consigliato per te

  • in

    Super Virtus Bologna, al Paladozza non si passa: Monaco ko

    La Virtus applica anche al Monaco la legge del PalaDozza, confermandosi “ammazzagrandi”. Pure i vice campioni devono arrendersi ai bianconeri, proprio come toccò al Real. Bologna fa appello a ogni organo: cuore, fegato e attributi, sintetizzati in una prestazione maiuscola di Carsen Edwards (24+6). Dominati i monegaschi anche a rimbalzo (44-33) da V Nere che hanno chiuso a chiave il proprio canestro.Ivanovic ha confermato di non guar LEGGI TUTTO

  • in

    Due ore e mezza di grande spettacolo, poi l’UYBA beffa Bergamo al tiebreak

    La Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio conquista la prima vittoria in campionato al termine di una vera e propria battaglia sportiva alla e-work arena. Le farfalle superano il Volley Bergamo per 3-2, dopo 2 ore e 25 minuti di gioco intensi e spettacolari, annullando ben tre match point alle avversarie e facendo esplodere di gioia il pubblico di casa.

    La sfida è stata combattuta e avvincente dall’inizio alla fine. Coach Barbolini, ancora una volta, ha dimostrato di saper leggere al meglio la partita, trovando soluzioni vincenti anche grazie al contributo delle atlete partite dalla panchina. Nel primo set, decisivo il doppio cambio Boldini–Diouf per Obossa e Seki (la giapponese titolare dal primo minuto), mentre nel secondo parziale è stata Battista a firmare la rimonta biancorossa, entrando per una comunque positiva Parra e guidando la squadra dal 3-9 fino al sorpasso.

    Dopo il doppio vantaggio UYBA, Bergamo ha reagito con carattere, trascinata dal trio Kipp–Mlejnkova–Cese Montalvo, conquistando con merito terzo e quarto set. Le farfalle, apparse in calo, hanno però trovato energie e lucidità nel tie-break, dove sui servizi di Battista sono riuscite a rimontare da 11-14 e a chiudere definitivamente il match con un muro vincente di Eckl, tra l’entusiasmo generale.

    Sul piano individuale, spiccano le prove di Obossa, top scorer con 19 punti, e di Battista, protagonista in diversi tratti della gara e autrice di 12 punti. Da applausi anche la prestazione difensiva di Federica Pelloni, sempre generosa e precisa in seconda linea.

    Per Bergamo ottime le performance di Kipp (18 punti), Cese Montalvo e Mlejnkova (16 a testa), in una partita che ha confermato il grande equilibrio e la qualità delle due squadre.

    1° set – Il primo set è equilibrato, poi con il doppio cambio Boldini – Diouf e grazie ai colpi di Parra (6 punti nel game) la UYBA scava il solco (18-12) e vola veloce al 25-19. 

    2° set –Le farfalle ripartono con il 6+1 iniziale: Bergamo reagisce e stacca subito (3-9), Barbolini ricorre ora a Battista (dentro per Parra) e al doppio cambio nella fase centrale, e le farfalle si rimettono in corsa; Obossa, Gennari e Battista (6 punti nel game per Valeria) protagoniste di un finale pazzesco (25-21). 

    3° set – Nel terzo parziale Barbolini rimette in campo Parra per Battista e sfrutta ancora il doppio cambio dal 15-15 al 19-21: nel finale Bergamo è più cinica e chiude con Kipp e Mlejnkova (21-25). 

    4° set – Bergamo ci crede, la UYBA prova a cambiare ancora formazione, giocando con Battista e Parra come bande e confidando ancora sul doppio cambio, ma ora le farfalle appaiono stanche e cedono nettamente alle orobiche: Cese Montalvo sale in cattedra e con 8 punti porta la contesa al tie-break. 

    5° set – La UYBA, tornata al 6+1 iniziale, ma con Battista per Parra, subisce ancora: sul 4-7 spazio a Boldini e Diouf e le biancorosse recuperano (8-8); sul 10-12 (Montalvo in grande splovero) rientrano Obossa e Seki, la UYBA annulla tre match point proprio con Obossa e chiude con il muro di Eckl 16-14.

    Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio 3Bergamo 2 (25-19, 25-21, 21-25, 16-25, 16-14)Eurotek Laica UYBA: Battista 12, Pelloni (L), Gennari 7, Metwally ne, Seki, Van Avermaet 9, Diouf 6, Parlangeli ne, Obossa 19, Eckl 8, Torcolacci ne, Boldini 1, Parra 8, Cicognani ne. All. Barbolini, 2° Lualdi.Bergamo: Carraro 1, Eze 4, Bolzonetti 1, Kipp 18, Ferrario ne, Mosser 2, Strubbe, Micheletti ne, Armini (L), Weske 1, Manfredini 13, Mlejnkova 16, Meli 5, Cese Montalvo 16. All. Parisi, 2° Cervellin.

    (Fonte: Eurotek Uyba Busto Arsizio) LEGGI TUTTO

  • in

    Sale la febbre da derby, domani riapre il botteghino per Lube – Yuasa

    Per il derby delle Marche che terrà a battesimo la stagione cuciniera servirà un Eurosuole Forum rosso fuoco! A.S. Volley Lube comunica che la prevendita biglietti al botteghino del Palas riaprirà domani, venerdì 17 ottobre 2025, alle ore 17, in vista del 1° turno casalingo della Regular Season, in programma lunedì 20 ottobre 2025, con prima battuta alle 20.30 tra i vicecampioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova e la Yuasa Battery Grottazzolina, che lo scorso anno ha centrato la salvezza con una grande rimonta. La SuperLega Credem Banca si aprirà col botto, in campo e sugli spalti del quartier generale civitanovese.
    Durante l’apertura della biglietteria, chi è già abbonato o sottoscriverà un abbonamento stagionale potrà ritirare le card alla cassa del Palas. Affinché la procedura di ritiro vada a buon fine, oltre a presentare il documento d’identità personale, i tifosi dovranno portare in biglietteria il tagliando ricevuto in fase di pagamento.
    In caso di successivo furto, smarrimento o deterioramento, in base alle leggi vigenti la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita.
    Orari biglietteria
    Venerdì 17 ottobre ore 17-19.
    Sabato 18 ottobre ore 10-12 e ore 16-18.
    Lunedì 20 ottobre ore 18.30-inizio match.
    BIGLIETTERIA ONLINE
    Sempre operativa la vendita sul circuito Vivaticket. Due le modalità previste: l’acquisto online sul sito lubevolley.vivaticket.it o in presenza nei punti vendita di Vivaticket in Italia.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    GLI ABBONAMENTI
    – VIP (settore B): centralissimo dietro alle panchine. Parcheggio con ingresso riservato e accesso all’Area Hospitality – 650 euro solo intero.
    – PREMIUM (settori B): centralissimo dietro alle panchine – 500 euro intero, 400 euro ridotto*.
    – GOLD (settori A – C): laterali dietro alle panchine – 350 euro intero, 300 euro ridotto*.
    – TRIBUNA (settori G – H – I): dietro al primo arbitro – 300 euro, 250 euro ridotto*.
    – GRADINATA: le varie gradinate – 200 euro intero, 160 euro ridotto*.
    – GRADINATA LNC (settore E riservato a “Lube nel Cuore”): nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso – 160 euro intero e 130 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare di Regular Season con MODENA, PERUGIA, PIACENZA E TRENTO, ma anche per i Play Off Scudetto.
    VIP: 60 euro
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
    Info abbonamenti: www.lubevolley.it – 0733/1999422 LEGGI TUTTO

  • in

    Sotto 0-2, Firenze ribalta Macerata e centra una gran vittoria davanti al proprio pubblico

    C’è voluta una sofferenza enorme, e una rimonta altrettanto spettacolare, per infrangere un tabù che cominciava a diventare stressante: dopo undici mesi e nove sconfitte casalinghe consecutive, Il Bisonte Firenze torna a vincere un match al Pala BigMat, superando una ottima CBF Balducci HR Macerata al tie break, e conquistando altri due punti e il secondo successo di fila dopo quello sempre al quinto set contro Vallefoglia. Una partita cominciata male, sotto i colpi di una Kokkonen mostruosa (17 punti nei primi due set, 27 alla fine), ma dal terzo la reazione è stata bellissima, con le bisontine che anche grazie all’apporto della panchina (decisiva Tanase con i suoi 11 punti di cui 7 nel quarto set, col 78% di efficienza in ricezione) hanno ribaltato il match chiudendo con il brivido al tie break, con Macerata capace di rimontare dall’11-3 al 12-11, per poi soccombere 15-11.

    MVP, per la seconda partita consecutiva, Jolien Knollema, autrice di 25 punti col 41% in attacco e il 60% di ricezione positiva, ma dal terzo set in poi tutte le giocatrici hanno dato il loro fondamentale contributo, dalle due centrali Malesevic (10 punti con 3 muri e il 50% in attacco) e Acciarri (8 punti con 1 ace e 2 muri decisivi al tie break) a Bukilic (17 punti di cui 13 negli ultimi 3 set), fino a Morello, ispiratissima in regia, e Valoppi, cresciuta enormemente in difesa.

    Starting Players – Coach Chiavegatti schiera Morello in palleggio, Bukilić opposto, Villani e Knollema in banda, Acciarri e Malešević al centro e Valoppi nel ruolo di libero, mentre Lionetti risponde con Bonelli in regia, Decortes opposto, Kockarević e Kokkonen in posto quattro, Mazzon e Clothier al centro e Caforio libero.

    1° set – Inizio in sordina per Il Bisonte, con Macerata che ne approfitta per salire sul 3-6 con l’attacco di Kokkonen e il primo tempo di Mazzon, tanto che Chiavegatti deve fermare subito il gioco: le ospiti allungano sul 3-8 con Kockarevic, le bisontine non reagiscono e sul 7-13 firmato Kokkonen, Chiavegatti è costretto già a spendere il secondo time out. Knollema prova a suonare la carica (10-14), poi Bertolino entra in seconda linea al posto dell’olandese e Malesevic riduce ancora le distanze (13-16), mentre sul primo tempo sbagliato di Mazzon (14-16) è Lionetti a decidere di parlarci su: Macerata riallunga con Clothier (15-19), Knollema, appena rientrata, mette giù il pallonetto del nuovo – 2 (17-19), ma il muro di Kokkonen su Acciari allarga ancora il gap (17-21) e la CBF può controllare fino al 20-25 di Kokkonen (otto punti nel set).

    2° set – Nel secondo c’è Kacmaz al posto di Acciarri e l’inizio è equilibrato, ma il primo break è ancora di Macerata grazie a un errore di Knollema (8-10), con le ospiti che poi approfittano delle polveri bagnate in attacco de Il Bisonte per salire sul 10-13 con Kockarevic, per il conseguente time out di Chiavegatti: entra Zuccarelli (all’esordio in A1, metterà giù un punto) per Bukilic, Villani accorcia le distanze (12-13) ma la CBF riparte con difesa e contrattacco e Kokkonen trova il 13-17 da seconda linea, con Chiavegatti che inserisce Tanase per Villani e poi chiama time out: sul 13-18 entra anche Agrifoglio per Morello, ma Firenze proprio non c’è e una scatenata Kokkonen (altri nove punti nel parziale) chiude con l’attacco del 18-25.

    3° set – Nel terzo torna in campo Acciarri per Kacmaz e c’è Tanase per Villani, e pur soffrendo Il Bisonte riesce a giocarsela punto a punto, trovandosi spesso a inseguire ma riuscendo poi a rientrare, come coi primi tempi di Malesevic e Acciarri per il 13-13: le bisontine mettono la faccia avanti col monster block di Tanase (14-13), Lionetti chiama time out e poi sul 15-13 di Bukilic inserisce Piomboni per Kockarevic, ma la stessa Bukilic trova il muro del 16-13, anche se Macerata reagisce con la solita Kokkonen (17-16). Adesso è Bukilic il terminale offensivo più efficace (20-17 e poi 22-18), ma non è finita perché Kokkonen non molla e sul 22-20 Chiavegatti deve chiamare time out: Bukilic (8 punti nel set) sbroglia uno scambio lunghissimo (23-20), Lionetti ferma il gioco e Chiavegatti inserisce Bertolino in battuta per Knollema, con Kokkonen che stavolta sbaglia (24-20) e Tanase che al terzo set point chiude 25-22.

    4° set – Nel quarto Il Bisonte prova a tenere l’inerzia con due ace di Tanase (2-0), poi Knollema si diverte con un paio di intelligentissimi mani-out e sul 6-2 Lionetti è subito costretto a fermare il gioco: la sua squadra reagisce (7-6), Tanase (7 punti nel set col 50%) la ricaccia indietro con mani-out e muro (9-6) poi sull’11-8 Lionetti inserisce Crawford per Clothier e Macerata torna sotto con la solita Kokkonen (11-11), con Chiavegatti che chiama giustamente time out. Firenze ritrova il break con l’attacco out di Kokkonen e quello in di Tanase (17-14), Lionetti chiede tempo e poi Acciarri mura per il + 4 (20-16), con il monster block di Bukilic che vale il 23-18 e la stessa serba che chiude con l’attacco del 25-20.

    5° set – Ottimo inizio anche nel tie break (2-0 con ace di Acciarri), poi l’attacco out di Kokkonen vale il 4-1 e il muro di Bukilic il 5-1, con Lionetti che deve subito fermare il gioco: adesso Knollema è ingiocabile (7-1), l’ace di Morello vale il cambio di campo sull’8-1 e sull’11-3 di Acciarri sembra finita, ma un improvviso black out porta Macerata sull’11-7 e Chiavegatti saggiamente ferma il gioco. Al rientro Bukilic mette giù il 12-7 che fa respirare, ma la CBF sale 12-9 e Chiavegatti reinserisce Villani per Tanase (crampi), anche se l’ace di Clothier vale il 12-10 e l’attacco di Kokkonen il 12-11, con conseguente time out di Chiavegatti: si riparte con Bukilic che mette giù un attacco fondamentale (13-11), poi Acciarri piazza un muro dal valore clamoroso su Mazzon per il 14-11 e alla fine chiude Morello con un altro monster block (15-11).

    IL BISONTE FIRENZE 3CBF BALDUCCI HR MACERATA 2(20-25, 18-25, 25-22, 25-20, 15-11)IL BISONTE FIRENZE: Villani 4, Acciarri 8, Morello 3, Knollema 25, Malesevic 10, Bukilic 17, Valoppi (L), Tanase 11, Kacmaz 1, Zuccarelli 1, Bertolino, Agrifoglio. Non entrate: Colzi, Lapini (L). All. Chiavegatti.CBF BALDUCCI HR MACERATA: Kockarevic 9, Clothier 4, Bonelli 2, Kokkonen 27, Mazzon 11, Decortes 21, Caforio (L), Piomboni 2, Bresciani, Crawford. Non entrate: Capodacqua (L), Sismondi, Batte, Ornoch. All. Lionetti.ARBITRI: Zavater, Cavalieri.NOTE – Spettatori: 501, Durata set: 26′, 25′, 28′, 26′, 18′; Tot: 123′.MVP: Knollema.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner: “Coppa Davis? Non ho ancora deciso se giocarla”

    Dopo la vittoria contro Stefanos Tsitsipas (6-2, 6-3) al debutto al Six Kings Slam, Jannik Sinner ha parlato in conferenza stampa. Tra i temi toccati c’è quello legato alla sua possibile partecipazione alla Coppa Davis: “Non ho ancora deciso, ancora non lo so”, ha detto il numero 2 al mondo. Tornando invece sui crampi avuti a Shanghai nella sfida contro Griekspoor: “Faceva tanto caldo e ci sono tante cose da mettere in considerazione. Non sono stato l’unico tennista ad aver avuto crampi – ha spiegato Sinner -. Spesso la mente è connessa con il corpo e quando ti metti tanta tensione queste cose, che non puoi controllare, possono succedere. Stiamo provando a capire il perché, ma non sempre c’è. Sono cose che possono capitare: alla fine quello che conta è che ora sto bene”. Sulla sfida contro Alcaraz: “Tutti vogliono migliorare, non lo sto facendo solo io. Sto provando a massimizzare il mio potenziale al 100%. Carlos è uno dei giocatori con cui sto lavorando per migliorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini ai quarti al Wta Ningbo: Kudermetova battuta in due set

    Jasmine Paolini è ai quarti di finale del Wta 500 di Ningbo. L’azzurra ha battuto la russa Veronika Kudermetova, numero 31 al mondo, con il punteggio di 6-2, 7-5 in un’ora e 29 minuti di gioco conquistando altri punti importanti per la qualificazione alle Wta Finals. Al prossimo turno, Paolini sfiderà Belinda Bencic. Tra le due sarà la quarta sfida in carriera, con l’azzurra che è sotto 2-1 nei precedenti ma ha vinto l’ultimo match giocato quest’anno alla United Cup.

    La cronaca del match
    E pensare che il primo set non era partito benissimo per Paolini, che aveva perso il servizio in apertura. La numero 8 al mondo ha però conquistato l’immediato controbreak e piazzato un parziale di 5-1 che le ha permesso di chiudere 6-2 in 32 minuti. Scena quasi simile anche nel secondo set, in cui Kudermetova ha conquistato il break nel quinto game, ma ha poi perso la battuta subito dopo e nel dodicesimo gioco, in cui Paolini ha chiuso il match. LEGGI TUTTO

  • in

    Darderi fuori agli ottavi all’Atp Almaty: Mochizuki vince 6-3, 6-3

    Si è chiuso agli ottavi di finale l’Atp 250 di Almaty di Luciano Darderi. L’italoargentino, testa di serie numero 4, ha perso all’esordio nel torneo contro il giapponese Shintaro Mochizuki per 6-3, 6-3. Dopo aver conquistato il primo break del match nel quarto game del primo set ed essere andato avanti 3-1, Darderi non è riuscito a tenere il servizio ben due volte nel parziale, subendo così la rimonta. Nel secondo set, invece, a esser decisivo per la vittoria del giapponese è stato il break nel quarto game. Ai quarti di finale, Mochizuki affronterà l’americano Alex Michelsen. LEGGI TUTTO

  • in

    Berger è sicuro: «Questo gruppo ha un grande potenziale»

    Ci sono campioni che, dopo aver vinto tanto, decidono di fermarsi. E poi c’è Alexander Berger, che ha scelto di ripartire: in particolare da Belluno, dove è approdato lo scorso marzo. In silenzio, senza proclami. Ma in poco tempo ha conquistato compagni, staff, tifosi. Con l’umiltà di chi non ha nulla da dimostrare, e la fame di chi, invece, vuole ancora tutto.
    SCHIENA – Trentasette anni compiuti il 27 settembre, lo schiacciatore austriaco ha nel suo bagaglio un’intera carriera vissuta ad alto livello. In mezzo, pure uno scudetto vinto a Perugia, da protagonista. Ma non è il palmares a definirlo. È piuttosto la sua attitudine: quella di un atleta non smette mai di imparare, di ascoltare, di mettersi in gioco. «Ora la schiena sta bene – racconta –. Dopo l’ernia che ho avuto nel 2018, presto sempre la massima attenzione. Ma sono felice e molto grato al nostro staff medico per l’eccellente trattamento. In generale, la mia condizione fisica è buona: ogni giorno e ogni allenamento mi aiutano a migliorare sempre di più».
    PERIODO INTENSO E NECESSARIO – Ha saltato i primi tre test della pre-season, ma il tempo perso è stato recuperato con metodo e la consueta precisione di chi sa che la forma, nel volley, è un equilibrio sottile tra forza e leggerezza. «È stato un periodo intenso, ma necessario – spiega – per costruire una buona base e permetterci di mantenere la forma per l’intera stagione. Nel complesso, ho trovato un gruppo interessante, un buon mix di elementi esperti e giovani motivati, con molto potenziale».
    AMICI – Alex, ai piedi delle Dolomiti, ha riabbracciato anche una vecchia conoscenza: Stefano Giannotti. Dieci anni fa, insieme, condividevano la maglia di Padova, in A1: «Siamo buoni amici – sorride Berger –. Stefano non è solo un ottimo giocatore, ma anche un grande uomo squadra. Sono felice di condividere di nuovo il campo con lui».
    PIANO PARTITA – Nel frattempo, domenica 19 ottobre (alle 18), alla VHV Arena, scocca l’ora del debutto ufficiale in Serie A3 Credem Banca. Dall’altra parte della rete, l’ErmGroup Altotevere San Giustino. «Come in ogni sfida – conclude Berger – dobbiamo concentrarci su noi stessi, sul nostro gioco. E naturalmente sul piano partita». L’uomo dei grandi palcoscenici, oggi, parla con la semplicità di chi ha imparato che la grandezza non si misura attraverso i trofei, ma nella continua ricerca della versione migliore di sé. LEGGI TUTTO