consigliato per te

  • in

    Volleyball Nations League Femminile, l’Italia di Velasco a caccia del bis

    L’estate di fuoco della pallavolo femminile sta per iniziare. Dal 4 giugno al 27 luglio va in scena la Volleyball Nations League, ultimo test probante in vista del Mondiale in Thailandia in programma dal 22 agosto al 7 settembre. Tre mesi da vivere senza sosta e con l’Italia che si annuncia come grande protagonista in entrambe le rassegne. Le azzurre di Julio Velasco hanno sfatato il tabù olimpico vincendo un meritatissimo oro a Parigi, e adesso non hanno alcuna voglia di fermarsi. La rosa è competitiva, il tecnico ha dato una mentalità vincente ed Egonu e compagne sono sicuramente la squadra da battere.

    Volleyball Nations League femminile: formula e calendarioLa Volleyball Nations League sarà uno spettacolo lungo e itinerante che sparpaglierà le squadre in diverse località: in totale saranno ben dieci le città toccate dalla manifestazione in Asia, Nord e Sud America ed Europa. Le azzurre saranno di scena dal 4 all’8 giugno a Rio de Janeiro, dal 18 al 25 dello stesso mese a Hong Kong e dal 9 al 13 luglio ad Apeldoorn, in Olanda. La formula prevede un girone unico all’italiana con le 18 squadre a sfidarsi per entrare nelle prime otto posizioni che valgono l’accesso ai quarti di finale. Tre quindi saranno i turni eliminatori, quarti, semifinali e finali con l’ultimo atto che si svolgerà a Lodz, in Polonia, dal 23 al 27 luglio.

    L’Italia esordirà il 4 giugno contro gli Stati Uniti d’America, nel remake della finale olimpica, e poi sfiderà nei successivi due giorni Germania e Corea del Sud, sfide non troppo probanti per le azzurre. La prima settimana si concluderà invece l’8 giugno con il temibile Brasile, bronzo a Parigi. Bulgaria, Thailandia e Giappone saranno poco più che sparring partner dal 18 al 21 giugno mentre più difficile sarà il match con la Cina del 22. La fase a girone unico per l’Italia si concluderà a luglio con i match tutti compressi tra il 9 e il 13 contro Belgio, Serbia, Olanda e soprattutto Turchia. Passare il girone dovrebbe essere una formalità per le azzurre ma dai quarti in poi le avversarie saliranno di livello e a quel punto non si potrà più sbagliare niente.

    Italia favorita per la Volleyball Nations League 2025La squadra di Velasco è la più attesa della competizione, è campione in carica, ha vinto le ultime Olimpiadi e si presenta ricca di campionesse al via. Il tecnico non ha voluto rinunciare a tutte le sue big, ci saranno Egonu, Sylla, Orro e De Gennaro, insieme alla confermata Antropova e alla rientrante Degradi. L’Italia vuole vincere ed è sicuramente in cima al gruppo delle favorite, anche secondo i principali bookmaker come Bet365. Un’occasione da sfruttare, soprattutto con le promozioni offerte dall’operatore, non prima di aver letto tutte le condizioni del bonus Bet365 spiegate molto bene su Sportytrader. L’Italia arriva a questo torneo come favorita, quindi le ragazze di Velasco dovranno essere brave a reggere la pressione.

    Il lotto delle pretendenti alla corona però è ampio. Gli USA mirano a battere le azzurre per prendersi la rivincita della finale di Parigi, inoltre sono la squadra che per tre volte ha vinto questa competizione, nessuno ha fatto meglio. Ci sono poi il Brasile, che dopo il bronzo di Parigi mira a tornare agli antichi fasti, e la Turchia, ai piedi del podio in terra francese ma capace di vincere nel 2023 la Volleyball Nations League. Tra le outsider più pericolose ci sono sicuramente Cina e Polonia, due squadre che non mollano un centimetro con difese di alto livello.  LEGGI TUTTO

  • in

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza NET ecco Crazy Volley Rozzano.

    Piacenza 27.05.2025 – Una nuova Società, ASD Crazy Volley Rozzano, aderisce a Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza NET, il nuovo progetto fortemente voluto da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza dedicato alla promozione delle attività legate al volley giovanile e alla collaborazione con le società affiliate.
    Un’iniziativa che si pone come principale obiettivo quello di unire forze e competenze a livello locale e nazionale per creare un ambiente sportivo sempre più inclusivo e formativo.
    ASD Crazy Volley Rozzano nasce nel 2006 raccogliendo l’eredità di due squadre: la sezione maschile della Pallavolo S. Anna Milano e la GdP Volley Milano. L’intento dichiarato è quello di promuovere la pallavolo maschile sul territorio di Milano Sud, dando a quanti più giocatori la possibilità di praticare la pallavolo. Diffondere cultura sportiva attraverso i valori che lo sport trasmette come aggregazione, rispetto, inclusione, lealtà e divertimento sono le regole guida della Società, l’obiettivo è la formazione e la preparazione tecnica degli atleti nella pratica della pallavolo, nel rispetto delle regole e con l’impegno di tutti per ottenere il miglior risultato possibile, condividendo i momenti che la pratica sportiva regala.
    Lanciato poche settimane fa, il progetto voluto da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sta riscuotendo notevole interesse da parte di diverse società sportive non solo delle regioni limitrofe ma anche dal Centro – Sud Italia.
    La missione del progetto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza NET è quella di favorire la condivisione delle competenze tecniche e manageriali di cui dispone la società biancorossa, contribuendo a formare una comunità sportiva forte e coesa. Il progetto prevede l’organizzazione annuale di incontri formativi con i tecnici del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza durante i quali i tecnici delle società affiliate avranno l’opportunità di assistere agli allenamenti della prima squadra e del settore giovanile, confrontando le proprie modalità di gestione dell’allenamento con quelle dei tecnici biancorossi.
    Un logo dedicato è stato creato per questo progetto e le società affiliate lo potranno utilizzare per identificarsi, integrandolo sulle maglie da gioco e nelle campagne di reclutamento. I tesserati delle società affiliate avranno, inoltre, la possibilità di accedere alle varie attività e servizi messi a disposizione da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a prezzi estremamente vantaggiosi.
    Luca Rigolon (Direttore Operativo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Sono particolarmente contento dell’interesse suscitato da questo progetto. Trovare sulla nostra strada società come l’Asd Crazy Volley Rozzano che decidono di condividere con noi un percorso di crescita così importante ci inorgoglisce ma anche ci stimola a fare sempre meglio. La Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza NET, anche se nata da poco, ha già dato i primi frutti. Nel gruppo dei ragazzi che ha conquistato il 3’ posto nella Boy League due vengono da società a noi collegate. Nello specifico Lombardi dal Valdimagra Volley Group, mentre Dalla Bartola da una società collegata, il Torretta Volley Livorno”.
    Massimo Marca (Presidente della ASD Crazy Volley Rozzano): “Siamo estremamente onorati e, al tempo stesso, molto orgogliosi di far parte di un’organizzazione importante e prestigiosa come la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e in particolare di esserci anche noi affiliati al progetto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza NET. Per la nostra società, che da anni si dedica con cura e passione al settore giovanile maschile, è un’opportunità di crescita e sviluppo: tutti i nostri tesserati sono pronti a condividere e a essere attivamente coinvolti in questa nuova e stimolante sfida.”
    Per ulteriori informazioni sul progetto, potete visitare la Pagina dedicata > Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza NET LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Matteo Capra e Pallavolo San Giorgio ancora insieme: “Gli stimoli non mancano”

    Coach Matteo Capra guiderà la Pallavolo San Giorgio Piacentino nel prossimo campionato di B1, il secondo consecutivo della storia della società giallobiancoblù, ed ottavo per il cinquantunenne allenatore.

    In otto stagioni ha raggiunto la promozione dalla C alla B2 nel 2019, due volte i playoff promozione nel 2021 e 2023 e la promozione in B1 nel 2024, nell’unica stagione in cui la prima classifica non saliva direttamente nella categoria superiore e la salvezza raggiunto all’ultima giornata nel 2024-2025. Una salvezza incredibile, costruita settimana dopo settimana, anche quando la Sangio alla fine del 2024, prima della sosta natalizia occupava l’ultima posizione in classifica. In otto campionati le panchine di coach Capra alla San Giorgio sono ben 164 di cui 134 nei tornei nazionali tra B2 e B1, comprendendo stagione regolare e playoff. 

    “E’ la prima volta che nella mia carriera ho chiuso un accordo telefonicamente in trenta secondi – commenta – . Ormai lavorare a San Giorgio è come sentirsi a casa. Ho un rapporto talmente stretto ed affettivo col presidente Vincini e con il ds Gregori che è risultata superflua ogni trattativa. Ho scelto di rimanere perché in questi anni abbiamo scritto insieme delle pagine epiche di sport e credo che anche in futuro la società mi metterà a disposizione il meglio possibile per elevare ancora l’asticella”.

    “Gli stimoli non mi mancano e ogni giorno in palestra voglio che il lavoro venga fatto al meglio senza tirarsi indietro mai. Lo faccio io e voglio che lo facciano anche le mie giocatrici; questo fatto unito all’ambiente sereno credo che sia il segreto del nostro successo. Ringrazio tutti per la fiducia accordatami e spero vivamente di ricambiare il tutto anche il prossimo anno”.

    (fonte: Pallavolo San Giorgio Piacentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton, ora o mai più: un mese per tornare vincente

    L’esperienza in Ferrari non è certo cominciata al meglio per Lewis Hamilton, che in questi primi mesi ha trovato molti malumori e pochi sorrisi. Un impatto complicato con il Cavallino, dopo che l’ambiente lo aveva accolto da vero re. La SF-25, infatti, non si è rivelata all’altezza delle aspettative, regalando solo grattacapi e tanta tensione da parte dei piloti nel corso de LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: Bagnaia in caduta libera, ma l’Italia riscopre Bezzecchi e l’Aprilia

    Non c’è pace per Pecco. A Silverstone, Francesco Bagnaia è incappato nell’ennesimo weekend nerissimo, condito da una caduta dolorosissima per morale e classifica, più che per il fisico. Il due volte campione della MotoGP sta attraversando un momento davvero delicato nella sua lunga e proficua avventura in Ducati. Tutto questo in un fine settimana che ha visto l’Italia tornare a brillare con Marco Bezzecchi, capace di vincere la sua quarta gara nella clas LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo De Cecco è il nuovo viceallenatore di Rana Verona

    Verona Volley è felice di annunciare l’ingresso nello staff tecnico di Matteo De Cecco, che ricoprirà il ruolo di viceallenatore al fianco di Coach Fabio Soli.
    Professionista apprezzato a livello nazionale e internazionale, il Tex – soprannome che da sempre lo caratterizza nel mondo del volley – porta con sé un bagaglio tecnico prestigioso, a partire del lavoro svolto all’interno degli staff delle Nazionali maggiori di Italia (2013-2014), Germania (2017-2021) e Slovenia (2015-2016 e 2022-2024). Per l’allenatore friulano si tratta di un ritorno in riva all’Adige, in quanto era stato a Verona dal 2011 al 2017 con la società scaligera del tempo.
    Le parole di Matteo De Cecco: “Sono molto contento di entrare a far parte di questo progetto. Verona è una piazza ambiziosa, che vive di entusiasmo e voglia di crescere quotidianamente. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con lo staff, la squadra e tutti coloro che fanno parte di questo ambiente che è stato casa mia per molti anni in passato. Sarà una stagione impegnativa, ma stimolante: sono carico e pronto a dare il massimo.”
    Il benvenuto del presidente Stefano Fanini: “Siamo felici di accogliere Matteo nello staff della nostra prima squadra. La sua competenza, il suo approccio e la sua capacità di lettura tecnica rappresentano un valore importante per la nostra realtà. Siamo convinti che il suo contributo sarà determinante nel percorso di crescita della squadra e del Club, anche grazie all’esperienza internazionale che ha maturato nel corso degli anni.” LEGGI TUTTO

  • in

    Il talento di Partenio per Sarroch e coach Denora

    Ci sarà Pier Paolo Partenio in cabina di regia Gialloblu nella stagione 2025-2026!
    Originario di Macerata, classe ’93, con i suoi 195 cm d’altezza e un bagaglio di esperienza di altissimo livello, Partenio rappresenta un innesto di grande valore per la nostra formazione. Cresciuto nel prestigioso settore giovanile della Lube Volley, con cui ha militato dal 2003 al 2013, ha poi intrapreso un percorso importante tra Serie A1 e A2, indossando maglie storiche del panorama pallavolistico italiano.
    Tra le sue tappe più significative ricordiamo Copra Elior Piacenza, con cui ha conquistato la Coppa Italia nel 2014, e Volley Potentino, squadra in cui ha contribuito alla promozione in Superlega. Nel corso degli anni ha difeso i colori di Exprivia Molfetta, Diatec Trentino, Cucine Lube Civitanova, Volley Pineto, Tonno Callipo Vibo Valentia, HRK Motta di Livenza, ha guidato la regia della Smartsystem Fano, riportando la squadra marchigiana in A2 in diagonale con il nostro Hristiyan Dimitrov. Nell’ultima stagione ha indossato la maglia del Volley Tricolore Reggio Emilia.
    A livello internazionale, Partenio vanta importanti esperienze con le nazionali giovanili italiane, impreziosite da una medaglia di bronzo al Mondiale U21 del 2013 e una medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo dello stesso anno, con la nazionale maggiore.
    “Partenio rappresenterà per noi un vero e proprio valore aggiunto, parliamo di un atleta esperto, dotato di una visione di gioco lucida e di un’ottima gestione del ritmo gara, è un leader in campo, un giocatore capace di far crescere il livello di tutta la squadra. In diagonale con Dimitrov sono sicura ci faranno divertire” – dichiara il ds Lai – “La sua esperienza, la sua intelligenza tattica e la sua mentalità vincente rappresentano lo step che serviva per il nostro progetto tecnico. Siamo davvero felici di averlo con noi”
    “Non è la prima volta che Sarroch ha mostrato interesse nei miei confronti. Quando ho ricevuto la chiamata del d.s. Leila Lai, non è servita nemmeno una trattativa perché nel giro di poche ore siamo arrivati ad una conclusione, data la volontà di entrambe le parti di intraprendere questo progetto. È la mia prima esperienza in Sardegna, sono molto curioso e fiducioso, conosco l’isola da turista ed ho anche bei ricordi a livello sportivo, proprio a Sarroch nel 2010 ho vinto lo Scudetto U18. Porto in dote un bagaglio tecnico e di esperienza da mettere a disposizione della squadra e società e sono pronto ad essere un punto di riferimento di questa squadra, soprattutto per i ragazzi più giovani. Inoltre sono molto contento di ritrovare un compagno ed amico come Dimitrov con cui ho condiviso bei risultati e costruito ricordi indelebili.Mi aspetto una stagione in cui non dovremo porci limiti, sarà importante crescere costantemente e giocare spensierati, i risultati arriveranno. La società ha allestito un roster importante, scegliendo ogni giocatore con attenzione, dunque ci sono tutte le carte in regola per toglierci delle soddisfazioni.” LEGGI TUTTO

  • in

    Sesta stagione a Conegliano per Sarah Fahr: “Spero questo amore duri ancora a lungo”

    Ventitre anni, ma è già una veterana con all’attivo ben 18 trofei in gialloblù: la predestinata Sarah Fahr è la terza conferma della stagione 2025/26 della Prosecco DOC Imoco Conegliano. La centrale classe 2001 indosserà la maglia numero 19 delle Pantere per la sesta stagione di fila.

    Campionessa olimpica con l’Italia a Parigi 2024, esempio di resilienza e coraggio, Sarah è arrivata appena maggiorenne e ha già vissuto una vita nella vita al Palaverde: gli infortuni dei primi anni a Conegliano non hanno fermato la scalata dell’azzurra, che da settembre 2023 ha vinto tutti i trofei possibili sia con il club che con la nazionale.

    Arrivata nell’estate pandemica del 2020, Sarah Fahr aveva già guadagnato esperienza sin da minorenne in Serie A1, prima con il Club Italia, che ha regalato tante campionesse al volley italiano, e poi al Bisonte Firenze. Dopo aver mostrato le sue straordinarie doti, Fahr è arrivata nella realtà che l’ha consacrata come big mondiale. Parla chiaro la sua bacheca di 5 Scudetti, 5 Coppe Italia, 4 Supercoppe, 1 Mondiale per Club e 3 Champions League. Da quando Sarah è Pantera, la Prosecco DOC Imoco ha vinto tutti i trofei in palio su scala italiana.

    Muratrice seriale, è la seconda gialloblù migliore nella specialità in squadra per un totale di 285: in termini di media però, viaggia a quota 2,12 a partita, dietro solo a Raphaela Folie. Nell’ultima stagione ha tagliato il traguardo delle 100 presenze con le Pantere, ora ne conta 136, nella stagione 2025/26 diventerà quarta a pari merito con Folie per numero di stagioni disputate con la Prosecco DOC Imoco: davanti a lei solo tre leggende del club, Moki De Gennaro, Asia Wolosz e Robin de Kruijf.

    Oltre ad aver raggiunto la consacrazione di miglior centrale del torneo dopo l’ultimo Mondiale per Club, Fahr ha contribuito alla conquista dell’ “All In” stagionale con una prestazione monstre in Supercoppa a Roma contro la Numia Vero Volley Milano, dove ha vinto il premio di miglior giocatrice.

    Sarah Fahr: “Sono arrivata a Conegliano a 19 anni e adesso mi ritrovo a 23 anni ad affrontare la sesta stagione con la maglia dell’Imoco. Questa cosa mi riempie d’orgoglio, mai e poi mai avrei immaginato che questa scelta mi potesse portare a questo ambiente, a questa famiglia, a questa società incredibile che per me c’è stata sempre anche nei momenti più difficili. La società ha creduto in me nel momento in cui ero una scommessa per il futuro, ha continuato a credere in me quando ho avuto i due infortuni e tutto era incerto, e c’è adesso che sta andando tutto benissimo. Sono contentissima e onorata di poter rappresentare i colori di questo club per un altro anno e spero che questo amore duri il più a lungo possibile, non mi vedo con un’altra maglia in futuro. Per chiunque arriva a Conegliano, ognuna di noi capisce fin da subito che qui siamo parte di una grande famiglia, la società, lo staff, i tifosi, gli sponsor. Tutti quanti sono in grado di farti sentire a casa, che è come ormai mi piace chiamare Conegliano. Potrà sembrare presto dopo sei anni, in confronto a quelli di Monica o Asia, però per me è così. Sono riuscita a entrare nella mentalità del posto, ad apprezzare i luoghi, ad apprezzare la filosofia dei nostri super presidenti e della squadra, ora sento la responsabilità di dover portare sempre più in alto Conegliano. Sono stati sei anni meravigliosi in cui sono arrivati tantissimi successi, però sono ancora giovane, ho ancora fame, ho voglia di continuare a crescere, migliorarmi e dare il tutto per tutto per questa società. Sono sicura che sarà un’altra stagione meravigliosa, sicuramente complicata perché ripetere un’altra volta quello che è stato l’anno scorso e gli anni prima diventa sempre più difficile, ma a me piacciono le sfide, piacciono alle mie compagne e a tutti quelli che arrivano a Conegliano. Spero di poter dare una mano alla squadra per rendere questa stagione ancora una volta unica insieme ai nostri tifosi che ci regalano sempre emozioni speciali, anche per loro non vedo l’ora di tornare a Conegliano, che già mi manca. È stato difficilissimo salutare tutti per l’estate però c’è qualcosa di bello che mi attende anche in Nazionale e dopo i Mondiali assicuro che tornerò con il coltello fra i denti, pronta a divertirmi, a far divertire e a far sognare ancora il nostro straordinario pubblico. Vogliamo fare ancora tanti brindisi con il nostro Prosecco DOC!”.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO