consigliato per te

  • in

    Velasco sul futuro del Club Italia: “Con Mencarelli stiamo cambiando un po’ di cose”

    A margine del suo intervento a “Volley, direzione Sud“, evento tenutosi a Monopoli (BA), il ct della nazionale femminile Julio Velasco ha parlato anche dei prossimi impegni delle azzurre (e non solo).

    “La nostra stagione è già iniziata, in realtà non si non si chiude mai perché durante l’inverno bisogna vedere come stanno giocando le giocatrici della nazionale, quelle che possono entrare in nazionale, poi quest’anno avremo una squadra B per le le Universiadi in Germania e per i Giochi del Mediterraneo di Taranto del 2026. A differenza dell’anno scorso abbiamo un secondo gruppo, che è la squadra B, la juniores si allenerà al Pavesi e stiamo cambiando un po’ le cose nel Club Italia insieme al professor Mencarelli. C’è molto da fare insomma”.

    (fonte: FIPAV Puglia) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale maschile, De Giorgi: “Cambio generazionale per molte nazionali. Noi lo abbiamo già fatto”

    A margine del suo intervento a “Volley, direzione Sud“, evento tenutosi a Monopoli (BA), il ct della nazionale maschile Fefè De Giorgi ha parlato anche dei prossimi impegni degli azzurri.

    “Il 2025 per la nostra nazionale sarà chiaramente un anno come tutti. Quest’anno ci saranno i mondiali, manifestazione dal punto di vista tecnico per noi la più importante perché ci sono tutte veramente tutte le squadre al mondo e quindi è un momento importante. Il dopo Olimpiadi significa per alcune squadre fare un cambio generazionale, noi diciamo che da questo punto di vista non abbiamo dei grandi stravolgimenti perché abbiamo la squadra sempre più giovane dei vari tornei che abbiamo giocato, è un processo che abbiamo già avviato tre anni e mezzo fa”.

    “Adesso si tratterà chiaramente di aggiungere delle pagine da sistemare per renderci sempre più competitivi. La nostra è una squadra competitiva, giovane, abbiamo ragazzi molto interessanti per cui si prosegue su questo lavoro. Ci sarà la Volleyball Nations League, torneo internazionale che si svolgerà tra giugno e luglio, e poi ci prepariamo per i mondiali nelle Filippine, il clou della della stagione”.

    (fonte: FIPAV Puglia) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale CEV Cup, Novara ospita Alba Blaj per Gara 1. Stasera live su Sky

    Su Sky e in streaming su NOW prosegue la grande stagione del volley europeo. L’Igor Gorgonzola Novara arriva all’ultimo atto della CEV Cup femminile: nella finale della manifestazione continentale, le ragazze di Lorenzo Bernardi devono affrontare le rumene dell’Alba Blaj per poter alzare il trofeo. La sfida di andata si giocherà martedì 25 marzo, al Pala Igor di Novara con diretta dalle 20 su Sky Sport Max e NOW. Telecronaca di Roberto Prini e Francesca Piccinini. L’Alba Blaj sarà la quinta avversaria di Novara nella competizione dopo le polacche del Lodz, le turche dell’Aksaray, le bulgare del Maritza Plovdiv e l’altra formazione anatolica del THY Istanbul. La squadra romena è approdata in finale dopo aver battuto le macedoni del Rabotnicki Skopje, le ceche del Prostejov, le spagnole del Menorca, le portoghesi del Porto e infine le ungheresi del Vasas Obuda Budapest in semifinale. Con risultati, classifiche, notizie e highlights, il volley europeo è protagonista anche su skysport.it, sulla APP Sky Sport e sui profili e account ufficiali di Sky Sport sui principali social network. LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina, il presidente Romiti: “Play-Off 5° posto? L’obiettivo è bello”

    La Yuasa Battery Grottazzolina ha messo in archivio un autentico vortice di emozioni vissute in quest’ultimo periodo, concluso con la spedizione al Torneo Internazionale di Dubai che ha indubbiamente dato anche una prospettiva ulteriore, fuori dai confini nazionali, a Grottazzolina. Tanti elementi da analizzare non solo dal punto di vista tecnico e del campo, ma anche organizzativo e societario che sono mutate dopo la recente esperienza, per farlo del migliore dei modi la parola va al presidente Rossano Romiti.

    Fino a qualche anno fa pensare ad un’esperienza simile era quasi fantascienza, ma la crescita graduale del movimento Yuasa da graduale è diventata vertiginosa. “Quelli che erano scalini che stavamo scalando pian piano è diventata una scala mobile con ritmi che sono diventati travolgenti per tutti noi, qualcosa di assolutamente diverso. Il nostro crescere un gradino alla volta va benissimo ma qui se non ti adegui e corri sempre non riesci a stare al passo”.

    “Ho fatto spesso l’esempio della scala mobile. Se sei fermo li sopra, lei cammina e vai avanti alla sua velocità. Ma nel vortice in cui siamo stati immersi ti trovi a dover velocizzare anche quel ritmo altrimenti non riesci a stare dietro ad ogni aspetto: questo è quello che è accaduto anche con le emozioni vissute. In campionato serviva un ritmo molto alto che le vittorie ci hanno reso consapevoli che sarebbe stato possibile. Poi abbiamo fatto lo stesso a Dubai, vincendo le gare, andando in finale e giocandocela anche contro una squadra leggendaria come la Dinamo Mosca. Insomma non ci siamo mai fermati”. 

    In campo infatti la Yuasa Battery se l’è giocata alla grande anche quando dall’altra parte della rete sono arrivati i giganti della Dinamo Mosca. “Coach Ortenzi ha sempre descritto l’esperienza di Dubai come un premio ed è assolutamente vero. Lo abbiamo affrontato nel modo migliore possibile, un torneo-vacanza. Questo atteggiamento ci ha portato fino alla fine, tenendo un buon livello”.

    “Se guardiamo le squadre, la rappresentativa locale e la Dinamo rappresentavano i due estremi e noi, come tante altre, eravamo come valori lì nel mezzo. La Dinamo la percepisci come qualcosa di diverso, con un’altra organizzazione, parliamo di una delle squadre più forti al mondo. Quando leggi Grottazzolina contro Mosca fa veramente effetto e se poi ci aggiungi anche il fatto che ce la siamo giocata a testa altissima, diciamo che è tanta roba”.

    Ma non è stata solo una grande esperienza in campo per il gruppo lo è stata anche fuori, a livello societario ed organizzativo in modo molto importante. “A livello societario la prima considerazione che mi viene da fare è che sia stata un’esperienza che ha compattato la società. Ma attenzione, non perché ci siano mai stati problemi ma perché è stata l’occasione per avere la società tutta presente, anche con qualche staffetta tra chi andava e chi veniva, quasi tutti hanno partecipato a questo evento. E’ stato possibile avere i giusti tempi in rapporto tra lavoro e riposo: insomma tra impegni istituzionali, di rappresentanza ma anche di svago e non solo”.

    Ma al rientro in Italia si pensa già al 6 aprile quando inizieranno i playoff per il quinto posto che vanno onorati nel migliore dei modi. “Li dovremmo affrontare e non sarà semplicissimo, dopo essere stati un pò fermi. Poi la tensione di gare importanti: l’obiettivo è bello e cercheremo di utilizzare questo stimolo per cercare di vincere anche in questo caso. Ci saranno due ulteriori feste, che sono le due gare in casa che avremo e mi auguro che saranno in tanti al PalaSavelli”.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Simon:” Umiltà è diventata la parola chiave in questa fase”.

    Piacenza 25.03.2025 – Staccato il biglietto per salire sul bus che porta dritto alle Semifinali Play Off Scudetto dopo aver liquidato in tre gare Verona, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna in palestra oggi con una doppia seduta di lavoro.
    Il prossimo impegno dei biancorossi è in programma domenica 6 aprile con Gara 1 delle Semifinali Play Off Scudetto: avversaria la vincente tra Trento e Cisterna con i dolomitici avanti 2-1 nella serie.
    Programma settimanale
    Martedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Mercoledì: riposo, atletica e tecnica
    Giovedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Venerdì: riposo, atletica e tecnica
    Sabato: atletica e tecnica, riposo
    Domenica: riposo, riposo.
    Robertlandy Simon: “Gara 3 con Verona ci ha dato conferma di essere sulla strada giusta. Siamo finalmente nelle condizioni migliori anche di testa per affrontare questo fine stagione, siamo sul pezzo e sono fiducioso anche se oramai conosca molto bene le insidie che i play off nasconde. Con Travica abbiamo trovato maggiore fiducia in noi stessi soprattutto grazie ad un atteggiamento corretto da parte nostra. Abbiamo abbassato la testa e l’umiltà è diventata la parola chiave in questa fase della stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nba: i Magic piegano i Lakers con super Banchero, Tatum va ko ma i Celtics battono i Kings

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Queen of the beach, a Vieste in campo anche 12 atlete di Serie A

    Un’altra perla per suggellare Vieste “Comune Europeo dello Sport 2025”, quella voluta fortemente dall’assessore allo sport Gaetano Desimio il torneo nazionale di beach volley Queen of the beach Serie A in programma il prossimo 20-21 giugno sulla spiaggia viestana dove parteciperanno le 12 tra le migliori atlete italiane di pallavolo indoor che stanno partecipando al campionato italiano serie A Tigotà che non sono specialiste nel beach volley. La manifestazione è proposta dall’Asd King of the beach di Porto San Giorgio, associazione sportiva dilettantistica marchigiana, specializzata nell’organizzazione di eventi di beach volley.

    L’evento insieme ad altre importanti manifestazioni è stato presentato dall’assessore Desimio nell’importante cornice della BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano. “L’amministrazione comunale di Vieste ha investito molto nello sport, vediamo lo sport come un attrattore turistico – afferma Desimio, – ed il nostro comune ha avuto un prestigioso riconoscimento quale ‘Comune Europeo dello Sport 2025’, questo lascia presagire un investimento, una promozione per il territorio attraverso lo sport, questo è un riconoscimento non solo per Vieste ma per tutto il territorio, per la provincia e per la regione Puglia”.

    “Investiamo molto, – continua l’assessore allo sport Desimio, – nel segmento del turismo sportivo che negli ultimi anni ha avuto un exploit, non a caso gli eventi sportivi sono indicizzati per aumentare questa fetta di mercato. Inizieremo il 20-21 giugno con il Queen of the beach, un torneo nazionale di beach volley che si svolgerà sul lungomare Europa, e vedrà impegnate 12 atlete che partecipano al campionato di serie A. A Vieste avremmo il top della pallavolo femminile italiana”.

    Il Queen of the beach serie A fa parte di un progetto, il “King & Queen beach volley tour”, che esiste da 26 anni, toccando 10 regioni italiane, con un’eredità di oltre dieci ore di trasmissione sui canali Sky Sport. Il Queen of the beach serie A sarà l’apertura della stagione di eventi sportivi del comune di Vieste, proprio nei giorni dell’entrata dell’estate. Vieste si conferma come uno dei comuni più attivi del sud Italia nell’organizzare ed ospitare eventi sportivi di grande prestigio con la partecipazione di tanti campioni e campionesse e il riconoscimento europeo ne è la conferma.

    (fonte: King & Queen beach volley tour) LEGGI TUTTO

  • in

    Lettera aperta al commissario dei Giochi del Mediterraneo Ferrarese

    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭à 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐫𝐞𝐬𝐞, 𝐚𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢

    Lo sport a Taranto vive un momento di grande sofferenza, sia a livello finanziario, sia dal punto di vista della disponibilità degli impianti. La grande occasione dei Giochi del Mediterraneo quindi, se non adeguatamente colta, rischia di rendere ancora più problematica la gestione dello sport di squadra e individuali a Taranto.

    La proposta di costituire un soggetto che possa contribuire ad aiutare lo sport tarantino è, quindi, sicuramente da sostenere, ma non può riguardare solo il calcio a 11 e il basket maschile.

    Abbiamo ascoltato quanto comunicato dal Commissario per i Giochi del Mediterraneo Massimo Ferrarese al termine dell’incontro con Parlamentari e Consiglieri Regionali per illustrare il progetto di Fondazione sportiva.

    L’iniziativa al CONI Provinciale, alle Associazioni e alle Società Sportive della Città, è apparsa interessante e pensiamo che uno strumento così inedito ed innovativo per il nostro territorio e la nostra città, sarebbe dovuto nascere da tempo come forma di sostegno e vicinanza a tutti gli sport notoriamente in difficoltà, a causa della precarietà del tessuto economico ed imprenditoriale quasi del tutto assente nel sostenere lo sport cittadino, peraltro in grande affanno ad individuare strutture alternative ai palazzetti e ad altre strutture inutilizzabili per i prossimi campionati proprio per l’adeguamento per i Giochi del Mediterraneo.

    Abbiamo colto dalle parole del signor Commissario Ferrarese la volontà di sostenere, in prima battuta, il calcio a 11 ed il basket maschile perché a rischio scomparsa dall’immediato futuro sportivo cittadino.

    Per tutti gli altri sport e società l’attenzione potrebbe essere futuribile ma, al momento, incerta.

    Alla luce di ciò, le Società Sportive sottoscrittrici del presente documento comunicano che, avendo appreso in data 24 marzo dall’esito di un così qualificato consesso che a Taranto per essere concretamente aiutati da grandi aziende e grandi commis di stato bisogna prima scomparire, fermo restando ciò, riconsidereranno l’eventuale iscrizione ai rispettivi campionati di appartenenza.

    In una città dove abbiamo appena imparato che per migliorare bisogna scomparire, faremo in modo che la Fondazione annunciata da Massimo Ferrarese possa occuparsi di tutte le realtà sportive del territorio in maniera tale che questo nuovo soggetto possa continuare a portare alto il nome di Taranto in tutto il paese ed in tutto il mondo.

    Riteniamo invece che l’occasione debba essere propizia per costruire qualcosa di importante, una rete di reciproco sostegno per il reale e concreto rilancio dello sport di squadra senza tralasciare anche le società che contano sulle individualità dei vari atleti.

    Allo stesso modo, se ci sono delle risorse da destinare subito a questo scopo, vanno distribuite in maniera adeguata e proporzionale su tutte le realtà sportive che operano sul territorio ionico, secondo criteri chiari e trasparenti e che facciano riferimento anche alle rispettive categorie e ai campionati di appartenenza.

    Pertanto, alla luce delle considerazioni sopra esposte, riteniamo auspicabile un confronto tra i sottoscrittori con i promotori della Fondazione per lo sport.

    Firmato
    I sottoscrittori

    Dott. Michelangelo Giusti – Presidente CONI Provinciale
    Antonio Bongiovanni – Presidente Prisma Taranto Volley – Serie A2 Nazionale
    Luca Malizia – Presidente ASD New Taranto Calcio a 5 – Serie A2 Élite Nazionale
    Francesco Ciliberti – ASD Dinamo Taranto – Serie B Nazionale
    Vincenzo Bisignano – Presidente ASD Taranto Inclusione – Serie A1
    Vito Liotino – Presidente Atletico Città di Taranto Calcio a 5 – Serie C Regionale LEGGI TUTTO