consigliato per te

  • in

    Serie A1, 1ª giornata di ritorno: Vallefoglia-Firenze è l’anticipo; Talmasson-Roma sfida salvezza

    Chiuso il girone d’andata la scorsa settimana, con l’ufficialità dei Quarti di Coppa Italia Frecciarossa che si giocheranno in gara unica tra domenica 29 e lunedì 30 dicembre, una nuova finestra di Regular Season della Serie A1 Tigotà è pronta ad aprirsi. Tredici giornate che decreteranno l’accesso ai Playoff Scudetto e stabiliranno le due retrocesse della stagione 2024-25.Anche questo turno, come l’ultimo, subirà l’impatto del Mondiale per Club: rinviate a mercoledì 29 gennaio le sfide tra la Numia Vero Volley Milano e la Wash4Green Pinerolo (ore 20) e tra la Eurotek Uyba Busto Arsizio e la Prosecco Doc Imoco Conegliano (ore 20.30). Ad inaugurare il girone di ritorno, in diretta Rai Sport e VBTV sabato 21 dicembre, saranno la Megabox Ond. Savio Vallefoglia e Il Bisonte Firenze. All’andata fu grande spettacolo, con le bisontine in grado di imporsi al tie-break.Altro appuntamento su Rai Sport e VBTV domenica 22 dicembre alle ore 15.30, con il derby più sentito della Serie A: Igor Gorgonzola Novara contro Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Inutile ricordare i numerosi precedenti, che hanno visto alternativamente gioire le due formazioni. Nell’esordio di questa stagione, furono le collinari a festeggiare, infliggendo alle cugine una delle tre sconfitte del girone d’andata.Sempre domenica, due partite in diretta DAZN e VBTV. Alle 16, la sfida tra due team usciti con un punto dai tie-break dello scorso weekend, l’Honda Olivero Cuneo, caduta contro Vallefoglia, e la Savino Del Bene Scandicci, battuta da Novara. Alle 17.30, trasferta al PalaFacchetti di Treviglio in casa di Bergamo per la Bartoccini-Mc Restauri Perugia, a riposo la scorsa settimana. Alle 17, in esclusiva VBTV, confronto accesissimo in coda alla classifica: dopo il successo dell’andata tra le mura amiche per 3-1, il fanalino di coda Smi Roma Volley viaggerà verso il Friuli per lo scontro diretto con la Cda Volley Talmassons FVG, avanti di due punti al dodicesimo posto.1ª giornata di ritorno Serie A1 TigotàSabato 21 dicembre 2024ore 20.30Vallefoglia – FirenzeDomenica 22 dicembre 2024ore 15.30Novara – Chieriore 16.00Cuneo – Scandicciore 17.00Talmassons – Romaore 17.30Bergamo – PerugiaMercoledì: 29 gennaio 2025ore 20.00Milano – Pineroloore 20.30Busto Arsizio – ConeglianoClassifica Serie A1 TigotàProsecco Doc Imoco Conegliano 39, Savino Del Bene Scandicci 30, Numia Vero Volley Milano 28, Igor Gorgonzola Novara 27, Eurotek Uyba Busto Arsizio 26, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 23, Bergamo 21, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 17, Wash4green Pinerolo 15, Il Bisonte Firenze 12, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 11, Cda Volley Talmassons Fvg 9, Honda Olivero Cuneo 8, Smi Roma Volley 7.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek, Dal Pozzo: “A Reggio sono a casa.Pronti per Ortona”

    Sergio Vandir Dal Pozzo, assistant coach della Domotek Volley Reggio Calabria,ha argomentato sul momento amaranto dopo la storica qualificazione alle Finals di Coppa Italia, sulla prossima trasferta e sul momento dei reggini.
    I ragazzi di Mister Polimeni ritorneranno in campo sabato 21 dicembre alle ore 17 in casa della Sieco Service Ortona.
    Sulla vittoria e la qualificazione in Coppa Italia:“Arriviamo da una vittoria bellissima, straordinaria, importante per la storia di questa società. I ragazzi hanno fatto una bellissima gara in casa”.
    Sul prossimo impegno contro Ortona:“Ora andiamo ad Ortona, una squadra forte, dobbiamo essere concentrati dal primo all’ultimo punto”.
    Sull’inserimento di Zappoli:“L’arrivo di Enrico Zappoli ha fatto benissimo a noi. Non solo per quanto riguarda il nostro gioco di squadra, ma principalmente per i nostri allenamenti che sono saliti di livello. I ragazzi lavorano tanto e questo fa bene alla squadra”.
    Sul suo ambientamento a Reggio Calabria:“Mi trovo benissimo. Come ho detto nella prima intervista, a Reggio sono a casa. Mi hanno accolto benissimo, i ragazzi hanno capito il mio lavoro e come si svolge. Stiamo lavorando benissimo in palestra, si vede la fiducia che hanno in me”.
    Sugli obiettivi della squadra:“La nostra squadra può giocare contro chiunque, la fiducia c’è e lavoriamo ogni giorno per arrivare in alto. Possiamo farcela!”.
    Sul pubblico di Reggio Calabria:“Il pubblico è incredibile! È una forza in più per noi, una grande soddisfazione. Quando giri per Reggio e ti salutano con un “Ciao Mister”, è una cosa bellissima!”.
    L’entusiasmo di Dal Pozzo è palpabile. La Domotek Volley, terza in classifica e qualificata alla Coppa Italia, continua a sognare in grande. Con un gruppo unito, un pubblico caloroso e uno staff tecnico di alto livello, Reggio Calabria si prepara a vivere una stagione di grandi emozioni. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet ospita Fano cercando di chiudere in bellezza l’andata

    Dopo il passo falso fatto nella combattuta trasferta di Macerata la Tinet si è fatta una promessa: finire al meglio un fantastico girone d’andata, facendosi un regalo da tre punti e festeggiando con il proprio pubblico l’imminente arrivo del Natale. Chi non sarà assolutamente d’accordo con questo progetto è sicuramente l’avversario odierno ovvero la Smartsystem Essence Hotels Fano, che peraltro arriva al PalaPrata galvanizzata da un bellissimo successo per 3-0 ottenuto a scapito della Emma Villas Siena. Quella fanese è una squadra ricchissima di esperienza con i cardini Manuel Coscione (regista) e Stefano Mengozzi (centrale) con grandissima esperienza di Superlega, affiancati dall’affidabile opposto tedesco Marks. La Tinet si gioca le chance residue per chiudere in vetta il girone di andata, ma dovrebbe vincere sperando negli stop di Brescia e Ravenna, squadre che la precedono. Il team marchigiano, dirimpettaio di Porto Viro a 18 punti con il successo su Siena, cerca la terza vittoria di fila. Il periodo natalizio sarà comunque ricchissimo di match. A Santo Stefano i gialloblù si recheranno a Reggio Emilia, prima della doppietta casalinga: domenica 29 ci sarà il match contro Porto Viro, mentre il giorno dell’Epifania i ragazzi di Di Pietro ospiteranno Palmi.
    CONOSCIAMO FANO – La Virtus Fano targata Smartsystem Essence Hotels torna in serie A2 dopo 23 anni. Un traguardo raggiunto dopo cinque consecutivi campionati in Serie A3 ed un finale di stagione culminato con la vittoria nell’ultimo atto dei Play Off contro San Donà. Confermatissimo alla guida della prima squadra mister Vincenzo Mastrangelo, l’artefice del trionfo.La squadra è stata per buona parte rinnovata, con la conferma di solo tre elementi (Federico Roberti, Pietro Merlo e Mattia Raffa). Ritorno in grande stile come opposto per Christoph Marks, protagonista due anni orsono in maglia virtussina. In cabina di regia è arrivato da Santa Croce l’esperto Manuel Coscione che, come il centrale Stefano Mengozzi, garantisce oltre 20 anni di Serie A, la maggior parte dei quali giocati in Superlega . Da Siena, dove ha disputato le finali Play Off per la SuperLega, ecco Alessandro Acuti. Primi tempi e muri saranno poi anche il pane quotidiano di Federico Compagnoni, proveniente da Castellana ed ex Marcianise. In posto 4 l’esperienza dello sloveno Jan Klobucar, ritornato in Italia dopo la trionfale stagione 2018-2019 che lo vide trionfare nel campionato e nella Coppa Italia di A2 con la maglia della Gas Sales Piacenza. Il pesarese Tommaso Mandoloni (per lui un ritorno a Fano dopo la stagione trionfale 2018/19) sarà il vice di Coscione mentre per il resto il roster sarà composto dai giovani del florido vivaio Virtus: il figlio d’arte Giacomo Sorcinelli, il vice libero Jacopo Rizzi ed il centrale Davide Magnanelli. Da Pesaro, nel ruolo di opposto, è arrivato il diciannovenne Matteo Coccia
    LE DICHIARAZIONI PREPARTITA – “A Macerata si è interrotto purtroppo il filotto di vittorie – a parlare per i gialloblù è lo schiacciatore Mattia Bomben – . Forse inconsciamente abbiamo sottovalutato l’avversario. Diversamente da quanto avevamo dimostrato finora nei momenti di difficoltà non siamo riusciti a stare uniti, ci siamo un po’ sfilacciati e questo si è visto. Abbiamo combattuto, ma non abbiamo ottenuto quanto sperato. Domenica al PalaPrata arriva Fano, una squadra con giocatori esperti che hanno anche esperienza di SuperLega e Nazionale. Sarà necessario ritrovare quello spirito di squadra che ci ha contraddistinto per tutto il girone d’andata in modo da poterlo concludere nel migliore dei modi e nel contempo farci un bel regalo di Natale e festeggiare coi nostri tifosi”.
    “Dopo le ultime prestazioni siamo molto carichi. – racconta l’opposto fanese Christoph Marks –  Prata di Pordenone, seconda a pari merito con Ravenna, gioca una bella pallavolo ed il match sarà molto difficile ma noi siamo in fiducia e possiamo giocarcela anche con le più forti. Noi stiamo bene e vogliamo andare lì per giocarcela fino alla fine. Sarà indubbiamente una sfida difficile ma abbiamo delle chance”.
     
    NUMERI E CURIOSITA’ – I precedenti vedono avanti la Tinet per 4 a 2. A livello numerico Kristian Gamba potrebbe raggiungere i 3200 punti in Serie A, marcandone 22. A Simone Scopelliti ne mancano 2 per scavallare i 1400. Stefano Mengozzi potrebbe esultare per il suo muro numero 800 (gliene mancano 5). Gamba è saldamente in testa alla classifica dei marcatori di A2 e nelle statistiche degli schiacciatori, secondo in quella che conta gli ace ottenuti. Dall’altro lato del campo i migliori marcatori sono Roberti e Marks, rispettivamente in decima ed undicesima posizione assoluta. I due schiacciatori biancorossi sono temibili anche al servizio dove hanno ottenuto 16 ace, uno meno di quelli messi a segno da Terpin. Al servizio continua il dominio per efficienza di Simone Scopelliti. Il libero fanese Mattia Raffa è quarto assoluto tra coloro che hanno messo più ricezioni # (92). A muro bisogna stare distanti dai tentacoli di Mengozzi che ha ottenuto 29 punti dal fondamentale, uno in più del capitano gialloblù Katalan. Nelle statistiche complessive del ruolo, però, il centrale triestino è davanti all’esperto ravennate.
    Ad arbitrare domenica alle 17.30 sono chiamati Rachela Pristerà  e Giuliano Venturi di Torino. La diretta è garantita da Volleyball World. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza a Piacenza per smuovere la classifica, Eccheli: “Serve un atteggiamento coraggioso e propositivo”

    Prima trasferta del girone di ritorno per la MINT Vero Volley Monza. Sabato 21 dicembre alle ore 18:00 (diretta Rai Sport e VBTV), Beretta e compagni sono attesi al PalaBancaSport di Piacenza per la sfida contro la Gas Sales Bluenergy, la tredicesima tra i due club.Dopo la brillante vittoria in CEV Champions League contro il Fenerbahçe, che ha consolidato il primo posto nella Pool B, i brianzoli possono concentrarsi ora sull’obiettivo di raccogliere punti preziosi anche in SuperLega Credem Banca. Tuttavia, il match non si preannuncia semplice: all’andata, tra le mura dell’Opiquad Arena, i piacentini si erano imposti con un netto 3-0, infliggendo così il primo stop della stagione alla squadra di coach Eccheli. In più, se da un lato la MINT sta attraversando un periodo poco fortunato in campionato, dall’altro la Gas Sales si presenta all’appuntamento con la fiducia derivante dalla vittoria al tie-break nel derby emiliano contro Modena.Ad accogliere Monza sul campo piacentino ci saranno poi due ex molto conosciuti: Gianluca Galassi e Stephen Maar, rispettivamente in Lombardia dal 2019 al 2024 e dal 2022 al 2024.Massimo Eccheli (allenatore MINT Vero Volley Monza): “Giocheremo contro una delle squadre più insidiose della nostra Lega; sarà quindi fondamentale scendere in campo con la convinzione di poter dare battaglia, mantenendo un atteggiamento coraggioso e propositivo”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia-Firenze apre il girone di ritorno, Bendandi: “Siamo pronte a voltare pagina”

    Comincia il girone di ritorno della Serie A1 Tigotà, e Il Bisonte Firenze è pronto a voltare pagina dopo un finale di andata in chiaroscuro: sabato sera alle 20.30 la quattordicesima giornata propone la sfida del PalaMegabox di Pesaro contro la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, battuta a Palazzo Wanny nel giorno del debutto in questo campionato ma avanti di cinque lunghezze rispetto alle bisontine.Rispetto al precedente dell’andata, le due squadre si presenteranno con un volto parzialmente diverso: nelle Tigri non ci sono più Storck e Kästner, mentre sono arrivate Carletti e Lazda, ne Il Bisonte debutterà Baijens, mentre hanno salutato Mancini e Ribechi, oltre a Bechis.LE PAROLE DEL COACH DI FIRENZE, SIMONE BENDANDI: “L’arrivo di Baijens ci ha dato entusiasmo, perché si è presentata felice di unirsi a noi e molto carica, e questo il gruppo lo ha percepito con piacere. Stiamo continuando a lavorare a testa bassa per migliorare alcune situazioni e valorizzare ciò che di buono abbiamo fatto in modo più o meno costante: siamo molto concentrate su noi stesse, e siamo pronte a voltare pagina perché inizia il girone di ritorno, con un cammino lungo davanti a noi in cui potrà succedere ancora di tutto. Dobbiamo metterci alle spalle ciò che è stato e continuare a credere in quello che facciamo, con grande disponibilità da parte di tutti: credo che il gruppo sia pronto a farlo, e abbia una gran voglia di rivivere le sensazioni positive di inizio stagione. Vallefoglia è una squadra agguerrita, con un opposto molto interessante e due centrali che vengono molto sfruttate, una delle quali, Sonia Candi, la conosco molto bene: dovremo fare attenzione, perchè andremo a giocare in un campo non semplice”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Harley-Davidson andrà alla Africa Eco Race: Pedrero sulla Pan America 1250

    L’Harley-Davidson parteciperà ufficialmente alla Africa Eco Race. Per il marchio statunitense si tratta di un ritorno in uno dei rally raid più difficili al mondo e lo farà con in sella il veterano Joan Pedrero. A partire dal 28 dicembre 2024, il pilota spagnolo inizierà insieme agli altri partecipanti una gara con un tragitto di 5.903 chilometri fino al Lac Rose a Dakar il 12 gennaio 2025. La moto di Pedrero sarà di nuovo la rivoluzionaria Pan America 1250, quella del debutto storico nel 2024, quella con cui ha fatto scalpore conquistando il primo posto nella categoria Maxi-Trail. Una moto da avventura rivoluzionaria che combina l’iconico patrimonio del marchio con la tecnologia all’avanguardia. Alimentata dal motore Revolution Max 1250, la Pan America 1250 ha dimostrato prestazioni, resistenza e affidabilità eccezionali durante la campagna 2024. Gareggiando con solo minime modifiche, la moto quasi di serie ha affrontato le condizioni estreme del rally con un successo notevole, sottolineando la sua capacità come vera macchina da avventura. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, il PalaSavelli si illumina a festa per ospitare Modena

    Domenica 22 Dicembre alle ore 19 ennesimo appuntamento con la storia, con Grottazzolina che avrà l’onore di ospitare uno dei club più longevi e vincenti del mondo.
    Grottazzolina/Porto San Giorgio – Nell’ormai lontanissimo 1970 alcuni “pionieri” decisero di tirare un filo tra le mura di due case nel borgo storico di Grottazzolina, ed iniziare a palleggiare. Poco più di due metri di filo, da cui è partita una storia meravigliosa che ora fa parlare di sé l’intero stivale. Ebbene, in quel lontanissimo 1970, Modena vinceva il suo primo campionato italiano. Nata per iniziativa dei fratelli Panini, la società esordì nel 1966 in Serie C e a due anni dalla sua fondazione raggiunse la massima categoria, che occupa ininterrottamente da 56 anni, arricchiti da qualcosa come 11 scudetti, 11 Coppe Italia, 12 Coppe europee e tanti altri trofei. La società più vincente d’Italia e una delle più vincenti del mondo. Non serve dunque aggiungere altro per far percepire come quello di domenica 22 Dicembre alle ore 19 al PalaSavelli sia un imperdibile appuntamento con la storia.
    L’avversario di turnoCon i dovuti rapporti e l’immenso rispetto che si deve a chi ha scritto pagine e pagine di storia della pallavolo nazionale, Modena Volley è un club che forse più di altri somiglia a Grottazzolina, in quanto dietro alla società attualmente presieduta da Giulia Gabana (una delle poche ad essere più giovane del presidente grottese Romiti) non c’è un’azienda proprietaria e finanziatrice, ma una fitta rete di sponsor appassionati. Grande attenzione ai giovani, inoltre, che fanno di quello modenese uno dei vivai storicamente più ricchi d’Italia, pur subendo anch’esso il retaggio del tempo che passa. Budget ovviamente distanti tra le due compagini che si affronteranno domenica, com’è l’organico stesso di Modena a mettere in evidenza: tra nuovi arrivi e giocatori confermati, infatti, i modenesi guidati dal coach sanseverinate Alberto Giuliani vantano un roster davvero importante, che sta raccogliendo in termini di punti sicuramente anche meno di quanto ci si potesse attendere. Luciano De Cecco al palleggio, Paul Buchegger opposto, rientrato a Modena dopo aver vestito la maglia gialloblù nel 2020/21; il “cubano volante” Gutierrez in posto quattro a far compagnia all’azzurro Rinaldi e al talento (recuperato dopo un lungo stop) di Davyskiba; l’esperienza dell’intramontabile Stanković al centro, coadiuvato dalla coppia nazionale composta da Sanguinetti ed Anzani, tornato all’ombra della Ghirlandina dopo aver vestito la maglia gialloblù nel 2018/19, conquistando peraltro l’ultima Supercoppa Italiana. Questi solo i nomi principali e più noti dell’organico gialloblu, che però attualmente occupa l’ottava casella in graduatoria con 15 punti all’attivo in coabitazione con Cisterna.
    La situazione in casa Yuasa BatteryA Grottazzolina l’umore è buono, la prima vittoria stagionale in quel di Monza di sette giorni fa è stata un’iniezione di fiducia determinante in tal senso per il team guidato da coach Ortenzi. Sorrisi ed entusiasmo, scalfiti ma mai veramente minati dalle tante sconfitte giunte in precedenza, sono finalmente tornati a farla da padrone, per un gruppo che continua ad avere qualche acciacco fisico di troppo ma che si gode finalmente l’atteggiamento combattivo e guerriero che una candidata alla salvezza deve costantemente tenere. L’avversario è tosto, ma l’atmosfera natalizia ed il clamore che in settimana ha suscitato “il modello Grottazzolina” finito a pagina intera su La Gazzetta dello Sport hanno contribuito a rinsaldare l’orgoglio ed il legame che un intero territorio ha sin qui sempre dimostrato nei confronti di questa piccola grande realtà sportiva. La Yuasa Battery farà dunque perno sulle proprie capacità fisiche e tecniche, ma anche sul calore del PalaSavelli, per provare a regalarsi l’impresa di portare via punti da un match sulla carta proibitivo.
    Precedenti, ex di turno ed arbitri del matchL’unico precedente tra le due formazioni in Serie A è costituito dal match di andata in terra emiliana, finito nelle grinfie modenesi col massimo scarto. Vuota anche la casella degli ex di turno. Match affidato al duo arbitrale composto dal Vigile del Fuoco romano Vincenzo Carcione, coadiuvato dall’esperto concittadino Marco Zavater.
    Come seguire la garaLive tv su DAZN e streaming su VTVB (Volleyball TV) con la telecronaca di Riccardo Minnucci e Roberto Tegazi.Aggiornamenti sui profili ufficiali social Yuasa Battery Grottazzolina e Valsa Group Modena.
    BotteghinoPalaSavelli Porto San Giorgio: sabato 17-20, domenica 10-13 e 16-inizio match.
    Biglietteria onlineBiglietti disponibili sul sito VivaTicket.com e nei punti vendita Vivaticket in Italia.
    Curiosità e statisticheIstituita la “giornata di prevenzione LILT”, l’associazione sarà presente al PalaSavelli con un banchetto informativo per sensibilizzare i presenti sull’importanza della prevenzione. Ospiti in tribuna i soci, i medici e i dirigenti LILT.Mancano 8 punti a Dusan Petkovic per sfondare il tetto dei 1600 punti in carriera in Superlega, gli stessi che mancano anche a Buchegger per raggiungere i 2500 punti; 5 i punti che mancano invece a Stankovic per raggiungere quota 3000 punti in carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A1 – Comincia il girone di ritorno: l’anticipo tra Sassari e Campobasso sarà in diretta su RaiSport

    Terminato il girone di andata che ha assegnato il titolo di campione d’inverno alla Umana Reyer Venezia, la Techfind Serie A1 manderà in scena il dodicesimo turno prima delle qualificazioni per la Final Four di Coppa Italia.Anticipo scoppiettante quello tra Dinamo Banco di Sardegna Sassari e La Molisana Magnolia Campobasso (sabato, ore 15, diretta RaiSport). Il passaggio del turno in EuroCup ha galvanizzato le sarde che di fronte alle telecamere RAI proveranno a risalire la china anche in campionato, dove sono reduci da tre sconfitte consecutive, tutte con avversarie di prima fascia; il PalaSerradimigni dovrà dunque spingere le proprie ragazze verso la vittoria in quello che sarà il quarto scontro di fila con le prime cinque della classifica. L’eliminazione in EuroCup non deve abbattere la squadra di coach Sabatelli che potrà dunque utilizzare tutte le proprie energie per mantenere ben saldo il terzo posto; la trasferta in terra sarda non sarà la più semplice da affrontare, ma per ripartire servirà una prova di carattere proprio contro un’avversaria di livello.Si proseguirà con un altro big match che vedrà coinvolte Autosped G BCC Derthona Basket e Umana Reyer Venezia (sabato, ore 18, diretta FLIMA). Il ritorno sul podio delle piemontesi passa dalla sfida con la capolista, un possibile anticipo delle Final Four a cui però le padrone di casa dovranno cercare di qualificarsi; in attesa degli impegni a cavallo tra fine 2024 e inizio 2025, la compagine di Tortona cercherà di difendere le proprie mura e ottenere una vittoria di importanza cruciale. Le orogranata hanno perso l’imbattibilità e tre gare consecutive tra Eurolega e campionato, una notizia che fa scalpore visto il ruolino di marcia ottenuto fino a qui; tuttavia, la squadra di coach Mazzon prenderà questi piccoli passi falsi come motivazione per espugnare la Cittadella e mettersi alle spalle un finale di 2024 complicato, in vista di ciò che sarà il nuovo anno.Al PalaZauli scenderanno in campo O.ME.P.S. Battipaglia e MEP Pellegrini Alpo (sabato, ore 20.30, diretta FLIMA). Le campane sono reduci da due vittorie consecutive tra le proprie mura e vorranno certamente vendicare la sconfitta subita nel girone di andata; la zona play-off è più vicina e un ulteriore sforzo – guardando ai risultati delle dirette concorrenti – potrebbe portare ad un balzo importante in classifica. La compagine veneta ricorda con affetto il primo successo stagionale, ma quello è anche l’unico ottenuto fin ora; dopo nove sconfitte di fila, le ragazze di coach Soave vorranno lasciarsi alle spalle un girone di andata complicato e partire con il piede giusto, con buon auspicio per l’inizio del nuovo anno.Una grande classica del campionato: Geas Sesto San Giovanni contro Famila Wuber Schio (domenica, ore 18, diretta FLIMA). Le lombarde vorranno smaltire in fretta l’eliminazione dalla EuroCup e riprendere il proprio camino verso il podio che dista solamente una partita; la squadra di coach Zanotti cercherà di difendere le mura amiche dall’assalto di una corazzata come Schio, lanciando allo stesso tempo un occhio ai risultati ottenuti dalle dirette rivali. La compagine allenata da coach Dikaioulakos ha agganciato Venezia in vetta, ma è ritornata ferita dalla trasferta di Eurolega, un episodio che darà ulteriore motivazione per fare bene nella sfida del weekend; le ‘orange’ sono già qualificate alla Final Four di Coppa Italia e vogliono chiudere in bellezza il 2024, prendendosi così due settimane di riposo prima del rush che porterà con sé la seconda parte di stagione.A chiudere i battenti ci penseranno RMB Brixia Basket e E-Work Faenza (domenica, ore 18, diretta FLIMA). Le bresciane vengono da quattro sconfitte consecutive che le hanno fatte scivolare al penultimo posto; sebbene ci sia solamente una vittoria di vantaggio sul fanalino di coda, le padrone di casa potrebbero fare un balzo in zona play-off ribaltando proprio il risultato dell’andata. Le ospiti stanno vivendo lo stesso periodo delle avversarie, la nota positiva rimane l’ottavo posto in classifica che però potrebbe essere messo a rischio da questo scontro diretto; il successo in trasferta – il primo della stagione, non contando l’Opening Day – le metterebbe al sicuro dalle zone più calde, oltre a dare un’iniezione di fiducia importante in vista del 2025. LEGGI TUTTO