consigliato per te

  • in

    Il Volley Mercato in scena a Bologna: la Lega presenterà la sua nuova immagine

    Meno di una settimana al via del Volley Mercato 2025, l’appuntamento targato Lega Pallavolo Serie A che riunisce a Bologna tutti i club di Serie A per aggiornamenti e confronti per le varie aree lavorative dei club come segreteria, marketing, comunicazione e tanto altro.

    Al Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio (Bologna), la tre giorni si aprirà nella giornata di martedì 15 luglio con una tavola rotonda dedicata alle attività di segreteria generale e si proseguirà con un incontro su ticketing ed engagement; al pomeriggio, primo spazio dedicato ai media, in particolare ai nuovi uffici stampa, e, infine, aggiornamenti e novità in merito alle tecnologie sui campi di SuperLega, Serie A2 e A3.

    Nella giornata di mercoledì 16 luglio, gli occhi saranno puntati sull’evento in programma alle ore 12.00, all’interno del quale sarà presentato il progetto di rebranding della Lega Pallavolo Serie A.

    Nel resto della giornata, invece, sarà dedicato un altro spazio alla comunicazione, mentre un focus particolare verrà riservato all’impatto dell’Intelligenza Artificiale nello sport business. Nel pomeriggio ampio approfondimento sulle prospettive di riforma del lavoro sportivo con la partecipazione del Senatore Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’Onorevole Paola De Micheli.

    Dalle 14.30 di giovedì 17 luglio l’appuntamento più atteso della tre giorni, con la “Presentazione stagione e calendari 2025/26”: interverranno ospiti, si esibiranno artisti e sarà dato ampio spazio alle premiazioni della stagione conclusa, e saranno svelate in anteprima le giornate del calendario, oltre che le date degli eventi, le formule dei campionati e tutte le novità della prossima stagione sportiva.

    Si ricorda inoltre che in occasione del Volley Mercato, inoltre, saranno aperte delle finestre di tesseramento: martedì 15 e mercoledì 16 luglio, infatti, l’Ufficio Tesseramenti FIPAV, per l’occasione, si trasferirà a Bologna. Il termine per il tesseramento degli atleti di SuperLega è fissato per mercoledì 16 luglio alle ore 17.00, quello per i giocatori di Serie A2 e A3, invece, per le 18.30 dello stesso giorno.

    Al termine del secondo giorno (mercoledì 16 luglio) saranno pubblicate le rose complete della stagione 2025/26. LEGGI TUTTO

  • in

    Tricolore Assoluto, nel weekend la tappa Gold di Montesilvano: in palio la Coppa Italia

    Tutto pronto per la seconda tappa Gold Fonzies stagionale; archiviate Caorle, Catania e Marina di Ravenna, il tricolore assoluto approderà dunque a Montesilvano (PE) dall’11 al 13 luglio dove si assegnerà il primo trofeo stagionale, la Coppa Italia. 

    Scenderanno sulla sabbia abruzzese anche diversi azzurri come Valentina Gottardi, Gianluca Dal Corso ed Enrico Rossi con i due DT, Caterina De Marinis e Paolo Nicolai, che hanno optato per diversi cambi di coppia. 

    Venerdì 11 luglio sarà la giornata dedicata alle qualifiche con 24 coppie in campo per ciascun tabellone; al main draw si qualificheranno 6 di queste formazioni. Sabato 12 si entrerà nel vivo della manifestazione con i match del tabellone principale, composto da 4 gironi da 4 coppie ciascuno.

    Tutti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto 2025 si disputeranno con la formula “pool play” con main draw a 16 coppie. Le differenze stanno nei numeri del tabellone qualifiche: tutte le tappe, ad eccezione delle Finali, avranno un tabellone a singola eliminazione con 24 coppie partecipanti. Di queste, saranno 6 ad accedere al tabellone principale. Chi otterrà 2 vittorie si qualificherà direttamente ai quarti di finale, chi conseguirà invece una vittoria e una sconfitta staccherà il pass per gli ottavi di finale, mentre chi perderà entrambe le sfide verrà invece eliminato. 

    Le Finali in programma a Bellaria Igea Marina dal 5 al 7 settembre, prevedono invece il tabellone di qualifiche a 32 squadre con 8 formazioni che si qualificheranno al main draw.

    Formula delle prime otto tappe (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 24 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (10 coppie in base al ranking, 6 provenienti dalle qualifiche)

    Formula della Finale (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 32 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (8 coppie in base al ranking delle precedenti otto tappe, 8 provenienti dalle qualifiche)

    TABELLONE FEMMINILENel tabellone femminile le teste di serie numero uno sono Chiara They e Sara Breidenbach, vincitrici della prima tappa Gold Fonzies a Caorle, seguite nel main draw da Alice Gradini e Federica Frasca; Valentina Gottardi e Gaia Novello; Giada Benazzi ed Erika Ditta; Rachele Mancinelli ed Eleonora Sestini; Aurora Mattavelli con Margherita Tega; Valentina Calì insieme a Jessica Allegretti; Camilla Sanguigni e Sofia Balducci e, infine, le due wild card: Jessica Belliero Piccinin e Claudia Puccinelli. La seconda wild card sarà assegnata al duo che vincerà la tappa giovanile Under 20. 

    TABELLONE MASCHILENel torneo maschile partiranno direttamente dal tabellone principale Tiziano Andretta e Davide Benzi; i primi classificati alla tappa di Marina di Ravenna Carlo Bonifazi e Raoul Acerbi; Alex Ranghieri e Manuel Alfieri; Tobia Marchetto e Davide Dal Molin; Giacomo Spadoni e Michele Luisetto; Gianluca Dal Corso in coppia con Filippo Mancini; Federico Geromin e Matteo Camozzi e, per finire, le tre wild card: il campione d’Italia in carica Daniele Lupo in coppia con Davide Borraccino; l’azzurro Enrico Rossi insieme a Riccardo Iervolino e il duo che vincerà la tappa giovanile Under 20.

    Come ormai da tre anni tutti i match della manifestazione, ad esclusione delle Finali, saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. Tutte le finali, in programma domenica, saranno invece trasmesse in diretta TV su Rai Sport, su Rai Play, sulla piattaforma Web Rai News e su Discovery +.

    Per il quarto anno consecutivo oltre alla copertura televisiva, tutti gli eventi Gold del Campionato Italiano Assoluto Fonzies 2025 potranno essere seguiti anche in diretta radiofonica su Radio Kiss Kiss, radio ufficiale del circuito nazionale.

    MONTEPREMIPer questo appuntamento Gold la Federazione Italiana Pallavolo ha stanziato un montepremi di 28mila euro totali (14mila euro per ciascun tabellone).

    Il CALENDARIO COMPLETO DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 202513-15 giugno, Caorle (VE) | Tappa Gold Fonzies27-29 giugno, Catania4-6 luglio, Marina di Ravenna (RA)11-13 luglio, Montesilvano (PE) – Coppa Italia | Tappa Gold Fonzies1-3 agosto, Marina di Modica (RG) | Tappa Gold Fonzies8-10 agosto, Cordenons (PN)22-24 agosto, Vasto (CH)29-31 agosto, Termoli (CB)5-7 settembre, Bellaria Igea Marina (RN) | Tappa Gold Fonzies, Finale

    (fonte FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Le “Garlactigirls” di Garlasco con Enrico Mazzola in panchina sognano la serie A2

    Il Volley 2001 Garlasco è felice di annunciare di aver affidato l’incarico di allenatore della sua prima squadra femminile, in serie B1, a Enrico Mazzola, lodigiano, classe 1962, nell’ultimo spezzone della scorsa stagione all’Esperia Volley di Cremona con la quale ha conquistato l’obiettivo Playoff.

    “Ho giocato più volte a Garlasco con le mie squadre e ho sempre apprezzato l’ambiente caldo e la tifoseria – dice Enrico Mazzola –. Ho incontrato negli scorsi giorni il direttore sportivo Luca Monti, il mio secondo Davide Colombo ed il preparatore atletico Stefano Fumagalli per cominciare a pianificare il lavoro della preparazione che avrà inizio il prossimo 18 agosto. Il rapporto con lo staff e con la squadra sono la priorità numero uno in un’ottica di obiettivi di alto livello, come quelli che ci siamo prefissati insieme alla società”.

    Nella vita fa l’architetto, ma è anche un grande appassionato di ciclismo: in sella alla sua bicicletta da corsa non teme le distanze lunghe, cosi come non lo spaventano di certo i campionati ambiziosi, anzi. La passione per la pallavolo l’ha sempre avuta, capendo presto che l’hobby di gioventù sarebbe diventato qualcosa di più, quando il passaggio da giocatore ad allenatore lo ha coinvolto in maniera sempre più convincente, fin dagli inizi in oratorio: “Per me la quotidianità è la chiave che serve per raggiungere traguardi importanti: creare il giusto amalgama con la squadra e l’ambiente fa la differenza a certi livelli. Le giocatrici in campo devono essere una cosa sola e questa compattezza la si costruisce solo con il confronto quotidiano sia a livello tecnico che emotivo”.

    Mazzola vanta esperienze di serie A2 fin dall’annata 2003-2004, in cui ha allenato la Mariani Petroli Lodi, per approdare, poi, alla Copra Volley Piacenza (2006-2007) e a Monza (2013-2014). Due stagioni dopo arriva il progetto della Millenium Brescia, con cui approda in serie A1 al termine del campionato 2017-2018 e viene premiato come miglior allenatore della A2. Resta nella massima serie con la Millenium per il triennio 2018-2021 ed una volta terminata l’avventura bresciana riparte dalla B1 con la Conad Alsenese e, poi, l’Everest Mio Volley Gossolengo.

    Dopo due stagioni in cui il Volley 2001 Garlasco è riuscito a raggiungere la fase dei playoff, la domanda è scontata: sarà questo l’anno buono per fare il salto in A2? “La squadra è ben costruita, ci manca ancora un tassello per completarla – conclude il nuovo allenatore – sento e apprezzo davvero la fiducia che la società ha riposto in me per realizzare il sogno più ambizioso: certamente sarà una stagione lunga ed intensa che non vedo l’ora di cominciare con gli occhi bene aperti su quell’obiettivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Booker da record! Il rinnovo con i Suns è il contratto più ricco della storia NBA

    Rinnovo record per Devin Booker. Come riporta ESPN, la superstar dei Phoenix Suns ha trovato l’accordo con la franchigia per un’estensione contrattuale di altre due stagioni, fino al 2029-30. Il 28enne sarà il giocatore più pagato della storia NBA su base annuale, andando a scavalcare, con i suoi 72,5 milioni di media, i 71,25 dell’ultimo MVP Shai Gilgeous-Alexander, fresco di firma con gli Oklahoma City Thunder. Per Booker, quattro volte All-Star NBA e due volte campione olimpico con gli Stati Uniti, si tratta del terzo rinnovo contrattuale con i Suns. LEGGI TUTTO

  • in

    Week-3 VNL femminile, risultati 9 luglio: Polonia, Brasile e Turchia non mollano l’Italia

    La terza settimana di match di VNL femminile si è aperta con il successo da tre punti del Brasile sulla Bulgaria. Ottimo il contributo di Rosamaria, subito protagonista con 18 punti a referto. 16 anche per Bergmann, 11 a testa per Gabi e le due centrali Julia Kudiess (5 muri) e Diana Duarte. Un risultato importante in chiave classifica perché proietta le verdeoro a quota 8 successi. Anche Polonia (21 per Lukasik e 20 per Smarzek) e Turchia (Karakurt 21, Vargas 13), vittoriose rispettivamente contro Corea e Olanda, restano in scia all’Italia con 8 successi e una sola sconfitta. Primo successo per la Serbia (sono 18 i punti per Boskovic e Ivanovic), che affianca Thailandia e Corea in coda alla classifica con una vittoria.

    VNL femminileRisultati Mercoledì 9 luglioBulgaria-Brasile 1-3(21-25, 29-27, 10-25, 19-25)Korea-Polonia 1-3(25-18, 19-25, 14-25, 26-28)Francia-Giappone 0-3(23-25, 16-25, 19-25)Rep. Ceca-Serbia 1-3(25-22, 22-25, 26-28, 18-25)Italia-Belgio 3-0 (25-19, 25-15, 25-18)Germania-Canada 3-2(24-26, 25-20, 23-25, 25-23, 15-13)Olanda-Turchia 0-3(19-25, 16-25, 21-25)Rep. Dominicana-Cina 2-3(22-25, 25-17, 25-22, 22-25, 13-15)Thailandia-Stati Uniti 1-3(26-28, 25-21, 25-27, 15-25)

    VNL femminileProgramma Giovedì 10 luglioFrancia-Brasile ore 8.30Korea-Giappone ore 12.20Italia-Serbia ore 17.00Belgio-Olanda ore 20.30Thailandia-Germania ore 23.00Rep. Dominicana-Stati Uniti ore 2.30

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma del Volley Mercato 2025

    Volley Mercato 2025Appuntamento a Bologna dal 15 al 17 luglio. Giovedì alle 14.30 la “Presentazione Stagione e Calendari 2025/26” 
    Meno di una settimana al via del Volley Mercato 2025, l’appuntamento targato Lega Pallavolo Serie A che riunisce a Bologna tutti i club di Serie A per aggiornamenti e confronti per le varie aree lavorative dei club come segreteria, marketing, comunicazione e tanto altro.
    Al Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio (Bologna), la tre giorni si aprirà nella giornata di martedì 15 luglio con una tavola rotonda dedicata alle attività di segreteria generale e si proseguirà con un incontro su ticketing ed engagement; al pomeriggio, primo spazio dedicato ai media, in particolare ai nuovi uffici stampa, e infine aggiornamenti e novità in merito alle tecnologie sui campi di SuperLega, Serie A2 e A3.
    Nella giornata di mercoledì 16 luglio, gli occhi saranno puntati sull’evento in programma alle ore 12.00, all’interno del quale sarà presentato il progetto di rebranding della Lega Pallavolo Serie A.
    Nel resto della giornata, invece, sarà dedicato un altro spazio alla comunicazione, mentre un focus particolare verrà riservato all’impatto dell’Intelligenza Artificiale nello sport business. Nel pomeriggio ampio approfondimento sulle prospettive di riforma del lavoro sportivo con la partecipazione del Senatore Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’Onorevole Paola De Micheli.
    Dalle 14.30 di giovedì 17 luglio l’appuntamento più atteso della tre giorni, con la “Presentazione Stagione e Calendari 2025/26”: interverranno ospiti, si esibiranno artisti e sarà dato ampio spazio alle premiazioni della stagione conclusa, e saranno svelate in anteprima le giornate del calendario, oltre che le date degli eventi, le formule dei campionati e tutte le novità della prossima stagione sportiva.
    Si ricorda inoltre che in occasione del Volley Mercato, inoltre, saranno aperte delle finestre di tesseramento: martedì 15 e mercoledì 16 luglio, infatti, l’Ufficio Tesseramenti FIPAV, per l’occasione, si trasferirà a Bologna. Il termine per il tesseramento degli atleti di SuperLega è fissato per mercoledì 16 luglio alle ore 17.00, quello per i giocatori di Serie A2 e A3, invece, per le 18.30 dello stesso giorno.
    Al termine del secondo giorno (mercoledì 16 luglio) saranno pubblicate le rose complete della stagione 2025/26.
    RICHIESTA ACCREDITOI media interessati alla “Presentazione Stagione e Calendari 2025/26”, in programma giovedì 17 luglio dalle 14.30, potranno confermare la loro presenza all’appuntamento via mail comunicandolo a [email protected], entro e non oltre lunedì 14 luglio.

    “Presentazione Stagione e Calendari 2025/26”Giovedì 17 luglio 2025, ore 14.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano, in dieci ai saluti. Artoni: «A loro il nostro grazie»

    MANTOVA – I cicli sportivi, si sa, si aprono e si chiudono, spesso guidati dai risultati o dalla naturale conclusione di rapporti di lavoro.
    E un nuovo ciclo è quello che aprirà la Gabbiano Farmamed Mantova nella stagione 2025-2026: detto della nuova guida tecnica, affidata alle sapienti mani di Andrea Radici, saranno ben dieci i cambi all’interno della rosa, con buona parte dello zoccolo duro Gabbiano che proseguirà altrove la propria carriera.
    Nel reparto schiacciatori salutano Riccardo Scaltriti e Raul Parolari, diretti rispettivamente a Reggio Emilia (in A3) e a Catania (in A2), mentre sono tre i saluti nel reparto centrali: Andrea Miselli, che proseguirà la sua carriera a Spezzano in serie B, Jacopo Ferrari, anch’egli diretto in B a Sassuolo, e Luca Tauletta, promosso invece in prima squadra a Modena Volley.
    Rivoluzione anche nel reparto palleggiatori, con Niccolò Depalma che il prossimo anno giocherà in serie B nel Volley Benacus e Mattia Catellani rientrato invece alla casa madre Reggio Emilia (in A3). Ai saluti anche l’opposto Murilo Massafeli (giocherà in B a Bassano) e i due liberi Andrea Marini (terzo affare sull’asse Mantova-Reggio Emilia) e Marco Montarulo (anno sabbatico per lui).
    «A tutti coloro che ci salutano va il nostro più grande grazie – spiega il ds Nicola Artoni – per l’impegno messo in campo e per quanto fatto con la nostra maglia. In particolare Scaltriti, Miselli e Ferrari, coloro che erano con noi da più tempo, hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della nostra società».
    Ufficio stampa Gabbiano Farmamed Mantova – [email protected] LEGGI TUTTO

  • in

    Luigi Abete esclusivo: “Il mio basket è dei giovani che studiano”

    ROMA – Due ore. Due ore in cui Luigi Abete, presidente della Luiss Business School e dell’Associazione sportiva Luiss, ha raccontato con l’entusiasmo del ragazzino – oltre a quanto sia orgoglioso di come lo sport viaggi di pari passo con lo studio alla Luiss – come la squadra di basket, nell’ultima stagione in B1, sia il cardine di tutto il progetto. L’Associazione sportiva Luiss nasce nel 1999 dalla volontà di favorire la pratica sportiva tra gli studenti dell’ateneo e veicolare, tramite lo sport, valori come la socializzazione, il rispetto delle regole e il fairplay. Sono 20 le squadre dell’AS che competono a livello agonistico e 13 gli sport praticati.  Il basket è l’oggetto dell’intervista. Circondato dalle immagini di una carriera straordinaria, sempre in prima fila, Abete ha messo insieme aneddoti, obiettivi, sogni e progetti.  Sorridendo ha ammesso di non portare da sempre la cravatta, ma vent’anni fa in Confindustria fu Scaroni, attuale presidente del Milan, a suggerirlo per «risparmiare energia e aria condizionata». Si è fatto tremendamente serio nell’affrontare il tema che gli sta più a cuore: i giovani, lo sport e lo studio. «So di non essere più giovanissimo, ma il presente e il futuro sono dei ragazzi, sempre, e noi siamo qui a dimostrarlo». 

    In che modo? 

    «Per prima cosa ci tengo a dire che negli anni, in particolare negli ultimi cinque, è cambiata la prospettiva. Prima si parlava di ragazzi che studiavano e poi si allenavano. Ora si parla di ragazzi che si allenano, giocano e studiano. Sport e laurea sono sullo stesso piano». 

    La squadra di basket è un esempio in Italia e in Europa. 

    «Confermo, ci sono tante richieste da parte di giovani anche europei per venire da noi. Il nostro target è 19-23 anni e vogliamo che sia il più elevato di tutti i campionati. Cosa significa? Più minuti e più partite possibili. Ovviamente nel roster ci sono anche dei senior che aiutano i ragazzi a crescere perché l’esperienza è importante. Siamo al momento la prima squadra di Roma, visto che quest’anno abbiamo fatto le semifinali playoff, e vorremmo continuare ad esserlo. Magari tornando in A2». 

    Avete cambiato allenatore. 

    «Sì. Dopo dieci splendidi anni di crescita con Paccariè, siamo passati a Alex Righetti, argento olimpico con l’Italia ad Atene 2004. Era con noi nello staff, adesso è il coach». 

    I vostri ragazzi giocano e studiano, le due carriere vanno di pari passo, non è scontato.  

    «E se permettete neppure immediato, c’è voluto tempo. Il discorso è semplice: qui giocano, poi dopo la laurea possono salire di livello ma hanno comunque un titolo di studio e un certo tipo di formazione. Faccio un esempio: un nostro giocatore si laurea e prende il master, poi ha magari 10 anni di basket davanti. E dopo? Che succede? Ecco noi pensiamo all’atleta di oggi e al professionista di domani». 

    Avete anche un discreto seguito. 

    «E sapete qual è la cosa bella? Che i più appassionati spesso sono i professori. Non è affatto scontato. E poi noi vorremmo che il tifo crescesse sempre di più, questi ragazzi lo meritano. Un tifo a favore, positivo, mai contro qualcun altro». 

    Obiettivi per il prossimo anno? 

    «Vogliamo essere competitivi e fare un passo in avanti strutturale rispetto alla stagione precedente. Il nostro progetto è in crescita, anche se per realizzare tutto quello che vorremmo avremmo bisogno di una seconda squadra nazionale: un A2 e una B1, solo così potremo essere permanentemente attrattivi. Perché ci sarebbe la possibilità di avere non 10 giocatori giovani a disposizione, ma 25. Faccio un esempio: dei 150 giocatori che disputano le finali U.19, la maggioranza potrebbe essere parte attiva delle nostre rose. Avere quindi un’altra squadra sarebbe fondamentale». 

    Ci sono tanti giovani italiani forti? 

    «Sì, solo che non li fanno giocare. Nei top club si preferiscono americani, europei o giocatori senior. E sapete perché? Perché i coach rischiano di meno. Se perdi con uno esperto in campo puoi sempre dire: “Io l’ho schierato, è lui che ha giocato male”. Se butti dentro un ragazzo, a cui devi anche dare la possibilità di sbagliare, ti assumi più responsabilità in prima persona. E non tutti vogliono farlo. Ecco: noi non dobbiamo avere paura di assumerci responsabilità. Per noi è un passaggio strategico». 

    Abete, lei ha un sogno tutto suo? 

    «Un obiettivo: che un giorno ci siano in campo 10 Under 22 in A per 20’ sempre, ogni partita. Nel nostro caso obiettivo e sogno coincidono: vogliamo un gruppo sempre più forte, giovane, che vuole vincere e restare possibilmente la prima squadra di Roma. In cinque anni vorremmo un secondo roster e in altri cinque successivamente vorremmo dimostrare il resto». 

    Non perde una partita dei suoi ragazzi. 

    «O dal vivo o collegato, ci sono sempre. Quando siamo andati in A2 un dirigente della Lega mi ha detto: “Siete arrivati qui come una favola, uscite che siete una leggenda”. Vogliamo rendere questa leggenda strutturale e poi sarà il campo a dare le risposte. A volte saremo stati più bravi, altre meno». 

    Anche gli sponsor vi seguono. 

    «La Luiss Business School è partner della Luiss perché è necessario che si abbia la stessa mentalità. Ma sì, ogni disciplina ha il suo partner». 

    E poi si possono “adottare” gli atleti.

    «Sì, quelli che dopo la laurea vogliono continuare a giocare sono indirizzati da noi verso aziende che possano consentire loro di lavorare e giocare insieme». 

    Lei da sempre è fautore della combinazione sport e studio. 

    «In Luiss oltre mille persone fanno sport attivo, vorremmo arrivare a 2500».  

    C’è qualcosa che ancora non la soddisfa? 

    «La nostra mentalità prevede che si possa migliorare sempre. E lo faremo. Ma una cosa vorrei dirla: noi siamo diventati competitivi e professionali, ma gli arbitri ci vedono ancora come amatoriali. Lo eravamo, forse, ma ora siamo professionali, anche se abbiamo giocatori che preferiscono prendere un titolo di laurea invece che essere pagati cash. Ci sottovalutano oppure pensano che ci prendiamo un fischio in più senza fiatare. Noi siamo corretti, ma non meritiamo arbitraggi amatoriali. Dobbiamo farlo comprendere bene questo». 

    Il prossimo campionato partirà nel weekend del 21-22 settembre, già pronti? 

    «Lo saremo. Intanto stiamo costruendo un “settore giovanile allargato” cioè stiamo collaborando con le squadre giovanili top che operano nell’area metropolitana ed anche con un club in Piemonte, e presto in altre regioni. I giovani in base a questo accordo possono avere il doppio tesseramento. Come ho detto prima: tanto abbiamo fatto, ma tanto c’è ancora da fare. Non intendiamo fermarci». LEGGI TUTTO