consigliato per te

  • in

    Atp Miami, Berrettini è agli ottavi: Bergs battuto in due set

    Matteo Berrettini conquista il suo primo ottavo di finale a livello Masters 1000 da Monte-Carlo 2023. L’azzurro ha battuto con un doppio 6-4 il belga Zizou Bergs, n. 51 al mondo, in un’ora e 35 minuti di gioco. Agli ottavi del Masters 1000 di Miami, Berrettini affronterà Alex De Minaur, che ha sconfitto al terzo turno con il punteggio di 5-7, 7-5, 6-3 il brasiliano Joao Fonseca.

    La cronaca del match
    Nel primo set Berrettini ha subito sfruttato una palla break nel corso del secondo game, per poi averne un’altra, che non ha concretizzato, nel quinto gioco sul punteggio di 3-1 in suo favore. Risultato? Controbreak del belga nel game successivo e 3-3. A esser decisivo è stato il nono game, con Berrettini che ha strappato il servizio a Bergs e ha potuto chiudere il set sul punteggio di 6-4 in 46 minuti. Dominio di Berrettini anche nel secondo set, in cui l’azzurro ha gestito senza grandi problemi e ha sfruttato il break nel quinto game, che gli ha permesso di salire sul 3-2 e ottenere la vittoria. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Monza: Zimmermann-Padar, i primi colpi ridisegnano la diagonale principale

    Centrato il traguardo salvezza all’ultima giornata, inizia ora a prendere forma la nuova Vero Volley Monza per la prossima stagione. Sarà quasi del tutto rivoluzionato il roster che il ds Claudio Bonati sta forgiando per costruire una squadra capace di tornare subito dove merita, ovvero a lottare per i Play-Off.

    I primi colpi andati a segno ridisegnano completamente la diagonale principale che sarà formata da Jan Zimmermann, che torna a palleggiare in Brianza dopo l’esperienza di due stagioni fa, e dall’opposto ungherese Krisztian Padar, lui sì volto nuovo del nostro campionato. In uscita, come ormai noto da tempo, Kreling, destinato a sostituire Porro a Milano, ma anche Arthur Szwarc, che dovrebbe lasciare l’Italia per giocare (forse) in Corea.

    Classe ’96, 199 centimetri d’altezza, nelle ultime stagioni Padar ha fatto esperienze all’estero in Belgio, Corea, Cina, Russia, Giappone e Qatar ed è pronto ora a sbarca finalmente in Superlega, suo pallino da tempo. A completare il reparto di posto 2 sarà così il giovane Diego Frascio, che dunque sarà promosso in pianta stabile in prima squadra. Continua invece il casting per il secondo palleggiatore.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Miami, i risultati di oggi: Zverev agli ottavi

    Sascha Zverev si qualifica per gli ottavi del Masters di Miami. La prima testa di serie del torneo si libera, non senza qualche brivido di troppo, dell’australiano Jordan Thompson. 7-5, 6-4 i parziali per il tedesco, che nel primo set è stato costretto a inseguire dopo una partenza pessima (0-3), facendo fruttare la maggior esperienza, cambiando decisamente ritmo e guadagnando il pass per l’11° ottavo in un 1000 sugli ultimi 12 giocati. E’ invece una storica prima volta a livello Masters per l’australiano Adam Walton, lucky loser che ha superato in tre set la wild-card Wong, prendendosi la vittoria più importante della carriera.  LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Trento, Michieletto e Lavia avranno una valida alternativa: è fatta per Tim Held

    Nonostante la retrocessione, tra i tanti protagonisti in positivo di Taranto in questa stagione c’è stato indubbiamente Tim Held, sesto quest’anno per media ponderata di attacchi vincenti dietro solo a gente come Flavio, Michieletto, Lagumdzija, Rychlicki e Ishikawa. Per lui sarebbe fatto l’accordo con l’Itas Trentino dove rappresenterebbe la prima alternativa alla coppia titolare azzurra formata da Michieletto e Lavia, troppo spesso costretti agli straordinari.

    Classe 1998, 191 centimetri d’altezza, di anni Tim Held ne ha ancora solo 26 eppure di squadre ne ha già girate parecchie, proprio come a suo tempo aveva fatto in Italia il padre Henk-Jan Held, ex giocatore olandese. Cresciuto nelle giovanili di Modena, il primo anno di A2 lo ha disputato con Reggio Emilia (2017-2018) per poi continuare la sua lunga gavetta tra Bolzano, Pineto, ancora Volley tricolore e poi Bergamo. L’esordio in Superlega arriva così due stagioni fa con Perugia, mentre la consacrazione la trova come detto in rossoblu a Taranto.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Miami, Paolini ai quarti: Osaka battuta 3-6, 6-4, 6-4

    Jasmine Paolini è tornata. La numero 7 del ranking Wta ha battuto in rimonta Naomi Osaka, precipitata al 61 della classifica ma ex n°1, conquistando così per la prima volta in carriera i quarti di finale del Miami Open. 3-6, 6-4, 6-4 i parziali in due ore e un quarto per la toscana, che torna tra le migliori otto in un torneo da Wuhan 2024 e lo fa a Miami, dove non era mai andata oltre il 3° turno. Paolini attende ora la vincente del match tra Gauff e Linette. 

    La cronaca del match
    Il buongiorno si vede dal mattino, con un primo game infinito in cui Jasmine salva cinque (5!) palle break e parte avanti. Il servizio dell’azzurra però è ballerino e Osaka conquista due break di fila, chiudendo il primo parziale 6-3 al 2° set-point. Paolini torna in campo nel 2° set con la consueta grinta e strappa subito la battuta alla giapponese: basta quel break per vincere 6-4 e portare il match al terzo. Osaka tiene i primi due giochi del set decisivo a zero, ma appena viene trascinata ai vantaggi va in panico: perde la battuta nel 5° game, non sfrutta due occasioni per il contro-break e non riesce più a rimontare. Paolini non rischia praticamente più nulla, chiude 6-4 e può tornare a sorridere.  LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Cev Cup, Novara ospita l’Alba Blaj. Alsmeier: “Fondamentale partire bene nella gara d’andata”

    Tutto pronto per il primo atto della finalissima di CEV Cup, tra la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi e la blasonata formazione romena dell’Alba Blaj. L’appuntamento è alle 20 di martedì, al Pala Igor, per la gara d’andata (diretta Sky Sport Action ed Eurovolley TV) con il ritorno fissato a Blaj, in Romania, alle 18 locali (le 17 italiane) del prossimo 1 aprile.

    Sarà una sfida speciale per Maja Aleksic, unica “ex” in campo: per lei un triennio con la divisa biancorossa dell’Alba Blaj tra il 2018 e il 2021 e cinque trofei nazionali vinti. Per Igor Volley si tratta della terza finale europea, la prima di CEV Cup dopo le precedenti (vinte) in Champions League (2019) e Challenge Cup (2024).

    Lina Alsmeier (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Siamo entusiaste ed emozionate all’idea di vivere questa sfida, per molte di noi è la prima finale europea a questo livello e ovviamente ci teniamo a giocarci al meglio le nostre possibilità. Siamo contente di poter iniziare la sfida in casa, perché contiamo su un palasport pieno e caldo, che possa darci ulteriore spinta e carica contro un avversario sicuramente di livello”.

    “La chiave? Credo che per noi sia fondamentale il servizio, perché può essere un nostro punto di forza e può limitare il gioco avversario, poi servirà grandissima attenzione nella correlazione muro-difesa. Questi sono i fattori che potranno fare la differenza. Di certo sarà fondamentale fare di tutto per partire bene e presentarci poi alla sfida di ritorno decisiva in Romania in una posizione di vantaggio“.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Ricci ospite della ventiseiesima puntata di After Hours.

    Piacenza 24.03.2025 – Fabio Ricci, centrale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, è stato ospite della ventiseiesima puntata di After Hours – La SuperLega di notte, il talk trasmesso in diretta ogni domenica sera sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie, con Andrea Zorzi, Andrea Brogioni e i protagonisti della Serie A Credem Banca.
    Tanti i tempi toccati durante la trasmissione che ha visto protagonisti, tra gli altri, Aimone Alletti di Taranto e Mattia Boninfante della Lube Civitanova Marche.
    Il tris su Verona – Oltre ogni aspettativa. Non ci avrei scommesso un euro che avremmo vinto tre gare così, anche se ero consapevole che potevamo passare il turno. Ce la godiamo, per un giorno o due.
    Dall’allenamento alla partita – Finalmente riusciamo a riportare alla domenica tutto quello che facciamo in settimana: era un po’ il problema di prima e spero non si ripresenti. Ci stiamo allenando tanto e bene, poi si può fare meglio ma a fine settimana siamo tutti soddisfatti dell’allenamento e del lavoro. E finalmente riusciamo a riportare in campo le nostre idee di gioco.
    Il cambio di marcia – Sicuramente penso che giochiamo meglio, non voglio dare la responsabilità ad Anastasi ma credo che abbiamo un gioco un po’ più fluido e sicuramente stiamo andando meglio in contrattacco.
    Testa bassa e lavoro – Sono fra le prime cose che ci ha detto Travica e così è andata, facendo combaciare quantità e qualità. Tutti ci siamo messi a testa bassa a lavorare per fare svoltare questo finale di stagione e non prendere l’ennesimo “calcio tra le gambe” contro Verona.
    Sport di fiducia – Travica dice sempre che l’azione già passata è storia, non ha senso recriminare e fasciarsi la testa. Avere di fianco qualcuno positivo ti dà modo di pensare alla prossima palla.
    L’esempio di Simon – Simon è un animale da palestra, se uno non lo vive non se ne può rendere conto. Vivendolo, capisci perché da vent’anni è all’apice di questo sport. Cinquanta minuti prima dell’allenamento è lì a fare i suoi circuiti di prevenzione, dalla schiena alle ginocchia, finisce l’allenamento e fa terapia e massaggi, nel giorno libero va al palazzetto con il fisioterapista. È encomiabile. E tutti i giorni dà il 100% di quello che ha. Non c’è un giorno in cui si risparmia o tira i remi in barca. A fine allenamento, c’è da fare una serie di battute e lui si ferma sempre: un giorno fa le corte, un giorno le forti, un giorno la gara di velocità con Romanò, si mette a disposizione anche per le difese. È veramente un esempio per tutti, ho visto pochi giocatori con questa mentalità. LEGGI TUTTO

  • in

    Camillo Placì nuovo allenatore della Nazionale maschile della Tunisia

    La Federazione tunisina di pallavolo (FTVB) ha annunciato di aver completato la procedura per l’ingaggio dell’allenatore italiano Camillo Placì come CT della Nazionale maschile. La FTVB ha inoltre aggiunto che la nomina è in attesa dell’approvazione definitiva da parte delle autorità di vigilanza.

    In un comunicato pubblicato sulla sua pagina Facebook ufficiale, l’organismo federale comunica che il nuovo commissario tecnico della Nazionale si è detto pronto ad affrontare le sfide e a raggiungere gli obiettivi prefissati dall’ufficio federale. Tra questi obiettivi rientrano la vittoria della Coppa d’Africa del 2026, il miglioramento della propria classifica mondiale e la qualificazione per le Olimpiadi del 2028.

    In passato Placì ha allenato diverse squadre rinomate sulla scena internazionale e prestigiose nazionali, tra cui Bulgaria, Russia e Serbia. Ha contribuito anche, in qualità di assistente allenatore, alla medaglia di bronzo della Bulgaria alle Olimpiadi di Pechino.

    (fonte: FTVB) LEGGI TUTTO