consigliato per te

  • in

    C’è Lagonegro per l’ultima interna di andata della Bcc Tecbus

    C’è il derby appulo-lucano in calendario per la Bcc Tecbus Castellana Grotte nella decima giornata del Girone Blu del campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile, ultima partita casalinga del girone di andata. Domenica 15 dicembre 2024, al Pala Grotte, infatti, arriva la Rinascita Lagonegro, formazione che occupa la parte centrale della classifica, ma che nelle ultime due partite ha conquistato due vittorie contro Lecce in casa e Napoli in trasferta.

    Per la New Mater di coach Giuseppe Barbone, invece, l’occasione di interrompere la striscia di sconfitte consecutive arrivata a quota quattro con gli stop di Ortona, in casa con Napoli al tie break, in casa con Reggio Calabria e a Modica sempre al quinto set. Non vince dal 10 novembre la Bcc Tecbus quando proprio al Pala Grotte fermò il Sabaudia.

    A commentare la vigilia dell’incontro con Lagonegro il centrale Alberto Marra, classe 1998, originario di Gallipoli, in provincia di Lecce, tra i giocatori più esperti della formazione gialloblù ed ex della partita, avendo indossato la maglia di Lagonegro nella stagione 2018/2019: “C’è sicuramente un po’ di rammarico per l’ultima partita a Modica, dove comunque abbiamo conquistato un punto su un campo difficile e abbiamo espresso un buon gioco. C’è tanto da migliorare, anche se sicuramente gli infortuni ci hanno penalizzato tanto. Adesso con l’arrivo di Meschiari, abbiamo una nuova risorsa che già sta dando un contributo importante. Adesso massima concentrazione per la prossima partita: con Lagonegro dobbiamo cercare di capitalizzare il massimo anche per muovere la classifica e dare un segnale di recupero”.

    Sono 10 i precedenti tra New Mater e Rinascita: sette vittorie per Castellana, tre successi per Lagonegro. Al Pala Grotte sono cinque i match già disputati tra le due squadre, tutti in serie A2, con cinque vittorie pugliesi. Oltre al già citato Marra, tra gli ex da menzionare anche Marco Rocco Panciocco, oggi in Basilicata, che a Castellana Grotte ha indossato la maglia della Materdominivolley.it nella stagione 2019/2020.

    Dirigeranno l’incontro Eleonora Candeloro di Pescara e Christian Palumbo di Cosenza.
    Possibile acquistare i biglietti di ingresso alla partita presso la biglietteria del Pala Grotte fino a venerdì dalle ore 17,30 alle ore 18,30 e domenica pomeriggio a partire dalle ore 16,30 oppure online sulla piattaforma CiaoTickets. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Akademia fa suo l’anticipo della 13^ giornata contro Castelfranco Pisa

    Termina con un trionfo il ritorno di Akademia Sant’Anna al PalaRescifina. Nell’anticipo infrasettimanale della tredicesima giornata di Regular Season – si sarebbe dovuto giocare il giorno di Santo Stefano – le SuperGirls di coach Bonafede superano in tre set la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa (3-0: 25-16, 25-20, 25-14).Dopo due trasferte in terra di Romagna con esiti opposti, le siciliane si impongono sulle ospiti toscane con una gara perfetta in ogni fondamentale, caratterizzata da una corale prestazione di squadra in cui spiccano l’MVP Aurora Rossetto e la schiacciatrice Chiara Mason, Top Spiker dell’incontro.Domenica 15 dicembre – ore 15 – nuovo confronto casalingo; nell’undicesima giornata di Regular Season, toccherà alla C.B.L. Costa Volpino esibirsi nel primo impianto messinese e sfidare la capolista.Starting Players – Nello starting six, per Messina coach Bonafede schiera Carraro in regia, suo opposto Diop, centrali Modestino e Olivotto, posto 4 Mason e Rossetto, libero Caforio. Per Castelfranco, coach Bracci manda in campo Ferraro in regia, suo opposto Zuccarelli, centrali Colzi e Fava, posto 4 Lotti e Salinas, libero Tesi.1° set – Inizio nel segno di Modestino che firma in fast il primo punto di Messina; Diop vincente, prima in pipe, a seguire con un touch out del muro ospite (3-2). Il +3 arriva su un tocco a rete delle toscane e con un attacco al centro di Olivotto (5-2). Colzi accorcia, Diop passa da posto 4 (6-3). Rossetto tira forte in diagonale, dopo un salvataggio difensivo pazzesco di Caforio (7-3); coach Bracci ferma il gioco.Prosegue la fase break di Messina, ancora con Rossetto (8-3). Mason sbaglia dai nove metri, ma a riprendersi il cambio palla è Olivotto in primo tempo (9-4). Doppio errore in attacco di Castelfranco, Rossetto vincente in parallela: +8 Messina (12-4). Sulla difesa ad un braccio di Mason, ancora Rossetto colpisce d’astuzia in una zona sguarnita ospite (13-4). Fava fa registrare il quinto punto delle toscane, Lotti sbaglia la battuta, ancora Fava e un secondo tocco vincente di Ferraro per la reazione di Castelfranco; poi, break Modestino in fast e primo tempo (16-7).Colzi e un ace di Ferraro riducono il gap per le ospiti (16-9). Ferraro tira lungo il servizio, Diop commette fallo in attacco da seconda linea, Mason firma due punti, in mezzo l’attacco vincente di Colzi (19-12); Tosi rileva Salinas. Torna a tuonare Modestino, a muro e in attacco, Fava prova a tenere in vita il set (21-14). In campo si rivede Salinas, mentre Carraro a muro e Rossetto da posto 4 avvicinano la meta (23-15). A chiudere il parziale Modestino e un errore avversario (25-16).2° set – Nel secondo set, muro di Salinas (0-1) cui replica Mason in attacco (1-1). Rossetto difende un pallone impossibile, Mason tira lungo (1-2). Errore di Lotti in prima linea, Colzi non è precisa al servizio, Zuccarelli taglia un pallone che si spegne sul taraflex zona 3 (3-4). Doppio vantaggio di Castelfranco, poi pari agguantato da Diop e Olivotto (5-5). Si prosegue punto su punto fino al break confezionato da Rossetto e Modestino (8-7).Carraro e Mason incrementano il parziale di Messina, Zuccarelli tira fuori (11-8). Il diagonale di Mason costringe coach Bracci a chiamare time-out (12-8). Con Olivotto, Mason e gli errori di Castelfranco, Messina riesce a tenere il distacco di quattro lunghezze (16-12). Mason cerca invano le mani del muro, Olivotto vincente al centro (17-13). Vecerina rileva Ferraro, Braida Zuccarelli; Castelfranco riesce ad avvicinarsi nel punteggio (17-15). Diop tira forte contro le mani alte del muro e la palla schizza via (18-15). Modestino ferma a muro Fava; Messina ancora a +4 (19-15). Coach Bracci ferma il gioco.Vecerina sbaglia e regala il +5 a Messina (20-15), ma Castelfranco si rifà sotto; Tosi rileva Salinas. Il -4 dal set è di Rossetto, poi Fava sbaglia l’attacco (21-17). Un errore di Fava, due volte Mason e Carraro chiudono il parziale (25-20). Migliore realizzatrice Mason con 5 punti. 7 errori per Messina, 8 per Castelfranco.3° set – Nel terzo set, avanti Messina con Mason e Carraro (2-1). La formazione siciliana prende il largo (5-1) e coach Bracci chiama time-out.Al rientro, Diop scarica in palla gamma, Castelfranco accorcia con Colzi, Messina difende l’impossibile e Mason firma il +5 (7-2). Carraro sbaglia il servizio, murone di Olivotto (8-3), poi Rossetto invade lo spazio avversario sopra la rete prima del colpo d’attacco (8-4). Dalle parte di Messina si inizia a sbagliare poco e si concretizza efficacemente il gioco (12-5); time-out di coach Bracci.Castelfranco interrompe la serie di Messina con Fava. Rossetto conquista il cambio palla in attacco (13-6). Colzi a segno a muro, Diop sbaglia l’attacco (13-8). Guzin rileva l’opposto toscano. Per Ferraro errore dai nove metri, Colzi passa in attacco, Mason allunga due volte, Olivotto vincente al centro (17-9). Zuccarelli porta Castelfranco in doppia cifra, ancora Olivotto e Mason: Messina a +9 (19-10). Rossetto, Modestino e l’errore di Lotti accelerano la corsa di Messina verso il match (22-11).Muro di Guzin, timido tentativo di rimettere in piedi il set da parte delle ospiti con Lotti. Sono Guzin, questa volta in attacco, e Rossetto a chiudere set e match (25-14). Migliore realizzatrice Mason con 6 punti. 5 errori di Messina, 5 di Castelfranco.Akademia Sant’Anna Messina 3Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 0(25-16, 25-20, 25-14)Akademia Sant’Anna Messina: Norgini n.e., Olivotto 8, Carraro 4, Modestino 10, Rossetto 11, Mason 13, Trevisiol n.e., Caforio (L) 0, Babatunde n.e., Guzin 2, Diop 7. All. F.Bonafede, Ass. F.FerraraFgl-Zuma Castelfranco Pisa: Zuccarelli 4, Colzi 10, Salinas 5, Tosi 0, Braida 0, Vecerina 0, Ferraro 2, Tesi (L) 0, Fucka n.e., Fava 10, Lotti 3, Bisconti 0. All. M.Bracci, Ass. N.FiciniArbitri: Danilo De Sensi e Giorgia SpinnicchiaDurata set: 23’, 28’, 26’MVP: Aurora Rossetto (Akademia Sant’Anna)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri della gara con Perugia, domenica di scena a Modena

    Piacenza 12.12.2024 – Gas Sales Bluenergy Piacenza nell’ultimo turno di campionato sul campo dei Campioni d’Italia ha giocato alla pari con Perugia. Una gara che ha visto gli umbri prevalere nei primi due set, poi subire il ritorno dei biancorossi nel terzo e quarto parziale e quindi chiudere le ostilità con un quinto set in cui determinante è stato il turno in battuta dello schiacciatore ucraino Plotnytskyi in campo da opposto insieme alle altre due bande Semeniuk e Ishikawa.
    Una partita in cui Gas Sales Bluenergy Piacenza ha lottato prima di arrendersi alla corazzata umbra: sono stati infatti soltanto quattro i punti complessivi di differenza fra le due squadre, 105 per Perugia, 101 per Piacenza.
    La squadra di coach Andrea Anastasi ha avuto una maggiore attenzione riguardo gli errori rispetto Perugia (26 errori punto contro 36 degli umbri) mentre la formazione di Angelo Lorenzetti ha avuto una migliore qualità in ricezione con un 47% di positività contro il 30% dei biancorossi. E anche in attacco Piacenza ha avuto una minore efficacia rispetto agli avversari: 45% di Piacenza nel fondamentale di squadra contro il 49% degli umbri.
    Nel cambiopalla diretto dopo una ricezione positiva Perugia ha messo a terra il pallone nel 59% dei casi mentre Piacenza ha trovato il punto nel 48% dei casi mentre con ricezione negativa i biancorossi hanno trovato il punto nel 54% dei casi contro il 48% degli avversari.
    Antoine Brizard si è affidato soprattutto ai giocatori di palla alta con ventinove palloni alzati a Bovolenta, ventisette a Maar, dodici a Romanò in campo per poco più di un set e mezzo e sedici a Kovacevic mentre al centro tredici palloni alzati per la coppia Galassi e Simon.
    In doppia cifra per i biancorossi Maar e Bovolenta: per il primo 16 punti totali con tre ace e due muri, 18 punti per il secondo con un muro e diciassette palloni messi a terra su ventinove schiacciati (59% in attacco).
    Gas Sales Bluenergy Piacenza molto vicina a Perugia anche nella fase break: 25 i punti vinti quando era al servizio contro i 29 di Perugia che ha fatto, però, molto meglio dei biancorossi a muro con quattordici block in contro gli otto di Piacenza.
    Per la prima giornata di ritorno i biancorossi saranno impegnati domenica 15 dicembre a Modena dove affronteranno Valsa Group Modena con inizio alle 20.30 (diretta Rai Sport e VBTV). LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, le parole di Medei, Balaso e Nikolov dopo il primo successo al Mondiale per Club

    Riscatto Lube al Mondiale per Club, il successo netto contro il Praia Clube vale il secondo posto provvisorio nella Pool A.GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Mi è piaciuto molto l’approccio, perché avevo chiesto alla squadra di mostrare una reazione dopo la sconfitta di ieri. Non mi è piaciuto invece il modo in cui ci siamo rilassati nel terzo parziale, non deve più succedere. La vittoria odierna ci rimette in corsa per la qualificazione, a tale fine ci aspetta un’altra sfida che sarà determinante per riuscire a staccare il biglietto per la Semifinale. Dai ragazzi mi aspetto una prestazione di più alto livello, specie dal punto di vista della continuità”.ALEX NIKOLOV: “Vittoria molto importante, che ci rimette decisamente in corsa dopo la sconfitta dell’esordio, contro la squadra iraniana. Mi è piaciuto molto come abbiamo reagito dopo la battuta d’arresto di ieri, nei primi due parziali non abbiamo lasciato nulla ai nostri avversari odierni, che tra l’altro giocava praticamente in casa. Nel terzo set ci siamo invece rilassati un po’, ma per fortuna siamo poi riusciti a gestire bene il finale. Per tornare a Civitanova con il titolo dobbiamo vincere tutte le rimanenti partite, quella di stasera è stata semplicemente la prima tappa”.FABIO BALASO: “Sono contento della vittoria, arrivata con una prestazione buona, perché abbiamo sbagliato molto meno rispetto alla gara dell’esordio, e nel contempo siamo anche cresciuti notevolmente in ricezione. Questi due fattori sono stati sicuramente determinanti, così come lo è stata la nostra battuta nel finale del terzo parziale. Venerdì ci aspetta la partita più importante, quella che vale il passaggio del turno. Da qui in avanti ogni match rappresenta una finale”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club: Trento già alle Final Four, Civitanova si rimette in corsa

    Seconda giornata da incorniciare per le due formazioni di Superlega impegnate al Mondiale per Club maschile in corso di svolgimento a Uberlandia, in Brasile. La Trentino Itas batte 3-0 anche il Ciudad Voley ed è già certa di un posto nella Final Four. Stesso risultato anche per la Cucine Lube Civitanova contro il Praia Clube e tre punti che rimettono in corsa i cucinieri dopo la sconfitta al tie-break nel match d’esordio.Ciudad Voley-Trentino Itas 0-3(22-25, 23-25, 16-25)Praia Clube – Cucine Lube Civitanova 0-3(18-25, 19-25, 26-28)CLASSIFICA POOL A5 Foolad Sirjan Iranian4 Cucine Lube Civitanova3 Al Ahly SC0 Praia ClubeCLASSIFICA POOL B6 Trentino Itas3 Sada Cruzeiro*0 Ciudad Voley0 Shahdab Yazd** una gara in menoDi Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone B – Vittoria nei recuperi per Treviso e Ragusa

    Vittoria netta per la Martina Treviso, che supera la Bagalier FE.BA. Civitanova 51-90. Le ospiti partono forte con un primo quarto da 23-8, e mantengono un vantaggio oltre la doppia cifra fino all’intervallo. Nel terzo periodo Treviso arriva addirittura a +30 per poi gestire fino alla fine, con un attacco che continua a girare alla grande. Tra le cinque in doppia cifra la migliore è Stawicka con 16 punti, bene anche Aijanen con 14 e Egwoh con 11 e 11 rimbalzi. Per Civitanova 11 di Perini.
    Vince la Passalacqua Ragusa, che batte 69-64 la Velcofin Interlocks Vicenza dopo un tempo supplementare. Partita fatta di parziali, in cui le padrone di casa partono meglio, subiscono il rientro avversario prima dell’intervallo e allungano nuovamente fino al +9. Vicenza riesce però a risalire nuovamente e a portare la partita all’overtime con una tripla di Pellegrini. Al supplementare però Ragusa ha più energie e la porta a casa con i canestri di Consolini (14 punti) e Labanca (11 punti e 13 rimbalzi) e due tiri liberi finali di Mazza. In doppia cifra anche Siciliano, Tomasoni e Pelka, dall’altra parte 18 di Pellegrini e 14 di Tava. 
    A2 Femminile – Girone BRecupero 6^ Giornata di AndataRISULTATI:11/12/2024Bagalier FE.BA Civitanova – Martina Treviso 51 – 90Passalacqua Ragusa – Velcofin Interlocks Vicenza 69 – 64 (d1ts)CLASSIFICA:W.APU Delser Crich Udine 18, San Giorgio MantovAgricoltura 16, ARAN Cucine Panthers Roseto 14, Halley Thunder Matelica 14, Passalacqua Ragusa 13, Martina Treviso 12, Futurosa iVision Trieste 12, Alperia Basket Club Bolzano 12, PF Umbertide 6, Velcofin Interlocks Vicenza 6, Solmec Rhodigium Basket 6, Bagalier FE.BA Civitanova 6, Basket Girls Ancona 2, Pallacanestro Vigarano 0Bagalier FE.BA Civitanova – Martina Treviso 51 – 90 (8-23, 27-45, 41-71, 51-90)BAGALIER FE.BA CIVITANOVA: Streni NE, Panufnik 7 (1/4, 1/5), Sciarretta, Severini 5 (1/1, 1/3), Perini* 11 (4/7, 1/5), Mini* 4 (2/5 da 2), Binci* 7 (2/10, 1/1), Contati, Bocola* 7 (2/4, 1/5), Jaworska* 7 (2/5 da 2), Pelliccetti 3 (1/5 da 3)Allenatore: Ferazzoli I.Tiri da 2: 14/38 – Tiri da 3: 6/24 – Tiri Liberi: 5/5 – Rimbalzi: 27 8+19 (Perini 6) – Assist: 12 (Perini 4) – Palle Recuperate: 10 (Perini 5) – Palle Perse: 20 (Binci 5)MARTINA TREVISO: Vespignani* 8 (4/6, 0/1), Peresson* 12 (3/4, 2/6), Stawicka* 16 (5/5, 1/3), Lazzari 5 (1/2, 1/3), Aghilarre 5 (2/4 da 2), Chukwu 2 (1/3 da 2), Da Pozzo* 12 (6/7 da 2), Egwoh Ashley 11 (5/8 da 2), Aijanen* 14 (4/4, 1/1), Carraro 5 (1/3, 1/2)Allenatore: Matassini A.Tiri da 2: 32/46 – Tiri da 3: 6/16 – Tiri Liberi: 8/17 – Rimbalzi: 45 11+34 (Egwoh Ashley 11) – Assist: 7 (Stawicka 3) – Palle Recuperate: 9 (Chukwu 4) – Palle Perse: 17 (Vespignani 4)Arbitri: Lanciotti V., Menicali G.Passalacqua Ragusa – Velcofin Interlocks Vicenza 69 – 64 (d1ts) (27-19, 40-39, 54-48, 61-61, 69-64)PASSALACQUA RAGUSA: Terrone NE, Consolini* 14 (4/9, 2/3), Pelka 10 (3/7, 1/5), Salice, Mazza 5 (1/2, 0/1), Tomasoni* 10 (4/6, 0/4), Siciliano* 11 (2/4, 2/8), Kozakova 4 (1/4 da 2), Narviciute* 4 (2/4 da 2), Olodo, Labanca* 11 (4/12 da 2)Allenatore: Buzzanca M.Tiri da 2: 21/48 – Tiri da 3: 5/21 – Tiri Liberi: 12/20 – Rimbalzi: 50 18+32 (Labanca 13) – Assist: 14 (Consolini 5) – Palle Recuperate: 8 (Tomasoni 2) – Palle Perse: 18 (Siciliano 4)VELCOFIN INTERLOCKS VICENZA: Cecili* 4 (1/4, 0/3), Nespoli 6 (3/5, 0/1), Tava* 14 (2/7, 2/3), Pellegrini* 18 (3/9, 4/9), Assentato* 8 (1/4, 1/3), Peserico 3 (1/4 da 2), Mattera* 8 (4/6, 0/2), Valente NE, Mutterle NE, Vitari 3 (0/2, 1/2)Allenatore: Zara F.Tiri da 2: 15/41 – Tiri da 3: 8/23 – Tiri Liberi: 10/12 – Rimbalzi: 39 10+29 (Mattera 10) – Assist: 17 (Cecili 6) – Palle Recuperate: 11 (Pellegrini 5) – Palle Perse: 18 (Tava 5)Arbitri: Parisi A., De Giorgio G.
    CLASSIFICA MARCATRICI:Siciliano A. (Passalacqua Ragusa) 190 (19)Fusari C. (San Giorgio MantovAgricoltura) 157 (15,7)Baldi B. (PF Umbertide) 156 (15,6)Miccoli C. (Futurosa iVision Trieste) 149 (14,9)Milani A. (W.APU Delser Crich Udine) 137 (13,7)Peresson A. (Martina Treviso) 128 (12,8)Gianolla C. (W.APU Delser Crich Udine) 126 (12,6)Consolini C. (Passalacqua Ragusa) 125 (12,5)Mosetti M. (Futurosa iVision Trieste) 124 (12,4)Orazzo M. (San Giorgio MantovAgricoltura) 123 (12,3)Binci S. (Bagalier FE.BA Civitanova) 120 (12)Aijanen A. (Martina Treviso) 118 (11,8)Cabrini A. (Halley Thunder Matelica) 116 (11,6)Manzotti G. (Alperia Basket Club Bolzano) 116 (11,6)Sorrentino G. (ARAN Cucine Panthers Roseto) 115 (11,5)Stefanczyk K. (Alperia Basket Club Bolzano) 112 (14)Perini V. (Bagalier FE.BA Civitanova) 111 (11,1)Vaitekunaite A. (Alperia Basket Club Bolzano) 110 (12,2)Castelli G. (Solmec Rhodigium Basket) 109 (10,9)Pellegrini M. (Velcofin Interlocks Vicenza) 108 (10,8)
    (Foto Laura Moltisanti) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì senza macchia per le squadre italiane nelle Coppe Europee

    Altro en plein delle italiane nelle Coppe Europee femminili, nella giornata di mercoledì sono arrivate solo vittorie senza lasciare neanche un set per strada. In Champions vincono da tre punti sia Milano che Scandicci nel quarto turno della fase a gironi; in CEV Cup e Challenge Novara, Roma e Chieri passano il turno e si qualificano ai quarti di finale.CEV Champions League Volley 2025Quarto TurnoMilano – Kamnik 3-0(25-15, 25-11, 25-13)Scandicci – Stuttgart 3-0(25-16, 25-12, 25-22)CEV Volleyball Cup 2025Ritorno Ottavi di finaleNovara – Lodz 3-0(25-21, 25-19, 28-26)CEV Volleyball Challenge Cup 2025Ritorno Ottavi di finaleRoma – Sofia 3-0(25-18, 25-12, 25-12)Kangasala – Chieri 0-3 (14-25, 18-25, 15-25)Di Redazione LEGGI TUTTO