consigliato per te

  • in

    Al via le BigMat Finali Nazionali Giovanili under 19 maschili e under 18 femminili

    È tutto pronto per l’edizione 2025 delle BigMat Finali Nazionali Giovanili. Con l’arrivo di maggio e della primavera, torna come ogni anno uno degli eventi più importanti dell’attività giovanile promossa dalla FIPAV, nel quale si assegnano sei titoli tricolori nelle varie categorie.

    Il sito finalinazionali.federvolley.it darà, invece, ampio risalto alle gare che si svolgeranno a partire dal 14 maggio con news in tempo reale e gallery fotografiche da tutti i campi.

    Le prime due tappe si terranno in Molise e Calabria, dal 13 al 18 maggio, dove gli atleti delle categorie Under 19 maschili e Under 18 femminili si stanno preparando a vivere, con tutto l’entusiasmo possibile, questo grande evento giovanile. Un momento sportivo importante per tutti quegli atleti e atlete che ambiscono a fare della pallavolo la loro professione e che rappresenta un palcoscenico per mettersi in mostra anche davanti ai tecnici delle diverse nazionali azzurre.

    Le Finali Nazionali Giovanili di Costa degli Dei (VV) e di Termoli (CB) saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube (Under 18 Femminile QUI, Under 19 Maschile QUI): il canale della Federazione Italiana Pallavolo garantirà la trasmissione di tutte le 380 partite in programma.

    Entrambe le manifestazioni si giocheranno con la formula che prevede una prima fase di qualificazione, con 20 squadre divise in cinque gironi da quattro. Al termine della Fase di Qualificazione, le prime dei cinque gironi otterranno il pass per la Fase Finale, alla quale hanno già avuto accesso in sette (qualificatesi al primo posto delle prime 7 regioni, secondo il ranking quantitativo).La Fase Finale prevede quindi quattro gironi da tre squadre, con gare in programma nella giornata di giovedì e nella mattinata di venerdì. Le prime due classificate di ogni girone avranno accesso ai Quarti di Finale, in programma nella mattinata di sabato 17 maggio; le vincenti si incontreranno nelle semifinali del pomeriggio. I titoli tricolore verranno assegnati nella finalissima di domenica.

    In Molise (Under 19 maschile) si giocherà presso il Palasabetta e la Palestra A. Pace di Termoli, al Palasport Montenero di Montenero di Bisaccia, alla Palestra Scuola Media Magliano e al Palasport Santa Chiara a Larino. Il fischio d’inizio della fase a gironi è fissato per domani alle ore 9, quando, nelle prime gare di giornata, vedremo in campo Allianz Diavoli Rosa – ASD Termoli Pallavolo (Pool A), Pallavolo Bologna – Pall. La Bollente Aqui Terme (Pool B), Kione Padova – ASD Murate (Pool C), Elisa Volley Pomigliano – Yaka Volley (Pool D).

    Saranno cinque gli impianti di gara che ospiteranno l’ampio programma delle BigMat Finali Nazionali Under 18 femminili presso la Costa degli Dei, per un totale di 58 gare: Palazzetto dello Sport Provinciale, Palazzetto dello Sport, Palazzetto dello Sport “Pala Pace” e Impianto Sport. Poliv. Paolo Borsellino di Vibo Valentia e Palazzetto dello Sport di Pizzo. Il Palazzo dello Sport in località Maiata ospiterà anche la finale per il primo e secondo posto, in programma domenica 18 maggio. Il primo atto ufficiale sarà, come di consueto, la riunione tecnica, che si terrà questa sera alle 18 a Zambrone (VV).

    Dopo le Finali Nazionali Under 18 femminili e Under 19 maschili, si disputeranno le FNG Under 17 maschili ad Alba Adriatica e le Under 16 femminili ad Agropoli (20-25 maggio).Il viaggio da Sud a Nord dell’Italia proseguirà poi con la finale Under 15 maschile a Fondi e Gaeta (28 maggio – 2 giugno) e la finale Under 14 femminile, che si giocherà nel Basso Friuli (27 giugno-1 luglio).

    UNDER 18 FEMMINILEGIRONI FASI DI QUALIFICAZIONIGIRONE A (Palazzetto dello Sport Provinciale)Arena Volley Team – VenetoCertosa Volley – LombardiaLu.Vo Barattoli Arzano – CampaniaPieralisi Volley – Marche

    GIRONE B (Palazzetto dello Sport)ASD Termoli – MoliseNew Spool Arg Prog Vollei – TrentinoSSD Arcidano – SardegnaTorsapienza Volley Friends – Lazio

    GIRONE C (Palazzetto dello Sport “Pala Pace”)Cogovalle – LiguriaLife 265.eu Volley Forli – Emila RomagnaPM Volley ASD – BasilicataSchool Volley Perugia – Umbria

    GIRONE D (Palazzetto dello Sport)Chions Fiume Volley – Friuli Venezia GiuliaCogne Aosta Volley – Valle D’AostaCuore di Mamma Cutrofiano – PugliaSi Con Te Arabona – Abruzzo

    GIRONE E (Impianto Sport. Poliv. Paolo Borsellino)Cidue Costruzioni Campo Calabro – CalabriaICP Nottolini – ToscanaNeumarkt Volley – Alto AdigeSpazio Conad Busnago – Lombardia

    Squadre già Qualificate alla Fase Finale: Cortina Express Imoco Volley (Veneto); Catania Volley (Sicilia); Volleyrò CDP (Lazio); Igor Volley (Piemonte); Savio Del Bene V. Scandicci (Toscana); Moma Anderlini (Emilia Romagna); Torneria Colombo Vero Volley (Lombardia).

    TUTTI I DETTAGLI QUI.

    UNDER 19 MASCHILIGIRONI FASI DI QUALIFICAZIONIGIRONE A (Palasabetta)Allianz Diavoli Rosa – LombardiaASD Termoli Pallavolo – MoliseItas Trentino – PiemonteSir Mericat Perugia – Umbria

    GIRONE B (Palasport Montenero)Fenice Pallavolo Roma – LazioPall. La Bollente Aqui Terme – PiemontePallavolo Bologna – Emilia RomagnaTonno Callipo Calabria VV – Calabria

    GIRONE C (Palestra Scuola Media Magliano)ASD Murate – BasilicataColombo Genova Progetto Voltri – LiguriaFriulintagli VP Academy – Friuli Venezia GiuliaKioene Padova – Veneto

    GIRONE D (Palasport Santa Chiara)Elisa Volley Pomigliano – CampaniaLab Travel Falegnameria GMG Cuneo – Piemonte Tekno Progetti Arabona – AbruzzoYaka Volley – Lombardia 

    GIRONE E (Palestra A. Pace)CUS Cagliari (Sardegna)Invicta Volleyball Grossato (Toscana)SSV Bruneck (Alto Adige)Virtus Fano (Marche)

    Squadre già Qualificate alla Fase Finale: Assiplan Vero Volley Monza (Lombardia); Marino Pallavolo CV (Lazio); Modena Volley (Emilia Romagna); Giavì Pedara Volley (Sicilia); Materdomini Volley (Puglia); Romeo Volley Meta (Campania); Volley Treviso (Veneto). 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Velasco è dottore in psicologia, all’Università di Trieste il conferimento della laurea honoris causa

    L’Università di Trieste ha conferito oggi la Laurea magistrale honoris causa in Psicologia a Julio Velasco, tra le figure più influenti dello sport internazionale degli ultimi decenni, per l’originalità e la coerenza con cui ha saputo integrare i princìpi della psicologia nella formazione, nella gestione dei gruppi e nella cultura della prestazione.

    Si tratta della prima laurea ad honorem conferita da un’università italiana al “Maestro” Julio Velasco, tecnico che ha guidato squadre nazionali alla conquista di un oro e un argento olimpico, due Campionati Mondiali, cinque World League, una Coppa del Mondo e sei titoli continentali tra Europei, Campionati Asiatici e Giochi Panamericani.

    Il riconoscimento accademico è stato promosso dal Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste, che da 25 anni ospita un Laboratorio di Psicologia dello Sport.

    La cerimonia si è svolta in un’Aula Magna gremita, grazie anche all’ampia partecipazione del mondo delle federazioni e dell’associazionismo sportivo – testimonianza dello straordinario impatto culturale che il tecnico originario di La Plata ha avuto nel suo ambito e di ciò che rappresenta, in termini di immagine, mentalità e innovazione, per l’intero movimento sportivo italiano.

    L’evento è stato aperto dagli interventi del Rettore Roberto Di Lenarda, di Luca Ubaldeschi, direttore responsabile delle testate del gruppo NEM, e di Fabrizio Brancoli, vicedirettore con delega al quotidiano “Il Piccolo” e agli eventi. Tutti hanno sottolineato, attraverso la metafora dello sport, l’impatto umano e culturale della visione di Velasco, capace di parlare a pubblici diversi con parole semplici e profonde.

    Nella motivazione letta dal professor Ivan Donati, Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita, si riconosce a Velasco un modello comunicativo e gestionale che ha saputo valorizzare il potenziale individuale e collettivo in ambito sportivo e organizzativo, promuovendo una cultura della prestazione consapevole, etica e sostenibile. Il suo pensiero ha avuto ricadute ben oltre il campo da gioco, ispirando mondi apparentemente lontani come l’impresa, l’educazione e la formazione manageriale.

    La laudatio academica del professor Tiziano Agostini, docente di Psicologia generale e direttore del Laboratorio di Psicologia dello sport, ha ripercorso un percorso umano e professionale eccezionale: dagli anni difficili dell’Argentina post-dittatura, all’arrivo in Italia e alla guida della “Generazione di Fenomeni”; poi il ritorno al successo con nazionali di tre continenti, fino all’oro olimpico 2024 con la nazionale femminile italiana. Un esempio di come lo sport possa diventare spazio di crescita, responsabilità e trasformazione culturale.

    “Il mio augurio – ha detto Julio Velasco rivolgendosi alle studentesse e agli studenti dell’Ateneo, in particolare a chi studia Psicologia – è che possiate non solo completare con successo il vostro percorso universitario, ma soprattutto riuscire a vivere pienamente ciò che avete studiato. Perché le vere difficoltà iniziano dopo l’università, ed è lì che serve più forza. Il mio augurio, dunque, è che possiate davvero esercitare la vostra professione, praticare la psicologia, farne una parte viva della vostra vita”.

    “Con questo conferimento – ha affermato il Rettore Roberto Di Lenarda – l’Università di Trieste riconosce il valore di una figura di statura eccezionale, capace di unire rigore, visione e sensibilità umana. Il suo pensiero e il suo esempio hanno avuto un impatto che va ben oltre il mondo dello sport: hanno parlato a generazioni di appassionati, educatori, manager, studenti e cittadini, contribuendo a una riflessione profonda sul ruolo della motivazione, del merito e della fiducia nella crescita delle persone e delle comunità”.

    Con il conferimento della laurea honoris causa a Julio Velasco, l’Università di Trieste non solo premia una figura che, con il proprio pensiero e la propria azione, ha saputo innescare importanti trasformazioni nel proprio campo, ma contemporaneamente rinnova il proprio impegno nel condividere con il mondo dello sport progettualità orientate al benessere delle persone e alla crescita dei giovani promuovendo i valori della formazione, dello sviluppo umano e del vivere insieme.

    (fonte: Università di Trieste) LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-De Jong all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A2, i numeri della Finale

    Del Monte® Coppa Italia A2I numeri della Finale: Cominetti, Cavuto e Terpin chiudono con 22 punti
    Finale – Del Monte® Coppa Italia A2Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (19-25, 25-19, 19-25, 25-23, 11-15)
    Cominetti, Cavuto e Terpin condividono la palma di top scorer: 22 punti a testa
    Oreste Cavuto in ricezione
    Nella spettacolare Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2, andata in scena sabato al PalaPrata con la vittoria del Gruppo Consoli Sferc Brescia sui padroni di casa della Tinet Prata di Pordenone, tre gli atleti che si sono distinti dal punto di vista realizzativo: Roberto Cominetti (premiato Del Monte® MVP della Finale), Oreste Cavuto e Jernej Terpin hanno chiuso con 22 punti a testa, con Cavuto autore inoltre di 20 attacchi punto.

    Sono stati 3 gli ace di Terpin, top scorer insieme a Cavuto e Cominetti
    Tra i centrali prova da doppia cifra per Alex Erati, in forza a Brescia, che ha trovato 11 punti; Alessio Alberini, palleggiatore della Tinet, ha invece terminato la sua gara con 3 punti. Al servizio è stato efficace Jernej Terpin – 3 ace per lui – mentre a muro si è distinto Marcin Ernastowicz, banda della formazione friulana, che ha saputo opporsi con 3 block.
    L’angolo dei record
    Alex Erati mura Kristian GambaNel corso della sfida di sabato, Alex Erati ha trovato il muro numero 100 in stagione, considerando tutte le competizioni alle quali il centrale bresciano ha partecipato.

    Il Set più Lungo: 00.324° Set (25-23) Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc BresciaIl Set più Breve: 00.241° Set (19-25) Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 57.1%Gruppo Consoli Sferc BresciaRicezione: 22.5%Gruppo Consoli Sferc BresciaMuri Vincenti: 9Gruppo Consoli Sferc BresciaPunti: 79Gruppo Consoli Sferc BresciaBattute Vincenti: 9Tinet Prata di Pordenone
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 22Jernej Terpin (Tinet Prata di Pordenone)Oreste Cavuto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Roberto Cominetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Attacchi Punto: 20Oreste Cavuto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Servizi Vincenti: 3Jernej Terpin (Tinet Prata di Pordenone)Muri Vincenti: 3Marcin Ernastowicz (Tinet Prata di Pordenone)Punti (Centrali): 11Alex Erati (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Punti (Palleggiatori): 3Alessio Alberini (Tinet Prata di Pordenone)
    DEL MONTE® MVP: Roberto Cominetti

    TOP SCORER POST SEASON SERIE A2

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set

    1
    Pinali Giulio (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    169
    34

    2
    Cavuto Oreste (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    156
    39

    3
    Cominetti Roberto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    138
    38

    4
    Bisset Astengo Yordan (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    132
    39

    5
    Nelli Gabriele (Emma Villas Siena)
    116
    25

    6
    Motzo Matheus (Evolution Green Aversa)
    110
    21

    7
    Gamba Kristian (Tinet Prata di Pordenone)
    105
    26

    7
    Terpin Jernej (Tinet Prata di Pordenone)
    105
    26

    9
    Allik Karli (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    100
    32

    10
    Codarin Lorenzo (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    96
    34

     
     
    Prossimo turnoDel Monte® Supercoppa A2
    Sabato 16 maggio 2025, ore 20.30MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia LEGGI TUTTO

  • in

    Terremoto in MotoGP, Jorge Martin vuole lasciare l’Aprilia: cosa sta succedendo

    Una notizia sconvolge il mondo della MotoGP: Jorge Martin vuole liberarsi anticipatamente dal contratto firmato con Aprilia. Una situazione clamorosa quella del campione del mondo in carica che, dopo il trionfo nella stagione 2024 con il Team Pramac, aveva firmato per due stagioni con Aprilia. Il contratto ha però una clausola rescissoria che lo spagnolo vorrebbe subito sfruttare per unirsi ad Honda. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° Posto, i numeri della Finale tra Modena e Milano

    Play Off 5° Posto Credem BancaI numeri della Finale: Reggers top scorer, Mati chiude la gara in doppia cifra
    Finale – Play Off 5° Posto Credem BancaValsa Group Modena – Allianz Milano 1-3 (25-18, 21-25, 19-25, 19-25)
    Reggers è il top scorer della Finale. Mati chiude con 13 punti
    Pardo Mati in azione contro Milano
    Nella vittoria in Finale 5° Posto Credem Banca che ha permesso ad Allianz Milano di ottenere il pass per la prossima Challenge Cup, in virtù del successo esterno sul campo della Valsa Group Modena, tra i protagonisti del successo dei meneghini c’è Ferre Reggers. L’opposto belga della formazione di Roberto Piazza ha chiuso con 17 punti totali, laureandosi top scorer (ed MVP) dell’incontro. Per Paul Buchegger, opposto modenese, 12 attacchi punto, mentre al servizio si è messo in mostra il centrale della Valsa Group Pardo Mati: 13 i punti del classe 2005, con 5 ace realizzati nel corso della sfida. A muro, invece, bene Reggers: 5 i block vincenti per il numero 7 dell’Allianz.  
    Michieletto è il top scorer della post seasonConsiderando le gare dei Play Off Scudetto Credem Banca, quelle valide per i Play Off 3° Posto e quelle che si sono giocate nei Play off 5° Posto, è Alessandro Michieletto il top scorer della post season, conclusasi con il match tra Modena e Milano: lo schiacciatore azzurro ha totalizzato 212 punti in 43 set giocati, con una media punti per set di 4.93. Alle sue spalle Ferre Reggers (197 punti in 41 set), completa il podio Noumory Keita (174 punti in 31 set disputati, media di 5.91 punti per set).
     
    Il Set più Lungo: 00.322° Set (21-25) Valsa Group Modena – Allianz MilanoIl Set più Breve: 00.241° Set (25-18) Valsa Group Modena – Allianz Milano
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 50.6%Valsa Group ModenaRicezione: 31.0%Valsa Group ModenaMuri Vincenti: 11Allianz MilanoPunti: 59Valsa Group ModenaBattute Vincenti: 9Valsa Group Modena
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 17Ferre Reggers (Allianz Milano)Attacchi Punto: 12Paul Buchegger (Valsa Group Modena)Servizi Vincenti: 5Pardo Mati (Valsa Group Modena)Muri Vincenti: 5Ferre Reggers (Allianz Milano)Punti (Centrali): 13Pardo Mati (Valsa Group Modena)Punti (Palleggiatori): 3Paolo Porro (Allianz Milano)
    I MIGLIORI
    Ferre Reggers (Valsa Group Modena – Allianz Milano)
     
     
    TOP SCORER POST SEASON 

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set
    P.ti/Set

    1
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    212
    43
    4,93

    2
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    197
    41
    4,80

    3
    Keita Noumory (Rana Verona)
    174
    31
    5,61

    4
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    173
    47
    3,68

    5
    Lagumdzija Adis (Cucine Lube Civitanova)
    170
    49
    3,47

    6
    Bottolo Mattia (Cucine Lube Civitanova)
    165
    49
    3,37

    7
    Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)
    154
    37
    4,16

    8
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    150
    32
    4,69

    9
    Ben Tara Wassim (Sir Susa Vim Perugia)
    147
    40
    3,67

    10
    Rychlicki Kamil (Itas Trentino)
    146
    39
    3,74 LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Roma, i risultati di oggi: De Minaur e Paul agli ottavi

    Alex De Minaur torna agli ottavi degli Internazionali d’Italia. L’australiano non ha avuto difficoltà contro il lucky loser boliviano Hugo Dellien, battuto con un doppio 6-4 in un’ora e 38 minuti di gioco. De Minaur diventa così l’unico giocatore ad aver raggiunto quest’anno gli ottavi di finale in tutti i Masters 1000. Demon tornerà in campo martedì contro il n. 11 del seeding Tommy Paul che ha battuto in tre set il ceco Tomas Machac, testa di serie n. 19 del tabellone. Per l’americano è la prima vittoria stagionale contro un top 20.  LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega e A1: definite le 10 squadre qualificate alle Coppe Europee 2025/2026

    Dopo il recente trionfo dell’Allianz Milano nella Finale dei Play-Off 5° posto ai danni della Valsa Group Modena, è calato ufficialmente il sipario sulle stagioni di Serie A1 e Superlega e dunque abbiamo ora il quadro completo delle dieci squadre che nella prossima stagione giocheranno nelle tre competizioni continentali per club. Sia al maschile che al femminile, 3 disputeranno la CEV Champions League, 1 la CEV Cup e 1 la Challenge Cup. Di seguito il quadro completo.

    I diritti per le Coppe Europee 2025/26Superlega maschile

    Champions League (3 partecipanti)1. Itas Trentino (Vincente Play-Off Scudetto)2. Cucine Lube Civitanova (Finalista Play-Off Scudetto)3. Sir Susa Vim Perugia (Vincente Finale 3° Posto)

    CEV CUP (1 partecipante)4. Gas Sales Bluenergy Piacenza (Finalista 3° Posto) 

    Challenge CUP (1 partecipante)5. Allianz Milano (Vincitrice Play Off 5° Posto)

    I diritti per le Coppe Europee 2025/26Serie A1 femminile

    Champions League (3 partecipanti)1. Prosecco Doc Imoco Conegliano (Vincente Play-Off Scudetto) 2. Numia Vero Volley Milano (Finalista Play-Off Scudetto)3. Savino Del Bene Scandicci (Semifinalista Play-Off Scudetto e Terza classificata al termine della Regular Season)

    CEV CUP (1 partecipante)4. Igor Gorgonzola Novara (miglior classificata in regular season escluse le squadre già qualificate per la Champions League)

    Challenge CUP (1 partecipante)5. Megabox Ond. Savio Vallefoglia (Vincitrice Play Off Challenge)

    Di Redazione LEGGI TUTTO