consigliato per te

  • in

    Anche per Francesco Quagliozzi è tris alla Campi Reali Cantù

    Opposto, mancino, romano, e al terzo anno alla Campi Reali Cantù. Questo è l’identikit di Francesco Quagliozzi, terza conferma per la compagine canturina, che partecipa al campioanato di Serie A2 Credem Banca. Anche se nella stagione appena conclusa non ha calcato il taraflex con continuità, le sue convincenti prestazioni quando è stato chiamato in causa hanno convinto la società del Presidente Ambrogio Molteni alla riconferma.
    Coach Alessio Zingoni commenta così la conferma: “Francesco si è guadagnato la conferma sul campo. Quest’anno sia in allenamento che quando è stato chiamato in causa in partita ha sempre reagito al meglio. È un elemento fondamentale anche per la parte emotiva del gruppo: è sempre positivo, con il sorriso sulle labbra e la battuta pronta, e questo per la squadra e per il lavoro quotidiano è importante tanto quanto la tecnica. Sa che deve lavorare su alcuni fondamentali, come anche sui suoi punti di forza, che sono attacco di palla veloce e servizio, ma l’ho sentito molto motivato, come lo ero io a riconfermarlo. Sono molto contento che sia rimasto e di lavorare ancora con lui per un altro anno”.
    “Sono molto contento di restare a Cantù – dice l’opposto mancino –, si sta benissimo qui sia come posto che soprattutto come squadra e staff. Non è un ambiente che mette pressione, non è pesante. Per me è diventato un ambiente di famiglia. Inoltre c’è Zingo (Coach Alessio Zingoni, ndr) come Primo Allenatore, e credo che questo ruolo sia meritato dopo l’impegno di questi anni. La prossima stagione sarà complicatissima perché le nostre avversarie si sono rinforzate, e noi saremo una delle squadre più giovani del campionato. Saremo gli outsider, ma speriamo di essere la sorpresa del campionato!”.

    LA SCHEDA
    FRANCESCO QUAGLIOZZI
    NATO A: Roma
    IL: 23/03/2003
    ALTEZZA: 192cm
    RUOLO: opposto
    CARRIERA:
    2015-2021: Roma 7 Volley (Giov./B)
    2021-2022: Maury’s Com Cavi Tuscania (A3)
    2022-2023: Avimecc Modica (A3)
    2023-…: Campi Reali Cantù (A2)

    PALMARES
    Campionati Europei Under 18 (2020) LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, Giulio Ciccone cade durante la 14^ tappa e si ritira

    Giulio Ciccone è costretto al ritiro dopo la 14^ tappa del Giro d’Italia. Il corridore abruzzese è rimasto coinvolto in un caduta di gruppo a 22 km dal traguardo di Nova Gorica (riuscendo però a terminare la corsa). Gli esami a cui si è sottoposto hanno evidenziato un ematoma al muscolo vasto laterale del quadricipite destro, oltre a una piccola lesione alla fascia muscolare. Non sarà necessario l’intervento chirurgico, ma Ciccone dovrà osservare un periodo di riposo assoluto di circa 2 settimane. Prima della frazione partita da Treviso il corridore della Lidl-Trek era al settimo posto nella classifica generale della Corsa Rosa. “Non ho parole” il commento di Giulio Ciccone. “Ho cercato di lottare per finire la tappa perché speravo che i controlli in ospedale dimostrassero che non era poi così grave e che potessi riprendermi e lottare per una tappa, ma ho capito subito che era qualcosa di importante perché il dolore era troppo forte, e ora sappiamo perché. Fa male lasciare il Giro in questo modo, soprattutto con le salite che ancora ci attendono e l’ottimo feeling in squadra, oltre a lasciare la buona posizione che avevo in classifica generale. Ora ho bisogno di tempo per riprendermi e vedremo per il resto della stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    AIA Aequilibrium Cup: un’Italia tra alti e bassi supera la Turchia al tie-break

    Ancora un timeout, ancora una maratona di emozioni. Dopo il 3-2 sull’Olanda nell’esordio nell’AIA Aequilibrium Cup Women Elite, l’Italia regola al tiebreak anche la Turchia (14-25, 25-22, 17-25, 29-27, 15-9) al termine di un match fatto di fughe, rimonte e reazioni che hanno esaltato i 3500 di un PalaPanini gremito e in festa.

    Grazie al successo sulla Turchia le azzurre volano al comando della classifica parziale dell’AIA Aequilibrium Cup Women Elite che domani si concluderà con le sfide Turchia-Olanda (ore 14) e Italia-Germania (ore 17). 

    1° set – L’Italia parte con Cambi in regia, Malual opposto, Giovannini e Omoruyi in banda, Munarini e Nwakalor centrali, Moro libero. Santarelli invece si schiera con Ozdemir e Carutasu in diagonale, Baladin e Erkek schiacciatrici, Uyanik e Kalac al centro, e Yatkin libero. La Turchia parte forte mentre le azzurre non riescono a carburare peccando in ogni fondamentale. Erkek, Baladin e Carutasu martellano senza sosta mentre dall’altra parte della rete i guizzi di Nwakalor e Giovannini non bastano per frenare l’impeto turco (3-15). Neanche gli ingressi di Boldini, Frosini e Nardo invertono l’inerzia di un set chiuso senza grossi problemi dalla Turchia con un perentorio 14-25.

    2° set – Il match cambia decisamente dopo la pausa. Ozdemir piazza l’ace dello 0-2 ma Malual, prima in attacco e poi a muro rimette in pari il set. L’equilibrio prosegue con le due squadre a braccetto sino al 7-9 (attacco vincente di Erkek). Il mini break turco pungola la reazione di Omoruyi imbeccata da Cambi a sua volta messa nelle condizioni di distribuire bene il gioco dalle ottime letture difensive e in copertura di Giovannini. Le azzurre pareggiano (9-9) con un poderoso muro di Nwakalor per poi trovare il primo vantaggio del match (11-10). Cambi e compagne toccano il +2 prima però di commettere qualche errore di troppo in ricezione ed attacco che consentono alla Turchia di rientrare ed addirittura riallungare (15-17). Velasco ferma il gioco con un timeout dal quale le sue ragazze escono con le idee chiare: Cambi prima di classe sottorete e poi a muro regala un nuovo +2 alle azzurre (20-18) che Omoruyi trasforma di prepotenza nell’attacco del 21-18 che costringe, stavolta Santarelli a fermare il match. Il turno al servizio di Erkek riporta la Turchia a contatto (23-22) mentre le azzurre con Degradi al posto di Omoruyi, trovano in Malual e Munarini i terminali offensivi giusti per chiudere il set 25-22.

    3° set – L’entusiasmo di fine secondo set si affievolisce in avvio di terzo quando la Turchia con Kalac e Uyanik al centro e Carutasu al servizio piazza subito un break di 2-6. Le azzurre incappano in un lungo passaggio a vuoto in ricezione che neanche gli ingressi di Degradi e Nervini (per Omoruyi e Giovannini) risolvono. La Turchia vola via con i muri di Uyanik e Ozdemir e le buone giocate offensive di Erkek. Vantaggio importante (5-14) che diventa incolmabile nonostante qualche buona giocata offensiva di Degradi e Frosini e un bel muro di Nwakalor (7-14). La squadra del CT Santarelli, infatti, non molla la presa e con Carutasu e Baladin archivia il terzo parziale 17-25.

    4° set – L’Italia ha il merito di non uscire dal match riuscendo, nel quarto set, a riprendere le redini della contesa. Nervini piazza un paio di attacchi potenti mentre a muro Nwakalor e Cambi non concedono sconti alle bande turche fissando il punteggio sul 9-6. L’entusiasmo dei 3500 del PalaPanini diventa un fattore quando Degradi e Nervini continuano a colpire costringendo nuovamente al timeout Santarelli sul 13-8. Il vantaggio si assottiglia quando Degradi si vede murato un attacco a tutto braccio (17-14).  L’immediato timeout di Velasco restituisce vigore alle azzurre che, con la Turchia nuovamente ed improvvisamente avanti (22-23), trovano in Malual, Nervini e Degradi  le artefici dello scatto giusto per allungare il set ai vantaggi. Scatto di nervi che diventa fuga per il tiebreak grazie ad una Malual strepitosa ed al sigillo di Nervini per il 29-27 che rimanda il discorso al quinto ed ultimo parziale.

    5° set – Sotto 0-2 l’Italia dimostra ancora una volta carattere tornando in scia (Munarini attenta sottorete) e poi avanti (ace di Nwakalor. Il vantaggio restituisce serenità alle ragazze di Velasco che con Degradi, Malual e Munarini volano sul +3 (10-7). Baladin e Carutasu sono le ultime ad arrendersi ad una strepitosa Adu Malual, autentica mattatrice di un finale di match chiuso dalle azzurre tra il tripudio generale 15-9.

     Italia 3Turchia 2(14-25, 25-22, 17-25, 29-27, 15-9)

    Italia: Malual 21, Giovannini 3, Munarini 9, Cambi 3, Omoruyi 5, Nwakalor 13, Moro (L), Boldini, Frosini 4, Nardo, Degradi 10, Nervini 9. N.e.: Gray, Fersino (L), Sartori. All. Velasco.Turchia: Ozdemir 6, Erkek 13, Kalac 11, Carutasu 18, Baladin 17, Uyanik 14, Yatkin (L), Diken 2, Sahin, Ozden, Curuk 2. N.e.: Akoz, Sahin, Akyol. All. Santarelli.Arbitri: Cerra e Pasquali.Note – Durata: 22’, 27’, 24’, 33’, 16′. Spettatori presenti 3.500, 63.837 euro d’incasso. Italia: a 5, bs 12, mv 13, et 35. Turchia: a 10, bs 10, mv 17, et 26.

    Risultati e programma23 maggio 2025Turchia-Germania 3-1 (25-23; 25-21; 23-25; 25-21)Italia-Olanda 3-2 (25-14; 30-32; 25-25; 24-26; 15-10)24 maggio 2025Olanda-Germania 3-2 (23-25; 25-22; 17-25; 25-16; 15-11)Italia-Turchia 3-2 (14-25; 25-22; 17-25; 29-27; 15-9) 25 maggio 2025ore 14:00: Turchia-Olanda ore 17:00: Italia-Germania

    Palinsesto TV: 25 maggio, ore 17, AIA AeQuilibrium Cup Women Elite (Modena): Italia-Germania su Rai Sport e Discovery+

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, 14^ tappa: vince Asgreen. Del Toro sempre maglia rosa

    Kasper Asgreen vince la 14^ tappa del Giro d’Italia. Il danese corona la sua lunga fuga precedendo di 16 secondi il gruppo alle sue spalle. Corsa segnata da una maxi-caduta a circa 20 km dal traguardo, che ha purtroppo visto come protagonisti i due azzurri Ciccone (particolarmente dolorante) e Tiberi (che scende così all’ottavo posto nella classifica generale). Ad approfittarne è la maglia rosa Del Toro (anche lui coinvolto nella caduta, ma subito ripartito), che ha guadagnato anche su Ayuso e Roglic
    CLASSIFICHE LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, beffa Hamilton: arretrato di tre posizioni in griglia a Montecarlo

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Boy League 2025, definito il quadro delle Semifinali

    Del Monte® Boy League 2025I risultati del secondo giorno. Le Semifinali saranno Piacenza – Brugherio e Civitanova contro Trento, con appuntamento alle 10.30; alle 9.00 anche le Finali 5°-6° Posto e 7°-8° Posto

    Risultati Girone FGas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino 2-1 (25-18, 25-21, 23-25)Romeo Sorrento – Kioene Padova 0-3 (16-25, 15-25, 12-25)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova 3-0 (25-7, 25-22, 25-21)Itas Trentino – Romeo Sorrento 3-0 (25-10, 25-19, 25-19)
    Risultati Girone GMA Acqua S.Bernardo Cuneo – Sir Susa Vim Perugia 2-1 (25-23, 25-18, 19-25)Allianz Diavoli Rosa Brugherio – Cucine Lube Civitanova 1-2 (21-25, 23-25, 25-17)
    Allianz Diavoli Rosa Brugherio – Sir Susa Vim Perugia 3-0 (25-15, 25-17, 25-13)Cucine Lube Civitanova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 2-1 (25-23, 25-14, 15-25)
    Con la conclusione della Fase a Gironi, sono definite le Semifinali della 26a edizione della Del Monte® Boy League, il torneo riservato agli atleti Under 14 che coinvolge alcuni dei migliori settori giovanili di Serie A, riuniti in provincia di Pesaro Urbino: dalle 10.30 di domani, domenica 25 maggio, al Palazzetto dello Sport Allende di Fano (PU), si sfideranno Gas Sales Bluenergy Piacenza e Allianz Diavoli Rosa Brugherio, mentre al Palasport Cercolani di Lucrezia di Cartoceto spazio a Cucine Lube Civitanova contro Itas Trentino.
    Prima però, dalle 9.00, spazio alle Finali 5°-6° Posto e 7°-8° Posto: MA Acqua S.Bernardo Cuneo se la vedrà con Kioene Padova per chiudere al 5° Posto, al Palasport Allende di Fano, mentre Sir Susa Vim Perugia sfiderà Romeo Sorrento per il 7° Posto all’interno del Palasport Cercolani.
    Un intero sabato dedicato alle partite quello andato in scena quest’oggi: nel Girone F, nelle gare svoltesi in mattinata, Gas Sales Bluenergy Piacenza si è imposta 2-1 sull’Itas Trentino, mentre Kioene Padova ha vinto 3-0 contro Romeo Sorrento. Al pomeriggio, invece, Piacenza ha superato 3-0 Padova, con i piacentini che chiudono il loro raggruppamento in prima posizione, seguiti dall’Itas Trentino, che nel pomeriggio ha superato per 3-0 Sorrento. Terza posizione per Padova, chiude il gruppo Sorrento.
    Nel Girone G, invece, la prima posizione se la prende Cucine Lube Civitanova, che chiude a 7 punti totali in virtù dei successi per 2-1 contro Allianz Diavoli Rosa Brugherio e MA Acqua S.Bernardo Cuneo. In seconda posizione proprio Brugherio, che nell’altra gara del pomeriggio ha vinto 3-0 contro Sir Susa Vim Perugia, che ha così chiuso all’ultimo posto il suo Girone.
    Tutti i match saranno trasmessi in diretta su YouTube sul canale della Lega Pallavolo Serie A.

     
    Classifica Girone FGas Sales Bluenergy Piacenza 8Itas Trentino 7Kioene Padova 3Romeo Sorrento 0
    Classifica Girone GCucine Lube Civitanova 7Allianz Diavoli Rosa Brugherio 6MA Acqua S.Bernardo Cuneo 4Sir Susa Vim Perugia 1
     

    FORMULALe 8 formazioni partecipanti alla fase finale della Del Monte® Boy League sono state divise in 2 gruppi (Girone F e Girone G) e si sfidano in un girone all’italiana solo andata. Al termine del Girone (ultimo round in programma sabato alle 17.00), le prime 2 classificate di ogni raggruppamento si qualificano alle Semifinali (domenica alle 10.30), che decidono chi si giocherà per titolo e chi per la medaglia di bronzo. Le squadre non qualificate alle Semifinali si sfidano invece per il 5°-6° Posto (sfida tra le terze classificate nel girone) e 7°-8° Posto (tra le quarte).

    Del Monte® Boy League 2025 – Il programmaCliccando su ogni partita si accederà direttamente alla diretta YouTube.
    Domenica 25 maggio 2024ore 9.00 Finale 5°-6° Posto (MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Kioene Padova) [Campo 1]Finale 7°-8° Posto (Sir Susa Vim Perugia – Romeo Sorrento) [Campo 2]ore 10.30Semifinale 1 (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Diavoli Rosa Brugherio) [Campo 1]Semifinale 2 (Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino) [Campo 2]ore 15.00 Finale 3°-4° posto [Campo 1]ore 17.00 Finale 1°-2° posto [Campo 1]

    Del Monte® Boy League 2025 – I risultati
    Risultati Girone FGas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino 2-1 (25-18, 25-21, 23-25)Romeo Sorrento – Kioene Padova 0-3 (16-25, 15-25, 12-25)

    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino 2-1 (25-18, 25-21, 23-25)Romeo Sorrento – Kioene Padova 0-3 (16-25, 15-25, 12-25)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova 3-0 (25-7, 25-22, 25-21)Itas Trentino – Romeo Sorrento 3-0 (25-10, 25-19, 25-19)
    Risultati Girone GMA Acqua S.Bernardo Cuneo – Sir Susa Vim Perugia 2-1 (25-23, 25-18, 19-25)Allianz Diavoli Rosa Brugherio – Cucine Lube Civitanova 1-2 (21-25, 23-25, 25-17)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Sir Susa Vim Perugia 2-1 (25-23, 25-18, 19-25)Allianz Diavoli Rosa Brugherio – Cucine Lube Civitanova 1-2 (21-25, 23-25, 25-17)
    Allianz Diavoli Rosa Brugherio – Sir Susa Vim Perugia 3-0 (25-15, 25-17, 25-13)Cucine Lube Civitanova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 2-1 (25-23, 25-14, 15-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Boy League, gialloblù in semifinale: domenica alle 10.30 con la Lube

    Fano (Pesaro Urbino), 24 maggio 2025
    La seconda giornata di gare a Fano consegna all’Itas Trentino Under 14 la qualificazione alla Semifinale di Del Monte® Boy League 2025. Dopo il ko di misura nell’esordio di venerdì contro Piacenza, il sabato nelle Marche (dove si sta svolgendo la Final Eight) ha riservato due vittorie alla formazione guidata in panchina Daniele Pellizzari, che grazie ai successi per 3-0 sia su Padova in mattinata sia su Sorrento nel pomeriggio ha così potuto chiudere la prima fase come seconda classificata della Pool F.La corsa verso il titolo tricolore Under 14, che la Lega Pallavolo Serie A mette in palio per le sue associate, proseguirà quindi con una partita da dentro o fuori. Domenica mattina, alle ore 10.30, si giocherà la Semifinale con la Cucine Lube Civitanova (prima della Pool G), che assegnerà alla vincente la qualificazione per la Finale della 25a edizione della Coppa Enrico Bazan, che Trentino Volley ha vinto già nel 2010 e 2019. Brugherio-Piacenza l’altra semifinale.“Con le due vittorie odierne abbiamo centrato l’obiettivo che ci eravamo prefissati alla vigilia di questa Final Eight, ovvero entrare nel lotto delle quattro squadre che si giocheranno il titolo – ha spiegato l’allenatore Daniele Pellizzari – . Farne parte ovviamente è uno stimolo per provare a crescere ancora e puntare a qualcosa di grande, ben sapendo che domenica ci confronteremo con un livello di gioco decisamente più alto di quello sino ad ora incontrato nella prima fase”.
    Di seguito i tabellini delle due gare giocate sabato dall’Itas Trentino Under 14 nella prima fase della Pool F della Final Eight di Del Monte® Boy League 2025.
    Itas Trentino-Kioene Padova 3-0(25-21, 25-21, 25-23)ITAS TRENTINO: Mingazzini 23, Dalsasso 9, Festi 7, Pizzo 3, Lang 4, Caputo 3, Moratelli 1, Bonafede (L). N.e. Stenghel, Di Mario, Stabili, De Zordi, Campanelli e Fedel. All. Daniele Pellizzari.KIOENE: Boccalon, Senter, Lupu, Pincerato, Tuzza, Prevedello, Alboresi, Menedez Toledano, Cardin, Tonazzo, Raimondi, Baretta, Baldin, Visintin. All. Federica Marchesan.ARBITRI: Severini e Leonardi.DURATA SET: 26’, 27’, 28’; tot. 1h e 21’.NOTE: Itas Trentino: 5 muri, 13 ace, 11 errori in battuta, 9 errori in attacco, 40% in attacco, 42% (30%) in ricezione.
    Itas Trentino-Romeo Sorrento 3-0(25-10, 25-19, 25-19)ITAS TRENTINO: Mingazzini 20, Dalsasso 6, Festi 6, Pizzo 9, Lang 10, Caputo 1, Moratelli, Bonafede (L); Campanelli. N.e. Stenghel, Di Mario, Stabili, De Zordi, e Fedel. All. Daniele Pellizzari.ROMEO SORRENTO: Iaccarino, Nappi, Gargiulo L., Aiello, Capodilupo, Antonetti, Maresca, Tizzano, Gargiulo A., Cono, De Martino, Castiello. All. Andrea Fiorentino.ARBITRI: Foresi e Conti.DURATA SET: 18’, 22’, 25’; tot. 1h e 5’.NOTE: Itas Trentino: 4 muri, 16 ace, 13 errori in battuta, 4 errori in attacco, 49% in attacco, 27% (19%) in ricezione.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, 15^ tappa da Fiume Veneto ad Asiago: percorso e dove vederla

    Dopo quanto successo nella 14^ tappa, con la maxi-caduta a circa 20 km dalla fine che ha rivoluzionato la classifica generale, iniziano le dure fatiche per i corridori con la tappa da Fiume Veneto ad Asiago. Tappa di montagna con la prima parte pianeggiante fino alle porte di Bassano del Grappa seguita da due lunghe salite che portano sull’Altopiano di Asiago. Si scala nella prima parte il Muro di Ca’ del Poggio per superare poi il Piave e raggiungere Possagno e Romano da Ezzelino. Da qui inizia la salita di 25 km che porta alla cima del Monte Grappa, il protagonista di questa corsa. Parliamo di un GPM di prima categoria con i suoi 1611 metri di altitudine, pendenze massime di ascesa dell’11% e lungo oltre 25 chilometri. Altro GPM a Dori, poco distante dal traguardo di Asiago.

    Dove e quando vedere la corsa
    Come tutte le tappe della competizione, la quindicesima frazione sarà in diretta integrale su Eurosport 1, canale 210 di Sky Sport, e in streaming su NOW e Sky Go. Su skysport.it il liveblog di tutte le tappe con la cronaca in tempo reale e gli aggiornamenti minuto per minuto. La partenza è fissata alle 11.25, arrivo previsto per le 17.12. LEGGI TUTTO