consigliato per te

  • in

    EuroCup Women – Comincia la fase ad eliminazione diretta per Campobasso, Geas e Sassari

    Dopo aver concluso la prima fase, le tre compagini tricolore si sono qualificate per i play-off di EuroCup Women, chiudendo tutte al secondo posto nel rispettivo girone.LA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO – SPAR GIRONA(Mercoledì 11 dicembre, ore 20.30 – YouTube FIBA)La squadra allenata da coach Domenico Sabatelli ha chiuso il Girone L al secondo posto con un record di 4-2, proprio alle spalle della compagine spagnola con cui ha un conto in sospeso, visto il computo totale di 1-1 (74-66 per Girona, 97-90 per Campobasso) nella fase precedente. Il Girona ha chiuso con un record di 5-1 e si appresta ad affrontare una formazione già nota per poter accedere agli ottavi di finale. Il capo allenatore Roberto Iniguez confermerà un quintetto con Klara Lundquist a dettare i ritmi, la francese Mamignan Toure a prendersi responsabilità in fase di realizzazione insieme alla compagna di reparto Borislava Hristova; le lunghe Ivana Jakubcova e Chloe Bibby rimarranno sotto le plance per dare un doppio contributo alla squadra. Con la partenza di Maya Caldwell, la panchina offrirà l’esperienza di Sandra Ygueravide e il talento sui due lati del campo di Marta Canella; l’ala forte Carolina Guerrero garantirà energia al frontcourt, mentre le giovani Berta Ribas (2004) e Aina Cargol (2007) diventeranno pedine fondamentali a partita in corso.DINAMO BANCO DI SARDEGNA SASSARI – HOZONO GLOBAL JAIRIS(Mercoledì 11 dicembre, ore 20.30 – YouTube FIBA)Le ragazze di coach Antonello Restivo hanno registrato un record di 4-2, finendo al secondo posto del Gruppo I e per tanto troveranno anche loro una delle prime classificate. Sul cammino delle sarde si presenteranno le iberiche di Jairis, imbattute nel Gruppo B e pronte a consolidare il loro status di corazzata nel prosieguo della competizione. La formazione di Bernat Canut Font si farà trascinare dai canestri di Lou Lopez Senechal, innescata dalle sapienti mani delle playmaker Aina Ayuso e Txell Alarcon; a difendere il ferro, una coppia come quella composta da Paula Ginzo e Chelsea Nelson che combina fisicità e centimetri, oltre a tagli frequenti in area. Il roster profondo permette alle spagnole di schierare un secondo quintetto in uscita dalla panchina: Billie Massey e Morgan Bertsch formeranno un solidissimo duo nel pitturato, Petra Holesinska attenderà dietro l’arco gli scarichi delle compagne per connettere con la sua specialità; Carmen Grande si incaricherà di smistare quanti più palloni, Stephanie Visscher darà una mano extra sulle due metà campo. A completare potrebbe aggiungersi Carmen Sol Molina, possibile ricambio nel ruolo di ala.GEAS SESTO SAN GIOVANNI – SOPRON BASKET(Giovedì 12 dicembre, ore 20.30 – YouTube FIBA)La compagine guidata da coach Cinzia Zanotti ha terminato la prima fase al secondo posto con un record di 4-2, disputando di fatto la gara d’andata tra le mura amiche contro una delle prime classificate. Le lombarde affronteranno le ungheresi di Sopron, prime nel Gruppo E con un record di 5-1, la cui identità europea le spingerà ad imporsi anche nella fase ad eliminazione diretta. David Gaspar lascerà alla sua point guard australiana, Stephanie Reid, il compito di premere sull’acceleratore per fuggire fin da subito all’interno della partita; le compagne di reparto Zala Friskovec e Vivien Borondy sfrutteranno le proprie capacità balistiche per fare male con il tiro da tre punti. La veterana Jacinta Monroe fornirà una rim protection considerevole e la unirà ad uno spiccato feeling con il gioco nel pitturato; la classe 2001 Aliz Varga, invece, metterà a disposizione i suoi centimetri a rimbalzo, oltre a farsi trovare pronta sul pick and roll e sul pick and pop. L’equa distribuzione del minutaggio vedrà però una second unit con un’identità differente: l’uso del doppio playmaker nei nomi di Klaudia Papp e Pinelopi Pavlopoulou si sposerà con l’unione sotto le plance delle lunghe Tijana Krivacevic e Zsuzsanna Sitku. Le rotazioni potrebbero comprendere anche l’utilizzo di una veterana come Jelena Brooks, affiancata dalle giovanissime Sara Laczko (2004) e Zora Rokob (2006). LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Modena-Piacenza, Buchegger: “Queste prestazioni non sono accettabili, dobbiamo cambiare”

    Nella mattina di martedì 10 dicembre al PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con Brunacci & Partners, presente la socia dell’azienda Federica Bertacchi, insieme all’opposto della Valsa Group Modena, Paul Buchegger, che ha parlato della gara casalinga di domenica (ore 20.30) contro Piacenza con cui prenderà il via il girone di ritorno di SuperLega.“Con Milano è stata una partita difficile – afferma Buchegger -, nei primi due set non abbiamo praticamente giocato poi è cambiato l’atteggiamento e abbiamo reagito nei successivi parziali, ma non è bastato. Questo tipo di prestazioni non sono accettabili, ce l’ha detto anche il coach e ognuno di noi si deve prendere le proprie responsabilità. E’ arrivato il momento di cambiare e spingere al massimo nelle prossime partite. Piacenza? Mi aspetto un match combattuto, dobbiamo ripartire subito e dimostrare che siamo forti e che possiamo giocarcela contro chiunque. Coppa Italia? Vogliamo arrivare in Final Four, dobbiamo prepararci al meglio per sfidare Perugia”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri saluta Carletti e vola in Finlandia per la gara di ritorno contro Kangasala

    Alla vigilia dell’impegno di Challenge Cup, la società Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ha comunicato la risoluzione consensuale del contratto in essere con la giocatrice Federica Carletti.La trasferta più lunga nella storia del club (oltre 2 mila kilometri in linea d’aria) porta la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 nella Finlandia sudoccidentale, a Kangasala, cittadina di circa 33 mila abitanti nella regione di Pirkanmaa. L’impegno che attende le biancoblù è il ritorno degli ottavi di finale della CEV Challenge Cup. Si gioca domani, mercoledì 11 dicembre, con fischio d’inizio alle ore 18,30 locali (ore 17,30 sul fuso orario italiano).La doppia sfida con l’LP Kangasala riparte dal 3-0 della gara d’andata, risultato che dà un indubbio vantaggio per il passaggio del turno, ma Chieri è consapevole di essere soltanto a metà dell’opera: per accedere ai quarti dovrà aggiudicarsi almeno due set o alla peggio vincere il golden set di spareggio in caso di sconfitta per 3-0 o 3-1. Per chiudere la pratica le ragazze di Bregoli dovranno avere la meglio di una squadra che già nell’andata al PalaFenera ha dimostrato di essere ordinata e tenace, da affrontare con la dovuta attenzione e determinazione.Chi fra Chieri e Kangasala passerà il turno affronterà nei quarti a gennaio l’SL Benfica o l’ASP Thetis, serie che vede le portoghesi in netto vantaggio avendo vinto 0-3 l’andata in Grecia.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma contro Sofia per agguantare i quarti di Challenge, Mirković: “Abbiamo qualità ed esperienza”

    Il Palazzetto dello Sport di Roma si prepara a vivere un’altra notte europea. Mercoledì 11 dicembre, alle ore 20, le Wolves riceveranno il Levski Sofia nella gara di ritorno degli ottavi di finale di CEV Challenge.Nel primo atto in Bulgaria ad avere la meglio sono state le capitoline per 3-1 (19-25, 25-23, 23-25, 20-25) al termine di quasi due ore di battaglia in un campo caldo anche per il tifo, in alcuni casi ben oltre i limiti della correttezza, del pubblico locale. La squadra ospite, che ha anticipato al sabato il proprio impegno di campionato per preservare le energie in vista della trasferta romana, cercherà di sfruttare le qualità di un gruppo che gioca insieme da molto tempo e nel quale spiccano le qualità dell’opposta Stoyanova (29 punti all’andata).Le balcaniche hanno già vinto la Supercoppa bulgara quest’anno e, con 28 scudetti all’attivo, sono la compagine più titolata della nazione. In casa giallorossa, dopo la sconfitta casalinga con Busto di domenica scorsa, la concentrazione della squadra è totalmente su questa importante sfida che potrebbe riportare la Capitale a giocare un quarto di finale di una competizione continentale per club. Chi passerà il turno incontrerà le belghe del Charleroi o le spagnole dell’Esquimo, con le prime che si sono aggiudicate per 3-0 la gara d’andata tra le mura di casa. Sladjana Mirković (palleggiatrice SMI Roma Volley): “Siamo in un momento difficile perché in campionato le cose non stanno girando bene, giochiamo ogni tre giorni e non abbiamo il tempo di preparare le partite come vorremmo. In ogni caso domani sera partiremo sicuramente avvantaggiate perché all’andata abbiamo ottenuto tre punti con una bella vittoria in Bulgaria. Abbiamo qualità ed esperienza per continuare il nostro cammino in Challenge Cup ma dobbiamo rimanere concentrate e dare il massimo. Sono sicura che andremo avanti in coppa e ci rimetteremo in carreggiata anche in campionato”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci sfida Stoccarda, Gaspari: “Non siamo una squadra che può vivere di troppa individualità”

    Riprende dopo una settimana di sosta il cammino della Savino Del Bene Volley in Champions League. Le ragazze di coach Gaspari, ancora galvanizzate dal successo casalingo in campionato contro la Numia Vero Volley Milano, dovranno cercare di difendere il primato nella Pool E della massima competizione europea per club. Al momento Herbots e compagne sono infatti a punteggio pieno dopo le prime tre gare disputate, con un bottino di 9 punti e addirittura 0 set persi. La sfida che andrà in scena a Palazzo Wanny vedrà le toscane contrapposte all’Allianz MTV Stuttgart, compagine già sconfitta nella sfida di andata giocata lo scorso 13 novembre. Le tedesche di coach Kostantin Bitter si trovano al terzo posto della pool con 3 punti, a pari merito sia con le rumene del C.S.O. Voluntari 2005 che con le polacche del BKS Bostik ZGO BIELSKO-BIAŁA. Si tratta infatti di una situazione ancora estremamente aperta quella alle spalle delle scandiccesi, con le tre formazioni sopracitate ancora in piena lotta per strappare un pass per la fase successiva del torneo. Il fischio d’inizio per la sfida del quarto turno del girone è fissato per mercoledì 11 dicembre alle ore 19:00 a Palazzo Wanny. Nessuna giocatrice della Savino Del Bene Volley ha giocato nel club tedesco. Alla stessa maniera, nell’Allianz MTV Stuttgart non vi sono atlete che hanno militato nella squadra toscana. La sfida di andata, che corrisponde anche all’unico confronto con le tedesche, si è chiuso per 3-0 in favore delle toscane, sempre in controllo grazie alle prestazioni di Antropova (20), Carol (10) e Bajema (8). Oltre a questa sfida, la Savino Del Bene Volley ha già affrontato in passato altre squadre teutoniche nelle diverse competizioni europee. Le toscane si sono scontrate in ben 6 occasioni tra Champions League e Cev Cup con il SSC Palmberg Schwerin, registrando un bilancio di 5 vittorie e una sconfitta, oltre ad aver giocato e vinto contro l’SC Potsdam sia negli ottavi di finale di Challenge Cup 2022 che nei quarti di finale di Cev Cup 2023.Marco Gaspari (coach Savino del Bene Scandicci): “Quanto è importante la gara di Champions di questo mercoledì? È importante quanto le gare che verranno, io ho sempre ragionato così. In un’intervista di qualche tempo fa ricordai che se avessimo guardato al lungo periodo saremmo andati in ansia, in apnea. Noi giochiamo ogni tre giorni e per questo non possiamo pensare più in là di tre giorni. Questa deve essere la nostra mentalità. La squadra sa che fino a mercoledì deve prepararsi per la gara con Stuttgart, e poi sanno che da venerdì si lavora per Novara. Un passo alla volta, perché non siamo una squadra che può vivere di troppa individualità, noi dobbiamo giocare a pallavolo e possibilmente meglio di come abbiamo fatto in certi reparti con Milano”.La partita tra Allianz MTV Stuttgart e Savino Del Bene Volley sarà visibile in diretta previo abbonamento sulle piattaforme di Sky e Dazn.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze fa visita a Cuneo, Bendandi: “Dobbiamo assolutamente essere incisivi fin da subito”

    Arriva un crocevia fondamentale per la stagione de Il Bisonte Firenze, che mercoledì 10 dicembre alle 19 è atteso al Palasport di Cuneo dalla Honda Olivero Cuneo per il recupero del match della settima giornata della Serie A1 Tigotà, rinviato lo scorso 10 novembre per indisponibilità dell’impianto piemontese.In palio ci sono punti importantissimi per la lotta salvezza, perché al momento le bisontine sono undicesime a quota nove, mentre le gatte sono penultime a due lunghezze di distanza. Ecco perché una vittoria consentirebbe di tornare a respirare alla squadra di coach Bendandi, reduce da quattro ko di fila e al quarto match in dodici giorni.Le ex della sfida sono cinque: nella Honda Olivero ci sono Alice Turco, che ha giocato a Firenze nella stagione 2019/20, Alexandra Lazic, bisontina nello scorso campionato, e Sara Panetoni, protagonista con la maglia de Il Bisonte per tre stagioni, dal 2020 al 2023, mentre a Firenze ci sono Giulia Mancini, che ha giocato a Cuneo nel 2018/19, e Beatrice Agrifoglio, che ha vestito la maglia delle gatte per tre annate, nel 2019/20 e poi dal 2021 al 2023. I precedenti fra le due squadre sono quattordici, con otto successi per le bisontine (di cui gli ultimi cinque consecutivi) e sei per la Honda Olivero.Simone Bendandi (coach Il Bisonte Firenze): “Conosciamo perfettamente l’importanza della sfida di Cuneo: sarà una partita in cui dovremo avere pazienza e in cui soprattutto dovremo esprimere fin da subito tutto il carattere e l’aggressività che ci contraddistingue. Dobbiamo assolutamente riuscire a essere incisivi fin da subito con la battuta, per poi ritrovare e valorizzare il nostro muro difesa. Ci troviamo in una situazione di classifica che ci impone di stare molto attenti, e dobbiamo vivere la partita di Cuneo come un’occasione per ritrovare la vittoria e per regalarci un momento di serenità: le ragazze in allenamento continuano ad essere molto presenti, abbiamo anche provato alcune soluzioni che ci potranno essere utili domani, ma dovremo essere brave ad applicarle durante la gara”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano ospita il Calcit Kamnik, Lavarini: “Dobbiamo assolutamente puntare a tornare alla vittoria”

    Superato il giro di boa della Pool C della CEV Champions League 2024-2025, è già tempo di ripartire con le sfide del girone di ritorno. La Numia Vero Volley Milano si prepara ad accogliere le slovene del Calcit Kamnik mercoledì 11 dicembre alle ore 19:00, sul campo dell’Opiquad Arena di Monza. Una partita cruciale per le ragazze di coach Lavarini, determinate a conquistare 3 punti fondamentali dopo lo stop subito in Turchia contro il VakifBank Istanbul lo scorso 28 novembre.Il girone vede infatti la squadra di Guidetti in testa a punteggio pieno, seguita dalle milanesi a 6 punti e dall’FC Porto a 3, mentre chiude la Pool proprio il Calcit Kamnik a quota 0. Nel match di andata allo Sportna Dvorana Tivoli di Lubiana la Numia ha agilmente superato le slovene per 3-0 grazie a una super prestazione di Hena Kurtagic, MVP con 13 punti a referto.Le due formazioni si erano già affrontate in passato, ma mai in Champions League. Il primo incontro risale, infatti, ai quarti di finale della CEV Challenge Cup 2018-19, edizione vinta poi proprio dalla prima squadra femminile di Vero Volley. In quell’occasione le ragazze si imposero 3-0 all’andata e 1-3 al ritorno, conquistando così il pass per le semifinali della competizione.Stefano Lavarini (allenatore Numia Vero Volley Milano): “Dobbiamo assolutamente puntare a tornare alla vittoria in Champions per guadagnare punti importanti. La nostra priorità, però, è recuperare le energie dopo la maratona di Scandicci e il faticoso viaggio di ritorno. Preparare la partita sul piano tattico non sarà semplice, poiché il Calcit ha recentemente modificato e alternato spesso il proprio assetto. All’andata, in Slovenia, siamo stati capaci di offrire una prestazione solida e senza sbavature. Dovremo mantenere alta l’intensità, affrontando un avversario che scenderà in campo senza pressioni e con grande entusiasmo”.Laura Heyrman (centrale Numia Vero Volley Milano): “Dopo lo stop nell’ultima partita contro il VakifBank, sappiamo ancora di più quanto sia importante ogni punto per il ranking nel nostro cammino in Champions. Per questo motivo scenderemo in campo pronte e concentrate. Ci stiamo preparando al meglio per arrivare cariche e dare tutto, con l’obiettivo di conquistare una vittoria davanti al nostro pubblico”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025: svelate città ospitanti, gironi e calendari delle squadre maschili e femminili

    Sono già disponibili le date da segnare sul calendario! In vista della tanto attesa Volleyball Nations League (VNL) 2025, Volleyball World ha svelato le città ospitanti, i gironi, i calendari delle squadre e tutte le informazioni per l’acquisto dei biglietti dell’edizione ampliata e rinnovata del prestigioso torneo internazionale.I fan di tutto il mondo avranno l’opportunità di ritrovarsi in alcune delle città più iconiche per assistere ai match delle più forti squadre internazionali, pronte a  contendersi la vittoria della VNL.Calendario torneo femminile – Foto VolleyballWorldCalendario torneo maschile – Foto VolleyballWorldLe partite di apertura dei gironi femminili e maschiliLa prima settimana di gara del torneo femminile sarà dal 4 all’8 giugno a Ottawa (Canada), Rio de Janeiro (Brasile) e Pechino (Cina). Parallelamente, per il torneo maschile l’inizio è fissato per l’11 giugno a Quebec City (Canada), Rio de Janeiro (Brasile) e Xi’an (Cina). La seconda settimana di gareDal 18 al 22 giugno, invece il torneo femminile si sposta a Istanbul (Turchia), Hong Kong (Cina) e Belgrado (Serbia). A seguire, il torneo maschile si svolgerà dal 25 al 29 giugno a Burgas (Bulgaria), Chicago (USA) e Belgrado (Serbia).Per favorire il recupero degli atleti, il calendario del 2025 introduce una nuova settimana di pausa, prevista dal 30 giugno al 6 luglio, subito dopo la fine della seconda settimana del torneo maschile.L’ultima settimana della fase preliminareLe squadre femminili concludono la fase preliminare dal 9 al 13 luglio ad Apeldoorn (Paesi Bassi), Arlington (USA) e Kanto (Giappone). Quelle maschili invece disputeranno le loro ultime partite di questa fase dal 16 al 20 luglio a Gdansk (Polonia), Lubiana (Slovenia) e Kanto (Giappone).Le finali si svolgeranno dal 23 al 27 luglio per il torneo femminile e dal 30 luglio al 3 agosto per quello maschile. Presto verranno svelate le città che ospiteranno questi eventi imperdibili.Volleyball World è felice di collaborare con queste straordinarie città ospitanti, celebri per la loro ricca tradizione nella pallavolo e per l’eccellenza nell’organizzazione di eventi di alto livello. Con arene moderne, tifoserie appassionate e scenari iconici, queste città sono pronte ad accogliere la comunità globale della pallavolo per condividere insieme sfide emozionanti.Un’occasione imperdibile per vivere l’emozione della pallavolo dal vivo, con le migliori squadre del mondo pronte a sfidarsi per conquistare un posto sul podio: Acquista i biglietti qui.Tutte le novità per la VNL 2025Il torneo del 2025 inaugura una nuova era per la pallavolo internazionale, introducendo cambiamenti significativi per coinvolgere un numero ancora maggiore di appassionati in tutto il mondo.
    Espansione del torneo, con il numero di squadre che passa da 16 a 18 sia per il torneo maschile che per quello femminileDue nuove squadre nel torneo maschile: Cina e UcrainaDue nuove squadre nel torneo femminile: Repubblica Ceca e BelgioUna fase preliminare completamente rinnovata, con 216 partite nell’arco di tre settimaneOgni squadra disputerà 12 partite con gironi a rotazione, ogni settimana in tre città ospitantiPiù tempo dedicato al recupero e alla preparazione degli atleti, per garantire prestazioni di altissimo livelloGli appassionati di tutto il mondo potranno vivere ogni istante della competizione su VBTV, la piattaforma di streaming ufficiale di Volleyball World. È possibile abbonarsi già oggi per non perdere nemmeno un set, un attacco o una battuta!(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO