consigliato per te

  • in

    È Loveth Omoruyi l’ultima grande novità del roster della Megabox Vallefoglia

    Chiude con un ultimo importante arrivo il mercato della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia: quello della schiacciatrice azzurra Loveth Omoruyi. Classe 2002,1.84, ha giocato a soli quattordici anni un campionato di B2 nella Pro Patria MIlano per poi completare la formazione tecnica nel Club Italia Crai, dove è restata per tre stagioni (due di A2 ed una di A1). Sono seguite due stagioni in A1 all’Imoco Conegliano assieme alla neo compagna di squadra Božana Butigan. Dopo un campionato alla Uyba Busto Arsizio, nelle ultime due stagioni Loveth ha giocato con la Reale Mutua Fenera Chieri. Nel suo già ricco palmarès figurano due scudetti, due Coppe Italia, due Supercoppe italiane e una Champions League con Conegliano e una Cev Cup con Chieri. Ma il titolo più importante è la medaglia d’oro olimpica conquistata la scorsa estate a Parigi con la nazionale azzurra, assieme alla neo compagna Gaia Giovannini. In nazionale, tra il 2017 e il 2018, vince anche l’oro europeo Under 16, l’argento Under 17 e l’oro Under 19. Nel 2021 è campionessa mondiale Under 20, e nello stesso anno riceve la prima convocazione nella nazionale maggiore. Nel 2022 è protagonista dell’oro europeo Under 21, venendo premiata come miglior schiacciatrice.

    Così la presenta l’allenatore delle tigri Andrea Pistola: “Accogliamo nel nostro progetto una giocatrice di grandissimo potenziale: nelle passate stagioni non sempre è riuscita ad esprimerlo con continuità e noi speriamo che la prossima sarà la stagione della sua consacrazione ad altissimo livello. Siamo convinti che saprà calarsi nel nostro modo di lavorare e nella nostra mentalità all’interno del nostro gruppo nel migliore dei modi, diventando un valore importante per la nostra squadra. Deve migliorare alcune cose in seconda linea, ma siamo qui pronti a lavorare con lei per tirare fuori il meglio dalle sue potenzialità”.

    Queste le prime parole di Loveth Omoruyi in maglia biancoverde: “Ho scelto di venire alla Megabox per tanti motivi. Sentivo il bisogno di cambiare, e quest’anno ho deciso di seguire davvero il mio cuore. Ho bisogno di stabilità e di un rapporto basato sulla fiducia reciproca. Sono convinta che Vallefoglia possa rappresentare una svolta importante nella mia carriera. Per me questa stagione ha un significato speciale. Uno dei miei obiettivi principali è contribuire a portare questa squadra dove non è mai arrivata finora. Mi piacerebbe lasciare un segno e far parte della storia di questo club in modo significativo. Sono molto curiosa e motivata a iniziare a lavorare insieme ad Andrea Pistola e il suo staff. La nazionale? Indossare la maglia azzurra è un onore immenso, e lo sarà sempre. Rappresentare l’Italia comporta una grande responsabilità, e cerco di viverla con rispetto e consapevolezza ogni volta che scendo in campo”.

    (fonte: Megabox Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Pisano è il nuovo Scoutman della Prisma Taranto

    Giuseppe Pisano è il nuovo Scoutman della Prisma Taranto Volley

    La Prisma Taranto Volley aggiunge un nuovo tassello nello staff tecnico, quello di Giuseppe Pisano, che nella stagione 2025/2026 ricoprirà il ruolo di scoutman della prima squadra.

    Classe 1996, Pisano arriva da un percorso solido e variegato che lo ha visto protagonista con la Rinascita Lagonegro nelle ultime quattro stagioni, dove ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità: primo allenatore nei settori giovanili, secondo allenatore, scoutman e team manager in Serie A2 e A3. Ha inoltre partecipato a due finali nazionali con l’U15 maschile (2021/22 e 2022/23) e ha contribuito alla vittoria del campionato di Serie A3 nella stagione 2024/25, culminata con la promozione in A2.

    Il suo ritorno accanto a Pino Lorizio, ora direttore sportivo della Prisma Taranto, rappresenta una continuità di fiducia e professionalità.

    Queste le parole di Giuseppe Pisano:

    “Ringrazio molto la società per l’interessamento avuto nei miei confronti. Accettare questa proposta non è stato difficile perché, oltre alla serietà e professionalità della Società, ero arrivato ad un punto della mia vita e carriera in cui sentivo il bisogno di cambiare qualcosa e Taranto mi può dare quello che mi serve per poter crescere professionalmente e culturalmente. Non vedo l’ora di poter lavorare con Coach Graziosi, un allenatore che ha un’esperienza incredibile e un curriculum che non necessita di presentazioni, e sono contento di poter lavorare nuovamente con Pino Lorizio, anche se in vesti diverse.

    Un saluto a tutta la città di Taranto e ai tifosi, che spero saranno in tanti, ci vediamo presto.”

    La Prisma Taranto Volley accoglie con entusiasmo Giuseppe Pisano nel mondo rossoblù e gli augura buon lavoro per questa nuova e stimolante avventura.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley

    Foto Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 femminili, l’Italia di Monica Cresta supera l’Ucraina per 3-1

    Prosegue l’avventura della nazionale under 16 femminile impegnata a Tirana (Albania) nei Campionati Europei di categoria. Dopo aver affrontato e superato all’esordio la Lituania con il punteggio di 3-0, le azzurrine di Monica Cresta sono tornate in campo per la seconda giornata di gare della pool I. All’Olympic Park, l’Italia ha centrato il bis, superando 3-1 (25-14, 25-12, 22-25, 25-13) l’Ucraina. Una gara ben controllata dalle azzurrine, che hanno preso in mano le redini del gioco sin dall’inizio. L’unico set ceduto alle avversarie è stato il terzo, ma la reazione dell’Italia è stata immediata, chiudendo alla fine la sfida a proprio favore e conquistando la seconda vittoria consecutiva nella rassegna continentale. Top scorer della gara Seyna Gaye, con 24 punti messi a segno. Doppia cifra anche per Martinengo (16) e Borello (11).

    Domani, venerdì 4 luglio, le azzurrine torneranno in campo alle ore 15 per affrontare la Francia, che finora ha collezionato una sconfitta e una vittoria, rispettivamente contro Polonia e Bulgaria. 

    1° set – L’Italia inizia con il piede giusto, mettendo subito sotto pressione l’Ucraina e costringendola a una continua rincorsa. Il primo set è un dominio azzurro: punto dopo punto (6-2, 11-8, 19-11), le ragazze di Cresta non lasciano scampo alle avversarie, aggiudicandosi il set senza particolari difficoltà, chiuso con il punteggio di 25-14.

    2° set – Nel secondo parziale, la musica non cambia con le azzurrine che restano saldamente al comando. L’Italia guadagna punti grazie ad un attacco pungente e ad un grande lavoro di gruppo. Sempre a +10 (14-4 prima, 16-6 poi), il margine resta ampio, con Crotta che alla fine chiude i conti sul 25-12. 

    3° set – Il terzo set è appannaggio dell’Ucraina, che riesce a sfruttare il momento favorevole per chiudere il parziale a proprio favore. Dopo una breve fase di equilibrio, le avversarie premono sull’acceleratore e dopo una buona gestione del set, accorciano le distanze, chiudendolo 22-25. 

    4° set – L’ultimo set è tutto a favore dell’Italia. Sempre avanti, le azzurrine ritrovano la giusta concentrazione. La nazionale ucraina non riesce a stare al passo; 11-3, 19-11, 20-12: è un dominio quello delle ragazze di Monica Cresta che alla fine, spengono definitivamente le speranze delle avversarie, aggiudicandosi il set a +12 (25-13). 

    La gallery di Italia – Ucraina è disponibile QUI. 

    ITALIA – UCRAINA 3-1(25-14, 25-12, 22-25, 25-13)ITALIA: Jakic 5, Martinengo 16, Pettiti 6, Gaye 24, Borello 11, Sonego 7, Simeonov (L). Bianchin, Crotta 1, Saltarel, Zannese 1. N.e.: Citelli, Uwadiae, Fioretti. All. Cresta.UCRAINA: Omelai 14, Hrynko 7, Diachenko 2, Samoilenko, Kishta 3, Domashivets 6, Voroniuk (L). Labunska 6, Fedorevich. N.e.: Sahaidak, Sydorenko, Parshykova, Holovchenko, Yaniv. All. Turkula. Durata: 21’, 21’, 27’, 23’. Italia: a 11, bs 7, mv 13, et 26Ucraina: a 4, bs 6, mv 7, et 26

    Il medagliere delle azzurre ai Campionati Europei U162017 Oro (Sofia); 2019 Argento (Trieste); 2021 Argento (Nyiregyhaza)

    POOL I IN ALBANIA: Italia, Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna, Ucraina.

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRINE: 02/07, ore 20: Lituania-ITALIA 0-3 (25-27, 17-25, 16-25)03/07, ore 20: ITALIA-Ucraina 3-1 (25-14, 25-12, 22-25, 25-13)04/07, ore 15: Francia-ITALIA06/07, ore 15: ITALIA-Polonia07/07, ore 20: Bulgaria-ITALIA 09/07, ore 12:30: Spagna-ITALIA10/07, ore 17:30: ITALIA-Albania 

    LA FORMULA DEL TORNEOSquadre partecipanti: 16 Sedi: pool I (8 squadre) Tirana, Albania; pool II (8 squadre) Pristina, Kosovo. Fase a gironi: ogni pool (I e II) è composta da 8 squadre che si affrontano con formula del girone all’italiana (tutti contro tutti). Le prime due di ciascun gruppo avanzano ai quarti di finale. Seguiranno poi semifinali e le finali 1°/2° e 3°/4° posto. Fase finale: le prime due classificate di ciascun girone accedono alle semifinali:1° Pool I vs 2° Pool II1° Pool II vs 2° Pool I A seguire:Finale per il 3° postoFinale per il titolo europeoCriteri di classifica nel gironeVittorie: numero di partite vintePunti classifica: 3 (3-0 o 3-1), 2 (3-2), 1 (2-3), 0 (1-3 o 0-3) Quoziente setQuoziente puntiRisultati negli scontri diretti

    Tutti i dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Modica: Corrado Randazzo confermato preparatore atletico

    L’Avimecc Modica aggiunge un tassello allo staff tecnico di coach Enzo Distefano confermando come preparatore atletico dei “Galletti” Corrado Randazzo.
    Subentrato a campionato in corso nella passata stagione, Corrado Randazzo si è fatto apprezzare in tutto l’ambiente guadagnandosi sul campo la riconferma, permettendo così al sodalizio modicano di sposare la linea della continuità anche per quanto riguarda lo staff tecnico.
    “Sono entrato a far parte dello staff tecnico lo scorso anno a campionato in corso – spiega Corrado Randazzo – ma, quest’anno curerò la preparazione atletica dell’Avimecc Modica fin dalle prime battute. Contento per la riconferma affronterò la prossima stagione con tantissimo entusiasmo e voglia, perchè iniziando già dalla preparazione pre campionato avrò modo di seguire i ragazzi su ogni aspetto del lavoro fisico e sportivo e questo fattore di continuità è secondo me fondamentale per la loro crescita e per migliorare le performance in partita. Voglio ringraziare la dirigenza dell’Avimecc Modica – continua – per la fiducia avuta nei miei confronti anche per la prossima stagione in serie A3 che sta per iniziare. Il mio impegno sarà quello di portare in palestra e non solo quanta più professionalità possibile. Lavorando a stretto contatto con coach Distefano e coach Benassi che conosco ormai da tanti anni, ero certo di trovare un ambiente stimolante e la loro dedizione è professionalità ha contribuito e contribuirà ancora alla mia crescita professionale. Abbiamo creato ottime sinergie e – conclude Corrado Randazzo – insieme lavoreremo duro per cercare di migliorare i già ottimi risultati ottenuti nello scorso campionato”.
    Felice di ritrovare al suo fianco un preparatore di fiducia come Randazzo il tecnico dei biancoazzurri Enzo Distefano.
    “Sono molto soddisfatto di riavere nel mio staff e a tempo pieno Corrado Randazzo – dichiara il tecnico dei “Galletti” – Personalmente l’ho voluto al mio fianco la scorsa stagione ed è subentrato a campionato già iniziato, dopo le varie vicissitudini che abbiamo vissuto con i suoi predecessori e, sono orgoglioso di aver nel mio gruppo di lavoro uno come lui sia come uomo, sia come professionista. Corrado ha subito accettato la mia proposta che la società ha immediatamente avallato avendo valutato il suo lavoro della scorsa stagione. Ci seguirà dall’inizio della preparazione estiva anche se, sta già seguendo parte degli atleti riconfermati e qualche nuovo arrivato. Continuerà poi il lavoro settimanale durante la stagione e sarà con noi anche durante le partite. Avere nel mio staff gente del suo calibro e del calibro di Benassi – conclude Enzo Distefano – , non può che essere un fattore positivo e di questo non posso che ringraziare la dirigenza per avermi accontentato anche in questa mia richiesta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, A2 e A3: ecco le 47 squadre ammesse per la stagione 2025/2026

    La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A, costituita ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dallo Statuto di Lega e dal Regolamento Ammissione ai Campionati di Serie A, ha terminato l’esame dei documenti presentati da 47 Club aventi diritto a richiedere l’iscrizione ai Campionati di Serie A Credem Banca.

    Tutte le 47 società sono risultate in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento. L’elenco è stato inviato alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica dell’ammissione ufficiale al prossimo campionato.

    Come nella passata stagione, saranno 12 le squadre a prendere parte alla SuperLega, 14 alla Serie A2, mentre 21 quelle che parteciperanno alla Serie A3. È ufficiale anche la composizione dei due Gironi di Serie A3, con 11 formazioni che prenderanno parte al Girone Bianco e 10 al Girone Blu.

    I calendari saranno invece resi noti il 17 luglio al Volley Mercato, nell’evento finale che chiuderà la tre giorni bolognese.

    Le denominazioni delle squadre potrebbero variare su disposizione degli stessi club.

    SuperLega Credem Banca 2025/26

    Cisterna VolleyCucine Lube CivitanovaMA Acqua S.Bernardo CuneoYuasa Battery GrottazzolinaAllianz MilanoValsa Group ModenaMint Vero Volley MonzaSonepar PadovaSir Safety PerugiaGas Sales Bluenergy PiacenzaItas TrentinoRana Verona

    Serie A2 Credem Banca 2025/26

    Virtus AversaGruppo Consoli Sferc BresciaCampi Reali CantùSviluppo Sud CataniaEssence Hotels FanoRinascita LagonegroBanca Macerata Fisiomed MCAbba PinetoAlva Inox 2 Emme Service Porto ViroTinet Prata di PordenoneConsar RavennaEmma Villas Codyeco Lupi SienaRomeo SorrentoPrisma Taranto Volley

    Serie A3 Credem Banca 2025/26Girone Bianco

    Negrini CTE Acqui TermeBelluno VolleyCUS CagliariGabbiano FarmaMed MantovaStadium MirandolaConad Reggio EmiliaPersonal Time San Donà di PiaveErmGroup Altotevere San GiustinoSarlux SarrochMonge Gerbaudo SaviglianoSav Trebaseleghe

    Serie A3 Credem Banca 2025/26Girone Blu

    Pallavolo Azzurra AlessanoEnergyTime CampobassoBCC Tecbus Castellana GrotteGreen Volley GalatoneJV Gioia Del ColleAvimecc ModicaTeam Volley NapoliDomotek Reggio CalabriaPlus Volleyball SabaudiaTerni Volley Academy

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Prosperi è il nuovo libero di Savigliano

    Dopo aver annunciato due innesti giovani per la prossima stagione, il Volley Savigliano è lieto di comunicare che Francesco Prosperi Turri sarà uno dei due liberi della prima squadra nella Serie A3 Credem Banca 2025/26.
    Non che si tratti di un “vecchio”, a dire il vero. Classe 2001, il pallavolista nativo di Firenze vanta, però, già una grande esperienza, maturata nelle ultime sei annate tra Serie A2 e Serie A3. Dopo gli esordi in Serie C a Firenze e al Robur Scandicci in Serie B, infatti, Francesco ha vissuto un biennio in Serie A2 a Santa Croce, seguito dalle esperienze in Serie A3 con le maglie di Tuscania, Casarano e Sorrento. Nell’ultima annata, il ritorno in A2 all’OmiFer Palmi. Complessivamente, vanta 153 presenze, distribuite tra seconda (67) e terza serie (86).
    Ora, l’avventura a Savigliano, per la quale il toscano si dice “entusiasta e carico. Non vedo l’ora di conoscere i compagni di squadra e i tifosi. La chiamata di Savigliano è stata per me un onore e ho deciso di sposare questo progetto e questo ambiente perché è una realtà in continua crescita che quest’anno ha deciso di fare un ulteriore salto di qualità dopo ormai tanti anni di campionati di ottimo livello in serie A3, puntando su un ottimo allenatore e su un roster giovane, ma allo stesso tempo esperto e motivato. Ho scelto questo ambiente perché lo ritengo molto carico, sano e credo sia il posto giusto nel quale poter esprimere al meglio le mie qualità di persona e di giocatore”.
    Ma cosa aspettarsi da questa annata? “Visti i roster che stanno costruendo le altre squadre, sicuramente si prospetta un campionato di grande livello e grande prestigio. Ogni anno in questa categoria le società investono di più e di conseguenza il campionato diventa sempre più stimolante. Allo stesso tempo è sempre più complesso raggiungere gli obiettivi prefissati, anche perché molte squadre sono costruite per salire di categoria. Mi troverò alla mia prima esperienza con il girone Nord e questo è per me è uno stimolo per misurarmi e conoscere anche questa realtà”. LEGGI TUTTO

  • in

    Terza stagione in nerofucsia per Gabriele Chiloiro

    L’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro punta forte sulla continuità in posto quattro. Insieme a Pedro e Magliano, viene confermato nel roster 2025/2026 anche Gabriele Chiloiro. schiacciatore classe 2004, alto 203 centimetri. Per l’atleta milanese – nato a Melzo, come Erati, ma originario di Vignate – la prossima sarà la terza stagione consecutiva in nerofucsia.
    Dopo una prima annata trascorsa praticamente per intero ai box (una sola presenza effettiva), nello scorso campionato di Serie A2 Credem Banca Chiloiro è riuscito finalmente a mostrare sprazzi del suo talento cristallino, entrando con costanza nelle rotazioni della squadra. Il suo score: 18 punti in 26 presenze e 61 set giocati in Regular Season, a cui si aggiungono 2 presenze e 3 punti realizzati in Del Monte Coppa Italia.
    Includendo anche i tre campionati di A3 disputati con la maglia di Brugherio tra il 2020 e il 2023, Chiloiro conta già cinque stagioni di Serie A e 386 punti messi a referto in 88 match nelle varie competizioni. Numeri interessanti, ma, dopo un percorso giovanile di altissimo profilo – campione d’Italia U17 nel 2021 e U20 nel 2023, vicecampione U19 nel 2022, oltre a svariate presenze in Nazionale –, la sensazione è che il meglio debba ancora venire.
    “Ho fortemente voluto rimanere al Delta – dice – Questa conferma ha un significato importantissimo, soprattutto dopo il momento difficile che ho vissuto due stagioni fa: è l’ennesima prova della fiducia che la società ripone in me. Se il meglio deve ancora venire? Penso di sì, me lo auguro. La prossima stagione sarà un bel banco di prova, avrò ancora più responsabilità e non vedo l’ora di iniziare”.
    Guardando al percorso fatto e a quello che lo aspetta, Chiloiro aggiunge: “Mi sento cresciuto. Dopo un anno ai box non era scontato riuscire ad avere continuità, invece c’è stata, e di questo sono molto grato allo staff medico. In particolare, ho fatto passi avanti nella gestione fisica, che è fondamentale dopo un infortunio, e anche nella capacità di affrontare la pressione, che non è mancata negli ultimi mesi di campionato. Per entrare con più costanza nelle rotazioni della squadra so che devo migliorare ancora in tutto e continuare il lavoro fisico iniziato fin dal mio arrivo a Porto Viro”.
    Con il nuovo staff tecnico, di sicuro non mancheranno gli stimoli: “Sono ancora più motivato di prima – conferma Chiloiro –  A Porto Viro mi sento davvero a casa, ma sarà interessante cambiare metodi di lavoro e conoscere nuovi modi di interpretare la pallavolo. So che i nostri tifosi vorranno divertirsi, e noi ci faremo trovare pronti per far sì che questo accada. L’asticella la fisso in alto: sarà un campionato difficile, ma sono convinto che possiamo toglierci più di qualche soddisfazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 femminili, l’Italia batte il Belgio 3-1 e fa due su due

    Seconda vittoria per la nazionale under 19 femminile in altrettante partite della rassegna iridata di categoria che si sta disputando in Serbia e Croazia. Le azzurrine di Roberta Maioli, dopo il Cile all’esordio, battono anche il Belgio con il punteggio di 3-1 (17-25, 25-12, 25-21, 25-14). Alla Sports Hall di Trstenik (Serbia) la top scorer dell’incontro è Caterina Peroni, autrice di 18 punti, seguita dalla belga Maes (13). Da segnalare anche altre tre azzurrine in doppia cifra: Tosini (12), Caruso e Talarico (10).L’Italia tornerà in campo venerdì 4 luglio alle ore 21.15, contro la Tunisia; formazione che ha perso entrambe le partite disputate in questa manifestazione contro Cina e Giappone. 

    1° set – Primo parziale molto complicato per l’Italia. Il Belgio parte subito forte, si porta sul 2-7 e costringe Roberta Maioli a richiamare le sue ragazze in panchina. Il time-out non cambia però il ritmo di gioco delle azzurrine che soffrono molto le avversarie e vengono staccate (5-10, 9-14, 17-21). Il primo set point viene sfruttato dalle belghe che grazie ad un attacco di Vlahovic conquistano la frazione con il punteggio di 17-25.

    2° set – L’Italia non si scoraggia e nel secondo set, dopo un breve equilibrio iniziale (4-4), preme subito sull’acceleratore conquistando un importante vantaggio sul Belgio (8-4, 10-6, 16-9). Il gap è troppo ampio per essere colmato e questo permette alle azzurrine di riportare il match in parità chiudendo sul 25-12.

    3° set – Il terzo parziale mette in evidenza due compagini molto determinate e dopo una prima parità iniziale (2-2, 7-7), l’Italia prova a scappare portandosi prima sul 10-8 e poi sul 15-13. Il Belgio resta attaccato alle azzurrine e ristabilisce l’equilibrio sul 18-18. Il finale sorride però alle ragazze di Maioli che arrivano al +4 sul 24-21 e grazie a un attacco out delle avversarie trasformano nel 2-1 la prima palla set (25-21).

    4° set – Nella quarta frazione le azzurrine mettono in mostra tutte le loro qualità, il Belgio non tiene il passo dell’Italia e si ritrova subito sotto nel punteggio (5-0, 7-1, 10-6). Il +10 sul 22-12 dimostra tutta la forza di Spaziano e compagne che, poco dopo, grazie ad un attacco di Caterina Peroni conquistano il set con il punteggio di 25-14 e archiviano la pratica Belgio. 

    ITALIA – BELGIO 3-1(17-25, 25-12, 25-21, 25-14)ITALIA: Peroni 18, Quero 8, Spaziano 3, Tosini 12, Talarico 10, Caruso 10, Bonafede (L). Manda, Cornelli. N.e. Guerra, Susio, Gordon. All. Maioli.BELGIO: Maes 13, Hall 2, Vlahovic 9, Hoste, 8, Weyers 4, Vanassche 2, Debout (L). Joosen 2, Deleu 5, Timmermans, Josevski, Peeters. All. Vande Velde.Arbitri: Zulfugarov Eldar (AZE), Rashed Amany (EGY)Durata set: 25’, 19’, 24’, 23’Italia: a 7, bs 11, mv 7, et 27Belgio: a 3, bs 14, mv 5, et 31

    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL D Italia, Giappone, Cina, Tunisia, Belgio, Cile.

    I RISULTATI NELLA POOL DELL’ITALIA 03/07Giappone – Tunisia 3-0 (28-26, 25-19, 25-18)Cina – Cile 3-0 (25-17, 25-19, 25-15)Italia – Belgio 3-1 (17-25, 25-12, 25-21, 25-14)

    LA CLASSIFICA DELLA POOL D DOPO LA SECONDA GIORNATACina 2V 0S (6pt), Giappone 2V 0S (6pt), Italia 2V 0S (6pt), Belgio 0V 2S (0pt), Tunisia 0V 2S (0pt), Cile 0V 2S (0pt).

    LA FORMULA DEL TORNEOLe 24 squadre partecipanti saranno suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno, che giocheranno la manifestazione con la formula del round-robin. Le prime quattro squadre classificate di ciascuna pool accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire il loro percorso con quarti di finale, semifinali e finali.Le formazioni che usciranno sconfitte dagli ottavi di finale giocheranno i playoff per i piazzamenti dal nono al sedicesimo posto, mentre le ultime due classificate di ogni pool giocheranno per i piazzamenti dal diciassettesimo al ventiquattresimo posto.

    IL CALENDARIO DELL’ITALIAItalia-Cile 02/07, ore 21.15 3-0 (25-9, 25-17, 25-11)Italia-Belgio 03/07, ore 21.15 3-1 (17-25, 25-12, 25-21, 25-14)Italia-Tunisia 04/07, ore 21.15Italia-Cina 06/07, ore 21.15Italia-Giappone 07/07, ore 21.15

    La Fotogallery di Italia – Belgio è disponibile QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV QUI e sul canale YouTube di Volleyball World QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO