consigliato per te

  • in

    Sitting Volley femminile: Parma concede il bis, batte Pisa 3-0 e conquista lo scudetto

    Al Pala Falcone la Cedacri GiocoParmaVCCesena scrive un’altra pagina molto importante della sua storia; gioca una partita praticamente perfetta, batte la Dream Volley Pisa in finale scudetto di Sitting Volley con il punteggio di 3-0 (25-20, 25-12, 25-19) e per il secondo anno consecutivo è campione d’Italia. 

    Ceccon e compagne hanno dunque interrotto, negli ultimi due anni, l’egemonia del team toscano che aveva vinto tutte e sei le precedenti edizioni del Campionato Italiano. Il 30 marzo si era disputata tra queste due squadre la finale di Champions Cup Femminile (QUI la notizia) e anche in quell’occasione era stata la Cedacri a conquistare il titolo laureandosi campione d’Europa. 

    Presenti alla cerimonia di premiazione i consiglieri federali Luigi Saetta, Giusy Piredda e Vincenzo Santomassimo, il vice presidente del CR Fipav Campania Felice Vecchione e il presidente del CT Fipav Napoli Carmine Menna. 

    1° set – Primo parziale sempre in equilibrio nella prima metà (5-5, 9-9, 16-16). La prima squadra a cercare l’affondo è la Dream Volley Pisa che si porta a +3, sul 17-20, costringendo coach Marmiroli a richiamare le sue in panchina grazie al time out. Al rientro dal tempo tecnico, la Cedacri Parma cambia marcia e, con Bosio in battuta,  infila otto punti consecutivi chiudendo il set sul 25-20.

    2° set – Le emiliano-romagnole nella seconda frazione sono praticamente perfette. Coach Eva Ceccatelli spende entrambi i tempi di sospensione, prima sul 12-7 e poi sul 15-8, ma Pisa non riesce comunque a recuperare terreno sulla formazione ducale che chiude 25-12 e si porta sul 2-0. 

    3° set – Il terzo set segue l’andamento di quello precedente, una Cedacri GiocoParmaVCCesena in grandissima forma non lascia alcuna possibilità alle sei volte campionesse d’Italia di Pisa. Parma blinda il parziale arrivando sul punteggio di 18-6, le avversarie riescono ad accorciare le distanze ma è comunque troppo tardi; la terza frazione si conclude con il punteggio di 25-19. Cedacri GiocoParmaVCCesena – Dream Volley Pisa 3-0. 

    La Fotogallery del secondo giorno di final four è disponibile QUI.L’intervista ad Asia Sarzi Amadè è disponibile QUI.

    IL ROSTER CAMPIONE D’ITALIACedacri GiocoParmaVCCesena: Sara Caroli, Giulia Farnedi, Roberta Pedrelli, Francesca Bosio, Elena Izzo, Eleonora Colla, Diletta Del Prete, Silvia Montuori, Ramona Broglia, Anna Ceccon, Asia Sarzi Amadè. All. Fabio Marmiroli. 

    I RISULTATI DEL TABELLONE FEMMINILESabato 17 maggio, Ore 16, semifinale 1: Dream Volley Pisa vs Ortopedia i Santi Nola 3-1 (22-25, 25-21, 25-20, 25-17)Sabato 17 maggio, Ore 16, semifinale 2: Cedacri GiocoParmaVCCesena vs Diasorin Fenera Chieri 3-0 (25-10, 25-15, 25-7)Sabato 17 maggio, finale 3/4 º posto: Ortopedia i Santi Nola vs Diasorin Fenera Chieri 3-0 (25-21, 25-21, 25-23)

    Domenica 18 maggio, ore 9.30, finale 1/2 º posto: Cedacri GiocoParmaVCCesena vs Dream Volley Pisa 3-0 (25-20, 25-12, 25-19)

    I PREMI INDIVIDUALIMVP: Asia Sarzi Amadè (Cedacri GiocoParmaVCCesena)MIGLIOR ATTACCANTE: Francesca Bosio (Cedacri GiocoParmaVCCesena)MIGLIOR MURO: Giulia Aringhieri (Dream Volley Pisa)MIGLIOR LIBERO: Silvia Macchiarulo (Dream Volley Pisa)MIGLIOR PALLEGGIATORE: Giulia Bellandi (Dream Volley Pisa)

    IL PODIO DEL CAMPIONATO ITALIANO 20251. Cedacri GiocoParmaVCCesena2. Dream Volley Pisa3. Ortopedia i Santi Nola

    L’albo d’oro del Campionato Italiano è disponibile QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Alcaraz all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

    Dopo i trionfi di Paolini in singolare e in doppio (con Errani), a Roma è il momento della finale maschile: Jannik Sinner sfida Carlos Alcaraz. Il n. 1 al mondo può diventare il primo campione italiano al Foro Italico dal 1976. Il match sarà in diretta alle 17 su Sky Sport Uno e in streaming su NOW, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
    PAOLINI/ERRANI TRIONFANO IN DOPPIO LEGGI TUTTO

  • in

    Formula 1 Imola diretta: segui la gara delle Ferrari di Leclerc ed Hamilton

    15:35

    Giro 14

    Sorpasso riuscito! Leclerc ha fame di posizioni: è riuscito a superare l’Haas e prendersi così la nona posizione

    15:33

    Giro 21

    La Ferrari è viva: Leclerc passa Tsunoda e si prende l’11ª posizione e mette nel mirino anche Bearman

    15:24

    Hamilton è 6°

    Il 7 volte campione del mondo è dietro il suo “sostituto” Kimi Antonelli, quando siamo al 16° giro di 63

    15:22

    Giro 13

    Anche la Mercedes prova l’undercut e richiama Russell ai box, ma alla Ferrari di Leclerc riesce la tattica dell’anticipazione del suo pit stop! Charles si porta davanti alla W16

    15:17

    Giro 11

    Verstappen ha il giro più veloce della pista finora, Leclerc intanto va ai box e prova l’undercut: il monegasco è 15°. Vedremo se questa strategia Ferrari avrà i suoi frutti

    15:11

    Giro 6

    Le posizioni delle Ferrari: nono Leclerc e dodicesimo Hamilton

    15:08

    Leclerc è 9°

    Super Charles che guadagna un’altra posizione con la sua Ferrari, approfittando del fuori pista di Gasly che finisce sulla ghiaia dopo l’attacco del ferrarista: i due sono andati a un passo dal contatto

    15:07

    Giro 3

    La Top 5:

    Verstappen, Piastri, Russell, Norris e Alonso

    15:06

    La partenza delle Ferrari

    Critica la partenza delle Rosse: Leclerc è riuscito a superare sull’esterno dell’uscita della curva Villeneuve e ha preso la decima posizione di Gasly. Mentre Hamilton è scivolato in 13ª piazza, facendosi superare da Hadjar e Antonelli 

    15:05

    Giro 1

    Max Verstappen fa una partenza da manuale e supera al via la McLaren di Piastri, diventando il nuovo leader del GP

    15:04

    Inizia il GP di Imola

    Partiti! Semaforo verde

    15:01

    Giro di formazione

    Il GP d’Emilia Romagna entra nel vivo con il giro di formazione

    15:00

    Le scelte Ferrari

    Charles Leclerc partirà con gomma gialla medium, mentre Hamilton partirà con la gomma bianca hard

    14:53

    Kimi Antonelli emozionato

    Il pilota italiano della Mercedes è pronto per la sua prima gara della carriera in Formula 1 nel suo GP di casa

    14:50

    La bellezza dei tifosi della Ferrari

    Dai balconi ai prati, che Onda Rossa a Imola: lo spettacolo dei tifosi Ferrari al GP Emilia Romagna

    14:47

    Pavarotti Foundation School

    A Imola risuona l’Inno di Mameli cantato dai tenori della scuola di Pavarotti

    14:45

    Pirelli e le strategie per il GP Emilia Romagna

    “Per quanto riguarda le strategie, quella basata su un pit-stop singolo rimane l’opzione più valida, soprattutto su una pista dove i sorpassi sono piuttosto complicati (c’è anche una sola zona DRS) e, soprattutto, con il tempo perso in pit-lane per il cambio gomme più alto di tutta la stagione. Chiaramente la combinazione Medium-Hard, con un pit-stop prevedibile fra il giro 17 e il 23, è la più probabile, così come lo sarà quella opposta, scelta da chi vorrà allungare il primo stint pensando magari di approfittare di una neutralizzazione: in tal caso, il pit-stop dovrebbe verificarsi fra il giro 37 e il 43. La strategia su due soste non è lontana in termini di tempo di gara, tutt’altro, ma risulta penalizzata dai fattori sopra citati: Medium-Hard-Hard è la combinazione ideale”, queste le parole di Mario Isola, direttore motorsport Pirelli

    14:40

    Problemi Albon

    Qualche problemino sulla monoposto di Albon per via di una perdita, ma la Williams è fiduciosa in vista della partenza 

    14:35

    Da Ronaldo a Valentino Rossi

    Tantissimi vip e personaggi famosi sul circuito Enzo e Dino Ferrari: ci sono anche il Dottore e l’ex leggenda dell’Inter a sperare in un miracolo Ferrari

    14:25

    L’incidente di Tsunoda in qualifica

    Yuki Tsunoda partirà dalla pit lane dopo l’incidente di ieri. Il pilota giapponese ha cambiato diverse componenti, con la Red Bull che ha rimesso in sesto la sua vettura

    14:22

    Sainz, intervista esclusiva: “La Ferrari risolverà i problemi. Se mi chiamano torno”

    Mentre il popolo ferrarista continua a sentirlo come uno dei suoi, lo spagnolo pensa a far tornare grande la Williams: “Con il motore Mercedes 2026 il salto di qualità….”

    LEGGI QUI L’INTERVISTA COMPLETA

    14:10

    Ferrari e Williams con il record di vittorie a Imola

    Condividono il record di vittorie a Imola, 8 ciascuna, ma non vincono qui rispettivamente dal 2006 e dal 2001. Gli ultimi 4 GP qui sono stati vinti dalla Mercedes nel ’20 e dalla Red Bull nel ’21, ’22, ’24

    13:59

    Record di podi a Imola

    Il primato è di Schumacher, 12 (record per un solo circuito nella storia della F1 fino al 2022, quando Hamilton conquistò il suo 13° podio a Silverstone). Tra i piloti in attività: Verstappen e Norris sono i migliori, con 3 ciascuno

    13:55

    McLaren favorita a Imola

    Tutto pronto per il Gran Premio di Imola, settimo appuntamento del Mondiale di Formula 1. Le prove hanno promosso la McLaren di Piastri, davanti a Verstappen e Russel. Le Ferrari hanno deluso, ottenendo solo l’undicesimo e il dodicesimo tempo. La gara si articolerà di 63 giri sul percorso da 4959. La distanza totale sarà di 306.720 km. 

    13:45

    Dramma Ferrari a Imola, il botta e risposta tra Vasseur e Leclerc dopo le qualifiche: “Sono uno stupido se…”

    È andata come in Florida, con le Ferrari escluse in qualifica già nel Q2 e condannate ad un Gran Premio di grande sofferenza domani a Imola, ma stavolta è scattata la polemica tra i due ‘galletti nel pollaio’ di Maranello: Vasseur si scusa con i tifosi, ma non si prende tutte le colpe, Leclerc replica senza risparmiare accuse al team…

    LEGGI LA NEWS

    13:35

    F1, Gp di Imola: orario e dove vedere in tv e streaming le Ferrari

    Il Gran Premio di Imola, settimo appuntamento del Mondiale 2025 di Formula 1, sarà visibile in diretta tv su Sky Sport Uno, Sky Sport F1 e Sky Sport 4K. Tutti gli eventi saranno disponibili anche in diretta streaming su SkyGo e su NOW. La gara sarà visibile anche in chiaro, gratis e in diretta su Tv8

    13:33

    McLaren in pole position

    A scattare dalla pole sarà la McLaren di Piastri, insieme a Verstappen in prima fila. Seguono poi in seconda fila la Mercedes di Russell e l’altra Mclaren di Norris. Le Ferrari sono in sesta fila dopo un Q2 da dimenticare, così come per Antonelli che partirà dalla tredicesima casella

    13:30

    Le caratteristiche del circuito LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, la 9^ tappa in diretta live

    Il Giro d’Italia sulle… Strade Bianche. Dopo le montagne abruzzesi e i muri marchigiani, la corsa rosa approda sullo sterrato toscano. Previsti cinque tratti nel finale per un totale di 29,5 km con arrivo suggestivo a Piazza del Campo a Siena. Il Giro d’Italia è in diretta su Eurosport 1, canale 210 di Sky Sport, e in streaming su NOW. Su skysport.it il liveblog di tutte le tappe con la cronaca e gli aggiornamenti in tempo reale
    LE CLASSIFICHE – TUTTE LE TAPPE LEGGI TUTTO

  • in

    Errani/Paolini: la finale live di doppio agli Internazionali di Roma

    Primo game conquistato dalle azzurre! Errani/Paolini grazie a un ottimo servizio di Jasmine salgono sul 40-15, prima di subire la rimonta delle avversarie (col 40-40 che arriva con un lob vincente sulla riga di Mertens). Alla fine, Kudermetova manda lungo il dritto e permette a Errani e Paolini di caricarsi e di chiudere il game. LEGGI TUTTO

  • in

    Marino e Cisterna tra le prime quattro d’Italia: un traguardo storico

    TERMOLI – Si chiude con un prestigioso quarto posto il percorso dell’Under 19 di coach Francesco Ronsini alle Finali Nazionali di Termoli. Un traguardo di grande valore che proietta Marino Pallavolo e Cisterna Volley tra le migliori quattro squadre d’Italia nella categoria, dopo un cammino solido, ricco di qualità e grandi prestazioni. Il podio sfuma nella finale per il terzo posto contro Volley Treviso, che si impone per 3-1. Nell’ultimo match della kermesse, è Jacopo Tosti a guidare l’attacco laziale con 11 punti personali e un primo set conquistato con autorità, prima della rimonta della formazione veneta.
    Nonostante il calo nei set successivi, la squadra ha mostrato sprazzi di ottima pallavolo, con 30 punti in attacco, 15 muri vincenti. Nel fondamentale di prima linea è Jacopo Tosti a distinguersi come migliore a muro del match con sei affermazioni personali. Un quarto posto nazionale che mancava da anni nel panorama laziale e che testimonia il valore di un gruppo cresciuto nel tempo, pronto per continuare a puntare in alto.
    “Le emozioni di affrontare le squadre più forti d’Italia sono state tante – racconta la guida tecnica di questo percorso, Francesco Ronsini – È stato un grande onore, oggi credo si possa dire che anche noi siamo tra le più forti del Paese. Quando si arriva a giocarsi una finale nazionale, si è inevitabilmente tra le migliori. Abbiamo raggiunto un livello altissimo e ce la siamo giocata con tutti. Chiudiamo con un quarto posto che nel Lazio non si vedeva da anni: è il frutto di un lavoro eccellente che portiamo avanti da anni in palestra, e di questo siamo orgogliosi”.
    Coach Ronsini racconta il percorso intrapreso dai suoi ragazzi, subito vittoriosi nel primo atto contro i pari età di Trento:”Abbiamo avuto un girone impegnativo, con squadre del calibro di Modena e Trento. Nella prima gara contro Trento abbiamo giocato ad altissimo livello e ottenuto una bella vittoria. Anche il secondo match, contro Modena, siamo partiti forti, vincendo i primi due set: un risultato che ci ha garantito la qualificazione diretta come primi del girone. Nonostante la sconfitta per 3-2, quei due set vinti ci hanno permesso di passare il turno, e lì abbiamo concentrato tutte le nostre energie. Ai quarti abbiamo affrontato Padova, un’altra gara ben giocata e vinta con autorità. Una volta arrivati tra le prime quattro, le emozioni si sono fatte ancora più intense. Ma già nel percorso precedente avevamo dimostrato il nostro valore, passando da primi in un girone che definire ‘di ferro’ è riduttivo: Trento e Modena sono due squadre costruite per vincere Questo dimostra che siamo una squadra vera, costruita in palestra, con qualità importanti e grande potenziale. Poi, nella semifinale con Volley Meta, abbiamo sicuramente pagato la stanchezza mentale. Dopo aver vinto il primo set, non siamo riusciti a rientrare in partita: ci è mancata lucidità. La stessa cosa è successa oggi: abbiamo vinto il primo set contro Treviso, poi siamo calati nettamente dal punto di vista mentale. Non siamo riusciti a esprimere il nostro gioco, ma nonostante tutto siamo soddisfatti”.
    A colpire, oltre al risultato, è stato lo spirito e la maturità del gruppo, come sottolinea in chiusura lo stesso Ronsini: “La risposta dei ragazzi me l’aspettavo. Li conosco bene, ci lavoriamo da anni e sapevo che avevano le capacità per fare bene. Lo hanno dimostrato in ogni fase del torneo, approcciando la finale nazionale con la giusta mentalità. Avevo fiducia in loro e il campo ha dato le risposte che speravamo.”
    IL TABELLINO
    VOLLEY TREVISO – MARINO PALLAVOLO CV 3-1 (25-19; 19-25; 25-23; 25-22)
    VOLLEY TREVISO: Argilagos 10, Barosco 11, Hristov 8, Tosatto (L), Costantini 6, Benacchio 7, Malosso 12, Moro 1, Crosato 14, Monzani, Ravagnan, Belluco. N.E.: Moro (L). Allenatore: Michele Zanin.
    MARINO PALLAVOLO CV: Murante 2, Kubaszek 4, Lazar 9, Tosti 11, Molesti 6, Marini Da Costa 6, Tanzi 3, Giuliano (L), Borghetto 4 Spoletini, Pagni 1. N.E.: Battaglia (L),Sbroglia. Allenatore: Francesco Ronsini.
    ARBITRI: Annese e Falomo
    NOTE – Durata set: 31’, 26’, 29’, 22’. Tot: 2h01. LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, la Grande Mela sogna: i New York Knicks in finale 25 anni dopo. Ecco il loro segreto

    Una città in delirio, e se quella città si chiama New York allora quel delirio fa davvero il giro del mondo. Dopo una lunghissima attesa i Knicks, infatti, tornano alle finali della Eastern Conference. Una tifoseria abituata ala mediocrità nell’ultimo periodo può quindi tornare a festeggiare dopo ben 25 anni. E per conquistarla Brunson e compagni hanno eliminato i campioni in carica di Boston  In un Madison Square Garden elettrico. In gara 6, infatti, LEGGI TUTTO

  • in

    Altra conferma in casa granata: al centro resta Nicholas Sighinolfi

    Dopo le prime due ufficialità, arriva anche la conferma al centro di Nicholas Sighinolfi.
    Il centrale emiliano, classe 1994, proseguirà la sua avventura con la maglia di Reggio Emilia anche nella stagione 2025/2026. Sighinolfi, cresciuto nel settore giovanile di Modena Volley e con importanti esperienze in Serie A con le maglie di Modena e Cuneo, si prepara a essere ancora protagonista sotto rete per i colori reggiani. La sua conferma rappresenta un segnale di continuità e solidità per il reparto centrali, in un gruppo che punta a mantenere alta la competitività in un campionato di Serie A3 sempre più equilibrato e avvincente.
    Le sue parole: “Ho scelto di continuare la mia avventura a Reggio perché qui mi sono trovato bene fin da subito. Mi sono sentito accolto e percepisco grande fiducia e rispetto da parte della società. Inoltre, poter giocare rimanendo vicino ai miei affetti, che per me sono la cosa più importante, ha reso questa decisione ancora più naturale. Affronto l’estate come ho sempre fatto: dopo un periodo di riposo ho ripreso ad allenarmi per mantenermi in forma e farmi trovare pronto ad agosto. L’obiettivo è evitare che alcuni fastidi fisici, che in questa stagione mi hanno costretto a saltare un paio di partite, si ripresentino. A livello mentale, la motivazione non manca: mi basta pensare all’amarezza lasciata dalla fine della stagione per trovare ogni giorno nuovi stimoli a migliorarmi. Il mio obiettivo personale e di squadra è chiaro: tornare in Serie A2. So che sarà una sfida impegnativa, ma confido nella forza del gruppo e nel sostegno dei nostri tifosi. Il calore e l’energia di un pubblico appassionato possono davvero fare la differenza. Invito tutti a seguirci in questo percorso e a vivere insieme a noi questo viaggio.”
    La scheda
    Nicholas Sighinolfi
    Nato a Nonantola il 11/08/1994
    Centrale di 206 cm di altezza
     
    Carriera
    2025-2026 Conad Reggio Emilia
    2024-2025 Conad Reggio Emilia
    2023-2024 Valsa Group Modena LEGGI TUTTO