consigliato per te

  • in

    Play-Out A3, 2ª giornata: Castellana Grotte è sola in vetta; primi punti per Campobasso

    I risultati della 2ª giornata del Girone dei Play Out A3 Credem Banca: Castellana a punteggio pieno con il 3-1 corsaro a Napoli, Campobasso piega Ancona al tie-break.

    Risultati 2ª giornata Girone Play Out A3Campobasso – Ancona 3-2 (23-25, 25-23, 22-25, 25-17, 15-11)

    Napoli – Castellana Grotte 1-3 (16-25, 25-19, 22-25, 21-25)

    Riposa: Diavoli Rosa Brugherio

    Classifica Girone Play Out A3 Credem Banca BCC Tecbus Castellana Grotte 6, The Begin Volley Ancona 4, EnergyTime Campobasso 2, Diavoli Rosa Brugherio 0, Gaia Energy Napoli 0.

    1 incontro in meno: Diavoli Rosa Brugherio e Gaia Energy Napoli.

    Prossimo turno3ª Giornata di Andata – Play Out A3 Credem Banca

    Sabato 29 marzo 2025, ore 18.00The Begin Volley Ancona – BCC Tecbus Castellana GrotteDiretta YouTube Legavolley

    Sabato 29 marzo 2025, ore 19.00Diavoli Rosa Brugherio – Gaia Energy NapoliDiretta YouTube Legavolley

    Riposa: EnergyTime Campobasso LEGGI TUTTO

  • in

    A2 maschile, Gara 1 dei Quarti: Siena sorprende Ravenna; vittorie per Brescia e Cuneo

    In un weekend pieno di gare e di verdetti, si è inserita anche la Serie A2 maschile con Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off. Brescia e Cuneo fanno valere il fattore campo contro Acicastello e Aversa. Siena espugna Ravenna.

    Risultati Gara 1 dei Quarti di finale PlayOff A2Brescia – Acicastello 3-0 (25-21, 25-20, 26-24)

    Cuneo – Aversa 3-0(25-22, 25-17, 25-18)

    Ravenna – Siena 1-3 (25-20, 20-25, 18-25, 23-25)

    La situazione dopo Gara 1 Gruppo Consoli Sferc Brescia è avanti 1-0 nella serie con Cosedil AcicastelloMA Acqua S.Bernardo Cuneo è avanti 1-0 nella serie con Evolution Green AversaEmma Villas Siena è avanti 1-0 nella serie con Consar Ravenna

    Prossimo turnoGara 2 dei Quarti Play Off A2 Credem Banca

    Domenica 30 marzo 2025ore 17.30Cosedil Acicastello – Gruppo Consoli Sferc Brescia

    Domenica 30 marzo 2025ore 18.00Emma Villas Siena – Consar RavennaEvolution Green Aversa – MA Acqua S.Bernardo Cuneo

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Miami, i risultati di oggi: Djokovic agli ottavi, fuori Tsitsipas

    Quattrocentoundici vittorie. È il nuovo record targato Novak Djokovic, diventato il giocatore con più successi nella storia dei Masters 1000. Un traguardo tagliato sul cemento di Miami grazie alla vittoria al 3° turno contro il lucky loser argentino Camilo Ugo Carabelli, n. 65 al mondo, con il punteggio di 6-1, 7-6 in un’ora e 47 minuti di gioco. Una partita dai due volti: primo set dominato da Nole, poi il secondo risolto al tiebreak. Djokovic sale così a quota 411 vittorie nei Masters 1000, staccando definitivamente Rafael Nadal, fermo a 410. Nole torna così agli ottavi di Miami sei anni dopo l’ultima volta e affronterà Lorenzo Musetti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Inizio di playoff amaro per Ravenna

    La formazione ravennate parte molto bene e vince con merito il primo set, ma poi cresce il livello dell’Emma Villas che si impone 3-1. Domenica 30 in Toscana gara2
    Cominciano in salita i playoff della Consar. Al PalaCosta, gara 1 dei quarti di finale prende la strada di Siena. L’Emma Villas, infatti, si impone 3-1 e conquista la nona vittoria di fila mettendo in evidenza la qualità dei suoi singoli, grande efficacia al servizio e a muro e un gioco che non conosce pause. Goi e compagni partono molto bene: l’approccio è giusto e le soluzioni d’attacco sono efficaci e il 25-20 finale è lo specchio di questa superiorità, sancita anche dai tre ace e dal 54% in ricezione. Poi Siena cresce, Nelli, premiato Mvp, comincia a fare male al servizio (6 dei 10 ace di squadra sono suoi) e il muro toscano limita le offensive di Ravenna che perde via via di efficacia e qualità. Ora è tutto rimandato a gara2 domenica 30 a Siena: la Consar dovrà solo vincere per garantirsi gara3.
    I sestetti Formazioni confermate da parte dei due coach. Valentini schiera la diagonale Russo-Guzzo, i centrali Copelli e Canella e gli schiacciatori Vukasinovic e Tallone, con Goi libero. Graziosi non cambia la squadra che vince da otto gare di fila, con Nevot in regia e Nelli opposto, al centro Trillini e Ceban e in attacco Randazzo e Cattaneo, con Bonami libero.
    La cronaca della partita Si comincia nel segno del cambio palla. Poi Guzzo e Copelli con un ace danno la prima accelerata di Ravenna (5-3). Canella schiaccia di potenza il +3 e un poderoso muro a tre fa scappare la Consar (8-4). Vukasinovic a campo libero mette a terra il pallone del +5 (13-8) e del primo time-out senese. Continuano a macinare gioco Goi e compagni e per Siena è faticoso organizzare la rimonta. Ci provano Nevot con un ace (18-14) e Randazzo (19-16). Poi un errore in attacco riavvicina l’Emma Villas (19-17) costringendo Valentini al time out. Tiene e riparte la Consar che si riprende il +3 con un ace di Copelli (23-20) e poi va a chiudere il primo set con un’altra bordata dai nove metri questa volta di Guzzo.Parte fortissima la squadra di Graziosi nel secondo set con una Consar che rifiata un po’ troppo (1-5), tanto da richiedere il time out di Valentini. Arriva la scossa con un errore toscano e un muro di Vukasinovic (3-5), ma Siena frena la rimonta ravennate con Nelli e Cattaneo (5-9). La Consar si riavvicina con Guzzo che firma cinque punti per il sorpasso (14-13), che Siena assorbe piazzando a sua volta un break di quattro punti (15-18). Goi e compagni questa volta non trovano le soluzioni per recuperare e Siena pareggia i conti.La squadra ospite tenta la fuga anche all’inizio del terzo set (1-3), ma questa volta Ravenna evita agli avversari di prendere un largo margine e trova il pareggio già a quota 4. L’Emma Villas sbaglia poco o niente e torna davanti (6-9) con Valentini che si fa sentire nel time-out. Un muro preciso di Trillini spinge Siena al +4 (8-12). Zlatanov e Copelli accorciano (10-12), poi il turno in battuta di Zlatanov determina la nuova parità a quota 13. E’ Nelli con un efficace turno al servizio (tre ace per lui, cinque in totale) a ridare fiato ai suoi riportando la sua squadra a +5 (13-18) e sparigliando le carte di un set che sembrava avviato all’equilibrio. Il sestetto di Graziosi difende tutto e batte forte e per Ravenna non ci sono possibilità. L’Emma Villas conquista il terzo set.Sorpassi e controsorpassi nel quarto set. La Consar va avanti 3-1, l’Emma Villas, sfruttando un altro potente turno al servizio di Nelli mette la freccia (3-4) e incrementa con Randazzo (4-6). Copelli sigla la parità a quota 6 e Russo e Tallone stampano i muri del nuovo vantaggio (9-7). Tallone dai nove metri e con l’aiuto del nastro porta la Consar al +3 (12-9) dopo il nuovo pareggio senese a quota 9. Nuova rimonta toscana che va in porto e il sigillo alla nuova parità è ancora in un ace di Nelli (14-14) e un muro ospite sancisce il sorpasso (15-16). Si resta sul -1 fino al 17-18, quando l’Emma Villas piazza il parziale di 4-1 che la porta a +4 (18-22). Valentini si gioca l’ultimo time-out. Ravenna rosicchia due punti, va sul 21-24, annulla due set ball con Canella e Zlatanov ma poi si arrende all’attacco vincente di Randazzo. L’Emma Villas esce da Ravenna con un pesantissimo successo.
    Le dichiarazioni di coach Valentini “Nel primo set abbiamo avuto un buon approccio e fatto molto bene le due fasi di gioco muro-difesa e contrattacco. Poi dal secondo set, Siena ha cambiato strategia al servizio, ci ha messo in difficoltà con Nelli che ha spezzato in alcuni momenti la partita, rendendoci difficile il cambio palla diretto. Poi molte condizioni, nel corso della partita, sono peggiorate, soprattutto la qualità del nostro attacco. Conosciamo bene il valore di Siena e non siamo sorpresi: da martedì cominceremo a preparare gara2, per vincerla e per tornare a giocare qui al PalaCosta”.
    Il tabellino
    Ravenna-Siena 1-3 (25-20, 20-25, 18-25, 23-25)
    CONSAR RAVENNA: Russo 2, Guzzo 15, Copelli 8, Canella 7, Tallone 11, Vukasinovic 8, Goi (lib.), Selleri, Zlatanov 2, Feri 1. Ne: Bertoncello, Grottoli, Pascucci (lib.). All.: Valentini.EMMA VILLAS SIENA: Nevot 6, Nelli 18, Trillini 6, Ceban 5, Randazzo 10, Cattaneo 15, Bonami (lib.), Melato. Ne: Coser (lib.), Araujo, Alpini, Pellegrini. All.: Graziosi.ARBITRI: Colucci di Matera e Di Bari di Fasano.NOTE: Durata set: 29’, 28’, 29’, 32’, tot. 118’. Ravenna (6 bv, 18 bs, 7 muri, 17 errori, 40% attacco, 50% ricezione), Siena (10 bv, 19 bs, 10 muri, 13 errori, 44% attacco, 39% ricezione). Spettatori: 701. Mvp: Nelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Superlega: Piacenza e Perugia approdano in Semifinale; Civitanova e Trento vincono in casa

    Al termine di tutte le sfide di Gara 3 dei Quarti Play Off SuperLega Credem Banca sono giunti i primi verdetti: Perugia elimina Modena e va in Semifinale, Civitanova e Trento vincono 3-1 in casa portandosi avanti nella serie su Milano e Cisterna.

    Risultati Gara 3 dei Quarti Play Off SuperLegaVerona – Piacenza 1-3 (25-16, 17-25, 20-25, 19-25)Trento – Cisterna 3-1 (25-17, 25-16, 23-25, 25-21)Civitanova – Milano 3-1 (25-23, 25-22, 21-25, 25-19)Perugia – Modena 3-1 (25-17, 25-22, 18-25, 25-22)

    La situazione dopo Gara 3 Gas Sales Bluenergy Piacenza chiude sul 3-0 la serie con Rana Verona.Itas Trentino è avanti 2-1 nella serie con Cisterna Volley.Sir Susa Vim Perugia chiude sul 3-0 la serie con Valsa Group Modena.Cucine Lube Civitanova è avanti 2-1 nella serie con Allianz Milano.

    Prossimo turnoGara 4 di Quarti – Play Off SuperLega

    Mercoledì 26 marzo 2025ore 20.30Allianz Milano – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e VBTV

    Cisterna Volley – Itas TrentinoDiretta DAZN e VBTV

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Vidya Viridex Sabaudia cede in gara due dei play-off con il Sorrento

    SABAUDIA – Il Vidya Virdex Sabaudia cede al Sorrento (1-3) in gara due dei play-off promozione e chiude, di fatto, la stagione a testa alta. Dopo aver centrato la salvezza con un turno d’anticipo, la squadra di coach Nello Mosca, ha giocato due partite dei play-off contro la formazione che di fatto ha dominato la classifica del girone blu del campionato di pallavolo maschile di serie A3: un abbinamento non di certo favorevole per il Sabaudia che dopo un avvio di torneo importante è riuscita a superare anche molte difficoltà centrando comunque l’obiettivo imposto dal club. Con il Sorrento la squadra di capitan Samuel Onwuelo non ha mai sfigurato, sia in questo match (dove ha vinto il primo set e ha rischiato di ripetersi anche nel secondo) sia nel precedente in gara uno dove aveva strappato anche un set nella tana della capolista. Lo stesso discorso vale per le due partite di stagione regolare in cui i pontini avevano sempre mantenuto anche un margine di vantaggio per poi cedere solo nel finale in tutti i set. In gara due per il Sabaudia sono stati 19 i palloni messi a terra da Samuel Onwuelo, 15 da Riccardo Mazzon e 13 da Francisco Ruiz, mentre per il Sorrento oltre al solito Baldi (24) da segnalare anche i 19 di Pol.
    «Vincere questa partita e quindi portare questa serie a gara tre con la capolista sarebbe stata per tutti noi la ciliegina sulla torta di una stagione molto positiva in cui è stato centrato l’obiettivo della società che era quello di ottenere la salvezza – chiarisce coach Nello Mosca a fine partita – Va sottolineato anche il fatto che la salvezza, non affatto scontata a inizio campionato, è stata una salvezza diretta centrata anche con un turno d’anticipo ma soprattutto senza passare per le forche caudine dei play-out e di questo sono molto orgoglioso e devo ringraziare i miei ragazzi che si sono dimostrati consapevoli delle richieste fatte e hanno lavorato, seguendo la strada tracciata, con grande disponibilità e senso di responsabilità. Abbiamo superato le difficoltà e le abbiamo risolte, grazie allo staff, e avevamo promesso che avremmo giocato i prestigiosi play-off contro una squadra allestita per vincere tutto e che lo ha già fatto trionfando anche nella Coppa Italia. Sono orgoglioso e contento perché i ragazzi non si sono mai risparmiati e questo voglio sottolinearlo».
    Il Sabaudia inizia con un’autentica fiammata e si porta immediatamente avanti 10-4 e indirizza il primo set in maniera prepotente, poi nel finale il Sorrento ricuce lo svantaggio e si riavvicina fino al 24-21, preludio al 25-21 con cui i pontini si portano avanti di un set. Il secondo lo cedono ai campani sfiorando il 2-0 con una ghiotta occasione di mettere a terra il set Point ma il Sorrento prima impatta e poi sorpassa per il 25-27 che rimette in equilibrio il match. L’avvio del terzo è tutto del Sorrento (1-5) che poi continua a macinare punti fino al 10-19 con un divario che continua però a crescere (12-20). Dal 13-24 al 13-25 Sorrento ribalta la partita e si porta avanti 1-2, così il quarto set diventa cruciale per il Sabaudia. Onwuelo e soci iniziano con un incoraggiante 9-6, Sorrento impatta sul 9-9 poi si va avanti con i campani avanti (18-20) e Sabaudia che insegue (19-21 e 20-22). Nel finale di set Sorrento rilancia ancora (21-23) fino al 22-25 finale.
    VIDYA VIRIDEX SABAUDIA – ROMEO SORRENO 1-3VIDYA VIRIDEX SABAUDIA: Stamegna, Abagnale, Menichini, Ruiz 13, Pizzichini 5, Onwuelo 19, N. Mazzon 2, Rondoni (lib.), Serangeli, De Vito 5, R. Mazzon 15, Catinelli. All. MoscaROMEO SORRENTO: Tulone 2, Wawrzynczyk 11, Ciampa, Pol 19, Patriarca 11, Cremoni, Pontecorvo (lib.), Baldi 24, Filippelli, Becchio, Gargiulo, Fortes 10, Russo (lib.).Arbitri: Sabia e FaiaPARZIALI: 25-21, 25-27, 13-25, 22-25 LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, 2ª giornata di ritorno: Mondovì, Concorezzo e Altino salutano la Serie A2

    Una domenica sicuramente particolare per la Serie A2 Tigotà, con solamente tre partite in programma. 

    Vittoria molto importante per l’Orocash Picco Lecco che, davanti ad una Trasporti Bressan Offanengo già salva, compie il suo dovere e conquista tre punti pesanti, che le permettono di scavalcare nuovamente Casalmaggiore e Imola. Le neroverdi provano a rimanere attaccate alla partita, ma la necessità di punti fa la differenza a favore della squadra lecchese. Top scorer Amorusocon 18 punti, alle sue spalle a referto Mangani (12) e Martinelli (11). 

    Non basta alla Bam Mondovì il successo per 0-3 in casa dell’Imd Concorezzo: i risultati del weekend condannano infatti entrambe le formazioni alla Serie B1. Il match dura un’ora e mezza, le padrone di casa non vanno oltre i 19 punti del primo e del secondo parziale mentre chiudono a 17 il terzo. Prestazione maiuscola da parte di Bosso, 25 punti con il 40% dal campo, 6 ace e 1 muro.

    Retrocessione ufficiale anche per la Tenaglia Abruzzo Volley, che cede 1-3 alla Fgl-Zuma Castelfranco Pisa. Le abruzzesi vincono il primo set, poi provano a contendere gli altri alla formazione toscana che però, implacabile, riesce sempre a mantenere più lucidità nei finali di parziale. Top scorer Zuccarelli con 20 punti a referto, la migliore delle padrone di casa è Petrovic con 15.  

    Risultati 2ª Giornata Ritorno – Pool Salvezza A2Imola – Olbia 3-0 (25-21, 25-13, 25-21)Altino – Castelfranco Pisa 1-3 (25-17, 20-25, 21-25, 22-25)Casalmaggiore – Albese Como 3-0 (25-17, 25-21, 25-21)Lecco – Offanengo 3-0 (25-15, 25-21, 25-19)Concorezzo – Mondovì 0-3 (19-25, 19-25, 17-25)

    Classifica Pool Salvezza A2 Resinglass Olbia 38, Trasporti Bressan Offanengo 38, Tecnoteam Albese Volley Como 34, Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 31, Orocash Picco Lecco 30, Clai Imola Volley 30, Volleyball Casalmaggiore 28, Bam Mondovì 19, Imd Concorezzo 16, Tenaglia Abruzzo Volley 15.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento-Cisterna 3-1, Soli: “Forse la partita più ostica da quando alleno l’Itas”

    Dopo due sconfitte in fila, tra Play-Off e CEV Cup, Trento si rialza prontamente in casa, batte Cisterna in Gara 3 dei quarti scudetto e si porta in vantaggio 2-1 nella serie. Fra tre giorni, mercoledì 26 marzo al Palazzetto dello Sport di Cisterna si disputerà gara 4, l’ultima della serie in caso di nuova vittoria di Trento. Fischio d’inizio fissato per le ore 20.30.

    “Le partite dei Play Off sono sempre insidiose e difficili, ma credo che questa sia stata una delle più ostiche da quando sono sulla panchina di Trentino Volley, perché eravamo reduci dalla sconfitta più pesante subita negli ultimi ventiquattro mesi, mercoledì contro lo Ziraat Bank Ankara, che ci aveva lasciato addosso tanta amarezza – ha ammesso l’allenatore Fabio Soli al termine dell’incontro – . Ed infatti probabilmente non siamo scesi in campo con la giusta serenità per affrontare bene questo incontro ma comunque, nelle difficoltà, siamo stati in grado di ottimizzare l’energia per giocare una buona pallavolo, necessaria per recuperare tranquillità e vincere la sfida. Credo che all’interno di questa squadra ci sia una capacità non indifferente e costante che corrisponde al rinascere e al reagire ai problemi; lo abbiamo fatto tutte le volte in cui siamo caduti e questa ritengo che sia una qualità della quale rendere merito ai ragazzi. Da questo momento in poi dobbiamo recuperare lo spirito necessario per affrontare al meglio i nostri play off, che si presentano ancora più duri ed impegnativi. Vogliamo affrontarli con tutto quello che abbiamo addosso, con le nostre imperfezioni, ma anche con il nostro buon gioco che oggi pomeriggio abbiamo messo in campo, seppur soffrendo durante il terzo parziale”.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO