consigliato per te

  • in

    Cuneo-Trento. Mendez: “Vogliamo riprendere la corsa e voltare pagina”

    Si gioca durante l’imminente fine settimana il sesto turno di regular season di SuperLega Credem Banca 2025/26, anticipato di dieci giorni rispetto a quanto originariamente previsto per via dello slittamento della Final Four di Supercoppa Italiana. Sabato 8 novembre l’Itas Trentino maschile affronterà il quarto impegno stagionale in trasferta, facendo visita alla MA Acqua S. Bernardo Cuneo. Al Palasport di Cuneo fischio d’inizio previsto per le ore 20.30: live streaming su DAZN e VBTV.Il calendario stagionale continua a riservare impegni esterni ai Campioni d’Italia, che dopo Civitanova e Verona, fanno tappa in Piemonte con l’obiettivo di ritrovare confidenza con la vittoria e tornare a muovere la classifica dopo due sconfitte in quattro set.“Vogliamo riprendere la nostra corsa in campionato e voltare pagina rispetto alla precedente settimana – ha spiegato l’allenatore dell’Itas Trentino Marcelo Mendez – . Arriviamo a questo appuntamento con alle spalle quattro giorni di lavoro in palestra in cui abbiamo cercato di migliorare il nostro gioco, traendo spunto dalle indicazioni emerse nelle partite con Civitanova e Verona. Troveremo dall’altra parte della rete una Cuneo in salute, che non ha pagato lo scotto del salto di categoria e che ha saputo calarsi bene nel clima della SuperLega giocando subito una buona pallavolo, specialmente di fronte al proprio pubblico. Anche per questo motivo ci attende quindi un impegno difficile, come d’altronde tutti lo sono in questo campionato, a maggior ragione in trasferta. Sono fiducioso e convinto che giocheremo una buona partita”.Il tecnico argentino dovrà fare a meno solo di Lavia e anche in questa occasione porterà a referto il baby Giani per completare l’organico. La squadra partirà alla volta di Cuneo già nel primo pomeriggio di venerdì dopo aver svolto l’allenamento della vigilia in mattinata alla BTS Arena. Sarà la partita ufficiale numero 1.101 della storia di Trentino Volley riferita al suo settore maschile, la 597^ in trasferta dove ha vinto ben 369 volte. Il club gialloblù ha già giocato a Cuneo complessivamente diciotto partite ufficiali, vincendone la metà (nove). Il primo incontro è datato 8 novembre 2000 per la gara di ritorno dei quarti della fase preliminare di Coppa Italia, vinta dai gialloblù al tie break. L’ultimo precedente in terra cuneese di Trentino Volley risale al 14 novembre 2013: successo per 3-1 nel segno di Sokolov (25 punti).GLI AVVERSARIIl ritorno di Cuneo nel massimo campionato nazionale di pallavolo maschile, a distanza di undici anni dall’ultima volta, è stato sin qui contraddistinto da risultati assolutamente confortanti. Nelle prime quattro partite di regular season disputate, la MA Acqua S. Bernardo ha infatti raccolto già cinque punti in classifica (appena uno in meno di Trento), vincendo per 3-0 in casa contro Cisterna e perdendo solo al tie break con Padova e Piacenza (giusto sei giorni fa). L’unico incontro in cui non ha mosso la propria graduatoria è stato quello giocato a Monza il 29 ottobre, dove è arrivata una battuta d’arresto in quattro set, ma la squadra affidata alle mani dell’allenatore Matteo Battocchio (alla quarta stagione sulla panchina piemontese) è assolutamente in linea per centrare la conferma nella categoria, primo obiettivo stagionale. Per cercare di restare in SuperLega si è affidata in estate a due giocatori che conoscono benissimo il campionato e lo hanno anche vinto in passato, come il regista Baranowicz e lo schiacciatore Zaytsev. Assieme a loro in sestetto titolare ci sono atleti consolidati a questi livelli come il libero Cavaccini e lo schiacciatore Sedlacek e giovani di belle speranze come l’opposto francese Feral (a segno già 76 volte: terzo bomber del torneo). In campo trova posto anche il centrale Lorenzo Codarin, classe 1996 cresciuto nel Settore Giovanile di Trentino Volley, dove ha militato fra il 2011 e 2015, vincendo due Junior League (2014, 2015), due Campionati Italiani Under 19 (2014, 2015), un Campionato Italiano Under 17 (2013) e un Campionato Italiano Under 16 (2012). In prima squadra ha vissuto due stagioni, fra il 2018 e 2020, collezionando 40 presenze, 102 punti e vincendo un Mondiale per Club (2018) e una CEV Cup (2019).I PRECEDENTI Nei suoi oltre venticinque anni di storia Trentino Volley ha affrontato nel settore maschile una squadra che fa riferimento a Cuneo in ben quarantasette incontri ufficiali, numero che la colloca al settimo posto assoluto fra le avversarie sfidate più volte. Il confronto è andato in scena in qualsiasi tipo di manifestazione italiana (regular season, Play Off, Coppa Italia e Supercoppa), assegnando in sei circostanze anche un titolo, visto che le due formazioni si sono trovate opposte nelle Finali Scudetto 2010 (vittoria piemontese) e 2011 (successo trentino) e in quelle di Coppa Italia 2010 (Trento) e 2011 (Cuneo) e di Supercoppa 2010 (Cuneo) e 2011 (Trento). Il bilancio è favorevole al Club gialloblù per 25-22, con Trento che ha vinto otto degli ultimi dieci precedenti e quattro dei cinque più recenti in Piemonte. Nove i confronti giocati in campo neutro, con solo due vittorie trentine. Il primo Trento-Cuneo di sempre si è disputato poco più di venticinque anni fa, al PalaTrento: 25 ottobre 2000, vittoria ospite per 3-0 nella gara d’andata dei quarti della fase preliminare. L’ultimo il 9 febbraio 2014 (sconfitta casalinga per 1-3).GLI ARBITRILa direzione dell’incontro sarà affidata a Stefano Caretti (di Roma, in Serie A dal 2016) e a Mauro Carlo Goitre (di Torino, di ruolo dal 2008 ed internazionale dal 2016), alla seconda partita congiunta di SuperLega nella loro carriera. L’unico precedente insieme è curiosamente legato proprio ad un impegno in trasferta di Trentino Volley: Padova-Trento 0-3, il 26 dicembre 2023. Entrambi sono alla terza partita in regular season 2025/26; Caretti ha già arbitrato dieci volte in gare ufficiali l’Itas Trentino, l’ultima il 21 ottobre a Cisterna (vittoria in tre set); per Goitre i precedenti coi colori gialloblù sono addirittura ventinove, l’ultimo dei quali il 15 febbraio scorso a Monza (successo per 3-0).MEDIAConfermata la diretta su due piattaforme OTT distinte: VBTV e DAZN; il servizio è a pagamento per entrambe.

    (Fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Femminile a Certosa di Pavia, Serie B contro Mo.Re Volley Anderlini

    Trasferta in terra lombarda, precisamente Certosa di Pavia, per la squadra femminile di Ivan Tamburello, reduce da quattro vittorie consecutive ottenute in altrettante partite disputate. Le ragazze gialloblù, attualmente in vetta alla classifica insieme a Hydroplants Soliera 150, sfideranno Certosa Volley ASD nella quinta giornata del girone E del campionato di Serie B2: appuntamento a sabato 8 novembre alle ore 21.
    Sul fronte settore giovanile, mercoledì sera l’Under 19 ha battuto 3-1 MV Ottica Dalpasso, mentre è alle porte un weekend molto importante per Serie B, Serie C e Under 17: la B giocherà contro Mo.Re Volley Anderlini, la C a Riccione contro Prime Cleaning Riccione e l’U17 in trasferta a Carpi. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato in campo a Cuneo per l’anticipo del 6° turno

    Si gioca durante l’imminente fine settimana il sesto turno di regular season di SuperLega Credem Banca 2025/26, anticipato di dieci giorni rispetto a quanto originariamente previsto per via dello slittamento della Final Four di Supercoppa Italiana. Sabato 8 novembre l’Itas Trentino maschile affronterà il quarto impegno stagionale in trasferta, facendo visita alla MA Acqua S. Bernardo Cuneo. Al Palasport di Cuneo fischio d’inizio previsto per le ore 20.30: diretta su Radio Dolomiti e live streaming su DAZN e VBTV.QUI ITAS TRENTINO Il calendario stagionale continua a riservare impegni esterni ai Campioni d’Italia, che dopo Civitanova e Verona, fanno tappa in Piemonte con l’obiettivo di ritrovare confidenza con la vittoria e tornare a muovere la classifica dopo due sconfitte in quattro set.“Vogliamo riprendere la nostra corsa in campionato e voltare pagina rispetto alla precedente settimana – ha spiegato l’allenatore dell’Itas Trentino Marcelo Mendez – . Arriviamo a questo appuntamento con alle spalle quattro giorni di lavoro in palestra in cui abbiamo cercato di migliorare il nostro gioco, traendo spunto dalle indicazioni emerse nelle partite con Civitanova e Verona. Troveremo dall’altra parte della rete una Cuneo in salute, che non ha pagato lo scotto del salto di categoria e che ha saputo calarsi bene nel clima della SuperLega giocando subito una buona pallavolo, specialmente di fronte al proprio pubblico. Anche per questo motivo ci attende quindi un impegno difficile, come d’altronde tutti lo sono in questo campionato, a maggior ragione in trasferta. Sono fiducioso e convinto che giocheremo una buona partita”.Il tecnico argentino dovrà fare a meno solo di Lavia e anche in questa occasione porterà a referto il baby Giani per completare l’organico. La squadra partirà alla volta di Cuneo già nel primo pomeriggio odierno dopo aver svolto l’allenamento della vigilia in mattinata alla BTS Arena. Sarà la partita ufficiale numero 1.101 della storia di Trentino Volley riferita al suo settore maschile, la 597^ in trasferta dove ha vinto ben 369 volte. Il club gialloblù ha già giocato a Cuneo complessivamente diciotto partite ufficiali, vincendone la metà (nove). Il primo incontro è datato 8 novembre 2000 per la gara di ritorno dei quarti della fase preliminare di Coppa Italia, vinta dai gialloblù al tie break. L’ultimo precedente in terra cuneese di Trentino Volley risale al 14 novembre 2013: successo per 3-1 nel segno di Sokolov (25 punti).GLI AVVERSARI Il ritorno di Cuneo nel massimo campionato nazionale di pallavolo maschile, a distanza di undici anni dall’ultima volta, è stato sin qui contraddistinto da risultati assolutamente confortanti. Nelle prime quattro partite di regular season disputate, la MA Acqua S. Bernardo ha infatti raccolto già cinque punti in classifica (appena uno in meno di Trento), vincendo per 3-0 in casa contro Cisterna e perdendo solo al tie break con Padova e Piacenza (giusto sei giorni fa). L’unico incontro in cui non ha mosso la propria graduatoria è stato quello giocato a Monza il 29 ottobre, dove è arrivata una battuta d’arresto in quattro set, ma la squadra affidata alle mani dell’allenatore Matteo Battocchio (alla quarta stagione sulla panchina piemontese) è assolutamente in linea per centrare la conferma nella categoria, primo obiettivo stagionale. Per cercare di restare in SuperLega si è affidata in estate a due giocatori che conoscono benissimo il campionato e lo hanno anche vinto in passato, come il regista Baranowicz e lo schiacciatore Zaytsev. Assieme a loro in sestetto titolare ci sono atleti consolidati a questi livelli come il libero Cavaccini e lo schiacciatore Sedlacek e giovani di belle speranze come l’opposto francese Feral (a segno già 76 volte: terzo bomber del torneo). In campo trova posto anche il centrale Lorenzo Codarin, classe 1996 cresciuto nel Settore Giovanile di Trentino Volley, dove ha militato fra il 2011 e 2015, vincendo due Junior League (2014, 2015), due Campionati Italiani Under 19 (2014, 2015), un Campionato Italiano Under 17 (2013) e un Campionato Italiano Under 16 (2012). In prima squadra ha vissuto due stagioni, fra il 2018 e 2020, collezionando 40 presenze, 102 punti e vincendo un Mondiale per Club (2018) e una CEV Cup (2019).I PRECEDENTI Nei suoi oltre venticinque anni di storia Trentino Volley ha affrontato nel settore maschile una squadra che fa riferimento a Cuneo in ben quarantasette incontri ufficiali, numero che la colloca al settimo posto assoluto fra le avversarie sfidate più volte. Il confronto è andato in scena in qualsiasi tipo di manifestazione italiana (regular season, Play Off, Coppa Italia e Supercoppa), assegnando in sei circostanze anche un titolo, visto che le due formazioni si sono trovate opposte nelle Finali Scudetto 2010 (vittoria piemontese) e 2011 (successo trentino) e in quelle di Coppa Italia 2010 (Trento) e 2011 (Cuneo) e di Supercoppa 2010 (Cuneo) e 2011 (Trento). Il bilancio è favorevole al Club gialloblù per 25-22, con Trento che ha vinto otto degli ultimi dieci precedenti e quattro dei cinque più recenti in Piemonte. Nove i confronti giocati in campo neutro, con solo due vittorie trentine. Il primo Trento-Cuneo di sempre si è disputato poco più di venticinque anni fa, al PalaTrento: 25 ottobre 2000, vittoria ospite per 3-0 nella gara d’andata dei quarti della fase preliminare. L’ultimo il 9 febbraio 2014 (sconfitta casalinga per 1-3).GLI ARBITRI La direzione dell’incontro sarà affidata a Stefano Caretti (di Roma, in Serie A dal 2016) e a Mauro Carlo Goitre (di Torino, di ruolo dal 2008 ed internazionale dal 2016), alla seconda partita congiunta di SuperLega nella loro carriera. L’unico precedente insieme è curiosamente legato proprio ad un impegno in trasferta di Trentino Volley: Padova-Trento 0-3, il 26 dicembre 2023. Entrambi sono alla terza partita in regular season 2025/26; Caretti ha già arbitrato dieci volte in gare ufficiali l’Itas Trentino, l’ultima il 21 ottobre a Cisterna (vittoria in tre set); per Goitre i precedenti coi colori gialloblù sono addirittura ventinove, l’ultimo dei quali il 15 febbraio scorso a Monza (successo per 3-0).MEDIA La partita sarà raccontata in cronaca diretta da Radio Dolomiti, media partner di Trentino Volley. Le frequenze per ascoltare il network regionale sono consultabili sul sito www.radiodolomiti.com, dove sarà inoltre possibile seguire la radiocronaca live anche in streaming.Confermata pure la diretta su due piattaforme OTT distinte: VBTV e DAZN; il servizio è a pagamento per entrambe. In televisione in chiaro una sintesi della gara andrà in onda lunedì 10 novembre alle ore 21.45 circa, su RTTR – tv partner di Trentino Volley.Su internet gli aggiornamenti punto a punto saranno curati dal sito della Lega Pallavolo Serie A (www.legavolley.it) e da www.trentinovolley.it e saranno sempre attivi sui Social Network gialloblù (www.trentinovolley.it/instagram e www.trentinovolley.it/twitter). LEGGI TUTTO

  • in

    Avimec Modica, domani al “PalaRizza” c’è la Domotek Reggio Calabria

    Ancora un turno casalingo per l’Avimecc Modica, che dopo aver regolato in quattro set Galatone, domani al “PalaRizza”, riceverà la visita dell’ambiziosa Domotek Reggio Calabria, gara valida per la terza giornata del Girone Blu del campionato di Serie A3.
    Una partita difficile per il sestetto di coach Enzo Distefano, vista la caratura dell’avversario, che per gli addetti ai lavori è una delle favorite principali per il salto di categoria.
    I “Galletti” galvanizzati dal meritato successo contro Galatone, vogliono dare continuità a risultati e prestazioni e in settimana hanno lavorato alacremente per preparare nel migliore dei modi la sfida alla formazione reggina, che arriverà nella città della Contea con ildente avvelenato e in cerca di riscatto.
    Distefano potrà contare su tutto il roster ed è consapevole che chiunque verrà chiamato in campo darà il suo valido contributo alla causa biancoazzurra così come successo nel turno precedente contro la formazione dell’ex Padura Diaz.
    “Contro Galatone – spiega Pietro Mariano – sono entrato in campo in un momento difficile perchè eravamo in difficoltà e l’apporto che abbiamo potuto dare dalla panchina è stato molto positivo. Coach Distefano ha detto spesso che siamo quattordici uomini e ognuno di noi può dare il suo contributo alla partita. Questa volta è toccato a me e Alessandro ma, sono sicuro che chiunque fosse entrato dalla panchina in quel momento avrebbe dato un apporto importante – domani ospiteremo la Domotek Reggio Calabria – continua – un roster importante, ma come sottolineano gli ultimi risultati questo di serie A3, è un campionato molto equilibrato. Sappiamo che verranno al “PalaRizza” con voglia di rivalsa dopo la sconfitta casalinga con Castellana, ma noi ci faremo trovare pronti e cercheremo di sfoggiare una prestazione per cercare di portare a casa la vittoria. Faccio un appello al nostro pubblico che è il nostro uomo in più -conclude Pietro Mariano – e lo invito a venire numeroso al palazzetto per sostenerci perchè ne abbiamo bisogno e insieme a loro sostegno possiamo ambire a risultati importanti”.
    Un altro atleta che si è fatto trovare pronto ed è stato fondamentale nel successo contro Galatone è stato il palleggiatore Alessandro Cipolloni Save.
    “Sia io che Pietro – spiega Cipolloni Save – siamo entrati in campo con grande entusiasmo e siamo contenti di aver dato una mano alla squadra. È andata bene e quindi siamo soddisfatti di quanto abbiamo fatto. Domani contro Reggio Calabria -continua – siamo coscienti che avremo di fronte una squadra forte, determinata e con molta esperienza, ma io sono sicuro che tutti daremo il meglio di noi stessi come lo abbiamo fatto per tutta la settimana in allenamento e sono certo che ci faremo trovare pronti a combattere. Anche i nostri tifosi – conclude -dovranno darci una mano d’aiuto con il loro tifo, in odo tale da caricarci e dare in campo il meglio di noi”.
    Avimec Modica – Domotek Reggio Calabria di domani al “PalaRizza” avrà inizio alle 19 e sarà diretta dalla signora Raffaella Ayroldi di Molfetta e Nicola Traversa di Gioia del Colle.
    Ufficio Stampa
    Claudio Abbate
    Tessera ordine
    N°128185 LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci-Bergamo. Kipp: “Dobbiamo affrontare ogni partita con la convinzione che possiamo vincere”

    Alla vigilia della sfida contro Conegliano, in programma sabato 8 novembre alle 20:45 al PalaBigMat di Firenze, l’opposto di Bergamo, Kendall Kipp, ha condiviso le sue impressioni sul match. La partita sarà trasmessa in diretta su RaiSport e Volleyball World TVKendall Kipp (Volley Bergamo 1991): “Da quando sono arrivata il calendario è stato decisamente fitto e a volte difficile, soprattutto spesso lontano da Bergamo.Ma sono fiduciosa nelle nostre capacità perché ci alleniamo molto duramente in palestra e in sala pesi. E poi abbiamo comunque delle ottime risorse per il recupero fisico!Quella con Conegliano è stata una partita davvero bella da giocare. È sempre emozionante e un po’ surreale vedere dall’altra parte della rete le giocatrici che hai visto crescere. Anche l’ambiente della ChorusLife Arena era fantastico. Penso che abbiamo dimostrato di essere migliorate come squadra durante tutta la partita e so che continueremo su questa strada!Ora ci aspetta un altro grande team, ma credo che il miglior atteggiamento mentale da avere sia “perché non noi?”. Penso che a volte le persone possano escludersi dalle sfide prima ancora di provarci a causa dei dubbi. Dobbiamo affrontare ogni partita con la convinzione che possiamo vincere e che vinceremo.Scandicci è un’altra squadra di grande talento con giocatrici straordinarie. Dobbiamo concentrarci sull’esecuzione del nostro di gioco per difenderci bene e poi metterle sotto pressione in ogni modo possibile.“(Fonte: Volley Bergamo 1991) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci-Bergamo. Gaspari: “Avversaria che rispetto e temo molto”

    Dopo una full immersion di otto partite disputate in meno di un mese, la Savino Del Bene Volley Scandicci ha potuto finalmente concedersi una settimana di pausa, dedicandosi al riposo e agli allenamenti senza l’impegno di una gara infrasettimanale. A sei giorni dalla splendida rimonta di Novara, conclusa con la vittoria per 3-2 al Pala Igor, la formazione guidata da coach Marco Gaspari torna in campo per l’ottavo turno di Serie A1. Al Pala BigMat di Firenze arriva una Bergamo penultima in classifica, che a metà del girone d’andata è alla ricerca di punti preziosi per risalire dai bassifondi della graduatoria. La sfida, in programma per sabato 8 novembre al Pala BigMat di Firenze, prenderà il via alle ore 20.45.

    EX E PRECEDENTINelle fila del Volley Bergamo c’è solamente una giocatrice che in passato ha militato nella Savino Del Bene Volley:Martina Armini, libero classe ’02, ha indossato la maglia della Savino Del Bene Volley nella stagione 2023-2024.Tra le fila della Savino Del Bene Volley Scandicci solamente una giocatrice ha dei trascorsi nella Igor Gorgonzola Novara:Giulia Gennari, palleggiatrice classe ’96, ha giocato a Bergamo due stagioni, dal 2022 fino al 2024.Oltre a Gennari, va ricordato che anche il tecnico di Bergamo, Carlo Parisi, ha guidato la Savino Del Bene Volley dal 2017 al 2019.

    Quello di domenica sarà il tredicesimo confronto assoluto tra le due squadre: con la Savino Del Bene Volley che ha affrontato le orobiche otto volte in regular season, due volte ai play off e due volte in Coppa Italia.Il bilancio dei precedenti è favorevole alla Savino Del Bene Volley, che si è imposta in undici occasioni su dodici. L’ultimo successo della Savino Del Bene Volley risale al 26 gennaio 2025, quando in occasione della ventesima giornata della Regular Season della Serie A1 2024-2025, la formazione scandiccese si impose al Pala Facchetti di Treviglio 3-1. In quell’occasione Britt Herbots fu eletta MVP grazie a una prestazione da 16 punti (1 ace) con il 54% in attacco.

    LE PAROLE DI COACH MARCO GASPARI“Bergamo, come ho detto subito dopo la partita con Novara, è un avversario che rispetto e temo molto, perché ha una classifica in questo momento sicuramente non positiva, ma ha giocatori, idee di gioco e un allenatore che sanno il fatto loro. Ho già chiesto alle ragazze di alzare tantissimo l’attenzione dopo la bella prova di Novara, perché dobbiamo ottimizzare il percorso di recupero che stiamo facendo dopo la debacle di Cuneo. Per farlo, dobbiamo correggere quello che non è andato nelle ultime gare, cioè soprattutto l’approccio alla battuta, perché in attacco siamo cresciuti, a muro stiamo iniziando a mettere più ordine, però dobbiamo crescere in battuta e soprattutto essere un pochino più cinici sulle ricezioni, sul side out in alcuni momenti della gara. Mi aspetto quindi un avversario ferito, che abbia voglia di portare a casa punti importanti. Da parte nostra, vogliamo continuare questa striscia: per farlo servirà una grande squadra, un gioco preciso e semplice, e l’aiuto del nostro pubblico”.

    LE AVVERSARIEIl Volley Bergamo ha concluso la regular season 2024-2025 all’ottavo posto nella classifica di Serie A1, con 11 vittorie e 15 sconfitte ed un totale di 36 punti raccoltila formazione lombarda ha conquistato il pass per i Play Off Scudetto.Nelle sfide della post season 2024-2025 Bergamo è stata poi eliminata dalla Prosecco Doc Imoco Conegliano nella serie dei quarti di finale. Anche il cammino nella Coppa Italia della scorsa stagione, è terminato ai quarti di finale, il club orobico è stato infatti sconfitto 3-1 dalla Savino Del Bene Volley.

    In questa stagione Bergamo ha confermato l’head coach Carlo Parisi e il suo staf tecnico; cambiato invece il roster, che a fronte di sette conferme, è stato modificato con gli arrivi di Eze, Kipp, Ferrario, Mosser, Micheletti e Weske.Il campionato 2025-2026 non è iniziato nel migliore dei modi per Bergamo, che dopo la vittoria per 3-0, ottenuta alla seconda giornata contro la Omag-Mt San Giovanni In Marignano, non è più stata in grado di vincere, venendo sconfitta nelle cinque partite successive. La formazione di coach Carlo Parisi con 5 punti raccolti, gli stessi della Wash4green Monviso Volley, si trova attualmente penultima nella classifica della Serie A1. Volley Bergamo è atteso in campo sabato sera con il sestetto composto da Eze al palleggio, Kipp come opposta, Mlejnkova e Cesè in banda, Manfredini e Strubbe al centro e Armini nel ruolo di libero.

    La partita tra Savino Del Bene Volley Scandicci e Volley Bergamo sarà visibile in diretta su Rai Sport e su Volleyball World TV.

    (Fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano-Vallefoglia. Bici: “Proveremo a mostrare la nostra migliore pallavolo”

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia affronta domenica 9 novembre alle 16 al PalaVerde di Villorba la Prosecco Doc Conegliano. Quest’anno la formazione guidata dall’ex Volley Pesaro Daniele Santarelli ha perduto la finale di Supercoppa contro la Numia Milano, ma in campionato si è appena rifatta nel confronto diretto ed è prima a punteggio pieno in campionato. Le tigri sono reduci da una buona partita giocata in casa contro la forte Chieri, dalla quale non sono arrivati punti ma alcuni buoni segnali di crescita. Con Conegliano, ovviamente, fare punti sarebbe un’impresa storica, ed è con questo spirito libero e coraggioso che la squadra di Pistola dovrà affrontare la trasferta sul campo delle campionesse d’Italia e d’Europa.L’incontro, diretto da Armando Simbari e Stefano Chiriatti, sarà trasmesso in diretta su Dazn e in streaming su Volleyball World TvErblira Bici (Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia): “Conegliano è una squadra molto forte da tanti anni, ma quest’anno hanno fatto un po’ più fatica. Non dico che non siano fortissime o che sarà facile fare punti sul loro campo, ma noi ci siamo allenate  al massimo questa settimana per studiare bene il loro gioco e provare prima di tutto a mostrare la nostra migliore pallavolo e magari tentare di strappare qualche punto”.(Fonte: Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova-Busto Arsizio 3-1. Sinibaldi: “Grande carattere nel ripartire”, Longobardi: “Tiebreak ci avrebbe dato fiducia”

    Match dai tre atti quello andato in onda presso il palazzetto dello sport di Trebaseleghe dove la Nuvolí AltaFratte Padova conquista il suo sesto successo stagionale battendo in quattro set la Futura Giovani Busto Arsizio. 

    1° set – La prima fase dura circa un’ora e vede la Nuvolí padrona del gioco, la Futura non cede ma non riesce mai a mettere la testa avanti, nella prima frazione due ace di Erika Esposito spingono la Nuvolí al primo break con, al solito, Stocco brava a trovare punti da tutte le sue compagne, Busto dicevamo non crolla, torna in parità 9-9 col duo Taborelli – Rebora quando il doppio attacco di Catania la spinge ancora sotto 15-12, le varesine non demordono, al 18-17 targato Rebora sono ancora là ma poi devono soccombere ad una Nuvolí da applausi, Stocco mura, Hanle chiude 25-21;

    2° set – Predominio delle tigri gialloblù più netto nella seconda frazione, solita partenza sprint con Erika Esposito ed Hanle, Busto risponde ma la sola Tkachenko non basta, set di marca gialloblù che si chiude con un secondo 25-21 e soprattutto con un Esposito show fatto di attacchi potenti e tocchi sopraffini che trovano sempre o quasi il taraflex lombardo;

    3° set – Nel terzo set il secondo atto, quello che non t’aspetti, le tigri padovane non graffiano più in attacco, la scena è tutta di Taborelli e di una Farina che con due ottime serie dai nove metri affossano le padrone di casa, il 12-25 porta la Futura al dimezzamento dello svantaggio;

    4° set – Quarto set e atto finale, si riaccende la luce in casa gialloblù, ad Hanle ed Erika Esposito si aggiunge Fiorio, tutto ok sino al 21-15, poi una determinata Longobardi riporta sotto le sue 21-20 quando è Erika Esposito a togliere le castagne dal fuoco, il 22-20 è il colpo decisivo, quello finale è di Fiorio 25-22. 

    La Nuvolí AltaFratte Padova centra il sesto successo stagionale e nel posticipo della sesta giornata guadagna tre punti preziosi per balzare in vetta in solitaria con 17 punti contro i 15 di Talmassons e Brescia, proprio quella Talmassons che domenica prossima (ore 17:00) sarà ospite delle padovane in un big match d’alta quota che sicuramente nessuno poteva prevedere ad inizio stagione. Oltre a questo, altro traguardo importante per la società da Santa Giustina in Colle che con gli ultimi tre punti porta a 10 quelli di vantaggio sulla quinta della graduatoria del girone B, e con tre soli match al termine dell’andata questo significa qualificazione matematica ai Quarti di Coppa Italia di categoria. Marco Sinibaldi (Nuvolì Altafratte Padova)“Nei primi due set credo si sia riusciti ad esprimere un bel gioco, una squadra molto positiva in tutti i fondamentali, ha funzionato tutto quello che avevamo preparato. Poi succede che dobbiamo capire che le partite non finiscono mai, che bisogna continuare a spingere, lo sappiamo che in questo dobbiamo migliorare, ma non posso neppure recriminare più di tanto perché le ragazze hanno dimostrato carattere nel ripartire con un quarto set all’altezza dei primi due, Siamo soddisfatti e contenti di poterci giocare domenica prossima una partita di cartello arrivando da un bel successo come questo“.Marika Longobardi (Futura Giovani Busto Arsizio)“Rispetto a Talmassons abbiamo dato qualcosa in più e penso che siamo stati un po’ più squadra; ancora una volta però, nei momenti che contano, quando si arriva dopo il 20, non riusciamo mai a concretizzare. Siamo riuscite a farlo nel terzo set perché non abbiamo mollato niente; nel quarto abbiamo provato a dare il tutto per tutto, infatti abbiamo recuperato con un bel break ma poi loro sono state più concrete e hanno portato a casa il risultato. Peccato perché il tie-break era veramente ad un passo e ci avrebbe dato tanta fiducia e morale; arrivati al quinto set non si sa mai quello che può succedere. Ora testa alla prossima, ci attende un’altra corazzata come Brescia“.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO