consigliato per te

  • in

    Techfind Serie A1 – Battipaglia sorprende Geas, San Martino continua a vincere. Ok anche Schio e Campobasso

    Sconfitta dunque pesante per la MEP Pellegrini Alpo, che perde 57-104 contro il Famila Wuber Schio. A San Bonifacio partita già indirizzata in un primo quarto da 6-24, e poi amministrata senza patemi da Schio, che nel quarto periodo allungano fino al +47 finale. Per le orange sei giocatrici in doppia cifra, la migliore è Panzera con 13 punti, mentre per Andrè doppia doppia da 11 punti e 13 rimbalzi. Per Alpo un’altra serata di sofferenza, Frustaci e Parmesani le migliori con 16 punti a testa.
    La O.ME.PS Battipaglia si prende la qualificazione alla Coppa Italia con una grande vittoria, 73-70 su Geas Sesto San Giovanni. La squadra di Serventi parte fortissima in un primo quarto da 26-18, mettendo grande pressione sulle avversarie, che riescono a tornare a contatto e a portarsi anche in vantaggio tra secondo e terzo periodo. Nel finale però Battipaglia ha più energie e gira nuovamente l’inerzia della gara, con un parziale decisivo di 12-0. Protagoniste Benson con 24 punti e Vojtulek con una doppia doppia da 15+17. A Geas non bastano 18 punti di Spreafico.
    Vittoria anche per La Molisana Magnolia Campobasso, che si assicura il terzo posto e il fattore campo nei primi due turni di Coppa Italia. 66-52 il punteggio finale contro la E-Work Faenza, in una partita indirizzata già nel primo tempo e in cui la squadra di Sabatelli vince il parziale di tutti i quarti. Quin?onez è la migliore con 12 punti, 11 rimbalzi e 23 di valutazione, in doppia doppia anche Kunaiyi (10+10). Per Faenza la top scorer è Roumy con 13 punti.
    Terza vittoria consecutiva per l’Alama San Martino di Lupari, 60-69 sul campo di RMB Brixia Basket. Dopo un primo quarto favorevole alle padrone di casa, San Martino prova a scappare con un secondo periodo da 13-28, portandosi in doppia cifra di vantaggio prima dell’intervallo. Nel secondo tempo Brixia non riesce mai a riaprire la partita, e incassa una sconfitta comunque ininfluente in chiave Coppa Italia. La migliore è Anne Simon con 18 punti, 4/4 da tre punti e 6 rimbalzi, in doppia cifra anche Cvijanovic (13), Robinson (12) e Guarise (10). Dall’altra parte non bastano 21 punti e 9 rimbalzi di Evans.
    A1 Femminile10^ Giornata di AndataRISULTATI:
    07/12/2024Dinamo Banco di Sardegna Sassari – Umana Reyer Venezia 58 – 9308/12/2024MEP Pellegrini Alpo – Famila Wuber Schio 57 – 104O.ME.P.S. Battipaglia – Geas Sesto San Giovanni 73 – 70La Molisana Magnolia Campobasso – E-Work Faenza 66 – 52RMB Brixia Basket – Alama San Martino di Lupari 60 – 69Riposa: Autosped G BCC Derthona BasketCLASSIFICA:Umana Reyer Venezia* 18, Famila Wuber Schio* 16, La Molisana Magnolia Campobasso* 12, Autosped G BCC Derthona Basket* 12, Geas Sesto San Giovanni* 10, Dinamo Banco di Sardegna Sassari* 8, Alama San Martino di Lupari* 6, E-Work Faenza* 6, O.ME.P.S. Battipaglia* 6, RMB Brixia Basket* 4, MEP Pellegrini Alpo* 2*una partita in meno
    Dinamo Banco di Sardegna Sassari – Umana Reyer Venezia 58 – 93 (12-30, 31-49, 48-73, 58-93)DINAMO BANCO DI SARDEGNA SASSARI: Nieddu NE, Gonzales* 12 (1/2, 3/3), Begic* 4 (2/9 da 2), Carangelo* 12 (2/5, 0/4), Toffolo S.* 9 (3/6, 1/4), Natali 4 (1/1, 0/1), Pastrello 10 (2/3, 1/2), Taylor* 4 (2/8, 0/2), Diallo Dieng 3 (1/4 da 2), Grattini, Spiga Trampana NEAllenatore: Restivo A.Tiri da 2: 14/38 – Tiri da 3: 5/18 – Tiri Liberi: 15/22 – Rimbalzi: 30 9+21 (Pastrello 6) – Assist: 8 (Begic 2) – Palle Recuperate: 5 (Carangelo 2) – Palle Perse: 18 (Begic 4)UMANA REYER VENEZIA: Logoh 3 (0/1, 1/2), Berkani 2 (0/2 da 2), Smalls* 17 (4/5, 3/5), Villa* 11 (4/6, 1/2), Nicolodi 1 (0/1 da 2), Pan* 8 (1/2, 2/3), Stankovic* 13 (5/8 da 2), Cubaj 11 (5/7 da 2), Miccoli M. 7 (2/3, 1/2), Santucci 7 (1/3, 1/3), Kuier* 13 (4/7, 0/2)Allenatore: Mazzon A.Tiri da 2: 26/45 – Tiri da 3: 9/19 – Tiri Liberi: 14/17 – Rimbalzi: 37 8+29 (Smalls 5) – Assist: 23 (Villa 5) – Palle Recuperate: 14 (Berkani 4) – Palle Perse: 12 (Smalls 2)Arbitri: Foti D., Cassinadri A., Chersicla A.MEP Pellegrini Alpo – Famila Wuber Schio 57 – 104 (6-24, 24-49, 46-73, 57-104)MEP PELLEGRINI ALPO: Parmesani* 16 (5/8, 2/3), Rosignoli NE, Spinelli* 7 (2/7 da 2), Ostojic 2 (1/4, 0/2), Moriconi* 8 (4/10, 0/7), Chiaretto, Mancini NE, Furlani NE, Frustaci* 16 (3/5, 3/10), Rainis NE, Tulonen*, Soglia 8 (3/8 da 2)Allenatore: Soave N.Tiri da 2: 18/44 – Tiri da 3: 5/23 – Tiri Liberi: 6/9 – Rimbalzi: 31 10+21 (Spinelli 9) – Assist: 8 (Moriconi 3) – Palle Recuperate: 7 (Moriconi 3) – Palle Perse: 17 (Parmesani 4)FAMILA WUBER SCHIO: Bestagno 11 (4/5, 0/3), Sottana NE, Zanardi 5 (1/2, 1/5), Verona* 12 (5/7, 0/3), Panzera 13 (3/4, 2/3), Salaun* 11 (4/6, 1/6), Crippa 6 (2/4 da 3), Dojkic 11 (3/6, 1/3), Andrè* 11 (4/7 da 2), Keys* 9 (1/5, 2/3), Laksa* 8 (1/3, 2/4), Simion 7 (2/3, 1/1)Allenatore: Dikaioulakos G.Tiri da 2: 28/48 – Tiri da 3: 12/35 – Tiri Liberi: 12/17 – Rimbalzi: 59 25+34 (Andrè 13) – Assist: 21 (Zanardi 6) – Palle Recuperate: 13 (Zanardi 2) – Palle Perse: 12 (Salaun 4)Arbitri: Bartoli E., Morassutti A., Di Martino V.O.ME.P.S. Battipaglia – Geas Sesto San Giovanni 73 – 70 (26-18, 39-40, 54-57, 73-70)O.ME.P.S. BATTIPAGLIA: Cupido* 13 (4/8, 1/3), Seka* 9 (3/5, 0/1), Vojtulek* 15 (5/12, 1/2), Baldassarre 5 (1/2, 1/1), Potolicchio 5 (1/2, 1/4), Ndiaye NE, Nardoni NE, Prete NE, Pavic, Benson* 24 (5/8, 3/7), Evangelista NE, Smorto* 2 (1/2, 0/1)Allenatore: Serventi L.Tiri da 2: 20/39 – Tiri da 3: 7/20 – Tiri Liberi: 12/17 – Rimbalzi: 35 9+26 (Vojtulek 17) – Assist: 13 (Cupido 3) – Palle Recuperate: 7 (Seka 2) – Palle Perse: 16 (Vojtulek 5)GEAS SESTO SAN GIOVANNI: Moore NE, Conti* 6 (2/5 da 2), Gustavsson* 12 (2/7, 1/3), Makurat 12 (3/6, 2/5), Trucco* 6 (0/1, 2/2), Barberis, Gwathmey* 6 (3/6, 0/1), Orsili 6 (3/5, 0/1), Spreafico* 18 (2/2, 4/11), Conte 4 (2/2, 0/1)Allenatore: Zanotti C.Tiri da 2: 17/36 – Tiri da 3: 9/25 – Tiri Liberi: 9/16 – Rimbalzi: 33 10+23 (Conti 8) – Assist: 8 (Conti 2) – Palle Recuperate: 9 (Conti 3) – Palle Perse: 18 (Conti 4) – Cinque Falli: ContiArbitri: Pellicani N., Cappello C., Gai D.La Molisana Magnolia Campobasso – E-Work Faenza 66 – 52 (21-14, 38-29, 53-41, 66-52)LA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO: Ziemborska* 11 (1/1, 3/4), Kunaiyi-Akpanah* 10 (2/4 da 2), Giacchetti, Kacerik NE, Moscarella Contreras, Trimboli 5 (0/1, 1/4), Meldere, Quinonez Mina 12 (4/9, 1/5), Ceré, Scalia* 11 (1/4, 3/8), Madera* 9 (3/6, 0/2), Morrison* 8 (2/4, 1/2)Allenatore: Sabatelli D.Tiri da 2: 13/32 – Tiri da 3: 9/26 – Tiri Liberi: 13/17 – Rimbalzi: 45 13+32 (Quinonez Mina 11) – Assist: 16 (Morrison 7) – Palle Recuperate: 11 (Quinonez Mina 5) – Palle Perse: 24 (Scalia 5)E-WORK FAENZA: Franceschelli* 6 (2/3, 0/2), Brzonova, Turel 7 (2/4, 1/3), Reichert* 9 (3/5, 1/3), Fantini 2 (1/2 da 2), Fondren* 9 (4/11, 0/2), Parzenska 2 (1/1, 0/1), Cappellotto NE, Jakpa* 4 (2/4 da 2), Roumy* 13 (2/10, 3/9), Porcu R. NEAllenatore: Seletti P.Tiri da 2: 17/40 – Tiri da 3: 5/22 – Tiri Liberi: 3/9 – Rimbalzi: 33 10+23 (Fondren 7) – Assist: 13 (Franceschelli 2) – Palle Recuperate: 14 (Franceschelli 5) – Palle Perse: 22 (Brzonova 4)Arbitri: Nuara S., Pecorella P., Roca G.RMB Brixia Basket – Alama San Martino di Lupari 60 – 69 (22-17, 35-45, 47-59, 60-69)RMB BRIXIA BASKET: Togliani 3 (1/1 da 3), Tagliamento* 14 (4/10, 2/6), Estebas Armas* 4 (2/7, 0/4), Yurkevichus* 3 (1/2, 0/2), Moreni NE, Zucchini NE, Evans* 21 (6/14 da 2), Bongiorno 3 (1/2 da 3), Ivanova* 12 (0/3, 4/8), Dell’Olio NE, Pinardi, NikolicAllenatore: Silvestrucci M.Tiri da 2: 13/38 – Tiri da 3: 8/24 – Tiri Liberi: 10/14 – Rimbalzi: 46 17+29 (Yurkevichus 17) – Assist: 18 (Togliani 4) – Palle Recuperate: 6 (Estebas Armas 3) – Palle Perse: 17 (Yurkevichus 4)ALAMA SAN MARTINO DI LUPARI: Simon* 18 (3/6, 4/4), D’Alie* 6 (2/5 da 2), Guarise 10 (1/2, 2/6), Cvijanovic* 13 (5/8, 1/3), Cedolini NE, Tau NE, Gilli* 3 (0/2, 1/4), Del Pero 7 (1/4, 1/5), Pilatone, Piatti NE, Robinson* 12 (2/10, 1/3)Allenatore: Piazza G.Tiri da 2: 14/37 – Tiri da 3: 10/25 – Tiri Liberi: 11/13 – Rimbalzi: 37 11+26 (Gilli 8) – Assist: 15 (D’Alie 6) – Palle Recuperate: 5 (Gilli 2) – Palle Perse: 11 (Simon 4)Arbitri: Boscolo E., Roiaz M., Rodia P.CLASSIFICA MARCATRICI:Taylor S. (Dinamo Banco di Sardegna Sassari) 171 (19)Roumy S. (E-Work Faenza) 158 (19,8)Kuier A. (Umana Reyer Venezia) 150 (16,7)Benson M. (O.ME.P.S. Battipaglia) 147 (14,7)Moore T. (Geas Sesto San Giovanni) 146 (18,2)Tagliamento M. (RMB Brixia Basket) 144 (16)Attura B. (Autosped G BCC Derthona Basket) 132 (14,7)Scalia S. (La Molisana Magnolia Campobasso) 126 (15,8)Cupido R. (O.ME.P.S. Battipaglia) 126 (12,6)Reichert M. (E-Work Faenza) 124 (13,8)Simon A. (Alama San Martino di Lupari) 122 (13,6)Kunaiyi-Akpanah P. (La Molisana Magnolia Campobasso) 115 (14,4)Robinson A. (Alama San Martino di Lupari) 115 (12,8)Makurat A. (Geas Sesto San Giovanni) 115 (12,8)Salaun J. (Famila Wuber Schio) 112 (12,4)Spreafico L. (Geas Sesto San Giovanni) 111 (13,9)Fondren C. (E-Work Faenza) 110 (15,7)Smalls K. (Umana Reyer Venezia) 108 (12)Penna E. (Autosped G BCC Derthona Basket) 103 (11,4)Villa M. (Umana Reyer Venezia) 101 (11,2)(Foto Carlo Ferrara) LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone A – Broni torna alla vittoria, bene anche Sanga e Moncalieri

    Successo per Tecnoengineering Moncalieri, che batte 71-47 la Virtus Academy Benevento. La differenza è tutta nel parziale di 27-4 nel terzo quarto, dopo che per tutto il primo tempo il punteggio era rimasto in equilibrio. Dieci minuti da dimenticare che tengono Benevento inchiodata all’ultimo posto con zero vittorie all’attivo. Moncalieri domina a rimbalzo (55-24) e vince con 17 punti di Mitreva e 13 di Ngamene e Salvini, dall’altra parte 20 di Toffolo e 19 di Chiovato.
    Torna al successo la Logiman Broni, che batte 79-62 Salerno Ponteggi ’92. Partita indirizzata già in un primo quarto da 23-13, un vantaggio che la squadra di Magagnoli incrementa anche nei parziali successivi. Broni si rialza dopo tre sconfitte consecutive, e lo fa con una grande prestazione di Francesca Russo, che chiude con 27 punti e 7 rimbalzi. Bene anche Nasraoui con 21 punti, per Salerno 18 e 10 rimbalzi di Yusuf, 17 di Orchi e 16 di Valerio. 
    Vince in trasferta Repower Sanga Milano, 60-76 su Torino Teen Basket. Il parziale decisivo arriva già nel primo tempo, chiuso a +16 dalla squadra di Pinotti, che tocca anche il +24 nel terzo quarto. Torino non ha modo di rimettersi in partita, e per Sanga arriva una vittoria che tiene vive le speranze di qualificazione alla Coppa Italia. La migliore è ancora Toffali, che chiude con 25 punti e 29 di valutazione, mentre dall’altra parte non bastano i 19 di Popovic.
    A2 Femminile – Girone A10^ Giornata di AndataRISULTATI:
    07/12/2024USE Rosa Scotti Empoli – Sardegna Marmi Virtus Cagliari 76 – 31Nuova Icom San Salvatore Selargius – Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 71 – 56Basket Foxes Giussano – Jolly Acli Basket Livorno 45 – 75CLV-Limonta Costa Masnaga – Cestistica Spezzina 61 – 4008/12/2024Logiman Broni – Salerno Ponteggi Salerno 79 – 62Tecnoengineering Moncalieri – Virtus Academy Benevento 71 – 47Torino Teen Basket – Repower Sanga Milano 60 – 76CLASSIFICA:Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 18, USE Rosa Scotti Empoli 18, CLV-Limonta Costa Masnaga 16, Repower Sanga Milano 14, Sardegna Marmi Virtus Cagliari 14, Jolly Acli Basket Livorno 12, Cestistica Spezzina 10, Logiman Broni 8, Nuova Icom San Salvatore Selargius 8, Salerno Ponteggi Salerno 8, Tecnoengineering Moncalieri 6, Basket Foxes Giussano 4, Torino Teen Basket 4, Virtus Academy Benevento 0USE Rosa Scotti Empoli – Sardegna Marmi Virtus Cagliari 76 – 31 (18-10, 38-17, 60-27, 76-31)USE ROSA SCOTTI EMPOLI: Tarkovicova 12 (1/1, 3/7), Leghissa E. 3 (1/2, 0/1), Fiaschi, Colognesi* 6 (3/4, 0/2), Ruffini 3 (1/3, 0/1), Ianezic* 6 (3/6, 0/2), Castellani* 18 (3/5, 4/4), Ndiaye 1 (0/3 da 2), Chelini 2 (0/0, 0/0), Casini 7 (1/2, 1/5), Antonini* 2 (1/2, 0/2), Vente* 16 (7/13 da 2)Allenatore: Cioni A.Tiri da 2: 21/42 – Tiri da 3: 8/24 – Tiri Liberi: 10/18 – Rimbalzi: 57 14+43 (Colognesi 11) – Assist: 18 (Colognesi 5) – Palle Recuperate: 8 (Leghissa E. 2) – Palle Perse: 13 (Castellani 3)SARDEGNA MARMI VIRTUS CAGLIARI: Naczk* 12 (4/12, 1/5), Peric, Valtcheva, Vargiu, Gallus, Pasolini, Cadoni*, Podda 2 (1/5 da 2), Trozzola* 6 (1/6, 0/6), Pellegrini Bettoli* 2 (1/2, 0/2), Anedda, El Habbab* 9 (2/6, 1/5)Allenatore: Staico F.Tiri da 2: 9/43 – Tiri da 3: 2/23 – Tiri Liberi: 7/8 – Rimbalzi: 35 11+24 (Cadoni 5) – Assist: 4 (Valtcheva 2) – Palle Recuperate: 9 (El Habbab 3) – Palle Perse: 14 (Squadra 2) – Cinque Falli: El HabbabArbitri: Mammola T., Giustarini I.Nuova Icom San Salvatore Selargius – Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 71 – 56 (21-14, 42-35, 60-43, 71-56)NUOVA ICOM SAN SALVATORE SELARGIUS: Madeddu, Mura* 4 (2/2 da 2), Berrad* 7 (1/5, 0/3), Ingenito 3 (1/3 da 3), Pinna 6 (3/4, 0/2), Favre* 25 (5/12, 3/6), Valenti, Thiam* 11 (4/7 da 2), Ceccarelli* 15 (3/6, 3/10), Lapa, Porcu V.Allenatore: Maslarinos V.Tiri da 2: 18/36 – Tiri da 3: 7/24 – Tiri Liberi: 14/16 – Rimbalzi: 38 12+26 (Thiam 13) – Assist: 19 (Ceccarelli 5) – Palle Recuperate: 10 (Thiam 4) – Palle Perse: 14 (Berrad 4) – Cinque Falli: PinnaPOLISPORTIVA A. GALLI SAN GIOVANNI VALDARNO: Rinaldi NE, Degiovanni* 6 (1/3, 0/4), Rossini* 12 (5/12, 0/2), Lazzaro NE, Mioni* 8 (3/9, 0/2), Stroscio 8 (1/4, 2/4), Conde Duran* 7 (3/8 da 2), Cruz Ferreira 3 (1/2, 0/2), Amatori NE, Di Fine 10 (3/5, 1/2), De Cassan* 2 (0/2, 0/1)Allenatore: Garcia Fernandez J.Tiri da 2: 17/45 – Tiri da 3: 3/17 – Tiri Liberi: 13/16 – Rimbalzi: 40 18+22 (Mioni 11) – Assist: 6 (Rossini 2) – Palle Recuperate: 8 (Di Fine 3) – Palle Perse: 17 (Rossini 4) – Cinque Falli: De CassanArbitri: Spinelli J., Purrone A.Basket Foxes Giussano – Jolly Acli Basket Livorno 45 – 75 (17-19, 25-32, 32-56, 45-75)BASKET FOXES GIUSSANO: Ramon 2 (1/2, 0/3), Reani*, Diotti* 14 (6/8, 0/1), Lussignoli* 3 (1/3, 0/1), Petronio 2 (1/1, 0/1), Colico Cecilia, Zanetti, Crippa, Bernardi* 13 (4/9, 1/4), Szajtauer* 6 (2/5 da 2), Fossati, Pirozzi 5 (1/1, 1/3)Allenatore: Diotti M.Tiri da 2: 16/34 – Tiri da 3: 2/15 – Tiri Liberi: 7/13 – Rimbalzi: 29 5+24 (Szajtauer 9) – Assist: 15 (Diotti 4) – Palle Recuperate: 3 (Ramon 1) – Palle Perse: 20 (Lussignoli 3)JOLLY ACLI BASKET LIVORNO: Wojtala* 13 (5/11, 1/5), Ceccarini 3 (1/4, 0/2), Preziosi* 2 (0/1 da 3), Sassetti 1 (0/2, 0/2), Georgieva* 11 (4/6, 0/2), Orsini 6 (3/4, 0/1), Botteghi* 13 (0/4, 3/4), Okodugha* 18 (7/10, 0/1), Evangelista 3 (1/1 da 3), Arecco 5 (1/5, 1/2), Madonna NEAllenatore: Angiolini W.Tiri da 2: 21/46 – Tiri da 3: 6/21 – Tiri Liberi: 15/19 – Rimbalzi: 46 16+30 (Okodugha 17) – Assist: 20 (Wojtala 6) – Palle Recuperate: 10 (Okodugha 4) – Palle Perse: 11 (Arecco 3)Arbitri: De Rico M., Nonna D.CLV-Limonta Costa Masnaga – Cestistica Spezzina 61 – 40 (20-8, 28-21, 49-26, 61-40)CLV-LIMONTA COSTA MASNAGA: Penz* 6 (3/7, 0/5), Cibinetto 2 (1/3 da 2), Osazuwa* 5 (2/4, 0/1), Gorini* 17 (4/5, 3/8), N’Guessan* 13 (3/6, 1/3), Kaczmarczyk 6 (2/3 da 2), Olandi, Bonomi, Motta, Serra, Crowder* 12 (3/9, 2/7)Allenatore: Andreoli L.Tiri da 2: 18/37 – Tiri da 3: 6/30 – Tiri Liberi: 7/12 – Rimbalzi: 45 12+33 (Osazuwa 13) – Assist: 20 (Crowder 10) – Palle Recuperate: 11 (Penz 4) – Palle Perse: 12 (Gorini 3)CESTISTICA SPEZZINA: Mbaye* 8 (1/4 da 2), D’Angelo 5 (2/10 da 2), Templari 5 (1/3, 1/1), Moretti* 2 (1/5, 0/1), Granzotto* 2 (1/2, 0/3), Missanelli* 4 (2/6, 0/3), Diakhoumpa* 6 (3/12 da 2), Guzzoni 5 (1/7, 1/3), Guerrieri 3 (0/1, 1/1), Varone NEAllenatore: Corsolini M.Tiri da 2: 12/50 – Tiri da 3: 3/12 – Tiri Liberi: 7/14 – Rimbalzi: 49 16+33 (Diakhoumpa 11) – Assist: 11 (Moretti 3) – Palle Recuperate: 7 (Granzotto 3) – Palle Perse: 23 (Granzotto 7)Arbitri: Di Salvo E., Montano S.Logiman Broni – Salerno Ponteggi Salerno 79 – 62 (23-13, 42-31, 61-47, 79-62)LOGIMAN BRONI: Nasraoui* 21 (7/8, 1/4), Frigo 5 (1/1, 1/3), Turcinovic* 9 (4/8, 0/2), Carbonella 1 (0/1 da 3), Reggiani* 6 (1/1, 1/2), Baldelli* 6 (1/2, 0/4), Scarsi* 4 (2/2 da 2), Russo 27 (9/12, 3/9), Buranella, Morra NE, Merli NEAllenatore: Magagnoli M.Tiri da 2: 25/34 – Tiri da 3: 6/26 – Tiri Liberi: 11/13 – Rimbalzi: 29 7+22 (Nasraoui 8) – Assist: 16 (Baldelli 7) – Palle Recuperate: 8 (Turcinovic 3) – Palle Perse: 14 (Nasraoui 3) – Cinque Falli: ScarsiSALERNO PONTEGGI SALERNO: Silvino Oliveira* 4 (1/5, 0/2), Naddeo NE, Valerio* 16 (4/7, 1/3), Orchi* 17 (4/8, 2/6), Scala* 2 (1/1 da 2), De Mitri* 4 (2/3, 0/1), Kirschenbaum Pascale 1 (0/1, 0/1), Yusuf 18 (7/9 da 2), Scolpini NE, VitaliAllenatore: Di Lorenzo G.Tiri da 2: 19/35 – Tiri da 3: 3/14 – Tiri Liberi: 15/20 – Rimbalzi: 29 7+22 (Yusuf 10) – Assist: 8 (Scala 2) – Palle Recuperate: 9 (De Mitri 4) – Palle Perse: 19 (Silvino Oliveira 6)Arbitri: Chiarugi A., Forte M.Tecnoengineering Moncalieri – Virtus Academy Benevento 71 – 47 (13-13, 31-26, 58-30, 71-47)TECNOENGINEERING MONCALIERI: Sammartino* 6 (0/6, 2/7), Ngamene Takougang 13 (4/6 da 2), Pasero, Corgnati, Mitreva* 17 (4/6, 3/7), Gesuele 3 (0/1, 1/3), Grosso* 2 (1/2, 0/3), Salvini* 13 (5/6 da 2), Avagnina 5 (1/3, 1/3), Nicora, Obaseki* 12 (4/4 da 2)Allenatore: Terzolo P.Tiri da 2: 19/43 – Tiri da 3: 7/26 – Tiri Liberi: 12/13 – Rimbalzi: 55 24+31 (Sammartino 13) – Assist: 15 (Grosso 5) – Palle Recuperate: 13 (Sammartino 3) – Palle Perse: 22 (Pasero 4)VIRTUS ACADEMY BENEVENTO: Lombardi 3 (1/3 da 3), Landi* 2 (1/5, 0/4), Franceschini 2 (1/2, 0/2), Chiapperino*, Rubortone, Lafranceschina, Feoli, Toffolo F.* 20 (5/10, 3/5), Chiovato* 18 (5/14, 0/2), Castagna* 2 (1/5 da 2)Allenatore: Musco G.Tiri da 2: 13/38 – Tiri da 3: 4/17 – Tiri Liberi: 9/11 – Rimbalzi: 24 7+17 (Toffolo F. 6) – Assist: 8 (Landi 3) – Palle Recuperate: 13 (Landi 4) – Palle Perse: 20 (Landi 5)Arbitri: Faro S., Rosato F.Torino Teen Basket – Repower Sanga Milano 60 – 76 (18-26, 34-50, 46-64, 60-76)TORINO TEEN BASKET: Azzi*, Fratamico NE, Paleari, Popovic* 19 (7/12 da 2), Colli* 9 (3/10, 0/4), Baima, Varaldi, Tortora 12 (6/7 da 2), Isoardi 4 (2/3, 0/1), Giacomelli* 6 (0/1, 2/3), Jankovic* 10 (5/10 da 2)Allenatore: Corrado M.Tiri da 2: 23/48 – Tiri da 3: 2/11 – Tiri Liberi: 8/12 – Rimbalzi: 28 2+26 (Popovic 5) – Assist: 10 (Colli 6) – Palle Recuperate: 15 (Colli 3) – Palle Perse: 17 (Jankovic 4)REPOWER SANGA MILANO: Toffali* 25 (8/9, 1/5), Nori NE, Moroni* 7 (1/4, 1/4), Merisio 10 (1/2, 2/6), Zelnyte* 8 (0/1, 2/3), Allievi* 8 (4/7, 0/1), Tibè* 10 (5/8 da 2), Sordi NE, Cicic 8 (1/2, 2/7), FinessiAllenatore: Pinotti U.Tiri da 2: 20/33 – Tiri da 3: 8/26 – Tiri Liberi: 12/14 – Rimbalzi: 39 6+33 (Tibè 12) – Assist: 16 (Moroni 4) – Palle Recuperate: 9 (Tibè 4) – Palle Perse: 23 (Moroni 6)Arbitri: Del Gaudio A., Leggiero L.CLASSIFICA MARCATRICI:Silvino Oliveira R. (Salerno Ponteggi Salerno) 187 (18,7)Toffali S. (Repower Sanga Milano) 166 (16,6)Favre L. (Nuova Icom San Salvatore Selargius) 166 (16,6)Colli C. (Torino Teen Basket) 147 (14,7)Toffolo F. (Virtus Academy Benevento) 147 (14,7)Colognesi S. (USE Rosa Scotti Empoli) 141 (14,1)Vente L. (USE Rosa Scotti Empoli) 134 (13,4)Naczk M. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 130 (13)Sammartino L. (Tecnoengineering Moncalieri) 126 (12,6)Conde Duran I. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 125 (12,5)El Habbab M. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 125 (12,5)Rossini M. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 123 (12,3)Chiovato F. (Virtus Academy Benevento) 123 (12,3)Bernardi I. (Basket Foxes Giussano) 123 (12,3)Castellani A. (USE Rosa Scotti Empoli) 122 (12,2)Ceccarelli S. (Nuova Icom San Salvatore Selargius) 121 (13,4)Nasraoui M. (Logiman Broni) 121 (12,1)Penz E. (CLV-Limonta Costa Masnaga) 120 (12)Trozzola E. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 118 (11,8)Mioni M. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 111 (12,3)
    (Foto Marco Picozzi) LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone B – Roseto vince a Ragusa, Mantova ok in trasferta. Vittoria anche per Umbertide

    Vittoria esterna per l’ARAN Cucine Panthers Roseto, 55-63 contro la Passalacqua Ragusa. Le ospiti vanno in doppia cifra di vantaggio già nel primo quarto e restano davanti per tutta la partita, nonostante i tentativi di Ragusa di riavvicinarsi. Per Roseto una buona prova corale e quattro giocatrici in doppia cifra, con 12 punti di Coser, Lucantoni e Sorrentino e 10 di Sakeviciute. Dall’altra parte 18 di Siciliano e 13 di Pelka.
    Successo in trasferta anche per San Giorgio MantovAgricoltura Mantova, che batte 52-59 la Bagalier FE.BA. Civitanova. Vittoria non semplice per la squadra di Logallo, che tocca più volte la doppia cifra di vantaggio, ma non riesce mai ad andarsene definitivamente e chiudere la partita, contro una Civitanova molto combattiva. Decisiva Fusari con 24 punti e 8/13 al tiro, dall’altra parte in doppia cifra Panufkin con 13 punti e Perini con 11.
    Vince anche la PF Umbertide, 72-40 contro la Pallacanestro Vigarano. Dopo un primo quarto da 19-4 la partita è già sostanzialmente chiusa, e all’intervallo le padrone di casa volano già sul +29. Vigarano tira 2/21 da tre e resta in fondo alla classifica, non bastano i 19 punti di Valensin. Per Umbertide quattro giocatrici in doppia cifra, tra cui Tempia con 12 punti e Gianangeli con 11 punti a cui aggiunge 13 rimbalzi. 
    A2 Femminile – Girone B10^ Giornata di AndataRISULTATI:07/12/2024Velcofin Interlocks Vicenza – Basket Girls Ancona 56 – 52Alperia Basket Club Bolzano – Solmec Rhodigium Basket 62 – 47Halley Thunder Matelica – W.APU Delser Crich Udine 66 – 70Futurosa iVision Trieste – Martina Treviso 56 – 6008/12/2024Passalacqua Ragusa – ARAN Cucine Panthers Roseto 55 – 63Bagalier FE.BA Civitanova – San Giorgio MantovAgricoltura 52 – 59PF Umbertide – Pallacanestro Vigarano 72 – 40CLASSIFICA:W.APU Delser Crich Udine 18, San Giorgio MantovAgricoltura 16, ARAN Cucine Panthers Roseto 14, Halley Thunder Matelica 14, Futurosa iVision Trieste 12, Alperia Basket Club Bolzano 12, Passalacqua Ragusa* 11, Martina Treviso* 10, Velcofin Interlocks Vicenza* 6, Bagalier FE.BA Civitanova* 6, PF Umbertide 6, Solmec Rhodigium Basket 6, Basket Girls Ancona 2, Pallacanestro Vigarano 0*una partita in meno
    Velcofin Interlocks Vicenza – Basket Girls Ancona 56 – 52 (20-21, 28-32, 44-47, 56-52)VELCOFIN INTERLOCKS VICENZA: Cecili* 14 (3/3, 1/3), Nespoli 3 (1/4, 0/1), Tava* 8 (1/6, 0/3), Pellegrini* 14 (3/6, 2/4), Assentato* 4 (1/2, 0/1), Peserico 4 (2/4 da 2), Chilò NE, Mattera* 7 (2/6, 0/1), Valente NE, Mutterle, Vitari 2 (1/2, 0/5)Allenatore: Zara F.Tiri da 2: 14/33 – Tiri da 3: 3/18 – Tiri Liberi: 19/22 – Rimbalzi: 40 8+32 (Mattera 10) – Assist: 12 (Cecili 5) – Palle Recuperate: 6 (Mattera 2) – Palle Perse: 16 (Peserico 5)BASKET GIRLS ANCONA: Pierdicca* 8 (1/2, 2/4), Marassi NE, Streri* 13 (1/6, 3/6), Pelizzari, Bona* 10 (5/10 da 2), Manizza NE, Giangrasso* 2 (1/3, 0/4), Cotellessa NE, Barbakadze, Maroglio* 7 (2/3, 1/7), Aizsila 6 (3/7, 0/2), Garcia Leon 6 (1/2, 1/2)Allenatore: Piccionne L.Tiri da 2: 14/38 – Tiri da 3: 7/27 – Tiri Liberi: 3/6 – Rimbalzi: 39 11+28 (Garcia Leon 8) – Assist: 13 (Maroglio 5) – Palle Recuperate: 10 (Pierdicca 2) – Palle Perse: 15 (Squadra 3)Arbitri: Corrias C., Spessot M.Alperia Basket Club Bolzano – Solmec Rhodigium Basket 62 – 47 (16-14, 21-29, 42-38, 62-47)ALPERIA BASKET CLUB BOLZANO: Mazzucco NE, Schwienbacher* 14 (4/5, 2/4), Favaretto, Malintoppi 10 (1/6, 2/3), Egwoh Alessia* 10 (4/8 da 2), Stefanczyk* 5 (1/2, 0/1), Gualtieri, Manzotti* 12 (1/5, 3/6), Vaitekunaite* 11 (5/9, 0/3), Bonato, Zaman NE, Kob NEAllenatore: Romano M.Tiri da 2: 16/37 – Tiri da 3: 7/20 – Tiri Liberi: 9/15 – Rimbalzi: 36 6+30 (Egwoh Alessia 7) – Assist: 22 (Malintoppi 6) – Palle Recuperate: 9 (Schwienbacher 3) – Palle Perse: 17 (Stefanczyk 4) – Cinque Falli: ManzottiSOLMEC RHODIGIUM BASKET: Stoichkova*, Viviani* 6 (3/9, 0/2), Castelli 16 (2/2, 2/8), Battilotti* 5 (1/3 da 2), Bonivento, Zanetti S. NE, Leghissa N.* 2 (0/5 da 2), Garofalo NE, Novati 2 (1/2, 0/3), Atanasovska, Zuccon* 16 (8/14, 0/2)Allenatore: Pegoraro M.Tiri da 2: 15/41 – Tiri da 3: 2/17 – Tiri Liberi: 11/16 – Rimbalzi: 42 13+29 (Leghissa N. 11) – Assist: 8 (Bonivento 2) – Palle Recuperate: 7 (Viviani 2) – Palle Perse: 23 (Castelli 5)Arbitri: Marconetti C., Toffali M.Halley Thunder Matelica – W.APU Delser Crich Udine 66 – 70 (27-15, 42-30, 53-49, 66-70)HALLEY THUNDER MATELICA: Shash 5 (2/8, 0/3), Cabrini* 2 (1/1, 0/3), Patanè* 7 (2/5, 1/2), Celani 13 (4/6, 1/2), Battellini NE, Gonzalez* 14 (5/7, 1/9), Zamparini 2 (1/3, 0/3), Poggio* 14 (5/10 da 2), Bonvecchio* 9 (3/7 da 2), Andreanelli NE, Sanchez NE, Catarozzo NEAllenatore: Sorgentone D.Tiri da 2: 23/47 – Tiri da 3: 3/22 – Tiri Liberi: 11/13 – Rimbalzi: 44 14+30 (Poggio 15) – Assist: 14 (Zamparini 4) – Palle Recuperate: 9 (Bonvecchio 3) – Palle Perse: 15 (Cabrini 4) – Cinque Falli: BonvecchioW.APU DELSER CRICH UDINE: Bovenzi* 11 (2/5, 1/5), Penna, Sasso* 4 (1/1, 0/1), Bacchini* 13 (2/4, 3/3), Gianolla* 9 (3/12, 1/4), Milani A. * 22 (5/13, 2/4), Cancelli 2 (0/1 da 2), Agostini NE, Bianchi 3 (0/0, 0/0), Casella NE, Gregori 6 (1/3, 1/3)Allenatore: Riga M.Tiri da 2: 14/39 – Tiri da 3: 8/20 – Tiri Liberi: 18/20 – Rimbalzi: 37 8+29 (Bovenzi 11) – Assist: 10 (Bovenzi 4) – Palle Recuperate: 10 (Bovenzi 4) – Palle Perse: 15 (Gianolla 4) – Cinque Falli: GianollaArbitri: Calella D., Cieri A.Futurosa iVision Trieste – Martina Treviso 56 – 60 (8-18, 16-33, 31-49, 56-60)FUTUROSA IVISION TRIESTE: Stavrov 15 (4/6, 2/4), Ravalico, Rosset 4 (1/4, 0/2), Mosetti* 20 (5/7, 2/5), Miccoli C.* 6 (3/8, 0/2), Mueller NE, Srot, Sammartini* 5 (2/2, 0/2), Lombardi*, Camporeale* 6 (0/2, 2/8), Messina NEAllenatore: Mura A.Tiri da 2: 15/34 – Tiri da 3: 6/26 – Tiri Liberi: 8/15 – Rimbalzi: 41 8+33 (Miccoli C. 8) – Assist: 7 (Rosset 2) – Palle Recuperate: 10 (Stavrov 2) – Palle Perse: 15 (Rosset 3) – Cinque Falli: Miccoli, SammartiniMARTINA TREVISO: Vespignani* 12 (3/6, 0/4), Peresson* 12 (3/7, 0/6), Stawicka* 10 (2/6, 2/2), Lazzari NE, Aghilarre 5 (2/6, 0/4), Chukwu, Da Pozzo* 9 (2/7, 1/2), Egwoh Ashley, Aijanen* 6 (2/6, 0/2), Carraro 6 (1/5, 1/1)Allenatore: Matassini A.Tiri da 2: 15/44 – Tiri da 3: 4/21 – Tiri Liberi: 18/29 – Rimbalzi: 51 16+35 (Da Pozzo 19) – Assist: 8 (Peresson 3) – Palle Recuperate: 6 (Da Pozzo 2) – Palle Perse: 13 (Da Pozzo 4)Arbitri: Marenna A., La Grotta M.Passalacqua Ragusa – ARAN Cucine Panthers Roseto 55 – 63 (19-24, 37-41, 48-51, 55-63)PASSALACQUA RAGUSA: Terrone NE, Consolini* 3 (0/6, 1/7), Pelka 13 (4/10, 1/3), Salice NE, Mazza* 2 (0/2, 0/1), Tomasoni* 5 (1/3, 1/2), Siciliano* 18 (5/14, 1/1), Kozakova 7 (3/4, 0/1), Narviciute* 5 (2/6 da 2), Olodo NE, Labanca 2 (1/1 da 2)Allenatore: Buzzanca M.Tiri da 2: 16/46 – Tiri da 3: 4/15 – Tiri Liberi: 11/16 – Rimbalzi: 41 14+27 (Narviciute 14) – Assist: 16 (Mazza 5) – Palle Recuperate: 5 (Consolini 2) – Palle Perse: 16 (Squadra 3)ARAN CUCINE PANTHERS ROSETO: Kraujunaite* 4 (2/3, 0/3), Lucantoni* 12 (5/9 da 2), Sorrentino 12 (4/4, 1/3), Caloro* 3 (0/6, 1/3), Espedale 8 (1/3, 2/2), Lizzi 2 (1/4, 0/1), Marzulli NE, Bardaré, Sakeviciute* 10 (1/4, 1/1), Coser* 12 (0/2, 3/5), Capra NEAllenatore: Righi S.Tiri da 2: 14/35 – Tiri da 3: 8/18 – Tiri Liberi: 11/13 – Rimbalzi: 34 4+30 (Sakeviciute 7) – Assist: 17 (Sakeviciute 4) – Palle Recuperate: 6 (Coser 2) – Palle Perse: 17 (Caloro 4)Arbitri: Correale D., Fornaro A.Bagalier FE.BA Civitanova – San Giorgio MantovAgricoltura 52 – 59 (8-15, 22-25, 36-42, 52-59)BAGALIER FE.BA CIVITANOVA: Streni NE, Panufnik* 13 (3/5, 2/5), Sciarretta NE, Severini 2 (1/1 da 2), Perini* 11 (2/2, 2/4), Mini* 7 (3/3, 0/1), Binci* 6 (0/7, 2/4), Contati NE, Bocola* 4 (2/4, 0/3), Jaworska 6 (3/4 da 2), Pelliccetti 3 (0/3, 1/5)Allenatore: Ferazzoli I.Tiri da 2: 14/29 – Tiri da 3: 7/22 – Tiri Liberi: 3/5 – Rimbalzi: 34 5+29 (Jaworska 11) – Assist: 18 (Binci 8) – Palle Recuperate: 9 (Perini 3) – Palle Perse: 24 (Perini 6)SAN GIORGIO MANTOVAGRICOLTURA: Fietta* 6 (2/5, 0/1), Llorente* 6 (3/3 da 2), Fiorotto* 12 (4/8 da 2), Dell’Olio V. 2 (1/4, 0/2), Fusari* 24 (7/11, 1/2), Cremona NE, Benatti NE, Ramò 5 (2/4, 0/1), Cavazzuti, Ndiaye NE, Orazzo* 4 (2/6, 0/4)Allenatore: Logallo L.Tiri da 2: 21/43 – Tiri da 3: 1/10 – Tiri Liberi: 14/21 – Rimbalzi: 32 7+25 (Llorente 8) – Assist: 4 (Fietta 1) – Palle Recuperate: 13 (Fiorotto 4) – Palle Perse: 20 (Fietta 7)Arbitri: Marianetti A., Valletta D.PF Umbertide – Pallacanestro Vigarano 72 – 40 (19-4, 42-13, 59-29, 72-40)PF UMBERTIDE: Del Sole NE, Kasapi* 10 (2/5, 2/3), Tempia 12 (2/3, 1/3), Bartolini* 4 (2/5, 0/4), Cenci, Gianangeli* 11 (4/5 da 2), Braccagni 4 (0/1, 0/1), Paolocci 7 (3/4, 0/3), Schena* 11 (2/2, 1/1), Baldi* 8 (2/6, 0/2), Offor 5 (1/1 da 2)Allenatore: Staccini M.Tiri da 2: 18/32 – Tiri da 3: 4/18 – Tiri Liberi: 24/31 – Rimbalzi: 44 10+34 (Gianangeli 13) – Assist: 11 (Gianangeli 2) – Palle Recuperate: 8 (Tempia 2) – Palle Perse: 16 (Kasapi 3)PALLACANESTRO VIGARANO: Iannello 2 (0/2, 0/3), Tintori, Valensin* 19 (7/12, 1/6), Zangara 5 (1/3, 0/2), Cutrupi* 4 (1/4, 0/1), Grassia* 3 (0/2, 1/2), Patriarca, Armillotta 5 (2/4, 0/2), Pepe*, Visone* 2 (1/4, 0/1)Allenatore: Grilli C.Tiri da 2: 12/37 – Tiri da 3: 2/21 – Tiri Liberi: 10/17 – Rimbalzi: 34 13+21 (Zangara 6) – Assist: 2 (Iannello 1) – Palle Recuperate: 11 (Tintori 3) – Palle Perse: 14 (Cutrupi 3)Arbitri: Paglialunga M., Guercio D.CLASSIFICA MARCATRICI:Siciliano A. (Passalacqua Ragusa) 179 (19,9)Fusari C. (San Giorgio MantovAgricoltura) 157 (15,7)Baldi B. (PF Umbertide) 156 (15,6)Miccoli C. (Futurosa iVision Trieste) 149 (14,9)Milani A. (W.APU Delser Crich Udine) 137 (13,7)Gianolla C. (W.APU Delser Crich Udine) 126 (12,6)Mosetti M. (Futurosa iVision Trieste) 124 (12,4)Orazzo M. (San Giorgio MantovAgricoltura) 123 (12,3)Peresson A. (Martina Treviso) 118 (13,1)Cabrini A. (Halley Thunder Matelica) 116 (11,6)Manzotti G. (Alperia Basket Club Bolzano) 116 (11,6)Sorrentino G. (ARAN Cucine Panthers Roseto) 115 (11,5)Binci S. (Bagalier FE.BA Civitanova) 113 (12,6)Stefanczyk K. (Alperia Basket Club Bolzano) 112 (14)Consolini C. (Passalacqua Ragusa) 111 (12,3)Vaitekunaite A. (Alperia Basket Club Bolzano) 110 (12,2)Castelli G. (Solmec Rhodigium Basket) 109 (10,9)Valensin C. (Pallacanestro Vigarano) 107 (10,7)Aijanen A. (Martina Treviso) 106 (11,8)Sammartini G. (Futurosa iVision Trieste) 105 (10,5)(Foto Laura Moltisanti) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia, ufficiali abbinamenti e orari dei Quarti

    Del Monte® Coppa Italia 2025Ufficializzati gli abbinamenti nei Quarti di Finale, in programma il 29 e 30 dicembre. Resa nota anche la programmazione per la 4a di ritorno di SuperLega Credem Banca
    La vittoria per 3-1 di Rana Verona contro Gioiella Prisma Taranto permette ai veneti di chiudere il girone di andata in quarta posizione, guadagnando così il diritto di giocare in casa i Quarti di Finale della Del Monte® Coppa Italia. Dall’altra parte della rete ci sarà Gas Sales Bluenergy Piacenza che, in virtù della sconfitta al tie-break contro Sir Susa Vim Perugia, non è riuscita nel contro-sorpasso ai danni di Verona, con i biancorossi che chiudono così in quinta posizione. Il match tra Verona e Piacenza è in programma per domenica 29 dicembre alle ore 18.30, con diretta Rai. Erano già sicure di giocare in casa Sir Susa Vim Perugia, Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova, che chiudono rispettivamente in prima, seconda e terza posizione. I Block Devils sfideranno ai Quarti di Finale Valsa Group Modena (lunedì 30 dicembre, ore 20.30 con diretta Rai) che, sconfitta 3-1 in casa contro Allianz Milano, è scivolata fino in ottava posizione, venendo sorpassata da Cisterna Volley, vittoriosa tra le mura amiche per 3-1 contro Mint Vero Volley Monza. I pontini viaggeranno in direzione Trento per il primo atto della Del Monte® Coppa Italia, con il match che si giocherà domenica 29 dicembre alle ore 16.00. Completa il tabellone la sfida tra Civitanova e proprio Milano, che chiude il girone di andata in sesta posizione e sfiderà i cucinieri in Coppa Italia: appuntamento per domenica 29 dicembre alle ore 18.00.
    Quarti di Finale – Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 16.00Itas Trentino – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Allianz MilanoDiretta VBTV
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.30Rana Verona – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Lunedì 30 dicembre 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV

    Classifica – SuperLega Credem Banca1 Sir Susa Vim Perugia 30 (11G 11V 0P)2 Itas Trentino 27 (11G 9V 2P)3 Cucine Lube Civitanova 23 (11G 7V 4P)4 Rana Verona 21 (11G 7V 4P)5 Gas Sales Bluenergy Piacenza 21 (11G 7V 4P)6 Allianz Milano 18 (11G 6V 5P)7 Cisterna Volley 15 (11G 5V 6P)8 Valsa Group Modena 14 (11G 5V 6P)
    9 Sonepar Padova 10 (11G 3V 8P)10 Gioiella Prisma Taranto 10 (11G 3V 8P)11 Mint Vero Volley Monza 7 (11G 3V 8P)12 Yuasa Battery Grottazzolina 2 (11G 0V 11P)

    Con l’occasione, si rendono noti anche gli orari ufficiali di gioco per la 4a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, che si giocherà tra domenica 5 e lunedì 6 gennaio. Partenza “col botto”: ad inaugurare il nuovo anno solare sarà la sfida, in programma alle ore 15.20 di domenica 5 gennaio in diretta su Rai 2, tra Cucine Lube Civitanova e Rana Verona. A seguire il match delle 15.30 tra Gioiella Prisma Taranto e Gas Sales Bluenergy Piacenza, mentre la partita tra Sonepar Padova e Yuasa Battery Grottazzolina prenderà il via alle 17.00. Chiuderà la domenica di gioco il confronto, in diretta su DAZN, tra Cisterna Volley e Sir Susa Vim Perugia, in programma alle 18.30. Due invece i match che caratterizzeranno la giornata dell’Epifania: alle 17.00, con diretta DAZN, si incroceranno Allianz Milano e Mint Vero Volley Monza per il derby lombardo, mentre chiude il ricco turno di partite la sfida, in diretta su Rai Sport, tra Valsa Group Modena e Itas Trentino, in programma alle 18.30. Tutte le partite saranno visibili su VBTV.
    4ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 5 gennaio 2025, ore 15.20Cucine Lube Civitanova – Rana VeronaDiretta Rai 2 e VBTV
    Domenica 5 gennaio 2025, ore 15.30Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta VBTV
    Domenica 5 gennaio 2025, ore 17.00Sonepar Padova – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV
    Domenica 5 gennaio 2025, ore 18.30Cisterna Volley – Sir Susa Vim PerugiaDiretta DAZN e VBTV
    Lunedì 6 gennaio 2025, ore 17.00Allianz Milano – Mint Vero Volley MonzaDiretta DAZN e VBTV
    Lunedì 6 gennaio 2025, ore 18.30Valsa Group Modena – Itas TrentinoDiretta Rai Sport e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Modena perde con Milano e chiude ottava il girone d’andata

    Valsa Group Modena – Allianz Milano 1-3 (20-25, 18-25, 25-21, 20-25)
    Valsa Group Modena: De Cecco 2, Buchegger 18, Davyskiba 3, Gutierrez 5, Anzani 5, Sanguinetti 8, Federici (L), Ikhbayri 1, Meijs, Rinaldi 13, Massari 6. N.E.: Stankovic, Mati, Gollini (L). All. Giuliani.
    Allianz Milano: Porro 3, Reggers 18, Kaziyski 16, Louati 14, Schnitzer 8, Caneschi 5, Catania (L), Zonta, Barotto, Gardini, Larizza, Otsuka 1. N.E.: Piano. All. Piazza. 
    ARBITRI: Zanussi, Lot. NOTE – durata set: 24’, 30’, 28’, 30’; tot: 112’.Spettatori: 3403. MVP: Reggers (Allianz Milano)
    Modena parte col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez di banda, Anzani-Sanguinetti al centro con Federici libero. Milano risponde con Porro al palleggio, Reggers opposto, Kaziyski-Louati martelli, Schnitzer-Caneschi centrali con Catania libero. Avvio di match equilibrato, Buchegger a segno e 6-5 dopo i primi scambi. La formazione ospite però alza la voce e si porta avanti, 14-17 con l’attacco vincente di Kaziyski e timeout Giuliani. Milano mantiene il vantaggio fino alla fine, ancora Kaziyski e 20-25 con primo set a favore della squadra di Piazza. La compagine lombarda inizia forte anche nel secondo parziale, Caneschi è scatenato in battuta: 6-10 con timeout Modena. I gialloblù faticano e Milano continua a spingere, 11-16 e altro timeout dei padroni di casa. Modena prova a tornare in partita con Buchegger al servizio, ma gli ospiti mantengono alto il livello di attenzione e concentrazione: ace di Louati, 18-25 e 0-2. Milano comincia meglio pure il terzo set, ace di Schnitzer e 3-6. La formazione di Giuliani non molla e prova a reagire, Massari non sbaglia e 15-15. Si gioca punto a punto, è Modena a passare in vantaggio con il muro di Rinaldi su Reggers: 22-20 e timeout Piazza. Rinaldi è scatenato e con sei punti consecutivi di cui due ace permette ai gialloblù di portare a casa il terzo parziale, 25-21 e 1-2. Prevale l’equilibrio in avvio di quarto set, 8-9 con ace di Rinaldi e timeout Milano. Modena passa avanti: 16-14 con attacco di Buchegger e timeout Piazza. I lombardi rispondono colpo su colpo e con Kaziyski in battuta conquistano l’intera posta in palio, 20-25 con Schnitzer a segno e 1-3. Modena conclude dunque il girone d’andata all’ottavo posto e nei quarti di Coppa Italia, in programma lunedì 30 dicembre alle ore 20.30, sfiderà la capolista Perugia in trasferta. Domenica 15 dicembre, ore 20.30 al PalaPanini contro Piacenza, prenderà invece il via il girone di ritorno di campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube resta terza al giro di boa e trova Milano in Coppa Italia

    Sorriso intercontinentale per la Cucine Lube Civitanova, terza al giro di boa in SuperLega Credem Banca con 23 punti. Seppur in modalità Mondiale per Club e intenti a svolgere la prima seduta in sala pesi in Brasile, nel centro sportivo del Praia Club a Uberlandia, i giganti biancorossi hanno appreso di aver chiuso il girone di andata sul terzo gradino del podio della Regular Season di SuperLega Credem Banca. Sconfitta 3-2 a Perugia con la Sir Susa Vim, la Gas Sales Bluenergy Piacenza non è riuscita a scavalcare capitan Fabio Balaso e compagni, ma si è vista agganciare a 21 punti dalla Rana Verona e persino superare al quarto posto in classifica dagli scaligeri per via del quoziente set.
    Nel primo turno di Del Monte® Coppa Italia SuperLega, la Lube giocherà in casa domenica 29 dicembre (ore 18) contro l’Allianz Milano, 6ª forza della classifica dopo il successo corsaro in quattro set con la Valsa Group Modena. L’undicesima giornata di andata della stagione regolare ha infatti fornito tutti gli elementi per il tabellone dei Quarti di finale del trofeo nazionale. Le sfide di Coppa da dentro o fuori saranno disputate in gara unica e divise nelle giornate di domenica 29 e lunedì 30 dicembre 2024. La Lube sogna il ritorno in Final Four del 25 e 26 gennaio 2025  dopo tre anni di assenza forzata.
    TABELLONE QUARTI DI DEL MONTE® COPPA ITALIA SUPERLEGA:
    Sir Susa Vim Perugia (1a) – Valsa Group Modena (8a)
    Rana Verona (4a) – Gas Sales Bluenergy Piacenza (5a)
    Itas Trentino (2a) – Cisterna Volley (7a)
    Cucine Lube Civitanova (3a) – Allianz Milano (6a) LEGGI TUTTO

  • in

    Fano sorprende Acicastello dopo un match intenso

    Smartsystem Essence Hotels Fano 3Cosedil Acicastello 1(26-24, 28-26, 24-26, 25-20)
    Fano: Coscione 3, Rizzi 1, Merlo 10, Roberti 15, Raffa (L), Mandoloni, Klobucar, Magnanelli, Sorcinelli, Acuti 7, Marks 21, Compagnoni, Mengozzi 8, Tonkonoh. All. Mastrangelo
    Acicastello: Basic 1, Rottman 22, Argenta 13, Volpe 6, Lucconi 6, Bartolucci 7, Saitta 3, Orto, Pierri (L), Lombardo, Manavinezhad 9, Bossi 2, Bartolini, Bernardis. All. Placì
    arbitri: De Simeis Giuseppe e Merli Maurizio
    Fano: bv 8, bs 10, muri 8; Acicastello: bv 8, bs 25, muri 6
    Fano – Sontuosa Virtus!!!! Trascinata da un Marks monumentale, la Smartsystem Essence Hotels Fano supera la corazzata Acicastello e conquista tre punti fondamentali in classifica.Adrenalina pura al Palas Allende con ritmi alti fin dalle prime battute ed un Fano che dimostra di essere in giornata fin da subito: i locali tengono senza problemi il cambio palla grazie ad una ricezione perfetta e poi costringono gli ospiti all’errore (si passa dall’11-11 al 17-12 nel primo set). I catanesi, da grande squadra, reagiscono e si portano avanti 23 a 21. A questo punto il muro di Fano ed un Marks infermabile regalano il parziale ai fanesi.Sulle ali dell’entusiasmo e trascinata da un incredibile pubblico, Fano inizia alla grande il secondo parziale (12-6, con Merlo in attacco e Marks al servizio), ancora un a volta però la squadra di Placì rimonta con Rottman e si va ai vantaggi. I virtussini non demordono e chiudono il set con due prodezze di Bibop Marks.Partita chiusa? Non se ne parla. Acicastello è in partita e nel terzo parziale ha la forza di annullare un match ball e chiudere il set con un positivo Volpe.La Smartsystem Essence Hotels Fano è però in giornata: prende la fuga nel quarto (17-11) con Raffa che prende di tutto in difesa, Argenta prova a fare rientrare i suoi (20-18) ma nel finale Roberti (2 volte), un ace di Coscione ed il muro di Marks decretano la sentenza finale.L’errore in battuta di Rottman manda in tripudio il Palas Allende.
    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna lascia un set, ma conquista tre punti contro una Monza ancora incerottata

    Il Cisterna Volley riabbraccia il suo pubblico con una prova di grinta e coraggio contro la Mint Vero Volley Monza, per chiudere al meglio un girone d’andata storico per il nostro club, con la qualificazione alla Del Monte Coppa Italia. La vittoria arriva al quarto set, al termine di oltre due ore di gioco. Ramon è il top scorer del Match, con Faure premiato MVP a fine match. La squadra di coach Falasca chiude al meglio il girone di andata, con una vittoria che proietta Cisterna a quota 15 punti in classifica. SESTETTI – Coach Falasca schiera Baranowicz in diagonale con Faure, Diamantini e Nedeljkovic al centro, Bayram e Ramon schiacciatori con Pace libero. Coach Eccheli risponde con Kreling in diagonale con Szwarc, Averill e Beretta al centro, Marttila e Zaytsev schiacciatori con Gaggini libero.1° SET – Nel primo set il match fatica a sbloccarsi. Faure rompe gli equilibri con una parallela sul 10-9, prima che Monza, con due muri ben assestati, passi avanti sul 12-14. I pontini non demordono e l’ace di Baranowicz riporta il set in parità sul 16-16. Il Cisterna Volley forza dai nove metri e con Bayram colpisce ancora, portandosi avanti sul 18-17. Ramon trova le mani del muro, tenendo i padroni di casa avanti sul 20-18. Faure sigla l’ace del 22-19. Marttila va a rete al servizio ed è Bayram a muro a chiudere il primo parziale in favore di Cisterna sul 25-20.2° SET – La Vero Volley Monza dà battaglia e nel secondo set è Cisterna a inseguire. Faure in diagonale firma il 7-7, Bayram tiene in scia i pontini con l’ace del 10-11. Un numero di Bayram in attacco porta Cisterna sul 12-13. I brianzoli scappano grazie a Kreling, che piazza l’ace del 13-16, con Monza che accumula vantaggio. La diagonale di Ramon tiene in gioco Cisterna sul 14-18. La squadra di Falasca resta in partita: Rivas prende il posto di Bayram e Diamantini firma il punto del 16-20. Fanizza e Czerwinski subentrano a Baranowicz e Faure. Proprio l’opposto austriaco incide, andando a segno sul 20-23, ma Monza gestisce il vantaggio e chiude il set sul 21-25 con Marttila.3° SET – Cisterna reagisce: Faure in diagonale trova il punto del 5-3. Bayram guida Cisterna propiziando la prima fuga sul 10-7. Faure ferma Marttila a muro sul 12-8, ma nello stesso fondamentale è Di Martino a accorciare le distanze sul 13-11. Diamantini trova l’angolo giusto in primo tempo, poi è Faure a fare centro dai nove metri sul 16-12. Cisterna difende e poi contrattacca: il muro di Diamantini su Kreling del 17-12 accende il Palasport. Kreling guida la ripartenza dei brianzoli, piazzando l’ace del 17-15. A muro, prima Averill e poi Szwarc, riportano l’equilibrio (17-17). Faure carica in parallela, siglando il 21-18. Bayram in pallonetto firma il 24-20, poi Marttila va fuori e il nuovo vantaggio dei pontini si concretizza sul 25-21.4° SET – La partita resta combattuta. Bayram trova l’ace sul parziale di 11-11, è Nedeljkovic poi a portare avanti Cisterna nell’azione successiva chiudendo a muro Szwarc.  Faure apre la diagonale portando il set sul 14-12. Il match ritorna in equilibrio, con il muro di Ramon a tenere il set sul 16-16. I brianzoli restano in partita, con Di Martino abile a firmare il 21-21. L’attacco di Ramon porta Cisterna al match point sul 24-23, ma Monza resiste e porta la serie ai vantaggi. Ramon trova la parallela del 28-28. Prima il muro di Diamantini e poi il colpo di Ramon chiudono il match sul 30-28, portando l’intera posta in palio al Cisterna Volley. Cisterna Volley 3Mint Vero Volley Monza 1(25-20, 21-25, 25-21, 30-28)Cisterna Volley: Baranowicz 2, Bayram 16, Nedeljkovic 9, Faure 17, Ramon 20, Diamantini 8, Finauri (L), Fanizza 0, Pace (L), Czerwinski 2, Rivas 0. N.E. Tarumi, Tosti, Mazzone. All. Falasca. Mint Vero Volley Monza: Kreling 5, Zaytsev 12, Averill 8, Szwarc 13, Marttila 12, Beretta 2, Rohrs (L), Lawani 3, Di Martino 5, Gaggini (L). N.E. Lee, Mancini, Picchio. All. Eccheli.ARBITRI: Cerra, Zavater, Sumeraro. NOTE – durata set: 24′, 32′, 33′, 39′; tot: 128′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO