di Galassi, muro dello stesso centrale che concede il bis nell’azione successiva per il 18 pari, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza di nuovo avanti sull’attacco out perugino (19-18). Il muro di Simon vale due lunghezze di vantaggio (21-19), l’attacco di Maar porta quattro set point ai suoi (24-20), Piacenza chiude alla seconda occasione.
    Andringa entrato nel corso del primo set per Mandiraci con qualche problema fisico resta in campo, c’è anche Galassi al posto di Bovolenta. Si gioca punto a punto, Perugia mette in campo Ishikawa per Plotnytskyi, a quota 14 squadre ancora a braccetto, allungo degli umbri (14-16) con Travica a chiamare time out. Un gap di due lunghezze che i biancorossi faticano a colmare, il muro di Galassi vale il meno uno (21-22), la pipe di Ishikawa riporta avanti di due gli umbri (21-23), punto di Ben Tara (100% in attacco) e sono tre i set point (21-24), si va al cambio campo sull’attacco out di Maar.
    Due grandi difese di Scanferla infiammano il PalabancaSport, il mani out di Romanò dice 8-7, a quota 12 è parità, il muro di Galassi vale il doppio vantaggio per Piacenza (14-12), nuova parità a quota 14, l’ace di Bovolenta appena entrato in campo per Galassi riporta avanti i suoi di due (16-14) con Lorenzetti a chiamare tempo. Il primo tempo di Simon vale tre lunghezze di vantaggio (18-15), l’ace di Brizard quattro lunghezze (19-15), Perugia dimezza lo svantaggio (20-18) e Travica chiama tempo. Romanò (23-20), Maar trova l’angolo in fondo al campo e sono tre i set point (24-21), chiude con un ace Bovolenta.
    Bovolenta è in campo per Galassi, l’avvio del parziale è targato Perugia (0-3, 1-5), Piacenza si porta ad una lunghezza (5-6), l’ace di Giannelli vale il più tre per i suoi (5-8), gli umbri fano la voce grossa a muro ed allungano ancora (8-13). Dentro Salsi per Brizard, poco dopo spazio a Gueye per Bovolenta, ace di Andringa (16-23), si va verso il tie break che arriva con Ben Tara.
    Si gioca punto a punto, ace Brizard (3-2), sale in cattedra Ishikawa con tre punti consecutivi (3-6), al cambio campo è Perugia avanti (5-8) sulla battuta lunga di Simon, la parità arriva a quota 9 con Gueye da poco entrato, time out di Lorenzetti. E alla ripresa del gioco, dopo tanti muri biancorossi recuperati dalla difesa umbra, chiude Perugia per il 9-10. Parità a quota 12 con Maar, vantaggio biancorosso (13-12) per un fallo dalla seconda linea in casa umbra, time out Lorenzetti. Alla ripresa del gioco ace di Maar e sono due i match ball (14-12), il primo è annullato con la battuta in rete di Maar, il secondo con l’attacco out di Romanò. Sul 14 pari infortunio a Simon alla caviglia destra, dentro Gueye. Piacenza si crea altri quattro match ball ma non chiude, il muro sull’attacco di Maar consegna il primo match ball agli umbri che subito chiudono con l’ace di Semeniuk.
    Leonardo Scanferla: “Ci è mancato davvero poco per allungare la serie, con tanti infortuni e contro Perugia uscire per due punti al tie break bisogna solo dire bravi a tutti i miei compagni. Non abbiamo concretizzato sei match ball e non è cosa da poco, forse abbiamo avuto troppo fretta di chiudere la partita, dopo sei anni trascorsi a Piacenza volevo chiudere bene, qui sono stato benissimo e comunque l’Europa l’abbiamo guadagnata”.
    Il tabellino
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Sir Susa Vim Perugia 2-3
    (25-21, 21-25, 25-21, 17-25, 18-20)                       
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Mandiraci, Bovolenta 4, Brizard 4, Maar 21, Simon 11, Romanò 19, Scanferla (L), Galassi 7, Andringa 8, Gueye 2, Salsi, Ricci. Ne: Kovacevic, Loreti (L). All. Travica.
    Sir Susa Vim Perugia: Plotnytskyi 5, Loser 8, Ben Tara 16, Semeniuk 16, Solé 10, Giannelli 8, Colaci (L), Herrera, Ishikawa 18, Zoppellari, Cianciotta. Ne: Piccinelli (L), Candellaro, Usowicz. All. Lorenzetti.
    Arbitri: Puecher di Padova, Giardini di Verona.
    Note: durata set 32’, 31’, 31’, 27’ e 34’ per un totale di 154’. Spettatori 2631 per un incasso di 29.800 euro. MVP: Yuki Ishikawa. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 25, ace 8, muri punto 9, errori in attacco 5, ricezione 36% (16% perfetta), attacco 50%. Sir Susa Vim Perugia: battute sbagliate 17, ace 7, muri punto 17, errori in attacco 11, ricezione 40% (21% perfetta), attacco 50%. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 3° Posto Fin. (03/05/2025) – Play Off 3° Posto Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO

    Gara 2 3° Posto Fin. (03/05/2025) – Play Off 3° Posto Credem Banca, Stagione 2024
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (25-21, 21-25, 25-21, 17-25, 18-20) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Maar 21, Simon 11, Romanò 19, Mandiraci 0, Bovolenta 4, Loreti (L), Salsi 0, Ricci 0, Scanferla (L), Galassi 7, Andringa 8, Gueye 2. N.E. Kovacevic. All. Travica. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 8, Plotnytskyi 5, Loser 8, Ben Tara 16, Semeniuk 16, Solé 10, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Cianciotta 0, Herrera Jaime 0, Usowicz 0, Colaci (L), Ishikawa 18. N.E. Candellaro. All. Lorenzetti. ARBITRI: Puecher, Giardini. NOTE – durata set: 32′, 31′, 31′, 27′, 34′; tot: 155′. LEGGI TUTTO