consigliato per te

  • in

    Mondiali U19 femminili: l’Italia fa tre su tre battendo anche la Tunisia

    Terza vittoria in altrettante partite per la nazionale under 19 femminile impegnata ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento tra Serbia e Croazia. Alla Sports Hall di Trstenik (Serbia), le azzurrine superano la Tunisia con il punteggio di 3-0 (25-23, 25-22, 25-18), dopo aver battuto, nei giorni scorsi, anche Cile e Belgio.

    Le top scorer dell’incontro sono l’azzurrina Caterina Peroni e la tunisina Ben Hamida, con 12 punti a referto. Solo vittorie dunque, fino ad ora nella pool D, per le ragazze di Roberta Maioli che avranno una giornata di riposo e riscenderanno in campo domenica 6 luglio alle ore 21.15 contro la Cina, per la penultima gara del girone. 

    CRONACAPrima frazione che vive due fasi. Nella prima, l’Italia comanda il gioco e mette in seria difficoltà la Tunisia (5-3, 11-6, 14-10), mentre nella seconda, le tunisine rimangono concentrate, riportano il match in parità sul 18-18 e spaventano le azzurrine. Quest’ultime riescono però a conquistare tre set point sul 24-21; i primi due vengono annullati, mentre il terzo, dopo il time-out chiamato da Maioli e grazie ad un attacco di Ludovica Tosini, è quello che regala il set all’Italia con il punteggio di 25-23.  

    La formazione nordafricana non accusa il colpo e nel secondo parziale scende sul parquet molto determinata premendo subito sull’acceleratore e staccando la compagine azzurra (0-4, 6-9, 10-14). La risposta delle azzurrine non tarda ad arrivare e la parità viene ristabilita sul 19-19. La Tunisia mette però ancora la testa avanti fino al 19-22; sul 20-22 la svolta decisiva, entra Manda al servizio, le ragazze di Maioli trovano l’assetto giusto e chiudono in rimonta con il punteggio finale di 25-22. 

    La prima parte di terza frazione è sicuramente caratterizzata da situazioni di equilibrio: (4-4, 9-9) prima e (11-11, 13-13) poi. La prima squadra a trovare l’allungo è l’Italia che conquista il +5 in più situazioni (19-14, 22-17); il match point arriva sul 24-18 e viene subito sfruttato dalle azzurrine che chiudono il parziale (25-18) regalandosi la terza vittoria in altrettante gare disputate nella pool D.

    ITALIA – TUNISIA 3-0 (25-23, 25-22, 25-18)ITALIA: Peroni 12, Guerra 7, Spaziano 2, Tosini 11, Talarico 7, Caruso 8, Bonafede (L). Manda 2, Cornelli 1. N.e. Quero, Susio, Gordon. All. Maioli. TUNISIA:  Jeridi 6, Toumi 6, Khelifi 7, Ben Hamida 12, Attiallah 3, Ben Ammar 4, Mbarek (L). Bouassida, Karamosly. N.e. Chikhaoui, Walha, Ben Abdellatif. All. Ben SlimenArbitri: Mashasha Sibangani Selome (ZIM), Gamarra Rivarola Cristina Maria (PAR)Durata set: 28’, 25’, 24’Italia: a 4, bs 8, mv 14, et 21Tunisia: a 7, bs 9, mv 9, et 25

    La Fotogallery di Italia – Tunisia è disponibile QUI.

    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL D Italia, Giappone, Cina, Tunisia, Belgio, Cile.

    I RISULTATI NELLA POOL DELL’ITALIA 04/07Giappone – Cina 2-3 (25-13, 14-25, 17-25, 25-20, 10-15)Belgio – Cile 3-0 (25-22, 25-18, 25-16)Italia – Tunisia 3-0 (25-23, 25-22, 25-18)

    LE CLASSIFICHE SONO DISPONIBILI QUI.

    IL CALENDARIO DELL’ITALIAItalia-Cile 02/07, ore 21.15 3-0 (25-9, 25-17, 25-11)Italia-Belgio 03/07, ore 21.15 3-1 (17-25, 25-12, 25-21, 25-14)Italia-Tunisia 04/07, ore 21.15 3-0 (25-23, 25-22, 25-18)Italia-Cina 06/07, ore 21.15Italia-Giappone 07/07, ore 21.15

    LA FORMULA DEL TORNEOLe 24 squadre partecipanti saranno suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno, che giocheranno la manifestazione con la formula del round-robin. Le prime quattro squadre classificate di ciascuna pool accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire il loro percorso con quarti di finale, semifinali e finali.Le formazioni che usciranno sconfitte dagli ottavi di finale giocheranno i playoff per i piazzamenti dal nono al sedicesimo posto, mentre le ultime due classificate di ogni pool giocheranno per i piazzamenti dal diciassettesimo al ventiquattresimo posto.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV QUI e sul canale YouTube di Volleyball World QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    D’Aprile confermato sarà anche preparatore atletico della Prisma

    Giuliano D’Aprile confermato per la quarta stagione: sarà anche preparatore atletico della Prisma Taranto Volley

    La Prisma Taranto Volley conferma per la quarta stagione consecutiva Giuliano D’Aprile, che ricoprirà un doppio ruolo fondamentale all’interno dello staff tecnico: osteopata e preparatore atletico della prima squadra.

    Classe 1997, originario di Gioia del Colle, Giuliano si è distinto per competenza, motivazione e capacità relazionale, doti che gli hanno permesso in pochi anni di diventare un punto di riferimento nel team rossoblù. Laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e diplomato presso la Scuola di Osteopatia di Bari, ha maturato diverse esperienze professionali tra Gioia del Colle, Taranto e Noci come osteopata, chinesiologo, istruttore di fitness e personal trainer certificato. Ha inoltre seguito numerosi corsi di specializzazione su manipolazione della colonna vertebrale, mobilità articolare, importanza del piede nell’attività fisica e vision training.

    Inserito perfettamente nello staff tecnico e in costante collaborazione con il team fisioterapico, lavora sotto le indicazioni dello staff medico e tecnico per garantire agli atleti il massimo benessere fisico, la prevenzione degli infortuni e il miglioramento delle prestazioni.

    Le sue parole raccontano con entusiasmo il valore che attribuisce al nuovo ruolo:

    “La prestazione umana è una materia che da sempre mi affascina, sin dai tempi della Laurea Triennale in Scienze Motorie. Unire l’Osteopatia alla Preparazione Atletica è secondo me un privilegio ed un obiettivo che ho sempre rincorso. Ho già iniziato a lavorare con alcuni atleti pugliesi per insegnare loro il mio approccio alla preparazione atletica e siamo tutti molto soddisfatti ed entusiasti per i risultati che stiamo ottenendo.”

    “In pochi mesi molte cose sono cambiate nella mia vita professionale e la richiesta da parte della Società è arrivata in un momento particolare. Sposo il progetto e ringrazio la Società per la grande opportunità e fiducia che stanno riponendo in me. Questa sarà la mia quarta stagione con il team e ormai mi sento a casa.”

    “Oltre ad amare lo sport, sono sempre stato affascinato ed appassionato allo studio delle scienze di base che governano la fisiologia del corpo umano. Sono fortemente convinto che, insieme all’esperienza sul campo (da preparatore) e clinica (da osteopata), sia fondamentale approfondire quotidianamente la scienza dello sport e coltivare la capacità di comunicare al meglio con gli atleti. Mi piace ricordare sempre che io sono al servizio degli atleti: il mio compito è farli performare al meglio e far stare loro in salute, sia con la terapia manuale che attraverso un allenamento ben strutturato e pianificato.”

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 femminili: terza vittoria per l’Italia, Francia battuta in quattro set

    Tris azzurro a Tirana (Albania). Nuova vittoria per la nazionale Under 16 femminile ai Campionati Europei di categoria; all’Olimpik Park Feti Borova di Tirana, le azzurrine di Monica Cresta si sono infatti imposte 3-1 (21-25, 25-18, 25-18, 25-19) sulla Francia, risultato che ha consentito dunque all’Italia di ottenere il terzo successo in altrettante partite disputate, dopo quelle contro Lituania e Ucraina.

    Top scorer del match l’azzurra Seyna Gaye con 21 punti, seguita dalla francese Eva Cohen e dall’altra azzurrina Sofia Martinengo, autrici rispettivamente di 16 e 15 punti messi a referto. Giornata di riposo per l’Italia che tornerà in campo domenica 6 luglio alle ore 15 contro la Polonia, vincitrice nei primi due match contro Francia e Spagna e che questa sera affronterà la Bulgaria (ore 20) nella terza uscita della manifestazione. 

    Cronaca – Primo set che ha visto la formazione francese scendere in campo con maggior determinazione; dopo esser state ferme in parità sul 5-5 e 9-9 sono state infatti le transalpine a trovare l’allungo e a passare dal 11-14 al 13-19. Momento di difficoltà che ha visto l’Italia riprendere campo (18-22), ma la reazione azzurra è stata tardiva con la Francia che è riuscita a chiudere il set sul 21-25. Orgoglio azzurro delle ragazze di Monica Cresta uscito già ad inizio seconda frazione di gioco; le azzurrine si sono portate subito sopra (8-4) fissando a metà parziale il risultato sul 15-6. Troppa Italia per la Francia e la giovane formazione tricolore è scappata via passando dal 19-10 al 25-18 finale.

    Inizio terzo set leggermente più equilibrato; con le due compagini ferme sul 10 pari sono state nuovamente Seyna Gaye e compagne a prender campo (14-12) e a staccare le rivali a +4 sul 18-14. Sul finale, l’Italia, forte del vantaggio acquisito, non si è fermata (22-17) fino a trovare il +7 sul 25-18 di fine parziale. Bella Italia anche nel quarto set. Dopo un momentaneo equilibrio (5-5, 9-9) sono state nuovamente le azzurrine a trovare prima il vantaggio (11-9) prima di allungare a +7 sul 18-11; set in discesa per la compagine di coach Cresta che sul finale non si è risparmiata riuscendo a chiudere il match sul 25-19. Italia-Francia 3-1.

    ITALIA-FRANCIA 3-1 (21-25, 25-18, 25-18, 25-19)ITALIA: Jakic 5, Martinengo 15, Pettiti 8, Gaye 21, Borello 13, Sonego 3, Simeonov (L). Bianchin, Citelli. N.e. Crotta, Saltarel, Uwadiae, Zannese, Fioretti. All. Cresta.FRANCIA: Zokou 7, Havas 7, Haeweng 8, Pandavoine 1, Figaro 6, Cohen 16, Viari (L). Slive Niumiele 2, Schneider, Neveu Laurencon, Orhanei, Nilusmas 13, Bourger Supper. N.e. Sadlocha. All. De Tschudy.Arbitri: Zotovic (SRB), Zenullari (ALB).Durata: 25’, 25’, 24’, 28’.Italia: a 12, bs 9, mv 10, et 19.Francia: a 9, bs 18, mv 4, et 31.

    POOL I (Albania): Italia, Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna, Ucraina.

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRINE: 02/07, ore 20: Lituania-ITALIA 0-3 (25-27, 17-25, 16-25)03/07, ore 20: ITALIA-Ucraina 3-1 (25-14, 25-12, 22-25, 25-13)04/07, ore 15: Francia-ITALIA 1-3 (25-21, 18-25, 18-25, 19-25)06/07, ore 15: ITALIA-Polonia07/07, ore 20: Bulgaria-ITALIA 09/07, ore 12:30: Spagna-ITALIA10/07, ore 17:30: ITALIA-Albania

    Tutti i dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Le 12 squadre in Superlega, giovedì 17 luglio a Bologna il calendario

    Piacenza, 5 luglio 2025 – Si è conclusa la procedura di iscrizione ai campionati di Volley di Serie A per la prossima stagione con tutti i 47 club aventi diritto, tra SuperLega, A2 e A3, che sono risultati in regola.
    In Superlega tutto in regola per le 12 squadre che hanno presentato domanda: per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà la settima stagione nel massimo campionato italiano.
    Insieme alla formazione biancorossa al via del campionato numero 81 ci saranno Cisterna Volley, Cucine Lube Civitanova, MA Acqua S. Bernardo Cuneo, Allianz Milano, Valsa Group Modena, Mint Vero Volley Monza, Sonepar Padova, Yuasa Battery Grottazzolina, Sir Safety Perugia, Itas Trentino e Rana Verona.
    Rispetto allo scorso anno il ritorno in SuperLega di una piazza storica come Cuneo che prende il posto della retrocessa Taranto per un campionato che si prospetta come sempre intenso e di alto livello.
    Ora l’attenzione di tutti gli addetti ai lavori e delle società si sposta sulla tre giorni di Volley Mercato 2025 in programma da martedì 15 a giovedì 17 luglio all’Hotel Centergross a Bentivoglio (Bologna).
    Una tre giorni in cui ci saranno tanti workshop di approfondimento dedicati alle varie figure presenti nelle società con importanti spunti in merito alle nuove tecnologie e sarà attivo l’ufficio tesseramento. Giornata di chiusura, quella di giovedì 17 luglio, che vedrà al mattino lo svolgimento dell’assemblea ordinaria, mentre dalle ore 14,30 si svolgerà la presentazione ufficiale della stagione e sarà svelato, insieme agli altri, il calendario di SuperLega della stagione 2025-2026, l’81° Campionato di Pallavolo Serie A Credem Banca. LEGGI TUTTO

  • in

    Morto Jacques Marinelli, fu rivale di Coppi, Bartali e Magni

    Il mondo del ciclismo piange la scomparsa di Jacques Marinelli, ex ciclista, imprenditore di successo e sindaco di Melun, cittadina del dipartimento di Seine-et-Marme. Aveva 99 anni, origini italiane ed era la più vecchia maglia gialla vivente: la indossò sei giorni al Tour del 1949, battagliando con Gino Bartali, Fiorenzo Magni e il poi vincitore Fausto Coppi
    TUTTI I PARTECIPANTI DEL TOUR 2025

    All’età di 99 anni è morto il ciclista francese Jacques Marinelli, conosciuto come il “Perruche” (“pappagallino”). Nel Tour de France del 1949 conquistò la maglia gialla contendendola a Fiorenzo Magni, Fausto Coppi (poi vincitore di quel Tour) e Gino Bartali, la difese per sei giorni entrando nel cuore dei francesi e chiuse la Grande Boucle al terzo posto. Aveva origini italiane, la famiglia era della Val di Sole, in Trentino. A dare la notizia della morte, avvenuta proprio alla vigilia del Tour 2025, è stato l’attuale sindaco di Melun (Seine-et-Marne), il comune del quale Marinelli era stato primo cittadino per 13 anni. “Melun perde oggi uno dei suoi figli più illustri. Ciclista leggendario, imprenditore di successo, ex sindaco visionario e profondamente umano”, ha scritto su Facebook l’attuale sindaco Kadir Mebarek. Una volta chiusa la sua carriera, aprì un negozio di biciclette e poi di elettrodomestici in Place Saint-Jean a Melun, città di cui fu eletto sindaco nel 1989, rieletto nel giugno 1995 poi nel marzo 2001. Era la più vecchia maglia gialla vivente.  LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 1^ tappa a Lille: percorso e altimetria

    Il Tour 112 si correrà interamente in Francia. Nessuna escursione estera, come la Grand Depart del 2024 in Italia. Stavolta si parte da Lille e si arriva a Parigi, non a Nizza come lo scorso anno per via della concomitanza con le Olimpiadi. Secondo i pronostici però qualcosa si dovrebbe ripetere, anzi, qualcuno. Il campione in carica Tadej Pogacar è il favorito per il bis consecutivo e per il poker generale dopo i successi nel 2020 e nel 2021. Il rivale numero uno è Jonas Vingegaard, che gli ha già tolto lo scettro nel biennio 2022-2023. Per la prima frazione però non sono attesi i big, ma gli sprinter. Fiducia italiana in Jonathan Milan, che ha saltato il Giro d’Italia per prepararsi al meglio per il primo Tour della carriera. Con un successo riporterebbe un azzurro a vincere sulle strade francesi per la prima volta dal 2019, acuto dell’intramontabile Nibali, e si concederebbe il lusso di indossare la maglia gialla. 

    Approfondimento
    Perché gli italiani non vincono più al Tour?

    Il percorso della prima tappa

    Se Milan vorrà la prima maglia gialla dell’edizione, dovrà vedersela con specialisti del calibro di Tim Merlier della Soudal Quick-Step e Jasper Philipsen dell’Alpecin-Deceunink. Il belga dovrebbe essere lanciato da un treno composto da Kaden Groves e soprattutto da Mathieu van der Poel. L’olandese avrebbe anche lo spunto per battagliare in prima persona, ma tutto lascia pensare che almeno negli sprint di gruppo possa lavorare per il compagno di squadra. E i quasi 185 km che partono da Lille per tornare a Lille non dovrebbero regalare nulla di diverso nonostante 3 GPM di 4^ categoria. Nessun ostacolo che possa compromettere la tenuta dei velocisti o favorire attacchi da lontano. Traguardo volante a La Motte-au-Bois al km 87,5: in palio solo punti per la maglia verde e non secondi di abbuono per la classifica generale a differenza di quanto accaduto nel 2024 o nell’ultimo Giro d’Italia con il km Red Bull. A proposito di maglia verde, da non sottovalutare il detentore in carica, l’eritreo Biniam Girmay. Nel 2025 però lo stato di forma del corridore dell’Intermarchè-Wanty non è mai stato dei migliori ed è complicato che possa ripetersi. 

    Leggi anche
    “Da zero a uno”: Guercilena esclusivo a Sky LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, ufficiale il quadro delle 12 squadre in Superlega

    Yuasa Battery, ufficiale il quadro delle 12 squadre in Superlega. Giovedì 17 luglio varati i calendari a Bologna
    GROTTAZZOLINA – E’ terminata la procedura di iscrizione ai campionati di Volley di Serie A per la prossima stagione con tutti i 47 club aventi diritto che sono risultati in regola. In Superlega tutto ok per le 12 squadre al via: per la Yuasa Battery Grottazzolina sarà la seconda stagione nel massimo campionato italiano e c’é grande attesa per vedere all’opera la nuova formazione. Insieme agli uomini di coach Massimiliano Ortenzi al via ci saranno Cisterna Volley, Cucine Lube Civitanova, MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Allianz Milano, Valsa Group Modena, Mint Vero Volley Monza, Sonepar Padova, Sir Safety Perugia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Itas Trentino e Rana Verona. Rispetto allo scorso anno dunque roster delle squadre praticamente invariato con l’unica variazione del grande ritorno di una piazza storica come Cuneo che prende il posto della retrocessa Taranto per un campionato che si prospetta come sempre intenso e di alto livello.
    L’attenzione di tutti gli addetti ai lavori e delle società si sposta ora sulla tre giorni di VolleyMercato 2025 in programma da martedì 15 a giovedì 17 luglio all’Hotel Centergross a Bentivoglio (Bologna). Una tre giorni in cui non sarà attivo solo l’ufficio tesseramento, ma ci saranno tanti workshop di approfondimento dedicati alle varie figure presenti nelle società con importanti spunti in merito alle nuove tecnologie. Giornata di chiusura, quella di giovedì 17 luglio, che vedrà al mattino lo svolgimento dell’assemblea ordinaria, mentre dalle ore 14,30 si svolgerà la presentazione ufficiale della stagione e soprattutto saranno ufficialmente varati i calendari della stagione 2025-2026, l’81esimo Campionato di Pallavolo Serie A Credem Banca. LEGGI TUTTO

  • in

    Tondo e Cargioli ancora al centro della mischia!

    L’asse centrale è completo e chiude la rosa della nuova Consoli, pronta al suo dodicesimo avvio di stagione consecutivo in serie A2! Gli atleti concordano: “Difficile confermarsi ai livelli dell’annata passata, ma la voglia di alzare ancora l’asticella c’è, per noi e per i tifosi bresciani”! Tutte ammesse le 14 squadre che hanno chiesto di partecipare al prossimo campionato Credem Banca
    Brescia 4 luglio 2025 – Alessandro Tondo e Antonio Cargioli confermati in biancoblù anche per la stagione numero dodici in serie A2 dell’Atlantide Pallavolo Brescia! La coppia di centrali completa il reparto con Berger e Solazzi, presentati la settimana scorsa dal main sponsor Consoli. Giovedì l’annuncio dell’ammissione di tutte le squadre che hanno fatto domanda di partecipazione alla serie A Credem Banca.
    Alessandro Tondo, miglior centrale al termine della scorsa Regular Season, ha chiuso il suo bilancio complessivo tra Campionato, Play-off e Coppa Italia con un bottino di 367 punti. Di questi, 47 sono gli ace che lo catapultano in vetta alla classifica dei battitori in quel ruolo e al terzo posto assoluto dietro agli opposti Motzo e Gamba. Il numero 7 pugliese concede il bis per il venticinquesimo compleanno del sodalizio bresciano ed essendo un giocatore di esperienza e buon senso, commenta con cautela: “Non è semplice sbilanciarsi anche perché io tendo a non crearmi aspettative, ma capisco che dopo quest’anno – in cui abbiamo giocato tre finali su tre e ne abbiamo vinta una – da noi ci si attenda molto. Confermare e addirittura migliorare l’annata da poco chiusa non sarà facile. Partiamo dal fatto che lo zoccolo duro della squadra rimane, ma consideriamo anche che abbiamo un inserimento importante in un ruolo-chiave come quello del regista. Credo molto nel talento di Mancini, non ci ho giocato assiema sinora, ma contro sì, e mi ha dato filo da torcere! Dovremo essere attenti nella fase di integrazione che coinvolgerà un’altra pedina preziosa quale è il libero. Sono molto curioso di conoscere Rossini, uno che qualche partita importante se l’è giocata e saprà di certo aggiungere valore al gruppo. Sono contento di ritrovare Lucconi, con cui ho giocato a Vibo tre anni fa, e spero possa diventare un pilastro importante della squadra”.
    Gli fa eco Antonio Cargioli, bravissimo nella scorsa annata a coprire il ruolo quando l’infortunio di Bisset ha spostato Tondo in posto due: “Sono felice di poter confermare che anche nella prossima stagione vestirò la maglia di Brescia. L’anno passato è stato intenso, con tante sfide e soddisfazioni, e rappresenta un punto di partenza importante su cui costruire ancora di più. La volontà è quella di alzare l’asticella, lavorare con continuità e dare il mio contributo sia dentro che fuori dal campo. C’è grande voglia di fare bene, con la consapevolezza che il percorso non sarà semplice, ma che dovremo essere bravi ad affrontarlo al meglio, sfruttando le opportunità che si presenteranno in un’annata che vede ancora più sestetti competere per il vertice della classifica”. Cargio ha già dimostrato di essere un uomo-squadra: lucido e calmo ogni volta che è stato chiamato in azione, ma anche capace di guadagnarsi il titolo di MVP nei quarti di Coppa. Ha nelle gambe undici stagioni di A2 e, non appena gli si dà spazio, porta in campo solidità e voglia di togliersi nuove soddisfazioni in categoria.

    La Lega Pallavolo nella giornata di giovedì 3 luglio ha ufficializzato le 14 squadre pronte a darsi battaglia da ottobre, mentre per i calendari si dovrà aspettare come sempre la fine del Volley Mercato, previsto a Bologna dal 15 al 17 luglio.
    Ecco l’elenco dei team che si sfideranno nel Campionato di Serie A2 Credem Banca 2025/26:
    Virtus Aversa
    Gruppo Consoli Sferc Brescia
    Campi Reali Cantù
    Sviluppo Sud Catania
    Essence Hotels Fano
    Rinascita Lagonegro
    Banca Macerata Fisiomed MC
    Abba Pineto
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro
    Tinet Prata di Pordenone
    Consar Ravenna
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena
    Romeo Sorrento
    Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO