consigliato per te

  • in

    Next Gen Atp Finals 2024, le partite di oggi: programma e orari

    Seconda giornata alle Next Gen Atp Finals, in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW fino a domenica. Dopo le sorprese nel day-1, il round robin prosegue con le prime sfide da dentro o fuori. È il caso dell’atteso confronto nel gruppo blu tra Arthur Fils e Jakub Mensik: il francese e il ceco, rispettivamente n. 1 e n. 3 del seeding, hanno perso all’esordio e hanno bisogno di una vittoria per tenere vive le speranze di qualificazione in semifinale. Dall’altra parte il brasiliano Joao Fonseca, invece, affronterà il sorprendente Learner Tien: sarà il remake della finale degli US Open Junior 2023. Ad aprire il programma, però, saranno i match del gruppo rosso con Shang-Basavareddy e Van Assche-Michelsen.

    Come seguire le Next Gen Atp Finals su Sky
    Le Next Gen ATP Finals presented by PIF sono trasmesse interamente in diretta su Sky e in streaming su NOW. Aggiornamenti in tempo reale sul canale all news Sky Sport 24, con studi di approfondimento e analisi prima e dopo gli incontri, sul sito skysport.it e sugli account social di Sky Sport (Instagram, Facebook, Twitter e TikTok) dove i followers potranno seguire e commentare live le news attraverso l’hashtag #SkyTennis. LEGGI TUTTO

  • in

    Christmas Match al PalaFrancescucci: sabato sarà derby contro Brescia

    Per la prima (e unica) volta nella stagione 2024/2025, le luci del sabato sera si accendono al PalaFrancescucci per la Campi Reali Cantù, e l’avversaria è una di quelle di rango. È previsto infatti per sabato 21 dicembre 2024 alle ore 20,00 il fischio d’inizio del derby contro la capolista Gruppo Consoli Sferc Brescia, match valido per la tredicesima e ultima giornata di andata di Regular Season della Serie A2 Credem Banca. Gli avversari dei canturini per il “Christmas match” hanno vinto le ultime 3 gare conquistando 8 dei 9 punti a disposizione, e hanno scalzato la Tinet Prata di Pordenone dalla vetta della classifica della Serie A2 Credem Banca.
    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “Il derby contro Brescia sarà una ‘mission (quasi) impossible’ per noi: loro sono la capolista, e un motivo c’è. È una squadra che quest’anno è veramente forte: se non è la migliore, è sicuramente tra le prime tre della Serie A2 come potenziale, e lo stanno dimostrando. Oltre che essere primi in classifica, sono anche in fase ultra-positiva. Noi dovremo cercare di affrontare al meglio le difficoltà che sappiamo che ci saranno, ma stiamo mettendo tutto quello che possiamo metterci in settimana per arrivare a giocare una partita combattuta davanti al nostro pubblico”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Roberto Zambonardi siede sulla panchina di Brescia da 2006, e ha vissuto in prima linea tutte le promozioni, dalla Serie B2 alla Serie A2. In cabina di regia schiera l’eterno Simone Tiberti, alla sua decima stagione consecutiva alla Gruppo Consoli Sferc. Opposto è il cubano Yordan Bisset Astengo, alla sua prima esperienza in Italia. Una conferma e un volto nuovo tra gli schiacciatori: il primo è l’ex di giornata Roberto Cominetti, l’altro è l’ex Nazionale e Campione d’Europa con Trento Oreste Cavuto. Un volto nuovo e una conferma anche al centro, che sono comunque due “vecchie conoscenze” della categoria: stiamo parlando di Alessandro Tondo, che torna nella categoria cadetta dopo l’esperienza in SuperLega, e del confermato Alex Erati. Il libero è anche lui una novità: si tratta di Nicolò Hoffer, reduce da un biennio a Piacenza in SuperLega.

    I PRECEDENTI
    Sono ben 22 i precedenti tra queste due squadre, e la bilancia è in perfetta parità: undici successi a testa. Nella scorsa stagione è stata Brescia ad imporsi in entrambe le combattutissime sfide.

    GLI EX
    Quattro gli ex: due per parte, tre in campo e uno in panchina.
    Tra le fila dei bresciani troviamo Roberto Cominetti, per cinque stagioni in maglia canturina, dal 2015 al 2109, e Max Redaelli, prima secondo allenatore e poi General Manager di Cantù per un totale di ben 10 stagioni.
    Tra le fila dei canturini ci sono due ex bresciani: Nicola Candeli e Andrea Galliani hanno giocato rispettivamente per cinque e quattro anni a Brescia.

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    Questa sarà la partita numero 100 in Serie A per Marco Novello, a cui mancano 17 punti per raggiungere quota 1500.
    A Nicola Candeli mancano 2 muri per raggiungere quota 200.

    Fischio d’inizio: sabato 21 dicembre 2024 alle ore 20.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Michele Marconi (Pavia) e Matteo Selmi (Modena)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Bellanova prima della gara con Savigliano: “Sarà una bella lotta”

    Ancora una partita per chiudere il 2024 al meglio. Dopo aver terminato il girone di andata al con 19 punti, in ex aequo al Belluno Volley ad un passo dalla capolista San Donà, ed aver ottenuto la qualificazione ai quarti di finale è tempo di ricominciare con le squadre già incontrate per la Negrini CTE. L’ultima partita del 2024, infatti, coincide con l’avvio del girone di ritorno.
    Prima della pausa natalizia, sabato pomeriggio i ragazzi di Acqui Terme saranno di scena al Palazzetto di Cavalermaggiore a casa della Monge Gerbaudo Savigliano, superata a punteggio pieno nella prima di campionato lo scorso 20 ottobre.
    I cuneesi, con quattro vittorie, due piene e due al tie break, sono terzultimi con dieci punti in classifica, stesso punteggio di The Begin Ancona, formazione che i termali hanno superato a punteggio pieno lo scorso sabato. Una vittoria che ha regalato agli acquesi la qualificazioni ai quarti di finale di Coppa Italia, che si svolgeranno Mercoledì 8 gennaio alle ore 20:30 in casa del Belluno Volley, a pari punti in classifica ma con un migliore quoziente set. 
    A commentare la gara in programma è il palleggiatore Giuseppe Bellanova, MVP nell’ultima gara di campionato, che dichiara:
    “Siamo contenti di essere in Coppa Italia e siamo pronti ad affrontarla al meglio. Dovremmo allenarci bene nella pausa natalizia ed arrivare l’8 gennaio pronti. Savigliano, invece, prossima avversaria in campionato è una squadra che si è rinforzata e in casa sono molto forti, nonostante la sconfitta all’andata e la sconfitta netta nell’ultima gara con Belluno dove comunque ha disputato un’ottima partita. Dobbiamo aspettarci una grande lotta”
    Intervista completa sul canale Youtube della Pallavolo la Bollente

    L’appuntamento è Sabato 21 dicembre 2024 alle ore 18:30 al Palazzetto dello Sport Cavallermaggiore (CN). La gara verrà trasmessa in diretta streaming sul canale youtube della Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata Ritorno (18/12/2024) – Main Phase Champions League – Pool C, Stagione 2024 – TABELLINO

    1ª Giornata Ritorno (18/12/2024) – Main Phase Champions League – Pool C, Stagione 2024
    ALLIANZ MILANO – HYPO TIROL INNSBRUCK (AUT) 3-0 (25-19, 32-30, 26-24) – ALLIANZ MILANO: Barotto, Catania (L), Gardini 10, Kaziyski, Louati 1, Otsuka 14, Piano 6, Porro 6, Reggers 16, Schnitzer 6, Staforini (L), Zonta. Non entrati Caneschi, Larizza. All. Piazza Roberto. HYPO TIROL INNSBRUCK (AUT): Frances 4, Ladner, Nath 13, Paulson 6, Viiber 3, Hobus 13, Kitzinger (L), Kronthaler 14. Non entrati Gavan, Provaznik, Grabmuller, Dimov. All. Tubertini. ARBITRI: Ferreira, Ovuka. NOTE – durata set: 23′, 37′, 27′; tot: 87′. Allianz Milano: Battute sbagliate 13, Vincenti 10. Hypo Tirol Innsbruck (AUT): Battute sbagliate 14, Vincenti 5. LEGGI TUTTO

  • in

    Stufano, muro della Domotek: “Coppa Italia meritata”

    Alessandro Stufano, centrale della Domotek Volley Reggio Calabria, esprime tutta la sua soddisfazione dopo la vittoria contro Lecce e la conquista della Coppa Italia.“Siamo molto contenti, è stata una grandissima prova di gruppo contro un avversario mai arrendevole”, dichiara Stufano. “Personalmente sono contento della mia prestazione e di quella di tutti. Questa vittoria ci è valsa la qualificazione in Coppa Italia, un obiettivo incredibile che a inizio anno ci avrebbe fatto ridere”.
    Stufano sottolinea la forza del gruppo: “Ce la siamo meritata perché siamo un bellissimo gruppo, ci vogliamo bene e lavoriamo sodo”.Il centrale si sofferma poi sull’atmosfera che si respira al PalaCalafiore: “È un ambiente bellissimo. Reggio Calabria riesce a coinvolgere tante persone, il calore del pubblico ci aiuta a giocare bene. È bellissimo giocare qui”.Infine, uno sguardo al futuro: “Non ci poniamo limiti. Giochiamo ogni partita al massimo e poi quello che deve venire, verrà”.Insomma, un Stufano entusiasta che si gode il momento magico della Domotek, pronta a vivere nuove emozioni in Coppa Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina, Antonov: “Mio papà ha giocato qui, quindi per me è stato un ritorno”

    Dal sogno Olimpico (realizzato) al tempo libero trascorso con i tre figli. Parla a cuore aperto, ai microfoni della società, Oleg Antonov, schiacciatore della Yuasa Battery Grottazzolina al giro di boa di una stagione che lo ha riportato, a distanza di 28 anni, proprio a Grottazzolina, una scelta per nulla banale e scritta nel suo destino.Il tutto a pochi giorni da una sfida importantissima in casa contro Modena, dopo il colpo esterno di Monza (primo storico successo per la Yuasa in Superlega) che ha ridato grande entusiasmo a tutto l’ambiente ma soprattutto ha dato un nuovo volto alla classifica della Yuasa. Domenica si va alla ricerca del bis con la gara in programma alle ore 19 in un PalaSavelli che si attende in grande fermento proprio per l’ultima gara interna del 2024.Ma tornando ad Oleg Antonov è curioso anche conoscere come passa il tempo libero lontano dal Palas. “Non c’è moltissimo tempo libero. Sono un papà di tre figli, il mio tempo libero lo occupo a fare felicemente il papà. Tutti e tre giocano a pallavolo, li accompagno e mi chiedono spesso qualche dritta. Hanno scelto loro liberamente il volley dopo aver fatto esperienze con tennis e nuoto. La maggior parte della giornata in realtà trascorre tra allenamenti e compiti, rimane giusto il tempo per andare a dormire”. Allenamenti si ma anche le trasferte portano via tempo anche se Oleg è abituato a ben altre distanze: “L’anno scorso ho giocato in Russia, le trasferte erano lunghissime: si partiva il venerdì sera e si tornava il lunedì. Si prendeva l’aereo sempre, tanti scali e anche fusi orari da superare. Diciamo che qui in Italia siamo fortunati: la trasferta è solo questione di qualche ora in realtà. Tutta un’altra storia”. Grottazzolina segnata nel suo destino, con un rapporto familiare che appunto nasce diversi lustri fa. “Mio papà Jari ha giocato qui, in realtà per me è stato un ritorno a Grottazzolina. Sono molto contento di esserci. Quando ero piccolo avevo due sogni: giocare le Olimpiadi come massima espressione dello sport e il secondo era quello un giorno di giocare a Grottazzolina. Ora sono a posto perché li ho realizzati entrambi”. Le Olimpiadi appunto che lui ha vissuto da protagonista a Rio de Janeiro nel 2016 con la nazionale azzurra, conquistando anche la medaglia di argento. Proprio sull’esperienza a cinque cerchi si è confrontato qualche giorno fa al Palas di Grottazzolina, con i ragazzi dell’Isc Cestoni, e con altri quattro atleti che hanno vissuto la fantastica esperienza olimpica. “Ho giocato a Rio 2016 e descrivere cosa si prova a parola è molto difficile. La cosa strana è che quando torni a casa, inizi a capire cosa hai fatto; ti rendi conto che è stato un percorso molto difficile che è arrivato al suo apice. Da dentro non te ne accorgi perché sei concentrato sul campo e sul gioco ma poi realizzi solo successivamente la bellezza di quell’evento. Ricordare quei momenti e dialogare con i ragazzi nei giorni scorsi è stato fantastico, e ti rendi conto come lo sport ti faccia crescere anche e soprattutto come persona. Partecipare con gli altri atleti olimpici è stato assolutamente un bel momento di condivisione”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club: Conegliano senza sbavature, Milano viene fermata dalle padrone di casa

    Non rallenta la corsa Conegliano nella seconda giornata di Mondiale per Club, replicando il 3-0 della prima gara anche contro le vietnamite del Ninh Binh. Prima sconfitta invece per Milano, che cede alle padrone di casa del Tianjin in tre set.Nella notte di oggi, mercoledì 18 dicembre, la Prosecco Doc Imoco Conegliano ha replicato la vittoria della prima giornata della Pool B superando anche le vietnamite del LP Bank Ninh Binh per 3-0. Qualche cambio nel 6+1 iniziale rispetto alla partita con il Praia: in campo Seki-Adigwe, Chirichella-Lubian, Lukasik-Lanier, libero Bardaro. La partita si è svolta secondo il copione a cui hanno abituato le pantere: ritmi insostenibili per la formazione asiatica, subissata dagli attacchi della giovanissima opposta azzurra, top scorer con 17 punti e 3 ace, gli stessi messi a segno da Lanier (14 punti), con Lubian protagonista in attacco e a muro (14 punti, 5 blocks).A fine partita, il punteggio recitava un eloquente 25-16, 25-8, 25-15, unica giocatrice in doppia cifra per le vietnamite la capitana Tuyen. Dopo le prime due nette vittorie, il torneo delle trevigiane proseguirà dopo un giorno di riposo venerdì alle 8.00 del mattino italiane, per l’ultima gara del Pool contro le giapponesi del Red Rockets Kawasaki, che ieri avevano vinto 3-0 con il Ninh Binh prima di capitolare con lo stesso risultato contro il Praia. Clicca qui per la cronaca e qui per le foto.Non riesce a trovare il secondo successo consecutivo la Numia Vero Volley Milano al Mondiale per Club in Cina. Dopo la vittoria netta contro il Gerdau Minas, la prima squadra femminile del Consorzio si è arresa in tre set (25-21; 25-22; 25-23) alle padrone di casa del Tianjin Bohai Bank. Nel primo set, la formazione cinese ha preso subito il comando e, nonostante i tentativi di rimonta di Danesi e Orro, ha chiuso 25-21. Nel secondo, Milano ha inizialmente condotto con un’ottima Egonu, ma il Tianjin ha recuperato e si è imposto 25-22.Nel terzo set, dopo un acceso punto a punto, il Tianjin ha avuto la meglio sul filo di lana, chiudendo 25-23 e aggiudicandosi la partita. Due le atlete meneghine in doppia cifra: Paola Egonu, con 22 palloni a terra, e Nika Daalderop a quota 10. Per le cinesi, 22 punti da Li e 11 da Wang. Milano dovrà ora lasciarsi subito alle spalle la sfida per guardare al prossimo match: domani, giovedì 19 dicembre alle ore 12:30, la squadra di coach Lavarini sarà di nuovo in campo per chiudere il girone contro lo Zamalek Sporting Club. Clicca qui per la cronaca e qui per le foto.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO