consigliato per te

  • in

    11ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA

    11ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Itas Trentino-Sonepar Padova 3-1 (25-19, 23-25, 25-23, 25-19) 27/11/2024 ore 20:30; Sir Susa Vim Perugia-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (25-19, 25-23, 22-25, 17-25, 15-9) Ore 15:30; Rana Verona-Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-20, 25-22, 25-15) 06/12/2024 ore 20:00; Valsa Group Modena-Allianz Milano 0-2 (20-25, 18-25, 13-14) Ore 19:00; Cisterna Volley-Mint Vero Volley Monza 3-1 (25-20, 21-25, 25-21, 30-28); Yuasa Battery Grottazzolina-Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 18-25, 21-25) 27/11/2024 ore 20:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 30 11 11 0 33 10Itas Trentino 27 11 9 2 29 13Cucine Lube Civitanova 23 11 7 4 26 14Rana Verona 21 11 7 4 25 16Gas Sales Bluenergy Piacenza 21 11 7 4 24 17Allianz Milano 15 10 5 5 18 18Cisterna Volley 15 11 5 6 21 23Valsa Group Modena 14 10 5 5 19 20Sonepar Padova 10 11 3 8 17 27Gioiella Prisma Taranto 10 11 3 8 15 27Mint Vero Volley Monza 7 11 3 8 12 29Yuasa Battery Grottazzolina 2 11 0 11 8 33
    Un incontro in meno: Allianz Milano, Valsa Group Modena;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 15/12/2024 Ore: 18.00Rana Verona-Sir Susa Vim Perugia; Valsa Group Modena-Gas Sales Bluenergy Piacenza Ore 20:30; Sonepar Padova-Cucine Lube Civitanova; Itas Trentino-Cisterna Volley; Allianz Milano-Gioiella Prisma Taranto Ore 16:00; Mint Vero Volley Monza-Yuasa Battery Grottazzolina 13/12/2024 ore 20:00Riposa:
    CLASSIFICA – SINTETICA11ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Sir Susa Vim Perugia 30, Itas Trentino 27, Cucine Lube Civitanova 23, Rana Verona 21, Gas Sales Bluenergy Piacenza 21, Allianz Milano 15, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 14, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 2.
    Note: UN Incontro in meno: Allianz Milano, Valsa Group Modena LEGGI TUTTO

  • in

    8ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024 – RISULTATI E CLASSIFICA

    8ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024
    RISULTATI
    Gabbiano FarmaMed Mantova-Belluno Volley 0-3 (17-25, 17-25, 16-25) Ore 17:00; ErmGroup Altotevere San Giustino-Negrini CTE Acqui Terme 1-3 (23-25, 25-20, 22-25, 23-25); Monge Gerbaudo Savigliano-Personal Time San Donà di Piave 1-3 (25-22, 20-25, 24-26, 19-25) 07/12/2024 ore 18:30; CUS Cagliari-Diavoli Rosa Brugherio – Non ancora disputata 10/12/2024 ore 15:45; The Begin Volley Ancona-Sarlux Sarroch 1-3 (22-25, 22-25, 25-19, 22-25) 07/12/2024 ore 20:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPPersonal Time San Donà di Piave 17 8 6 2 20 10Gabbiano FarmaMed Mantova 17 8 6 2 19 11Belluno Volley 16 8 5 3 18 10Negrini CTE Acqui Terme 16 8 5 3 18 12Sarlux Sarroch 12 8 4 4 15 13Monge Gerbaudo Savigliano 10 8 4 4 14 17The Begin Volley Ancona 10 8 4 4 13 18CUS Cagliari 9 7 3 4 13 15ErmGroup Altotevere San Giustino 8 8 2 6 12 20Diavoli Rosa Brugherio 2 7 0 7 5 21
    Un incontro in meno: CUS Cagliari, Diavoli Rosa Brugherio;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 15/12/2024 Ore: 18.00Belluno Volley-Monge Gerbaudo Savigliano Ore 19:00; Negrini CTE Acqui Terme-The Begin Volley Ancona 14/12/2024 ore 20:30; Sarlux Sarroch-Gabbiano FarmaMed Mantova 14/12/2024 ore 17:15; Personal Time San Donà di Piave-CUS Cagliari 14/12/2024 ore 20:30; Diavoli Rosa Brugherio-ErmGroup Altotevere San Giustino Ore 16:00
    CLASSIFICA – SINTETICA8ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024Personal Time San Donà di Piave 17, Gabbiano FarmaMed Mantova 17, Belluno Volley 16, Negrini CTE Acqui Terme 16, Sarlux Sarroch 12, Monge Gerbaudo Savigliano 10, The Begin Volley Ancona 10, CUS Cagliari 9, ErmGroup Altotevere San Giustino 8, Diavoli Rosa Brugherio 2.
    Note: un incontro in meno: CUS Cagliari, Diavoli Rosa Brugherio LEGGI TUTTO

  • in

    Medei: “Rispettiamo tutti, ma la Lube è qui per essere protagonista!”

    Quinta partecipazione per la Lube al Mondiale per Club (tre argenti e un oro), la terza personale di Paolo Medei da allenatore biancorosso (due argenti). L’allenatore originario di Treia introduce il torneo dopo l’estenuante trasferta che ha portato il team marchigiano in Brasile.
    Si faranno sentire i postumi del lungo iter per arrivare a Uberlandia?
    Giampaolo Medei: “Il viaggio non è stato una passeggiata! Veniamo da 24 ore consecutive in movimento. Il primo tema sarà proprio quello di recuperare le energie e ambientarsi al clima per essere pronti a scendere in campo e giocare una pallavolo di alto livello. La squadra iraniana del Foolad, ovvero la prima avversaria in ordine cronologico, ha fatto più o meno una trafila simile alla nostra, quindi le condizioni saranno le stesse.
    Quali sono gli stimoli e le aspettative alla tua terza partecipazione personale a questa kermesse?
    “Di stimoli ne abbiamo fin troppi. Si tratta di un torneo prestigioso e di una tappa importante per la crescita del gruppo. Siamo spinti a dare il nostro meglio. La formula è complessa perché siamo chiamati a giocare cinque partite in una settimana, dico così perché noi vogliamo superare il girone e giocare tutti e cinque i match in calendario. Siamo qui a caccia delle medaglie. L’esperienza è nuova per questo gruppo, ma sono certo che i giocatori saranno pronti. Si tratta di una grande vetrina per loro e per la Lube. Onoreremo l’impegno e la maglia che indossiamo. Vogliamo arrivare fino in fondo! Questi sono gli obiettivi”.
    Nella Pool A avete individuato una squadra più insidiosa delle altre?
    “Noi rispettiamo tutti gli avversari. Sulla carta il team iraniano e quello brasiliano potrebbero creare più problemi. Queste sono ipotesi, in manifestazioni del genere non si può sottovalutare nessuno. Dovremo sudare, anche se la nostra squadra, a mio avviso, tecnicamente ha qualcosa in più rispetto alle rivali della Pool A. Il fattore ambientale, la stanchezza e il jet-leg potranno influire, quindi dovremo stare molto attenti e fare del nostro meglio per proporre una pallavolo da Lube contro qualsiasi contendente al titolo!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo torna alla vittoria, Cuneo esce dal Pala Facchetti a mani vuote

    “E’ arrivato il momento di fare risultato”. Così aveva profetizzato il coach di Bergamo, Carlo Parisi, prima dell’avvio del match. E le sue ragazze danno la risposta che il coach cercava: una vittoria da tre punti, che lascia senza fiato e regala, con una giornata di anticipo, la matematica qualificazione ai Quarti di Coppa Italia.La Honda Olivero Cuneo non trova punti nella trasferta di Bergamo: le padrone di casa si impongono per 3-0 al Pala Facchetti di Treviglio. Due buoni parziali non bastano alle Gatte per trovare punti pesanti lontano dalla Granda.CRONACA – Non è della gara Ashley Evans, rientrata negli Stati Uniti per motivi personali. Con la palleggiatrice americana fuori dai giochi, Parisi affida la regia a Roberta Carraro. In panchina c’è la giovanissima alzatrice del Settore Givanile Camilla Trevisan, classe 2007.Piani e Mlejnkova vanno subito all’attacco, Kapralova prova a tenere in gioco Cuneo, ma Bergamo non si lascia prendere. E’ uno a zero.Vittoria Piani non smette di mettere pressione alle difese avversarie: dopo i 7 punti del primo set, ne mette a terra altri 5 (62%). Carraro mette in gioco anche capitan Mlejnkova e Cese Montalvo (4 punti per entrambe) e pure il secondo parziale scivola nelle mani rossoblù.Nel terzo set Cuneo prova ad allungare il match, ma nella fase più delicata, quando le squadre viaggiano affiancate, ci pensa Linda Manfredini, con due ace consecutivi, a dare la svolta. E’ vittoria da tre punti in tre set.BERGAMO 3HONDA OLIVERO CUNEO 0 (25-20, 25-18, 25-23)BERGAMO: Piani 13, Carraro 1, Strubbe 8, Manfredini 5, Mlejnkova 17, Cese Montalvo 13, Armini (L); Mistretta. N.e. Adriano, Farina, Bolzonetti, Alcantara, Spampatti (L), Trevisan. All. Parisi. Vice: Cervellin.CUNEO: Polder 1, Cecconello 5, Bjelica, Lazic 13, Signorile, Kapralova 14, Panetoni (L); Scialanca, Martinez , Colombo, Bakodimou 5. N.e. Bisegna (L), Turco, Sanchez. All. Pintus; vice. AimeARBITRI: Luca Saltalippi e Armando SimbariNOTE – Durata Set: 28’, 26’, 32’; spettatori: 1.420.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club, Lube a Uberlandia. Le avversarie della Pool A

    IL VIAGGIO
    Dopo un viaggio di 24 ore e uno scalo a San Paolo, intorno alle 5 del mattino (ora italiana) la Cucine Lube Civitanova ha raggiunto il suo hotel a Uberlandia, città del Minas Gerais in Brasile, dove dal 10 al 15 dicembre si terrà il Mondiale per Club 2024. Un viaggio lungo e stancante, ma senza particolari contrattempi per i giganti cucinieri.
    LE RIVALI DELLA POOL A
    La prima fase della competizione che mette in palio il titolo iridato prevede due gironi all’italiana di sola andata. La Lube (terza classificata della Champions League europea) è inserita nella Pool A con gli iraniani del Foolad Sirjan Iranian (campioni d’Asia), i brasiliani del Praia Clube (squadra ospitante) e gli egiziani dell’Al Ahly (campioni d’Africa). Capitan Fabio Balaso e compagni scenderanno in campo martedì 10 dicembre alle ore 17.30 italiane per il loro primo incontro della Pool A contro gli iraniani del Foolad all’Arena Sabiazinho.
    Foolad Sirjan Iranian
    Club della città iraniana di Sirjan, nella provincia di Kerman, il Foolad ha una lunga storia, ma milita nella massima serie del suo paese solo dal 2017 e negli ultimi anni si è messo in luce a suon di vittorie con il contributo nell’ultima stagione agonistica dello schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh, ora nel roster di Civitanova. Nel 2021 la squadra ha conquistato la sua prima SuperLiga Iraniana e il primo Campionato Asiatico, doppietta bissata nel 2024. Nel gruppo iraniano, dotato di buoni attaccanti in posto 2 e posto 4, figura una vecchia conoscenza della Serie A italiana, il centrale Seyes Mohammad Mousavi, nel 2020/21 tesserato dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Praia Clube
    Sodalizio della città di Uberlandia, il Praia Clube è salito alla ribalta negli anni per i risultati del team femminile. Nelle prime due stagioni di SuperLiga Brasiliana maschile, il Praia ha centrato un nono e un ottavo posto, ma proprio all’esordio tra le big è riuscito a centrare un terzo posto nel Campionato per Club del Sud America. Nel gruppo squadra militano tre atleti che nel 2021 erano tesserati con il Sada Cruzeiro mattatore della Lube nell’ultima Finale iridata giocata dai biancorossi, ovvero gli schiacciatori Lucas Loh e Maicon Franca, ma anche il centrale Pietro Santos. Il Sada ha costituito un serbatoio importante per il Praia cedendo altri atleti da prima squadra e vivaio.
    Al-Ahly SC
    Società polisportiva con sede al Cairo, l’Al-Ahly è una delle formazioni più prestigiose e titolate dell’Egitto e di tutta l’Africa grazie a un lungo dominio che ha portato in bacheca 34 Scudetti egiziani tra il 1965/66 e il 20123/24, 22 Coppe d’Egitto e 2 Supercoppe Nazionali. Il feeling con le vittorie ha valicato i confini nazionali: il Club vanta 16 Coppe dei Campioni Africane e 8 Arab Club Championship, ma anche 8 più datate African Winners Cup. Tra i giocatori di punta figurano l’opposto Ahmed Salah e il palleggiatore Abdallah Bekhit.
    Calendario Pool A
    1° turno
    Martedì 10 dicembre 2024, ore 17.30
    Foolad Sirjan Iranian – Cucine Lube Civitanova
    Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 21
    Praia Clube – Al Ahly SC
    2° turno
    Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 14
    Foolad Sirjan Iranian – Al Ahly SC
    Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 21
    Praia Clube – Cucine Lube Civitanova
    3° turno
    Giovedì 12 dicembre 2024, ore 21
    Praia Clube – Foolad Sirjan Iranian
    Sabato 14 dicembre 2024, ore 00.30
    Cucine Lube Civitanova – Al-Ahly SC
    Le info sui match sono disponibili anche nell’area riservata sul sito web FIVB:

    Quinta partecipazione della Lube – I precedenti
    Nel 2017 la Cucine Lube ha ceduto nella finalissima contro Kazan in Polonia.
    Nel 2018 i biancorossi sono caduti nella resa dei conti con Trento in Polonia.
    Nel 2019 i cucinieri hanno superato in finale il Sada Cruzeiro in Brasile.
    Nel 2021 Civitanova ha perso la finale nel remake con il Sada in Brasile.
    Albo d’Oro Mondiale per Club
    Al via l’edizione n.19 del Mondiale per Club di pallavolo maschile, riproposto 2009 dopo un buco di 17 anni e saltato nel 2020 per l’emergenza sanitaria. Nelle sue quattro precedenti partecipazioni la Lube ha raggiunto la Finale, ma ha portato a casa la Coppa solo nel 2019.
    1989 Maxicono Parma (Parma – Italia)
    1990 Mediolanum Milano (Milano – Italia)
    1991 Il Messaggero Ravenna (San Paolo – Brasile)
    1992 Misura Mediolanum Milano (Treviso – Italia)
    2009 Trentino BetClic (Doha – Qatar)
    2010 Trentino BetClic (Doha – Qatar)
    2011 Trentino Diatec (Doha – Qatar)
    2012 Trentino Diatec (Doha – Qatar)
    2013 Sada Cruzeiro (Betim – Brasile)
    2014 Belogorie Belgorod (Belo Horizonte – Brasile)
    2015 Sada Cruzeiro (Betim – Brasile)
    2016 Sada Cruzeiro (Betim – Brasile)
    2017 Zenit Kazan (Opole, Lodz, Cracovia – Polonia)
    2018 Trentino Diatecx (Rzeszow, Plocj, Czestochowa – Polonia)
    2019 Cucine Lube Civitanova (Betim – Brasile)
    2021 Sada Cruzeiro (Betim – Brasile)
    2022 Sir Safety Susa Perugia (Betim – Brasile)
    2023 Sir Sicoma Perugia (Bangalore – India) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo comincia a giocare dal secondo set, ma è Chieri a prendersi l’intero bottino

    Nell’ultima partita al PalaFenera prima di Natale la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 conclude nel migliore dei modi il suo girone d’andata aggiudicandosi 3-0 il derby con la Wash4green Pinerolo. Il risultato permette alle ragazze di Bregoli di arrivare al giro di boa del campionato con 23 punti, gli stessi della passata stagione, ma con una vittoria in più (nove a otto).I punteggi dei tre set rispecchiano l’andamento delle partite. Ospiti impalpabili nel primo set che le chieresi vincono con un eloquente 25-6. Dal secondo set inizia la partita vera, molto più equilibrata e combattuta, con Pinerolo che alza il suo livello di gioco e Chieri che non cala nel suo. Il secondo set sul 16-15 prende la strada delle biancoblù che poi chiudono 25-21, mentre il terzo set si risolve sul filo di lana a favore delle chieresi che in rimonta da 21-23 piazzano la zampata vincente (25-23).Il punteggio premia Chieri che gioca una partita migliore in tutti i fondamentali a partire dal servizio, incisivo e costante. L’eccellente lavoro in seconda linea diretto da una immensa Spirito viene poi capitalizzato al meglio in prima linea, con un attacco la cui positività si mantiene sopra il 40% per tutto l’incontro e un muro che frutta 14 punti.Il premio di MVP va a Gray che è anche la miglior realizzatrice con 15 punti, 6 dei quali a muro. Chiudono in doppia cifra anche Skinner (12), Gicquel (12) e Zakchaiou (11), mentre fra le pinerolesi il maggior contributo realizzativo arriva da Akrari che sigla 9 punti.1° SET – Il derby è aperto da un muro di Gray su Sorokaite. Il servizio di Van Aalen prosegue fino al 5-0, Marchiaro ferma il gioco e al rientro in campo Akrari sigla il primo punto di Pinerolo. L’inerzia resta favorevole a Chieri che continua ad allungare grazie anche ai tanti errori ospiti. Marchiaro esaurisce i suoi time-out dopo che il muro di Zakchaiou porta il punteggio sull’11-3.Il vantaggio chierese arriva a 10 punti sul 14-4 (Zakchaiou) e continua a crescere anche dopo gli ingressi di Avenia, Moreno, D’Odorico e Bracchi. Skinner sigla il punto del +15 (21-16) e anche l’attacco del 24-6. Al primo set-point Gray mura Akrari e la frazione termina 25-6.2° SET – Marchiaro torna al sestetto iniziale. Smarzek firma il primo punto e anche lo 0-3. Omoruyi sigla l’1-3. Pinerolo mantiene un paio di incollature fino al 6-8. Chieri passa per la prima volta in vantaggio sul 9-8 con un muro di Gray. Bracchi dà il cambio a Sorokaite e proprio la neo entrata riporta Pinerolo sopra di due punti (9-11). Time-out di Bregoli e Gray ripristina parità (11-11). Dopo una fase di punto a punto le biancoblù tornano in vantaggio sul 16-15 con un muro di Zakchaiou, poi per la prima volta nel set sono sopra di due lunghezze grazie all’attacco fuori di Smarzek (17-15).Gli equilibri si spostano a favore di Chieri e quando Gicquel dalla seconda linea sfondo il muro a tre ospite il tabellone segna 20-16. Due attacchi di Skinner consolidano il vantaggio (22-17). Sul 23-19 l’attacco fuori di Bracchi frutta cinque palle set (24-19). Bracchi da posto 4 e Cambi al servizio ne annullano due. Bregoli chiama time-out, al rientro in campo la diagonale di Omoruyi chiude 25-21.3° SET – Nel sestetto pinerolese ci sono Bracchi e Olinga Andela al posto di Sorokaite e Sylves. Sul 5-5 le padrone di casa salgono a 7-5 (muro di Zakchaiou), Pinerolo reagisce e con Akrari, Perinelli e Smarzek capovolge lo score in 9-12. Dopo il time-out di Bregoli è Skinner a interrompere il filotto ospite, poi Omoruyi riporta il punteggio in parità (13-13). Sul 17-17 l’errore in battuta di Bracchi, il muro di Gicquel su Perinelli e l’arpionata a rete di Gray danno a Chieri un break a 20-17.Il mani-out di Perinelli interrompe il servizio di Van Aalen, poi Skinner attacca fuori, Smarzek mura Skinner ed è di nuovo parità a 20. Sul 21-21 un muro di Cambi e l’ace di Smarzek portano Pinerolo sul 21-23, Chieri risponde con un attacco di Gicquel e un muro di Zakchaiou: è ancora parità. Sul 23-23 la difesa biancoblù fa ottima guardia, quindi il contrattacco di Gicquel vale una palla match. Chieri la sfrutta al meglio e il muro di Van Aalen fa scendere i titoli di coda sul 25-23.Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3Wash4green Pinerolo 0 (25-6, 25-21, 25-23)REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Van Aalen 3, Gicquel 12, Zakchaiou 11, Gray 15, Omoruyi 8, Skinner 12; Spirito (L). N. e. Guiducci, Anthouli, Lyasko, Alberti, Rolando, Bujis, Carletti (2L), All. Bregoli; 2° Rostagno.WASH4GREEN PINEROLO: Cambi 4, Smarzek 8, Sylves 1, Akrari 9, Sorokaite, Perinelli 7; Moro (L); Avenia, Moreno, D’Odorico, Bracchi 4, Olinga Andela 4. N. e. Cosi, Di Mario (2L). All. Marchiaro; 2° Naddeo.ARBITRI: Piana di Carpi e Goitre di Torino.NOTE – presenti 1508 spettatori. Durata set: 18′, 26′, 27′. MVP: Gray.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nulla da fare per la OmiFer che a Siena rimedia una nuova sconfitta

    La OmiFer Palmi non riesce a centrare la prima vittoria in trasferta. Per gli uomini di coachJorge Cannestracci arriva l’ennesima sconfitta in questo campionato. Un 3 a 0 netto quellosubito da Gitto e compagni che provano a rimediare ad un primo set partito con equilibrioe finito male ed un secondo mai conteso, nel terzo set senza però riuscire a cambiarel’inerzia del match che alla fine sorride ai padroni di casa.Primo set Coach Grazioasi schiera Nevot al palleggio e Nelli opposto, Randazzo eCattaneo schiacciatori, Trillini e Rossi centrali, Bonami libero. Cannestracci con Paris eSala sulla diagonale palleggiatore-opposto, Benavidez e Corrado in banda, Gitto eMaccarone al centro, Donati libero. Le due squadre vanno avanti punto su punto dandovita ad un avvio di match equilibrato: si arriva sino al 18/18 senza che una delle duecompagini prevalga. Poi Siena mette a segno il break decisivo e prende il largo sino al25/20 che chiude il primo parziale.Secondo set Siena inizia bene anche il secondo set, portandosi subito sull’8-4. Palmi nonriesce a reagire a dovere ed il distacco tra le due squadre appare sin da subitoincolmabile. L’Emma Villas continua a martellare forte e si porta sul 20-8. Preludio allaconclusione del secondo set che si chiude sul 25-14.Terzo set. Il terzo set sembra quello più propenso ad accogliere le voglie di rivalsa dellasquadra calabrese: Sala va a segno sul servizio e la Omifer si porta sull’8/10. Sienareagisce e riequilibrio l’andamento del parziale sul 13/13. Spinge ancora e va in vantaggio:18/16 e poi 20/16. Palmi si rifà sotto ma non basta: l’ultimo punto è di Cattaneo che chiudesul 25/22 che sigla il 3 a 0 finale.Nulla da fare per la OmiFer, cui non bastano i 12 punti di Benavidez e gli 11 di Corrado,che non riesce a ripetere l’ottima prestazione di sette giorni fa contro Porto Viro econquistare punti importanti per la classifica.
    Tabellino:Emma Villas Siena – OmiFer Palmi 3-0 (25-20, 25-14, 25-22)EMMA VILLAS SIENA: Trillini 6, Nevot 2, Bonami (L), Melato, Coser (L),  Alan PatrickAraujo, Alpini, Nelli 14, Rossi 6, Pellegrini, Randazzo 13, Ceban, Cattaneo 17. Coach:Graziosi. Assistente: Monaci.OMIFER PALMI: Mariani, Iovieno, Gitto 5, Donati (L), Maccarone 5, Corrado 11, Paris 2,Turri Prosperi (L), Sala 6, Concolino, Carbone, Lawrence, Guastamacchia, Benavidez 12.Coach: Cannestracci. Assistente: Arlotta.Arbitri: Marco Pernpruner, Sergio JacobacciDurata del match: 1 ora e 19 minuti (29’, 21’, 29’). LEGGI TUTTO

  • in

    La Sir Susa Vim Perugia chiude imbattuta il girone di andata

    Perugia, 08 Dicembre 2024

    Imbattuta e vincente! La Sir Susa Vim Perugia, che si era già laureata Campione d’inverno con una giornata d’anticipo, batte anche Piacenza, nell’ultima gara di andata di regular season davanti ai 4244 del PalaEvangelisti. Un match particolarmente ostico contro i ragazzi di coach Anastasi, che costretti a vincere per scavalcare in classifica Verona in vista della griglia di Coppa Italia. Sono partiti particolarmente incisivi in battuta e in ricezione. Un set vinto con ampio margine dai Block Devils chiamati a combattere poi punto a punto nel secondo, vinto 25-23. Piacenza rimonta e si decide tutto al tiebreak. Alla fine è Perugia a portare a casa il risultato, spinta dal proprio pubblico e dai colpi di Ishikawa e Plotnytskyi, particolarmente scatenati nelle ultime battute.
    11 ace a referto al termine del match per i padroni di casa che chiudono con 49% di efficacia in attacco e 14 muri.
    Mvp anche questa sera Oleh Plotnytskyi che chiude con 16 punti, 4 ace, un 46% in attacco e un muro.
    Il MatchKamil Semeniuk, con la complicità del nastro, apre il match con un ace e consolida con un secondo servizio vincente. Solè gioca sulle mani del muro di Piacenza, Galassi accorcia e mura Plotnytskyi: dai nove metri ne approfitta Maar che piazza due ace (5-7). La Sir trova le contromisure alzando il muro. Yuri Romanò chiude lo scambio lunghissimo dell’8-11 e coach Lorenzetti chiama il time out. I padroni di casa recuperano due lunghezze con il tocco di Giannelli e l’attacco di Plotnytskyi, ma Piacenza resta avanti forzando al servizio: due ace consecutivi di Romanò segnano +4 (11-15). Due ace di fila anche per Simone Giannelli e la Sir torna a contatto (14-15): Ben Tara, dopo un’ottima ricezione di Max Colaci, pareggia i conti. L’opposto tunisino di casa bianconera va a segno anche lungo la parallela e l’opposto Herrera, entrato in battuta, spinge avanti i suoi, firmando anche un ace. Giannelli arma Plotnytskyi che dalla seconda linea piazza una bomba: 23-17. Semeniuk aggancia il set point, Brizard accorcia con un ace, poi spara out e il set si chiude 25-19.
    I padroni di casa partono in quarta nel secondo set, ace di Kamil Semeniuk, maniout di Plotnytskyi che va a segno anche dai nove metri (9-4). L’attacco out di Romanò allunga il divario a favore dei Block Devils, incrementato dalla diagonale di Ben Tara. Piacenza accorcia con Simon che dal centro gioca con le mani del muro bianconero e con gli attacchi di Kovacevic e di Bovolenta, Perugia conquista il cambiopalla con Oleh Plotnytskyi che va a segno anche in pipe tenendo le distanze a +3 (18-15). Nella fase più calda di ragazzi di Anastasi si riportano a contatto, ma ben tara infila la diagonale tra le mani del muro emiliano. Punto a punto nelle battute finali: la Sir avanza con Plotnytskyi, e Semeniuk che va a segno per due volte consecutive piazzando il break decisivo che vale il set point (24-22). Annullato il primo, Perugia si prende il secondo parziale con l’errore al servizio di Piacenza.
    Punto a punto in avvio della terza frazione ed è Piacenza a piazzare il primo break con l’attacco di Bovolenta e il muro su Ben Tara. Entrambe le squadre forzano al servizio, Maar firma la pipe che vale tre punti di vantaggio (11-14). Galassi e Plotnytskyi sprecano dai nove metri. Attacco out di Yuki Ishikawa e Lorenzetti chiama il time out. Capitan Giannelli si rende protagonista di un incredibile recupero ed Herrera va a segno, seguito da Ishikawa. I ragazzi di Anastasi allungano a +5; Plotnytskyi conquista il maniout in diagonale, poi spreca e Piacenza allunga verso il finale del set con il primo tempo di Galassi (17-22). I Block Devils cercano di rientrare in partita con il muro di Plotnytskyi e l’errore al servizio di Brizard. Yuki Ishikawa annulla il primo set point agli avversari che chiudono con il servizio in rete di Ben Tara.
    Due punti a testa all’inizio della quarta frazione, poi è Piacenza a prendere il largo, con l’ace di Maar che vale il +4 (2-6). Semeniuk centra il maniout in parallela, ma Galassi dal centro tiene avanti i suoi (3-9). Solè accorcia con un maniout e un block vincente (6-10), seguito da Ishikawa che infila il pallone di prepotenza tra le mani del muro avversario. I ragazzi di Anastasi spingono avanti e l’ace di Simon segna un allungo importante (8-14). Galassi piazza a terra due primi tempo di fila e incrementa il gap. Simon allunga verso il finale del set, Ishikawa prova a far rientrare i suoi in partita; Giannelli serve Loser che va a segno, Il numero 14 bianconero manda il servizio out e Piacenza è al set point e chiude 17-24. Si va al tie-break.
    Il tiebreak si apre nel segno degli ace. A segno dai nove metri Plotnytskyi e due volte consecutive Simon (1-3). Primo tempo potentissimo per Loser che accorcia, seguito da Ishikawa che rimette il set in parità (4-4). Maar piazza la diagonale vincente, risponde Semeniuk dalla seconda linea. Si va avanti punto a punto e si va al cambio campo con Piacenza avanti di una lunghezza con la pipe di Maar. Kovacevic spreca al servizio, mentre Plotnytskyi firma l’ace che fa esplodere il PalaEvangelisti. Lo schiacciatore ucraino di casa bianconera risolutivo sul finale del match, insieme ad Ishikawa. Loser firma l’attacco finale e chiude i conti 15-9.
    IL TABELLINOSIR SUSA VIM PERUGIA-GAS SALES BLENERGY PIACENZAParziali: 25-19, 25-23, 22-25, 17-25, 15-9
    ARBITRIStefano Cesare, Antonella Verrascina
    LE CIFRESIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 7, Ben Tara 13, Solè 5, Loser 8, Semeniuk 13, Plotnytskyi 16, Colaci (libero), Herrera 2, Ishikawa 12, Candellaro, Piccinelli (lib), Cianciotta. N.e: Zoppellari. Russo.All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Brizard 5, Romanò 5, Simon 7, Galassi 7,  Kovacevic 5, Maar 16, Scanferla (lib.), Bovolenta 18, Andringa. N.E. Salsi, Ricci, Gueye, Loreti (Lib).All.Anastasi, vice Rotari.
    PERUGIA:  b.s.25, ace 11, 47% ric. pos., 27% ric. prf., 49% att., 14 muri.PIACENZA:  b.s.20, ace 10, 30 ric. pos., 14% ric. prf., 45% att., 8 muri.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA

    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content] LEGGI TUTTO