consigliato per te

  • in

    Del Monte® Supercoppa Serie A2, i numeri: Pinali top scorer

    Del Monte® Supercoppa Serie A2I numeri della sfida tra Cuneo e Brescia: Pinali top scorer, Allik chiude con 4 ace
    Del Monte® Supercoppa Serie A2MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-0 (25-18, 30-28, 25-18)
    Pinali MVP e top scorer della sfida. Allik chiude con 4 ace realizzatiNella serata che ha visto il trionfo di MA Acqua S.Bernardo Cuneo in Del Monte® Supercoppa Serie A2, a prendersi la scena come protagonista è stato anche Giulio Pinali, premiato Del Monte® MVP e laureatosi top scorer del match con 15 punti realizzati nell’arco dei tre set, tutti arrivati tramite attacchi punto.
    Karli Allik abbracciato da Domenico Cavaccini
    Tra i centrali 8 i punti totali di Lorenzo Codarin e Alessandro Tondo, in forza a Cuneo e Brescia. Per Alex Erati, Felice Sette e Karli Allik sono arrivati 2 muri vincenti, mentre al servizio si è messo in mostra proprio Karli Allik: l’estone ha chiuso con 4 ace. 
    Pinali è anche il top scorer della post seasonConsiderando Play Off, Del Monte® Coppa Italia e Supercoppa, è Giulio Pinali il top scorer della post season: l’opposto classe 1997 ha chiuso con 184 punti senza contare la Regular Season, davanti a Oreste Cavuto (160 punti) e Roberto Cominetti, sul terzo gradino del podio con 151 sigilli.
     
    Il Set più Lungo: 00.372° Set (30-28) MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc BresciaIl Set più Breve: 00.231° Set (25-18) MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 48.6%MA Acqua S.Bernardo CuneoRicezione: 34.8%MA Acqua S.Bernardo CuneoMuri Vincenti: 6MA Acqua S.Bernardo CuneoPunti: 48MA Acqua S.Bernardo CuneoBattute Vincenti: 6MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 15Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Attacchi Punto: 15Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Servizi Vincenti: 4Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Muri Vincenti: 2Alex Erati (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Felice Sette (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Punti (Centrali): 8Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Lorenzo Codarin (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Punti (Palleggiatori): 2Daniele Sottile (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    DEL MONTE® MVP: Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
     
    TOP SCORER POST SEASON

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set

    1
    Pinali Giulio (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    184
    37

    2
    Cavuto Oreste (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    160
    42

    3
    Cominetti Roberto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    151
    41

    4
    Bisset Astengo Yordan (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    142
    42

    5
    Nelli Gabriele (Emma Villas Siena)
    116
    25

    6
    Motzo Matheus (Evolution Green Aversa)
    110
    21

    7
    Allik Karli (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    111
    35

    8
    Gamba Kristian (Tinet Prata di Pordenone)
    105
    26

    8
    Terpin Jernej (Tinet Prata di Pordenone)
    105
    26

    10
    Codarin Lorenzo (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    104
    37 LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League 2025, le voci dei protagonisti di Perugia

    CEV Champions League 2025Le voci e le emozioni dei protagonisti di Perugia dopo la vittoria a Lodz
    Il sipario sulla stagione della Sir Sicoma Monini Perugia si abbassa con la conquista della CEV Champions League 2025, arrivata al termine della Final Four disputatasi a Lodz (Polonia) e conclusasi con la vittoria in Finale contro i polacchi dello Zawiercie.
    I Block Devils, al loro primo successo assoluto nella competizione, chiudono la loro annata alzando al cielo il trofeo continentale più importante: una vittoria arrivata al tie-break dopo essersi portati a casa i primi due set.
    Il sestetto ideale della Final Four di Champions
    Al momento delle premiazioni, gioia doppia per Simone Giannelli (MVP della Finale e miglior palleggiatore della Final Four), Oleh Plotnytskyi (inserito nel sestetto ideale come miglior schiacciatore) e Wassim Ben Tara (miglior opposto della tre giorni di Lodz).
    Di seguito le emozioni e i racconti dei protagonisti di Perugia dopo la vittoria.
    Gino Sirci (Presidente Sir Sicoma Monini Perugia): “Ho ricevuto molti messaggi di congratulazioni, abbiamo fatto felici i tifosi di Perugia e non solo. Vincere qui a Lodz, in un palazzetto caldo, non ha prezzo. Una grande soddisfazione: era l’unico trofeo che ci mancava”.

    Angelo Lorenzetti
    Angelo Lorenzetti (allenatore Sir Sicoma Monini Perugia): “Siamo felici. Ci sono andato vicino quattro volte prima di ieri, ma arrivare in Finale è comunque un grande percorso. La commozione che mi ha preso a fine partita è legata ai ragazzi, a ciò che avevano e hanno vissuto nell’ultimo periodo. Non riuscivo a sbloccarli e questo mi faceva stare male, perché voglio loro bene. È stata una partita costante. D’incanto, la partita ci è entrata maggiormente, si vede che doveva finire così”.

    Simone Giannelli, MVP della Finale
    Simone Giannelli (capitano Sir Sicoma Monini Perugia): “Un’emozione indescrivibile: quella di ieri è un’impresa. Dopo l’eliminazione dai Play Off Scudetto siamo stati tosti nel continuare ad allenarci e a credere nel nostro gruppo. I ragazzi mi hanno seguito, ho cercato di dare il mio contributo e sono contento: sia per la vittoria in sé, ma soprattutto per il percorso. Quello è davvero importante”.

    Agustin Loser
    Agustin Loser (Sir Sicoma Monini Perugia): “Un momento incredibile: per me era un sogno, così come per ogni giocatore di pallavolo. Difficile trovare le parole giuste per descrivere quello che stiamo provando. È la prima volta per la società, siamo contenti di fare parte della storia di questa società. Il campionato non è andato come speravamo, ma abbiamo chiuso l’annata nel migliore dei modi”.

    Oleh Plotnystkyi esulta
    Oleh Plotnytskyi (Sir Sicoma Monini Perugia): “In campionato non abbiamo finito come volevamo, anche se c’è da dire che ci siamo qualificati per la Champions. Come spesso ripeto, siamo rimasti insieme dal primo all’ultimo momento. La vittoria rappresenta un grande passo in avanti: una cosa che ricorderemo per tutta la vita. Avevo la famiglia qui, un bel momento. Ho aspettato tanto tempo questa vittoria. Il nostro è stato un gruppo incredibile: siamo riusciti a migliorarci nonostante il livello fosse alto, un ringraziamento va allo staff e a Lorenzetti”.

    Massimo Colaci in ricezione
    Massimo Colaci (Sir Sicoma Monini Perugia): “Il ciclo non si chiude con questa Champions League: mi godo questo traguardo ma la fame non finisce, ne abbiamo ancora tanto. Ho ancora voglia di vincere. Scelsi Perugia perché mi stimolava l’idea di potere essere il primo a vincere qualcosa, ogni anno ci siamo portati a casa qualche trofeo. Non è poco. Questa Champions la inseguivamo da tanto, finalmente l’abbiamo raggiunta”.

    Yuki Ishikawa saluta i tifosi
    Yuki Ishikawa (Sir Sicoma Monini Perugia): “Sono contentissimo di avere vinto la Champions League: è il mio primo trionfo nella competizione, arrivato al termine di una partita molto tosta. Il campionato è andato così così, ma la vittoria della Champions ci fa molto felici”.

    Tutta la concentrazione di Kamil Semeniuk
    Kamil Semeniuk (Sir Sicoma Monini Perugia): “Forse non ho ancora metabolizzato: per me è la terza vittoria in Champions. Sono contentissimo e molto felice del successo di ieri. Ma soprattutto orgoglioso di fare parte di questa società e di questa squadra, un trofeo che finalmente è arrivato a Perugia. Un grazie allo staff medico che ha saputo rimettermi in sesto dopo l’infortunio patito sabato, permettendomi di tornare in campo e di provare queste sensazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube riceverà l’encomio del Consiglio Regionale delle Marche

    Encomio dell’Assemblea Legislativa Regionale in arrivo per la A.S. Volley Lube. Mercoledì 21 maggio, intorno alle 11.30, il sodalizio cuciniero sarà premiato ad Ancona, presso la Sala Ricci di Palazzo delle Marche, in piazza Cavour. A brillare i risultati conseguiti dal team della Cucine Lube Civitanova nella stagione agonistica 2024/25. Un percorso ritenuto meritevole di ricevere il più alto riconoscimento possibile da parte del Consiglio Regionale per aver dato lustro alle Marche.
    Forte del ritorno alla guida del tecnico Giampaolo Medei e della più importante rivoluzione in fase di mercato della sua storia, messa a punto con un massiccio ringiovanimento del roster e otto innesti nell’estate 2024, dopo il quarto posto al Mondiale per Club in Brasile la Lube ha avviato una crescita repentina con il trionfo in Del Monte® Coppa Italia 2025 a Bologna, per poi approdare alla finale europea della Volleyball Challenge Cup contro i polacchi del Lublin e al traguardo fondamentale della Finale Scudetto in SuperLega Credem Banca contro Trento, accarezzando solo il sogno del titolo, ma guadagnandosi il pass per la prossima CEV Champions League. Tappe raggiunte contro rivali di spessore grazie a grinta, mentalità e uno spiccato gioco di squadra. LEGGI TUTTO

  • in

    Monviso Volley conferma Bussoli: “Fiera di vestire questa maglia per il settimo anno”

    Monviso Volley ha annunciato l’ultima conferma quella di Silvia Bussoli che dopo aver manifestato la volontà di proseguire la sua attività agonistica, continuerà a vestire ancora i colori della Wash4green anche per la prossima stagione.

    “Quella che verrà sarà per Silvia la settima stagione qui a Pinerolo – commenta il DS Francesco Cicchiello – un traguardo importante che la dice lunga sul legame venutosi a creare negli anni con la Società e la città dove ha deciso di risiedere stabilmente. Le sue qualità e le competenze saranno messe a frutto anche nel nuovo progetto del Monviso Volley dove già collabora per la comunicazione nel settore giovanile e i progetti nelle scuole”.

    Silvia Bussoli: “Non posso nascondere la mia felicità per la riconferma; l’anno scorso avevo annunciato che sarebbe probabilmente stata la mia ultima stagione, ma arrivata agli sgoccioli c’è stata la possibilità di continuare e ho sentito che il campo ancora mi dà emozioni molto forti. La stima e il legame che ho nei confronti delle società ormai non sono più un segreto per nessuno. Sono davvero fiera e orgogliosa di poter ancora vestire la nostra maglia e non vedo l’ora di iniziare. Aspettando di rivederci sui campi mando un abbraccio a tutti!”.

    (fonte: Monviso Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Grazie Alessandro!

    Dopo tre stagioni intense, si chiude il percorso di Alessandro Mamprin alla Personal Time San Donà. Arrivato come scoutman, Alessandro è cresciuto insieme al nostro progetto, diventando prima secondo allenatore della Serie A3, poi anche direttore tecnico del settore giovanile, contribuendo in maniera decisiva al lavoro quotidiano in palestra e allo sviluppo dei nostri giovani.
    Il suo impegno si è tradotto in risultati importanti: un secondo posto regionale e l’accesso alle finali nazionali con l’U15 nel 2023-24, un quinto posto regionale con l’U17 nel 2024-25, e una costante presenza tecnica e analitica a supporto della prima squadra.
    Ma più dei numeri, ciò che Alessandro ha lasciato è uno stile di lavoro serio e sempre disponibile, guadagnandosi la stima di staff, atleti e dirigenti. È stato una figura chiave, sempre pronto a dare equilibrio e visione, sia in campo che fuori.
    A lui va il nostro più sincero ringraziamento per il contributo dato al club e un grande in bocca al lupo per le prossime avventure, sportive e professionali. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner al Roland Garros: mercoledì l’arrivo a Parigi per l’Open di Francia

    Da Roma a Parigi. C’è già un nuovo obiettivo per Jannik Sinner: il Roland Garros. Archiviati gli Internazionali d’Italia – e dopo aver scelto di non giocare l’Atp 500 di Amburgo – il n. 1 al mondo è atteso a Parigi nella giornata di mercoledì per iniziare a preparare il secondo Slam dell’anno che scatterà domenica 25 maggio. Sinner avrà diversi giorni a disposizione per testare i campi parigini in terra rossa, dove l’anno scorso è diventato n. 1 al mondo e quest’anno raggiungerà le 53 settimane consecutive da leader. Si ripartirà dalla semifinale del 2024 persa con Carlos Alcaraz, proprio l’avversario che domenica, al Foro Italico, ha interrotto la striscia di 26 vittorie consecutive dell’azzurro. Il Roland Garros è l’obiettivo di Jannik che nella conferenza post partita ha sottolineato più volte le risposte avute a Roma e i progressi da fare per lo Slam: “È stata una buona lezione per Parigi. Ci sono delle cose che dobbiamo migliroare se vogliamo fare bene in Francia, ma sono più vicino di quanto mi aspettassi al livello che sento di dover raggiungere”.

    Giovedì il sorteggio, esordio tra domenica e martedì

    Come a Roma, Sinner-Alcaraz sarà possibile al Roland Garros soltanto in finale. Jannik e Carlos saranno le teste di serie n. 1 e n. 2, posizionati ai lati opposti del tabellone. L’appuntamento per il sorteggio è fissato per giovedì alle ore 14. Sinner conoscerà così l’avversario al debutto e il potenziale cammino fino alla finale, traguardo mai raggiunto a Parigi dall’altoatesino. L’esordio sarà tra domenica 25 e martedì 27 maggio, nella tre giorni dedicata al primo turno dei singolari maschili e femminili.

    Leggi anche
    Sinner non ha vinto, ma ha avuto le sue risposte LEGGI TUTTO

  • in

    Vittorio Veneto, Billa Volley, Visette e Diavoli Rosa conquistano le Coppe Territoriali

    Prosegue la stagione delle finali per il Comitato Territoriale FIPAV Milano Monza Lecco. Domenica il Pala Arluno ha ospitato un’intensa giornata di pallavolo giovanile con le Finali di Coppa delle categorie Under 13 maschile e femminile, Under 16 femminile e Under 17 maschile. Un appuntamento che ha visto in campo giovani talenti pronti a contendersi i titoli in palio.

    Nella finale Under 13 maschile, il Volley Vittorio Veneto Milano ha dominato la scena contro IN-Lire Volley Milano, chiudendo il match con un netto 3-0 (25-11, 25-11, 25-11). Una prestazione impeccabile che ha permesso ai ragazzi di conquistare con autorità la Coppa. Il premio di miglior giocatore è stato assegnato a Giorgio Cartabia (Vittorio Veneto), autore di una prova brillante e decisiva.

    Spettacolare e combattutissima la finale Under 13 femminile tra Sgeam Rozzano e Billa Volley Milano Gialla. Dopo cinque set ricchi di emozioni e colpi di scena, è stata la formazione di Billa Volley ad avere la meglio con il punteggio di 3-2 (21-25, 25-15, 20-25, 25-15, 7-15). Il premio di MVP è andato a Mia Ilic (Billa Volley), trascinatrice della sua squadra durante questa finale.

    Nel pomeriggio si è disputata la finale Under 16 femminile, che ha visto il successo netto di Mednow Visette Imoco Center contro Volley Agrate U16. Le ragazze di Visette si sono imposte per 3-0 (25-11, 25-11, 25-17), mostrando superiorità tecnica e grande organizzazione di gioco. Ilaria Prati (Visette) è stata premiata come miglior giocatrice della partita.

    A chiudere la giornata è stata la finale della Coppa Under 17 maschile, che ha visto i Diavoli Rosa imporsi su Volley Lucernate per 3-0 (25-22, 25-23, 25-23). Tre set equilibrati, ma sempre con la formazione di Brugherio capace di trovare lo spunto vincente nei momenti decisivi. Il premio MVP è stato assegnato a Lorenzo Albert Pilling (Diavoli Rosa), protagonista in campo durante questa finale di coppa.

    Le premiazioni si sono svolte alla presenza del sindaco di Arluno, Alfio Colombo, che ha consegnato i riconoscimenti ai migliori atleti della giornata.

    (fonte: CT FIPAV Milano Monza Lecco) LEGGI TUTTO