consigliato per te

  • in

    Raducanu in lacrime al Wta Dubai: spettatore stalker espulso dal torneo

    Grande spavento a Dubai per Emma Raducanu. La tennista britannica è stata presa di mira da “un uomo che ha mostrato un comportamento ossessivo” nei suoi confronti. Nel corso del match di ieri sera contro Karolina Muchova, la campionessa degli Us Open 2021 si è avvicinata all’arbitro indicando il pubblico, per poi rientrare in campo asciugandosi le lacrime. Il motivo era legato alla presenza nelle prime file di una persona che lunedì scorso l’aveva avvicinata in un’area pubblica mostrando un comportamento ossessivo. 

    Il comunicato della Wta
    “Lunedì 17 febbraio, Emma Raducanu è stata avvicinata in un’area pubblica da un uomo che ha mostrato un comportamento ossessivo. Lo stesso individuo è stato identificato nelle prime file durante la partita di Emma martedì ed è stato successivamente espulso. L’uomo sarà bandito da tutti gli eventi WTA in attesa di una valutazione della minaccia. La sicurezza dei giocatori è la nostra massima priorità. La WTA sta lavorando attivamente con Emma e il suo team per garantire il suo benessere e fornire tutto il supporto necessario”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cambio di rotta a Piacenza: è ufficiale, il traghettatore sarà Ljubo Travica

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza comunica che la guida della prima squadra fino al termine della stagione è affidata Ljubomir Travica e al suo fianco in qualità di secondo allenatore ci sarà Matteo Bologna.Inizia così il secondo comunicato stampa ufficiale diramato in poche ore dalla società emiliana, dopo quello diffuso nella tarda serata di martedì riguardante la rescissione consensuale (così è stata definita) con Andrea Anastasi e il suo secondo Roberto Rotari. Il resto, lo riportiamo di seguito, racconta la carriera di Travica.

    Ljubo Travica, classe 1954, ha una trentennale esperienza in panchina e a Piacenza ha già allenato esattamente venti anni fa, stagione 2004-2005 vincendo la Regular Season per poi fermarsi in semifinale nei Play Off per mano di Perugia.

    Cresciuto pallavolisticamente nell’Haok Mladost di Zagabria è approdato in Italia nella stagione 1983-1984 ingaggiato dalla Panini Modena per poi vestire le maglie del Petrarca Padova in A1, Vimercate e Brugherio in A2.

    La carriera da allenatore ha inizio nel 1991 in B1 alla guida dell’Effedì Valdagno. Ha allenato in Italia diverse squadre, tra le quali Parma, Gabeca Montichiari, Catania, Palermo, Ferrara prima di passare all’Olympiakos dove rimane per due anni prima di tornare in Italia a guidare Piacenza nella stagione 2004-2005. Allena anche Latina, Materdomini e Vibo Valentia prima di guida approdare in Polonia alla guida dell’Asseco Resovia. Il ritorno in Italia è nella stagione 2023-2024, dopo 15 anni tra Polonia, Qatar, Iran, Croazia, Russia e Tunisia, quando a campionato iniziato va a Taranto, squadra ultima in classifica, portandola alla salvezza.

    Nella sua carriera ha ottenuto due promozioni in Serie A1 con Catania e Vibo Valentia, ha guidato la Gabeca ad una finale di Coppa Italia, ha vinto un campionato greco, due campionati del Qatar e quattro tunisini e con la nazionale serbo-montenegrina ha vinto il bronzo agli Europei 2005.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Sonepar Padova verso la sfida con la Lube

    Giovedì 20 febbraio, alle ore 20.30, i bianconeri di Sonepar Padova affronteranno Cucine Lube Civitanova nel recupero della prima giornata di ritorno. Reduce dalla vittoria contro la compagine modenese, il team di coach Jacopo Cuttini tornerà a giocare di fronte al proprio pubblico, consapevole dell’importanza delle ultime sfide di questa regular season. La settimana dei patavini sarà intensa, con un calendario fitto che prevede due sfide ravvicinate in pochi giorni: prima l’impegno casalingo contro la formazione marchigiana, poi, domenica, la trasferta a Verona.
    In vista della partita contro Civitanova, coach Jacopo Cuttini ha innanzitutto sottolineato l’entusiasmo con cui la squadra ha ripreso gli allenamenti dopo l’incontro con Modena: “Siamo rientrati in palestra con tantissimo entusiasmo. I ragazzi, del resto, affrontano sempre la settimana successiva a ogni partita con grande determinazione e con la voglia di continuare a lavorare e credere nel nostro percorso. Dopo una vittoria così importante come quella contro Modena, le energie sono alle stelle”.
    Sulla sfida di giovedì contro la Lube, il tecnico patavino ha aggiunto: “Civitanova è una squadra che, come dimostra la sua posizione in classifica, sta vivendo un ottimo momento. Ha molta qualità all’interno del proprio sestetto, con giocatori che conosciamo bene, come ad esempio Bottolo e Loeppky. Dovremo essere bravi a mantenere un buon livello di cambio palla e cercare di mettere in difficoltà il loro sistema di side-out”.
    Il coach ha poi evidenziato l’importanza dell’approccio alla gara: “Abbiamo visto nelle ultime partite quanto sia determinante partire con la giusta aggressività. Contro Modena ci siamo riusciti, ed è stato un fattore chiave per la vittoria. Dobbiamo ripetere quella mentalità anche contro la Lube”.
    Sonepar Padova si affida anche al calore dei propri tifosi per affrontare al meglio questo ciclo di partite. “Domenica scorsa il nostro pubblico ci ha dato una spinta incredibile contro Modena e siamo certi che lo farà di nuovo giovedì. Abbiamo bisogno del sostegno di tutti per continuare a lottare e provare a mettere in difficoltà anche una squadra come Civitanova”, ha concluso il tecnico padovano. LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Dubai, Paolini si ferma agli ottavi: Kenin vince in due set

    Termina agli ottavi di finale il percorso di Jasmine Paolini al Wta 1000 di Dubai. L’azzurra perde contro l’americana Sofia Kenin, n. 56 al mondo, 6-4, 6-0 in un’ora e 5 minuti di gioco. Match non semplice per Paolini che nel corso del primo game del secondo set ha accusato un problema alla caviglia destra a seguito di una caduta. Infortunio che ha condizionato il secondo set, con Kenin che ha controllato senza grandi difficoltà. 

    La cronaca del match
    Nel primo set Paolini è subito chiamata a difendere il servizio in apertura con tre prime vincenti. Successivamente, si gioca sui turni di battuta in cui Kenin si dimostra sempre molto precisa e concede zero chance a Paolini di palla break. Al quinto gioco l’azzurra perde il servizio, permettendo all’americana numero 56 Wta di chiudere avanti 6-4 dopo 40 minuti di gioco. Nel primo game del secondo set, Paolini accusa un problema alla caviglia destra a seguito di una caduta. Dopo un medical time-out, la numero 4 Wta torna in campo ma subisce subito il break da Kenin. Per Paolini aumentano le difficoltà: la caduta e l’infortunio alla caviglia condizionano del tutto il secondo set. L’americana ne approfitta e chiude il match 6-4, 6-0. LEGGI TUTTO

  • in

    No Turchia, no Cina, no Scandicci: Myriam Sylla giocherà ancora per Vero Volley Milano

    Myriam Sylla confermata dalla Vero Volley Milano anche per la prossima stagione, e con lei tutto il blocco azzurro della nazionale composto da Paola Egonu, Anna Danesi, Alessia Orro ed Elena Pietrini. Dopo mesi di “assalti” turchi (e non solo) dunque, anche l’ultimo nodo è stato sciolto. Prima le voci di Egonu e Danesi al VakifBank, poi il lungo corteggiamento del Fenerbahce per Orro, infine le continue voci riguardo un possibile passaggio di Sylla a Scandicci, con alla finestra squadre turche e cinesi pronte a inserirsi nella trattativa. E invece niente, nulla di tutto questo si è concretizzato, le mura di cinta del Consorzio Vero Volley hanno retto a qualunque assedio, compreso quest’ultimo che ormai teneva banco da un paio di settimane sui media specializzati di tutta Europa. Sylla, come le altre azzurre, alla fine ha accettato la proposta di rinnovo.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Ljubomir Travica nuovo allenatore dei biancorossi.

    Piacenza 19.02.2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza comunica che la guida della prima squadra fino al termine della stagione è affidata Ljubomir Travica e al suo fianco in qualità di secondo allenatore ci sarà Matteo Bologna.
    Ljubo Travica, classe 1954, ha una trentennale esperienza in panchina e a Piacenza ha già allenato esattamente venti anni fa, stagione 2004-2005 vincendo la Regular Season per poi fermarsi in semifinale nei Play Off per mano di Perugia.
    Cresciuto pallavolisticamente nell’Haok Mladost di Zagabria è approdato in Italia nella stagione 1983-1984 ingaggiato dalla Panini Modena per poi vestire le maglie del Petrarca Padova in A1, Vimercate e Brugherio in A2.
    La carriera da allenatore ha inizio nel 1991 in B1 alla guida dell’Effedì Valdagno. Ha allenato in Italia diverse squadre, tra le quali Parma, Gabeca Montichiari, Catania, Palermo, Ferrara prima di passare all’Olympiakos dove rimane per due anni prima di tornare in Italia a guidare Piacenza nella stagione 2004-2005. Allena anche Latina, Materdomini e Vibo Valentia prima di guida approdare in Polonia alla guida dell’Asseco Resovia. Il ritorno in Italia è nella stagione 2023-2024, dopo 15 anni tra Polonia, Qatar, Iran, Croazia, Russia e Tunisia, quando a campionato iniziato va a Taranto, squadra ultima in classifica, portandola alla salvezza.
    Nella sua carriera ha ottenuto due promozioni in Serie A1 con Catania e Vibo Valentia, ha guidato la Gabeca ad una finale di Coppa Italia, ha vinto un campionato greco, due campionati del Qatar e quattro tunisini e con la nazionale serbo-montenegrina ha vinto il bronzo agli Europei 2005. LEGGI TUTTO

  • in

    LOVB, Marco Bonitta ha lasciato la panchina di Austin per motivi personali

    Nottata di dimissioni nel volley quella a cavallo tra il 18 e il 19 febbraio. Dopo Anastasi a Piacenza, dall’altra parte del mondo, negli Stati Uniti, è finita anzitempo per motivi personali anche l’avventura di Marco Bonitta come coach di Austin. Da qui alla fine della stagione il suo posto sarà preso da Chris McGown, allenatore di lungo corso in NCAA. LEGGI TUTTO

  • in

    Saibene e la semifinale di coppa: «Faremo di tutto per vincere»

    Cresce l’attesa per il grande evento: sabato 22 e domenica 23 febbraio, infatti, il palasport di Longarone farà da teatro alla Final Four della Del Monte® Coppa Italia Serie A3. E ad aprire le danze di uno spettacolare weekend sotto rete sarà il Belluno Volley, chiamato ad affrontare, in semifinale, la Romeo Sorrento: sabato, la prima battuta è prevista alle ore 17. 
    NOMI IMPORTANTI – In vista del confronto con la formazione campana, il capitano Alberto Saibene sparge ottimismo: «Ci presentiamo all’appuntamento in buone condizioni e con una fiducia garantita dalle ultime vittorie in campionato». Ma l’ostacolo iniziale sarà subito rilevante, se è vero che Sorrento domina il girone blu del campionato di A3. E si è già assicurato il primo posto in regular season: «Da questo punto di vista – riprende Saibene – siamo stati un po’ sfortunati perché, fra tutte le squadre che daranno vita alla Final Four, incontriamo indubbiamente la più ostica. Quella che, finora, ha condotto il percorso migliore: la Romeo ha iniziato ben presto a macinare punti, gioca una buona pallavolo e in organico ha nomi altisonanti. Anche se noi, dal canto nostro, stiamo bene e faremo di tutto per vincere». 
    EMOZIONE – Il Belluno Volley, nella sua storia, non si era mai spinto così in alto nella competizione parallela al campionato. Al massimo aveva raggiunto i quarti di finale, quando però la qualificazione era aperta alle prime otto classificate di stagione regolare. E il riferimento è all’annata 2021-2022: «È la prima volta che gioco in Coppa Italia – conclude il capitano dei rinoceronti -. Sono molto emozionato e non vedo l’ora di scendere in campo: alla fine, ci si allena in palestra con l’obiettivo di vivere da protagonisti partite di questo tipo. Ci attende un weekend importante, nel quale avremo bisogno dell’aiuto di tutti i nostri tifosi. Anche perché la semifinale sarà veramente tosta».
    PREVENDITE – Nel frattempo, proseguono le prevendite per acquistare gli abbonamenti con i quali si potrà assistere alle due sfide del sabato (alle 19.30 andrà in scena il faccia a faccia tra Personal Time San Donà di Piave e Sieco Service Ortona) e alla finalissima (domenica 23, ore 18): il costo è di 15 euro per la gradinata non numerata e di 25 per quella numerata; di 10, invece, per gli Over 65 e i bambini dai 6 ai 10 anni. I biglietti sono acquistabili nella sede del Belluno Volley, in via Vittorio Veneto, 223, e al seguente link: https://www.diyticket.it/artists/4007/final-four-del-monte-coppa-italia-serie-a3-2024-2025.

    [embedded content] LEGGI TUTTO