consigliato per te

  • in

    Milano ospita il Calcit Kamnik, Lavarini: “Dobbiamo assolutamente puntare a tornare alla vittoria”

    Superato il giro di boa della Pool C della CEV Champions League 2024-2025, è già tempo di ripartire con le sfide del girone di ritorno. La Numia Vero Volley Milano si prepara ad accogliere le slovene del Calcit Kamnik mercoledì 11 dicembre alle ore 19:00, sul campo dell’Opiquad Arena di Monza. Una partita cruciale per le ragazze di coach Lavarini, determinate a conquistare 3 punti fondamentali dopo lo stop subito in Turchia contro il VakifBank Istanbul lo scorso 28 novembre.Il girone vede infatti la squadra di Guidetti in testa a punteggio pieno, seguita dalle milanesi a 6 punti e dall’FC Porto a 3, mentre chiude la Pool proprio il Calcit Kamnik a quota 0. Nel match di andata allo Sportna Dvorana Tivoli di Lubiana la Numia ha agilmente superato le slovene per 3-0 grazie a una super prestazione di Hena Kurtagic, MVP con 13 punti a referto.Le due formazioni si erano già affrontate in passato, ma mai in Champions League. Il primo incontro risale, infatti, ai quarti di finale della CEV Challenge Cup 2018-19, edizione vinta poi proprio dalla prima squadra femminile di Vero Volley. In quell’occasione le ragazze si imposero 3-0 all’andata e 1-3 al ritorno, conquistando così il pass per le semifinali della competizione.Stefano Lavarini (allenatore Numia Vero Volley Milano): “Dobbiamo assolutamente puntare a tornare alla vittoria in Champions per guadagnare punti importanti. La nostra priorità, però, è recuperare le energie dopo la maratona di Scandicci e il faticoso viaggio di ritorno. Preparare la partita sul piano tattico non sarà semplice, poiché il Calcit ha recentemente modificato e alternato spesso il proprio assetto. All’andata, in Slovenia, siamo stati capaci di offrire una prestazione solida e senza sbavature. Dovremo mantenere alta l’intensità, affrontando un avversario che scenderà in campo senza pressioni e con grande entusiasmo”.Laura Heyrman (centrale Numia Vero Volley Milano): “Dopo lo stop nell’ultima partita contro il VakifBank, sappiamo ancora di più quanto sia importante ogni punto per il ranking nel nostro cammino in Champions. Per questo motivo scenderemo in campo pronte e concentrate. Ci stiamo preparando al meglio per arrivare cariche e dare tutto, con l’obiettivo di conquistare una vittoria davanti al nostro pubblico”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025: svelate città ospitanti, gironi e calendari delle squadre maschili e femminili

    Sono già disponibili le date da segnare sul calendario! In vista della tanto attesa Volleyball Nations League (VNL) 2025, Volleyball World ha svelato le città ospitanti, i gironi, i calendari delle squadre e tutte le informazioni per l’acquisto dei biglietti dell’edizione ampliata e rinnovata del prestigioso torneo internazionale.I fan di tutto il mondo avranno l’opportunità di ritrovarsi in alcune delle città più iconiche per assistere ai match delle più forti squadre internazionali, pronte a  contendersi la vittoria della VNL.Calendario torneo femminile – Foto VolleyballWorldCalendario torneo maschile – Foto VolleyballWorldLe partite di apertura dei gironi femminili e maschiliLa prima settimana di gara del torneo femminile sarà dal 4 all’8 giugno a Ottawa (Canada), Rio de Janeiro (Brasile) e Pechino (Cina). Parallelamente, per il torneo maschile l’inizio è fissato per l’11 giugno a Quebec City (Canada), Rio de Janeiro (Brasile) e Xi’an (Cina). La seconda settimana di gareDal 18 al 22 giugno, invece il torneo femminile si sposta a Istanbul (Turchia), Hong Kong (Cina) e Belgrado (Serbia). A seguire, il torneo maschile si svolgerà dal 25 al 29 giugno a Burgas (Bulgaria), Chicago (USA) e Belgrado (Serbia).Per favorire il recupero degli atleti, il calendario del 2025 introduce una nuova settimana di pausa, prevista dal 30 giugno al 6 luglio, subito dopo la fine della seconda settimana del torneo maschile.L’ultima settimana della fase preliminareLe squadre femminili concludono la fase preliminare dal 9 al 13 luglio ad Apeldoorn (Paesi Bassi), Arlington (USA) e Kanto (Giappone). Quelle maschili invece disputeranno le loro ultime partite di questa fase dal 16 al 20 luglio a Gdansk (Polonia), Lubiana (Slovenia) e Kanto (Giappone).Le finali si svolgeranno dal 23 al 27 luglio per il torneo femminile e dal 30 luglio al 3 agosto per quello maschile. Presto verranno svelate le città che ospiteranno questi eventi imperdibili.Volleyball World è felice di collaborare con queste straordinarie città ospitanti, celebri per la loro ricca tradizione nella pallavolo e per l’eccellenza nell’organizzazione di eventi di alto livello. Con arene moderne, tifoserie appassionate e scenari iconici, queste città sono pronte ad accogliere la comunità globale della pallavolo per condividere insieme sfide emozionanti.Un’occasione imperdibile per vivere l’emozione della pallavolo dal vivo, con le migliori squadre del mondo pronte a sfidarsi per conquistare un posto sul podio: Acquista i biglietti qui.Tutte le novità per la VNL 2025Il torneo del 2025 inaugura una nuova era per la pallavolo internazionale, introducendo cambiamenti significativi per coinvolgere un numero ancora maggiore di appassionati in tutto il mondo.
    Espansione del torneo, con il numero di squadre che passa da 16 a 18 sia per il torneo maschile che per quello femminileDue nuove squadre nel torneo maschile: Cina e UcrainaDue nuove squadre nel torneo femminile: Repubblica Ceca e BelgioUna fase preliminare completamente rinnovata, con 216 partite nell’arco di tre settimaneOgni squadra disputerà 12 partite con gironi a rotazione, ogni settimana in tre città ospitantiPiù tempo dedicato al recupero e alla preparazione degli atleti, per garantire prestazioni di altissimo livelloGli appassionati di tutto il mondo potranno vivere ogni istante della competizione su VBTV, la piattaforma di streaming ufficiale di Volleyball World. È possibile abbonarsi già oggi per non perdere nemmeno un set, un attacco o una battuta!(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buchegger: “Dobbiamo ripartire subito contro Piacenza”

    Questa mattina al PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con Brunacci & Partners, presente la socia dell’azienda Federica Bertacchi, insieme all’opposto della Valsa Group Paul Buchegger che ha parlato della gara casalinga di domenica (ore 20.30) contro Piacenza con cui prenderà il via il girone di ritorno di SuperLega.
    “Con Milano è stata una partita difficile – afferma Buchegger -, nei primi due set non abbiamo praticamente giocato poi è cambiato l’atteggiamento e abbiamo reagito nei successivi parziali, ma non è bastato. Questo tipo di prestazioni non sono accettabili, ce l’ha detto anche il coach e ognuno di noi si deve prendere le proprie responsabilità. E’ arrivato il momento di cambiare e spingere al massimo nelle prossime partite. Piacenza? Mi aspetto un match combattuto, dobbiamo ripartire subito e dimostrare che siamo forti e che possiamo giocarcela contro chiunque. Coppa Italia? Vogliamo arrivare in Final Four, dobbiamo prepararci al meglio per sfidare Perugia”.
    “Modena Volley non è solo una squadra di pallavolo – queste le parole di Bertacchi -, ma è un simbolo per quanto riguarda la crescita sia individuale che collettiva di cui condividiamo i valori: ambizione, lavoro di squadra, spirito di sacrificio e determinazione nel raggiungere i risultati. Noi ci occupiamo a 360° di tutela della proprietà industriale, seguiamo le aziende nella loro crescita con l’obiettivo di blindarne il valore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mascolo ha preso per mano la Nutribullet

    Da squadra in crisi a possibile rivelazione la differenza è sottile. In freddi numeri, le quattro vittorie consecutive ottenute da Treviso da metà novembre in poi. Un poker di successi che ha portato la Nutribullet dal terzultimo all’ottavo posto. Merito anche di un metronomo da regia come Bruno Mascolo che sabato si è fatto rimpiangere dal pubblico del PalaFerraris: «Ho lasciato Tortona da un paio d’anni ma è sempre particolare ritornare – commenta il play campano allevato dalla PMS -. Ormai sono abituato alle gare da ex, l’emozione si fa sempre sentire. Almeno fino alla palla a due, poi si spegne l’interruttore e si pensa unicamente alla partita». Contro la Bertram avete colto la quinta affermazione stagionale, la quarta in fila: cos’è cambiato rispetto alle difficoltà precedenti? «La chiave di volta è stato il match interno contro Scafati, all’intervallo eravamo sotto di dieci punti e negli spogliatoi ci siamo compattati. La squadra c’è, il talento è indiscutibile, era soltanto una questione di equilibrio. Dovevamo renderci conto di fare qualcosa di più in ogni aspetto del gioco. Ora il peggiore errore che potremmo mai commettere è mollare il colpo pensando di aver già raggiunto l’obiettivo». Un filone positivo ottenuto a dispetto delle assenze di Harrison e Mazzola. In emergenza si gioca meglio? «Piuttosto emerge il carattere. Lavorare a ranghi ridotti non è semplice, tuttavia non abbiamo fatto di questa situazione una scusante per giustificare delle prestazioni sottotono. Piuttosto alcuni di noi hanno compiuto un deciso passo in avanti dal punto di vista del rendimento e dei risultati». A quanto pare è in atto un percorso di maturazione di tutto il gruppo trevigiano. «Ad inizio stagione ognuno voleva capire cosa doveva fare e in quali circostanze. Settimana dopo settimana la conoscenza reciproca aumenta, riusciamo a prepararci meglio per le varie gare. E adesso siamo maggiormente consapevoli di ciò che serve per vincere». Parlando di ex Tortona, Macura appare ancora un po’ in difficoltà. «JP è un ragazzo straordinario che può dare moltissimo, un giocatore che potrebbe segnare trenta punti di fila. Purtroppo è rimasto fermo un anno per il problema all’anca, risolto con l’operazione, e per un atleta come lui dodici mesi di stop sono tantissimi. Soltanto di recente ha ricominciato a prendere il ritmo, non è ancora al 100% e deve ambientarsi in un ruolo nuovo partendo dalla panchina. Ma è il nostro ago della bilancia: in queste quattro vittorie c’è sempre stato il suo zampino con giocate molto preziose». In cabina di regia sta crescendo un giovane talento, David Torresani. «Un ragazzo dalle potenzialità importanti. Dal primo giorno ho stretto un bel rapporto con lui, l’ho preso sotto la mia ala protettrice: lui ascolta i miei consigli, mi fa domande, io gli fornisco tutto l’aiuto possibile. Anche David è stato molto importante nelle nostre vittorie. È un diciannovenne che sta disputando la prima stagione da professionista: cerco di trasmettergli tranquillità, deve fare ciò che sa senza fretta». Tornando al campionato, vi attendono due gare delicate prima di Natale. «Con Cremona e a Sassari vivremo due partite fondamentali, da affrontare con la giusta concentrazione. Abbiamo già iniziato a preparare il match contro la Vanoli, consapevoli che la nostra avversaria ha sì perso otto partite su dieci finora ma lo ha fatto sempre in volata dimostrando di non mollare sino all’ultimo istante. Noi vogliamo migliorare ancora, sappiamo cosa fare per risultare efficaci. Non abbiamo smesso di guardarci alle spalle in classifica ma se sapremo imprimere una svolta ulteriore potremo toglierci diverse soddisfazioni » . LEGGI TUTTO

  • in

    SEMPREPERSEMPRE, il docufilm è in nomination al Paladino d’Oro SportFilmFestival 

    Ultima tappa per il docufilm SEMPREPERSEMPRE in nomination al Paladino d’Oro SportFilmFestival che si terrà a Palermo dal 9 al 15 dicembre.Dopo i riconoscimenti ottenuti ai Festival di Macerata e Matera, il docufilm prodotto da A.F. Project con Federazione Italiana Pallavolo per la regia di Mario Maellaro è ora in finale allo storico Festival del patron Roberto Oddo dove già lo scorso anno il docufilm “UN ANNO STRAORDINARIO” aveva vinto il premio MIGLIOR REGIA. SEMPREPERSEMPRE si contenderà il Paladino d’Oro con altri 68 film proveniente da 35 nazioni. La cerimonia di gala è prevista per il 15 dicembre prossimo nel teatro Politeama, alle 20:30 e vedrà la partecipazione dei registi, dei produttori e del presidente della Regione, Renato Schifani che ha patrocinato l’evento, insieme All’assessorato regionale al turismo sport spettacolo e alla presidenza dell’assemblea regionale siciliana e dal Comune di Palermo.Tanti gli attori che riceveranno l’ambita statuetta del Paladino: Luca Barbareschi, Paolo Genovese, Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Ester Pantano, Paolo Licata, Marianna Di Martino, Marco De Marchi, e ancora Alessandro Lucarelli, Sergio Vespertino, Gaetano Basile.Tutti i dettagli sul concorso QUI.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 maschile, numeri 11ª giornata: gli 8 muri di Erati sono da record stagionale

    Sono due gli atleti protagonisti delle ultime settimane e in particolare nell’11ª giornata di A2: Samuli Kaislasalo e Kristian Gamba: il finlandese in forza ad Abba Pineto, nonostante la sconfitta degli abruzzesi sul campo di Gruppo Consoli Sferc Brescia, ha saputo realizzare 23 punti (con 21 attacchi punto), gli stessi messi a segno da Gamba, che nella pesante vittoria di Tinet Prata di Pordenone contro Evolution Green Aversa ha confermato una volta di più la sua capacità realizzativa.Tra i centrali spicca la prestazione di Alessandro Tondo: il giocatore di Brescia ha chiuso con 17 punti realizzati, laureandosi il migliore in termini realizzativi tra i centrali. Guardando ai palleggiatori, invece, chiudono con 4 punti a testa Simone Porro (Conad Reggio Emilia) e Alessio Alberini (Tinet Prata di Pordenone).Miglior prova stagionale per Alex Erati: il centrale di Brescia chiude la sfida contro Pineto realizzando 8 muri, record stagionale nella specialità per il campionato di Serie A2 Credem Banca. Dai nove metri, invece, è ancora Kristian Gamba a comandare la classifica: sono sette gli ace messi a segno dal giocatore di Prata di Pordenone, a dimostrazione di una prestazione contro Aversa più che brillante in diversi aspetti del gioco.Gamba scavalca Motzo in testa alla classifica dei top scorer: Bisset Astengo e Kaislasalo superano il muro dei 200 puntiSono già cinque gli atleti che hanno superato quota 200 punti in Regular Season: in cima alla classifica dei top scorer è avvenuto un sorpasso, con Kristian Gamba che ha superato Matheus Motzo (249 punti contro 247) guadagnandosi così la prima posizione. Segue ancora Marco Novello (Campi Reali Cantù), mentre hanno scavalcato il muro dei 200 punti Yordan Bisset Astengo (Brescia) e proprio Samuli Kaislasalo.La Gara più Lunga: 02.20Delta Group Porto Viro – Conad Reggio Emilia (2-3)La Gara più Breve: 01.19Emma Villas Siena – OmiFer Palmi (3-0)Il Set più Lungo: 00.402° Set (27-25) Gruppo Consoli Sferc Brescia – Abba PinetoIl Set più Breve: 00.212° Set (25-14) Emma Villas Siena – OmiFer PalmiI TOP di SQUADRAAttacco: 58.1%Emma Villas SienaRicezione: 52.1%Emma Villas SienaMuri Vincenti: 17Gruppo Consoli Sferc BresciaPunti: 74Gruppo Consoli Sferc BresciaBattute Vincenti: 14Tinet Prata di PordenoneI TOP INDIVIDUALIPunti: 23Kristian Gamba (Tinet Prata di Pordenone)Samuli Kaislasalo (Abba Pineto)Attacchi Punto: 21Samuli Kaislasalo (Abba Pineto)Servizi Vincenti: 7Kristian Gamba (Tinet Prata di Pordenone)Muri Vincenti: 8Alex Erati (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Punti (Centrali): 17Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Punti (Palleggiatori): 4Alessio Alberini (Tinet Prata di Pordenone)Simone Porro (Conad Reggio Emilia)RISULTATI 11ª GIORNATA di Serie A2Prata di Pordenone – Aversa 3-1 (25-19, 25-22, 22-25, 25-16)Siena – Palmi 3-0 (25-20, 25-14, 25-22)Porto Viro – Reggio Emilia 2-3 (23-25, 25-18, 18-25, 25-23, 9-15)Brescia – Pineto 3-1 (23-25, 27-25, 25-19, 25-23)Fano – Acicastello 3-1 (26-24, 28-26, 24-26, 25-20)Cuneo – Macerata 3-1 (17-25, 25-21, 25-18, 25-17)Ravenna – Cantù 3-0 (25-20, 30-28, 25-21)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina anticipa con Castelfranco Pisa, Bonafede: “C’è tanta voglia di metterci in gioco”

    Turno infrasettimanale per Akademia Sant’Anna Messina, nell’anticipo serale della 4ª giornata di ritorno di Regular Season. Dopo il successo di Imola che ha riportato le SuperGirls di coach Bonafede in vetta alla classifica del girone, mercoledì 11 dicembre – con inizio alle ore 20.30 – confronto con un’altra matricola terribile, la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa.La trasferta di Imola ha confermato i valori della formazione messinese che, sotto di un set, con grande determinazione è riuscita a risalire la china portando in Sicilia tre punti preziosi per il prosieguo del cammino e il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal club. Quella di mercoledì contro le toscane sarà la seconda di una serie di sei gare pre-natalizie che potranno fornire indicazioni preziose al tecnico e allo staff.Le ragazze di Marco Bracci sono reduci dal successo interno con la Orocash Picco Lecco (3-0), occupano attualmente la settima posizione in classifica con 10 punti, a sole tre lunghezze da Imola e Costa Volpino in quinta posizione, l’ultima utile per agganciare la pool promozione. La formazione toscana arriverà in Sicilia con una novità nel roster.Dopo la separazione con la giovane regista Noemi Moschettini, ingaggiata Federica Braida, primo scorcio di stagione a Macerata. Migliore realizzatrice delle prossime avversarie di Akademia, la schiacciatrice Candela Sol Salinas con 148 punti (129 in attacco con la percentuale del 35,3, 12 muri, 7 ace), seguita dall’opposto Agata Zuccarelli con 142 punti (119 in attacco con una percentuale del 28,4, 12 muri, 11 ace) e la centrale Alessandra Colzi con 126 (89 in attacco con il 41,8, 31 muri, 6 ace).Nelle speciali classifiche di categoria, 1° posto tra le Top Spikers per Bintu Diop con 209 punti; 16° per Candela Sol Salinas a quota 148. 5° posto per Alessandra Colzi, tra le Top Blockers, con 31 muri; 18° per Rossella Olivotto con 24. Tra le Top Acers, 5a posizione per Bintu Diop con 16 servizi vincenti, mentre, tra le Top Receivers, sale al 3° posto Giorgia Caforio con il 49,75 % di perfette. Nelle classifiche di squadra, Akademia al secondo posto, per punti realizzati, a quota 710.Un solo precedente tra le due formazioni, quello della gara di andata di questa stagione terminata con il successo di Akademia al PalaParenti di Santa Croce (1-3). Nessuna ex dell’incontro.A presentare la sfida di mercoledì, è il coach di Messina Fabio Bonafede: “Sarà un’altra partita impegnativa così come contro Imola. Castelfranco è una squadra che difende tanto e contro cui sarà necessaria molta attenzione. Avremo solo due giorni a disposizioni per cui sarà fondamentale ritrovare subito la dovuta concentrazione con cui approcciare la gara e, poi, da mettere sul campo. Un passo per volta con tanta voglia di metterci in gioco”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CUS Cagliari, al Pala Pirastu arrivano i Diavoli Rosa Brugherio

    È tempo di conferme per il CUS Cagliari che martedì 10 dicembre scenderanno in campo nel posticipo contro i Diavoli Rosa Brugherio.
    Seconda gara consecutiva casalinga per i rossoblù che puntano a bissare il successo della scorsa giornata, dove  si sono imposti al tie-break contro Acqui Terme, in una gara dai mille risvolti contro una delle pretendenti al titolo di questo campionato.
    Per gli atleti del CUS Cagliari arriva così la prova della continuità contro i giovani Diavoli Rosa che, per l’ottava giornata della Serie A3 Credem Banca, arriveranno al Pala Pirastu per smuovere la classifica.
    Obiettivo comunque con Lorenzo Simeon e gruppo, che vuole allontanarsi dalle torbide acque del fondo classifica e respirare senza affanni.
    Per quanto riguarda la gara di questa settimana, Marotto (2° allenatore) mette in guarda: per quanto siano giovani, i rosanero arrivano in Sardegna con un bottino di due punti, frutto di due sconfitte al tie-break in casa di Ancona e Savigliano e che sicuramente avranno fame di risultati e punti.
    Al contrario, i cussini cavalcano l’onda della positività, proprio grazie alla vittoria della scorsa settimana e appaiono determinati e sicuri rispetto ad una gara fondamentale nella corsa salvezza.
    Una gara da non prendere sottogamba dove i rossoblù dovranno mettere sul campo da gioco la determinazione  e la voglia di vincere che hanno dimostrato nell’ultimo turno di gare.
    Dopo gli ultimi risultati, ottenere tre punti nello scontro di domani farebbe balzare i sardi al quinto posto e gli allontanerebbe dalla lotta degli ultimi posti.
    La motivazione è alta e la voglia di continuare a vincere contro il proprio pubblico ancora di più.
    Appuntamento dunque per martedì 10 dicembre alle ore 15:45 al Pala Pirastu dove si affronteranno due compagini cariche e con la voglia di smuovere la classifica per trovare la serenità in questo breve campionato. LEGGI TUTTO