consigliato per te

  • in

    Torna la Champions League per Monza: all’Arena arriva il Fenerbahce

    MONZA, 16 DICEMBRE 2024 – Nuovo appuntamento in CEV Champions League 2024-25 per la MINT Vero Volley Monza, che martedì 17 dicembre alle ore 20:00 (diretta DAZN e Sky Sport), sfiderà, davanti al pubblico di casa dell’Opiquad Arena di Monza, la formazione turca del Fenerbahçe Medicana Istanbul per la prima sfida di ritorno della Pool B.
    All’andata in Turchia lo scorso novembre, i brianzoli si erano imposti con un perentorio 0-3 (23-25; 20-25; 23-25), assicurandosi così la vetta della Pool. Prima di allora le due formazioni non si erano mai incontrate, mentre la squadra femminile del Consorzio, la Numia Vero Volley Milano, ha sfidato lo scorso anno il Fenerbahçe in semifinale di Champions League. Un solo ex di questa sfida: il bulgaro Denis Karyagin che oggi è tra le fila turche, ma che nel 2022 con i colori di Monza ha vinto la CEV Cup a Tours.
    Solo due punti separano le due formazioni; per la MINT un percorso netto finora in Europa con due vittorie al tie-break (contro Olympiacos all’esordio e Giesen) e una – proprio contro i turchi – in tre set. Per il Fenerbahçe invece un successo netto contro i tedeschi e uno al tie-break contro i greci.
    In seguito al riacutizzarsi del problema alla spalla, non sarà a disposizione l’opposto Ibrahim Lawani, rientrato nei giorni scorsi in Francia per un periodo di riabilitazione.
    GLI AVVERSARIIl Fenerbahçe non vince il campionato turco dal 2019, ma ha mantenuto una presenza costante in Champions League. A livello internazionale, ha ottenuto successi significativi, come nel 2013, quando ha conquistato la CEV Challenge Cup, entrando nella storia della pallavolo: nello stesso giorno, infatti, anche la squadra femminile del club si è aggiudicata la CEV Cup. Lo scorso anno, il Fenerbahçe è arrivato fino alla semifinale della CEV Cup, mentre in ambito nazionale si è classificato secondo, sconfitto dall’Halkbank Ankara nella finale dei play-off.
    CLASSIFICAMINT Vero Volley Monza 7, Fenerbahçe Medicana Istanbul 5, Olympiacos Piraeus 5, Helios Grizzlys Giesen 1.
    ROSTER COMPLETO | MINT VERO VOLLEY MONZAPalleggiatori: Kreling, ManciniCentrali: Beretta, Di Martino, Averill, MoscaSchiacciatori: Juantorena, Marttila, Rohrs, Szwarc, Lee, ZaytsevLiberi: Gaggini, PicchioAllenatore: Eccheli
    ROSTER COMPLETO | FENERBAHCE MEDICANA ISTANBULPalleggiatori: Peksen, DrzyzgaCentrali: Baltaci, Durmaz, Capkinoglu, CuciSchiacciatori: Gurbuz, Luburic, Gulmezoglu, Salehi, Karyagin, AydinLiberi: Gungor, DenginAllenatore: Eryilmaz
    DICHIARAZIONI PRE PARTITAMassimo Eccheli, allenatore MINT Vero Volley Monza: “Quella di domani è una sfida cruciale per la nostra classifica di Champions, che arriva in un momento estremamente delicato per noi e richiede di essere affrontata con determinazione, entusiasmo e la gioia di stare in campo”.
    Marco Gaggini, libero MINT Vero Volley Monza: “La partita di domani sarà impegnativa: il Fenerbahçe arriverà a Monza determinato a riscattarsi dopo l’andata e a conquistare punti preziosi per assicurarsi il passaggio del turno. In Turchia siamo stati bravi a contenerli, giocando con ordine e commettendo pochi errori. Dovremo replicare lo stesso approccio anche in questa sfida”. LEGGI TUTTO

  • in

    Infortunio al ginocchio per Donovan Dzavoronok, difficile stabilire quando tornerà in campo

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Sole’ post Verona: «siamo stati pazienti e aggressivi»

    PERUGIA, 16 Dicembre 2024

    Una squadra paziente e aggressiva: è questo lo spirito di questa Sir Susa Vim Perugia schiacciasassi, una squadra che è stata capace, dall’inizio di questa stagione, di conquistare solo vittorie! Sono ormai 17 i sigilli che i ragazzi del presidente Sirci hanno collezionato a cominciare dalla Supercoppa di Firenze, passando per il campionato, che è appena entrato nella fase della gare di ritorno di regular season, fino alla fase a gironi di Champions.Quello di ieri sera al PalaAgsm di Verona è stato un altro esempio tangibile dell’anima di questa squadra: che combatte per ogni pallone e si va a prendere il risultato, anche quando il percorso si complica.
    «E’ stato un match con alti e bassi, come ci aspettavamo: l’abbiamo vinta con la pazienza di partire nel quinto set come si deve partire: aggressivi, lì abbiamo fatto capire il nostro spirito».
    Così il centrale Sebastian Solè ha commentato a caldo il match di ieri, che ha definito “strano”: «Ci siamo incastrati con situazioni che magari di solito non succedono o non capitano e lì ci hanno messo la pressione. Il quarto set lo abbiamo recuperato con Oleh che era “on fire”, però magari quel set, con alcuni dettagli sistemati un po’ prima, andava a finire in un’altra maniera. Nel quarto set ci siamo bloccati con un paio di attacchi miei che poi magari se li avessimo cambiati, saremmo potuti andare più in scioltezza. La cosa bella che mi porto è che abbiamo avuto la pazienza di chiuderla al tiebreak come volevamo».
    Il centrale argentino di casa Sir Susa Vim Perugia chiama in causa Oleh Plotnytskyi, che ieri sera è stato decisivo nei tratti salienti del match con le sue fiammate dai nove metri e in attacco, specie nel finale del quarto set, dove i Block Devils sono stati in grado di annullare a Verona 4 set-point consecutivi, spinti proprio dalla battuta dello schiacciatore ucraino di casa bianconera.
    «Ci aspettavamo una partita lunga ed è stato così – ha detto nel post gara –  a casa loro giocano veramente bene, ma in generale loro giocano molto bene, è una squadra forte. Noi siamo arrivati in questo palazzetto e  quello che volevamo fare lo abbiamo fatto, nel tiebreak abbiamo fatto tanti break su battuta e muro e anche con la difesa, quindi questo ha fatto la differenza. È stato un match da play off!».
    La squadra ora torna al lavoro in vista di quattro match tutti da vivere tra le mura amiche del PalaEvangelisti: si comincia giovedì sera, 19 dicembre, alle 20, con la quarta giornata della fase a gironi di Champions, con la formazione francese del Saint Nazaire. Domenica 22 è in programma invece la seconda giornata del girone di ritorno, con la Sonepar Padova. E poi arriveranno due match consecutivi con la Valsa Group Modena: Il giorno di santo Stefano, giovedì 26 dicembre, i Block Devils affronteranno i ragazzi di coach Alberto Giuliani nella terza giornata del girone di ritorno di campionato, mentre lunedì 30 dicembre nella gara secca dei quarti di finale di Coppa Italia.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Bovolenta e Ricci portano doni nel reparto Pediatria di Piacenza.

    Piacenza 16.12.2024 – Come ogni anno l’associazione William Bottigelli ha organizzato e portato nel reparto di Pediatria dell’Ospedale Guglielmo de Saliceto di Piacenza, sport, solidarietà e una montagna di giochi e dolciumi per i più piccoli. L’appuntamento si ripete ogni anno quando il Natale si avvicina con l’obiettivo di portare un po’ di gioia tra i piccoli ricoverati.
    In rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Piacenza hanno vestito i panni di Babbo Natale l’opposto Alessandro Bovolenta e il centrale Fabio Ricci che insieme ad altri atleti del Piacenza Calcio, della Bakery, del Piacenza Basket, del Piacenza Baseball, del Rugby Lyons, dell’Assigeco oltre ad una rappresentanza degli ultras del Piacenza Calcio e ai membri dell’associazione Bottigelli, tra cui Daniele Cacia e Angelo Gardella, hanno portato tantissimi doni e giochi per strappare un sorriso e dare gioia ai piccoli pazienti ricoverati o che devono sostare al Pronto soccorso pediatrico.
    Ad accogliere e accompagnare nel reparto Pediatria e nel Pronto Soccorso Pediatrico i Babbi Natale con i doni c’erano il direttore del dipartimento materno infantile professor Giacomo Biasucci e le coordinatrici del reparto pediatria e neonatologia Carlotta Granata e del Pronto Soccorso pediatrico Eliana Tripolini. Ora i tanti giochi sono sotto l’albero, in attesa ognuno dei suoi bimbi e bimbe. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta amara per Lecce, Reggio Calabria vince 3-0 e si qualifica in Coppa Italia

    Aurispa Links per la Vita cede in trasferta a Reggio Calabria, nella gara valida per la 10a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca. Il 3-0 firmato dalla Domotek vale la qualificazione matematica alle Finals di Coppa Italia.1° SET – Inizio forte per i salentini, che guadagnano un piccolo vantaggio ma si fanno subito rimontare, soffrendo un po’ in ricezione (6-6). Lazzaretto e Zappoli regalano il primo mini-break a Reggio Calabria e convincono coach Cavalera a chiamare il timeout (9-6). La reazione c’è ma i padroni di casa non si fanno sorprendere e fermano tutti gli attacchi avversari, costringendo coach Cavalera al secondo timeout nel giro di poco tempo (7-13).Zappoli in battuta è incontenibile e conquista due ace di fila, la Domotek dilaga e Penna cerca di bloccare l’emorragia di punti con un mani-out (16-8). Reggio Calabria non regala nulla, Lazzaretto sfoggia i suoi colpi migliori e i suoi compagni fanno lo stesso (22-13). Penna e Mazzone rendono meno ampio lo svantaggio, ma il primo set viene nettamente dominato dai calabresi, chiuso dalla diagonale di Zappoli e da un errore di Aurispa Links per la Vita (25-13).2° SET – Il secondo set inizia con la veemente reazione di Aurispa Links per la Vita che affonda il colpo grazie ai punti di Penna e Mazzone, ben imbeccati dal solito Fabroni (4-6). Il pallonetto di capitan Mazzone regala un vantaggio illusorio, perché la Domotek reagisce con l’ace di Zappoli e con il lungo turno di battuta di quest’ultimo, che consente di agganciare gli avversari (8-8).Due monster block e il mani-out di Mazzone portano Aurispa Links per la Vita sul +3 e coach Polimeni al timeout (8-11). L’ottimo turno di battuta di Fabroni viene interrotto, ma i salentini insistono con un bel primo tempo di Deserio e una diagonale vincente di Ferrini. Reggio Calabria non fa una piega e sfrutta un momento di appannamento di Aurispa Links per la Vita per ribaltare il parziale, con i soliti attacchi di Lazzaretto e Zappoli Guarienti (16-15).Il timeout di coach Cavalera è inevitabile: Penna torna a referto ma i padroni di casa non si fanno avvicinare, con Picardo che trova l’incrocio delle righe e il 20° punto per i suoi (20-18). Laganà è indifendibile e coach Cavalera si gioca l’ultimo timeout (22-19). Finale avvincente: Fabroni attacca una freeball, Penna conquista punto con un bel lungolinea e Aurispa Links per la Vita si porta avanti (23-22). Il timoeut di coach Polimeni, però, cambia il trend e la Domotek ribalta il risultato conquistando anche il secondo set (25-23).3° SET – Tre punti di Penna caratterizzano l’inizio del terzo set, poi un ace di Mazzone e l’infrazione a rete avversaria spingono i salentini sul +3 (2-5). Mazzone e Penna mettono a terra due palloni ben serviti da Fabroni e mantengono la squadra sul +3, nonostante nel mezzo sia arrivato il timeout di coach Polimeni che sembrava aver scosso Reggio Calabria (9-12).Aurispa Links per la Vita aumenta il ritmo e cristallizza le distanze con la pipe di Mazzone e la diagonale di Penna (12-15). Due gravi errori in battuta regalano alla Domotek i punti che le consentono di rimanere a galla, ma il muro Mazzone e un mani-out di Penna ridanno animo ai salentini (17-19). La rimonta di Laganà e compagni continua e soltanto un fallo a rete dei calabresi interrompe il turno di battuta dei padroni di casa (20-20).Il primo tempo di Maletto pareggia i conti, la Domotek conquista due match point ma Mazzone trova il pareggio e si va ai vantaggi. Finale amarissimo per Aurispa Links per la Vita che, nonostante abbia condotto per tutto il set, vede sfumare la possibilità di riaprire il match, venendo colpita e affondata dal solito Laganà che regala il successo a Reggio Calabria (28-26).Domotek Reggio Calabria 3Aurispa Links per la vita Lecce 0 (25-13, 25-23, 28-26)Domotek Reggio Calabria: Esposito 2, Guarienti Zappoli 7, Stufano 7, Laganà 23, Lazzaretto 12, Picardo 4, Lopetrone (L), De Santis (L), Murabito 1, Pugliatti 0, Soncini 0. N.E. Giuliani, Galipò, Lamp. All. Polimeni. Aurispa Links per la vita Lecce: Fabroni 1, Mazzone 10, Deserio 5, Penna 21, Ferrini 2, Maletto 2, Bleve (L), Cappio (L), Colaci 0, Iannaccone 0. N.E. D’Alba, Omaggi, Coppa, Cimmino. All. Cavalera.ARBITRI: Kronaj, Di Bari. NOTE – durata set: 22′, 30′, 34′; tot: 86′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra vittoria per Gioia del Colle, questa volta è Napoli a farne le spese

    Il bis è servito. Dopo l’importante successo ottenuto domenica scorsa al PalaCalafiore di Reggio Calabria, la Joy Volley Gioia del Colle si ripete al PalaCapurso, dove supera la Gaia Energy Napoli in tre set (25-18, 25-16, 25-16).Sontuosa a muro (15 punti totalizzati nel fondamentale), la squadra di coach Sandro Passaro conquista l’intera posta in palio in un’ora e diciassette minuti di gioco e, al termine di un match mai in discussione, stacca il pass per i quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia Serie A3. Degne di nota le prestazioni dei due centrali Enrico Cester e Sandi Persoglia, quest’ultimo eletto MVP dell’incontro.Quarta in classifica con 17 punti all’attivo, la compagine biancorossa chiuderà il girone di andata al PalaRizza di Modica, dove domenica 22 dicembre andrà in scena la sfida contro l’Avimecc.SESTETTI – Coach Passaro schiera Longo in cabina di regia, Vaškelis opposto, Mariano e Milan di banda, Cester e Persoglia al centro e Rinaldi alla guida delle operazioni difensive.Mister Vaccaro opta per la diagonale palleggiatore-opposto formata da Leone e Lugli, gli schiacciatori Darmois e Starace S., i centrali Lanciani e Martino e per Ardito nel ruolo di libero.CRONACA – Buona la partenza degli uomini di coach Sandro Passaro che, reattivi in difesa e cinici in attacco con Milan e Cester, piazzano subito il primo break importante del match (7-3). Capitan Mariano e compagni sono bravi ad amministrare il vantaggio acquisito e, dopo una serie di errori in battuta dei campani, sul 15-11 si danno alla fuga con due aces consecutivi di Cester, due punti di Persoglia e un altro sigillo in battuta di Longo (20-12). Il mani out di Vaškelis (23-16) avvicina la Joy Volley alla conquista del primo set, che si concretizza sul definitivo 25-18 firmato da Milan.La Joy Volley resta in pieno controllo del gioco anche nel secondo atto della gara: dopo l’iniziale 4-0 (Persoglia protagonista a muro), i pugliesi incrementano il loro vantaggio sugli avversari con i colpi vincenti messi a segno da Milan e Mariano (17-11). Il nuovo ace di Cester (22-14) manda in onda i titoli di coda della seconda frazione di gioco, che si chiude con l’errore in attacco di Saccone (25-16).Al ritorno in campo non cambia l’andamento della contesa: le chiusure di Persoglia e Milan su Darmois fissano il punteggio sul momentaneo 8-4. Ancora impressionante a muro con Cester (12-7 e 17-8), la Joy Volley prende il largo, affidandosi in fase offensiva ancora a Milan e Vaškelis (20-12). Il sipario sul match cala sul definitivo 25-16, realizzato dal solito Milan.JV Gioia Del Colle 3Gaia Energy Napoli 0(25-18, 25-16, 25-16)JV Gioia Del Colle: Longo 2, Milan 12, Persoglia 8, Vaskelis 9, Mariano 5, Cester 12, Martinelli 0, Attolico 0, Rinaldi (L), Pierri (L), Starace 0. N.E. Disabato, Garofolo, Alberga. All. Passaro. Gaia Energy Napoli: Leone 1, Darmois 4, Martino 3, Lugli 5, Starace 10, Lanciani 1, Saccone 1, Sportelli 2, Gianotti 1, Ardito (L), Dotti 0, Volpe (L). N.E. Piscopo. All. Calabrese.ARBITRI: Guarneri, De Sensi. NOTE – durata set: 30′, 21′, 26′; tot: 77′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modica impensierisce la capolista solo per un parziale, Sorrento vince al quarto set

    Si ferma al “PalaTigliana” di Sorrento la serie positiva dell’Avimecc Modica che dopo quattro vittorie consecutive si arrende in quattro set dopo due ore di gioco alla capolista Romeo Sorrento degli ex Calogero Tulone e Francesco Fortes (l’altro ex di turno dall’altra parte della rete e Daniele Buzzi).Una sconfitta con l’onore delle armi per i biancoazzurri che nonostante la battuta d’arresto hanno giocato una buona gara al cospetto di una squadra completa e organizzata che sorretta dal calore del suo pubblico è riuscita a tenere alti i ritmi del gioco e a reagire quando i “Galletti” avevano trovato le contromisure.1° SET – Dopo una prima fase equilibrata del parziale di apertura, Sorrento prova a scappare (8-4), Modica va in difficoltà e non riesce a trovare le contromosse permettendo ai campani di allungare (16-11), quando Sorrento vede il traguardo vicino (21-15), Modica si ricompatta e ricuce quasi del tutto il gap, mettendo “paura” alla capolista che trova la forza per chiudere al fotofinish la prima frazione con il punteggio di 25-23 in 28′ di gioco.2° SET – Al cambio di campo Modica inizia bene e si porta avanti di 1 (7-8), ma Sorrento non si scompone e con un parziale di 9-3 a metà frazione è nuovamente avanti di 5 punti (16-11). Modica non riesce a risollevarsi e Sorrento per allungare di 1 (21-15). Questa volta, però, i padroni di casa rimangono sul pezzo e vincono facilmente il secondo set in 26′ con il punteggio di 25-17.3° SET – Coach Distefano invita i suoi ragazzi a non mollare e di dimostrare le loro qualità e ritorno in campo la gara torna nuovamente in equilibrio. I biancoazzurri si portano avanti di 2 (6-8) e rimandano al mittente il tentativo di recuperare lo strappo dei padroni di casa. A metà del parziale Nastasi e compagni sono avanti di 3 (13-16) e con un break di 3 – 5 allungano fino al 16-21 indirizzando il parziale che alla fine vincono con merito in 30′ di gioco con un relativamente facile 19-25.4° SET – Sorrento non ci sta e nel quarto set prova subito a reagire. Modica resta in scia per la prima parte del parziale (8-7), ma la capolista vuole continuare la striscia positiva che dura da inizio stagione e cerca il break decisivo. A metà frazione per i “Galletti” i punti da recuperare sono 3 (16/13) che diventano 5 dopo il break di 5-3 che vale il 21-16 per i padroni di casa. Modica tira fuori le ultime energie emotive a disposizione e prova una clamorosa rimonta che si ferma sul più bello quando Sorrento, dopo 30′ di lotta mette a terra la palla del 25-22 che vale i tre punti e il titolo di campione d’inverno.L’Avimecc, nonostante la sconfitta esce dal “PalaTigliana” a testa alta e con la consapevolezza di poter giocare alla pari anche con le big del torneo di serie A3.Romeo Sorrento 3Avimecc Modica 1(25-23, 25-17, 19-25, 25-22)Romeo Sorrento: Tulone 1, Pol 17, Fortes 6, Baldi 20, Wawrzynczyk 14, Patriarca 10, Pontecorvo (L), Ciampa 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Strummiello, Cremoni, Filippelli. All. Esposito. Avimecc Modica: Putini 0, Barretta 7, Matani 9, Padura Diaz 24, Capelli 18, Buzzi 6, Pappalardo (L), Nastasi (L), Cipolloni Save 0, Italia 0. N.E. Raso, Chillemi, Bartoli. All. Di Stefano.ARBITRI: Pasquali, Marani. NOTE – durata set: 28′, 26′, 30′, 30′; tot: 114′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua il periodo negativo di Castellana Grotte, superata per 3-0 anche da Lagonegro

    Solida, concreta e pragmatica. La Rinascita Volley Lagonegro conquista con merito la terza vittoria consecutiva (la seconda in trasferta) strappando un netto 3-0 (23-25, 20-25, 19-25) alla BCC Tecbus Castellana Grotte nella decima giornata del Girone Blu di serie A3 Credem Banca.Una gran prova di squadra per i ragazzi di coach Waldo Kantor, quasi perfetti in tutti i fondamentali e abili a sfruttare i tanti, troppi errori della compagine pugliese nell’arco di tutto il match. I punteggi dei parziali non lasciano scampo a interpretazioni di sorta: sostanziale equilibrio nel primo, scioltezza Rinascita nel secondo e consapevolezza dei propri mezzi in quello conclusivo.Con questa vittoria, la Rinascita raggiunge quota 14 punti in classifica ed effettua così un contemporaneo doppio sorpasso su Modica e Sabaudia, sconfitte rispettivamente dalla capolista Sorrento (prossima avversaria dei biancorossi nell’ultima del girone di andata) e Campobasso.SESTETTI – Il tecnico argentino si schiera con l’ormai tradizionale diagonale palleggiatore-opposto Sperotto-Cantagalli, Panciocco e Armenante in banda, Tognoni e Pegoraro al centro, capitan Fortunato libero. Dall’altro lato, coach Barbone esordisce con Cappadona-Casaro in diagonale, Meschiari e Carta in posto quattro, l’ex biancorosso Marra e Ciccolella al centro, Guadagnini a dirigere le operazioni difensive.1° SET – Dopo una prima fase di studio, il centrale Ciccolella conquista il primo break per i padroni di casa (5-3) murando un tentativo di attacco di Cantagalli. Castellana, in maglia totalmente gialla, sembra in fiducia. Lo schiacciatore Carta è ispirato in attacco: il momentaneo +4 (9-5) costringe Kantor a chiamare time out. Nonostante gli affondi di Armenante (9-6) e Tognoni in primo tempo (12-10), i pugliesi mantengono la barra dritta con i preziosi sigilli di Meschiari e Casaro (17-13) che impongono una nuova pausa tecnica.Al ritorno in campo è un’altra Rinascita: due punti consecutivi di Cantagalli e un vincente al centro di Pegoraro riducono le distanze (17-16), il centrale aiuta anche con un ace (18-18). Si sblocca anche Panciocco per il primo vantaggio biancorosso (18-19). Il finale è tutto appannaggio della Rinascita, grazie soprattutto al contributo a servizio di Bonacchi (entrato sul 23-23). Si cambia campo sul 23-25.2° SET – Castellana subisce il contraccolpo e le convinzioni sempre più crescenti del sestetto lucano. Pronti via ed è subito break col mani out di Panciocco (0-2). La Rinascita mostra un gioco fluido, Sperotto in regia guida i compagni con una precisione geometrica. Pegoraro è perfetto in monster block (3-5) e in primo tempo (5-8), il suo marchio di fabbrica. In aggiunta, Cantagalli e Panciocco alzano le loro percentuali in attacco: sul 7-12, Barbone chiama a raccolta i suoi per scuoterli almeno mentalmente.Al rientro, Sperotto spinge col suo ace (7-13), Panciocco è efficace in pipe (10-15), Cantagalli sfrutta le mani del muro per aumentare il divario (13-19). Così i biancorossi allungano fino al +8 (17-21), solo nel finale Castellana tenta il riaggancio della disperazione. A chiudere la contesa (20-25) è Panciocco direttamente a servizio.3° SET – L’inizio del terzo set viaggia punto a punto, il primo strappo è di Pegoraro (6-9), splendidamente servito da Sperotto. Castellana commette ancora molti errori sia a servizio che in contrattacco, la Rinascita ne approfitta per allungare: Panciocco (6-10) e Tognoni (9-12) sono implacabili a muro, così come Armenante (11-18) e Sperotto (15-20, gran terzo parziale il suo). Sul 16-21, dopo l’ennesimo attacco vincente del martello romano, coach Kantor chiede ancora il contributo a servizio di Bonacchi, che induce così all’errore gli avversari (16-22).I biancorossi hanno ormai la partita in pugno e la chiudono con uno splendido servizio di Sperotto (19-24) e un poderoso muro di Panciocco a sottolineare definitivamente la sua enorme prestazione (16 punti, 50% in attacco e top scorer del match).Giuseppe Barbone (coach Castellana Grotte): “Siamo poco freschi mentalmente. Lavoriamo tanto e bene durante gli allenamenti, ma oggi non riusciamo a trasformare quello che di buono facciamo durante la settimana in risultati e in prestazioni. Ovviamente la serie di risultati negativi consecutivi non ci aiuta e rischia di essere sempre peggio. Dobbiamo prendere consapevolezza di queste difficoltà e rialzarci, lavorando di squadra, tornando ad avere pazienza, sistemando i punti su cui facciamo maggiore difficoltà”.BCC Tecbus Castellana Grotte 0Rinascita Lagonegro 3(23-25, 20-25, 19-25)BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 1, Meschiari 8, Ciccolella 9, Casaro 15, Carta 12, Marra 5, Mondello 1, Guadagnini (L), Russo 2, Didonato 1, Renzo 1, Guglielmi (L). N.E. Bux, Iervolino. All. Barbone. Rinascita Lagonegro: Sperotto 4, Panciocco 16, Tognoni 6, Cantagalli 15, Armenante 5, Pegoraro 5, Vindice (L), Fortunato (L), Bonacchi 0. N.E. Ricco, Franza, Fioretti, Focosi, Parrini. All. Kantor.ARBITRI: Candeloro, Palumbo. NOTE – durata set: 30′, 28′, 30′; tot: 88′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO