consigliato per te

  • in

    Tennis, via al time out in United Cup: cos’è e come funziona

    Importante novità annunciata da Atp e Wta: nella competizione a squadre, che darà il via alla stagione 2025, saranno introdotti timeout da 60 secondi che potranno essere richiesti dai giocatori o dai capitani durante le partite di doppio misto

    I timeout sbarcano nel mondo del tennis. Dopo il coaching (cioè la possibilità di parlare tra giocatore e allenatore durante la partita), arrivano anche i “mini break” che verranno sperimentati in United Cup, la competizione a squadre che inizierà il 27 dicembre e segnerà l’inizio della stagione 2025. Come spiegato dagli organizzatori del torneo, sarà possibile richiedere timeout di 60 secondi durante i match di doppio misto. Nel corso dei match, il capitano che siede a bordocampo o i giocatori possono chiedere il timeout attraverso un grande cicalino rosso per discutere della strategia e della tattica. Ogni coppia avrà un timeout a disposizione durante il match e questo potrà essere chiamato solo se il team sta servendo, ma non tra la prima e la seconda di servizio. Al termine del timeout di 60 secondi (in cui la squadra dovrà riunirsi nel proprio angolo), i giocatori avranno 25 secondi di tempo per riprendere il match. 

    Il direttore del torneo: “I timeout possono cambiare i match”

    “I timeout rappresentano una pausa nel gioco, un momento per le squadre per discutere tattiche e strategie e potenzialmente cambiare l’inerzia di una partita – ha spiegato Stephen Farrow, direttore della United Cup – Siamo entusiasti di vedere come i migliori tennisti del mondo e i loro team utilizeranno questo nuovo strumento. L’innovazione è al centro di tutto ciò che facciamo alla United Cup e questo è un altro esempio di come siamo all’avanguardia nel trovare nuovi modi per presentare il tennis e coinvolgere i fan”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, Berrettini e non solo: dove sono (e quando debutteranno) gli italiani nel 2025

    A differenza degli altri tennisti azzurri, Arnaldi è già a Melbourne dove ha festeggiato la laurea della fidanzata Mia. Matteo, inoltre, ha testato i campi dell’Australian Open svolgendo un allenamento alla Kia Arena con Kokkinakis. Adesso per lui inizierà il “tour” dell’Australia: il 30 dicembre è atteso all’Atp 250 di Brisbane, poi il torneo di Adelaide e infine lo Slam aussie.  LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova-Milano apre il trittico in trasferta dei meneghini, Piano: “Da domenica servono punti”

    Si apre domenica un trittico di clou match per Allianz Milano, tutto in trasferta: a Civitanova, a Trento e poi ancora a Civitanova nel giro di una settimana. Si parte con la seconda di ritorno di SuperLega Credem Banca all’Eurosuole Forum contro la Cucine Lube Civitanova.Allianz Milano giunge alla sfida dal netto successo in SuperLega di domenica scorsa contro Taranto e in Champions League contro Innsbruck (chiusi entrambi 3-0) e proverà a proseguire la sua striscia positiva con tutte le forze. Quella tra Milano e Civitanova è diventata una classica d’alta classifica per la SuperLega. Il bilancio è ancora nettamente a favore dei marchigiani per 20 a 8 vittorie, ma se ci si limita agli ultimi due campionati, la bilancia pende verso Allianz, che ha sempre vinto in casa 3-0 e ceduto al tie-break sul taraflex della Lube.Il 29 invece la partita varrà per la qualificazione alla Final Four della Del Monte Coppa Italia e qui la bilancia pende verso i lombardi con quella doppia eliminazione della Lube nel 2021 e 2022.Facile pronosticare ad ogni modo una gara vibrante ed equilibrata, all’andata coach Medei non aveva Nikolov giusto per fare un nome e le squadre erano ancora in rodaggio. Finì 3-0 per Allianz. Domenica la battuta potrebbe essere ancora determinante. In Cev la Lube ha messo 14 ace, Milano ha Porro, Kaziyski (-10 attacchi vincenti ai 100) e Reggers (-9 attacchi ai 200) particolarmente on fire in questo fondamentale.Il capitano di Allianz Milano Matteo Piano presenta la sfida contro la Lube“E’ un fine d’anno con tante carne al fuoco. Ci sono dei “maestri” che decidono questi calendari, che ci vedono andare due volte a Civitanova e una a Trento. Anche se nelle Marche una volta sarà per la Coppa Italia il 29. Pure l’anno scorso abbiamo avuto molte trasferte concentrare in questi giorni. Sarà un’opportunità per dare spettacolo davanti a un pubblico che confido numeroso visti i giorni di festa. In pochi giorni vengono al dunque i primi obiettivi che ci siano dati, da domenica servono punti e poi a Capodanno vedremo quanto saremo contenti. L’unico rammarico è non giocare nessuna di queste tre partite in casa a Milano in questi giorni, credo che i nostri tifosi si sarebbero meritati un grande match di pallavolo sotto le feste”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A1 – Comincia il girone di ritorno: l’anticipo tra Sassari e Campobasso sarà in diretta su RaiSport

    Terminato il girone di andata che ha assegnato il titolo di campione d’inverno alla Umana Reyer Venezia, la Techfind Serie A1 manderà in scena il dodicesimo turno prima delle qualificazioni per la Final Four di Coppa Italia.Anticipo scoppiettante quello tra Dinamo Banco di Sardegna Sassari e La Molisana Magnolia Campobasso (sabato, ore 15, diretta RaiSport). Il passaggio del turno in EuroCup ha galvanizzato le sarde che di fronte alle telecamere RAI proveranno a risalire la china anche in campionato, dove sono reduci da tre sconfitte consecutive, tutte con avversarie di prima fascia; il PalaSerradimigni dovrà dunque spingere le proprie ragazze verso la vittoria in quello che sarà il quarto scontro di fila con le prime cinque della classifica. L’eliminazione in EuroCup non deve abbattere la squadra di coach Sabatelli che potrà dunque utilizzare tutte le proprie energie per mantenere ben saldo il terzo posto; la trasferta in terra sarda non sarà la più semplice da affrontare, ma per ripartire servirà una prova di carattere proprio contro un’avversaria di livello.Si proseguirà con un altro big match che vedrà coinvolte Autosped G BCC Derthona Basket e Umana Reyer Venezia (sabato, ore 18, diretta FLIMA). Il ritorno sul podio delle piemontesi passa dalla sfida con la capolista, un possibile anticipo delle Final Four a cui però le padrone di casa dovranno cercare di qualificarsi; in attesa degli impegni a cavallo tra fine 2024 e inizio 2025, la compagine di Tortona cercherà di difendere le proprie mura e ottenere una vittoria di importanza cruciale. Le orogranata hanno perso l’imbattibilità e tre gare consecutive tra Eurolega e campionato, una notizia che fa scalpore visto il ruolino di marcia ottenuto fino a qui; tuttavia, la squadra di coach Mazzon prenderà questi piccoli passi falsi come motivazione per espugnare la Cittadella e mettersi alle spalle un finale di 2024 complicato, in vista di ciò che sarà il nuovo anno.Al PalaZauli scenderanno in campo O.ME.P.S. Battipaglia e MEP Pellegrini Alpo (sabato, ore 20.30, diretta FLIMA). Le campane sono reduci da due vittorie consecutive tra le proprie mura e vorranno certamente vendicare la sconfitta subita nel girone di andata; la zona play-off è più vicina e un ulteriore sforzo – guardando ai risultati delle dirette concorrenti – potrebbe portare ad un balzo importante in classifica. La compagine veneta ricorda con affetto il primo successo stagionale, ma quello è anche l’unico ottenuto fin ora; dopo nove sconfitte di fila, le ragazze di coach Soave vorranno lasciarsi alle spalle un girone di andata complicato e partire con il piede giusto, con buon auspicio per l’inizio del nuovo anno.Una grande classica del campionato: Geas Sesto San Giovanni contro Famila Wuber Schio (domenica, ore 18, diretta FLIMA). Le lombarde vorranno smaltire in fretta l’eliminazione dalla EuroCup e riprendere il proprio camino verso il podio che dista solamente una partita; la squadra di coach Zanotti cercherà di difendere le mura amiche dall’assalto di una corazzata come Schio, lanciando allo stesso tempo un occhio ai risultati ottenuti dalle dirette rivali. La compagine allenata da coach Dikaioulakos ha agganciato Venezia in vetta, ma è ritornata ferita dalla trasferta di Eurolega, un episodio che darà ulteriore motivazione per fare bene nella sfida del weekend; le ‘orange’ sono già qualificate alla Final Four di Coppa Italia e vogliono chiudere in bellezza il 2024, prendendosi così due settimane di riposo prima del rush che porterà con sé la seconda parte di stagione.A chiudere i battenti ci penseranno RMB Brixia Basket e E-Work Faenza (domenica, ore 18, diretta FLIMA). Le bresciane vengono da quattro sconfitte consecutive che le hanno fatte scivolare al penultimo posto; sebbene ci sia solamente una vittoria di vantaggio sul fanalino di coda, le padrone di casa potrebbero fare un balzo in zona play-off ribaltando proprio il risultato dell’andata. Le ospiti stanno vivendo lo stesso periodo delle avversarie, la nota positiva rimane l’ottavo posto in classifica che però potrebbe essere messo a rischio da questo scontro diretto; il successo in trasferta – il primo della stagione, non contando l’Opening Day – le metterebbe al sicuro dalle zone più calde, oltre a dare un’iniezione di fiducia importante in vista del 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 2ª giornata di ritorno: due anticipi; riprende il campionato di Trento e Civitanova

    In SuperLega Credem Banca è già tempo della 2a giornata di ritorno. In campo torneranno anche l’Itas Trentino e la Cucine Lube Civitanova, che hanno chiuso il Mondiale per Club in Brasile perdendo le rispettive Finali, ma hanno passato il turno nelle Coppe Europee in settimana. Sarà un finale di 2024 ricchissimo di emozioni perché si avvicinano anche la 3a giornata di ritorno, calendarizzata a Santo Stefano, ovvero il 26 dicembre, e il primo turno della Del Monte® Coppa Italia, in programma domenica 29 e lunedì 30 dicembre, da cui usciranno i team qualificati alla Final Four del 25 e 26 gennaio a Bologna.Il secondo turno dopo il giro di boa si apre sabato, 21 dicembre, alle 18.00, con la diretta su Rai Sport di Gas Sales Bluenergy Piacenza – Mint Vero Volley Monza e con l’esclusiva VBTV del match tra Cisterna Volley e Rana Verona, in programma alle 20.30. Quattro le sfide domenicali con prima battuta alle 17.00 per l’esclusiva VBTV di Gioiella Prisma Taranto – Itas Trentino. In simultanea alle 18.00 il confronto con live streaming su DAZN tra la capolista Sir Susa Vim Perugia e la Sonepar Padova, ma anche il faccia a faccia tra la Cucine Lube Civitanova e l’Allianz Milano, in diretta su Rai Sport.Il turno si chiude alle 19.00, davanti alle telecamere di DAZN, con la rediviva Yuasa Battery Grottazzolina che ospita la Valsa Group Modena. La classifica, viziata dalle gare da recuperare, vede in testa Perugia, seguita da Trento. In coda c’è ancora Grottazzolina, ma con la vittoria a Monza i marchigiani si sono portati a -2 dai brianzoli. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta su VBTV.2ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem BancaSabato 21 dicembre 2024ore 18.00Piacenza – Monzaore 20.30Cisterna – VeronaDomenica 22 dicembre 2024ore 17.00Taranto – Trentoore 18.00Perugia – PadovaCivitanova – Milanoore 19.00Grottazzolina – ModenaClassifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 32, Itas Trentino 27, Gas Sales Bluenergy Piacenza 23, Cucine Lube Civitanova 23, Rana Verona 22, Allianz Milano 21, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 15, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 5.1 incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley e Sonepar Padova.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club, Milano e Conegliano si scontreranno in semifinale: orario e dove vederla

    Alla fine, lo scenario più probabile dopo i risultati della seconda giornata del Mondiale per Club si è avverato: il derby italiano tra la Prosecco Doc Imoco Conegliano e la Numia Vero Volley Milano si giocherà in semifinale. Sabato 21 dicembre alle ore 12.30 in diretta DAZN e VBTV, trevigiane e meneghine si sfideranno per la quarta volta in stagione (3-0 il bilancio in favore di Conegliano, considerando oltre alla Supercoppa e alla sfida di campionato anche il match di pre-season in Courmayeur Cup) per guadagnarsi la possibilità di competere per il titolo di Campione del Mondo nella finale in programma domenica alle 12.30 contro una tra le brasiliane del Dentil Praia e le padrone di casa del Tianjin (domani alle 8 la loro semifinale).L’incrocio è diventato concreto dopo il successo per 3-0 della Prosecco Doc Imoco Conegliano ai danni delle giapponesi del NEC Red Rockets Kawasaki, terzo successo in altrettanti incontri per le pantere e conseguente primo posto nella Pool B. Seconda invece nella Pool A la Numia Vero Volley Milano, preceduta dal Tianjin, quest’oggi vincente contro le brasiliane del Minas.La vittoria della squadra guidata da coach Santarelli è arrivata dopo una partita più combattuta rispetto a quella contro il Ninh Binh, con le giapponesi che hanno terminato i tre set a 21, 20 e 19. Top scorer Isabelle Haak con 17 punti, seguita dall’idolo di casa Zhu Ting (12) e dalla brasiliana Gabi (10), con Sarah Fahr protagonista con 4 dei 13 muri di squadra. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, stasera alle 21 Fusaro ospite a VTC News

    Il venerdì è una giornata segnata con il cerchietto rosso nel calendario della Personal Time. In serata alle 21 è tempo del programma VTC News il format tv che va in onda in diretta sui canali facebook e youtube.
    Questa sera l’ospite di puntata sarà il centrale Francesco Fusaro, con lui fra gli altri argomenti si parlerà del derby con Belluno che si giocherà domenica 22 dicembre al PalaBarbazza, inizio match ore 16.
    Stasera in diretta alle 21 sulle pagine facebook e youtube. (128) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, coach Moretti prima del derby con Belluno

    La Personal Time si è laureata campione d’inverno. Domenica parte il girone di ritorno e alle 16 la squadra di Daniele Moretti affronterà al PalaBarbazza Belluno, una delle formazioni più attrezzate per il salto di categoria.
    La sfida sarà diretta da Antonio Mazzarà e Giuseppina Stellato.
    Queste le altre gare della prima di ritorno: Brugherio-Gabbiano Mantova, Savigliano-Acqui Terme, Cus Cagliari-Sarroch, San Giustino-Ancona. La classifica: Personal Time 20; Belluno e Acqui Terme 19; Gabbiano Mantova 17; Sarroch 15; Cus Cagliari 12; San Giustino 11; Savigliano e Ancona 10; Brugherio 2. Ascolta le parole pre gara di Daniele Moretti sui nostri canali digitali. (127) LEGGI TUTTO