consigliato per te

  • in

    Reggio vince al tie-break in casa di Porto Viro

    Reggio esce vittoriosa dal match contro la Delta Group: vince per 3-2 e si porta a casa due punti importanti per la classifica.
    Vittoria importantissima per Reggio, che è la seconda squadra dopo Aversa in grado di espugnare il palasport caldissimo di Porto Viro. Top scorer di giornata è Ferreira Silva con 19 punti, per Reggio Emilia il miglior realizzatore con 18 punti è l’MVP del match Francesco Guerrini con un’ace, il 65% in ricezione, il 38% in attacco e ben 3 muri.
    Inizio di primo set eccellente per la Conad che si porta subito a +4 costringendo il time-out avversario. Provano poi a recuperare i padroni di casa trovando il 6 pari, ma i reggiani sono a bravi a trovare la chiave giusta per ripartire e accaparrarsi tre misure di distanza che le permettono di mantenere il vantaggio in tutto il set. Riesce a chiudere il primo set Reggio Emilia commettendo decisamente meno errori degli avversari.
    Il secondo set viene decisamente più combattuto da entrambe le formazioni, i padroni di casa trovano da subito un break di vantaggio che si trasforma poi in un +4. Reggio cerca di ricucire il gap ma ogni volta che si avvicina scivola e lascia spazio ai nerofucsia di portarsi avanti. Sul finale del set i reggiani commettono qualche errore di troppo e concedono ben sei lunghezze di vantaggio ai veneti che chiudono il set e portano la partita 1-1.
    Il terzo set è conteso da entrambe le squadre che si alternano alla guida del parziale, solo sul finale risulta chiaro quale delle due formazioni avrebbe ottenuto il primo punto in palio: Reggio Emilia. I reggiani sono riusciti ad ingranare e ad ottenere sei misure di distanza che le hanno permesso di chiudere il terzo set in serenità.
    Il quarto set risulta teso per entrambe le formazioni che si contendono il punto a punto fino al 14 pari dove Innocenzi sblocca la situazione per Porto Viro e le regala un doppio vantaggio che si tiene stretta per tutto il set. Sul finale i reggiani ritrovano il pareggio, ma un paio di errori dei granata regalano il set ai neerofucsia.
    Il quinto set vede la Conad partire carica, mette a segno ben cinque punti di vantaggio e li sfrutta al massimo per vincere il match e portare a casa una vittoria da due punti.
    “Sicuramente le piccole vittorie fanno sempre bene. – commenta Fabio Fanuli, primo allenatore della Conad – Contro squadre attrezzate come Porto Viro e in palazzetti come questi bisogna dimostrare di essere ben organizzati in campo e noi lo abbiamo fatto e quindi penso che questa vittoria abbia doppia valenza: siamo stati bravi dal punto di vista tecnico ed è una bellissima vittoria umorale. La strada è quella giusta, continuiamo a lavorare in questo modo, ma intanto ci godiamo questa vittoria”.
    CRONACA
    Scendono in campo le formazioni. Inizia la Conad con la diagonale Porro-Stabrawa, i centrali del match sono Sighinolfi e Barone, la linea di attacco e ricezione è in mano a Gottardo e Guerrini, a difendere la seconda linea c’è De Angelis. Per quanto riguarda la Delta Group Porto Viro la diagonale è Santambrogio-Arguelles Sanchez, gli schiacciatori sono Andreopoulos e Ferreira Silva, i muratori del match sono Eccher e Sperandio, infine il libero è Morgese.
    Buono l’inizio della Conad (0-3). Accorcia la Delta Group con l’ace di Eccher (6-6). Stabrawa scarica a tutto braccio dalla seconda linea e allunga (9-13). Ancora Stabrawa trova spazio in diagonale e si tiene stretto il vantaggio guadagnato (13-16). Porro gioca una sette con Barone che risulta vincente (15-19). Gottardo trova punto con la pipe da seconda linea (18-21). Set point per Reggio Emilia, errore in battuta di Porto Viro (22-24). È out il servizio di Porro, primo set point annullato (23-24). Muro di Stabrawa che chiude il primo set (23-25).
    Inizia il secondo set punto a punto (2-2). Errore di Barone dai nove metri, la Delta Group trova un break di vantaggio (6-4). Trova un’ottima parallela Guerrini che tiene i suoi a -2 (8-6). Arriva un rigore nel campo di Porto Viro, dopo la ricezione troppo lunga di Gottardo, se ne approfitta Ferreira Silva per portare i suoi a + 4 (10-6). Muro di Stabrawa e Barone, la Conad avanza (11-10). Ritrova il +2 la formazione veneta (15-13). Allunga Porto Viro con il muro di Sperandio (21-17). Eccher Mura Guerrini e trova il set point per i suoi (24-17). Mani out di Arguelles, Porto Viro porta il match sull’1-1 (25-18).
    Riparte bene Reggio che si porta avanti da subito (2-3). Accorcia la Delta Group che trova il pareggio (5-5). Ace di Porro, Reggio allunga (7-9). Trova la diagonale vincente Stabrawa (10-12). Accorcia e scavalca Porto Viro con la parallela vincente di Ferreira (16-15). Monster block di Guerrini che fa spazio ai suoi per allungare (17-19). Trovano sei misure di distanza i reggiani e coach Morato è costretto a fare qualche cambio (17-23). Set point preso dal primo tempo di Sighinolfi (18-24). Vince il terzo set la Conad e si porta a casa il primo punto in palio (18-25).
    Comincia punto a punto il quarto set (4-4). Invasione di Porto Viro, le formazioni si mantengono in parità (10-10). C’è poi Innocenzi che mette prima a segno un primo tempo e poi un muro su Guerrini e sblocca la situazione per la Delta Group (16-14). Mani out di Guerrini che prova ad accorciare (17-16). Mani out di Andreopoulos che ritrova il +2 (21-19). Mani out di Stabrawa che trova il pareggio (22-22). Set point per Porto Viro (24-22), annullato dalla battuta out di Arguelles (24-23). Chiude il set Porto Viro e porta la Conad al quinto set (25-23).
    Guerrini viene lasciato a muro a uno e scarica tutta la sua forza sulla sfera (1-1). Primo tempo di Sighinolfi che concede a Reggio il +2 (1-3). Arriva l’attacco di Ferreira in mezzo al campo della Conad che segna il 4-5. Allungano i reggiani (5-9). Muro di Stabrawa (6-11). Accorcia Chiloioro con la sua parallela (9-13). Set point preso dall’attacco di Guerrini (9-14), poi ancora Guerrini con un mani out chiude il match per 3-1 (9-15).
    Il prossimo incontro si giocherà domenica 15 dicembre alle ore 16:00 al palaBigi di Reggio Emilia; a sfidare la Conad sarà la OmiFer Palmi.
    Delta Group Porto Viro – Conad Reggio Emilia: 2-3
    23-25(33′), 25-18(27′), 18-25(29’), 25-23(33′), 9-15(18′).
    DELTA GROUP PORTO VIRO:
    Ballan n.e., Arguelles Sanchez 13, Magliano 0, Ferreira Silva 19, Ghirardo 0, Lamprecht (L), Sperandio 4, Innocenzi 4, Bellia 1, Andreopoulos 15, Morgese (L), Eccher 9, Chiloiro 2, Santambrogio 2.
    Coach: Daniele Morato, Massimo Zambonin.
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Zecca (L), Signorini n.e., Gottardo 12, Porro 4, Guerrini 18, Stabrawa 16, De Angelis (L), Barone 5, Bonola n.e., Ades n.e., Gasparini 0, Alberghini n.e., Suraci n.e., Sighinolfi 12.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.
    Note Porto Viro: ace 5, service error 23, ricezione 58%, attacco 40%, muri 11.
    Note Reggio Emilia: ace 3, service error 15, ricezione 49%, attacco 41%, muri 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Uno straordinario Bovolenta non basta a Piacenza per completare la rimonta, Perugia vince 3-2

    L’impresa è stata solo sfiorata, sotto di due set Gas Sales Bluenergy Piacenza vince il terzo e quarto parziale, al cambio campo nel tie break è avanti 8-7 ma poi ci pensa Plotnytskyi a mescolare le carte con un turno di battuta che spezza il set e porta alla vittoria Perugia.Umbri che chiudono l’andata al primo posto in classifica imbattuti, Gas Sales Bluenergy Piacenza che chiude a 21 punti come Verona e con lo stesso numero di vittorie ma per differenza set è quinta. E nei Quarti di Finale di Coppa Italia, il 29 0 30 dicembre, affronterà gli scaligeri a Verona.Gara bella quella tra Perugia e Piacenza. Ricca di belle azioni con Perugia che fa la voce grossa nei primi due parziali ma messa sotto pressione negli altri due perde lucidità e colpi. Tie break emozionante fino al cambio campo poi Perugia ha fatto la voce grossa dalla linea di battuta e ha vinto. Sugli spalti anche un gruppo di Lupi Biancorossi.SESTETTI – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Galassi e Simon al centro, Kovacevic e Maar alla banda, Scanferla è il libero. Salsi torna in panchina, Mandiraci è rimasto a Piacenza a continuare il recupero dopo il problema alla gamba. Perugia risponde con Giannelli e Ben Tara in diagonale, Loser e Solé al centro, Semeniuk e Plotnytskyi alla banda, Colaci è il libero.1° SET – Partenza sprint per Perugia con Semeniuk che piazza subito due ace, Gas Sales Bluenergy Piacenza non si scompone, l’ace di Maar vale la parità a quota 5 e subito i biancorossi allungano con un nuovo ace di Maar (5-7), coach Lorenzetti ha già chiamato il primo time out e poco dopo chiama il secondo quando Romanò porta a tre le lunghezze di vantaggio dei suoi (8-11). Si vede una buona pallavolo in campo con lunghi scambi.Le due squadre spingono in battuta, l’ace di Romanò vale l’11-15, due ace consecutivi di Giannelli riportano sotto i padroni di casa che impattano a quota 15. Perugia ritrova il doppio vantaggio (18-16) sull’errore in attacco di Romanò e il primo tempo di Loser con coach Anastasi a chiamare il secondo time out a disposizione. Il turno in battuta di Herrera appena entrato in campo è micidiale, il suo ace vale il più quattro per Perugia (21-17), gli umbri ora corrono veloci, Piacenza si sgonfia, sono sette i set point per Giannelli e soci (24-17), si chiude sulla battuta out di Brizard.2° SET – Un ace e due muri subiti nel giro di pochi scambi a cui si aggiunge un errore in attacco di Simon fanno volare Perugia (7-3) e costringono Anastasi a chiamare tempo. Altro ace fortunoso degli umbri, il terzo della giornata, ed è 9-4, dentro Bovolenta per Romanò, fioccano gli errori, da una parte e dall’altra, dalla linea dei nove metri, il diagonale di Bovolenta vale il meno tre per i suoi (15-12), il muro di Maar il meno due (17-15) con Lorenzetti a chiamare tempo e al rientro in campo pipe di Plotnytskyi (18-15).La schiacciata di seconda intenzione di Brizard vale il meno uno (19-18). La parità arriva a quota 20 con l’ace di Brizard e Lorenzetti a chiamare il secondo time out, si gioca punto a punto, il diagonale di Semeniuk porta in dote ai suoi due set point (24-22), Bovolenta annulla il primo e poi manda out la battuta che consegna il parziale ai padroni di casa.3° SET – Bovolenta resta in campo, Piacenza parte bene (6-10), in casa Perugia dentro Herrera e Ishikawa, ace del giapponese (9-11), Maar per il più cinque (12-17), un muro subito e una incomprensione in attacco Perugia ringrazia e si porta a tre lunghezze (19-22) con Anastasi a chiamare tempo. E al rientro in campo finezza di Simon (19-23), Perugia non indietreggia (21-23), Bovolenta consegna ai suoi tre set point (21-24), si chiude con la battuta in rete di Ben Tara.4° SET – Parte forte Piacenza, il turno in battuta di Maar crea problemi agli umbri (2-7) e Lorenzetti utilizza uno dietro l’altro i due time out a disposizione, Perugia piano piano recupera, il muro secco sull’attacco di Bovolenta vale il meno quattro (6-10) e subito dopo attacco vincente degli umbri con Anastasi a chiamare time out.È battaglia in campo, l’ace di Simon vale sei lunghezze di vantaggio (8-14) che poco dopo diventano sette con un due primi tempi di Galassi (9-16), Perugia è sotto pressione e sbaglia qualche colpo in attacco, Piacenza controlla, sono sette i set point per Piacenza (17-24), si va al tie break sull’attacco di Bovolenta.5° SET – Tie break che si apre all’insegna degli ace: il primo è di Perugia, gli altri due consecutivi di Simon (1-3), a quota 4 è parità, al cambio campo Gas Sales Bluenergy Piacenza avanti di una lunghezza (7-8). Piacenza sbaglia la sua quarta battuta del parziale, il turno in battuta di Plotnytskyi crea problemi ai biancorossi che subiscono due ace e commettono due errori in attacco (12-8), sono cinque i match ball per Perugia (14-9) che chiude alla prima occasione con Loser.Sir Susa Vim Perugia 3Gas Sales Bluenergy Piacenza 2(25-19, 25-23, 22-25, 17-25, 15-9)Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 7, Plotnytskyi 16, Loser 8, Ben Tara 13, Semeniuk 13, Solé 5, Piccinelli (L), Candellaro 0, Cianciotta 0, Herrera Jaime 2, Colaci (L), Ishikawa 12. N.E. Zoppellari. All. Lorenzetti. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 5, Kovacevic 5, Simon 7, Romanò 5, Maar 16, Galassi 7, Loreti (L), Scanferla (L), Andringa 0, Bovolenta 18. N.E. Salsi, Ricci, Mandiraci, Gueye. All. Anastasi.ARBITRI: Cesare, Verrascina, Salvati. NOTE – durata set: 27′, 34′, 30′, 27′, 15′; tot: 133′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI ANTICIPI

    11ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Emma Villas Siena – OmiFer Palmi 3-0 (25-20, 25-14, 25-22) – Emma Villas Siena: Nevot 2, Cattaneo 17, Trillini 6, Nelli 14, Randazzo 13, Rossi 6, Bonami (L), Coser (L). N.E. Melato, Araujo, Alpini, Pellegrini, Ceban. All. Graziosi. OmiFer Palmi: Paris 2, Corrado 11, Maccarone 5, Sala 6, Benavidez 12, Gitto 5, Mariani 0, Iovieno 0, Donati (L), Prosperi Turri (L), Lawrence 0, Guastamacchia 0. N.E. Concolino, Carbone. All. Cannestracci. ARBITRI: Pernpruner, Jacobacci. NOTE – durata set: 29′, 21′, 29′; tot: 79′.
    Delta Group Porto Viro – Conad Reggio Emilia 2-3 (23-25, 25-18, 18-25, 25-23, 9-15) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 2, Andreopoulos 16, Eccher 9, Arguelles Sanchez 15, Ferreira Silva 17, Sperandio 4, Magliano 0, Ghirardi 0, Lamprecht (L), Innocenzi 4, Bellia 0, Morgese (L), Chiloiro 3. N.E. Ballan. All. Morato. Conad Reggio Emilia: Porro 4, Gottardo 13, Barone 5, Stabrawa 16, Guerrini 17, Sighinolfi 12, Zecca (L), De Angelis (L), Gasparini 0. N.E. Signorini, Partenio, Bonola, Alberghini, Suraci. All. Fanuli. ARBITRI: Selmi, Marconi. NOTE – durata set: 33′, 27′, 29′, 33′, 18′; tot: 140′. LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi fanno tremare Perugia che vince al tie break

    Perugia 08.12.2024 – L’impresa è stata solo sfiorata, sotto di due set Gas Sales Bluenergy Piacenza vince il terzo e quarto parziale, al cambio campo nel tie break è avanti 8-7 ma poi ci pensa Plotnytskyi a mescolare le carte con un turno di battuta che spezza il set e porta alla vittoria Perugia.
    Umbri che chiudono l’andata al primo posto in classifica imbattuti, Gas Sales Bluenergy Piacenza che chiude a 21 punti come Verona e con lo stesso numero di vittorie ma per differenza set è quinta. E nei Quarti di Finale di Coppa Italia, il 29 0 30 dicembre, affronterà gli scaligeri a Verona.
    Gara bella quella tra Perugia e Piacenza. Ricca di belle azioni con Perugia che fa la voce grossa nei primi due parziali ma messa sotto pressione negli altri due perde lucidità e colpi. Tie break emozionante fino al cambio campo poi Perugia ha fatto la voce grossa dalla linea di battuta e ha vinto. Sugli spalti anche un gruppo di Lupi Biancorossi.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Galassi e Simon al centro, Kovacevic e Maar alla banda, Scanferla è il libero. Salsi torna in panchina, Mandiraci è rimasto a Piacenza a continuare il recupero dopo il problema alla gamba. Perugia risponde con Giannelli e Ben Tara in diagonale, Loser e Solé al centro, Semeniuk e Plotnytskyi alla banda, Colaci è il libero.
    Partenza sprint per Perugia con Semeniuk che piazza subito due ace, Gas Sales Bluenergy Piacenza non si scompone, l’ace di Maar vale la parità a quota 5 e subito i biancorossi allungano con un nuovo ace di Maar (5-7), coach Lorenzetti ha già chiamato il primo time out e poco dopo chiama il secondo quando Romanò porta a tre le lunghezze di vantaggio dei suoi (8-11). Si vede una buona pallavolo in campo con lunghi scambi, le due squadre spingono in battuta, l’ace di Romanò vale l’11-15, due ace consecutivi di Giannelli riportano sotto i padroni di casa che impattano a quota 15. Perugia ritrova il doppio vantaggio (18-16) sull’errore in attacco di Romanò e il primo tempo di Loser con coach Anastasi a chiamare il secondo time out a disposizione. Il turno in battuta di Herrera appena entrato in campo è micidiale, il suo ace vale il più quattro per Perugia (21-17), gli umbri ora corrono veloci, Piacenza si sgonfia, sono sette i set point per Giannelli e soci (24-17), si chiude sulla battuta out di Brizard.
    Un ace e due muri subiti nel giro di pochi scambi a cui si aggiunge un errore in attacco di Simon fanno volare Perugia (7-3) e costringono Anastasi a chiamare tempo. Altro ace fortunoso degli umbri, il terzo della giornata, ed è 9-4, dentro Bovolenta per Romanò, fioccano gli errori, da una parte e dall’altra, dalla linea dei nove metri, il diagonale di Bovolenta vale il meno tre per i suoi (15-12), il muro di Maar il meno due (17-15) con Lorenzetti a chiamare tempo e al rientro in campo pipe di Plotnytskyi (18-15), la schiacciata di seconda intenzione di Brizard vale il meno uno (19-18). La parità arriva a quota 20 con l’ace di Brizard e Lorenzetti a chiamare il secondo time out, si gioca punto a punto, il diagonale di Semeniuk porta in dote ai suoi due set point (24-22), Bovolenta annulla il primo e poi manda out la battuta che consegna il parziale ai padroni di casa.
    Bovolenta resta in campo, Piacenza parte bene (6-10), in casa Perugia dentro Herrera e Ishikawa, ace del giapponese (9-11), Maar per il più cinque (12-17), un muro subito e una incomprensione in attacco Perugia ringrazia e si porta a tre lunghezze (19-22) con Anastasi a chiamare tempo. E al rientro in campo finezza di Simon (19-23), Perugia non indietreggia (21-23), Bovolenta consegna ai suoi tre set point (21-24), si chiude con la battuta in rete di Ben Tara.
    Parte forte Piacenza, il turno in battuta di Maar crea problemi agli umbri (2-7) e Lorenzetti utilizza uno dietro l’altro i due time out a disposizione, Perugia piano piano recupera, il muro secco sull’attacco di Bovolenta vale il meno quattro (6-10) e subito dopo attacco vincente degli umbri con Anastasi a chiamare time out. È battaglia in campo, l’ace di Simon vale sei lunghezze di vantaggio (8-14) che poco dopo diventano sette con un due primi tempi di Galassi (9-16), Perugia è sotto pressione e sbaglia qualche colpo in attacco, Piacenza controlla, sono sette i set point per Piacenza (17-24), si va al tie break sull’attacco di Bovolenta.
    Tie break che si apre all’insegna degli ace: il primo è di Perugia, gli altri due consecutivi di Simon (1-3), a quota 4 è parità, al cambio campo Gas Sales Bluenergy Piacenza avanti di una lunghezza (7-8). Piacenza sbaglia la sua quarta battuta del parziale, il turno in battuta di Plotnytskyi crea problemi ai biancorossi che subiscono due ace e commettono due errori in attacco (12-8), sono cinque i match ball per Perugia (14-9) che chiude alla prima occasione con Loser.
    Andrea Anastasi: “Una partita complicata per entrambe le formazioni, Perugia è stata impeccabile nei primi due set noi direi negli altri due, peccato per un tie break in cui la differenza l’ha fatta un giocatore che mi ha fatto vincere un mondiale e una Supercoppa e risponde al nome di Plotnytskyi, in queto migliore battitore del mondo. Sono comunque contento per come i ragazzi hanno tenuto il campo, un po’ di rammarico c’è per alcune occasioni che non abbiamo chiuso al meglio, dobbiamo essere più cattivi in determinate situazioni. Adesso lavoreremo già da martedì per farci trovare pronti all’appuntamento di Verona dove ci giochiamo l’accesso alla Final Four di Coppa Italia”.
    Il tabellino
    SIR SUSA VIM PERUGIA – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 3-2
    (25-19, 25-23, 22-25, 25-17, 15-9)                 
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Semeniuk 13, Solé 5, Giannelli 7, Plotnytskyi 16, Loser 8, Ben Tara 13, Colaci (L), Herrera 2, Cianciotta, Ishikawa 12, Candellaro. Ne: Piccinelli (L), Zoppellari, Russo. All. Lorenzetti.
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Kovacevic 5, Simon 7, Romanò 5, Maar 16, Galassi 7, Brizard 5, Scanferla (L), Andringa, Bovolenta 18. Ne: Salsi, Ricci, Gueye, Loreti (L). All. Anastasi.
    ARBITRI: Cesare di Roma, Verrascina di Roma.
    NOTE: durata set 27’, 34’, 30’, 27’ e 15’ per un totale di 133’. Spettatori 4244. MVP: Oleh Plotnnytskyi. Sir Susa Vim Perugia: battute sbagliate 25, ace 11, muri punto 14, errori in attacco 11, ricezione 47% (27% perfetta), attacco 49%. Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute sbagliate 20, ace 10, muri punto 8, errori in attacco 6, ricezione 30% (14% perfetta), attacco 45%. LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    11ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Banca Macerata Fisiomed MC 0-1 (17-25, 5-5, 0-0); Emma Villas Siena-OmiFer Palmi 3-0 (25-20, 25-14, 25-22) Ore 16:00; Consar Ravenna-Campi Reali Cantù 1-0 (25-20, 4-3, 0-0); Tinet Prata di Pordenone-Evolution Green Aversa 3-1 (25-19, 25-22, 22-25, 25-16) 07/12/2024 ore 20:30; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Abba Pineto 0-1 (23-25, 24-21, 0-0) Ore 17:30; Delta Group Porto Viro-Conad Reggio Emilia 2-3 (23-25, 25-18, 18-25, 25-23, 9-15) Ore 16:00; Smartsystem Essence Hotels Fano-Cosedil Acicastello 1-0 (26-24, 0-0, 0-0)
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPTinet Prata di Pordenone 25 11 8 3 28 15Gruppo Consoli Sferc Brescia 21 10 7 3 27 18Consar Ravenna 20 10 7 3 24 15Evolution Green Aversa 19 11 7 4 26 20Delta Group Porto Viro 18 11 6 5 23 19Cosedil Acicastello 18 10 5 5 23 18MA Acqua S.Bernardo Cuneo 17 10 6 4 24 20Emma Villas Siena 16 11 5 6 20 21Abba Pineto 14 10 4 6 17 20Conad Reggio Emilia 12 11 5 6 18 24Smartsystem Essence Hotels Fano 12 10 4 6 16 22Campi Reali Cantù 12 10 4 6 14 20Banca Macerata Fisiomed MC 10 10 3 7 16 23OmiFer Palmi 5 11 2 9 9 30
    Un incontro in più: Tinet Prata di Pordenone, Evolution Green Aversa, Delta Group Porto Viro, Emma Villas Siena, Conad Reggio Emilia, OmiFer Palmi;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 15/12/2024 Ore: 18.00Cosedil Acicastello-Consar Ravenna 14/12/2024 ore 19:00; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Delta Group Porto Viro Ore 16:00; Evolution Green Aversa-Campi Reali Cantù Ore 16:00; Conad Reggio Emilia-OmiFer Palmi Ore 16:00; Abba Pineto-MA Acqua S.Bernardo Cuneo; Banca Macerata Fisiomed MC-Tinet Prata di Pordenone; Smartsystem Essence Hotels Fano-Emma Villas Siena
    CLASSIFICA – SINTETICA11ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024Tinet Prata di Pordenone 25, Gruppo Consoli Sferc Brescia 21, Consar Ravenna 20, Evolution Green Aversa 19, Delta Group Porto Viro 18, Cosedil Acicastello 18, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 17, Emma Villas Siena 16, Abba Pineto 14, Conad Reggio Emilia 12, Smartsystem Essence Hotels Fano 12, Campi Reali Cantù 12, Banca Macerata Fisiomed MC 10, OmiFer Palmi 5.
    Note: un incontro in più: Tinet Prata di Pordenone, Evolution Green Aversa, Delta Group Porto Viro, Emma Villas Siena, Conad Reggio Emilia, OmiFer Palmi LEGGI TUTTO

  • in

    Scontro salvezza mai in discussione, Perugia si impone su Talmassons con un perentorio 3-0

    Un 8 dicembre dolcissimo per la Bartoccini MC Restauri Perugia che trionfa nel delicato scontro salvezza di Latisana contro le padrone di casa del CDA Volley Talmassons con un perentorio 3 a 0 che lascia spazio a poche interpretazioni sull’andamento del match.Le ragazze di coach Giovi sono apparse molto determinate sin dai primi palloni rispondendo colpo su colpo alle friulane nel primo set (22-25). Anche nel secondo le Black Angels partono meglio e conducono anche con sette punti di vantaggio, ma nel finale c’è la rimonta di Talmassons che si ferma però sul 23-25. Nel terzo set è dominio totale di Perugia che spreca qualche palla match ma chiude comunque agilmente con il punteggio di 20-25.Nemeth è mvp della gara con 21 punti, ma è impossibile non elogiare l’intero gruppo squadra che ha reagito alla grande dopo la battuta a vuoto con Roma di appena una settimana fa. Talmassons ha spinto molto in battuta, ma la ricezione della Bartoccini MC Restauri ha tenuto con un 38 % di positiva. Le Black Angels hanno poi brillato in attacco (51 % contro 39 % delle avversarie) e a muro (7 ‘stampate’).Il muro-difesa ha funzionato alla grande e così sono arrivati numerosi contrattacchi chiusi dalle varie Gardini, Ungureanu e Nemeth. Bene Cekulaev in fast e Bartolini nelle letture sotto rete, con Ricci che ha distribuito sapientemente i palloni tra le varie bocche di fuoco. Poi Sirressi è semplicemente spettacolare con difese al limite che hanno sicuramente contribuito a scalfire le certezze di Talmassons.Si chiude dunque col sorriso il girone d’andata di Perugia, visto che le Black Angels hanno già anticipato il match dell’ultima giornata con Conegliano. 11 punti sono certamente un buon bottino, ma Perugia dovrà continuare a lottare con questo spirito, soprattutto in vista di altre due trasferte in casa di Bergamo (22 dicembre) e Vallefoglia (26 dicembre). 1° SET – Giovi non cambia nulla rispetto le ultime uscite e Perugia parte subito con un ace di Ungureanu. Sbaglia Cekulaev e si è sul 5 pari. Break Bartoccini con la fast di Cekulaev (9-11), ma Talmassons non si fa intimidire e riporta subito il set in equilibrio sul 12-12. Primo vantaggio delle friulane con l’ace di Strantzali (15-14).Attacco out della stessa Strantzali e le Black Angels rimettono il muso avanti (17-18): si prosegue comunque in perfetto equilibrio. Time out Talmassons, ma al rientro in campo colpisce Nemeth (17-19). Muro di Cekulaev e ace di Gardini: Perugia vola sul +3 (18-21). Secondo time out per coach Barbieri. Il set ball arriva sul 22-24 con attacco vincente di Nemeth. Al servizio va Ungureanu e il parziale si chiude come si era aperto: punto diretto della schiacciatrice rumena. 22-25 per le Black Angels. 2° SET – Il secondo set viene inaugurato da un primo tempo di Bartolini. Break Perugia con la fast di Cekulaev, Perugia appare determinata (1-3). Invasione di Kocic e ace di Gardini, le Black Angels vanno sul 2 a 6. Super murata di Bartolini su Storck, poi Perugia carbura sempre di più e con Nemeth c’è il +5 (6-11). Gardini è ‘on fire’ e grazie anche alle sue giocate si va sul 9 a 15. Barbieri ferma il gioco.Si torna in campo e Gardini colpisce ancora al servizio, poi Cekulaev ferma Storck a muro (9-17). Talmassons ricuce la distanza con il turno in battuta di Storck e Giovi chiama il time out sul 18-21.  Talmassons ormai è rientrata e il tecnico perugino deve rifermare il gioco sul 22-23. Le Black non tremano e firmano il set point con Nemeth. Storck annulla una palla, ma Eze sbaglia al servizio ed è 23 a 25 per Perugia che tira un sospiro di sollievo. 3° SET – La solita implacabile Nemeth apre il terzo parziale di gioco. Perugia vuole aumentare i ritmi per chiudere subito la contesa (0-4). Talmassons perde Shcherban per infortunio e insieme a lei anche qualche certezza. Barbieri chiama il time out sull’1 a 6 per la Bartoccini MC Restauri. Ungureanu firma il +6, poi Gannar spara fuori (3-10).È Black Angels show con il punto del 4 a 12 firmato Bartolini. L’inerzia della partita è dalla parte di Perugia che procede sul velluto. Il match arriva sul punteggio di 17 a 24. Ben sette le palle per chiudere: Perugia ne spreca qualcuna, ma poi Ricci chiama in causa Nemeth che non si lascia pregare. 20-25 e un secco 3 a 0 rifilato dalla formazione di coach Giovi alle friulane. CDA TALMASSONS 0BARTOCCINI MC RESTAURI PERUGIA 3(22-25, 23-25, 20-25)CDA VOLLEY TALMASSONS: Pamio 1, Kocic 4, Gannar 3, Eze 4, Shcherban 3, Strantzali 10, Botezat 3, Bucciarelli, Storck 19, Ferrara (L1). N.e.: Feruglio, Piomboni, Gazzola (L2). All.: Barbieri. Ass.: ParazzoliBARTOCCINI MC RESTAURI PERUGIA: Ricci 2, Bartolini B. 5, Recchia, Cekulaev 10, Nemeth 21, Gardini 11, Rastelli, Ungureanu 9, Sirressi (L1). N.e.: Pecorari, Orlandi, Gryka, Traballi, Bartolini G. (L2). All.: Giovi. Ass.: MarangiARBITRI: Andrea Puecher – Denis SerafinNOTE – Spettatori: 820MVP: Anett Nemeth (Bartoccini MC Restauri Perugia).(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Abu Dhabi titolo costruttori: Sinner non basta, McLaren Mondiale

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    F1 GP Abu Dhabi: orario e dove vederlo in tv e in streaming

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO