consigliato per te

  • in

    Palmi espugna il PalaBigi di Reggio Emilia, trovando la prima vittoria esterna stagionale

    Prima vittoria esterna per la OmiFer Palmi, che conquista tre punti preziosi a Reggio Emilia. La Franco Tigano Palmi, guidata da coach Jorge Cannestracci, al termine di una grande prestazione supera i padroni di casa della Conad Reggio Emilia con un netto 3-1. In un match ricco di emozioni (sia in campo che fuori con l’abbraccio all’amato ex Pawel Stabrawa e al palmese Rocco Barone che militano tra le fila dei padroni di casa), i ragazzi di Palmi hanno dimostrato grinta, gioco di squadra e determinazione, riuscendo a imporsi sugli avversari. Una prestazione solida che porta 3 punti fondamentali per risollevare la classifica e confermare la bontà del lavoro fatto in settimana e che ha portato ad accorciare in classifica proprio su Reggio Emilia che ora dista 4 punti dai calabresi.SESTETTI – Reggio parte col sestetto composto da Porro-Stabrawa in diagonale principale, Guerrini-Gottardo di banda, Bonola-Sighinolfi al centro con De Angelis libero. Palmi risponde con Paris al palleggio, Sala opposto, Corrado e Benavidez martelli, Gitto e Maccarone centrali con Donati libero. 1° SET – Inizio di primo set che vede Palmi partire in vantaggio, dopo un ottimo muro di Benavidez (3-5). Mani out per Stabrawa che sigla il punto del -1, a cui segue il muro di Guerrini su Sala, Reggio pareggia i conti (7-7). Monster block firmato da Gottardo, la Conad si porta avanti (13-12). Errore in attacco per Corrado che fa allungare i granata di quattro lunghezze (18-14).Corrado da posto due trova la diagonale vincente (20-17). Sighinolfi inchioda un primo tempo vincente (23-20). Ace di Sala, la Omifer accorcia (23-21). Set point guadagnato dai padroni di casa grazie all’errore in attacco di Benavidez (24-22). Il set lo conquista la Conad, grazie all’attacco vincente di Gottardo (25-23). 2° SET – Secondo set che vede Reggio partire in vantaggio (5-1). Gli ospiti accorciano le distanze dopo l’errore al servizio della Conad (7-6). Porro serve Bonola in primo tempo che chiude il punto (11-8). Gli ospiti agguantano il pareggio con un mani out (13-13). Monster block di Bonola ai danni di Guastamacchia (17-16). Errore in attacco per i padroni di casa, Palmi avanza di due lunghezze (18-20). Palla out di Sala dopo l’attacco (20-22). Benavidez con muro a zero trova il punto del set point (20-24). Ace di Sala che fa guadagnare il parziale alla Omifer (20-25). 3° SET – Il terzo set vede i palmesi partire in vantaggio (3-6). Gottardo scavalca il muro ospite e prova a riportare sotto la Conad (6-8). Muro di Gitto su Bonola (6-11). I granata accorciano dopo l’errore al servizio di Gitto (9-12). Stabrawa da posto due trova il punto in lungolinea (11-15). Errore di Sala da seconda linea (15-18). Sighinolfi servito da Partenio sblocca i reggiani (18-20). Set point conquistato da Palmi (19-24). Ace di Suraci che annulla secondo set point (22-24). Palmi vince il parziale grazie all’attacco di Benavidez (22-25). 4° SET – Quarto set che inizia come il precedente, Palmi trova il vantaggio grazie a due ottime battute di Sala (3-6). Monster block di Porro che trova la parità, ma non dura molto perché Gottardo inchioda il secondo muro consecutivo e Reggio si porta avanti (8-7). La Conad non trova le giuste soluzioni e gli ospiti ne approfittano per allungare il divario (11-15). Benavidez spiazza la difesa di casa e trova l’attacco vincente (12-19). Muro di Gasparini (17-22). Corrado con il mani out trova il match point per Palmi (19-24). Doppio muro di Reggio che prova a bloccare gli ospiti (21-24). Palmi vince il parziale e il match con l’attacco vincente del suo opposto (21-25). Fabio Fanuli (primo allenatore Conad Reggio Emilia): “Sicuramente non è stata la partita che ci aspettavamo da parte nostra. Non abbiamo avuto l’approccio giusto per affrontare la partita e di questo non sono contento, perché prima dell’aspetto tecnico e tattico abbiamo avuto le nostre difficoltà da un punto di vista di approccio al gioco. Nel secondo set abbiamo avuto delle chance, poi purtroppo ci siamo sgretolati appena Palmi ha cominciato a prendere fiducia. Sicuramente va fatto un applauso al nostro avversario che ci ha battuto sul campo, ma non è questo lo spirito con cui bisogna affrontare questo tipo di partite, bisogna che questa cosa sia chiara per non incorrere in errori di atteggiamento come abbiamo fatto questa sera”.Conad Reggio Emilia 1OmiFer Palmi 3(25-23, 20-25, 22-25, 21-25)Conad Reggio Emilia: Porro 2, Gottardo 10, Bonola 9, Stabrawa 11, Guerrini 6, Sighinolfi 10, Zecca (L), Partenio 1, De Angelis (L), Gasparini 6, Suraci 3. N.E. Signorini, Barone, Alberghini. All. Fanuli. OmiFer Palmi: Paris 1, Corrado 15, Maccarone 1, Sala 21, Benavidez 21, Gitto 3, Prosperi Turri (L), Mariani 0, Iovieno 1, Donati (L), Carbone 0, Lawrence 0, Guastamacchia 9. N.E. Concolino. All. Cannestracci.ARBITRI: Scotti, Armandola. NOTE – durata set: 30′, 27′, 29′, 29′; tot: 115′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile, definite le otto squadre qualificate ai quarti di Coppa Italia

    Con il termine del girone di andata del Girone Bianco, sono definiti gli abbinamenti per i Quarti di Finale di Del Monte® Coppa Italia Serie A3: Personal Time San Donà di Piave, che ha chiuso in prima posizione il girone di andata, se la vedrà con Gabbiano FarmaMed Mantova, che ha chiuso quarta anche dopo la sconfitta esterna sul campo di Sarlux Sarroch. In seconda posizione c’è Belluno Volley: i veneti, forti della vittoria per 3-0 contro Monge Gerbaudo Savigliano, chiudono a 19 punti, gli stessi di Negrini CTE Acqui Terme, ma contando su un quoziente set migliore.Arrivano i primi verdetti in vista dei Quarti di Finale di Del Monte® Coppa Italia anche per quel che riguarda il Girone Blu, sempre in attesa del termine del girone di andata previsto per il prossimo fine settimana. La sconfitta di Vidya Viridex Sabaudia contro EnergyTime Campobasso estromette matematicamente la formazione laziale dalla corsa per i Quarti di Finale. Chiuderà invece in prima posizione il girone di andata Romeo Sorrento che, forte della vittoria per 3-1 contro Avimecc Modica, ha rinforzato la sua posizione in testa alla classifica in vista della chiusura della prima parte di campionato. Secondo posto sicuro anche per Sieco Service Ortona – questo turno a riposo – che in caso di sconfitta nella prossima giornata e di contemporanea vittoria di Domotek Reggio Calabria chiuderebbe comunque in seconda posizione in virtù di un maggior numero di vittorie. Domotek Reggio Calabria che dovrà difendersi dagli attacchi di JV Gioia Del Colle, che si giocherà con i calabresi la terza posizione in classifica. Definite dunque le migliori quattro di questo girone di andata.Date e orari saranno resi ufficiali nei prossimi giorni.La formula – Del Monte® Coppa Italia A3Le prime 4 squadre classificate in ciascuno dei due Gironi alla fine dell’andata di Regular Season (15 dicembre 2025 nel Girone Bianco e 22 dicembre 2025 nel Girone Blu) si incontrano nel primo turno in gara secca sul campo dei Club con migliore classifica, tra squadre dello stesso raggruppamento (8 gennaio 2025). Dal turno successivo sono previsti scontri incrociati tra rivali dei due gironi. La formula propone una Final Four (22 e 23 febbraio 2025) per assegnare il titolo, ma solo se entro 14 giorni dalla fine dei Quarti una delle partecipanti si candiderà a ospitarla. Altrimenti, si svolgeranno le Semifinali il 29 gennaio e la Finale il 23 febbraio in casa della migliore classificata.Curiosità – Con 15 anni e 276 giorni, Riccardo Laurenzi, giovanissimo atleta in forza ad ErmGroup Altotevere San Giustino, entra nella top 10 degli esordienti più giovani a mettere piede in campo durante un match di Serie A3 Credem Banca. Il centrale ha infatti avuto modo di esordire in occasione della vittoria della formazione umbra in casa di Diavoli Rosa Brugherio.RISULTATI Serie A3 – Girone BiancoBelluno-Savigliano 3-0(26-24, 25-22, 25-18)Acqui Terme-Ancona 3-0(25-17, 29-27, 25-20)Sarroch-Mantova 3-1(25-19, 25-23, 20-25, 25-18)San Donà di Piave-CUS Cagliari 3-1(25-20, 18-25, 25-21, 25-12)Brugherio-San Giustino 0-3 (23-25, 13-25, 21-25)RISULTATI Serie A3 – Girone BluCastellana Grotte-Lagonegro 0-3(23-25, 20-25, 19-25)Sorrento-Modica 3-1(25-23, 25-17, 19-25, 25-22)Reggio Calabria-Lecce 3-0(25-13, 25-23, 28-26)Campobasso-Sabaudia 3-1(19-25, 25-22, 25-17, 25-23)Gioia Del Colle-Napoli 3-0(25-18, 25-16, 25-16)Riposa: Sieco Service OrtonaCLASSIFICA Serie A3 – Girone BiancoPersonal Time San Donà di Piave 20, Belluno Volley 19, Negrini CTE Acqui Terme 19, Gabbiano FarmaMed Mantova 17, Sarlux Sarroch 15, CUS Cagliari 12, ErmGroup Altotevere San Giustino 11, Monge Gerbaudo Savigliano 10, The Begin Volley Ancona 10, Diavoli Rosa Brugherio 2CLASSIFICA Serie A3 – Girone BluRomeo Sorrento 27, Sieco Service Ortona 22, Domotek Reggio Calabria 19, JV Gioia Del Colle 17, Rinascita Lagonegro 14, Avimecc Modica 12, Vidya Viridex Sabaudia 12, Aurispa Links per la vita Lecce 9, BCC Tecbus Castellana Grotte 9, EnergyTime Campobasso 5, Gaia Energy Napoli 4.Note: Un ncontro in più: Vidya Viridex SabaudiaPROSSIMO TURNO Serie A3 – Girone Bianco22/12/2024 Ore: 18.00Brugherio-MantovaSan Donà di Piave-Belluno (ore 16:00)Savigliano-Acqui Terme (21/12/2024 ore 18:30)CUS Cagliari-SarrochSan Giustino-AnconaPROSSIMO TURNO Serie A3 – Girone Blu22/12/2024 Ore: 18.00Ortona-Reggio Calabria (21/12/2024 ore 17:00)Lagonegro-SorrentoLecce-Castellana Grotte (ore 16:00)Modica-Gioia Del Colle (0re 17:00)Napoli-CampobassoRiposa: Vidya Viridex Sabaudia(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro con l’infermeria piena non può nulla contro Brescia

    Terza sconfitta consecutiva per la Delta Group Porto Viro, piegata con un nettissimo 3-0 dalla Gruppo Consoli Sferc Brescia nel penultimo turno del girone d’andata di Serie A2 Credem Banca. Mai sintesi fu più efficace: troppa Brescia, troppo poca Porto Viro per dare un minimo di pepe alla partita, indirizzata dalla parte dei lombardi fin dalle primissime battute. Sul versante polesano, va detto, hanno pesato tantissimo le assenze, così come la piccola odissea logistica che staff e giocatori nerofucsia hanno dovuto affrontare per arrivare a Brescia.Porto Viro in assetto rimaneggiato – Morato non ha a disposizione Sperandio, Santambrogio e Pedro – schiera tanti giovani non abituati al ritmo-gara e subisce il gioco della Consoli, brava a non abbassare mai la guardia e a portare a casa una vittoria piena e rapida. Spazio per Cargioli, Bonomi, Bettinzoli e Zambonardi junior (2009) che piazza il primo punto in serie A con un ace e realizza un sogno.SESTETTI – Brescia parte con Tiberti in diagonale con Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero. Porto Viro deve rinunciare a parecchie pedine e schiera l’ex Ghirardi al palleggio con Bellia opposto, Innocenzi e Eccher centrali, Andreopoulos e Magliano schiacciatori, Morgese libero.1° SET – Il peso delle assenze, oltre che del pochissimo riscaldamento dovuto al fischio di inizio ritardato, è visibile in avvio e Morato deve interrompere due volte per dare la scossa ai suoi, travolti dal gioco di casa (18-6). Prova la carta Chiloiro (2004), ma i nero-fucsia non riescono ad entrare in partita, subendo 5 ace in un parziale a senso unico (25-9).2° SET – Il tecnico veneto inserisce Ballan al centro per Eccher, mentre Arguelles riprende il suo posto in attacco e ridà ossigeno ai suoi (3-7). La Consoli si ricompatta e con ordine riparte dal servizio per la cavalcata che la riporta in vantaggio (11-8). Il muro dei tucani funziona e arriva anche quello di Cargioli, dentro in prima linea, per il 22-15. Spazio per Bettinzoli in posto due e per Bonomi in regia, che offre le ultime due palle ad un ottimo Cominetti (25-17).3° SET – Nonostante gli errori al servizio, la Delta Group aggiusta attacco e muro e sale 3-6, poi il block di Erati su Arguelles e l’ace di Cavuto rimettono il parziale in carreggiata. Brescia tiene le redini dell’incontro senza incappare in cali, dà spazio a varianti tattiche con Tondo in posto due e vede anche l’ingresso di Zambonardi junior che si permette un ace su Morgese (21-15) con un turno al servizio che porta al match ball. Arguelles riduce il gap, ma conclude la gara con un servizio in rete (25-19).Roberto Cominetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia): “Era una partita da vincere contro una squadra che si è presentata non in condizione ottimale. Questi sono i match più difficili perché devi sempre dettare tu il ritmo e lo abbiamo fatto bene, sia mentalmente che tatticamente. Tre punti importanti per la classifica che ci portano ad affrontare l’ultima sfida dell’andata contro Cantù ben attrezzati”.Simone Tiberti (Gruppo Consoli Sferc Brescia): “Oggi siamo stati di sicuro fortunati per le defezioni e il ritardo di Porto Viro, ma le partite bisogna poi giocarle anche quando sono più facili del previsto. Noi siamo stati un po’ fallosi in avvio di secondo e terzo set, ma sono tre punti che ci serviranno per affrontare la difficile trasferta a Cantù che ci aspetta sabato”.Oreste Cavuto (Gruppo Consoli Sferc Brescia): “E’ sempre facile dire che mancavano giocatori a Porto Viro, ma le partite bisogna poi vincerle! Siamo stati bravi ad approcciarla bene e a mantenere il trend, nonostante avessimo studiato la gara su altri giocatori. Tre punti importanti davanti ad un pubblico bellissimo. Ora andiamo a Cantù e vedremo come siamo messi al giro di boa”.Daniele Morato (coach Delta Group Porto Viro): “Avremmo potuto fare qualcosa di più dal punto di vista dell’atteggiamento, soprattutto nel primo set, pur con tutte le giustificazioni del mondo non è accettabile finire sotto i 10 punti. Detto questo, giocare a Brescia, contro questa Brescia, è difficile, nel secondo e nel terzo set abbiamo fatto anche delle cose buone in battuta e a muro, mentre è mancato l’attacco. Ci sono tante attenuanti ma dobbiamo riflettere su questa prestazione e cercare di ripartire martedì facendo meglio perché quando si è in emergenza ognuno di noi deve dare qualcosa di più”.Gruppo Consoli Sferc Brescia 3Delta Group Porto Viro 0(25-9, 25-17, 25-19)Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Cominetti 12, Tondo 11, Bisset Astengo 9, Cavuto 13, Erati 5, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Cargioli 3, Zambonardi 1, Bettinzoli 0. N.E. Manessi, Raffaelli. All. Zambonardi. Delta Group Porto Viro: Ghirardi 1, Magliano 5, Eccher 0, Bellia 0, Andreopoulos 8, Innocenzi 4, Lamprecht (L), Ballan 2, Arguelles Sanchez 8, Morgese (L), Chiloiro 1. N.E. Ferreira Silva, Sperandio, Santambrogio. All. Morato.ARBITRI: Venturi, Chiriatti. NOTE – durata set: 18′, 23′, 27′; tot: 68′.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile, 12^ giornata: risultati, classifica, prossimo turno

    Vittoria esterna per Palmi contro Reggio Emilia nella 12^ giornata di Serie A2 maschile, Brescia supera Porto Viro in casa e diventa capolista, Aversa vince con Cantù. Successo al tie-break per Ravenna e per Pineto, gioiscono anche Macerata e Fano.Risultati Serie A2 Credem BancaAcicastello-Ravenna 2-3(25-17, 25-22, 17-25, 26-28, 15-17)Brescia-Porto Viro 3-0(25-9, 25-17, 25-19)Aversa-Cantù 3-1(18-25, 25-21, 25-23, 25-23)Reggio Emilia-Palmi 1-3(25-23, 20-25, 22-25, 21-25)Pineto-Cuneo 3-2(25-18, 25-18, 23-25, 23-25, 16-14)Macerata-Prata di Pordenone 3-1(26-24, 25-27, 26-24, 25-21)Fano-Siena 3-0(30-28, 26-24, 25-23)Classifica Serie A2 Credem BancaGruppo Consoli Sferc Brescia 27, Consar Ravenna 25, Tinet Prata di Pordenone 25, Evolution Green Aversa 22, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 21, Cosedil Acicastello 19, Delta Group Porto Viro 18, Smartsystem Essence Hotels Fano 18, Abba Pineto 16, Emma Villas Siena 16, Banca Macerata Fisiomed MC 13, Conad Reggio Emilia 12, Campi Reali Cantù 12, OmiFer Palmi 8Prossimo turno – 13ª Giornata di AndataSabato 21 dicembre 2024, ore 20.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Evolution Green AversaCampi Reali Cantù – Gruppo Consoli Sferc BresciaSabato 21 dicembre 2024, ore 20.30Emma Villas Siena – Conad Reggio EmiliaDelta Group Porto Viro – Cosedil AcicastelloDomenica 22 dicembre 2024, ore 17.30Tinet Prata di Pordenone – Smartsystem Essence Hotels FanoDomenica 22 dicembre 2024, ore 18.00OmiFer Palmi – Abba PinetoDomenica 22 dicembre 2024, ore 19.00Consar Ravenna – Banca Macerata Fisiomed MC(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 12^ giornata: Verona-Perugia e Modena-Piacenza decise al tie-break, 3-0 di Milano su Taranto

    La prima giornata del girone di ritorno di SuperLega Credem Banca si chiude con la vittoria al tie-break di Gas Sales Bluenergy Piacenza sul campo di Valsa Group Modena, con i biancorossi che fanno loro il derby emiliano. Poco prima si era conclusa a Verona un’altra battaglia infinita vinta da Perugia, che resta così imbattuta. Nel pomeriggio, invece, netto 3-0 di Milano su una buona Taranto. Causa la concomitanza del Mondiale per Club maschile, i match di Trento e Civitanova contro Cisterna e Padova saranno da recuperare in data da destinarsi.Risultati Superlega – 1ª Giornata di RitornoMonza – Grottazzolina 0-3(22-25, 24-26, 21-25)Milano – Taranto 3-0(25-21, 25-19, 25-21)Verona – Perugia 2-3(19-25, 25-23, 20-25, 25-22, 7-15)Modena – Piacenza 2-3(21-25, 25-16, 25-20, 20-25, 6-15)RINVIATEPadova – CivitanovaTrento – CisternaClassifica Superlega32 Sir Susa Vim Perugia27 Itas Trentino23 Gas Sales Bluenergy Piacenza23 Cucine Lube Civitanova22 Rana Verona21 Allianz Milano15 Cisterna Volley15 Valsa Group Modena10 Sonepar Padova10 Gioiella Prisma Taranto7 Mint Vero Volley Monza5 Yuasa Battery GrottazzolinaNote: un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Cisterna Volley, Valsa Group Modena, Sonepar PadovaProssimo turno Superlega – 2ª Giornata di RitornoSabato 21 dicembre 2024Piacenza – Monza (ore 18.00)Cisterna – Verona (ore 20.30)Domenica 22 dicembre 2024Taranto – Trento (ore 17.00)Perugia – Padova (ore 18.00)Civitanova – Milano (ore 18.00)Grottazzolina – Modena (ore 19.00)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone A – Costa Masnaga vince a Broni e si qualifica alla Coppa Italia

    Vittoria esterna per la CLV-Limonta Costa Masnaga, che batte la Logiman Broni. Il divario tra le squadre si apre già nei primi due quarti, con Costa Masnaga che concede solo 20 punti e va all’intervallo sul +20. Il secondo tempo è di gestione di un risultato che certifica la qualificazione alla Coppa Italia con due giornate d’anticipo, terza squadra a riuscirci nel girone A dopo Empoli e San Giovanni Valdarno. La migliore è Crowder con 23 punti e 31 di valutazione, per Broni l’unica in doppia cifra è Morra con 11 punti.
    A2 Femminile – Girone A11^ Giornata di AndataRISULTATI:14/12/2024Virtus Academy Benevento – Nuova Icom San Salvatore Selargius 41 – 55Cestistica Spezzina – Sardegna Marmi Virtus Cagliari 48 – 46Repower Sanga Milano – Basket Foxes Giussano 67 – 51Salerno Ponteggi Salerno – Torino Teen Basket 61 – 71Jolly Acli Basket Livorno – USE Rosa Scotti Empoli 54 – 59Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno – Tecnoengineering Moncalieri 82 – 6515/12/2024Logiman Broni – CLV-Limonta Costa Masnaga 47 – 85CLASSIFICA:Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 20, USE Rosa Scotti Empoli 20, CLV-Limonta Costa Masnaga 18, Repower Sanga Milano 16, Sardegna Marmi Virtus Cagliari 14, Jolly Acli Basket Livorno 12, Cestistica Spezzina 12, Nuova Icom San Salvatore Selargius 10, Logiman Broni 8, Salerno Ponteggi Salerno 8, Tecnoengineering Moncalieri 6, Torino Teen Basket 6, Basket Foxes Giussano 4, Virtus Academy Benevento 0Virtus Academy Benevento – Nuova Icom San Salvatore Selargius 41 – 55 (16-13, 19-28, 29-38, 41-55)VIRTUS ACADEMY BENEVENTO: Lombardi 5 (1/2, 1/6), Landi* 12 (2/3, 2/4), Franceschini 3 (0/2, 1/3), Chiapperino* 2 (1/4, 0/2), Rubortone NE, Lafranceschina NE, Feoli, Toffolo F.* 13 (4/5, 1/3), Chiovato* 6 (2/8 da 2), Castagna*Allenatore: Musco G.Tiri da 2: 10/25 – Tiri da 3: 5/24 – Tiri Liberi: 6/9 – Rimbalzi: 26 4+22 (Chiapperino 6) – Assist: 10 (Landi 3) – Palle Recuperate: 6 (Landi 2) – Palle Perse: 15 (Squadra 5)NUOVA ICOM SAN SALVATORE SELARGIUS: Madeddu, Mura* 5 (1/3, 1/4), Berrad* 5 (1/1, 1/3), Ingenito 2 (1/1, 0/2), Pinna 3 (0/2, 1/3), Favre* 22 (9/13, 0/5), Valenti, Thiam* 4 (2/3 da 2), Ceccarelli* 14 (2/2, 3/5), Porcu V.Allenatore: Maslarinos V.Tiri da 2: 16/26 – Tiri da 3: 6/23 – Tiri Liberi: 5/8 – Rimbalzi: 39 6+33 (Mura 9) – Assist: 15 (Favre 4) – Palle Recuperate: 8 (Ceccarelli 4) – Palle Perse: 13 (Favre 3)Arbitri: Marzo P., Galluzzo D.Cestistica Spezzina – Sardegna Marmi Virtus Cagliari 48 – 46 (17-13, 31-23, 42-33, 48-46)CESTISTICA SPEZZINA: Mbaye 8 (3/3, 0/1), D’Angelo* 18 (8/13, 0/2), Templari NE, Moretti*, Granzotto* 2 (1/2, 0/1), Missanelli* 9 (0/2, 3/4), Diakhoumpa* 2 (1/2 da 2), Guzzoni 4 (2/5, 0/3), Guerrieri 5 (1/1, 1/3), Ratti NEAllenatore: Corsolini M.Tiri da 2: 16/31 – Tiri da 3: 4/14 – Tiri Liberi: 4/9 – Rimbalzi: 29 2+27 (D’Angelo 10) – Assist: 12 (D’Angelo 3) – Palle Recuperate: 15 (Moretti 4) – Palle Perse: 26 (Granzotto 5)SARDEGNA MARMI VIRTUS CAGLIARI: Naczk* 16 (3/8, 1/4), Peric, Vargiu 4 (2/3 da 2), Gallus, Pasolini, Cadoni* 12 (6/15 da 2), Podda, Trozzola* 3 (1/4, 0/3), Pellegrini Bettoli*, Anedda NE, El Habbab* 11 (5/10, 0/5)Allenatore: Staico F.Tiri da 2: 17/42 – Tiri da 3: 1/13 – Tiri Liberi: 9/13 – Rimbalzi: 37 12+25 (El Habbab 13) – Assist: 6 (Naczk 2) – Palle Recuperate: 11 (Naczk 5) – Palle Perse: 23 (Naczk 7)Arbitri: Nonna D., Mariotti D.Repower Sanga Milano – Basket Foxes Giussano 67 – 51 (21-22, 32-32, 47-34, 67-51)REPOWER SANGA MILANO: Toffali* 16 (6/13, 1/5), Nori NE, Moroni* 2 (1/6, 0/1), Cannolicchio NE, Merisio 2 (1/5, 0/1), Zelnyte* 9 (2/4, 1/2), Allievi* 12 (6/8, 0/1), Tibè* 9 (4/12 da 2), Sordi NE, Cicic 17 (4/7, 3/8), Serralunga NE, FinessiAllenatore: Pinotti U.Tiri da 2: 24/55 – Tiri da 3: 5/18 – Tiri Liberi: 4/9 – Rimbalzi: 42 15+27 (Zelnyte 12) – Assist: 16 (Allievi 6) – Palle Recuperate: 12 (Zelnyte 4) – Palle Perse: 14 (Allievi 4)BASKET FOXES GIUSSANO: Ramon, Reani* 13 (2/4, 3/7), Diotti* 10 (5/8 da 2), Lussignoli* 10 (2/4, 0/3), Petronio NE, Colico C., Zanetti 2 (1/4 da 2), Poma, Crippa, Bernardi* 11 (2/8, 1/1), Szajtauer* 3 (1/4 da 2), Pirozzi 2 (1/2 da 2)Allenatore: Diotti M.Tiri da 2: 14/38 – Tiri da 3: 4/11 – Tiri Liberi: 11/23 – Rimbalzi: 40 9+31 (Szajtauer 11) – Assist: 12 (Szajtauer 3) – Palle Recuperate: 8 (Reani 2) – Palle Perse: 23 (Squadra 4) – Cinque Falli: BernardiArbitri: Di Franco M., Marenna A.Salerno Ponteggi Salerno – Torino Teen Basket 61 – 71 (26-11, 37-32, 46-48, 61-71)SALERNO PONTEGGI SALERNO: Silvino Oliveira* 20 (1/9, 6/10), Naddeo NE, Valerio* 9 (3/9, 1/2), Orchi* 7 (2/5, 1/3), Scala* 6 (3/4 da 2), De Mitri* 13 (1/4, 3/5), Tagliaferri NE, Esposito NE, Kirschenbaum Pascale 4 (0/5, 1/2), Yusuf NE, Scolpini 2 (1/3, 0/1), VitaliAllenatore: Di Lorenzo G.Tiri da 2: 11/45 – Tiri da 3: 12/24 – Tiri Liberi: 3/8 – Rimbalzi: 30 2+28 (Silvino Oliveira 7) – Assist: 22 (Valerio 6) – Palle Recuperate: 12 (Orchi 4) – Palle Perse: 11 (Silvino Oliveira 5) – Cinque Falli: Valerio, Orchi, ScalaTORINO TEEN BASKET: Azzi* 5 (1/2, 1/1), Paleari 10 (2/3, 1/5), Popovic* 15 (5/12 da 2), Colli* 23 (6/15, 3/3), Baima 2 (0/1 da 2), Varaldi NE, Tortora 6 (2/6, 0/1), Isoardi 5 (2/3 da 2), Giacomelli* 3 (1/3 da 3), Jankovic* 2 (1/3 da 2)Allenatore: Corrado M.Tiri da 2: 19/45 – Tiri da 3: 6/13 – Tiri Liberi: 15/21 – Rimbalzi: 52 7+45 (Popovic 10) – Assist: 10 (Colli 2) – Palle Recuperate: 8 (Azzi 2) – Palle Perse: 21 (Paleari 6)Arbitri: Guarino M., Palazzo M.Jolly Acli Basket Livorno – USE Rosa Scotti Empoli 54 – 59 (9-12, 29-31, 36-43, 54-59)JOLLY ACLI BASKET LIVORNO: Wojtala* 8 (3/6, 0/2), Ceccarini, Preziosi, Sassetti 3 (0/2, 1/5), Georgieva 5 (1/2, 1/2), Orsini*, Miccio* 11 (1/5, 2/8), Botteghi* 17 (6/13, 0/3), Okodugha* 6 (2/4 da 2), Evangelista NE, Arecco 4 (1/1 da 3), Madonna NEAllenatore: Angiolini W.Tiri da 2: 13/36 – Tiri da 3: 5/25 – Tiri Liberi: 13/16 – Rimbalzi: 46 13+33 (Okodugha 12) – Assist: 11 (Wojtala 3) – Palle Recuperate: 7 (Miccio 3) – Palle Perse: 17 (Wojtala 4)USE ROSA SCOTTI EMPOLI: Tarkovicova 8 (1/3, 2/6), Leghissa E. 2 (1/4 da 2), Fiaschi NE, Colognesi* 14 (6/12, 0/4), Ruffini 3 (1/1 da 3), Ianezic* 4 (0/2, 1/5), Castellani* 7 (1/4, 1/5), Ndiaye 2 (1/3 da 2), Chelini NE, Casini 2 (1/2, 0/3), Antonini*, Vente* 17 (4/9 da 2)Allenatore: Cioni A.Tiri da 2: 15/40 – Tiri da 3: 5/24 – Tiri Liberi: 14/17 – Rimbalzi: 43 12+31 (Colognesi 11) – Assist: 14 (Castellani 4) – Palle Recuperate: 8 (Colognesi 3) – Palle Perse: 13 (Tarkovicova 3)Arbitri: Di Salvo E., Forte M.Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno – Tecnoengineering Moncalieri 82 – 65 (23-19, 46-27, 62-48, 82-65)POLISPORTIVA A. GALLI SAN GIOVANNI VALDARNO: Rinaldi 3 (1/2 da 2), Degiovanni* 16 (5/9, 2/5), Rossini* 17 (2/5, 2/4), Lazzaro NE, Sposato, Mioni* 15 (5/11, 1/1), Stroscio 6 (2/7, 0/1), Conde Duran* 16 (5/9 da 2), Cruz Ferreira 2 (1/3 da 2), Amatori NE, Di Fine 1 (0/1 da 2), De Cassan* 6 (3/3, 0/2)Allenatore: Garcia Fernandez J.Tiri da 2: 24/50 – Tiri da 3: 5/14 – Tiri Liberi: 19/26 – Rimbalzi: 43 17+26 (Conde Duran 14) – Assist: 15 (De Cassan 5) – Palle Recuperate: 8 (Stroscio 3) – Palle Perse: 15 (Mioni 4)TECNOENGINEERING MONCALIERI: Sammartino* 16 (5/8, 0/3), Ngamene Takougang 8 (2/9, 0/2), Pasero 4 (1/2 da 2), Mitreva* 12 (2/6, 2/6), Gesuele, Grosso 2 (1/3 da 2), Salvini* 3 (1/1 da 2), Avagnina* 3 (0/2, 0/3), Nicora 7 (2/2, 1/3), Obaseki* 10 (5/9 da 2)Allenatore: Terzolo P.Tiri da 2: 19/43 – Tiri da 3: 3/17 – Tiri Liberi: 18/23 – Rimbalzi: 34 15+19 (Sammartino 6) – Assist: 8 (Sammartino 2) – Palle Recuperate: 7 (Avagnina 3) – Palle Perse: 17 (Sammartino 4)Arbitri: Forni M., Foschini M.Logiman Broni – CLV-Limonta Costa Masnaga 47 – 85 (13-22, 20-40, 39-66, 47-85)LOGIMAN BRONI: Nasraoui* 6 (1/4, 1/3), Frigo 6 (2/2 da 3), Turcinovic* 6 (0/7, 2/5), Carbonella NE, Reggiani, Baldelli* 3 (0/1, 1/6), Scarsi 8 (2/4, 1/3), Russo* 7 (3/8, 0/4), Buranella NE, Morra* 11 (1/4, 3/5), MerliAllenatore: Magagnoli M.Tiri da 2: 7/30 – Tiri da 3: 10/29 – Tiri Liberi: 3/7 – Rimbalzi: 37 10+27 (Scarsi 7) – Assist: 8 (Russo 4) – Palle Recuperate: 4 (Russo 2) – Palle Perse: 21 (Scarsi 6)CLV-LIMONTA COSTA MASNAGA: Penz* 12 (1/1, 3/6), Cibinetto 8 (1/1, 2/4), Osazuwa* 11 (3/6, 1/4), Gorini* 9 (1/1, 2/3), N’guessan 6 (1/3, 0/1), Kaczmarczyk* 9 (3/9, 0/1), Bonomi 3 (0/2, 0/4), Motta 4 (2/2 da 2), Serra, Crowder* 23 (4/6, 3/4)Allenatore: Andreoli L.Tiri da 2: 16/31 – Tiri da 3: 11/27 – Tiri Liberi: 20/26 – Rimbalzi: 38 6+32 (Osazuwa 9) – Assist: 10 (Kaczmarczyk 4) – Palle Recuperate: 13 (Penz 3) – Palle Perse: 6 (Gorini 2)Arbitri: Mammola T., Caneva S.CLASSIFICA MARCATRICI:Silvino Oliveira R. (Salerno Ponteggi Salerno) 207 (18,8)Favre L. (Nuova Icom San Salvatore Selargius) 188 (17,1)Toffali S. (Repower Sanga Milano) 182 (16,5)Colli C. (Torino Teen Basket) 170 (15,5)Toffolo F. (Virtus Academy Benevento) 160 (14,5)Colognesi S. (USE Rosa Scotti Empoli) 155 (14,1)Vente L. (USE Rosa Scotti Empoli) 151 (13,7)Naczk M. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 146 (13,3)Sammartino L. (Tecnoengineering Moncalieri) 142 (12,9)Conde Duran I. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 141 (12,8)Rossini M. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 140 (12,7)El Habbab M. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 136 (12,4)Ceccarelli S. (Nuova Icom San Salvatore Selargius) 135 (13,5)Bernardi I. (Basket Foxes Giussano) 134 (12,2)Penz E. (CLV-Limonta Costa Masnaga) 132 (12)Castellani A. (USE Rosa Scotti Empoli) 129 (11,7)Chiovato F. (Virtus Academy Benevento) 129 (11,7)Nasraoui M. (Logiman Broni) 127 (11,5)Mioni M. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 126 (12,6)Crowder J. (CLV-Limonta Costa Masnaga) 123 (11,2)
    (Foto Marco Picozzi) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile, 11^ giornata: risultati, classifiche, prossimo turno

    Vette confermate ma qualche variazione in zona Pool Promozione nella domenica dell’undicesima giornata di Serie A2 Tigotà.L’unico tie-break della domenica arriva dal PalaRescifina, dove la Cbl Costa Volpino conferma le ritrovate certezze mettendo in grande difficoltà la capolista Akademia Sant’Anna Messina, che riesce a spuntarla soltanto al quinto set. Che non sarebbe stata una passeggiata per le ragazze di coach Bonafede lo si capisce presto: pronti via e le lombarde sono avanti 0-2, con il 22-25 del primo parziale e il testa a testa terminato 25-27 nel secondo. Ma le siciliane non vacillano, dimostrando tutta la loro esperienza e preparazione, rimontando e infine perfezionando il successo al tie-break, chiuso 15-12. Determinanti i 10 muri equamente distribuiti della coppia Modestino-Olivotto, rispettivamente con 17 e 16 punti a referto, eloquente la prestazione di Diop, migliore in campo con 34 punti. Tra le ospiti, Zago sugli scudi con 24 punti, il punto conquistato consente l’aggancio al quinto postoNelle altre due gare doppio successo per l’Omag-Mt San Giovanni in M.no, che accorcia sulla vetta, e la Valsabbina Millenium Brescia. Netta nel risultato ma non agevole nello svolgimento la vittoria delle romagnole sulle cugine della Clai Imola Volley, combattive e sempre in partita. Piovesan migliore in campo con i suoi 13 punti, in doppia cifra anche Ortolani (12), Consoli (10) e Parini (10), mentre la top scorer è Bulovic con 14. Nell’altro derby di giornata, le giallonere espugnano la casa dell’Orocash Picco Lecco in quattro set, cedendo il terzo alla squadra di coach Milano guidata dai 18 punti di Amoruso e i 15 di Conti. Solforati può invece essere soddisfatto dei 14 punti di Davidovic e Pistolesi, i 15 di Tonello e i 13 di Siftar.Nel Girone B, rimane un punto di distanza tra la capolista Futura Giovani Busto Arsizio e l‘Itas Trentino. Imposizione esterna per le bustocche nel derby contro l’Imd Concorezzo, brava a strappare il terzo parziale alle cugine e a rimanere sempre attaccata alle avversarie, semplicemente superiori nei momenti decisivi e più fredde nei finali. I 25 punti di un’ottima Tsitsigianni vengono spenti dai 23 di Enneking, i 15 di Zanette e i 12 di Orlandi e Rebora. Dopo un primo set chiuso a 19, grande match della Tecnoteam Albese Volley Como contro le trentine di coach Mazzanti, con la resa arrivata solamente al 26-28 del secondo set e al 23-25 del terzo. Decisiva Giuliani con i suoi 18 punti, si ferma a 12 Longobardi.Trionfi pesanti in chiave Pool Promozione per la Nuvolì Altafratte Padova e la Narconon Volley Melendugno. Contro la Tenaglia Abruzzo Volley, le padovane giocano una gara senza sbavature e senza sofferenze, trascinate dai 16 punti dell’MVP Grosse Scharmann. Nello scontro diretto contro la Trasporti Bressan Offanengo, praticamente perfetta la prova delle pugliesi, che non lasciano mai spazio alle avversarie di mettere in discussione il risultato dell’incontro. L’MVP Caracuta orchestra al meglio l’attacco di coach Giunta, che chiude con quattro giocatrici in doppia cifra: Malik (15), Joly (11), Tanase (11) e Biesso (10).Risultati Serie A2 – Girone AMessina-Costa Volpino 3-2(22-25, 25-27, 25-17, 25-21, 15-12)Mondovi’-Macerata 0-3(14-25, 14-25, 15-25)Lecco-Brescia 1-3(22-25, 16-25, 25-21, 21-25)San Giovanni In M.No-Imola 3-0(25-22, 25-20, 25-22)Casalmaggiore-Castelfranco Pisa 1-3(26-24, 22-25, 19-25, 25-27)Risultati Serie A2 – Girone BMelendugno-Offanengo 3-0(25-20, 25-16, 25-17)Cremona-Olbia 3-0(25-17, 25-21, 25-21)Altino-Altafratte Padova 0-3(13-25, 21-25, 14-25)Como-Trento 0-3(19-25, 26-28, 23-25)Concorezzo-Futura Busto Arsizio 1-3(21-25, 23-25, 25-23, 23-25)Classifica Serie A2 – Girone AAkademia Sant’Anna Messina 31 (11 – 1); Omag-Mt San Giovanni In M.No 28 (9 – 2); Cbf Balducci Hr Macerata 24 (8 – 3); Valsabbina Millenium Brescia 24 (8 – 3); C.B.L. Costa Volpino 14 (4 – 7); Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 13 (5 – 7); Clai Imola Volley 13 (4 – 7); Orocash Picco Lecco 10 (3 – 8); Volleyball Casalmaggiore 9 (3 – 8); Bam Mondovi’ 2 (1 – 10)Classifica Serie A2 – Girone BFutura Giovani Busto Arsizio 27 (9 – 2); Itas Trentino 26 (10 – 1); Nuvoli’ Altafratte Padova 19 (6 – 5); Narconon Volley Melendugno 18 (6 – 5); Trasporti Bressan Offanengo 18 (6 – 5); U.S. Esperia Cremona 18 (5 – 6); Volley Hermaea Olbia 17 (6 – 5); Tecnoteam Albese Volley Como 12 (4 – 7); Imd Concorezzo 8 (2 – 9); Tenaglia Abruzzo Volley 2 (1 – 10)Prossimo Turno – Serie A2 – Girone A22-12-2024 17:00Brescia – Messina (ore 16:00)Mondovi’ – Casalmaggiore Macerata – Lecco Castelfranco Pisa – San Giovanni In M.No Imola – Costa VolpinoProssimo Turno – Serie A2 – Girone B22-12-2024 17:00Offanengo – Altino Olbia – Como Trento – Futura Busto Arsizio Cremona – Altafratte Padova Concorezzo – Melendugno(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A1- Campobasso vince a Venezia, ok Derthona, Geas e San Martino

    Geas Sesto San Giovanni vince nettamente 94-55 sulla Dinamo Banco di Sardegna Sassari, in quello che era a tutti gli effetti uno spareggio per il quinto posto. Geas allunga con un parziale di 15-0 in avvio di secondo quarto e si porta sul +21 prima dell’intervallo. Nel secondo tempo la squadra di Zanotti continua a tirare benissimo sia da due che da tre punti (12/23 di squadra), superando il +30 già nel terzo quarto. Ancora una grande prova per Anna Makurat, che chiude con 23 punti, 7 rimbalzi, 7 assist e 32 di valutazione. Bene anche Conte con 14 punti, per la Dinamo la migliore è Taylor, che ne segna 23.
    Prima sconfitta stagionale per l’Umana Reyer Venezia: al Taliercio vince La Molisana Magnolia Campobasso 60-62. Le due squadre, entrambe reduci da una sconfitta europea in settimana, danno vita a una partita molto combattuta. La Magnolia concede poca libertà all’attacco Reyer per tutto il primo tempo, che le orogranata chiudono comunque a +3. Nel terzo quarto Campobasso torna avanti con un parziale di 9-0, ma nessuna delle due squadre riesce a prendere un vantaggio e mantenerlo fino al quarto quarto. Nel finale in volata Ziemborwksa realizza la tripla del sorpasso a 36″ dalla fine, e nonostante gli errori in lunetta per Campobasso arriva una vittoria pesantissima. Top scorer Madera con 14 punti, doppia doppia da 11+11 per Kunaiyi. Per Venezia 14 punti di Berkani.
    Quarto successo di fila per l’Alama San Martino di Lupari, che batte 102-64 la MEP Pellegrini Alpo e chiude il girone d’andata al settimo posto. Le padrone di casa indirizzano la partita già nel primo quarto con un parziale di 30-13, e continuano ad incrementare con la miglior prestazione stagionale a livello offensivo. Sono ben sei le giocatrici in doppia cifra per San Martino, tra cui Del Pero con 18 punti e Simon e Robinson con 17. Per Alpo 19 punti e 10 assist di Frustaci. 
    Vittoria anche per l’Autosped G BCC Derthona Basket, che batte la E-Work Faenza. Le ospiti fanno la differenza con i parziali dei due quarti centrali, dopo che Faenza era rimasta a contatto per i primi 10 minuti. Il +16 dell’intervallo diventa +26 a fine terzo periodo, e con questa vittoria Derthona chiude il girone d’andata al quarto posto. Attura e Penna sono le migliori realizzatrici con 15 punti, in doppia cifra anche la nuova arrivata Milani (11). Per Faenza la migliore è Parszenska con 11 punti e 9 rimbalzi.
    A1 Femminile11^ Giornata di Andata14/12/2024Famila Wuber Schio – RMB Brixia Basket 84 – 6715/12/2024Geas Sesto San Giovanni – Dinamo Banco di Sardegna Sassari 94 – 55Umana Reyer Venezia – La Molisana Magnolia Campobasso 60 – 62Alama San Martino di Lupari – MEP Pellegrini Alpo 102 – 64E-Work Faenza – Autosped G BCC Derthona Basket 51 – 94Riposa: O.ME.P.S. BattipagliaCLASSIFICA:Famila Wuber Schio 18, Umana Reyer Venezia 18, La Molisana Magnolia Campobasso 14, Autosped G BCC Derthona Basket 14, Geas Sesto San Giovanni 12, Alama San Martino di Lupari 8, Dinamo Banco di Sardegna Sassari 8, O.ME.P.S. Battipaglia 6, E-Work Faenza 6, RMB Brixia Basket 4, MEP Pellegrini Alpo 2Famila Wuber Schio – RMB Brixia Basket 84 – 67 (17-15, 44-36, 69-49, 84-67)FAMILA WUBER SCHIO: Juhasz* 8 (3/5, 0/2), Bestagno* 3 (1/2 da 2), Sottana NE, Zanardi 10 (2/3, 2/4), Verona 11 (4/5, 1/3), Panzera 5 (1/3 da 3), Salaun* 9 (2/7, 0/4), Dojkic* 15 (1/7, 3/6), Andrè 7 (3/5 da 2), Keys NE, Laksa* 16 (1/2, 4/9), SimionAllenatore: Dikaioulakos G.Tiri da 2: 17/37 – Tiri da 3: 11/31 – Tiri Liberi: 17/21 – Rimbalzi: 47 17+30 (Juhasz 14) – Assist: 20 (Dojkic 5) – Palle Recuperate: 7 (Andrè 3) – Palle Perse: 12 (Salaun 4)RMB BRIXIA BASKET: Togliani* 2 (0/3, 0/2), Tagliamento* 25 (5/11, 3/6), Estebas Armas 3 (0/1, 1/2), Yurkevichus* 5 (2/2, 0/1), Moreni 2 (1/1 da 2), Evans* 11 (5/15 da 2), Bongiorno* 5 (0/1, 1/4), Ivanova 8 (1/4, 2/4), Dell’Olio S., Nikolic 6 (3/3, 0/1)Allenatore: Silvestrucci M.Tiri da 2: 17/42 – Tiri da 3: 7/20 – Tiri Liberi: 12/15 – Rimbalzi: 32 8+24 (Yurkevichus 11) – Assist: 19 (Togliani 4) – Palle Recuperate: 6 (Yurkevichus 2) – Palle Perse: 13 (Tagliamento 4) – Cinque Falli: Togliani, NikolicArbitri: Centonza M., Masi A., Cattani F.Geas Sesto San Giovanni – Dinamo Banco di Sardegna Sassari 94 – 55 (25-20, 50-29, 70-43, 94-55)GEAS SESTO SAN GIOVANNI: Moore 3 (1/2 da 2), Conti* 5 (1/3, 1/3), Gustavsson* 9 (3/5, 1/1), Makurat* 23 (6/10, 2/4), Trucco 8 (1/1, 2/3), Barberis NE, Gwathmey* 10 (3/6 da 2), Orsili 6 (3/5, 0/1), Ostoni 5 (1/1, 1/1), Spreafico* 11 (1/3, 3/6), Conte 14 (4/5, 2/4)Allenatore: Zanotti C.Tiri da 2: 24/41 – Tiri da 3: 12/23 – Tiri Liberi: 10/15 – Rimbalzi: 39 7+32 (Makurat 7) – Assist: 27 (Makurat 7) – Palle Recuperate: 11 (Gustavsson 3) – Palle Perse: 10 (Conte 3)DINAMO BANCO DI SARDEGNA SASSARI: Gonzales* 9 (2/3, 1/5), Begic* 8 (2/4, 0/1), Carangelo* 4 (0/1, 0/2), Toffolo* 4 (1/2, 0/3), Natali, Pastrello 3 (1/3, 0/1), Taylor* 23 (9/18, 1/1), Diallo Dieng, Grattini 4 (1/3, 0/1), Spiga TrampanaAllenatore: Restivo A.Tiri da 2: 16/38 – Tiri da 3: 2/15 – Tiri Liberi: 17/20 – Rimbalzi: 27 5+22 (Begic 9) – Assist: 9 (Toffolo 2) – Palle Recuperate: 6 (Gonzales 3) – Palle Perse: 15 (Begic 4)Arbitri: Attard M., Attard L., Bonotto F.Umana Reyer Venezia – La Molisana Magnolia Campobasso 60 – 62 (12-14, 31-28, 49-47, 60-62)UMANA REYER VENEZIA: Logoh NE, Berkani 14 (1/4, 3/7), Smalls* 6 (0/1, 2/5), Villa* 9 (4/9, 0/1), Nicolodi 2 (1/4 da 2), Pan* 5 (1/5, 1/3), Stankovic* 9 (4/8 da 2), Cubaj 3 (1/3 da 2), Miccoli M. NE, Fassina NE, Santucci 3 (1/1, 0/1), Kuier* 9 (1/9, 1/2)Allenatore: Mazzon A.Tiri da 2: 14/44 – Tiri da 3: 7/19 – Tiri Liberi: 11/19 – Rimbalzi: 48 13+35 (Kuier 12) – Assist: 15 (Kuier 6) – Palle Recuperate: 8 (Pan 3) – Palle Perse: 17 (Cubaj 3) – Cinque Falli: SmallsLA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO: Ziemborska* 7 (2/4, 1/3), Kunaiyi-Akpanah* 11 (3/5 da 2), Giacchetti 2 (1/2 da 2), Trimboli 5 (1/3, 0/1), Meldere 4 (2/3, 0/3), Quinonez Mina 12 (3/9, 1/4), Ceré NE, Scalia* 3 (1/3, 0/6), Madera* 14 (5/5, 1/2), Morrison* 4 (0/2, 0/1)Allenatore: Sabatelli D.Tiri da 2: 18/36 – Tiri da 3: 3/20 – Tiri Liberi: 17/25 – Rimbalzi: 37 5+32 (Kunaiyi-Akpanah 11) – Assist: 15 (Quinonez Mina 4) – Palle Recuperate: 10 (Quinonez Mina 3) – Palle Perse: 12 (Ziemborska 2) – Cinque Falli: Quinonez Mina, MorrisonArbitri: Caforio A., Martellosio M., Settepanella S.Alama San Martino di Lupari – MEP Pellegrini Alpo 102 – 64 (30-13, 51-32, 85-49, 102-64)ALAMA SAN MARTINO DI LUPARI: Simon* 17 (4/6, 3/5), D’Alie* 11 (5/9, 0/2), Guarise 11 (4/9, 0/1), Cvijanovic* 12 (6/7, 0/2), Cedolini 1 (0/0, 0/0), Tau, Gilli* 9 (4/9 da 2), Del Pero 18 (0/2, 6/9), Pilatone, Piatti 6 (3/5, 0/1), Donato, Robinson* 17 (6/8, 1/2)Allenatore: Piazza G.Tiri da 2: 32/57 – Tiri da 3: 10/24 – Tiri Liberi: 8/14 – Rimbalzi: 47 17+30 (Simon 8) – Assist: 31 (D’Alie 18) – Palle Recuperate: 12 (Cvijanovic 3) – Palle Perse: 13 (D’Alie 4)MEP PELLEGRINI ALPO: Parmesani* 2 (1/6, 0/2), Rosignoli NE, Spinelli* 4 (1/7 da 2), Ostojic, Moriconi* 19 (1/2, 5/13), Mancini 2 (1/1 da 2), Frustaci* 5 (0/3, 1/5), Rainis 3 (0/2 da 2), Tulonen 13 (3/4, 2/4), Soglia* 16 (6/7 da 2)Allenatore: Soave N.Tiri da 2: 13/34 – Tiri da 3: 8/24 – Tiri Liberi: 14/18 – Rimbalzi: 31 6+25 (Moriconi 5) – Assist: 21 (Moriconi 10) – Palle Recuperate: 6 (Rainis 2) – Palle Perse: 22 (Moriconi 5)Arbitri: Miniati G., Chersicla A., Tallon U.E-Work Faenza – Autosped G BCC Derthona Basket 51 – 94 (17-18, 28-44, 41-67, 51-94)E-WORK FAENZA: Franceschelli* 3 (0/1 da 2), Brzonova 4 (2/2 da 2), Turel 5 (0/4, 1/6), Fantini*, Fondren* 9 (4/11, 0/4), Parzenska* 11 (4/8, 1/3), Cappellotto 2 (1/1 da 2), Jakpa, Roumy* 9 (2/6, 1/9), Porcu 8 (1/3, 2/5)Allenatore: Seletti P.Tiri da 2: 14/42 – Tiri da 3: 5/27 – Tiri Liberi: 8/13 – Rimbalzi: 33 16+17 (Parzenska 9) – Assist: 10 (Turel 2) – Palle Recuperate: 10 (Fondren 3) – Palle Perse: 15 (Fondren 3) – Cinque Falli: RoumyAUTOSPED G BCC DERTHONA BASKET: Dotto 7 (1/4, 0/1), Marangoni* 4 (1/2, 0/1), Fontaine* 13 (3/4, 2/2), Milani 11 (2/5, 1/2), Premasunac 5 (1/1 da 2), Leonardi 14 (0/1, 4/4), Arado 2 (1/4 da 2), Attura* 15 (6/9, 0/2), Penna E.* 15 (5/8, 1/3), Gatti, Coates* 8 (4/4 da 2)Allenatore: Cutugno O.Tiri da 2: 24/42 – Tiri da 3: 8/15 – Tiri Liberi: 22/28 – Rimbalzi: 45 9+36 (Leonardi 10) – Assist: 19 (Dotto 4) – Palle Recuperate: 9 (Dotto 2) – Palle Perse: 14 (Milani 4) – Cinque Falli: MarangoniArbitri: Vita M., Bartolini L., Rodia P.
    CLASSIFICA MARCATRICI:Taylor S. (Dinamo Banco di Sardegna Sassari) 194 (19,4)Tagliamento M. (RMB Brixia Basket) 169 (16,9)Roumy S. (E-Work Faenza) 167 (18,6)Kuier A. (Umana Reyer Venezia) 159 (15,9)Moore T. (Geas Sesto San Giovanni) 149 (16,6)Benson M. (O.ME.P.S. Battipaglia) 147 (14,7)Attura B. (Autosped G BCC Derthona Basket) 147 (14,7)Simon A. (Alama San Martino di Lupari) 139 (13,9)Makurat A. (Geas Sesto San Giovanni) 138 (13,8)Robinson A. (Alama San Martino di Lupari) 132 (13,2)Scalia S. (La Molisana Magnolia Campobasso) 129 (14,3)Kunaiyi-Akpanah P. (La Molisana Magnolia Campobasso) 126 (14)Cupido R. (O.ME.P.S. Battipaglia) 126 (12,6)Reichert M. (E-Work Faenza) 124 (13,8)Spreafico L. (Geas Sesto San Giovanni) 122 (13,6)Salaun J. (Famila Wuber Schio) 121 (12,1)Penna E. (Autosped G BCC Derthona Basket) 118 (11,8)Laksa K. (Famila Wuber Schio) 114 (14,2)Smalls K. (Umana Reyer Venezia) 114 (11,4)Fondren C. (E-Work Faenza) 110 (15,7)Accoppiamenti Primo Turno Coppa Italia A1 2025La Molisana Magnolia Campobasso – RMB Brixia BasketAutosped G BCC Derthona Basket – O.ME.P.S. BattipagliaGeas Sesto San Giovanni – E-Work FaenzaDinamo Banco di Sardegna Sassari – Alama San Martino di Lupari(Foto Andrea Gilardi) LEGGI TUTTO