consigliato per te

  • in

    Federica Ferrario approda a Bergamo: “Questa squadra per me rappresenta la storia della pallavolo”

    L’ultimo colpo di mercato del Volley Bergamo porta il nome di Federica Ferrario: il libero in arrivo da Melendugno completa il roster pronto ad affrontare la stagione 2025-2026.

    Nata a Varese il 31 maggio del 2001, tra la A1 e la A2 ha vestito le maglie di Cuneo, Soverato, Vallefoglia e Novara prima della scorsa stagione.“Ho iniziato a giocare a 5 anni – ammette – Ho fatto le giovanili tra Cislago e Novara prima di iniziare il mio percorso tra le grandi. Bergamo ora è un onore: da bambina guardavo ogni gara in cui scendesse in campo questa squadra che per me rappresenta la storia della pallavolo”.

    Dopo un anno a Melendugno, con cui ha lottato per la promozione, Federica è pronta per il grande salto: “Quando mi hanno chiamata ho detto subito di sì: tornare in A1 con questa maglia, fa la differenza. Questa è una società abituata ad essere ad alti livelli ed essere qui mi permetterà di imparare tanto”.

    Ritroverà due vecchie conoscenze: “Giocavo a Novara con Bolzonetti e conosco Denise Meli, ho avuto anche lei come compagna di squadra”. E non vede l’ora di vivere le emozioni del campo da gioco: “Spero di sentire presto il calore dei tifosi, mi piace un sacco sentire la passione che trasmettono. Darò tutta la grinta che ho”.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sardegna potrebbe restare senza la serie A femminile: Olbia non si iscrive?

    Ormai non passa giorno senza che qualche società lasci intendere o comunichi ufficialmente la sua decisione di rinunciare all’attività, in particolare di vertice: i casi non si contano più, e l’ultimo in ordine di tempo potrebbe riguardare Olbia e l’Hermaea, società che da 11 anni è una presenza fissa nel campionato di serie A2 femminile.

    In Sardegna, infatti, ancora in assenza di comunicazioni ufficiali, appare evidente il fatto che dalla società non arrivi nessuna informazione o comunicazione sull’allestimento di una squadra di serie A per la prossima stagione, anzi. Come riporta anche la Nuova Sardegna “A meno di un miracolo, l’Hermaea Olbia non sarà ai nastri di partenza del prossimo campionato nazionale di A2 femminile di pallavolo“.

    Le motivazioni sarebbero, come spesso capita in questi casi, di natura principalmente economica, con un’attività sportiva, quella nella pallavolo a livello nazionale, che dappertutto ha visto lievitare sempre più i propri costi in particolare nelle ultime stagioni: l’Hermaea, che con i suoi 43 anni di storia e la prima squadra sponsorizzata Resinglass aveva chiuso al primo posto l’ultima Pool Salvezza del campionato di Serie A2, quindi, ripartirebbe dal suo settore giovanile,

    Un altro segnale di difficoltà di un movimento in “rosa”, o almeno di una sua parte, che, invece, ha da poco annunciato la nascita di una nuova categoria, la Serie A3, confermando sia la Serie B1 che la B2, aggiungendo di fatto un livello nazionale a quelli già esistenti… LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2025, tutti i risultati di mercoledì 25 giugno

    Si è conclusa la prima fase dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni e sono, dunque, già noti i verdetti della prima giornata di gare (Fotogallery disponibile QUI).Nel torneo femminile, che ha visto disputarsi tutte i match della prima fase in mattinata, sono retrocesse dalla Pool A alla Pool B1 Campania, Marche e Calabria in virtù della classificazione come decime, undicesime e dodicesime rappresentative regionali. Trentino, Puglia e Alto Adige sono, invece, le tre regioni che hanno compiuto il percorso inverso e sono state promosse nella Pool A1, essendosi classificate prime nei rispettivi gironi della Pool B. Nel torneo maschile, invece, le ultime tre classificate nella Pool A e dunque costrette alla retrocessione in Pool B1 sono Marche, Friuli Venezia Giulia e Piemonte mentre Sicilia, Toscana e Calabria sono le tre regioni promosse dalla Pool B alla A1. La giornata di mercoledì 26 giugno, che vedrà disputarsi le gare della seconda fase, si aprirà come quella odierna, con le gare femminili in mattinata (a partire dalle ore 9) e quelle maschili nel pomeriggio (a partire dalle 16).

    I GIRONI DELLA PRIMA FASE 25/06TORNEO FEMMINILEPool A (12 squadre)Girone A – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Lombardia, Campania, UmbriaGirone B – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Lazio, Friuli Venezia Giulia, CalabriaGirone C – Campo 3 – Palazzetto dello Sport Alberobello: Veneto, Toscana, LiguriaGirone D – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Emilia Romagna, Piemonte, Marche

    I RISULTATIGirone ALombardia – Umbria 2–0 (25-12, 25-22)Umbria – Campania 2–0 (25-19, 25-18)Lombardia – Campania 2–0 (25-18, 25-10)Girone BLazio – Calabria 2–0 (25-22, 25-18)Calabria – Friuli V.G. 0–2 (7-25, 10-25)Lazio – Friuli V.G. 1–2 (24-26, 25-21, 9-15)Girone CVeneto – Liguria 2–0 (25-14, 25-4)Liguria – Toscana 2–1 (21-25, 25-14, 15-11)Veneto – Toscana 2–0 (25-12, 25-15)Girone DEmilia Romagna – Marche 2–0 (25-18, 25-16)Marche – Piemonte 0–2 (14-25, 14-25)Emilia Romagna – Piemonte 1–2 (25-16, 22-25, 12-15)

    Classifica Avulsa – Pool A (Prima Fase)1. Veneto 6, 2. Lombardia 6, 3. Friuli V.G. 5, 4. Piemonte 5, 5. Emilia Romagna 4, 6. Lazio 4, 7. Umbria 3, 8. Liguria 2, 9. Toscana 1, 10. Campania 0, 11. Marche 0, 12. Calabria 0.

    Pool B (9 squadre)Girone E – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Sardegna, Alto Adige, MoliseGirone G – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Abruzzo, Puglia, BasilicataGirone H – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Trentino, Sicilia, Valle d’Aosta

    I RISULTATIGirone ESardegna – Molise 0–2 (22-25, 28-30)Sardegna – Alto Adige 1–2 (18-25, 25-20, 9-15)Molise – Alto Adige 0–2 (19-25, 14-25)Girone GAbruzzo – Basilicata 2–0 (25-14, 25-16)Basilicata – Puglia 0–2 (13-25, 10-25)Abruzzo – Puglia 0–2 (25-27, 19-25)Girone HTrentino – Valle d’Aosta 2–0 (25-11, 25-14)Valle d’Aosta – Sicilia 0–2 (17-25, 19-25)Trentino – Sicilia 2–0 (25-21, 25-18)

    Classifica Avulsa – Pool B (Prima Fase)1. Trentino 6, 2. Puglia 6, 3. Alto Adige 5, 4. Abruzzo 3, 5. Sicilia 3, 6. Molise 3, 7. Sardegna 1, 8. Valle d’Aosta 0, 9. Basilicata 0

    TORNEO MASCHILEPool A (12 squadre)Girone A – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Lombardia, Calabria, LiguriaGirone B – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Veneto, Trentino, AbruzzoGirone C – Campo 3 – Palazzetto dello Sport Alberobello: Emilia Romagna, Toscana, CampaniaGirone D – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Lazio, Sicilia, Puglia

    I RISULTATIGirone ALombardia – Liguria 2–0 (25-18, 25-23)Liguria – Calabria 2–0 (25-22, 25-21)Lombardia – Calabria 2–0 (25-13, 25-16)Girone BVeneto – Abruzzo 1-2 (23-25, 25-21, 14-16)Veneto – Trentino 2-0 (26-24, 25-22)Abruzzo – Trentino 1–2 (25-17, 18-25, 9-15)Girone CEmilia Romagna – Campania 2–0 (25-12, 25-22)Campania – Toscana 2–0 (25-20, 25-17)Emilia Romagna – Toscana 2–0 (25-23, 25-14)Girone DLazio – Puglia 2–0 (25-15, 25-22)Puglia – Sicilia 2-0 (27-25, 27-25)Lazio – Sicilia 2-0 (25-18, 25-14)

    Classifica Avulsa – Pool A (Prima Fase)1. Lazio 6, 2. Lombardia 6, 3. Emilia Romagna 6, 4. Veneto 4, 5. Liguria 3, 6. Campania 3, 7. Abruzzo 3, 8. Puglia 3, 9. Trentino 2, 10. Sicilia 0, 11. Toscana 0, 12. Calabria 0.

    Pool B (9 squadre)Girone E – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Marche, Sardegna, MoliseGirone G – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Friuli Venezia Giulia, Alto Adige, Valle d’AostaGirone H – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Umbria, Piemonte, Basilicata

    I RISULTATIGirone EMarche – Molise 2-0 (25-8, 25-10)Molise – Sardegna 0–2 (16-25, 14-25)Marche – Sardegna 2-0 (25-21, 25-15)Girone GFriuli Venezia Giulia – Valle D’Aosta 2–0 (25-8, 25-15)Valle D’Aosta – Alto Adige 0–2 (15-25, 20-25)Friuli Venezia Giulia – Alto Adige 2-0 (25-17, 25-23)Girone HUmbria – Basilicata 2–0 (25-17, 25-16)Basilicata – Piemonte 0–2 (8-25, 17-25)Umbria – Piemonte 0-2 (17-25, 18-25)

    Classifica Avulsa – Pool B (Prima Fase)1. Marche 6, 2. Piemonte 6, 3. Friuli V.G. 6, 4. Sardegna 3, 5. Alto Adige 3, 6. Umbria 3, 7. Valle D’Aosta 0, 8. Basilicata 0, 9. Molise 0.

    I GIRONI DELLA SECONDA FASE 26/06TORNEO FEMMINILEPool A1 (12 squadre)Girone A1 – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Alto Adige, Umbria, VenetoGirone B1 – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Liguria, Lombardia, PugliaGirone C1 – Campo 3 – Palazzetto dello Sport Alberobello: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Girone D1 – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Lazio, Piemonte, Toscana

    Pool B1 (9 squadre)Girone E1 – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Campania, Molise, Valle d’AostaGirone G1 – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Basilicata, Marche, SiciliaGirone H1 – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Abruzzo, Calabria, Sardegna

    TORNEO MASCHILEPool A1 (12 squadre)Girone A1 – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Friuli Venezia Giulia, Lazio, TrentinoGirone B1 – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Campania, Lombardia, PiemonteGirone C1 – Campo 3 – Palazzetto dello Sport Alberobello: Abruzzo, Emilia Romagna, MarcheGirone D1 – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Liguria, Puglia, Veneto

    Pool B1 (9 squadre)Girone E1 – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Molise, Sicilia, UmbriaGirone G1 – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Alto Adige, Basilicata, ToscanaGirone H1 – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Calabria, Sardegna, Valle D’Aosta

    LA FORMULA DI GIOCOLe prime 12 squadre delle Regioni con i primi 12 posti nel ranking verranno inserite nella POOL A e saranno suddivise in 4 gironi da 3 squadre ciascuno con la disputa di gare a concentramento (A-B-C) (3 partite a girone, 2 partite a squadra). Le seconde 9 squadre delle Regioni con i posti nel ranking dal 13 al 21 posto verranno inserite nella POOL B e saranno suddivise in 3 gironi da tre squadre ciascuno con la disputa di gare a concentramento (E-G-H) (3 partite a girone, 2 partite a squadra).

    Al termine della prima fase (prima giornata di gare, 25 giugno) verrà stilata la classifica generale delle 12 squadre. Le prime 9 classificate acquisiranno il diritto di restare nella Pool A, mentre le squadre classificatesi dal decimo al dodicesimo posto della classifica generale retrocederanno nella pool B1. Le prime classificate dei tre gironi della Pool B, invece, saliranno nella Pool A1 e assieme alle prime nove classificate della Pool A saranno suddivise in 4 gironi da 3 squadre che disputeranno una prima giornata di gare con un girone di sola andata per contendersi i posti dal 1° al 12° posto nella classifica generale. 

    Al termine della seconda fase si continuerà con le semifinali e finali che assegneranno il Trofeo. Nella pool B1, invece, le nove squadre verranno suddivise in tre gironi da tre squadre che disputeranno una prima giornata di gare con un girone di andata per contendersi i posti dal tredicesimo al ventunesimo nella classifica generale.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL maschile, risultati 25 giugno: Soli, Blengini, Piazza e Giani fanno ancora festa

    È iniziata col botto la Week-2 di VNL maschile per i ct italiani. Oltre a De Giorgi, vittorioso in cinque set sulla capolista Polonia, hanno ripreso con il piede giusto anche la Slovenia di Fabio Soli, anche lei a quota 4 successi, la giovane e terribile Bulgaria di Gianlorenzo Blengini – terzo successo -, l’Iran di Roberto Piazza e, neanche a dirlo, la Francia di Andrea Giani. Di seguito il dettaglio dei risultati dei tanti match che si sono disputati in questa prima giornata oltre al programma della seconda e il link alla classifica.

    Tra le prestazioni individuali segnaliamo i 10 muri vincenti stampati dal cinese Li Y.Z. agli americani e ancora un trentello (31 punti per la precisione) messo a referto dall’opposto iraniano Amin. Dai nove metri, invece, nessuno ha fatto più ace di Michieletto (5).CLICCA QUI per consultare la classifica di VNL maschile

    foto Volleyballworld

    VNL maschileRisultati 25 giugnoUcraina-Francia 0-3(23-25, 21-25, 17-25)Germania-Cuba 1-3(25-19, 18-25, 22-25, 21-25)Turchia-Slovenia 0-3(16-25, 22-25, 18-25)Olanda-Argentina 0-3(20-25, 14-25, 22-25)Bulgaria-Giappone 3-0(27-25, 25-23, 25-19)ITALIA-Polonia 3-2(25-17,23-25,21-25, 25-20, 15-11)Serbia-Iran 1-3(21-25, 19-25, 25-23, 23-25)Canada-Brasile 0-3(22-25, 17-25, 17-25)Cina-USA 2-3(22-25, 25-21, 25-19, 16-25, 11-15)VNL maschileProgramma 26 giugnoFrancia-Giappone ore 14.00Olanda-Germania ore 16.30Turchia-Ucraina ore 17.30Serbia-Cuba ore 20.00Brasile-Cina ore 23.00Canada-USA ore 2.30(fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Bad Homburg, il programma di oggi: partite e orari

    Altra giornata di tennis tutta da vivere in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista la nostra Jasmine Paolini. L’azzurra, dopo la vittoria contro la canadese Leylah Fernandez con un doppio 7-6 in 2 ore e 33 minuti, affronterà nei quarti di finale del Wta 500 di Bad Homburg Beatriz Haddad Maia. Paolini è avanti 3-0 nei precedenti contro la brasiliana, con l’ultima sfida tra le due che risale a Dubai nel 2024, quando la toscana vinse con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-0.

    Tutti gli incontri su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley, l’Italia di De Giorgi batte la Polonia 3-2

    La Nazionale italiana di volley maschile ha battuto la Polonia 3-2 (25-17, 23-25, 21-25, 25-20, 15-11) nel primo match della week 2 di Nations League disputato a Chicago negli Stati Uniti. Per gli azzurri guidati da Ferdinando De Giorgi quella contro i polacchi, Campioni d’Europa in carica, è stata la quarta vittoria in questa competizione. Il top scorer del match per l’Italia è stato Alessandro Michieletto con 19 punti. La formazione schierata a inizio partita è stata: Giannelli in palleggio, Romanò sulla sua diagonale, Michieletto e Lavia martelli, Galassi e Gargiulo centrali, Balaso libero. Nel prossimo match in programma venerdi 27 giugno, la Nazionale affronterà la Cina alle ore 23 (orario italiano).

    Michieletto: “Ci sta non essere ancora perfetti”
    “Partire con una vittoria è sempre bello. Era la prima partita qui a Chicago e penso si sia visto anche perché ci sono delle cose da migliorare – ha dichiarato lo schiacciatore italiano Alessandro Michieletto al termine del match-. Alcuni di noi hanno ricominciato a giocare dopo un po’ di tempo lontano da partite ufficiali, quindi ci sta che ancora non siamo perfetti. Da questa partita, però, ci portiamo a casa la volontà di lottare sempre e la voglia di recuperare una gara in cui eravamo prima in vantaggio, ma poi sotto 2-1. Anche un bel tie-break punto a punto e questo ci servirà per il futuro”. E sul prossimo match: “Adesso sarà importante mettere un mattoncino in più, anche domani con l’allenamento in vista della partita di venerdì contro la Cina. L’obiettivo è la crescita del gioco che deve sempre migliorare partita dopo partita”. LEGGI TUTTO