consigliato per te

  • in

    Neanche Aversa regge l’urto della Tinet, a Pordenone finisce 3-1

    Sesta vittoria consecutiva e primato in classifica confermato per la terza settimana consecutiva per una Tinet Prata che quando mancano due partite al termine del girone di andata non vuole smettere assolutamente di sognare. Lo fa con una prova molto convincente e vincendo il parziale decisivo con grande margine dopo aver subito una rimonta mortifera nel terzo set. Sintomo di gran solidità mentale che fa ben sperare. MVP di giornata Ernastowicz. Gamba vince la sfida tra opposti con Motzo mettendo a segno 23 punti contro i 15 dell’avversario. Ma al di là dei numeri singoli è da elogiare la prova del gruppo nel suo complesso.1° set – La Tinet vuole spingere subito sull’acceleratore e vola sul 4-0 con Gamba ed Ernastowicz in evidenza. Aversa dimostra perché è la squadra più prolifica del campionato al servizio e grazie a due turni di servizio pareggia. La Tinet mette il turbo in contrattacco e Terpin marca il +3 sul 15-12. Garnica cavalca il suo centralone Arasomwan e Aversa si rifà sotto: 16-15. Tocca a Prata riportarsi avanti con decisione. Ernastowicz mura lo spauracchio Motzo ed è +5 22-17. Canuto sbaglia l’attacco e si va a set point che Mario Di Pietro vuole giocarsi con Meneghel in battuta e Agrusti a muro. Ce ne sono ben cinque sul 24-19. Altro errore di Canuto la cui diagonale strettissima si spegne a rete: 25-192° set – Si rientra e Gamba stoppa subito due volte consecutive Lyutskanov a muro. Si esalta nel fondamentale anche Katalan che inchioda Motzo: 4-1. Entra poi in temperatura Kristian Gamba che prima in attacco e poi in battuta fa danni nella retroguardia aversana: 14-8. Aversa prova a rifarsi sotto sfruttando l’ottima vena di Motzo in battuta e in contrattacco. Inoltre entra Frankowski per Lyutskanov che da una bella stabilità. Ma Terpin suona la carica e mette l’ace del 19-15. Arasomwan alza la muraglia ed Aversa è lì: 19-18.  Si gioca punto a punto fino alla fine. Barbon sbaglia la battuta e manda Alberini a servire per il set. La chiude subito un contrattacco al fulmicotone di Gamba: 25-22.3° set – Pronti via e monster block di Katalan a dare il benvenuto a Lyutskanov. E Prata mette in scena un piacevole remake dei parziali precedenti: 4-0. Nel frangente si gasa Katalan anche in attacco. Risponde un ispirato Arasomwan e Aversa torna a -1: 7-6. Ma Prata è solida e ritorna avanti con Ernastowicz e Gamba chirurgici: 13-8. L’opposto infila quattro clamorosi ace consecutivi e la Tinet doppia Aversa: 16-8. La Tinet vola ma Arasomwan vuole raffreddare gli animi e mette i due ace che fissano il punteggio sul 19-15. Garnica manda in crisi la ricezione di Prata e Frumuselu stoppa Ernastowicz: 20-18. Aversa mette un parziale di 8-0 sul turno di servizio di Garnica e va avanti 20-23. Finalmente Ernastowicz interrompe l’emoragia di punti. Muro di Ernastowicz su Canuto. Poi Frumuselu da il primo set point ad Aversa: 22-24. La chiude lo stesso centrale 22-25 .4° set – La Tinet resetta e riparte 6-1, grazie a quattro muri punto. La partita è molto bella e Garnica si affida a linee centrali sfruttando la buona vena di Arasomwan. Doppio Ace di Terpin rientrato in campo ispiratissimo nel parziale e 14-6. Per lui 6 punti nell’inizio di questo set. 16-8 e va in battuta lo spauracchio Garnica. Un siluro di Ernastowicz ottiene il cambio palla. Prata ottiene il +8 sul 19-11, ma memore del set precedente non vuole fidarsi. Alberini mette l’ace chirurgico su Frankowski: 21-12. Muro di Katalan su Motzo, il suo sesto ed è match point : 24-15. Canuto annulla la prima con una fast tipica del volley femminile: 25-16. Prata sogna e non si vuol svegliare.Tinet Prata di Pordenone 3Evolution Green Aversa 1(25-19, 25-22, 22-25, 25-16)Tinet Prata di Pordenone: Alberini 4, Terpin 11, Scopelliti 3, Gamba 23, Ernastowicz 17, Katalan 8, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0, Agrusti 0. N.E. Sist, Guerriero, Truocchio, Bomben. All. Di Pietro.Evolution Green Aversa: Garnica 3, Lyutskanov 4, Frumuselu 7, Motzo 15, Canuto 8, Arasomwan 13, Frankowski 4, Rossini (L), Barbon 0, Minelli 0. N.E. Ambrose, Mentasti, Agouzoul. All. Tomasello.Arbitri: Chiriatti, Nava.Note – durata set: 26′, 31′, 34′, 25′; tot: 116′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, GIrone B – Udine passa a Matelica, Treviso ferma Trieste. Vincono anche Vicenza e Bolzano

    Vittoria per la Velcofin Interlocks Vicenza, 56-52 su Basket Girls Ancona. Dopo un primo quarto ad alto punteggio entrambe le squadre iniziano a faticare di più in attacco, ma la partita resta equilibrata fino alla finale. Decisiva Giulia Cecili nell’ultimo minuto, prima con il canestro del sorpasso e poi con il 2/2 dalla lunetta che chiude i conti. Per lei 14 punti, miglior realizzatrice di Vicenza insieme a Pellegrini, mentre per Ancona 13 di Streri e 10 di Bona.
    Successo casalingo anche per l’Alperia Basket Club Bolzano, che batte 62-47 la Solmec Rhodigium Basket. La partita cambia volto nel secondo tempo, dopo che le ospiti erano andate all’intervallo sul +8. Bolzano torna avanti con un parziale di 16-0 a cavallo tra terzo e quarto quarto, per poi allungare definitivamente oltre la doppia cifra negli ultimi minuti. Tra le cinque in doppia cifra spicca Schweinbacher con 14 punti, a Rhodigium non bastano i 16 della coppia Zuccon-Castelli.
    Successo pesante per la W.APU Delser Crich Udine, che vince 66-70 sul campo della Halley Thuder Matelica. Dopo un primo quarto da 27-15 per le padrone di casa, Udine inizia la sua risalita, che culmina nei parziali di terzo e quarto periodo. Matelica riesce anche a tornare a +8 a inizio quarto quarto, ma nel finale i canestri di Bacchini e Milani consegnano la vittoria alla squadra ospite. Proprio Milani è la miglior realizzatrice con 22 punti, mentre dall’altra parte non bastano i 14 di Gonzalez e Poggio, che prende anche 15 rimbalzi.
    Colpo esterno anche per la Martina Treviso, 56-60 sul campo della Futurosa iVision Trieste, che arrivava da quattro vittorie di fila. Partenza a rilento per le padrone di casa, che si trovano anche a -14 nel primo quarto e vanno all’intervallo a -17. Treviso resta in controllo per tre quarti, prima di subire un parziale di 7-0 a inizio quarto periodo, che rimette tutto in discussione. Nell’ultimo minuto Trieste arriva anche a un solo possesso di distanza, ma dopo diversi errori dalla lunetta Peresson realizza il decisivo 2/2 che chiude la partita. Per lei e Vespignani 12 punti, mentre Stawicka chiude con 9 punti e 19 rimbalzi. Per Trieste la migliore è Mosetti con 20 punti.
    A2 Femminile – Girone BAnticipi 10^ Giornata di AndataRISULTATI:07/12/2024Velcofin Interlocks Vicenza – Basket Girls Ancona 56 – 52Alperia Basket Club Bolzano – Solmec Rhodigium Basket 62 – 47Halley Thunder Matelica – W.APU Delser Crich Udine 66 – 70Futurosa iVision Trieste – Martina Treviso 56 – 6008/12/2024Passalacqua Ragusa – ARAN Cucine Panthers RosetoBagalier FE.BA Civitanova – San Giorgio MantovAgricolturaPF Umbertide – Pallacanestro VigaranoVelcofin Interlocks Vicenza – Basket Girls Ancona 56 – 52 (20-21, 28-32, 44-47, 56-52)VELCOFIN INTERLOCKS VICENZA: Cecili* 14 (3/3, 1/3), Nespoli 3 (1/4, 0/1), Tava* 8 (1/6, 0/3), Pellegrini* 14 (3/6, 2/4), Assentato* 4 (1/2, 0/1), Peserico 4 (2/4 da 2), Chilò NE, Mattera* 7 (2/6, 0/1), Valente NE, Mutterle, Vitari 2 (1/2, 0/5)Allenatore: Zara F.Tiri da 2: 14/33 – Tiri da 3: 3/18 – Tiri Liberi: 19/22 – Rimbalzi: 40 8+32 (Mattera 10) – Assist: 12 (Cecili 5) – Palle Recuperate: 6 (Mattera 2) – Palle Perse: 16 (Peserico 5)BASKET GIRLS ANCONA: Pierdicca* 8 (1/2, 2/4), Marassi NE, Streri* 13 (1/6, 3/6), Pelizzari, Bona* 10 (5/10 da 2), Manizza NE, Giangrasso* 2 (1/3, 0/4), Cotellessa NE, Barbakadze, Maroglio* 7 (2/3, 1/7), Aizsila 6 (3/7, 0/2), Garcia Leon 6 (1/2, 1/2)Allenatore: Piccionne L.Tiri da 2: 14/38 – Tiri da 3: 7/27 – Tiri Liberi: 3/6 – Rimbalzi: 39 11+28 (Garcia Leon 8) – Assist: 13 (Maroglio 5) – Palle Recuperate: 10 (Pierdicca 2) – Palle Perse: 15 (Squadra 3)Arbitri: Corrias C., Spessot M.Alperia Basket Club Bolzano – Solmec Rhodigium Basket 62 – 47 (16-14, 21-29, 42-38, 62-47)ALPERIA BASKET CLUB BOLZANO: Mazzucco NE, Schwienbacher* 14 (4/5, 2/4), Favaretto, Malintoppi 10 (1/6, 2/3), Egwoh Alessia* 10 (4/8 da 2), Stefanczyk* 5 (1/2, 0/1), Gualtieri, Manzotti* 12 (1/5, 3/6), Vaitekunaite* 11 (5/9, 0/3), Bonato, Zaman NE, Kob NEAllenatore: Romano M.Tiri da 2: 16/37 – Tiri da 3: 7/20 – Tiri Liberi: 9/15 – Rimbalzi: 36 6+30 (Egwoh Alessia 7) – Assist: 22 (Malintoppi 6) – Palle Recuperate: 9 (Schwienbacher 3) – Palle Perse: 17 (Stefanczyk 4) – Cinque Falli: ManzottiSOLMEC RHODIGIUM BASKET: Stoichkova*, Viviani* 6 (3/9, 0/2), Castelli 16 (2/2, 2/8), Battilotti* 5 (1/3 da 2), Bonivento, Zanetti S. NE, Leghissa N.* 2 (0/5 da 2), Garofalo NE, Novati 2 (1/2, 0/3), Atanasovska, Zuccon* 16 (8/14, 0/2)Allenatore: Pegoraro M.Tiri da 2: 15/41 – Tiri da 3: 2/17 – Tiri Liberi: 11/16 – Rimbalzi: 42 13+29 (Leghissa N. 11) – Assist: 8 (Bonivento 2) – Palle Recuperate: 7 (Viviani 2) – Palle Perse: 23 (Castelli 5)Arbitri: Marconetti C., Toffali M.Halley Thunder Matelica – W.APU Delser Crich Udine 66 – 70 (27-15, 42-30, 53-49, 66-70)HALLEY THUNDER MATELICA: Shash 5 (2/8, 0/3), Cabrini* 2 (1/1, 0/3), Patanè* 7 (2/5, 1/2), Celani 13 (4/6, 1/2), Battellini NE, Gonzalez* 14 (5/7, 1/9), Zamparini 2 (1/3, 0/3), Poggio* 14 (5/10 da 2), Bonvecchio* 9 (3/7 da 2), Andreanelli NE, Sanchez NE, Catarozzo NEAllenatore: Sorgentone D.Tiri da 2: 23/47 – Tiri da 3: 3/22 – Tiri Liberi: 11/13 – Rimbalzi: 44 14+30 (Poggio 15) – Assist: 14 (Zamparini 4) – Palle Recuperate: 9 (Bonvecchio 3) – Palle Perse: 15 (Cabrini 4) – Cinque Falli: BonvecchioW.APU DELSER CRICH UDINE: Bovenzi* 11 (2/5, 1/5), Penna, Sasso* 4 (1/1, 0/1), Bacchini* 13 (2/4, 3/3), Gianolla* 9 (3/12, 1/4), Milani A. * 22 (5/13, 2/4), Cancelli 2 (0/1 da 2), Agostini NE, Bianchi 3 (0/0, 0/0), Casella NE, Gregori 6 (1/3, 1/3)Allenatore: Riga M.Tiri da 2: 14/39 – Tiri da 3: 8/20 – Tiri Liberi: 18/20 – Rimbalzi: 37 8+29 (Bovenzi 11) – Assist: 10 (Bovenzi 4) – Palle Recuperate: 10 (Bovenzi 4) – Palle Perse: 15 (Gianolla 4) – Cinque Falli: GianollaArbitri: Calella D., Cieri A.Futurosa iVision Trieste – Martina Treviso 56 – 60 (8-18, 16-33, 31-49, 56-60)FUTUROSA IVISION TRIESTE: Stavrov 15 (4/6, 2/4), Ravalico, Rosset 4 (1/4, 0/2), Mosetti* 20 (5/7, 2/5), Miccoli C.* 6 (3/8, 0/2), Mueller NE, Srot, Sammartini* 5 (2/2, 0/2), Lombardi*, Camporeale* 6 (0/2, 2/8), Messina NEAllenatore: Mura A.Tiri da 2: 15/34 – Tiri da 3: 6/26 – Tiri Liberi: 8/15 – Rimbalzi: 41 8+33 (Miccoli C. 8) – Assist: 7 (Rosset 2) – Palle Recuperate: 10 (Stavrov 2) – Palle Perse: 15 (Rosset 3) – Cinque Falli: Miccoli, SammartiniMARTINA TREVISO: Vespignani* 12 (3/6, 0/4), Peresson* 12 (3/7, 0/6), Stawicka* 10 (2/6, 2/2), Lazzari NE, Aghilarre 5 (2/6, 0/4), Chukwu, Da Pozzo* 9 (2/7, 1/2), Egwoh Ashley, Aijanen* 6 (2/6, 0/2), Carraro 6 (1/5, 1/1)Allenatore: Matassini A.Tiri da 2: 15/44 – Tiri da 3: 4/21 – Tiri Liberi: 18/29 – Rimbalzi: 51 16+35 (Da Pozzo 19) – Assist: 8 (Peresson 3) – Palle Recuperate: 6 (Da Pozzo 2) – Palle Perse: 13 (Da Pozzo 4)Arbitri: Marenna A., La Grotta M.
    (Foto Marco Teatini) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarroch fa la voce grossa ad Ancona e s’impone in quattro set

    Niente da fare per la The Begin Volley Ancona, al Palas Allende di Fano passa la Sarlux  Sarroch per 3 a 1 con i parziali di 22-25, 22-25, 25-19, 22-25.1° set: primo set in equilibrio,con il Sarlux che sbaglia meno e trova il break grazie al turno in battuta dello schiacciatore Nasari. Coach Della Lunga ferma i suoi sull’11 a 16 a favore dei sardi; al rientro in campo i dorici provano ad accorciare grazie agi attacchi di Ferrini e KIsiel e si riportano sotto. Pilotto a muro e un tocco di prima del palleggiatore Lusetti chiudono il set a favore della Sarlux2° set: Sarroch riparte subito forte, forza la battuta e contiene a muro gli attacchi dorici che non riescono a mettere palla a terra. Ferrini ed Umek spingono la The Begin che si rifà sotto e si porta a un solo punto dai sardi. Coach Camperi chiama time out sul 22 a 21 per i suoi.Un gran muro di Chiapello su Kisiel e di Leccis su Andriola chiudono il set 25 a 22 in favore dei Sardi.3° set: Ancona non molla e riparte nel terzo set con maggiore determinazione; Giorgini è autore di belle difese e anche il muro sembra funzionare. La partita si accende, gli scambi diventano lunghi e spettacolari. Camperi manda in campo Curridori e Romoli al posto di Dimitrov e Lusetti per provare a recuperare lo svantaggio ma la The Begin gioca bene e respinge il tentativo degli avversari. Il set termina 25 a 19 a favore dei dorici.4° set: nelle fila della Sarlux sale in cattedra l’opposto Dimitrov ben servito dal palleggiatore Lusetti. Ferrini & C. cercano di rimanere in partita forzando il servizio ma Sarroch sembra avere una marcia in più soprattutto a muro. Complice una decisione arbitrale dubbia e qualche errore di troppo dei dorici, Sarroch prende il largo, gestisce il vantaggio e chiude set e incontro.The Begin Volley Ancona 1Sarlux Sarroch 3(22-25, 22-25, 25-19, 22-25)The Begin Volley Ancona: Andriola 8, Larizza 1, Ferrini 20, Sacco 5, Kisiel 14, Umek 17, Giorgini (L). N.E. Giombini, Pulita, Albanesi, Gasparroni, Santini. All. Della Lunga. Sarlux Sarroch: Lusetti 2, Chiapello 10, Pilotto 10, Dimitrov 21, Nasari 19, Leccis 11, Curridori 0, Mocci (L), Giaffreda (L), Romoli 2. N.E. Rossi, Pisu, Scarpi. All. Camperi.Arbitri: Stellato, Viterbo.Note – durata set: 27′, 29′, 27′, 30′; tot: 113′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet sei splendida! Battuta Aversa e primato mantenuto

    Sesta vittoria consecutiva e primato  in classifica confermato per la terza settimana consecutiva per una Tinet Prata che quando mancano due partite al termine del girone di andata non vuole smettere assolutamente di sognare. Lo fa con una prova molto convincente e vincendo il parziale decisivo con grande margine dopo aver subito una rimonta mortifera nel terzo set. Sintomo di gran solidità mentale che fa ben sperare. MVP di giornata Ernastowicz. Gamba vince la sfida tra opposti con Motzo mettendo a segno 23 punti contro i 15 dell’avversario. Ma al di là dei numeri singoli è da elogiare la prova del gruppo nel suo complesso.
    La Tinet vuole spingere subito sull’acceleratore e vola sul 4-0 con Gamba ed Ernastowicz in evidenza. Aversa dimostra perché è la squadra più prolifica del campionato al servizio e grazie a due turni di servizio pareggia. La Tinet mette il turbo in contrattacco e Terpin marca il +3 sul 15-12. Garnica cavalca il suo centralone Arasomwan e Aversa si rifà sotto: 16-15. Tocca a Prata riportarsi avanti con decisione. Ernastowicz mura lo spauracchio Motzo ed è +5 22-17. Canuto sbaglia l’attacco e si va a set point che Mario Di Pietro vuole giocarsi con Meneghel in battuta e Agrusti a muro. Ce ne sono ben cinque sul 24-19. Altro errore di Canuto la cui diagonale strettissima si spegne a rete: 25-19
    Si rientra e Gamba stoppa subito due volte consecutive Lyutskanov a muro. Si esalta nel fondamentale anche Katalan che inchioda Motzo: 4-1. Entra poi in temperatura Kristian Gamba che prima in attacco e poi in battuta fa danni nella retroguardia aversana: 14-8. Aversa prova a rifarsi sotto sfruttando l’ottima vena di Motzo in battuta e in contrattacco. Inoltre entra Frankowski per Lyutskanov che da una bella stabilità. Ma Terpin suona la carica e mette l’ace del 19-15. Arasomwan alza la muraglia ed Aversa è lì: 19-18.  Si gioca punto a punto fino alla fine. Barbon sbaglia la battuta e manda Alberini a servire per il set. La chiude subito un contrattacco al fulmicotone di Gamba: 25-22.Pronti via e monster block di Katalan a dare il benvenuto a Lyutskanov. E Prata mette in scena un piacevole remake dei parziali precedenti: 4-0. Nel frangente si gasa Katalan anche in attacco. Risponde un ispirato Arasomwan e Aversa torna a -1: 7-6. Ma Prata è solida e ritorna avanti con Ernastowicz e Gamba chirurgici: 13-8. L’opposto infila quattro clamorosi ace consecutivi e la Tinet doppia Aversa: 16-8. La Tinet vola ma Arasomwan vuole raffreddare gli animi e mette i due ace che fissano il punteggio sul 19-15. Garnica manda in crisi la ricezione di Prata e Frumuselu stoppa Ernastowicz: 20-18. Aversa mette un parziale di 8-0 sul turno di servizio di Garnica e va avanti 20-23. Finalmente Ernastowicz interrompe l’emoragia di punti. Muro di Ernastowicz su Canuto. Poi Frumuselu da il primo set point ad Aversa: 22-24. La chiude lo stesso centrale 22-25 .La Tinet resetta e riparte 6-1, grazie a quattro muri punto. La partita è molto bella e Garnica si affida a linee centrali sfruttando la buona vena di Arasomwan. Doppio Ace di Terpin rientrato in campo ispiratissimo nel parziale e 14-6. Per lui 6 punti nell’inizio di questo set. 16-8 e va in battuta lo spauracchio Garnica. Un siluro di Ernastowicz ottiene il cambio palla. Prata ottiene il +8 sul 19-11, ma memore del set precedente non vuole fidarsi. Alberini mette l’ace chirurgico su Frankowski: 21-12. Muro di Katalan su Motzo, il suo sesto ed è match point : 24-15. Canuto annulla la prima con una fast tipica del volley femminile: 25-16. Prata sogna e non si vuol svegliare.
    TINET PRATA – EVOLUTION GREEN AVERSA 3-1
    TINET: Katalan 8, Alberini 4, Benedicenti (L), Sist, Scopelliti 3, Ernastowicz 17, Aiello (L), Meneghel, Terpin 11, Guerriero, Agrusti, Truocchio, Bomben, Gamba 23. All: Di Pietro
    AVERSA: Frankowski 4, Arasomwan 13, Canuto 8, Lyutskanov 4, Rossini (L), Motzo 15, Frumuselu 7, Garnica 3, Ambrose, Barbon, Minelli, Mentasti, Di Meo, Agouzoul. All: Tomasello
    Arbitri: Chiriatti di Lecce e Nava di Monza
    Parziali: 25-19 /  25-22 / 22-25 / 25-16 LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita Lagonegro espugna Napoli: 3-1 alla Gaia Energy

    NAPOLI – Seconda vittoria consecutiva per la Rinascita Volley Lagonegro, che sconfigge la Gaia Energy Napoli con il risultato di 3-1 (21-25, 18-25, 25-19, 21-25) nella nona giornata del Girone Blu di serie A3 Credem Banca.
    E’ il primo successo esterno in campionato per la squadra di Waldo Kantor, tre punti importanti conquistati al cospetto di una formazione, quella campana, che ha dato e non poco filo da torcere.
    Partita dai due volti: primo e secondo set portati a casa quasi sul velluto, nel terzo e quarto il prepotente ritorno dei partenopei che poi hanno dovuto cedere di fronte alla reazione di orgoglio firmata Cantagalli e soprattutto Tognoni.
    Il tecnico argentino affida l’inizio del match al sestetto che mostra più convinzioni: diagonale Sperotto-Cantagalli, Panciocco e Fioretti in banda, Tognoni e Pegoraro al centro, capitan Fortunato libero.
    Dopo un’embrionale fase di studio, ecco il primo break ad opera di Panciocco (4-6). Lo schiacciatore romano, in tandem con l’opposto figlio d’arte, sembra ispirato (8-10), dall’altro lato Napoli spreca tanto al servizio. Tognoni consolida il vantaggio (10-13), la Gaia Energy (col secondo allenatore Eugenio Vaccaro in panchina al posto del dimissionario Sergio Calabrese) prova a tenere botta (13-13). Sul 15-14 – e primo vantaggio napoletano della partita – Kantor chiama a raccolta i suoi: Cantagalli sigla il controsorpasso (15-16). Pegoraro fa il suo dovere in primo tempo (16-17), Fioretti è preciso col suo attacco in diagonale (17-18), Panciocco fa esplodere la sua potenza per il 17-19. Il finale è tutto appannaggio della Rinascita, che sfrutta anche l’ennesimo errore in battuta di Napoli per chiudere 21-25.
    Più agevole il secondo parziale: partenza veloce con un ace di Panciocco e due poderosi muri di Cantagalli (2-6). La Rinascita è solida, concentrata e non concede spazi di manovra agli avversari. E’ un vantaggio costante: Cantagalli domina in diagonale (7-11), Sperotto – oltre a regalare precisi assist ai compagni – si esibisce anche in un elegante secondo tocco (10-13). I biancorossi accelerano. Il punto del 15-17 è da manuale del volley: gran ricezione di Panciocco e contrattacco di Cantagalli che sfrutta abilmente le mani del muro. Lagonegro costruisce un vantaggio di cinque punti (15-20) che si allarga fino ai 7 finali (18-25) grazie a Sperotto regale anche a muro.
    Sotto 2-0, la Gaia Energy si libera delle paure e sfoga la sua voglia di rivalsa. Gran partenza a firma Lugli–Starace (3-0) che gela la Rinascita. E’ Fioretti a sostenere la controffensiva lucana (5-4). Il caloroso pubblico del PalaSiani aumenta i decibel intuendo il momento positivo dei propri beniamini. Che avanzano nel parziale, restando sempre in vantaggio e chiudendolo 25-19 per merito della solita accoppiata Lugli-Starace. Da segnalare, in ottica biancorossa, un gran muro di Tognoni (19-16) e un elegante pallonetto di Fioretti (20-17).
    Annusato il pericolo, i biancorossi – sotto la spinta di un Kantor visibilmente accigliato – rientrano in campo spingendo sull’acceleratore: un mani out di Panciocco, due errori al servizio dei partenopei e il muro di Tognoni regalano il +4 (1-5). Napoli non ci sta e recupera in pochi attimi (4-5). Inizia una fase di equilibrio, complice anche qualche errore di troppo dei due sestetti. Sul 13-13, la Gaia Energy prende il sopravvento e vola sul 16-13: murato alla perfezione un attacco di Fioretti, che poi si rifà direttamente al servizio. Il successivo errore in attacco di Cantagalli (20-16) costringe Kantor a chiamare un emergenziale time out che sortisce l’effetto sperato: tre punti consecutivi, l’ultimo è un autorevole muro di Tognoni (20-19). Il centrale indossa l’abito da cerimonia per altri due monster block e il relativo controsorpasso (20-21). Napoli è in disarmo, la Rinascita ribalta un parziale che sembrava perso. Cantagalli firma il punto del 21-25 e della liberatoria esplosione di gioia.
    L’opposto terminerà la sua ottima prestazione con un bottino di ben 26 punti, Panciocco si ferma a quota 13, Tognoni a un passo dalla doppia cifra (8), Fioretti 7 e Pegoraro 5.
    Il successo sotto il Vesuvio offre una classifica decisamente più serena: 11 punti e momentaneo sesto posto, in attesa di un’altra delicata trasferta – in programma domenica 15 dicembre – in quel di Castellana Grotte.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    GAIA ENERGY NAPOLI: Starace M., Darmois (8), Saccone, Starace S. (15), Leone (2), Lugli (21), Sportelli, Gianotti, Ardito (L), Lanciani (5), Martino (10), Dotti, Volpe (L). All.: Eugenio Vaccaro (secondo allenatore)
    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO: Ricco, Fortunato (L,1), Vindice (L), Panciocco (13), Simone, Pegoraro (5), Cantagalli (26), Franza, Tognoni (8), Fioretti (7), Armenante, Sperotto (3), Bonacchi, Focosi (1), Parrini. All.: W. Kantor
    Punteggio: 1-3 (21-25, 18-25, 25-19, 21-25)
    Arbitri: Alberto Dell’Orso, Luigi Pasciari
    Note | Napoli: aces 6, errori al servizio 18, muri vincenti 12, ricezione pos 65% – prf 27%, attacco 39%
    Lagonegro: aces 3, errori al servizio 12, muri vincenti 13, ricezione pos 66% – prf 31%, attacco 42%.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone A – San Giovanni Valdarno cade a Selargius, Empoli vince e la aggancia. Bene Livorno e Costa Masnaga

    La Polisportiva A.Galli San Giovanni Valdarno incappa nella prima battuta d’arresto della stagione, 71-56 sul campo della Nuova Icom San Salvatore Selargius. Le padrone di casa piazzano un primo allungo nel finale di primo quarto, per poi toccare anche il +13 nel secondo periodo. San Giovanni Valdarno prova a limitare i danni ma incassa un parziale di 18-8 nel terzo quarto, che di fatto chiude i giochi. Sulla grande vittoria di Selargius c’è soprattutto la firma di Lea Favre, che chiude con 25 punti, mentre per Thiam 11 punti, 15 rimbalzi e 28 di valutazione. Dall’altra parte Rossini top scorer con 12 punti.
    Ne approfitta l’USE Rosa Scotti Empoli, che vince 76-31 contro la Sardegna Marmi Virtus Cagliari e aggancia il primo posto in classifica. Partita indirizzata già nel primo tempo, chiuso sul +21 dalla squadra di casa, che poi allunga ulteriormente con un parziale complessivo di 38-14 nei due quarti conclusivi. La migliore è Castellani, che chiude con 18 punti e 4/4 da tre punti, bene anche Vente con 16 punti e 8 rimbalzi. Per Cagliari un brutto stop dopo sei vittorie consecutive, in doppia cifra solo Naczk (12 punti).
    Vittoria netta anche per Jolly Acli Basket Livorno, 45-75 sul campo di Basket Foxes Giusano. Le ospiti vincono i parziali di tutti i quarti, ma a fare la differenza è soprattutto il 7-24 del terzo periodo, in cui Livorno allunga fino a +24 e mette in ghiaccio la sesta vittoria stagionale, terza consecutiva. Protagonista assoluta Okodugha con 18 punti e 17 rimbalzi, bene anche Wojtala con 13 punti e 6 assist. Per Giussano 14 di Diotti e 13 di Bernardi.
    Successo anche per la CLV-Limonta Costa Masnaga, che supera 61-40 la Cestistica Spezzina. Le padrone di casa toccano la doppia cifra di vantaggio già nel primo quarto, per poi scappare via definitivamente con un parziale di 21-5 nel terzo periodo, toccando poi il massimo vantaggio sul +28. La top scorer è Gorini con 17 punti, ma va segnalata anche la prestazione a tutto tondo di Jennifer Crowder: 12 punti, 10 assist, 8 rimbalzi. Per La Spezia nessuna giocatrice in doppia cifra, si salva Diakhoumpa con 6 punti e 11 rimbalzi.
    A2 Femminile – Girone AAnticipi 10^ Giornata di AndataRISULTATI:07/12/2024USE Rosa Scotti Empoli – Sardegna Marmi Virtus Cagliari 76 – 31Nuova Icom San Salvatore Selargius – Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 71 – 56Basket Foxes Giussano – Jolly Acli Basket Livorno 45 – 75CLV-Limonta Costa Masnaga – Cestistica Spezzina 61 – 4008/12/2024Logiman Broni – Salerno Ponteggi SalernoTecnoengineering Moncalieri – Virtus Academy BeneventoTorino Teen Basket – Repower Sanga MilanoUSE Rosa Scotti Empoli – Sardegna Marmi Virtus Cagliari 76 – 31 (18-10, 38-17, 60-27, 76-31)USE ROSA SCOTTI EMPOLI: Panchetti 12 (1/1, 3/7), Leghissa E. 3 (1/2, 0/1), Fiaschi, Colognesi* 6 (3/4, 0/2), Ruffini 3 (1/3, 0/1), Ianezic* 6 (3/6, 0/2), Castellani* 18 (3/5, 4/4), Ndiaye 1 (0/3 da 2), Chelini 2 (0/0, 0/0), Casini 7 (1/2, 1/5), Antonini* 2 (1/2, 0/2), Vente* 16 (7/13 da 2)Allenatore: Cioni A.Tiri da 2: 21/42 – Tiri da 3: 8/24 – Tiri Liberi: 10/18 – Rimbalzi: 57 14+43 (Colognesi 11) – Assist: 18 (Colognesi 5) – Palle Recuperate: 8 (Leghissa E. 2) – Palle Perse: 13 (Castellani 3)SARDEGNA MARMI VIRTUS CAGLIARI: Naczk* 12 (4/12, 1/5), Peric, Valtcheva, Vargiu, Gallus, Pasolini, Cadoni*, Podda 2 (1/5 da 2), Trozzola* 6 (1/6, 0/6), Pellegrini Bettoli* 2 (1/2, 0/2), Anedda, El Habbab* 9 (2/6, 1/5)Allenatore: Staico F.Tiri da 2: 9/43 – Tiri da 3: 2/23 – Tiri Liberi: 7/8 – Rimbalzi: 35 11+24 (Cadoni 5) – Assist: 4 (Valtcheva 2) – Palle Recuperate: 9 (El Habbab 3) – Palle Perse: 14 (Squadra 2) – Cinque Falli: El HabbabArbitri: Mammola T., Giustarini I.Nuova Icom San Salvatore Selargius – Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 71 – 56 (21-14, 42-35, 60-43, 71-56)NUOVA ICOM SAN SALVATORE SELARGIUS: Madeddu, Mura* 4 (2/2 da 2), Berrad* 7 (1/5, 0/3), Ingenito 3 (1/3 da 3), Pinna 6 (3/4, 0/2), Favre* 25 (5/12, 3/6), Valenti, Thiam* 11 (4/7 da 2), Ceccarelli* 15 (3/6, 3/10), Lapa, Porcu V.Allenatore: Maslarinos V.Tiri da 2: 18/36 – Tiri da 3: 7/24 – Tiri Liberi: 14/16 – Rimbalzi: 38 12+26 (Thiam 13) – Assist: 19 (Ceccarelli 5) – Palle Recuperate: 10 (Thiam 4) – Palle Perse: 14 (Berrad 4) – Cinque Falli: PinnaPOLISPORTIVA A. GALLI SAN GIOVANNI VALDARNO: Rinaldi NE, Degiovanni* 6 (1/3, 0/4), Rossini* 12 (5/12, 0/2), Lazzaro NE, Mioni* 8 (3/9, 0/2), Stroscio 8 (1/4, 2/4), Conde Duran* 7 (3/8 da 2), Cruz Ferreira 3 (1/2, 0/2), Amatori NE, Di Fine 10 (3/5, 1/2), De Cassan* 2 (0/2, 0/1)Allenatore: Garcia Fernandez J.Tiri da 2: 17/45 – Tiri da 3: 3/17 – Tiri Liberi: 13/16 – Rimbalzi: 40 18+22 (Mioni 11) – Assist: 6 (Rossini 2) – Palle Recuperate: 8 (Di Fine 3) – Palle Perse: 17 (Rossini 4) – Cinque Falli: De CassanArbitri: Spinelli J., Purrone A.Basket Foxes Giussano – Jolly Acli Basket Livorno 45 – 75 (17-19, 25-32, 32-56, 45-75)BASKET FOXES GIUSSANO: Ramon 2 (1/2, 0/3), Reani*, Diotti* 14 (6/8, 0/1), Lussignoli* 3 (1/3, 0/1), Petronio 2 (1/1, 0/1), Colico Cecilia, Zanetti, Crippa, Bernardi* 13 (4/9, 1/4), Szajtauer* 6 (2/5 da 2), Fossati, Pirozzi 5 (1/1, 1/3)Allenatore: Diotti M.Tiri da 2: 16/34 – Tiri da 3: 2/15 – Tiri Liberi: 7/13 – Rimbalzi: 29 5+24 (Szajtauer 9) – Assist: 15 (Diotti 4) – Palle Recuperate: 3 (Ramon 1) – Palle Perse: 20 (Lussignoli 3)JOLLY ACLI BASKET LIVORNO: Wojtala* 13 (5/11, 1/5), Ceccarini 3 (1/4, 0/2), Preziosi* 2 (0/1 da 3), Sassetti 1 (0/2, 0/2), Georgieva* 11 (4/6, 0/2), Orsini 6 (3/4, 0/1), Botteghi* 13 (0/4, 3/4), Okodugha* 18 (7/10, 0/1), Evangelista 3 (1/1 da 3), Arecco 5 (1/5, 1/2), Madonna NEAllenatore: Angiolini W.Tiri da 2: 21/46 – Tiri da 3: 6/21 – Tiri Liberi: 15/19 – Rimbalzi: 46 16+30 (Okodugha 17) – Assist: 20 (Wojtala 6) – Palle Recuperate: 10 (Okodugha 4) – Palle Perse: 11 (Arecco 3)Arbitri: De Rico M., Nonna D.CLV-Limonta Costa Masnaga – Cestistica Spezzina 61 – 40 (20-8, 28-21, 49-26, 61-40)CLV-LIMONTA COSTA MASNAGA: Penz* 6 (3/7, 0/5), Cibinetto 2 (1/3 da 2), Osazuwa* 5 (2/4, 0/1), Gorini* 17 (4/5, 3/8), N’Guessan* 13 (3/6, 1/3), Kaczmarczyk 6 (2/3 da 2), Olandi, Bonomi, Motta, Serra, Crowder* 12 (3/9, 2/7)Allenatore: Andreoli L.Tiri da 2: 18/37 – Tiri da 3: 6/30 – Tiri Liberi: 7/12 – Rimbalzi: 45 12+33 (Osazuwa 13) – Assist: 20 (Crowder 10) – Palle Recuperate: 11 (Penz 4) – Palle Perse: 12 (Gorini 3)CESTISTICA SPEZZINA: Mbaye* 8 (1/4 da 2), D’Angelo 5 (2/10 da 2), Templari 5 (1/3, 1/1), Moretti* 2 (1/5, 0/1), Granzotto* 2 (1/2, 0/3), Missanelli* 4 (2/6, 0/3), Diakhoumpa* 6 (3/12 da 2), Guzzoni 5 (1/7, 1/3), Guerrieri 3 (0/1, 1/1), Varone NEAllenatore: Corsolini M.Tiri da 2: 12/50 – Tiri da 3: 3/12 – Tiri Liberi: 7/14 – Rimbalzi: 49 16+33 (Diakhoumpa 11) – Assist: 11 (Moretti 3) – Palle Recuperate: 7 (Granzotto 3) – Palle Perse: 23 (Granzotto 7)Arbitri: Di Salvo E., Montano S.
    (Foto Andrea Cicotto) LEGGI TUTTO

  • in

    Stop interno per la The Begin Volley An

    Niente da fare per la The Begin  Volley An, al Palas Allende di Fano passa la Sarlux  Sarroch per 3 a 1.
    1 – 3  –  22-25 / 22-25 / 25-19 / 22-25
    1 SET: primo set in equilibrio,con il Sarlux che sbaglia meno e trova il break grazie al turno in battuta dello schiacciatore Nasari. Coach Della Lunga ferma i suoi sull’11 a 16 a favore dei sardi; al rientro in campo i dorici provano ad accorciare grazie agi attacchi di Ferrini e KIsiel e si riportano sotto. Pilotto a muro e un tocco di prima del palleggiatore Lusetti chiudono il set a favore della Sarlux
    2 SET: Sarroch riparte subito forte, forza la battuta e contiene a muro gli attacchi dorici che non riescono a mettere palla a terra. Ferrini ed Umek spingono la The Begin che si rifà sotto e si porta a un solo punto dai sardi. Coach Camperi chiama time out sul 22 a 21 per i suoi.Un gran muro di Chiapello su Kisiel e di Leccis su Andriola chiudono il set 25 a 22 in favore dei Sardi.
    3 SET: Ancona non molla e riparte nel terzo set con maggiore determinazione; Giorgini è autore di belle difese e anche il muro sembra funzionare. La partita si accende, gli scambi diventano lunghi e spettacolari. Camperi manda in campo Curridori e Romoli al posto di Dimitrov e Lusetti per provare a recuperare lo svantaggio ma la The Begin gioca bene e respinge il tentativo degli avversari. Il set termina 25 a 19 a favore dei dorici.
    SET 4: nelle fila della Sarlux sale in cattedra l’opposto Dimitrov ben servito dal palleggiatore Lusetti. Ferrini & C. cercano di rimanere in partita forzando il servizio ma Sarroch sembra avere una marcia in più soprattutto a muro. Complice una decisione arbitrale dubbia e qualche errore di troppo dei dorici, Sarroch prende il largo, gestisce il vantaggio e chiude set e incontro.
    The Begin Volley Ancona: 1.Kisiel David, 2. Giorgini Giacomo ( L ), 3.Larizza Tommaso, 4. Giombini Alessandro ( L ), 5.Pulita Luca, 6. Albanesi Matteo, 7.Gasparroni Samuele, 8.Andriola Francesco, 11.Ferrini Federico, 12.Sacco Matteo, 16.Santini Marco, 17.Umek David – ALL. Dore Della Lunga – Paolo Monti
    Sarlux Sarroch: 1.Dimitrov Hristiyan, 2. Curridori Fabio, 4. Leccis Andrea, 5.Lusetti Matteo,7.Pilotto Enrico, 8. Mocci Simone ( L ), 9. Giaffreda Francesco ( L ), 10.Chiapello Luca,11.Nasari Andrea, 14. Romoli Riccardo, 15.Rossi Gianluca, 17.Pisu Gabriele 82. Scarpi Enrico – ALL. Camperi Marco – Puxeddu Manlio
     
      LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO ANTICIPO

    11ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Tinet Prata di Pordenone – Evolution Green Aversa 3-1 (25-19, 25-22, 22-25, 25-16) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 4, Terpin 11, Scopelliti 3, Gamba 23, Ernastowicz 17, Katalan 8, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0, Agrusti 0. N.E. Sist, Guerriero, Truocchio, Bomben. All. Di Pietro. Evolution Green Aversa: Garnica 3, Lyutskanov 4, Frumuselu 7, Motzo 15, Canuto 8, Arasomwan 13, Frankowski 4, Rossini (L), Barbon 0, Minelli 0. N.E. Ambrose, Mentasti, Agouzoul. All. Tomasello. ARBITRI: Chiriatti, Nava. NOTE – durata set: 26′, 31′, 34′, 25′; tot: 116′. LEGGI TUTTO