consigliato per te

  • in

    La Joy Volley non passa a Ortona, la serie si deciderà in gara 3

    La serie dei quarti di finale Play Off contro la Sieco Service si deciderà mercoledì 26 marzo al PalaCapurso.È questo il verdetto arrivato al termine di gara 2, che ha visto la Joy Volley arrendersi al palasport comunale di Ortona sul risultato finale di 3-1 (25-22, 18-25, 25-15, 25-22).Dopo la brillante vittoria ottenuta domenica scorsa fra le sue mura amiche, la compagine biancorossa si è imbattuta nella grande serata dei padroni di casa che, impeccabili sia a muro (14 punti realizzati) che in difesa e trascinati in attacco da uno scatenato Luca Rossato (26 punti messi a referto), sono riusciti a riaprire la contesa (1-1 nella serie) e a rinviare il discorso qualificazione a gara 3 (fischio di inizio alle ore 20:30).Ad attendere in semifinale c’è già il Volley Belluno che, nei quarti di finale, ha avuto la meglio sulla Monge Gerbaudo Savigliano.
    FORMAZIONIMister Denora Caporusso sceglie Pinelli in cabina di regia, Rossato opposto, Marshall e Bertoli di banda, Pasquali e Arienti centrali e Broccatelli al comando delle operazioni difensive.Coach Passaro risponde con Longo al palleggio, Vaškelis opposto, Mariano e Milan in posto 4, Persoglia e Attolico centrali e, infine, con Rinaldi nel ruolo di libero.
    LA GARAL’iniziale fase di studio del match (5-7, 10-8, 12-12) lascia spazio al mini break realizzato dalla Sieco Service Ortona (15-13) con un muro di Pasquali ed un mani out vincente di Rossato. La reazione della Joy Volley non si fa attendere: ci pensano Milan e Vaškelis ad accorciare le distanze dagli abruzzesi (17-16). Si lotta su ogni pallone fino al 21-20, quando due punti di Marshall ed un errore in attacco dei biancorossi conducono al +4 dei padroni di casa (24-20). Il tentativo di rimonta, azionato in extremis dai gioiesi (24-22, pronta chiusura di Milan), non va a buon fine: il sigillo di Rossato chiude il primo atto del match sul definitivo 25-22.Al ritorno in campo, la Joy Volley si porta subito avanti con Milan (8-10) e, attenta in difesa e risoluta in attacco con capitan Mariano, piazza uno strappo importante, che vale il +6 sui padroni di casa nella parte centrale del set (10-16). Insormontabile anche a muro, la squadra di coach Passaro prende il largo (11-21, ancora a segno capitan Mariano). La reazione degli ortonesi (14-21) non impensierisce i biancorossi che, alla fine, ristabiliscono la parità nel computo set (1-1) con il primo tempo vincente di Attolico (18-25).Partenza micidiale della Sieco Service nella terza frazione di gioco: invalicabile a muro, la compagine abruzzese fissa il punteggio sul 7-1. Dopo l’inserimento di Disabato al posto di Milan, coach Passaro è costretto nuovamente a chiamare il time-out sul 10-4 (pallonetto vincente siglato da Bertoli). Ancora impeccabile sia a muro che in difesa, la squadra del mister Denora Caporusso si dà alla fuga (17-8). Dall’altra parte della rete, la Joy Volley tira fuori dal cilindro un break di quattro punti (17-12), che non basta però a riaprire la contesa. Il muro di Pasquali su Persoglia (22-13) lancia i titoli di coda del set, chiuso dal sigillo di Bertoli sul 25-15 finale.La Joy Volley torna in campo con Garofolo al posto di Attolico. È l’equilibrio a farla da padrone nella prima parte del set (9-9), che vede protagonisti Mariano da una parte e Rossato dall’altra. La compagine biancorossa prova a cambiare marcia (10-13, ace di Longo) ma subisce la pronta rimonta della squadra abruzzese, guidata da Marshall (13-13).Dopo il nuovo break dei gioiesi (13-15, Milan protagonista), la Sieco Service trova nuovamente la parità con Bertoli (17-17). La contesa resta in bilico fino al 20-20, quando Rossato e Marshall firmano il +2 per Ortona (22-20). Trascinata dagli attacchi vincenti del suo opposto, la squadra del tecnico Denora Caporusso si impone sul 25-22 e porta la serie dei quarti di finale a gara 3.
    IL TABELLINOSIECO SERVICE ORTONA 3-1 JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE(25-22, 18-25, 25-15, 25-22)
    SIECO SERVICE ORTONA: Pinelli 1, Rossato 26, Marshall 14, Bertoli 10, Pasquali 5, Arienti 6, Broccatelli (L1) pos 52%, Giacomini 1, Di Tullio, Torosantucci, Di Giunta 2, Di Giulio (L2), Alcantarini.All. Francesco Denora Caporusso, vice all. Luca Di Pietro.
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 3, Vaškelis 22, Mariano 17, Milan 11, Attolico 2, Persoglia 6, Rinaldi (L1) pos 55%, Martinelli, Alberga, Starace, Disabato, Pierri (L2), Garofolo, Cester.All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    Arbitri: Eustachio Papapietro e Virginia Tundo.
    Note | Ortona: aces 2, errori al servizio 11, muri vincenti 14, ricezione pos 58% – prf 31%, attacco pos 43%.Gioia del Colle: aces 4, errori al servizio 13, muri vincenti 6, ricezione pos 47% – prf 21%, attacco pos 38%.
    Durata set: 31’, 28’, 26’, 31’. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Out A3 Credem Banca, i risultati della 2a giornata del Girone

    Domenica 23 marzo 2025Play Out A3 Credem Banca: i risultati della 2a giornata del Girone
    Play Out A3 Credem Banca2a giornata Girone: Castellana a punteggio pieno con il 3-1 corsaro a Napoli, Campobasso piega Ancona al tie break
    Risultati 2a giornata Girone Play Out A3 Credem Banca:EnergyTime Campobasso – The Begin Volley Ancona 3-2 (23-25, 25-23, 22-25, 25-17, 15-11)
    Giocata ieriGaia Energy Napoli – BCC Tecbus Castellana Grotte 1-3 (16-25, 25-19, 22-25, 21-25)
    Riposa: Diavoli Rosa Brugherio
    Campobasso EnergyTime Campobasso – The Begin Volley Ancona 3-2 (23-25, 25-23, 22-25, 25-17, 15-11) – EnergyTime Campobasso: Orazi 3, De Jong 5, Rescignano 7, Fabi 7, Morelli 34, Margutti 14, De Nigris (L), Del Fra 0, Diana 4, Calitri (L), Diaferia 0. N.E. Giani. All. Bua. The Begin Volley Ancona: Larizza 1, Ferrini 18, Sacco 7, Kisiel 22, Umek 14, Andriola 8, Giorgini (L), Pulita 2, Albanesi 1, Santini 0. N.E. Gasparroni. All. Della Lunga. ARBITRI: Lanza, Pescatore. NOTE – durata set: 31′, 31′, 28′, 26′, 20′; tot: 136′.
    Giocata ieriGaia Energy Napoli – BCC Tecbus Castellana Grotte 1-3 (16-25, 25-19, 22-25, 21-25) – Gaia Energy Napoli: Leone 0, Darmois 11, Martino 7, Lugli 13, Starace 21, Lanciani 7, Sportelli 5, Gianotti 0, Ardito (L), Volpe (L). N.E. Saccone, Sangiovanni, Piscopo, Dotti. All. Angeloni. BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 3, Zornetta 16, Ciccolella 8, Casaro 22, Iervolino 5, Marra 10, Meschiari 3, Guadagnini (L), Guglielmi (L). N.E. Mondello, Russo, Carta, Didonato, Renzo. All. Barbone. ARBITRI: Ciaccio, Bonomo. NOTE – durata set: 27′, 30′, 31′, 32′; tot: 120′.
    Classifica Girone Play Out A3 Credem Banca BCC Tecbus Castellana Grotte 6, The Begin Volley Ancona 4, EnergyTime Campobasso 2, Diavoli Rosa Brugherio 0, Gaia Energy Napoli 0.
    1 incontro in meno: Diavoli Rosa Brugherio e Gaia Energy Napoli.
    Prossimo turno3ª Giornata di Andata – Play Out A3 Credem Banca
    Sabato 29 marzo 2025, ore 18.00The Begin Volley Ancona – BCC Tecbus Castellana GrotteDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 29 marzo 2025, ore 19.00Diavoli Rosa Brugherio – Gaia Energy NapoliDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: EnergyTime Campobasso
    PLAY OUT SERIE A3 CREDEM BANCA – LA FORMULA Previsto un Play Out per determinare 3 retrocessioni in Serie B. Le ultime 3 squadre classificate della Regular Season nel Girone a 11 team (Blu) e le ultime 2 del Girone a 10 team (Bianco), prenderanno parte a un Girone all’italiana di andata e ritorno . Le prime due squadre della classifica finale si salveranno , le altre tre saranno retrocesse. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova-Milano 3-1, Piazza: “Almeno questa è stata partita da Play-Off… non come la precedente”

    Gara 3 se la prende la Lube in casa sua e mercoledì i cucinieri avranno il match point per chiudere in un Allianz Cloud in cui la squadra del presidente Lucio Fusaro lotterà però ancora su tutti i palloni per portare la serie a gara 5. 

    Le parole del coach Roberto Piazza al termine della partita: “Non abbiamo solo fatto un bel terzo set. Abbiamo giocato un buon primo set svanito per la partenza del parziale e un buon secondo set svanito per il finale. Poi abbiamo giocato un ottimo terzo set perché sei partito molto bene e ce lo siamo portati avanti. Nel quarto set l’episodio del rosso a Louati, seguito da un ace di Bottolo, che ha tirato una grande battuta come gli ace di Reggers. Sono come dei pugni che si danno i pugili, si deve essere capaci di restare in piedi. Loro lo sono stati più di noi, è stata una partita di due ore e venti dove ancora i dettagli fanno la differenza. Questa è una partita di Play Off, quella di Milano domenica scorsa assolutamente no. Adesso abbiamo un’altra sfida tra tre giorni in cui dobbiamo essere in grado di giocare ancora a questi livelli mettendo ancora qualcosa di più per quanto riguarda i dettagli”.

    Paolo Porro: “Non saprei dire a caldo cosa non abbia funzionato. Soprattutto nei primi due set credo bastasse mettere una palla in più per girare l’incontro. Ci è mancato qualcosina. Da parte mia posso sicuramente crescere nella distribuzione, in battuta e a muro. Credo che dopo una partita così possiamo dire ancora la nostra in gara 4 in casa per riportare la serie qua”.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A2, Cuneo vince gara 1 contro Aversa. Battocchio “Un palazzetto così è emozionante”

    I Play Off sono decisamente iniziati! Il Palazzetto di Cuneo ha accolto 1.650 spettatori e tifosi accorsi per Gara 1 dei Quarti Play Off A2, che hanno sostenuto e scaldato i biancoblù in campo dal primo all’ultimo secondo. La MA Acqua S.Bernardo Cuneo conquista la prima delle due gare su tre previste contro la Evolution Green Aversa con Pinali sugli scudi che mette a segno 24 punti personali (di cui 5 ace) e viene eletto MVP dai giornalisti presenti. 

    Lo starting six di Cuneo: Sottile palleggio, Pinali opposto, Codarin e Volpato centro, Sette e Allik schiacciatori; Cavaccini (L). Coach Tomasello schiera: Garnica palleggio, Motszo opposto, Arasomwan e Frumuselu al centro, Lyutskanov e Canuto schiacciatori; Rossini (L).

    A fine match queste le considerazioni del coach di Cuneo Matteo Battocchio “Un palazzetto così è emozionante, ti da quella spinta in più se la sai gestire. Nel primo set sicuramente l’emozione si è fatta sentire, ma i ragazzi sono stati bravi a gestirla e portarla a nostro favore. Durante la stagione abbiamo incontrato più volte “Caronte” che ci ha traghettati da una parte e dall’altra, questo sicuramente è servito a temprarci”.

    Prossimo appuntamento, domenica 30 marzo alle ore 18.00 ad Aversa per GARA 2 dei Quarti Play Off. 

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3Evolution Green Aversa 0 (25-22, 25-17, 25-18)

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Allik 0, Codarin 1, Pinali 0, Sette 0, Volpato 0, Oberto (L), Cavaccini (L), Brignach 0. N.E. Agapitos, Malavasi, Mastrangelo, De Souza, Compagnoni. All. Battocchio. Evolution Green Aversa: Garnica 1, Lyutskanov 0, Frumuselu 1, Motzo 2, Canuto 0, Arasomwan 0, Saar 0, Rossini (L), Ambrose 0, Barbon 0, Minelli 0, Mentasti 0. N.E. All. Tomasello.

    Arbitri: Marotta, Mesiano. Note – durata set: 29′, 27′, 26′; tot: 82′.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita ci mette l’orgoglio, ma non basta: Gara 2 va a Modica

    Alla Rinascita Volley Lagonegro non basta il cuore e un’immensa reazione di orgoglio per conquistare in Gara 2 dei Quarti di Finale l’accesso al turno successivo dei Playoff A3 Credem Banca. A vincere la tiratissima contesa del PalaRizza sono i padroni di casa dell’Avimecc Modica, che davanti a un pubblico infuocato superano i biancorossi al tie-break (3-2) dopo due ore e mezza di intensa battaglia e rimandano tutti i discorsi qualificazione alla decisiva “bella” in programma mercoledì 26 marzo al Palasport di Villa d’Agri.
    Partita dai due volti, quella giocata dai ragazzi di coach Waldo Kantor: sofferenza nei primi due parziali, totale capovolgimento di forze nel terzo e quarto, quinto set deciso solo sul punteggio di 15-12 in un contesto equilibrato ed estremamente nervoso. Nonostante i 16 muri vincenti, i 26 punti di Diego Cantagalli e il 57% di positività in ricezione, la Rinascita ha dovuto soccombere dinanzi ai colpi di un Padura Diaz mai arrendevole (22 sigilli a referto) e un Capelli assai ispirato in fase offensiva (23).
    I SESTETTI
    Kantor non ha dubbi: diagonale Sperotto-Cantagalli, Panciocco e Armenante in posto quattro, Pegoraro e Tognoni al centro, capitan Fortunato nel ruolo di libero. Enzo Distefano affida le chiavi del gioco al solito Putini schierato in diagonale con Padura Diaz, capitan Chillemi e Capelli in banda, Buzzi e Matani al centro, Nastasi a dirigere le operazioni difensive.
    LA CRONACA
    Inizio di partita tutto di marca Avimecc, con Capelli e Matani a segnare il primo mini break (2-0). Non si fa attendere la risposta di Lagonegro, con Cantagalli che blocca a muro lo stesso Capelli (2-3) dopo aver sfruttato in precedenza due errori modicani. Nonostante due tentativi di fuga (6-4, pipe di Capelli, e Putini di secondo tocco per il 7-5), la contesa si mantiene sostanzialmente equilibrata. La Rinascita soffre le folate offensive dell’Avimecc, ma in qualche circostanza (12-13, muro di Panciocco su Padura, e 14-15 stesso fondamentale di Tognoni su Chillemi) prova a mettere il naso avanti. Si procede punto a punto fino al 23-22 (un bell’attacco in primo tempo di Pegoraro al centro), poi un mani out di Chillemi e il successivo errore dello stesso Pegoraro consegnano il parziale ai padroni di casa (25-22).
    Galvanizzata dal vantaggio, Modica si presenta ai nastri di partenza del secondo set con due vincenti a firma Chillemi e Buzzi (2-1). Lagonegro risponde con i diagonali di Panciocco (4-5) e Cantagalli (5-7), ma sono soltanto piccole fiammate. Da qui in avanti, infatti, la truppa di Kantor spegne completamente la luce e si consegna mestamente agli avversari. Due ace consecutivi di Padura (9-7) danno il via alla fuga che si protrae fino a un pesantissimo +8 (19-11, ace di Chillemi). Modica è brava, ma anche fortunata (vedasi il pallonetto furbo di Padura per il 21-12): a completare l’opera ci pensa il solito Capelli con il suo attacco vincente sulle mani del muro (25-12).
    Feriti nell’orgoglio, i biancorossi provano a riordinare le idee seguendo i dettami in panchina di coach Kantor, ineccepibile nel suo proverbiale aplomb senza mai scomporsi. Si parte bene con tre vincenti di Tognoni e un ace di Sperotto (7-8). Subito dopo Pegoraro ferma a muro Capelli (9-11), così come Panciocco blocca il tentativo di Padura per il +3 (10-13). Il primo, vero vantaggio nella partita della Rinascita costringe Distefano al time out, ma gli esiti sono evanescenti. Panciocco conferma il +tre (12-15), anche Armenante è efficace a muro su Padura (14-18), dall’altro lato Modica abbassa di parecchio le percentuali a servizio regalando punti preziosi agli avversari. I successivi tentativi di Capelli (ace del 17-19) e Padura (20-21) non demoralizzano capitan Fortunato e compagni, bravi a capitalizzare il vantaggio e  a chiudere a loro favore il parziale con il monster block di Sperotto su Chillemi.
    La crescita della Rinascita e il conseguente calo dell’Avimecc risultano evidenti nel quarto set. Tutto di marca biancorossa. L’inizio è pressoché equilibrato (5-7, attacco vincente di Cantagalli), poi i lucani si scatenano a muro: ne arrivano ben cinque di fila ad opera di Sperotto (2 vincenti), Tognoni e Cantagalli. Il palleggiatore veneto delizia pure dai nove metri (10-16), mentre l’opposto figlio d’arte mostra di saperci fare anche di fioretto e non solo di potenza (pallonetto dell’11-18). Il largo vantaggio si arricchisce con la pipe di Armenante (15-22) e il mani out di Panciocco (16-23). In chiusura, il secondo pallonetto in pochi minuti di Diego Cantagalli regala il 20-25 e la parità nel computo set.
    Il tie-break è una vera e propria battaglia di nervi, con capovolgimenti di fronte continui ed esasperanti. L’inizio della Rinascita è confortante (1-2, gran muro a due Tognoni-Armenante su Padura), Modica risponde colpo su colpo grazie anche all’apporto dei due centrali Buzzi e Matani. E’ totale equilibrio fino al 9-9, poi la tensione sale alle stelle. E Modica prova ad approfittarne. Capelli mura Cantagalli (10-9), Buzzi conquista il break in primo tempo (11-9). La Rinascita non ci sta e tiene botta (12-12, muro di Sperotto su Chillemi), poi i due successivi errori di Cantagalli e l’ultimo attacco in mani out di Padura (15-12) regalano ai siciliani il successo e l’insperata possibilità di allungare la serie dei Quarti di Finale alla decisiva Gara 3.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    AVIMECC MODICA: Barretta (2), Raso, Pappalardo (L2), Capelli (23), Putini (3), Chillemi (12), Nastasi (L1), Cipolloni Save, Buzzi (11), Italia, Matani (8), Bartoli, Padura Diaz (22). All.: Enzo Distefano
    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Fortunato (L1), Vindice (L2), Panciocco (10), Pegoraro (12), Cantagalli (26), Franza, Tognoni (13), Armenante (7), Sperotto (5), Bonacchi, Focosi, Parrini. All.: Waldo Kantor
    Punteggio: 3-2 (25-22, 25-12, 23-25, 20-25, 15-12)
    Durata set: 32’, 28’, 40’, 29’, 23’
    Arbitri: David Kronaj, Roberto Guarneri
    Note | Modica: aces 6, errori al servizio 14, muri vincenti 12, ricezione pos 50% – prf 26%, attacco 57%
    Lagonegro: aces 3, errori al servizio 13, muri vincenti 16, ricezione pos 57% – prf 31%, attacco 46%.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils Campobasso, domenica dolce contro Ancona

    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 3
    THE BEGIN VOLLEY ANCONA 2
    (23/25, 25/23, 22/25, 25/17, 15/11)
    CAMPOBASSO: Orazi 3, De Jong 5, Rescignano 7, Fabi 7, Morelli 34, Margutti 14, Calitri (L); Del Fra, Diaferia, Diana 4. Ne: Giani e De Nigris (L2). All.: Bua.
    ANCONA: Andriola 8, Larizza 1, Ferrini 18, Sacco 7, Kisel 22, Umek 14, Giorgini (L); Pulita 2, Albanesi 1, Santini. Ne: Gasparroni. All.: Della Lunga.
    ARBITRI: Lanza (Napoli) e Pescatore (Roma).
    NOTE: durata set 31’, 31’, 28’, 26’ e 20’. Campobasso: battute vincenti 2, battute sbagliate 12, muri 9. Ancona: bv 2, bs 16, m 6.

    Il primo match interno dei playout ed il primo exploit, in rimonta ed al tie-break con una classifica che racconta ora di un terzo posto tra i cinque competitori della poule salvezza. Al termine di una maratona di oltre due ore sul taraflex, gli EnergyTime Spike Devils Campobasso si impongono al tie-break su Ancona e lo fanno al termine di una gara da ‘montagne russe’ per i rossoblù.
    L’avvio vede i rossoblù all’inseguimento degli avversari (3-8), complice qualche problematica soprattutto in ricezione. Attorno al proprio opposto Morelli – dopo i 26 punti di Castellana Grotte, se ne materializzano ben 34 in questa circostanza: sessanta in due gare con una media di 30 – i rossoblù provano a reagire ed arrivano anche sino al meno tre (12-15). Ancona dà un nuovo strappo ed ha quattro set point (20-24), ma i campobassani ne annullano tre (da applausi una diagonale stretta di Margutti!), ma cedono su un primo tempo il round (23-25).
    Nel secondo set i marchigiani paio partire forte, ma ancora una volta Morelli suona la carica ed i campobassani ribaltano l’inerzia andando sul 17-15. Nella fase decisiva l’inerzia è per i rossoblù che chiudono il parziale 25-23.
    Il successo e la parità in conto set pare spingere con forza i campobassani che vanno sul 5-1 in avvio di terzo set. Ancona, però, rientra, impatta e sorpassa con parziale di 6-0. Il margine per i dorici arriva a quattro lunghezze (12-16), ma i rossoblù sanno come rientrare (19-20), anche se, nella fase decisiva, gli ospiti prendono tre punti (20-23), margine che riescono a portare sino alla fine (22-25).
    Stavolta è Ancona che potrebbe sfruttare la situazione in avvio di quarto parziale, ma gli EnergyTime impattano e volano (7-2 con Morelli mattatore). Rescignano va a segno, anche Diana si fa sentire ed i marchigiani sono doppiati sul 22-11. Qui, però, i rossoblù devono far fronte a qualche incertezza, ma la via del tie-break è dietro l’angolo ed è aperta da un primo tempo di Fabi (25-17).

    Il quinto set è una maratona vincente per Campobasso. De Jong a muro sigla il 5-2. Poi si cambia campo sull’8-5. Il 10-6 manda in visibilio i tifosi del PalaVazzieri, poi Morelli (12-8) e Margutti (14-11) spingono forte sull’acceleratore ed al primo match point i rossoblù chiudono i conti, sfruttando un errore in attacco dei marchigiani.
    «Guardiamo il bicchiere mezzo pieno – l’analisi al termine del tecnico rossoblù Giuseppe Bua – perché, per quella che è stata la nostra partenza, sono due punti di spessore, anche se avremmo potuto centrare anche un successo pieno, considerando quella che è stata la nostra partenza nel terzo parziale. Occorre essere più cattivi e determinati quando la gara è nelle nostre mani, ma probabilmente scontiamo ancora qualche incertezza a livello psicologico, che finisce per farci essere preda di paure ed insicurezze. Dobbiamo poter essere più cattivi, ma magari questo successo ci aiuterà a lavorare meglio».
    Per i campobassani, ora, nel prossimo weekend ci sarà il proprio turno di sosta per il girone d’andata e poi il 5 aprile la trasferta in Brianza a Brugherio.
    «Questa sosta non mi piace molto – confessa candidamente Bua – perché spezza un po’ il nostro ritmo ritrovato, anche se con due soli schiacciatori ricevitori mi dà qualche giorno in più per farli recuperare. Ne approfitteremo per lavorare. Tra la trasferta di Brugherio e la sfida interna con Napoli dovremo trarre ulteriori certezze in prospettiva. L’obiettivo è giocarsela al meglio ed ottenere il massimo». LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova-Milano 3-1, Medei: “Gara tirata, ma abbiamo prevalso dal punto di vista agonistico”

    La Cucine Lube Civitanova torna a vincere in casa. Nonostante una gara 3 molto più equilibrata rispetto alle due precedenti, i marchigiani sono stati bravi a piegare Milano quattro set e ora sono avanti due a uno nella serie dei quarti di finale Play-Off di Superlega.

    Giampaolo Medei (coach): “Quella di oggi è stata una partita tirata, proprio come me l’aspettavo, molto tosta dal punto di vista agonistico e noi siamo riusciti a prevalere proprio sotto quell’aspetto. La squadra oggi si è fatta trovare pronta, ha affrontato il match con l’atteggiamento giusto, riuscendo a reagire nel migliore dei modi quando era necessario. Bravi i miei ragazzi, del resto sono consapevole di avere a disposizione una rosa di 14 giocatori tutti molto validi. Abbiamo centrato una bella vittoria, ma ora azzeriamo la testa e concentriamoci su Gara 4, che sarà certamente una partita differente, con dei connotati tecnico-tattici diversi”.

    Alex Nikolov: “Oggi la squadra è riuscita a fare delle cose veramente strepitose in attacco e in battuta, e questa è stata sicuramente la chiave della partita, anche perché con questi fondamentali siamo riusciti a sopperire alle difficoltà che soprattutto io ho accusato in ricezione. Questa è la prima volta che mi trovo in vantaggio in una serie Play Off da quando sono alla Lube, mercoledì a Milano dovremo comunque scendere in campo come se fossimo 0-0 nel computo dei match. Sarà sicuramente una sfida tosta”.

    Peter Dirlic: “Penso che i cambi abbiano fornito un contributo determinante per dare una svolta alla partita, spezzando gli equilibri con un pizzico di brillantezza in più in attacco. I dettagli hanno fatto la differenza, nei Play Off nessuna squadra è propensa a mollare, lo si è visto pure oggi”.

    (foto: Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti Play Off A3 Credem Banca, i risultati di Gara 2

    Domenica 23 marzo 2025Play Off A3 Credem Banca: sei squadre passano il turno, quattro team alla bella
    Play Off A3 Credem BancaGara 2 Quarti: fuori a sorpresa San Donà, confermati i verdetti del primo round in sei sfide su otto. Modica impatta la serie con Lagonegro, Ortona fa altrettanto con Gioia
    I Quarti di finale dei Play Off nel terzo campionato nazionale regalano una delle più grandi sorprese della Serie A, l’uscita di scena della Personal Time San Donà di Piave, squadra vincitrice del Girone Bianco, sconfitta nel match di sabato nel secondo match in Sardegna per 3-1 con pass per le Semifinali al CUS Cagliari. Negli altri due anticipi arrivano i colpi esterni, con definitivo passaggio del turno, di Belluno Volley, grazie al successo corsaro in quattro set sul campo della Monge Gerbaudo Savigliano, e della Negrini CTE Acqui Terme, che espugna in rimonta al tie break con tanta sofferenza il campo di Sarlux Sarroch. Nei match della domenica la Romeo Sorrento archivia la serie violando in rimonta il palazzetto della Vidya Viridex Sabaudia. Sofferta l’affermazione al tie break della Domotek Reggio Calabria, che passa in Salento eliminando l’Aurispa Links per la vita Lecce. Sorprendente anche l’uscita di scena della Gabbiano FarmaMed Mantova, che cade 3-1 in Umbria senza quindi ribaltare l’esito dell’andata contro ErmGroup San Giustino. Solo due match andranno a Gara 3. L’Avimecc Modica piega al fotofinish la Rinascita Lagonegro rimettendo in discussione il passaggio del turno, che verrà deciso mercoledì 26 marzo (ore 19) in terra lucana. Stessa data, ma in Puglia (ore 19.00), per la “bella” tra la JV Gioia del Colle e gli abruzzesi Sieco Service Ortona, capaci di imporsi 3-1 in casa nel secondo round.
    Risultati Gara 2 dei Quarti di finale Play Off A3 Credem Banca: Sieco Service Ortona – JV Gioia Del Colle 3-1 (25-22, 18-25, 25-15, 25-22)
    Aurispa Links per la vita Lecce – Domotek Reggio Calabria 2-3 (19-25, 25-14, 19-25, 27-25, 10-15)
    Vidya Viridex Sabaudia – Romeo Sorrento 1-3 (25-21, 25-27, 13-25, 22-25)
    ErmGroup Altotevere San Giustino – Gabbiano FarmaMed Mantova 3-1 (25-22, 21-25, 25-20, 25-16)
    Avimecc Modica – Rinascita Lagonegro 3-2 (25-22, 25-12, 23-25, 20-25, 15-12)
    Giocate ieriSarlux Sarroch – Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (23-25, 25-18, 25-16, 30-32, 10-15)
    Monge Gerbaudo Savigliano – Belluno Volley 1-3 (25-18, 16-25, 13-25, 16-25)
    CUS Cagliari – Personal Time San Donà di Piave 3-1 (25-22, 12-25, 25-23, 25-
    Avimecc Modica – Rinascita Lagonegro3-2 (25-22, 25-12, 23-25, 20-25, 15-12) – Avimecc Modica: Putini 3, Chillemi 12, Matani 8, Padura Diaz 22, Capelli 23, Buzzi 11, Pappalardo (L), Barretta 2, Nastasi (L), Cipolloni Save 0. N.E. Raso, Tomasi, Italia, Bartoli. All. Di Stefano. Rinascita Lagonegro: Sperotto 5, Panciocco 10, Tognoni 13, Cantagalli 26, Armenante 7, Pegoraro 12, Vindice (L), Fortunato (L), Fioretti 0, Bonacchi 0, Focosi 0. N.E. Franza, Parrini. All. Kantor. ARBITRI: Kronaj, Guarneri. NOTE – durata set: 32′, 28′, 40′, 29′, 23′; tot: 152′.
    Aurispa Links per la vita Lecce – Domotek Reggio Calabria 2-3 (19-25, 25-14, 19-25, 27-25, 10-15) – Aurispa Links per la vita Lecce: Fabroni 1, Ferrini 8, Deserio 9, Penna 20, Mazzone 2, Maletto 13, Cappio (L), D’Alba 0, Colaci 1, Coppa 0, Iannaccone 18, Bleve (L), Cimmino 2. N.E. All. Ambrosio. Domotek Reggio Calabria: Pugliatti 1, Guarienti Zappoli 8, Murabito 4, Laganà 27, Lazzaretto 20, Picardo 2, De Santis (L), Lopetrone (L), Georgiev 0, Soncini 2. N.E. Galipò, Lamp. All. Polimeni. ARBITRI: Vecchione, Morgillo. NOTE – durata set: 28′, 22′, 29′, 36′, 18′; tot: 133′.
    Sieco Service Ortona – JV Gioia Del Colle 3-1 (25-22, 18-25, 25-15, 25-22) – Sieco Service Ortona: Pinelli 1, Bertoli 10, Arienti 6, Rossato 26, Marshall 14, Pasquali 5, Di Giulio (L), Broccatelli (L), Giacomini 1, Del Vecchio 0, Di Tullio 0, Di Giunta 2, Alcantarini 0. N.E. Torosantucci. All. Denora Caporusso. JV Gioia Del Colle: Longo 3, Milan 11, Attolico 2, Vaskelis 22, Mariano 17, Persoglia 6, Martinelli 0, Rinaldi (L), Disabato 0, Pierri (L), Garofolo 0, Alberga 0. N.E. Cester, Starace. All. Passaro. ARBITRI: Papapietro, Tundo. NOTE – durata set: 31′, 28′, 26′, 31′; tot: 116′.
    Vidya Viridex Sabaudia – Romeo Sorrento 1-3 (25-21, 25-27, 13-25, 22-25) – Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N. 2, Ruiz 13, Pizzichini 5, Onwuelo 19, Mazzon R. 15, De Vito 5, Stamegna 0, Menichini 0, Rondoni (L). N.E. Abagnale, Serangeli, Catinelli Guglielminetti. All. Mosca. Romeo Sorrento: Tulone 2, Pol 19, Fortes 10, Baldi 24, Wawrzynczyk 11, Patriarca 11, Pontecorvo (L), Cremoni 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ciampa, Filippelli. All. Esposito. ARBITRI: Sabia, Faia. NOTE – durata set: 27′, 37′, 22′, 32′; tot: 118′.
    ErmGroup Altotevere San Giustino – Gabbiano FarmaMed Mantova 3-1 (25-22, 21-25, 25-20, 25-16) – ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 1, Carpita 4, Galiano 5, Marzolla 18, Cappelletti 28, Quarta 8, Troiani 0, Maiocchi 8, Battaglia 0, Cioffi (L), Stoppelli 2, Pochini (L). N.E. Cipriani, Panizzi. All. Bartolini. Gabbiano FarmaMed Mantova: Depalma 2, Parolari 13, Miselli 6, Baldazzi 20, Scaltriti 5, Ferrari 9, Montarulo (L), Tauletta 1, Marini (L), Pinali 0, Gola 0, Catellani 1. N.E. Zanini, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. ARBITRI: Sumeraro, Adamo. NOTE – durata set: 31′, 33′, 32′, 30′; tot: 126′.
    Giocate ieriSarlux Sarroch – Negrini CTE Acqui Terme2-3 (23-25, 25-18, 25-16, 30-32, 10-15) – Sarlux Sarroch: Lusetti 0, Graziani 17, Pilotto 10, Dimitrov 28, Chiapello 7, Leccis 12, Giaffreda (L), Curridori 0, Mocci (L), Nasari 0, Romoli 1, Rossi 2. N.E. Pisu, Scarpi. All. Mattioli. Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 3, Botto 14, Esposito 7, Pievani 4, Petras 22, Biasotto 1, Garrone 0, Mazza 3, Garra 1, Cester 15, Brunetti (L), Trombin (L). N.E. All. Totire. ARBITRI: Mannarino, D’argenio. NOTE – durata set: 28′, 22′, 26′, 43′, 17′; tot: 136′.
    Monge Gerbaudo Savigliano – Belluno Volley 1-3 (25-18, 16-25, 13-25, 16-25) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Sacripanti 9, Rainero 2, Spagnol 14, Galaverna 11, Orlando Boscardini 5, Brugiafreddo 0, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Turkaj 1, Dutto 0. N.E. Quaranta. All. Bulleri. Belluno Volley: Ferrato 11, Loglisci 9, Basso 10, Bisi 1, Berger 17, Mozzato 7, Bassanello (L), Schiro 0, Martinez (L), Mian 12, Guizzardi 0. N.E. Luisetto, Cengia, Saibene. All. Marzola. ARBITRI: Cavicchi, Magnino. NOTE – durata set: 24′, 27′, 22′, 22′; tot: 95′.
    CUS Cagliari – Personal Time San Donà di Piave 3-1 (25-22, 12-25, 25-23, 25-18) – CUS Cagliari: Ciardo 1, Gozzo 5, Menicali 14, Biasotto 21, Marinelli 4, Rascato 12, Piludu (L), Galdenzi 1, Busch 0, Zivojinovic 0, El Moudden (L). N.E. Chialà. All. Simeon. Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 3, Cunial 7, Mellano 11, Giannotti 17, Baciocco 22, Fusaro 9, Rocca 1, Brucini 0, Iannelli (L). N.E. Bellese, Lazzarini, Zanatta. All. Moretti. ARBITRI: Di Lorenzo, Lentini. NOTE – durata set: 29′, 23′, 35′, 32′; tot: 119′.
    La situazione dopo Gara 2CUS Cagliari chiude sul 2-0 la serie contro Personal Time San Donà di PiaveBelluno Volley chiude sul 2-0 la serie contro Monge Gerbaudo SaviglianoNegrini CTE Acqui Terme chiude sul 2-0 la serie contro Sarlux SarrochRomeo Sorrento chiude sul 2-0 la serie contro Vidya Viridex SabaudiaErmGroup Altotevere San Giustino chiude sul 2-0 la serie con Gabbiano FarmaMed MantovaDomotek Reggio Calabria chiude sul 2-0 la serie con Aurispa Links per la vita LecceLa serie tra Avimecc Modica e Rinascita Lagonegro è in situazione di 1-1La serie tra JV Gioia del Colle e Sieco Service Ortona è in situazione di 1-1
    Play Off, link al tabellone https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=972
    Prossimo turnoGara 3 di Quarti – Play Off A3 Credem Banca
    Mercoledì 26 marzo 2025, ore 19.00 JV Gioia Del Colle-Sieco Service Ortona
    Mercoledì 26 marzo 2025, ore 20.30Rinascita Lagonegro-Avimecc Modica
    PLAY OFF SERIE A3 CREDEM BANCA – LA FORMULA La Serie A3 Credem Banca mette in palio 2 promozioni in Serie A2 Credem Banca assegnate tramite i Play Off. Partecipano le squadre dal 1° all’8° posto di ciascun girone (16 squadre), partendo dai Quarti di Finale tra team dello stesso Girone. Seguono Semifinali tra squadre di gironi diversi, con accoppiamenti fissi. Le squadre che vinceranno le Finali saranno promosse in Serie A2 Credem Banca 2025/26. Quarti e Semifinali dei Play Off si giocano al meglio dei tre match (Gara 1 e Gara 3 in casa della miglior classificata in Regular Season), le Finali al meglio delle cinque partite (Gara 1, Gara 3 e Gara 5 in casa della miglior classificata in Regular Season).
    Le date: Quarti di Finale: 16, 23 e 26 marzo 2025Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finali: 20/21 e 27 aprile 2025, 4, 11 e 18 maggio 2025 LEGGI TUTTO