consigliato per te

  • in

    Luca Rossato torna a vestire la maglia di Savigliano: “Ripetiamo quell’anno fantastico!”

    Il Volley Savigliano annuncia l’ultimo componente del roster che disputerà il campionato di Serie A3 Credem Banca 2025/26. Il suo nome… non è un nome nuovo, ma quello di Luca Rossato. Classe 2001 di Latina, Rossato è un opposto alto 200 centimetri, che vanta già sei annate consecutive in Serie A. cresciuto nel Sabaudia (Serie C e Serie B), ha poi vissuto un anno nel settore giovanile del Top Volley Latina, prima di essere ingaggiato dal Top Volley Cisterna, di cui ha fatto parte del roster di Superlega nel biennio 2019-2021. Dal 2021/22, con la maglia di Sabaudia, è iniziata la sua avventura in Serie A3, proseguita a Savigliano, prima, e Ortona, poi. Nel quadriennio nella terza serie nazionale ha messo a referto la bellezza di 1.398 punti (7° miglior realizzatore dell’intera Serie A3), 349 dei quali nell’ultima stagione ad Ortona.

    Furono addirittura 517, invece, quelli realizzati nella sua prima esperienza piemontese, condita dalla partecipazione ai playoff e dalla qualificazione alla final four della Del Monte Coppa Italia A3 2023/24.

    Traguardi che Luca sogna di raggiungere nuovamente: “Ho scelto di tornare a Savigliano perché l’anno vissuto qui è stato fantastico e spero si possa ripetere, se non migliorare. Tra le ragioni che mi hanno spinto a tornare c’è anche, senza dubbio, la volontà da parte della società di portare ancora più in alto il nome di questa città. Voglio provarci insieme ai miei compagni. Ci sono stati dei cambiamenti nella squadra rispetto al 2023/24, ma non vedo l’ora di rigiocare insieme a chi ha già condiviso con me una stagione e di conoscere i nuovi. Quanto sono cambiato? Rispetto a due stagioni fa penso di essere cresciuto molto. Nell’ultima annata ho potuto giocare con giocatori con una carriera invidiabile alle spalle e ho potuto “rubare” loro consigli che spero di poter mettere in campo quest’anno”.

    (fonte: Volley Savigliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Novità in regia per la Plus Volleyball Sabaudia, arriva il 2005 Gabriele Mariani

    Un nuovo talento si unisce al progetto del Plus Volleyball Sabaudia, formazione pontina che partecipa al campionato di pallavolo maschile di serie A3. Il palleggiatore Gabriele Mariani, classe 2005, è ufficialmente un giocatore della squadra allenata da coach Stefano Beltrame: il regista pisano arriva a Sabaudia con l’entusiasmo dei suoi 20 anni e la consapevolezza di chi ha già maturato esperienze significative nei campionati nazionali viste le sue esperienze con il Monza (in Superlega), dal 2022 al 2024, prima del passaggio all’Omi Fer Palmi (in serie A2).

    “Sono molto felice di approdare in questa nuova realtà anche perché le aspettative per la prossima stagione sono alte e dovremmo rispettarle il più possibile con il duro lavoro in palestra e una buona sinergia di squadra – chiarisce Mariani, vincitore della Junior League 2023 con il Vero Volley Monza – Sono giovane, ho 20 anni, ma sono anche sicuro delle mie qualità e soprattutto sono sempre in cerca di nuove soddisfazioni e ho tanta voglia di crescita sia dal punto di vista tecnico che tattico. Perché ho scelto Sabaudia? La Plus Volleyball mi ha colpito per il progetto che mi è stato presentato, ho avuto una buona impressione sia della società sia dei tecnici”.

    Regista moderno, lucido e rapido, capace di leggere il gioco e di assumersi responsabilità, Mariani rappresenta un investimento sul presente e sul futuro. La sua crescita è stata costante: dal settore giovanile alle prime esperienze in prima squadra, ha mostrato qualità tecniche importanti e una visione da professionista. Il nuovo regista del Club pontino avrà tutto il tempo per integrarsi al meglio nel sistema di gioco della squadra: con l’arrivo di Mariani si completa un tassello fondamentale nello scacchiere del Plus, ovvero la cabina di regia, un ruolo affidato a un giovane in piena ascesa. Una scelta chiara, coerente con la linea voluta dal Club.

    (fonte: Plus Volleyball Sabaudia) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro pesca in Serbia, in arrivo il talento Aleksandar Andonović

    Per rinforzare il reparto offensivo, la Rinascita Volley Lagonegro ha rivolto lo sguardo alla Serbia scovando il talento di Aleksandar Andonović, 28enne schiacciatore che andrà ad arricchire il pacchetto delle bande di posto quattro in vista della prossima stagione in serie A2 Credem Banca. Per lui si tratterà dell’esordio assoluto nella serie A italiana.

    Nato il 31 gennaio 1997 a Sremska Mitrovica, città di circa 85mila abitanti nei pressi di Vojvodina, Andonović è un atleta completo, dotato di grande prestanza fisica e ottime doti tecniche. Con i suoi 198 centimetri di altezza, un’elevazione in attacco di 355 cm e un muro a 330 cm, rappresenta un innesto di notevole qualità e potenza nel roster a disposizione di coach Waldo Kantor.

    “Quando ho saputo dell’interesse della Rinascita, mi sono subito entusiasmato e non ho avuto alcun dubbio nella scelta – racconta Andonović – Ho visto che la comunità di Lagonegro ha dei tifosi fantastici ed ha maturato un grande interesse attorno al club. Considero l’Italia una terra sacra per il nostro sport, ho sempre desiderato giocare qui e sono molto felice di farlo con la maglia del Lagonegro. Per me sarà un piacere dare il massimo e giocare per i tifosi e la società. Con il duro lavoro in allenamento e una buona alchimia tra compagni, giorno dopo giorno costruiremo un gruppo forte, pronto a raggiungere gli obiettivi e a regalare una bella pallavolo ai tifosi. Tutti i giocatori hanno delle mire personali – conclude il serbo – ma prima di ogni cosa sarà fondamentale dare il mio contributo per aiutare la squadra il più possibile. Non vedo l’ora di incontrare tutta la famiglia Rinascita!”.

    “Aleksandar è un giocatore moderno, completo e con la giusta mentalità – spiega Nicola Tortorella, direttore sportivo del sodalizio lucano – Il suo profilo internazionale e la sua versatilità lo rendono una pedina fondamentale per le nostre ambizioni. Siamo certi che saprà integrarsi rapidamente e portare un contributo importante al gruppo”.

    Il suo arrivo si inserisce in una campagna acquisti mirata e coerente, orientata principalmente al consolidamento tecnico della squadra. La società sta scegliendo profili in grado di garantire solidità immediata, ma anche crescita nel medio termine. In quest’ottica, Andonović rappresenta un innesto ideale: giovane ma allo stesso tempo maturo, motivato e con una buona esperienza europea sulle spalle.

    Con l’ingaggio del serbo, dunque, la Rinascita Volley Lagonegro rinnova il proprio impegno verso un progetto tecnico ambizioso, che punta non solo ai risultati, ma anche a valorizzare giocatori di alto potenziale.

    (fonte: Rinascita Lagonegro) LEGGI TUTTO

  • in

    Aleix Espargaro si ritira dal Giro d’Austria di ciclismo dopo una caduta nella 3^ tappa

    Il Giro d’Austria di Espargaro, all’esordio nel ciclismo professionistico dopo la carriera in MotoGP, si conclude alla 3^ tappa: il catalano della Lidl-Trek è stato costretto al ritiro dopo una piccola caduta. Per Aleix, che aveva ben figurato nelle prime due tappe chiudendo la 2^ in 70^ posizione a 1’23” dal vincitoreDel Toro, una sospetta frattura alla mano. Espargaro era 89° nella generale: “Mi dispiace dover abbandonare la corsa, spero di tornare presto”, le sue prime parole
    IL RACCONTO DELLA SUA 1^ TAPPA LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Djokovic oggi a Wimbledon: le news verso la semifinale in diretta

    È il giorno del decimo confronto tra il numero 1 al mondo e il tennista serbo. Warm up finito per Sinner, tra poco in campo Djokovic che non si è allenato alla vigilia in via precauzionale dopo la caduta con Cobolli. La sfida tra Sinner e Djokovic sarà la seconda partita dalle 14.30, ed è in diretta esclusiva su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOWWIMBLEDON, IL PROGRAMMA DI OGGI SU SKY LEGGI TUTTO

  • in

    Sollevamento dello Speck, carabina laser e… Team-Building Azzurro in montagna, quante risate!

    Dal sollevamento dello speck al tiro con la carabina laser, passando da altre prove, tra abilità e goliardia: l’Alpe Cermis, in Val di Fiemme, ha fatto da cornice a una sfida unica e diversa per gli azzurri della nazionale maschile di Volley nel percorso di preparazione che li vede in allenamento in Val di Fiemme, da anni casa estiva del Volley azzurro. Una giornata simil-olimpica a pochi mesi dai Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026 che troveranno spazio proprio in Val di Fiemme per le competizioni di sci nordico: sui sentieri dell’Alpe Cermis il pensiero non poteva dunque che essere a cinque cerchi, tanto per l’imminenza dell’appuntamento invernale, quanto per lo sguardo già puntato su Los Angeles 2028 da parte degli uomini di Fefè De Giorgi.Una giornata davvero intensa, quella del 10 luglio. Atleti e componenti dello staff azzurro hanno lasciato di prima mattina l’Hotel che li ospita per raggiungere comodamente a piedi la stazione della cabinovia che da Cavalese li ha condotti in quota, prima del tratto finale di seggiovia per raggiungere i 2250 metri dell’Alpe Cermis, eccezionale punto panoramico che consente alla vista di spaziare sull’intero arco dolomitico e sulle cime della catena del Lagorai. Il breve tratto di camminata verso il rifugio Lo Chalet del Cermis ha permesso agli azzurri di scaldare ulteriormente i muscoli prima delle avvincenti sfide. Suddivisi in cinque squadre, ciascuna battezzata con il nome di una delle numerose cime del Lagorai (Cauriol, Stelune, Cermis, Sadole, Canzenagol), atleti e tecnici hanno affrontato quattro sfide che hanno dato forma al gioco “5-1 Cerchi Challenge”.Grazie ai suggerimenti e alle indicazioni di Francesco Nones, figlio del Franco campione olimpico di sci di fondo a Grenoble 1968, gli azzurri si sono cimentati nel “Biathlon senza fatica” che ha previsto prove di tiro con la carabina laser. Affinata la mira, è giunto così tempo di impiegare la forza con lo “Smacka-zò”, la sfida di piantare dei chiodi in un tronchetto utilizzando un martello forato. Poi ancora a farla da padrone è stata la precisione con il “Tiro ai Macachi” impersonati da buffi nanetti di legno. Dulcis in fundo, ecco lo “Speck-Bodybuilding”, con gli azzurri chiamati a sollevare un bilanciere con uno speck a ciascuna estremità provando ad indovinare l’esatto peso dei salumi.La vittoria è andata alla squadra “Sadole“ formata da Riccardo Sbertoli, Roberto Russo, Domenico Pace, Yuri Romanò, Kamil Rychlicki che si sono così intascati i due speck per dare via quindi alla fase delle interviste e a un meritato aperipranzo al Rifugio Lo Chalet. Quindi il ritorno verso Cavalese, risalendo verso la località Paion del Cermis per poi utilizzare seggiovia e cabinovia a ritroso fino al rientro in Hotel con un nuovo bagaglio di buonumore e di sana competizione.Sorrisi, sfide, allegria, voglia di vincere: un allenamento diverso, in un contesto diverso dalla “solita” palestra ma altamente qualificante, come deve essere nel cammino di preparazione verso i prossimi obiettivi. La giornata dedicata al team building è diventata negli anni un must durante i raduni estivi in Val di Fiemme. Rafting, curling, orienteering, sono solo alcune delle attività sperimentate dagli azzurri del volley stagione dopo stagione, cammino a braccetto che ha permesso di rafforzare sempre più il legame tra l’italvolley e la Val di Fiemme, pronta a mettersi a completa disposizione per i campioni italiani e consentire loro di sfruttare al meglio le possibilità offerte dal territorio. La Val di Fiemme e la Val di Cembra sono storicamente vocate allo sport, terre di campioni e di grandi eventi, in cui è possibile praticare di fatto qualsiasi attività outdoor, tanto nei mesi estivi quanto in quelli invernali.Non è un caso se tante nazionali di svariati sport hanno scelto questo territorio per gli allenamenti: il Volley è di casa in Val di Fiemme da oltre quindici anni e lo sarà anche nel prossimo futuro, tanto con la formazione maschile quanto con la nazionale femminile, attesa per il mese di agosto, nel cuore di un’estate molto intensa e ricca di appuntamenti.La speciale giornata dedicata al Team Building del volley azzurro ha permesso al presidente dell’Azienda per il Turismo Val di Fiemme e Cembra Paolo Gilmozzi di stilare un primo bilancio della stagione estiva a tutto tondo.“La stagione estiva è cominciata con i migliori auspici, grazie a un bel lancio già in maggio. Ne sono stati testimoni la presenza della nazionale italiana di Volley e la prima edizione di Fiemme Zenith che si è confermato come esempio tangibile di un’innovazione che non è mai fine a sé stessa, ma profondamente consapevole del contesto in cui nasce. Negli ultimi anni abbiamo puntato sul prolungamento dell’offerta turistica estiva, investendo in servizi, attività ed esperienze per accompagnare i nostri ospiti da maggio a ottobre. Cuore di questa evoluzione è la Fiemme Cembra Guest Card, una chiave d’accesso a escursioni guidate, impianti di risalita, mobilità sostenibile e proposte per famiglie, sportivi, coppie e amanti del relax. Un invito aperto a scoprire una montagna che non si ferma e che, anzi, rilancia”.

    La gallery fotografica completa è disponibile QUI

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Mariani è il nuovo palleggiatore del PlusVolleyball Sabaudia

    SABAUDIA – Un nuovo talento si unisce al progetto del Plus Volleyball Sabaudia, formazione pontina che partecipa al campionato di pallavolo maschile di serie A3. Il palleggiatore Gabriele Mariani, classe 2005, è ufficialmente un giocatore della squadra allenata da coach Stefano Beltrame: il regista pisano arriva a Sabaudia con l’entusiasmo dei suoi 20 anni e la consapevolezza di chi ha già maturato esperienze significative nei campionati nazionali viste le sue esperienze con il Monza (in Superlega), dal 2022 al 2024, prima del passaggio all’Omi Fer Palmi (in serie A2).
    «Sono molto felice di approdare in questa nuova realtà anche perché le aspettative per la prossima stagione sono alte e dovremmo rispettarle il più possibile con il duro lavoro in palestra e una buona sinergia di squadra – chiarisce Mariani, vincitore della Junior League 2023 con il Vero Volley Monza – Sono giovane, ho 20 anni, ma sono anche sicuro delle mie qualità e soprattutto sono sempre in cerca di nuove soddisfazioni e ho tanta voglia di crescita sia dal punto di vista tecnico che tattico. Perché ho scelto Sabaudia? La Plus Volleyball mi ha colpito per il progetto che mi è stato presentato, ho avuto una buona impressione sia della società sia dei tecnici».
    Regista moderno, lucido e rapido, capace di leggere il gioco e di assumersi responsabilità, Mariani rappresenta un investimento sul presente e sul futuro. La sua crescita è stata costante: dal settore giovanile alle prime esperienze in prima squadra, ha mostrato qualità tecniche importanti e una visione da professionista. Il nuovo regista del Club pontino avrà tutto il tempo per integrarsi al meglio nel sistema di gioco della squadra: con l’arrivo di Mariani si completa un tassello fondamentale nello scacchiere del Plus, ovvero la cabina di regia, un ruolo affidato a un giovane in piena ascesa. Una scelta chiara, coerente con la linea voluta dal Club.
    Gabriele MarianiPalleggiatore, 193 cmPisa, 16/5/2005
    2025/2026 A3 Plus Volleyball Sabaudia2024/2025 A2 OmiFer Palmi2023/2024 A1 Mint Vero Volley Monza2022/2023 A1 Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    La Formula 1 torna al Mugello: edizione speciale Ferrari

    Chiudi menuTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO