consigliato per te

  • in

    Cosedil Acicastello: a Porto Viro ancora una sconfitta

    Prosegue il momento negativo della Cosedil Saturnia Acicastello che anche nella trasferta di Porto Viro non riesce ad invertire la tendenza incassando la quinta sconfitta consecutiva. Nonostante il buon avvio infatti, la formazione castellese si lascia poi travolgere dalla grinta dei padroni di casa i quali con abilità riescono a chiudere la gara sul 3-1.
    LA PARTITA
    Camillo Placì replica lo schema della gara precedente con capitan Davide Saitta palleggiatore, opposto Manuele Lucconi, Filippo Bartolucci ed Elia Bossi al centro, Will Rottman e Javad Manavi schiacciatori, libero Simone Orto.
    Morato ritrova il regista Santambrogio e lo schiera inserendo al suo opposto Arguelles, al centro dispone Sperandio e Eccher ed in quattro la diagonale composta da Andreopulos e Magliano, con libero Morgese.
    PRIMO SET
    Buono l’avvio per gli ospiti che ingranano subito accaparrandosi i primi tre punti in palio, incrementando poi il vantaggio poco più in là. Morato è dunque subito costretto dal primo tempo vincente di Bossi (4-9) a chiamare time out. Con il supporto di un ispiratissimo Lucconi (7 punti nel set) Cosedil Saturnia Acicastello si porta sul +6, e Morato decide di inserire Pedro per Andreopulos. I biancoblu continuano però ad offrire un gioco ordinato ed efficace, confermando le buone qualità di squadra a muro. Manavì trova il punto del set ball, Rottman dalla seconda linea chiude la pratica.
    SECONDO SET
    Morato mischia le carte tornando a schierare Pedro ma nel ruolo di opposto, facendo accomodare Arguelles in panchina. Andreopulos porta i compagni sul 2-0, gli ospiti rispondono subito con Manavì e Lucconi (3-3). Pedro riporta i padroni di casa sul +2, contribuendo a mantenere il vantaggio fino all’8-6. È ancora Lucconi l’artefice del pari, raggiunto sul 9-9. Nel frattempo Placì fa rifiatare Manavì con il contributo di Basic, che lo sostituisce. Delta Group Porto Viro ritrova il passo (15-12), Placì chiede time out per spezzare il ritmo. Il tentativo non subisce tuttavia l’effetto sperato con i veneti che guidati dai colpi di Pedro (8 punti nel set) continuano a macinare punti. Andreopulos da posto quattro mette il proprio sigillo sul secondo gioco, pareggiando il conto dei set.
    TERZO SET
    Lucconi inaugura il parziale con un attacco vincente da posto due, risponde Eccher. Il set prosegue in equilibrio fino al 5-6 quando Cosedil Saturnia Acicastello centra il primo sprint suggellato dal colpo di Manavi (6-9). È Magliano che trova poi il nuovo pari (11-11), mentre Sperandeo blocca a muro Lucconi compiendo il controsorpasso. La gara si accende, i biancoblu tornano a guidare grazie all’errore in battuta di Andreopulos ed a un muro di Rottman e poi ancora Delta Group avanti, in una serie di sorpassi e controsorpassi che si susseguono a rotazione. I padroni di casa trovano il +3 sul 21-18, Placì richiama i suoi in panchina. I ragazzi di Morato non si lasciano tuttavia distrarre dal break, proseguendo a mantenere il timone del parziale. L’errore di Bartolucci in battuta concede il terzo set ai veneti.
    QUARTO SET
    Per Cosedil Saturnia Acicastello il quarto set comincia in salita (5-2). Placì non temporeggia e chiede subito di parlare con i suoi interrompendo il gioco. Al rientro però la corsa dei padroni di casa prosegue con Sperandio che ferma a muro l’attacco di Manavì. L’allenatore dei catanesi chiama ancora time out, e poi sceglie di sostituire per un paio di scambi la diagonale opposto-palleggiatore inserendo Bernardis e Argenta per Saitta e Lucconi (8-2). I biancoblu provano ad invertire la tendenza accorciando con Bartolucci e Manavi (15-12), e successivamente ancora grazie allo schiacciatore iraniano rosicchiano un’altra lunghezza (20-18). Il muro di Saitta su Andreopulos porta la distanza ad un punto (22-21). Una fortunata carambola permette poi a Sperandio di mettere a segno il punto numero 23, mentre Magliano porta i suoi al match point. I castellesi ne annullano due, Magliano non sbaglia il terzo tentativo e regala il successo alla propria formazione.
    TABELLINO
    Delta Group Porto Viro-Cosedil Saturnia Acicastello 3-1 (16-25; 25-19; 25-20; 25-23)
    Delta Group Porto Viro: Arguelles 1, Magliano 16, Pedro 13, Sperandio 8, Eccher 6, Santambrogio 1, Morgese (L), Bellia 0, Innocenzi 0, Chiloiro 1. Ne: Ballan, Ghirardi, Lamprecht (L). All. Morato
    Cosedil Saturnia Acicastello: Rottman 9, Lucconi 21, Bartolucci 7, Saitta 2, Manavi 10, Bossi 10, Orto (L), Basic 0, Argenta 1, Lombardo 0, Volpe 0, Bernardis 0. Ne: Bartolini (L). All, Placì.
    Arbitri: Nava Stefano e Clemente Andrea.
    Durata Set: 22’; 25’, 27’, 29’. LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby dice Brescia! Primato consolidato

    Per la Consoli il girone di andata si chiude col titolo di campione d’inverno grazie alla vittoria piena sul campo di Cantù. I padroni di casa si rendono pericolosi solo nel secondo interminabile set, ma i tucani lo girano a loro favore e svoltano il match. Tondo è MVP e assicura: “Possiamo migliorare ancora”
    CAMPI REALI – CONSOLI SFERC  0-3
    (14-25; 36-38; 20-25)
    Casnate con Bernate, 21 dicembre 2024 – Regalo di Natale per i tifosi bresciani: la Consoli Sferc Centrale del Latte chiude in tre set il derby lombardo e si conferma da sola in vetta alla classifica al termine del girone di andata. Primo set senza storia: tanti errori di Cantù che parte meglio nel secondo, trascinata da Bacco e Novello, ma la maratona finale favorisce Brescia.  Le energie spese pesano più sui padroni di casa che non trovano continuità, soprattutto in battuta, e cedono in tre set alla capolista, solida e determinata.
    Starting six
    Brescia parte con Tiberti in diagonale con Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.
    Cantù schiera Martinelli al palleggio e Novello opposto, Bacco e Tiozzo schiacciatori, Candeli e Bragatto centrali, Butti libero.
    Cronaca
    Funziona la battuta biancoblu con Cavuto e Tondo (3-7), mentre i padroni di casa restano nel set grazie agli attacchi di Bacco e Novello. Bisset scava il solco in lungolinea (12-17) e Gallo rileva un falloso Tiozzo senza riuscire a risollevare le sorti del parziale, chiuso dall’ace sulla riga di Cominetti (14-25).
    Partono meglio i canturini, più efficaci dai nove metri e non scoraggiati dai muri ospiti. Novello mette la testa avanti e Brescia incappa in un paio di sbavature in attacco (11-9). L’aggancio passa da due pipe di Cavuto e dall’ace di Bisset, ma l’equilibrio è rotto dalla bomba di Novello del 20-19. Tiozzo ferma Bisset e ipoteca il set (23-21), invece è lo stesso cubano a trovare le mani del muro e la parità. Cominetti tira forte sul muro a tre e guadagna il primo set ball e invece Candeli ribalta tutto stoppando Bisset. Finale interminabile con tanti errori da entrambe le parti da fondocampo. Il cambio di fronte decisivo passa dal muro di Tiberti e l’attacco out di Tiozzo concede il doppio vantaggio ai tucani (36-38).
    Consoli preme sull’acceleratore e va 1-5 e 6-12 con buoni attacchi e muri piazzati. Raffaelli fa rifiatare Cavuto, mentre Mattiroli prova a cambiare regia con Cottarelli e ad inserire Cormio, ma ai suoi manca continuità, soprattutto in battuta, e Brescia chiude la fase di andata con la posta piena e il primato in classifica (20-25).
    Dichiarazioni
    Coach Zambonardi: “Ottima prima parte di stagione per noi che abbiamo certamente come obiettivo quello di provare a vincere il campionato, ma ci sono molti pretendenti ed è ancor più motivo di orgoglio e soddisfazione chiudere il girone al primo posto. Stasera a Cantù i miei atleti hanno messo in campo una nuova prova di forza che conferma la qualità e l’intensità del lavoro che fanno in settimana: lo hanno dimostrato soprattutto nel secondo set, che sono andati a riprendersi con caparbietà e determinazione”.
    Alessandro Tondo, MVP di serata: “Partita che conferma il nostro trend in crescita. Magari sono io che sono perfezionista, ma credo che abbiamo ancora molto margine di miglioramento, soprattutto in attacco. Sono comunque molto contento dei tre punti di stasera, giacché in questo palazzetto sono cadute tutte tranne Porto Viro. Abbiamo un primato solido perché è il risultato di un percorso che stiamo costruendo giorno per giorno, non è casuale”.
    TABELLINO
    CONSOLI SFERC: Erati 4, Hoffer (L), Cavuto 12, Bonomi ne, Tiberti 2, Tondo 11, Cominetti 10, Cargioli, Franzoni (L) ne, Bisset 17, Manessi, Raffaelli, Zambonardi ne, Bettinzoli ne. All. Zambonardi e Iervolino.
    Ricezione positiva: 47%; Attacco: 61%; Muri 7. Ace/errori 8/14.
    CAMPI REALI: Martinelli, Novello 16, Bacco 11, Tiozzo 5, Candeli 5, Bragatto 5, Butti (L), Cottarelli, Quagliozzi, Cormio 1, Marzorati, Galliani 1, Caletti (L2). All: Mattiroli e Zingoni
    Ricezione positiva: 50%; Attacco: 40%; Muri 5; Ace/errori 2/20.
    Arbitri: Michele Marconi, Matteo Selmi
    Durata: 21’, 43’, 24’ Tot: 1h 28. LEGGI TUTTO

  • in

    13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI ANTICIPI

    13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Emma Villas Siena – Conad Reggio Emilia 3-1 (25-16, 25-19, 22-25, 25-18) – Emma Villas Siena: Nevot 2, Cattaneo 17, Trillini 12, Nelli 18, Randazzo 16, Rossi 7, Bonami (L), Melato 0, Coser (L), Ceban 0. N.E. Araujo, Alpini, Pellegrini. All. Graziosi. Conad Reggio Emilia: Porro 3, Gottardo 1, Bonola 5, Stabrawa 12, Suraci 16, Sighinolfi 3, Zecca (L), Partenio 0, Guerrini 8, De Angelis (L), Barone 2, Gasparini 0. N.E. Signorini, Alberghini. All. Fanuli. ARBITRI: Bassan, Marotta. NOTE – durata set: 26′, 28′, 29′, 29′; tot: 112′.
    Delta Group Porto Viro – Cosedil Acicastello 3-1 (16-25, 25-19, 25-20, 25-23) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 1, Magliano 16, Eccher 6, Arguelles Sanchez 3, Andreopoulos 15, Sperandio 6, Lamprecht (L), Ferreira Silva 13, Innocenzi 0, Bellia 0, Morgese (L), Chiloiro 1. N.E. Ballan, Ghirardi. All. Morato. Cosedil Acicastello: Saitta 2, Rottman 9, Bossi 10, Lucconi 20, Manavinezhad 11, Bartolucci 7, Bartolini (L), Basic 0, Argenta 1, Volpe 0, Orto (L), Lombardo 0, Bernardis 0. N.E. Sabbi. All. Placì. ARBITRI: Nava, Clemente. NOTE – durata set: 22′, 25′, 27′, 29′; tot: 103′. LEGGI TUTTO

  • in

    Non basta la grinta al Cisterna Volley, passa Rana Verona in tre set

    CISTERNA DI LATINA – Un Cisterna Volley propositivo non basta a fermare Rana Verona, corsara al Palasport di Viale delle Provincie in tre set. Per la squadra di coach Falasca pesano gli errori commessi, contro una squadra più efficace in attacco e al servizio. Il match termina dopo oltre un’ora e mezza, con Cisterna che vede sfumare sul 23-25 il primo e l’ultimo parziale. Una battuta d’arresto che tuttavia vede i pontini ancora in piena zona playoff a quota 15 punti. Il prossimo impegno sarà in trasferta contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza giovedì 26 dicembre.
    Prima del match, il capitano del Cisterna Volley, Michele Baranowicz, ha ricevuto da Antonio Conte di Credem Banca il prestigioso premio di MVP Credem Banca per il mese di novembre.  Durante la partita, a cavallo tra i set, c’è stato spazio anche per l’esibizione delle “Official Cheerleaders Galilei – Sani”, dell’istituto superiore di Latina, coordinate dalla docente Cristina Bartolini, che hanno contribuito a mantenere alto l’entusiasmo sugli spalti.
    LE FORMAZIONI-Coach Falasca ha confermato il sestetto titolare: Baranowicz in regia con Faure opposto, Nedeljkovic e Diamantini al centro, Bayram e Ramon come schiacciatori, e Pace libero. Dall’altra parte, Rana Verona, priva di Donovan Dzavoronok, ha schierato Abaev in regia, Keita opposto, Vitelli e Zingel al centro, Mozic e Sani in banda, e D’Amico come libero.
    LA PARTITA
    Cisterna Volley parte forte, respingendo con efficacia gli attacchi di Keita e trovando il primo break sul 7-3 grazie al muro di Faure su Mozic. Verona però reagisce subito, agganciando il punteggio sull’8-8 con un attacco di Zingel. La sfida prosegue punto a punto: Ramon e Faure riportano avanti Cisterna sul 14-12, ma Verona, trascinata da Mozic, recupera sul 16-16. Nel finale, gli scaligeri mettono la freccia con Cortesia che firma il 20-22. Mozic sigla il 22-24 al termine di uno scambio intenso, e un primo tempo di Cortesia chiude il set sul 23-25 in favore di Rana Verona.
    Il copione nel secondo set non cambia: Cisterna parte aggressiva, con Nedeljkovic protagonista in avvio per il 4-1. La squadra di casa mantiene il ritmo e con una diagonale di Ramon si porta sul 7-3, ma Verona non molla e ribalta la situazione portandosi sul 7-8. I pontini cercano di resistere al pressing avversario: Nedeljkovic trova il punto del 13-14, ma gli errori iniziano a pesare. Falasca prova a mescolare le carte, inserendo Mazzone al posto di Diamantini, ma Verona ne approfitta per allungare sul 14-19. I cambi successivi vedono Fanizza e Czerwinski sostituire Baranowicz e Faure, con il nuovo opposto subito a segno. Tuttavia, Verona gestisce il vantaggio: Cortesia trova il set point sul 17-24 e Keita chiude sul 18-25.
    Nel terzo set Rana Verona rompe gli equilibri grazie alla diagonale potente di Mozic (6-8), ma due assoli a muro di Nedeljkovic riportano avanti i pontini sul 9-8. Verona non si scompone e con Mozic chiude un lungo scambio sul 9-12. Non bastano le difese di un superlativo Pace per Cisterna, con Keita ad aumentare il gap sul 13-17. Coach Falasca chiama in gioco Rivas al posto di Bayram, con il venezuelano subito a segno prima in parallela, poi in diagonale sul 15-18. Cisterna ricuce il gap: due colpi di Ramon accorciano le distanze sul 18-20. Verona resta avanti e con Keita trova il punto del 21-24. Cisterna annulla i primi due match point, poi è sempre Keita a colpire sul muro per chiudere il match in favore di Rana Verona sul 23-25.
    LE DICHIARAZIONI
    Jordi Ramon (Cisterna Volley): “Contro Rana Verona oggi non è bastata la nostra prestazione, abbiamo pagato gli errori in attacco e contro una squadra di questo calibro siamo andati in difficoltà. Ci mancano quei dettagli che ci potrebbero permettere di fare la differenza contro le squadre di alta classifica, in primis la continuità nei fondamentali, che oggi evidentemente è mancata. Ora non dobbiamo dimenticare quanto di buono fatto negli ultimi due mesi, ci attende subito la sfida contro Gas Sales Bluenergy Piacenza”.
    CISTERNA VOLLEY – RANA VERONA 0-3 (23-25; 18-25; 23-25)
    CISTERNA VOLLEY: Baranowicz, Faure 10, Nedeljkovic 7, Diamantini 1 Bayram 9, Ramon 13, Pace (L), Mazzone 2, Czerwinski 1, Fanizza, Rivas 2, Tarumi n.e., Finauri (L) n.e. Allenatore: Falasca
    RANA VERONA: Abaev 2, Keita 19, Vitelli, Zingel 3, Sani 7, Mozic 14, D’Amico (L), Cortesia 5, Spirito, Bonisoli (L) n.e., Jensen n.e., Chevalier n.e., Zanotti n.e. Allenatore: Stoytchev
    ARBITRI: Saltalippi – Vagni
    NOTE-Durata set: 34’, 30’, 29’. Tot.1h33
    Attacco: Cisterna Volley 40% Rana Verona 45%. Ricezione: Cisterna Volley 38% (21%prf.) Rana Verona 38% (27% prf.). Ace: Cisterna Volley 3 Rana Verona 5. Muro: Cisterna Volley 7 Rana Verona 9 LEGGI TUTTO

  • in

    13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Evolution Green Aversa 3-0 (25-21, 25-23, 25-23) 21/12/2024 ore 20:00; Emma Villas Siena-Conad Reggio Emilia 3-1 (25-16, 25-19, 22-25, 25-18) 21/12/2024 ore 20:30; Consar Ravenna-Banca Macerata Fisiomed MC – Non ancora disputata Ore 19:00; Tinet Prata di Pordenone-Smartsystem Essence Hotels Fano – Non ancora disputata Ore 17:30; Delta Group Porto Viro-Cosedil Acicastello 3-1 (16-25, 25-19, 25-20, 25-23) 21/12/2024 ore 20:30; Campi Reali Cantù-Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (14-25, 36-38, 20-25) 21/12/2024 ore 20:00; OmiFer Palmi-Abba Pineto – Non ancora disputata
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPGruppo Consoli Sferc Brescia 30 13 10 3 36 19Consar Ravenna 25 12 9 3 30 17Tinet Prata di Pordenone 25 12 8 4 29 18MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24 13 8 5 32 24Evolution Green Aversa 22 13 8 5 29 24Delta Group Porto Viro 21 13 7 6 26 23Emma Villas Siena 19 13 6 7 23 25Cosedil Acicastello 19 13 5 8 27 27Smartsystem Essence Hotels Fano 18 12 6 6 22 23Abba Pineto 16 12 5 7 21 25Banca Macerata Fisiomed MC 13 12 4 8 20 27Conad Reggio Emilia 12 13 5 8 20 30Campi Reali Cantù 12 13 4 9 15 29OmiFer Palmi 8 12 3 9 12 31
    Un incontro in meno: Consar Ravenna, Tinet Prata di Pordenone, Smartsystem Essence Hotels Fano, Abba Pineto, Banca Macerata Fisiomed MC, OmiFer Palmi;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 26/12/2024 Evolution Green Aversa-Emma Villas Siena; Smartsystem Essence Hotels Fano-Consar Ravenna; Conad Reggio Emilia-Tinet Prata di Pordenone; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Gruppo Consoli Sferc Brescia; Delta Group Porto Viro-Campi Reali Cantù; Abba Pineto-Banca Macerata Fisiomed MC; Cosedil Acicastello-OmiFer Palmi
    CLASSIFICA – SINTETICA13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024Gruppo Consoli Sferc Brescia 30, Consar Ravenna 25, Tinet Prata di Pordenone 25, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24, Evolution Green Aversa 22, Delta Group Porto Viro 21, Emma Villas Siena 19, Cosedil Acicastello 19, Smartsystem Essence Hotels Fano 18, Abba Pineto 16, Banca Macerata Fisiomed MC 13, Conad Reggio Emilia 12, Campi Reali Cantù 12, OmiFer Palmi 8.
    Note: un incontro in meno: Consar Ravenna, Tinet Prata di Pordenone, Smartsystem Essence Hotels Fano, Abba Pineto, Banca Macerata Fisiomed MC, OmiFer Palmi LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Gioiella Prisma Taranto-Itas Trentino – Non ancora disputata Ore 17:00; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-21, 25-17, 25-19) 21/12/2024 ore 18:00; Cucine Lube Civitanova-Allianz Milano – Non ancora disputata; Cisterna Volley-Rana Verona 0-3 (23-25, 18-25, 23-25) 21/12/2024 ore 20:30; Yuasa Battery Grottazzolina-Valsa Group Modena – Non ancora disputata Ore 19:00; Sir Susa Vim Perugia-Sonepar Padova – Non ancora disputata
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 32 12 12 0 36 12Itas Trentino 27 11 9 2 29 13Gas Sales Bluenergy Piacenza 26 13 9 4 30 19Rana Verona 25 13 8 5 30 19Cucine Lube Civitanova 23 11 7 4 26 14Allianz Milano 21 12 7 5 24 19Valsa Group Modena 15 12 5 7 22 26Cisterna Volley 15 12 5 7 21 26Sonepar Padova 10 11 3 8 17 27Gioiella Prisma Taranto 10 12 3 9 15 30Mint Vero Volley Monza 7 13 3 10 12 35Yuasa Battery Grottazzolina 5 12 1 11 11 33
    Un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Sonepar Padova; un incontro in più: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Rana Verona, Mint Vero Volley Monza;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 26/12/2024 Mint Vero Volley Monza-Cucine Lube Civitanova Ore 17:00; Itas Trentino-Allianz Milano; Sir Susa Vim Perugia-Valsa Group Modena; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cisterna Volley; Sonepar Padova-Gioiella Prisma Taranto Ore 17:00; Rana Verona-Yuasa Battery Grottazzolina
    CLASSIFICA – SINTETICA2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Sir Susa Vim Perugia 32, Itas Trentino 27, Gas Sales Bluenergy Piacenza 26, Rana Verona 25, Cucine Lube Civitanova 23, Allianz Milano 21, Valsa Group Modena 15, Cisterna Volley 15, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 5.
    Note: un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Sonepar Padova; un incontro in più: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Rana Verona, Mint Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano, sotto l’albero c’è un 3-0 nel derby

    Un dolce ritorno alle belle abitudini di un tempo. Il Monge-Gerbaudo Savigliano ritrova se stesso e si regala un bel Natale, travolgendo 3-0 il Negrini CTE Acqui Terme nel derby che apre il ritorno del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca e chiude il 2024.
    La cronaca del match
    I ragazzi di coach Michele Bulleri sovvertono il pronostico della vigilia dando continuità alla bella prestazione offerta a Belluno. A fare la differenza è, soprattutto, il sacrificio degli uomini in maglia biancoblu in difesa, con tanti attacchi dell’Acqui “sporcati” e resi giocabili per gli attaccanti di casa, con Spagnol che mette a referto 16 punti. Bene, in generale, il servizio saviglianese, sempre ficcante e in grado di mettere in difficoltà la ricezione alessandrina.
    Al termine della partita, spazio allo spettacolo, con l’esibizione del Team Italia Cheerability CSEN, tra gli applausi del folto pubblico presente al PalaSanGiorgio.
    I sestetti iniziali
    Coach Michele Bulleri cambia sestetto. Al centro, infatti, per la prima volta in stagione non c’è capitan Dutto, sostituito da Rainero, in coppia con Orlando Boscardini. Non cambiano gli altri interpreti: diagonale Pistolesi-Spagnol, schiacciatori Galaverna e Sacripanti, liberi alternati Rabbia e Gallo.
    Coach Totire risponde con Bellanova in cabina di regia e Cester a completare la diagonale; Botto e Petras in posto 4, Espostivo e Mazza centrali. Libero Brunetti.
    Primo set
    L’inizio è in equilibrio, ma Savigliano, dopo una prima fase di rodaggio, aggiusta la difesa e prova subito a scappare via. Totire ferma il gioco sull’8-4 ed è il servizio di Botto a riportare i suoi sotto (8-7). Acqui, però, non riesce mai a mettere il muso davanti e sono due muri nella fase centrale del set messi a referto da Galaverna e Orlando Boscardini rispettivamente su Cester e Botto a far raggiungere al Monge-Gerbaudo il massimo vantaggio: 17-12 e nuovo time-out ospite. Il Negrini CTE rientra fino al -3 e Bulleri ferma precauzionalmente il gioco. Al rientro i suoi tornano a macinare punti e sono un ace di Pistolesi e un muro di Rainero a riconsegnare il +5 (22-17). Una bella pipe di Sacripanti regala quattro set-point ai padroni di casa. Spagnol batte a rete, ma poi è lui a chiudere i conti: 25-21 e vantaggio cuneese.
    Secondo set
    Acqui prova subito a trovare la riscossa, portandosi sull’1-3, ma Savigliano ha immediatamente la forza di rientrare e di mettere la freccia (8-5), prima che gli alessandrini rientrino ancora, mettendo il muso davanti solo per una volta sul 9-10. Ne segue un parziale “tiratissimo”, con il Monge-Gerbaudo che resta sempre avanti di due punti, ma viene riacciuffato dal super-ace di Petras per il 19-19. Bulleri interrompe subito il ritmo del 12 verde, che poi batte a rete. I padroni di casa danno un nuovo strappo con l’attacco out di Cester, che spinge Totire a fermare subito il gioco con Spagnol al servizio (22-20). Al rientro, però, un lungo scambio viene risolto con l’attacco a rete di Botto: 23-20. Sempre l’ex Cuneo difende come può su Galaverna, ma la palla tocca il soffitto, consegnando tre set-point ai padroni di casa: 24-21 e secondo time-out di Totire. Sempre Botto annulla il primo, ma è Pistolesi con astuzia a chiudere i conti: 25-22.
    Terzo set
    L’inizio è ancora di marca alessandrina, ma oggi la difesa biancoblu è quella delle grandi occasioni: un muro di Pistolesi su Petras porta i cuneesi sul +3 (15-12). Sempre lui, dopo il rientro di Acqui, piazza un altro ace che conta per il 17-14. Sul 20-17 Bulleri inserisce Carlevaris al servizio e Totire ferma precauzionalmente il gioco, ma al rientro il primo tempo di Esposito termina out di tanto, prima che Galaverna s’inventi una gran palombella (22-17). Sembra fatta, ma Savigliano paga qualcosa in ricezione e i termali tornano a -1, con Bulleri costretto a fermare per due volte il gioco (22-21). Spagnol attacca out, ma Galaverna toglie le castagne dal fuoco, lasciando i suoi avanti (23-22). Proprio l’opposto trova un ace cruciale: 24-22 e doppio match-point saviglianese. Il suo servizio termina out, ma ci pensa Galaverna a chiuderla: 25-23 e tripudio del PalaSanGiorgio.
    Le dichiarazioni. Come MVP dell’incontro, con l’omaggio della maglia offerta da Volley Sport Torino e di una confezione di Grana padano offerta dal Caseificio Mellano di Monasterolo di Savigliano, è premiato Marco “Spago” Spagnol, che commenta così: “Questo 3-0 ci serviva, perché arrivavamo da alcune buone prestazioni e avevamo bisogno di una vittoria importante. Il mio ritorno a Savigliano? Per me è come una famiglia, conoscevo gran parte dei ragazzi e sono felice di essere di nuovo qui”.
    Monge-Gerbaudo Savigliano-Negrini CTE Acqui Terme 3-0
    Parziali: 25-21, 25-22, 25-23
    Monge-Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 5, Spagnol 16, Galaverna 13, Sacripanti 9, Orlando Boscardini 4, Rainero 4, Rabbia (L1); Gallo (L2), Carlevaris; N.E. Turkaj, Brugiafreddo, Quaranta, Calcagno, Dutto. All. Bulleri.
    Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova, Cester 19, Botto 9, Petras 15, Mazza 3, Esposito 3, Brunetti (L); Garra, Garrone; N.E. Trombin (L2), Biasotto, Carrera, Pievani. All. Totire.
    Durata set: 26’, 28’, 28’ LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen Atp Finals, i risultati di oggi: Tien e Fonseca in finale

    Fonseca e Tien volano in finale a Jeddah. Il brasiliano ha battuto in tre set il francese Van Assche, confermando la propria imbattibilità. Vittoria a sorpresa, invece, per Tien che ha superato il connazionale Michelsen. Domenica alle 18 la finale, in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW

    Sono Joao Fonseca e Learner Tien i finalisti delle Next Gen Atp Finals 2024. È questo il risultato delle semifinali di Jeddah, vinte dal brasiliano e dallo statunitense rispettivamente contro Luca Van Assche e Alex Michelsen. Due vittorie con copioni diversi: Fonseca dominante, Tien bravo a non mollare nei momenti di difficoltà.

    Fonseca in finale da imbattuto
    Il compito più semplice è toccato a Joao Fonseca. Il talento brasiliano ha strapazzato Luca Van Assche, chiudendo con un netto 4-2, 4-2, 4-1 in meno di un’ora di gioco. Una partita semplicemente perfetta del “piccolo Sinner” – alla quarta vittoria in altrettanti match disputati sul cemento arabo – che ha chiuso con 22 colpi vincenti e appena 9 errori gratuti. Van Assche, che ha fatto i conti anche con un piccolo problema muscolare trattato nel corso del match, non è riuscito a limitare la forza del brasiliano, convincente al servizio (85% di punti con la prima), ma anche nel gioco a rete. A 18 anni e 3 mesi Fonseca diventa il secondo giocatore più giovane a raggiungere la finale delle Next Gen Atp Finals: meglio di lui solo Jannik Sinner (18 anni e 2 mesi) nel 2019. 

    Tien vince il derby con Michelsen
    Vittoria in rimonta, invece, per Learner Tien. Il n. 122 al mondo ha battuto il connazionale e amico Alex Michelsen con il punteggio di 2-4, 4-2, 1-4, 4-0, 4-1 in un’ora e 39 minuti. Un risultato a sorpresa soprattutto per l’andamento della partita. Michelsen, infatti, sembrava in totale controllo dopo il terzo set, ma poi ha staccato la spina all’inizio del quarto parziale e ha pagato anche il calo fisico. Tien, di contro, è stato bravo a non mollare e ha spinto sull’acceleratore per recuperare. Il risultato? Otto game vinti negli ultimi nove disputati. Tien raggiunge così la finale dopo aver battuto i primi tre giocatori del seeding: è il primo di sempre a riuscirci alle Next Gen Atp Finals. 

    Dove vedere la finale delle Next Gen Atp Finals
    La sfida tra Joao Fonseca e Learner Tien, finale delle Next Gen Atp Finals, è in programma domenica 22 dicembre alle ore 18 italiane. Il match sarà in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO