consigliato per te

  • in

    Conegliano, Santarelli solito perfezionista: “È stato un esordio mondiale di alti e bassi”

    Nonostante la netta vittoria sulle brasiliane del Dentil Praia, Daniele Santarelli pone come sempre l’accento sulle cose fatte meno bene dalla sua Prosecco DOC Imoco Conegliano. Una Imoco che all’esordio mondiale si è presentata in campo con tutte le sue stelle, salvo poi chiamare in causa il resto della panchina nel finale di match. Dalle parole del coach, poi, si può intuire che nel secondo appuntamento, contro le vietnamiti del LP Bank Ninh Binh, si dovrebbero vedere altre starters per permettere a qualche titolare di recuperare un po’ di energie per la fase finale del torneo.Mondiale per Club femminile: QUI calendario, programmazione TV e focus sulle squadre partecipantiDaniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “È stato un esordio mondiale di alti e bassi, non giocato al meglio da parte nostra, c’era un po’ di tensione e di nervosismo, ma è normale che sia così, poi ci siamo sciolti andando avanti. Siamo partiti un po’ contratti nel primo set, non rispettando un po’ competenze muro-difesa soprattutto, poi da metà set in poi abbiamo cominciato a rompere il ghiaccio giocando con più regolarità e poi, a partire dal secondo set, si è vista un’altra Imoco. Molto più regolari, pochi errori, abbiamo toccato moltissimo muro-difesa, abbiamo messo più pressione al servizio”. “Siamo contenti, adesso però dobbiamo essere bravi perché domani mattina abbiamo una partita molto molto presto (ore 9.00 del mattino locali, 2.00 in Italia, ndr) con una squadra che conosciamo poco. Sappiamo bene che in un Mondiale per club con tante partite che si giocano in pochi giorni dobbiamo per forza di cose recuperare le energie, soprattutto in vista dell’ultima importante partita del girone contro la squadra giapponese” conclude Santarelli.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica torna a lavoro, domenica ospita Gioia del Colle

    Modica – Riprende oggi la preparazione dell’Avimecc Modica in vista dell’ultima gara del girone di andata del girone Blu del campionato di serie A3, che domenica pomeriggio vedrà i biancoazzurri della Contea impegnati al “PalaRizza” contro Gioia del Colle.
    Il sestetto di coach Enzo Distefano è reduce dalla sconfitta con l’onore delle armi sul campo della capolista Sorrento, dove non è bastata la buona prova per portare a casa punti in classifica. Barretta e compagni, tuttavia, possono guardare con ottimismo al futuro perchè fatta eccezione per il secondo set sono rimasti sempre in partita riuscendo in diversi frangenti a creare difficoltà alla prima della classe che si è laureata campione d’inverno con un turno di anticipo.
    “Sono soddisfatto della prestazione dei ragazzi in casa della capolista – spiega Enzo Distefano – un po’ meno per il risultato perchè credo che avremmo meritato qualcosa in più. La prestazione c’è stata e anche l’approccio alla partita sapendo di giocare con la prima della classe. Siamo usciti dal campo a testa alta. Abbiamo commesso troppi errori nei primi due set e abbiamo pagato dazio, poi nel terzo ci siamo riorganizzati e siamo riusciti a imporre il nostro gioco. Il quarto set è stato molto equilibrato, ma le individualità di Sorrento nei momenti cruciali, hanno permesso di risolvere la sfida a loro favore. La prestazione come avevo chiesto in sede di preparazione del match c’è stata, anche se – continua – ho dovuto rinunciare in extremis a Chillemi per un problema fisico e a Raso che ha accusato un piccolo malore. Non ho nulla da rimproverare ai ragazzi che sono stati attenti e meticolosi in tutte le fasi, nello studio della partita durante la settimana e nel mettere in campo quello che avevamo preparato in allenamento. Ora voltiamo pagina e da oggi inizieremo a preparare la gara di domenica prossima contro Gioia del Colle, una delle squadre più forti del girone che si è ulteriolmente rafforzata con l’innesto nel roster del libero Pierri prelevato da Catania (A2) e di Starace prelevato da Napoli. Ora con l’arrivo di Stefano Bartoli che ci darà una mano, anche il nostro roster è al completo e ci servirà l’apporto di tutti per cercare di centrare i nostri obiettivi. Invito come sempre i nostri tifosi a seguirci numerosi e rumorosi al “PalaRizza” perchè – conclude Distefano – il loro sostegno sarà determinante come lo è stato in passato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen Atp Finals 2024, chi sono gli 8 tennisti partecipanti al torneo

    Nome: Arthur Fils
    Nazione: Francia
    Data di nascita: 12 giugno 2004
    Ranking Atp: 20
    Miglior risultato alle Next Gen Atp Finals: Finalista (2023)

    C’è una finale da “vendicare” per Fils, lo scorso anno battuto da Medjedovic dopo aver sfiorato il titolo da imbattuto. A differenza del serbo, però, Fils ha vissuto un anno in ascesa e si presenta a Gedda ancora una volta da testa di serie n. 1 del torneo. Stavolta, però, lo fa da top 20 e con due titoli Atp 500 in bacheca (Amburgo e Tokyo), oltre ad aver giocato il primo ottavo di finale Slam in carriera, a Wimbledon LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurre olimpiche del volley premiate con i Collari d’Oro

    Un anno straordinario fatto di trionfi, medaglie e obiettivi raggiunti, ma anche di ostacoli e difficoltà dai quali i nostri splendidi atleti si sono rialzati con orgoglio e perseveranza. La Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica ‘Ennio Morricone’ di Roma ha ospitato la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro al Merito Sportivo. Le medaglie d’oro dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, i campioni del mondo, i grandi tecnici, le società sportive e le personalità che si sono distinte nel corso dell’anno hanno ricevuto la massima onorificenza dello sport italiano in una grande festa andata in onda in diretta su Rai 2.La cerimonia si è aperta con una lettera del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, poi ha preso parola il Presidente del CONI Giovanni Malagò. Parola successivamente anche al Presidente del CIP Luca Pancalli, dopodiché è stata la volta del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi. Protagonista delle premiazioni odierne è stata anche la Nazionale femminile, campione Olimpica a Parigi 2024. La delegazione azzurra è stata composta dal CT Julio Velasco, Ekaterina Antropova, Gaia Giovannini, Carlotta Cambi, Loveth Omoruyi e Ilaria Spirito, insieme al presidente federale Giuseppe Manfredi. Dopo la cerimonia di consegna, la delegazione azzurra si è spostata presso la sede della Federazione Italiana Pallavolo per un momento di convivialità e scattare alcune foto per celebrare l’importante giornata.La gallery della delegazione azzurra in FIPAV QUIQuesta la lista delle premiate azzurre: Ekaterina Antropova (Pallavolo, campionessa olimpica), Caterina Bosetti (Pallavolo, campionessa olimpica), Carlotta Cambi (Pallavolo, campionessa olimpica), Anna Danesi (Pallavolo, campionessa olimpica), Monica De Gennaro (Pallavolo, campionessa olimpica), Paola Egonu (Pallavolo, campionessa olimpica), Sarah Luisa Fahr (Pallavolo, campionessa olimpica), Gaia Giovannini (Pallavolo, campionessa olimpica), Marina Lubian (Pallavolo, campionessa olimpica), Loveth Omoruyi (Pallavolo, campionessa olimpica), Alessia Orro (Pallavolo, campionessa olimpica), Ilaria Spirito (Pallavolo, campionessa olimpica), Myriam Sylla (Pallavolo, campionessa olimpica).Presenti alla cerimonia all’Auditorium Parco della Musica anche il Sottosegretario della Difesa Isabella Rauti, il Sottosegretario per l’Ambiente Claudio Barbaro e gli altri vertici dello sport italiano: il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, le Vice Presidenti Silvia Salis e Claudia Giordani, il Segretario Generale del CIP Juri Stara, numerosi Presidenti federali, tecnici e dirigenti del movimento. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club: Dentil Praia travolto da Conegliano, e Santarelli pensa già al turnover

    All’alba italiana la squadra di coach Santarelli ha battuto in un esordio pieno di fascino le brasiliane del Dentil Praia, squadra esperta e coriacea che si è piegata sotto i colpi delle Pantere, brave ad iniziare con il piede giusto un’avventura che è ancora all’inizio, ma subito domattina, alle 2.00 di notte italiane (le 9.00 in Cina), alzataccia per la Prosecco DOC Imoco che nel secondo turno se la vedrà con le vietnamite del LP Bank Ninh Binh, che oggi hanno rinnovato la finale della “Champions” asiatica contro le Red Rockets giapponesi.Se oggi ad Hangzhou  il palcoscenico è stato per la squadra titolare schierata al gran completo, con l’attenzione mediatica e di pubblico tutta per Zhu, quasi una divinità in Cina, non è detto sarà così stanotte contro le esotiche vietnamiti, dove visti i ritmi del torneo iridato si prevede spazio per le consuete rotazioni di coach Santarelli già iniziate nel finale del terzo set di oggi.Il tifo è tutto per la squadra di Conegliano, la presenza di Zhu e la parata di stelle del sestetto, da capitan Wolosz a Bella Haak, dalla superstar Gabi alle super centrali Sarah Fahr e Cristina Chirichella, fino al libero olimpionico Monica De Gennaro, infiamma il pubblico che si esalta per l’ingresso della Prosecco DOC Imoco. Le brasiliane sono ormai habitué della competizione, e partono con un sestetto esperto e abituato ai grandi palcoscenici: Macris-Reed, Kuznetsova-Caffrey,Gattaz-Adenizia, libero Natinha.1° set – Nel primo set il Dentil Praia inizia in maniera spavalda, Kuznetsova (7 punti nel set) gioca a tutto braccio e carica il suo team, Macris fa viaggiare bene il suo attacco e le brasiliane tengono un vantaggio costante (2-4, 8-10), mentre Wolosz si affida soprattutto ad Isabelle Haak per tenere la scia e limitare i danni. Il pareggio è proprio della svedese a quota 13, poi arrivano anche gli errori di Adenizia e compagne, Conegliano prende il primo vantaggio del match sul 16-15. Da lì la pressione della Prosecco DOC Imoco diventa asfissiante per il Praia, il break di 5-0 propiziato da un paio di prodezze di Zhu Ting e da un muro di Chirichella porta le campionesse d’Italia avanti 18-15. Il Praia nonostante qualche errore di troppo resta vicina fino allo sprint finale, ma le Pantere con Haak (7 punti nel set con il 70%), Zhu (5 punti, 62%) e Gabi (3) chiudono il conto 25-20 in un set senza errori da parte delle gialloblù.2° set – Secondo set più facile per la Prosecco DOC Imoco che mette le cose in chiaro fin da subito: 4-1. Chirichella mura bene (8-4), poi alzano la saracinesca anche Gabi e capitan Wolosz e quando Zhu piazza l’ace del 12-5 è notte fonda per le brasiliane. Gli applausi del pubblico e i decibel schizzano quando la protagonista è l’idolo di casa, Zhu Ting, che non tornava a giocare nella sua nazione da tanti anni ed è stata accolta fin dall’arrivo a Shanghai e poi ogni minuto della sua permanenza ad Hangzhou seguita da sciami di fans, media e telecamere, come nel ricevimento speciale che l’ha riunita il giorno dell’arrivo alla sua coach e mentore Jenny Lang Ping, altra leggenda del volley cinese con cui ha vinto le Olimpiadi nel 2016. I colpi di Zhu esaltano i tifosi e lanciano le Pantere, ormai padrone del set, mentre il muro-difesa mette la museruola alle attaccanti sudamericane. La Prosecco DOC Imoco prende il suo ritmo e fa divertire i tifosi dominando il finale di set con le funamboliche evoluzioni di Gabi, le difese di De Gennaro e i lampi a muro di Fahr (2) e Chirichella (1) per la comoda chiusura 25-15 che fa esplodere di entusiasmo i tifosi cinesi.3° set – Anche il terzo set fila via liscio per la Prosecco DOC Imoco, con Asia Wolosz che lascia ora libero sfogo alle sue centrali e viene ricambiata dalle ottime percentuali di Chirichella e Fahr. La prima spallata viene dal muro, fondamentale in cui Conegliano eccelle in questo match (11 a 1 il computo finale, per Conegliano 3 di Fahr), quello di Gabi sigla il 9-4, poi Fahr per l’11-5. Ancora con il “block” è Isabelle Haak a mettere giù il 15-9, prima dell’ingresso di Adiwge e Seki, che è subito protagonista di un micidiale turno di battuta (anche un ace per la giapponese) che stende definitivamente il Dentil Praia.Coach Santarelli svuota la sua panchina e inserisce oltre al doppio cambio anche Lukasik e Lanier, un attimo di assestamento che consente alle brasiliane un parziale recupero (da 20-10 al 21-14), ma dopo il time out le Pantere sistemano qualche sbavatura e tornano una macchina perfetta: una concretissima Sarah Fahr (10 punti) premia un bel servizio di Adiwge, poi Lanier va a segno e la chiusura è di una brillante Nanami Seki che vince un contrasto a rete fissando ancora il risultato sul 25-15. 3-0 e le Pantere mettono il primo sigillo dando una bella dimostrazione di forza all’esordio mondiale.Archiviata in fretta la prima vittoria, il girone prosegue già alle 2.00 di stanotte (le 9.00 in Cina) con la squadra campione del Vietnam, la LP Bank Ninh Binh, poi giovedì alle 8.00 del mattino la terza sfida alle giapponesi campionesse d’Asia, le Red Rockets. Passano alla semifinale di sabato le prime due del girone.Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Dentil Praia 0(25-20, 25-15, 25-15)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Wolosz 2, Haak 11, Chirichella 7, Fahr 11, Gabi 11, Zhu 11, De Gennaro, Seki 2, Bardaro ne, Lubian ne, Adiwge 2, Lanier 1, Lukasik, Eckl ne. All.SantarelliDentil Praia: Gattaz 3, Macris 1, Kuznetsova 14, Carrijo, Martins 3, Reed 9, Adenizia, Araujo Natanha, Sousa, Silva, Basso ne, Caffrey 10, Pavao, Pinto, Marcilia. All.MirandaArbitri: Alblooshi (Uae) e Luo (Chn)Durata Set: 24′,21′,26′Note: Errori battuta Co 2,De 5; Aces: 3-4 ; Muri: 11-1(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club: che partenza di Milano, demolite le brasiliane del Gerdau Minas

    Si apre con il botto il Mondiale per Club per la Numia Vero Volley Milano, che nella sfida inaugurale della manifestazione affronta il Gerdau Minas del tecnico italiano Nicola Negro: le ragazze di coach Lavarini hanno schiantato la corazzata brasiliana di Belo Horizonte per 3-0 (25-17, 25-22 e 27-25), portandosi subito in vetta alla pool A della manifestazione.Il set di apertura è un monologo della prima squadra del Consorzio Vero Volley (8-4, 13-7, 20-12 e 25-17) e anche il secondo parziale si apre nel nome della Numia (6-2, 14-5), prima della reazione delle brasiliane che arrivano fino al 22-20. Ci pensa Danesi, però, a chiudere sul 25-22 per il 2-0 nel conto dei set. La terza frazione inizia con il Minas sugli scudi (1-5), ma Milano reagisce (6-6) e passa avanti: 13-10. Si va punto a punto dal 15-15 fino agli scambi finali, quando un attacco di Egonu mette fine alla contesa (27-25).Proprio Paola Egonu è la top-scorer per Milano, con 18 punti (il 40% di palla a terra in attacco, 2 ace e 2 muri), seguita da Sylla e Kurtagic con 8 marcature. Per il Gerdau Minas, sono 18 i punti anche per Nascimento.La prossima sfida per la Numia Vero Volley Milano sarà contro il Tianjin Bohai Bank, club cinese padrone di casa alla sua quarta partecipazione alla competizione: il match è in calendario mercoledì 18 dicembre alle ore 12:30 (orario italiano).Per il suo esordio nel Mondiale per Club, la Numia Vero Volley Milano scende in campo con Orro-Egonu, Sylla-Daalderop, Danesi-Kurtagic e Fukudome nel ruolo di libero.1° set – E’ Danesi a chiudere uno scambio subito lunghissimo per l’1-0 di Milano, che diventa 2-0 con Sylla e, poi, 3-0. La Numia allunga ancora ed è +4 (8-4) quando la panchina brasiliana chiama il suo primo time-out. Il nuovo massimo vantaggio per le italiane arriva, prima, sul 9-4, poi, sul 13-7 (+6). Arriva il secondo time-out per coach Negro (15-9), ma le brasiliane continuano a sbagliare troppo: 20-12, con un attacco e un ace di Egonu. Sul 22-13 dai 9 metri di Cazaute è +9 e il parziale è virtualmente chiuso. Il primo set-point arriva sul 24-15, ma è con la terza palla e con Sylla (top-scorer del set con 5 punti e il 50% in attacco) che Milano mette la parola “fine” sulla frazione: 25-17.2° set – Egonu e Orro, in attacco e al servizio, aprono il secondo set: 2-0. Sul 6-2 la panchina brasiliana interrompe il gioco, ma l’inerzia non cambia con il primo tempo di Danesi e la palla messa a terra da Egonu: 9-2. Kurtagic a muro fa segnare il +9 (14-5), ma il Minas reagisce e con un parziale di 0-4 risale fino al -3: 19-16. Milano entra per prima a quota 20 con Daalderop, e allunga ancora fino al +5 (21-16) per il nuovo time-out di Negro, con le brasiliane che, poi, si spingono fino al 22-20. Orro va in servizio sul 24-21 per chiudere il parziale: Thaisa annulla il primo set-point, ma è Danesi a chiudere il secondo per il 25-22.3° set – Il Minas trova il suo primo vantaggio “importante” sul 1-5 del terzo set, quando coach Lavarini ferma il gioco per un time-out. La Numia risponde subito e risale fino alla parità con il muro di Kurtagic: 6-6, e a chiamare il time-out questa volta è la panchina delle brasiliane. Il team di Belo Horizonte è il primo ad andare in doppia cifra (8-10), ma Milano accelera, mette la freccia e scappa in corsia di sorpasso. Sul 13-10, con un parziale di 5-0 per la Numia, Orro e compagne tornano a comandare il gioco. Qualche sbavatura della Vero Volley riporta in gara il Minas (parità a 15), ma la doppietta di Egonu tra attacco e servizio vale un nuovo +2 per Milano: 18-16. Orro mette a segno il 20-18, ma è ancora tutto da rifare sul 21-21. Un super-scambio si chiude a favore di Milano con un errore in attacco delle brasiliane ed è 23-21, poi, è ancora pari a 23. Egonu mette a segno il 24-23, ma il Minas annulla il primo match-point, e anche il secondo (25-25). Una grande ricezione di Fukudome permette a Kurtagic di trovare il terzo match-point: lo chiude Egonu in attacco da posto 2 dopo uno scambio intenso.Per Milano l’esordio al Mondiale per Club in Cina è un grande successo!Gerdau Minas 0Numia Vero Volley Milano 3(17-25; 22-25; 25-27)Gerdau Minas: Tomazoni, Plak 3, Daroit 3, Daher 9, Marques, Nascimento 18, Gray 2, Gomes 3, Vasconcelos 6, Pena 1, Lima (L). N.E.: Pires, Ferreira (L), Camille. All.: NegroNumia Vero Volley Milano: Cazaute 2, Orro 2, Danesi 7, Fukudome (L), Kurtagic 8, Sylla 8, Egonu 18, Daalderop 5. N.E.: Gelin (L), Guidi, Marinova, Heyrman, Pietrini, Konstantinidou. All. Lavarini.Arbitri: Liu Jiang, Akulova YuliyaDurata set: 20′, 22′, 24′. Tot: 1h06′Gerdau Minas: battute vincenti 6, battute sbagliate 15, muri 4, errori 27, attacco 38%Numia Vero Volley Milano: battute vincenti 7, battute sbagliate 10, muri 8, errori 19, attacco 41%Impianto: Huanglong Sports Centre (Hangzhou)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek: Polimeni esalta squadra e tifosi dopo la vittoria

    Grande entusiasmo in casa Domotek Volley Reggio Calabria dopo la vittoria contro l’Aurispa Lecce. Il mister Antonio Polimeni, intervistato al termine della partita, non ha nascosto la sua soddisfazione per la prestazione dei suoi ragazzi e per l’atmosfera incredibile creata dal pubblico del PalaCalafiore.
    “È stata una serata bellissima, con un coinvolgimento incredibile. La programmazione estiva ha dato i suoi frutti, andando oltre ogni più rosea aspettativa”, ha dichiarato Polimeni. “Questo traguardo al primo anno è incredibile, ma il merito è tutto dei ragazzi, per l’impegno che mettono durante la settimana e per l’amore che dimostrano in partita”.
    Il mister ha poi sottolineato la forza del gruppo, capace di rimontare nel secondo e terzo set: “Siamo una grande squadra che sa giocare bene a pallavolo. Dobbiamo puntare su questo per migliorare ancora”.
    Polimeni ha speso parole di elogio anche per i tifosi reggini, accorsi numerosi al palazzetto nonostante la concomitanza con le festività natalizie: “Vedere tanta gente al palazzetto è un orgoglio. La società è stata brava a creare un senso di appartenenza totale tra la città e i giocatori. I nostri ragazzi ci mettono il cuore in tutto ciò che fanno”.
    Il Capitano Laganà? “Conosco bene il suo valore e lo stiamo apprezzando giocata dopo giocata ma, la vera forza è il nostro gruppo che cresce allenamento dopo allenamento con spirito di sacrificio ed abnegazione”
    Infine, un commento sulla qualificazione alla Coppa Italia: “Arrivare a questo traguardo al primo anno era impensabile, visto il roster giovane. Con l’arrivo di Enrico Zappoli abbiamo alzato ulteriormente il livello di qualità. Ma la vera forza di questo gruppo è la capacità di darsi obiettivi giornalieri che portano a miglioramenti pazzeschi”.Insomma, un Polimeni raggiante che si gode il momento magico della sua squadra, pronta a vivere nuove emozioni nella Coppa Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Via al Mondiale per Club femminile: calendario, programmazione TV e focus sulle squadre partecipanti

    Non sarà una settimana come le altre per il volley italiano. Questa notte comincerà ad Hangzhou, in Cina, il FIVB Mondiale per Club che vedrà impegnate la Prosecco Doc Imoco Conegliano, campionessa d’Europa, e la Numia Vero Volley Milano, vicecampionessa continentale. In palio, il titolo di campionesse del mondo, già vinto dalle pantere nelle edizioni 2019 e 2022, mentre sarà l’esordio assoluto nella competizione per le meneghine. Un’altra occasione di prestigio per i club della Serie A1 Tigotà e per le sette olimpioniche di Parigi, De Gennaro, Fahr e Lubian per Conegliano, Danesi, Egonu, Orro e Sylla per Milano, che dopo la gioia dell’oro cercheranno, dai due lati opposti del campo, di issarsi sul tetto del mondo. Prima a scendere in campo sarà la squadra di coach Lavarini, inserita nellaPool A. Nella notte tra lunedì 16 e martedì 17 dicembre, alle 2 in diretta DAZN e VBTV, la Numia Vero Volley Milano affronterà le brasiliane delGerdau Minas, campionesse sudamericane in carica, tra le cui file si distinguono la carioca Thaisa e la vecchia conoscenza della Serie A Celeste Plak. Mercoledì 18 dicembre, alle 12.30, le sfidanti saranno le cinesi del Tianjin Bohai Bank, club ospitante e bronzo all’ultimo Mondiale, mentre giovedì 19 dicembre, sempre alle 12.30, sarà il turno delle egiziane dello Zamalek Sporting Club. Il torneo della Prosecco Doc Imoco Conegliano comincerà alle prime luci di martedì 17 dicembre, con lo scontro sempre in diretta DAZN e VBTV programmato alle 5.30 contro le brasiliane del Dentil Praia, rappresentate dalla regista verdeoro Macris e dalle centrali Adenízia Ferreira e Carol Gattaz. Alle 2 di mercoledì 18 dicembre impegno contro le vietnamite del LP Bank Ninh Binh per la squadra di coach Santarelli, che chiuderà poi la Pool B contro le campionesse asiatiche del NEC Red Rockets Kawasaki venerdì 19 dicembre alle ore 8, che potranno contare sulla brasiliana Lorrayna, ex Bergamo, la giapponese Yukiko Wada e la star thailandese AjcharapornKongyot.Semifinali e Finali si giocheranno tra sabato 21 e domenica 22 dicembre, con fischi d’inizio alle 8 e alle 12.30.Nelle sedici edizioni precedenti, vittorie solo per Conegliano (2019 e 2022) e l’Olimpia Ravenna (1992), mentre medaglia d’argento per Matera (1994), Casalmaggiore (2016) e le stesse trevigiane (2021) e medaglia di bronzo per Bergamo (2010). GIRONE A
    Numia Vero Volley Milano (ITA) – 2023-24 CEV Champions League – vice-campione Per la prima volta in questa competizione, dopo l’argento conquistato nella scorsa stagione in CEV Champions League, le rosablu vantano quattro giocatrici chiave della nazionale italiana che ha trionfato a Parigi: l’opposto Paola Egonu, la schiacciatrice Myriam Sylla, la centrale Anna Danesi e la palleggiatrice Alessia Orro.Gerdau Minas (BRA) – 2023-24 CSV Club Championship – campione Il Gerdau Minas, campione sudamericano in carica, partecipa all’evento per la quarta stagione consecutiva e cercherà il primo titolo mondiale dopo aver conquistato l’argento in due delle precedenti edizioni. Guidate dalla centrale brasiliana Thaisa Menezes, le “Minas” possono contare anche su stelle internazionali, come la schiacciatrice olandese Celeste Plak, la dominicana Yonkaira Peña e la palleggiatrice americana Jenna Gray.Tianjin Bohai Bank (CHN) – Club ospitante La terza squadra asiatica iscritta al torneo, il Tianjin Bohai Bank, rappresenta il Paese ospitante e farà la sua quarta apparizione al torneo – l’anno scorso ha conquistato il bronzo. Il nucleo della squadra è formato dalle stelle della nazionale cinese Li Yingying, Wang Yuanyuan e Yao Di, oltre che dalla centrale russa Irina Fetisova.Zamalek Sporting Club (EGY) – 2023-24 CAVB Club Championship – campione Le africane dello Zamalek Sporting Club portano per la prima volta l’Egitto al Mondiale per Club. All’avventura cinese prendono parte alcune giocatrici con esperienza internazionale, come le schiacciatrici Mariam Metwally e Sabine Ali, il libero Icel Nadim e la centrale Dalia Morshedy.GIRONE B
    Prosecco Doc Imoco Conegliano (ITA) – 2023-24 CEV Champions League – campione Le campionesse europee in carica della Prosecco Doc Imoco Conegliano giocheranno il loro terzo Mondiale per Club e, con una rosa che comprende stelle come la capitana della nazionale brasiliana Gabriela ‘Gabi’ Guimarães, la schiacciatrice cinese Zhu Ting, l’opposto svedese Isabelle Haak e la palleggiatrice polacca Joana Wołosz, si presentano all’appuntamento forti anche dell’attuale primo posto in classifica in Serie A1 Tigotà.Dentil Praia Clube (BRA) – 2023-24 CSV Club Championship – vice-campione Altra brasiliana d’eccezione il Dentil Praia Clube cercherà di conquistare il primo podio del Mondiale per Club qui in Cina, dopo quattro partecipazioni senza medaglie. La squadra comprende una folta schiera di giocatrici della nazionale brasiliana, come le centrali Adenízia Ferreira e Carol Gattaz, la palleggiatrice Macris Carneiro e il libero Natália “Natinha” Araújo.NEC Red Rockets Kawasaki (JPN) – 2023-24 AVC Club Championship – campione Le campionesse asiatiche in carica del NEC Red Rockets Kawasaki, torneranno all’evento dopo il settimo posto del 2017. Tra le loro giocatrici di punta figurano la star thailandese Ajcharaporn Kongyot, l’opposto della nazionale giapponese Yukiko Wada, la centrale Haruyo Shimamura e l’opposto brasiliano Lorrayna Marys.LP Bank Ninh Binh (VIE) – 2023-24 AVC Club Championship – vice-campione Direttamente dal Vietnam, la LP Bank Ninh Binh ha conquistato l’argento nello scorso campionato asiatico ed è diventata la seconda squadra del Paese a competere per il Mondiale per Club. L’opposto Nguyen Thi Bích Tuyen e la schiacciatrice thailandese Warisara Seetaloed, guidano una squadra che comprende anche alcune giocatrici della nazionale, come il centrale Le Thanh Thúy e la palleggiatrice Nguyen Thi Hoai Mi.Martedì 17 dicembre
    Gerdau Minas – Numia Vero Volley Milano ore 2.00Prosecco Doc Imoco Conegliano – Dentil Praia Clube ore 5.30NEC Red Rockets Kawasaki – LP Bank Ninh Binh ore 9.00Tianjin Bohai Bank – Zamalek Sporting Club ore 12.30Mercoledì 18 dicembre
    Prosecco Doc Imoco Conegliano – LP Bank Ninh Binh ore 2.00Gerdau Minas – Zamalek Sporting Club ore 5.30NEC Red Rockets Kawasaki – Dentil Praia Clube ore 9.00Tianjin Bohai Bank – Numia Vero Volley Milano ore 12.30Giovedì 19 dicembre
    LP Bank Ninh Binh – Dentil Praia Clube ore 8.00Numia Vero Volley Milano – Zamalek Sporting Club ore 12.30Venerdì 20 dicembre
    Prosecco Doc Imoco Conegliano – NEC Red Rockets Kawasaki ore 8.00Tianjin Bohai Bank – Gerdau Minas ore 12.30Sabato 21 dicembre
    Prima classificata girone A – seconda classificata girone B ore 8.00Prima classificata girone B – seconda classificata girone A ore 12.30Domenica 22 dicembre 2024
    Finale per il bronzo: ore 8.00Finale per l’oro: ore 12.30Tutti gli orari sono in ora italiana(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO