consigliato per te

  • in

    Sofia Cusma completa il roster di Talmassons: “Finalmente sono tornata a casa”

    La CDA Talmassons FVG completa il suo roster con l’arrivo di Sofia Cusma. La talentuosa opposta, classe 2004 e originaria di Trieste, è l’ultimo colpo di mercato in entrata della società friulana, che ha di fatto completato la rosa a disposizione di coach Leonardo Barbieri per la stagione 2025/2026.

    L’arrivo di Cusma è in linea con il progetto e le ambizioni della società della famiglia Cattelan: puntare su giovani talenti, rappresentativi del territorio regionale, da valorizzare in un percorso di crescita da vivere all’interno del campionato di Serie A. Sarà così anche per Sofia: cresciuta pallavolisticamente nell’Argentario Volley, giocando sia nelle giovanili che in B1, passando per la Pieralisi Jesi e per L’ING Nottolini Capannori, in provincia di Lucca, sempre in serie B1.

    Nell’ultimo anno ha vestito la maglia della Zero5 Castellana Grotte, disputando un altro campionato di Serie B1, che le ha permesso di aggiungere ulteriore esperienza nonostante la giovane età. Ora, una nuova tappa attende Sofia, questa volta in Serie A2 con la maglia delle Pink Panthers di Talmassons.

    La nuova opposta si è presentata così ai suoi nuovi tifosi: “Sono molto felice di essere qui. Ho lasciato la mia regione da quando ero piccola ed è il primo anno che ho l’onore di giocare in casa mia. Sono partita a Trento con le giovanili, poi ho giocato tre anni nelle B1 in giro per l’Italia. Finalmente sono tornata a casa e per me è un grande onore giocare per questa società. Non vedo l’ora di conoscere le mie compagne e mettermi al lavoro. Io non mi sono mai posta limiti. Voglio crescere e questa per me è una grande opportunità per farlo. Sarò affiancata da uno staff qualificato e da giocatrici esperte e talentuose quindi per me è un onore. Darò tutta me stessa, voglio migliorare tanto e dare tutto ciò che posso alla mia squadra”.

    Sull’arrivo di Sofia Cusma, si è espresso anche il direttore sportivo Gianni De Paoli che ha parlato così: “Sofia è un altro talento del Friuli Venezia Giulia. Già da un paio d’anni la seguivamo, ha fatto un percorso importante sia a livello giovanile che in Serie B1 in giro per l’Italia. Sarà un’altra atleta regionale che si aggiunge a quelle già confermate, che permetteranno di mantenere un’identità ancora forte all’interno della squadra. Penso che abbiamo raggiunto tutti quelli che erano i nostri obiettivi di mercato, ovvero costruire una squadra esperta, con una rosa che avesse una forte rappresentanza della nostra regione. Ora sarà il campo a dare le risposte”. 

    Un concetto, quello di identità e di rappresentanza del territorio, ripreso anche dal Presidente Ambrogio Cattelan: “Io ci tengo tantissimo a questo progetto che ormai si sta consolidando. Vedo già dei numeri importanti con noi e questo mi fa molto piacere. Senz’altro le nostre ragazze saranno felici anche di portare questa bandiera che è anche loro”.

    (fonte: CDA Talmassons FVG) LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro bulgaro per Ravenna, esordirà in A2 l’opposto Hristiyan Dimitrov

    Un altro giocatore bulgaro si aggiunge all’organico della Consar Ravenna per il prossimo campionato di A2. Si tratta del 25enne Hristiyan Dimitrov, opposto di Varna dove è nato il 2 novembre 1999. A Ravenna porta l’esperienza e le conoscenze pallavolistiche acquisite fin qui in una carriera che lo ha visto girare tantissimo: ha giocato in Islanda, Germania, Belgio, Ungheria, oltre che nel suo Paese.

    Nel dicembre 2022 è approdato in Italia, in A3, alla Wimore Parma e, dopo una parentesi in patria al Pazardzhik, vi è ritornato nel dicembre 2023 per giocare nella Smartsystem Fano, con cui ha vinto i playoff salendo in A2, e nella Sarlux Sarroch, nell’annata passata con cui ha rescisso il contratto dopo la conferma.

    Per lui, dunque, sarà la prima stagione in A2 e a Ravenna troverà come compagno di squadra Samuil Valchinov, con cui sta condividendo i collegiali con i due gruppi della nazionale bulgara: quella maggiore allenata da Gianlorenzo Blengini, e la selezione B diretta da Francesco Mollo. Fin qui, il suo bottino italiano parla di 937 punti messi a segno, con 92 ace e 80 muri. A Sarroch ha chiuso con 338 punti, decimo miglior attaccante della A3, con 26 ace, che lo collocano al settimo posto, e 25 muri.

    “Sono molto eccitato all’idea di poter disputare il mio primo campionato di A2 – sono le prime parole del nuovo opposto ravennate – e di giocare in una realtà come Ravenna, città che respira pallavolo e club storico. Ho parlato con Grozdanov e Georgiev, che sono stati lì, e mi hanno parlato benissimo della realtà ravennate, mi hanno raccontato di quanto sia bello giocare e lavorare a Ravenna. E Samuil mi ha detto un po’ della A2, un campionato molto interessante ed equilibrato con un livello altissimo. Poi mi stimola parecchio il fatto di poter lavorare con coach Valentini: mi ha esposto un bel progetto tecnico e so che con lui si lavora molto ma si cresce anche tanto”.

    Dimitrov, che ha scelto il numero 1 che aveva già a Fano e Sarroch, diventa il nono giocatore bulgaro della storia di Ravenna.

    (fonte: Consar Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia di De Giorgi ospite del Console Generale d’Italia a Montreal a Quebec City

    La Nazionale maschile, al termine dell’ultima partita della Pool 1 vinta contro l’Argentina per 3-1, è stata invitata dal Console Generale d’Italia a Montreal, Enrico Pavone, a partecipare a un ricevimento organizzato in occasione della Festa della Repubblica Italiana e della Giornata Nazionale dello Sport.L’evento, che si è svolto presso l’Hotel Le Bonne Entente di Quebec City, ha visto la partecipazione anche del Console Onorario d’Italia a Quebec, Diego Mantovani, il quale ha accolto subito con un caloroso benvenuto la delegazione azzurra.

    Subito dopo si è tenuto un momento istituzionale, durante il quale hanno preso la parola lo stesso Mantovani, seguito dalla Viceministra dello Sport del governo del Quebec Chantal Marchand, che si è soffermata principalmente sul ribadire l’importanza e il valore dello sport all’interno della società civile. A seguire, è intervenuto il Console Enrico Pavone, che ha rivolto un saluto agli azzurri presenti e alla comunità italo-canadese in sala.

    Infine, è salito sul palco il CT della Nazionale tricolore Ferdinando De Giorgi, che ha ringraziato per l’invito ricevuto ed espresso l’orgoglio che ogni giorno si prova nel rappresentare i colori del proprio Paese in giro per il mondo, cercando di vincere ogni partita per portare in alto il nome dell’Italia.

    Dopo gli interventi istituzionali, il commissario tecnico De Giorgi, insieme al capitano azzurro Simone Giannelli e a Yuri Romanò, ha consegnato ai consoli Pavone e Mantovani e alla Viceministra dello Sport del Quebec un pallone e una maglia autografati da tutti i giocatori della Nazionale, oltre al gagliardetto tricolore.

    Successivamente la Nazionale tricolore si è intrattenuta con i tanti italo-canadesi presenti che hanno rivolto agli azzurri numerose domande e curiosità, oltre all’immancabile richiesta di scattare qualche foto, prima di cenare e fare rientro al termine della serata.

    La prossima tappa di VNL vedrà impegnati gli azzurri (QUI i convocati da Fefè De Giorgi) dal 25 giugno al 30 giugno negli Stati Uniti, più precisamente a Chicago, contro Polonia, Cina, Brasile e USA.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Bryan Argilagos sarà il vice Giannelli a Perugia: “L’ambizione è esordire in Superlega”

    Bryan Argilagos è un nuovo giocatore della Sir Susa Vim Perugia. Il giovanissimo palleggiatore italo-cubano (di passaporto italiano) sarà il vice di Simone Giannelli ed è pronto a vivere a Perugia la sua prima stagione nel campionato di Superlega.

    Classe 2007, 18 anni appena compiuti lo scorso 26 gennaio, Bryan arriva dal Volley Treviso, club con il quale ha giocato cinque stagioni consecutive di cui l’ultima in serie B. 

    La chiamata della Sir rappresenta un salto importante nella sua carriera: “Sicuramente ricevere la chiamata da Perugia è stato molto inaspettato, si tratta comunque della squadra più forte d’Europa e tra le migliori al mondo, per me rappresenta fonte d’orgoglio e mi ripaga per tutti gli sforzi fatti in questi anni ma non è certo un punto di arrivo, data anche la mia giovane età”.

    Bryan è pronto ad unirsi al gruppo bianconero e a dare il suo contributo in una stagione in cui i Block Devils saranno chiamati a competere per ben cinque trofei. Figlio dello schiacciatore cubano Alexeis Argilagos, che nel campionato italiano ha militato per sei stagioni in A2 ed è attualmente allenatore.

    Bryan si dichiara pronto a vivere questa nuova esperienza con la volontà di imparare il più possibile dallo staff tecnico e dai suoi compagni: “Da questa stagione mi aspetto di migliorare prima di tutto fisicamente e tecnicamente cercherò di mettere nel bagaglio quanti più consigli possibili dagli allenatori e dai grandi campioni con i quali giocherò, le mia ambizione più grande sarebbe di esordire in Superlega, credo sia il sogno di tutti i pallavolisti che amano questo sport e mi piacerebbe essere d’aiuto alla squadra sotto qualsiasi punto di vista”.

    Bryan sarà il compagno di reparto di Simone Giannelli, a cui è accomunato, a livello di caratteristiche fisiche, dall’altezza. Per quanto riguarda le sue doti tecniche il giovane regista si presenta così: “Io faccio il palleggiatore sarebbe strano non dire un buon palleggio, essendo anche alto 2 metri me la cavo anche a muro però certamente tutto da migliorare!”.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Toh, la Ferrari sa anche vincere. Ma non in Formula 1

    Dall’esaltazione della 24 Ore di Le Mans al malcontento del Canada: sono le contraddizioni di una domenica a due facce per la Ferrari. Il Cavallino ha scritto un’altra pagina leggendaria nella classe Hypercar, aggiudicandosi per il terzo anno di fila la leggendaria corsa sul Circuit de la Sarthe, anche se stavolta con la “gialla” della AF Corse. Nemmeno il tempo di festeggiare, per&ograve LEGGI TUTTO

  • in

    Giubileo dello Sport 2025, Papa Leone XIV: “L’incitamento ‘dai’ è un imperativo bellissimo”

    Lo scorso weekend, sabato 14 e domenica 15 giugno 2025, si è celebrato a Roma il Giubileo degli Sportivi, chiuso dalle potenti parole pronunciate da Papa Prevost nella messa celebrata in Vaticano a cui erano presenti, tra i tanti, il Presidente del CIO Thomas Bach, seduto vicino al Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, e a tanti campioni come l’ex ferrarista Felipe Massa, l’olimpionico del judo Pino Maddaloni, l’ex calciatore e oggi Sindaco di Verona, Damiano Tommasi, la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti, il campione dell’NBA Gordon Hayward, oltre a Francesco Ricci Bitti, membro d’onore del CIO.

    “Non è un caso che nella vita di molti santi del nostro tempo, lo sport abbia avuto un ruolo significativo, sia come pratica personale sia come via di evangelizzazione” sono state le parole con cui Papa Leone XIV ha aperto la messa dedicata agli sportivi, citando poi l’esempio del Beato Pier Giorgio Frassati, ”patrono degli sportivi, che sarà proclamato santo il  prossimo 7 settembre. La sua vita, semplice e luminosa, ci ricorda  che, come nessuno nasce campione, così nessuno nasce santo. È l’allenamento quotidiano dell’amore che ci avvicina alla vittoria definitiva e che ci rende capaci di lavorare all’edificazione di un mondo nuovo. Lo affermava anche San Paolo VI, vent’anni dopo la fine  della seconda guerra mondiale, ricordando ai membri di un’associazione sportiva cattolica quanto lo sport avesse contribuito a riportare pace e speranza in una società sconvolta dalle conseguenze della guerra”.

    “I campioni non sono macchine infallibili, ma uomini e donne che, anche quando cadono, trovano il coraggio di rialzarsi”.

    “Cari sportivi – ha proseguito il Pontefice -, la Chiesa vi affida una missione bellissima: essere, nelle vostre attività, riflesso dell’amore di Dio Trinità per il bene vostro e dei vostri fratelli. Lasciatevi coinvolgere da questa missione, con entusiasmo: come atleti, come formatori, come società, come gruppi, come famiglie”.“Il binomio Trinità e sport non è esattamente di uso comune, eppure l’accostamento non è fuori luogo. Ogni buona attività umana infatti porta in sé il riflesso della bellezza di Dio e certamente lo sport è tra queste. Del resto Dio non è statico, non è chiuso in sé, è comunione, viva relazione tra Padre, Figlio e Spirito Santo, che si apre al mondo”.

    “Ecco perché lo sport può aiutarci a incontrare Dio Trinità, richiede movimento dell’io verso l’altro, certamente esteriore, ma soprattutto interiore. Senza questo si riduce a sterile competizione di egoismi”.

    “Pensiamo ad un’espressione che in lingua italiana si usa comunemente per incitare gli atleti durante le gare, gli spettatori gridano ‘dai’, forse non ci facciamo caso, ma è un imperativo bellissimo, quello del verbo dare. E questo può farci riflettere, non è solo un dare una prestazione fisica, ma un dare sé stessi. Si tratta di darsi per gli altri per la propria crescita, per i sostenitori, per i propri cari, per i collaboratori, per il pubblico, anche per gli avversari. Se si è veramente sportivi questo va al di là del risultato”.

    Infine, citando Papa Francesco, l’augurio per tutte le atlete, gli atleti, dirigenti e volontari delle tante associazioni sportive coinvolte: “Amava sottolineare che Maria del Vangelo ci appare attiva il movimento, perfino di corsa, pronta, come sono i padri e le mamme, a soccorrere i suoi figli. Chiediamo a lei di accompagnare le nostre fatiche e i nostri slanci – ha concluso Papa Prevost -, e di orientarvi sempre al meglio, fino alla vittoria più grande: quella dell’eternità, il campo infinito, dove il gioco non avrà più fine, e la gioia sarà piena”.

    Tanti gli esponenti del mondo dello sport che hanno partecipato alla messa c’era anche il Luk Lublin, squadra di pallavolo fresca di titolo maschile in Polonia, che con il suo capitano Jakub Wachnik ha omaggiato il Papa con la sua maglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi si ritira dall’Atp Queen’s: salta l’incontro di 1° turno con Rune 

    L’Italia perde il suo unico rappresentante al Queen’s, torneo Atp 500 al via oggi, tappa prestigiosa in vista di Wimbledon. Matteo Arnaldi ha infatti annunciato il suo forfait a poche ore dal suo match di esordio previsto come 2° incontro dalle 13 contro il danese Holger Rune. Il sanremese, n°41 Atp, sarà sostituito dal lucky loser australiano Christopher O’Connell. L’Italia aveva già perso a Londra sia Musetti che Berrettini, entrambi alle prese con il recupero dai rispettivi infortuni.  LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025, il bilancio della Week 1 degli Azzurri

    Volleyball Nations League 2025Il bilancio della Week 1 della Nazionale: tris di successi in Canada per gli Azzurri 
    Si è chiusa con la vittoria per 3-1 ai danni dell’Argentina la Week 1 della Nazionale Italiana impegnata alla Volleyball Nations League 2025. La prima settimana di sfide, che ha visto gli Azzurri di Ferdinando De Giorgi scendere in campo a Quebec City, in Canada, ha portato in dote alla Nazionale tre successi e una sconfitta. Un bilancio che piazza momentaneamente l’Italia al quarto posto nella classifica generale provvisoria.

    Dopo il successo all’esordio contro la Bulgaria, Giannelli e compagni si sono ripetuti superando al tie-break la Germania. L’unico ko, invece, è arrivato per 3-1 contro la Francia mentre il già citato trionfo contro l’Argentina ha chiuso il sipario sulla Week 1 degli Azzurri, che si preparano ora per la seconda settimane di gare.

    Dal 25 al 30 giugno, infatti, sarà Chicago, negli Stati Uniti, la sede delle sfide dell’Italia, che dovrà vedersela contro i padroni di casa degli Stati Uniti, Polonia, Cina e Brasile. Da martedì 17 giugno a domenica 22 giugno, inoltre, la Nazionale sosterrà un periodo di preparazione ad Ottawa (Canada), affrontando la Nazionale Canadese in due sfide amichevoli.
    Per la Week 2 sono cinque i nuovi atleti che prenderanno parte alle gare negli Stati Uniti: Fabio Balaso, Gianluca Galassi, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli prenderanno il posto di Domenico Pace, Simone Anzani, Francesco Sani, Francesco Recine e Mattia Boninfante.

    Di seguito il calendario della Nazionale Italiana, con gli orari di gioco italiani. A seguire, la lista dei 14 convocati per la Week 2 di VNL.
     
    Week 2 (Chicago, Stati Uniti) – Pool 1Mercoledì 25 giugno 2025, ore 19.30Italia – Polonia
    Venerdì 27 giugno 2025, ore 23.00Italia – Cina
    Sabato 28 giugno 2025, ore 23.00Italia – Brasile
    Lunedì 30 giugno 2025, ore 2.30Italia – Stati Uniti

    I 14 convocati per la Week 2(Le squadre specificate fanno riferimento alla stagione sportiva 2024/25)
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).Centrali: Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Lorenzo Cortesia (Rana Verona), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza).Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Daniele Lavia (Itas Trentino), Luca Porro (Sonepar Padova).Opposti: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Kamil Rychlicki (Itas Trentino).Liberi: Gabriele Laurenzano (Itas Trentino), Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova).

    La Volleyball Nations League maschile 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming a pagamento VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv LEGGI TUTTO