consigliato per te

  • in

    Luca Loreti: “Carico per una nuova stagione, la squadra è forte”.

    Piacenza, 8 settembre 2025 – La stagione di Superlega entra sempre più nel vivo per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che oggi, con due sedute di lavoro, ha dato ufficialmente il via alla terza settimana di preparazione in vista del campionato 2025-2026.
    Ai sette giocatori del roster della prima squadra – Robbert Andringa (schiacciatore), Alessandro Bovolenta (opposto), Paolo Porro (palleggiatore), Dragan Travica (palleggiatore), Francesco Comparoni (centrale), Henri Emmanuel Leon (opposto) e Joris Seddik (centrale) – già presenti in palestra in queste prime due settimane di lavoro, venerdì scorso si è aggregato il giovane schiacciatore italo americano Sebastiano Sani e da oggi si aggiunge il libero Luca Loreti vicecampione del Mondo con la Nazionale Under 21.
    Il gruppo, guidato da coach Dante Boninfante sta intensificando il lavoro tecnico e fisico, alternando sedute in sala pesi, allenamenti in palestra e lavoro tecnico con palla. Dopo le prime due settimane dedicate principalmente alla costruzione della condizione atletica, in questi giorni il focus si sposterà progressivamente sugli aspetti tecnici e tattici.
    La squadra proseguirà la preparazione al PalbancaSport, con doppie sedute di lavoro in programma lunedì e venerdì e una seduta di lavoro martedì, mercoledì e sabato in attesa del primo allenamento congiunto in calendario sempre al PalabancaSport mercoledì 17 settembre (ora inizio alle 17.30) con Modena.
    Luca Loreti: “E’ stata un’estate parecchio intensa ma anche di grande soddisfazione, è mancato pochissimo che potesse diventare indimenticabile ma l’Iran, più esperto di noi, ha interrotto un sogno. Sono carico per iniziare una nuova stagione qui a Piacenza, non vedo l’ora che arrivino un po’ tutti, mi aspetto un campionato naturalmente difficile e complicato ma noi possiamo dire la nostra, la squadra nonostante tanti giovani è forte”.
    Programma di lavoro settimanale
    Lunedì: mattina pesi, pomeriggio palla
    Martedì: mattina riposo, pomeriggio palla
    Mercoledì: mattina riposo, pomeriggio pesi e palla
    Giovedì: mattina riposo, pomeriggio riposo
    Venerdì: mattina pesi e palla, pomeriggio palla
    Sabato: mattina riposo, pomeriggio palla
    Domenica: riposo LEGGI TUTTO

  • in

    Ovazione per la Domotek:la presentazione è uno spettacolo!

    Reggio Calabria in delirio per la Domotek Volley: Arena dello Stretto esaurita per la presentazione della squadra.Folla record e standing ovation per la formazione amaranto, diventata ormai un fenomeno sociale e un simbolo di riscatto per l’intera regione.È stata una festa dello sport, della comunità e dell’orgoglio territoriale. L’Arena dello Stretto, con ogni posto occupato, ha tributato un’accoglienza trionfale alla Domotek Volley Reggio Calabria nell’ambito del festival “Mediterranean Wellness – L’era degli Eroi”. Un bagno di folla che ha premiato una squadra che è molto più di una semplice compagine sportiva: è un fenomeno che ha saputo appassionare e unire un’intera città.Lo stand Domotek è stato costantemente preso d’assalto: i tifosi hanno ammirato le maglie celebrative, cercato informazioni sulla prossima stagione e approfittato delle offerte esclusive sugli abbonamenti.Il momento più emozionante è arrivato domenica sera, alle 21.30, quando la prima squadra si è presentata ufficialmente alla città. Davanti allo splendido scenario dello Stretto di Messina illuminato, i protagonisti della maglia amaranto sono stati presentati uno a uno, scatenando l’applauso fragoroso di un pubblico che non ha fatto mancare il suo sostegno in ogni momento. Un’ovazione meritata per un gruppo che ha scritto pagine di storia: dal ritorno in Serie A dopo 39 anni di attesa, al record nazionale di 17 vittorie consecutive in Serie B senza cedere un set, fino alla magica semifinale dello scorso anno davanti a oltre 4000 persone al PalaCalafiore.Il Direttore Generale Marco Martino ha aperto le danze, dopo l’introduzione del giornalista Giovanni Mafrici, conduttore della presentazione.Martino ha annunciato le ambizioni e la voglia di creare comunità attraverso la creazione di due nuovi club, uniti alla prima squadra, la selezione Femminile e la C Maschile.A seguire dopo la presentazione di tutto il nucleo dirigenziale capeggiato dal Presidente Giuseppe Polimeni, sono stati introdotti tutti i dirigenti amaranto, da Ds Pellegrino al Team Manager Crucitti,il Responsabile Marketing Romeo, passando per i dirigenti Sergi,Scopelliti,Valeria Pellegrino,Buonsanti,Serranò,Pratticò,Finizzi e Martorano.La Domotek Volley non vince solo in campo, ma crea comunità. Con il suo gioco spettacolare, ha portato al PalaCalafiore – uno degli impianti più belli d’Europa – migliaia di famigrie, generando una vera e propria “Amaranto-mania”. L’evento all’Arena dello Stretto ne è stata la prova definitiva: non solo una presentazione sportiva, ma un happening di successo che ha attirato nell’ambito del festival oltre 15.000 visitatori da tutta Italia e dall’estero, unendo perfettamente sport, promozione del territorio e wellness.E da li, spazio per la presentazione della prima squadra: i confermati De Santis,Lopetrone,Zsppoli e Lazzaretto, le new entry Mancinelli,Spinello,Presta,Saitta,Innocenzi,Ciaramita,Stabrawa,Rigirozzo e Parrini, fino all’ingresso di un’emozionato Domenico Laganà, condottiero e capitano fin dall’anno della fondazione.Emozionnti le sue parole che hanno trasmesso ottimi auspici per il club, fino all’ingresso dello Staff tecnico: il Coordinatore Tecnico,Nuccio Vitetta, lo Scoutman Mirko Munafò, il Chinesiologo Caracciolo,il Fisioterapista Francesco D’Ascoli, accanto ai mister Sergio Vandir Dal Pozzo e Francesco Giglio che hanno accolto l’ingresso del deus ex machina di tutta progettualità, il Mister Antonio Polimeni, accolto da una grande ovazione dal pubblico presente.La serata ha confermato che la pallavolo a Reggio Calabria è più viva che mai. Un amore reciproco, quello tra la squadra e la sua città, che si appresta a vivere un’altra stagione all’insegna delle grandi emozioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Prima uscita ufficiale per la Campi Reali Cantù versione 2025/20261

    Si è svolta ieri nella sede dell’Azienda La Ronca presso il Crotto Alpe 44 di Caslino d’Erba la prima uscita ufficiale della Campi Reali Cantù versione 2025/2026 al completo. Nei giorni scorsi Gioele Taiwo e Nikolay Ivanov, reduci dai Mondiali Under 21 di Jiangmen, in Cina, si sono aggregati al gruppo già al lavoro agli ordini di Coach Alessio Zingoni. La serata ha visto il saluto iniziale di Federica Corti, titolare dell’Azienda Agricola, seguito da quello del Presidente Ambrogio Molteni alla presenza di giornalisti ed autorità (tra i presenti, i Consiglieri Regionali Sergio Gaddi e Marisa Cesana). A seguire, si è svolta una degustazione di prodotti tipici dell’Azienda, tra i quali il rinomato Caprino di Caslino d’Erba .

    LE PAROLE DEL PRESIDENTE AMBROGIO MOLTENI
    Oggi (ieri, ndr) faremo la prima presentazione della squadra per la prossima stagione, e saremo ospiti di un’eccellenza della nostra zona come l’Azienda La Ronca presso il Crotto Alpe 44 qui a Caslino d’Erba. Per questo volevo ringraziare Federica Corti, la padrona di casa, e tutto il suo staff per questa opportunità che ci viene data.
    Lo sport, come l’agricoltura di qualità, richiede dedizione, costanza e tanta tanta passione, e noi come squadra di pallavolo e società crediamo, come l’Azienda La Ronca, nel fare le cose bene giorno dopo giono.
    Siamo da 14 anni in Serie A2 Credem Banca, un viaggio incredibile, dopo altri 29 anni di sport da quando è stata fondata la Libertas Brianza. Eravamo tutti più giovani, ma penso che quello che ci accomuna sempre e sempre di più è la passione e la voglia di non mollare mai, anche di fronte a difficoltà tavolta insormontabili.
    Questo vorrei che sia lo spirito che deve prevalere anche nei nostri ragazzi, molti dei quali per la prima volta partecipano ad un campionato di Serie A2.
    Come sempre, il campo sarà il guidice del nostro valore, ma spero che questa voglia di superare ogni limite sia presente in tutti noi.
    Come diceva una persona che nel lavoro mi ha dato molto “The sky is the limit”, e nel nostro piccolo, talvolta anche contro tutti, su questo dovremo misurarci. LEGGI TUTTO

  • in

    Julio Velasco: storia (non solo) azzurra del ‘Re Mida’ della pallavolo italiana e internazionale

    Julio Velasco è nato a La Plata, in Argentina, il 9 febbraio 1952. Le sue prime esperienze con la pallavolo sono ai tempi della scuola, quando gioca e allena selezioni giovanili, ma la sua carriera da allenatore professionista inizia nel Ferro Carril Oeste di Buenos Aires, con il quale vince quattro campionati argentini consecutivi tra il 1979 e il 1982, mentre come vice della Nazionale argentina partecipa alla vittoria della medaglia di bronzo al Mondiale del 1982 giocato proprio in Argentina.

    Nel 1983 arriva in Italia per allenare a Jesi in A2 maschile, dove nella stagione 1983-84 chiude al secondo posto un campionato a tratti disputato da capolista, sfiorando la promozione in Serie A1. Nel 1985 passa ad allenare Modena dove inizia un ciclo di successi vincendo lo scudetto per 4 anni consecutivi fino al 1989. Sempre durante questi anni vince 3 Coppa Italia e una Supercoppa Italiana, disputando tre volte anche la finale di Coppa dei Campioni. Il primo scudetto vinto al termine della stagione 1985/86 arriva dopo dieci anni in cui la società non era riuscita a ottenere il Tricolore. Nella stagione 1986/87, con la Panini Modena vince il secondo scudetto consecutivo senza stranieri in campo e con dei giovani come Bernardi (18 anni), Cantagalli (21), Vullo (22), Ghiretti (22). C’era solo un giovane argentino in panchina, Esteban De Palma (19 anni). Gli stranieri permessi erano due. Il terzo e il quarto scudetto, la Panini li ha vinti con un solo straniero.

    Nel 1989 diventa allenatore della Nazionale italiana maschile e vince il Campionato Europeo a Stoccolma. Per l’Italia si tratta del primo titolo della storia. Nel 1990 conquista l’oro nella World League ed il primo Mondiale, vinto nella storica finale di Rio De Janeiro contro Cuba. Giunge anche l’oro nel World Top Four in Giappone. Nel 1991 ottiene la medaglia d’oro nella World League e quella d’argento agli Europei. Nel 1992 conquista il terzo oro consecutivo nella World League che si disputò dopo le Olimpiadi di Barcellona, dove la Nazionale italiana, seppur favorita nei pronostici, non arrivò sul podio. Nel 1993 è ancora oro agli Europei in Finlandia e bronzo nelle finali di World League in Brasile. Nel 1994 arriva la vittoria nel secondo Mondiale ad Atene e ancora una medaglia d’oro nella World League. Nel 1995 oro in World League in Brasile e agli Europei in Grecia. Nella World League l’Italia non ha praticamente mai schierato i sei giocatori titolari: con una squadra composta di giovani, gli Azzurri non solo si qualificano alle Finali ma vincono la manifestazione battendo per due volte i padroni di casa del Brasile di fronte ai 25mila tifosi del Maracanãzinho. Nel 1996 l’Italia ottiene la medaglia d’argento olimpica conquistata ad Atlanta e il podio nella World League, con il secondo posto nella Finale di Rotterdam.

    Nel 1997 e 1998 passa una prima volta ad allenare la Nazionale femminile gettando le basi per il futuro: in questo periodo conduce le ragazze a un quinto posto agli Europei del 1997 e alla vittoria nei Giochi del Mediterraneo, inoltre, da una sua idea prende vita il Club Italia. Nel 1998 lascia la Nazionale e la pallavolo ed entra come dirigente nel mondo del calcio, prima con la Lazio e poi con l’Inter. Nel 2001 torna, però, nel volley: sulla panchina della Nazionale della Repubblica Ceca.

    Nel 2003 rientra in Italia alla guida di un club di serie A, prima a Piacenza, poi, a Modena e nella stagione 2006-2007 con Montichiari. Nel 2009 allena la Spagna con cui partecipa al Mondiale In Italia del 2010. Nel 2011 un’altra panchina di una Nazionale, quella dell’Iran, con cui vince due campionati Asiatici: nel 2011 (il primo nella storia del Paese) e nel 2013. Sempre nel 2013, l’Iran conquista per la prima volta il diritto alla partecipazione nella World League. Nel 2014 diventa primo allenatore della Nazionale argentina, con cui vince i Giochi Panamericani nel 2015. Lascia la Nazionale albiceleste dopo il Mondiale del 2018 in Italia per tornare ad allenare Modena e subito vince la Supercoppa Italiana nella stagione 2018-2019. Al termine del campionato lascia Modena e contestualmente comunica la sua decisione di smettere di allenare.

    Ma nel giugno del 2019 la Federazione Italiana Pallavolo gli propone l’incarico di Direttore Tecnico del settore giovanile maschile nazionale. Con Julio Velasco come DT del settore giovanile maschile l’Italia ha conquistato: nel 2019 la medaglia d’oro ai Campionati del Mondo Under 19 e la medaglia d’argento ai Campionati del Mondo Under 21. Nel 2020 ha ottenuto la medaglia d’oro ai Campionati Europei Under 18 e la medaglia d’argento ai Campionati Europei Under 20. Nel 2021, invece, ha vinto a Cagliari il Campionato del Mondo Under 21. Sotto la sua supervisione tecnica, nel 2022 le Nazionali giovanili maschili hanno conquistato le rassegne continentali under 18, 20 e 22. A questi tre titoli si è aggiunto anche il primo posto nel prestigioso EYOF (European Youth Olympic Festival).

    Dopo un quadriennio in azzurro, però, nel 2023-24 torna in panchina, stavolta in Serie A1 femminile e con Busto Arsizio, società dalla quale si dimette nel novembre del 2023 per accettare la guida tecnica della Nazionale italiana femminile.

    Dal 1 gennaio 2024 guida le Azzurre: nell’estate del 2024 prima sale sul gradino più alto del podio in VNL, battendo in finale a Bangkok il Giappone (3-1) e, poi, conduce l’Italia alla conquista della prima, storica medaglia d’oro olimpica per la pallavolo nazionale ai Giochi di Parigi 24 (battendo in finale gli USA 3-0). Nell’estate 2025 fa segnare il nuovo record di vittorie consecutive in match ufficiali (29, tra il 2024 e il 2025) conquistando di nuovo la Volleyball Nations League, superando in finale il Brasile 3-1 all’Atlas Arena di Lodz.

    Il 7 settembre 2025, infine, conduce le Azzurre alla conquista di un altro storico oro Mondiale, superando la Turchia in finale al termine di un torneo perfetto, concluso con 7 vittorie in altrettante gare, e bissando il successo ottenuto dalla Nazionale femminile nel 2002 . Ha concluso la stagione azzurra 2025 allungando la striscia di vittorie a quota 36 match.

    I successi di Velasco con la Nazionale maschile1989: argento Coppa del Mondo1989: oro Campionati Europei1990: oro Campionati del Mondo1990: oro World League1990: argento World Top Four1991: oro Giochi del Mediterraneo1991: oro World League1991: argento Campionati Europei1992: oro World League1993: oro Campionati Europei1993: oro Grand Champions Cup1993: bronzo World League1994: oro Campionati del Mondo1994: oro World Top Four1994: oro World League1995: oro Coppa del Mondo1995: oro World League1995: oro Campionati Europei1996: argento World League1996: oro World Super Challenge1996: argento Giochi OlimpiciEsordio: Rovereto, amichevole, 26/05/89 ITALIA vs SPAGNA 3-0Ultima gara: Tokio, Super Challenge, 24/11/96 ITALIA vs GIAPPONE 3-0

    Gare totali: 323Vittorie: 257Sconfitte: 66Percentuali vittorie: 79,5%I successi di Velasco con la Nazionale femminile1997: oro Giochi del Mediterraneo2024: oro Volleyball Nations League2024: oro Giochi Olimpici Parigi 242025: oro Volleyball Nations League2025: oro Campionati del MondoEsordio: San Benedetto del Tronto, amichevole, 31/05/97 ITALIA vs CUBA 1-3Ultima gara: Bangkok, Campionati del Mondo 7/09/2025 Italia-Turchia 3-2

    Gare Totali: 86Vittorie: 69Sconfitte: 17Percentuale Vittorie: 81% LEGGI TUTTO

  • in

    Chi sono le Azzurre campionesse del Mondo? Dalla ‘leggendaria’ De Gennaro, alle esordienti…

    Nelle ultime dieci edizioni del Mondiale, dal 1986, l’Italia è uscita dalle prime 5 della manifestazione solo in tre occasioni (nel 1986, 1990 e 1994). Dal 1998 la Nazionale azzurra ha conquistato due quinti posti, due quarti, un terzo (2022), un secondo (2018) e, con quella in Thailandia, due vittorie: la prima nel 2002 a Berlino, davanti agli Stati Uniti e alla Russia, con Elisa Togut eletta MVP, la seconda nel 2025 superando Turchia e Brasile, con Alessia Orro miglior giocatrice iridata.

    Ecco, una per una, tutte le atlete campionesse del Mondo con l’Italia con il loro staff.

    N° 3 – Carlotta CambiÈ nata a San Miniato, il 28 maggio 1996. Altezza 177 cm. Ruolo Alzatrice.Nella stagione 2025-2026 giocherà nell’Igor Volley Novara.109 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Argento Campionato del Mondo 2018.Esordio il 9 giugno 2016 a Rio de Janeiro, Brasile-Italia 3-1.Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 6 – Monica De GennaroNata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987. Altezza 174 cm. Ruolo Libero.Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Prosecco Doc Imoco Conegliano.364 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017, Oro World Cup 2011.Esordio in nazionale il 3 gennaio 2006 a Roma, Italia-Siram Roma 3-1.Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012, Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.

    N° 7 – Eleonora FersinoNata a Chioggia il 24 gennaio 2000. Altezza 169 cm. Ruolo Libero.Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Numia Vero Volley Milano.110 presenze in nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022.Esordio in nazionale il 25 maggio 2021 a Rimini (VNL) Italia–Polonia 2-3.

    N° 8 – Alessia OrroNata a Oristano, il 18 luglio 1998. Altezza 180 cm. Ruolo Alzatrice.Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Fenerbahce Istanbul.205 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati Mondiali 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 23 giugno 2015 a Padova, Italia-Big Ten Conference 3-0.Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.N° 10 – Benedetta SartoriNata a Milano il 14 aprile 2001. Altezza 184 cm. Ruolo Centrale.Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Numia Vero Volley Milano.18 presenze in NazionaleIn azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 a Novara (amichevole) Italia – Svezia 3-0.

    N° 11 – Anna Danesi (capitano)Nata a Brescia, il 20 aprile 1996. Altezza 198 cm. Ruolo Centrale.Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Numia Vero Volley Milano.254 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 5 gennaio 2016 ad Ankara, Italia-Russia 1-3.Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024.

    N° 16 – Stella NerviniNata a Milano il 10 settembre 2003. Altezza 184 cm. Ruolo Schiacciatrice.Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Reale Mutua Fenera Chieri.33 presenze in nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025.Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 (amichevole) a Novara Italia – Svezia 3-0.

    N° 17 – Myriam SyllaNata a Palermo l’8 gennaio 1995. Altezza 184 cm. Schiacciatrice.Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Galatasaray Istanbul.244 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 23 maggio 2015 a Ravenna, Italia-Cina 3-0.Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.N° 18 – Paola EgonuNata a Cittadella, il 18 dicembre 1998. Altezza 193 cm. Opposto.Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Numia Vero Volley Milano.238 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo ai Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018,Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 16 maggio 2014 a San Bonifacio (Verona), Italia-Rep. Ceca 0-3.Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024.

    N° 19 – Sarah FahrNata a Kulmbach il 12 settembre 2001. Altezza 192 cm. Ruolo Centrale.Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Prosecco Doc Imoco Conegliano.132 presenze in nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro VNL 2024, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo ai Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018.Esordio in nazionale il 7 maggio 2018 a Busto Arsizio (amichevole) Italia – Giappone 1-3.Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024.N° 21 – Loveth OmoruyiNata a Lodi il 25 agosti 2002. Altezza 184 cm. Ruolo Schiacciatrice.Nella stagione 2025- 2026 giocherà nella Megabox Volley Vallefoglia.69 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24.Esordio in nazionale il 25 maggio 2021 a Rimini (VNL) Italia Polonia 2-3.Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 22 – Gaia GiovanniniNata a Bologna il 17 dicembre 2001. Altezza 182 cm. Ruolo Schiacciatrice.Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Megabox Volley Vallefoglia.41 presenze in nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024.Esordio in nazionale 11 giugno 2024 (VNL) a Fukuoka Italia-Canada 3-0Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 24 – Ekaterina AntropovaNata ad Akureyri (Islanda) il 19 marzo 2003. Altezza 202 cm. Ruolo Schiacciatrice.Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Savino Del Bene Volley Scandicci.58 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024.Esordio in nazionale il 15 agosto 2024 all’Arena di Verona (Europei) Italia-Romania 3-0.Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.N° 25 – Yasmina AkrariNata a Torino il 31 agosto 1993. Altezza 185 cm. Ruolo Centrale.Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Wash4green Monviso Volley.14 presenze in nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 (amichevole) a Novara Italia – Svezia 3-0.

    Lo staff della Nazionale Seniores FemminileJulio Velasco (Commissario Tecnico)Massimo Barbolini (Secondo Allenatore)Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore)Pietro Muneratti (Preparatore Atletico)Massimiliano Taglioli (Scoutman)Marcello Capucchio (Team Manager)Staff sanitarioEmanuela Longa (medico)Francesco Bettalico (fisioterapista)Maira Di Vagno (fisioterapista) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley, Orro MVP dell’Italia campione del mondo: “Estate finita in bellezza”

    Alessia Orro è stata eletta miglior palleggiatrice e giocatrice del Mondiale: “Non è importante come ce l’abbiamo fatta, ma abbiamo chiuso l’estate in bellezza”. Festeggia anche capitan Danesi: “Abbiamo dimostrato i nostri valori. C’è stato uno step mentale pazzesco”. Paola Egonu: “Orgogliosa di me e delle mie compagne”. Ultima partita per De Gennaro: “Chiudere così è bellissimo”
    ITALIA-TURCHIA, IL RACCONTO DELLA FINALE

    ascolta articolo

    Avvolta dalla bandiera sarda dei Quattro Mori, Alessia Orro festeggia la vittoria del Mondiale dopo quella dell’Olimpiade e di due Nations League: “Non era importante come, ma l’abbiamo portata a casa”. La futura giocatrice del Fenerbahce è stata premiata anche MVP del Mondiale: “Trentasei vittorie consecutive e finiamo in bellezza questa estate. Non ci credo ancora, fatico a realizzare. Come all’Olimpiade, ci metterò dei giorni per capire. Sono tanto orgogliosa di queste ragazze. Nonostante le difficoltà abbiamo ottenuto quello per cui abbiamo lavorato tanti anni. Siamo riuscite a tirare fuori la grinta nel quinto set, tutto quello che ci rimaneva. Grazie a tutti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia campione, Velasco: “Mondiali più emozionanti delle Olimpiadi”

    Le Olimpiadi non le aveva mai vinte e ha sfatato il tabù solo lo scorso anno, di Mondiali ne aveva già conquistati due con la Nazionale azzurra maschile, la famosa Generazione dei Fenomeni. Eppure quello di oggi, arrivato con l’ItalVolley femminile contro la Turchia in finale, “ha un sapore diverso e bellissimo. Mi ha trasmesso più emozioni rispetto all’Olimpiade dello scorso anno”, dice Julio Velasco, ct della squadra più forte del mondo.  LEGGI TUTTO