consigliato per te

  • in

    Anticipi A2 maschile, 13^ giornata: Brescia resta capolista, altro stop di Acicastello

    Sono stati ben quattro gli anticipi della 13^ giornata d’andata in Serie A2, e tutti hanno fatto registrare vittorie piene. A conquistare l’intera posta in palio è stata Brescia, che resta così saldamento al comando, ma anche Cuneo, Siena e Porto Viro. Domenica in programma gli altri tre match.RISULTATI 13° giornataSabato 21/12/2024Cuneo-Aversa 3-0(25-21, 25-23, 25-23)Siena-Reggio Emilia 3-1(25-16, 25-19, 22-25, 25-18) Porto Viro-Acicastello 3-1(16-25, 25-19, 25-20, 25-23)Cantù-Brescia 0-3(14-25, 36-38, 20-25)Domenica 22/12/2024Ravenna-MacerataPrata di Pordenone-FanoPalmi-PinetoCLASSIFICA Serie A2Gruppo Consoli Sferc Brescia 30, Consar Ravenna 25, Tinet Prata di Pordenone 25, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24, Evolution Green Aversa 22, Delta Group Porto Viro 21, Emma Villas Siena 19, Cosedil Acicastello 19, Smartsystem Essence Hotels Fano 18, Abba Pineto 16, Banca Macerata Fisiomed MC 13, Conad Reggio Emilia 12, Campi Reali Cantù 12, OmiFer Palmi 8.Note: un incontro in meno: Consar Ravenna, Tinet Prata di Pordenone, Smartsystem Essence Hotels Fano, Abba Pineto, Banca Macerata Fisiomed MC, OmiFer Palmi(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Post Vallefoglia-Firenze: il dispiacere di Michieletto, i buoni propositi di Butigan

    Il girone di ritorno della Serie A1 Tigotà si apre con un risultato identico alla prima giornata del girone d’andata, a campo invertito: resta indigesto Il Bisonte Firenze alla Megabox Ond. Savio Vallefoglia, che come il 6 ottobre cade al tie-break ed esattamente allo stesso modo, in vantaggio 2-1. La squadra di coach Pistola infatti, dopo l’iniziale 0-1 subìto 24-26, si impone nel secondo e nel terzo set, 25-19 e 25-22, così come aveva fatto nella prima uscita stagionale. Come allora, la squadra di coach Bendandi si dimostra però osso durissimo per le biancoverdi e, anche per merito di una Leonardi sugli scudi in difesa e con il 52% di perfette in ricezione, MVP dell’incontro, si porta a casa i due punti con il 12-15 del gioco corto. Francesca Michieletto (Megabox Ond. Savio Vallefoglia): “Ci dispiace tantissimo, non riusciamo sempre ad esprimere il nostro gioco. Dobbiamo tornare in palestra e lavorare, questa squadra ha un grandissimo potenziale che non sempre mostriamo in campo. In certe situazioni siamo un po’ contratte, dobbiamo trovare la chiave per uscirne: anche perché quando invece ci sciogliamo riusciamo a mettere in campo un bel gioco”.Božana Butigan (Il Bisonte Firenze): “È stata una vittoria molto importante, di squadra: veniamo da un periodo molto difficile e quindi ogni punto vale tanto. Siamo molto contente, ci siamo dette che da oggi comincia una nuova stagione per noi e speriamo di continuare così. Baijens è una giocatrice molto talentuosa, è diventata subito parte del gruppo e ci potrà aiutare molto, mentre Leonardi oggi ha preso davvero tutto e per noi è una giocatrice molto importante perché ci dà ordine e carica dall’alto della sua esperienza e del suo carisma. Contro Scandicci sappiamo che sarà una battaglia tostissima, ma ora siamo cariche e vogliamo mostrare che possiamo giocarcela contro tutti come abbiamo fatto nella prima parte dell’andata: daremo tutto e vedremo come andrà”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpaccio esterno di Firenze, battuta Vallefoglia al tie-break

    Il Bisonte Firenze inaugura il girone di ritorno con una importantissima vittoria contro Vallefoglia, bissando il 3-2 dell’andata con una bella rimonta al PalaMegabox. Due punti che sono un bel regalo di Natale per le bisontine, capaci di riorganizzarsi dopo due set persi male e di ritrovare verve grazie ai cambi (bene dalla panchina Battistoni, Cagnin e anche Giacomello) e a una ottima prestazione a muro (17 vincenti di cui ben 5 di Butigan): favolosa la leadership tecnica e psicologica di capitan Leonardi, alla fine premiata meritatamente come MVP del match, ma da sottolineare anche il debutto di Indy Baijens, capace di chiudere con 15 punti di cui 11 in attacco (col 52%) e 4 a muro.Starting Players – Coach Bendandi schiera Agrifoglio in palleggio, Malual opposto, Nervini e Davyskiba in banda, Butigan e Baijens al centro e Leonardi nel ruolo di libero, mentre Pistola, privo di Degradi e Lee, risponde con Kobzar in regia, Bici opposto, Giovannini e Michieletto in posto quattro, Weitzel e Candi al centro e De Bortoli libero.1° set – Dopo un inizio equilibrato, con Baijens che trova i suoi primi due punti in fast dal 6-4 al 6-6, Vallefoglia piazza il primo break dal 7-8 all’11-8 col muro di Weitzel e i due attacchi di Bici, con Bendandi che chiama il primo time out: la sua squadra risponde con Davyskiba e Malual (11-11), Pistola ferma tutto e le tigri tornano immediatamente sul + 3 col muro di Candi (15-12), ma Il Bisonte reagisce ancora e dal 16-13 ribalta sul 17-18 con Baijens, Agrifoglio e Davyskiba. L’elastico continua, la Megabox torna avanti 20-18 con Giovannini e Bendandi spende il secondo time out, poi Malual impatta sul 20-20 e lo stesso opposto trova il mani-out del vantaggio sul 22-23, con Pistola che decide di parlarci su: al rientro Candi impatta col primo tempo (23-23), Malual passa sopra il muro per il 23-24 ma ancora Candi annulla (24-24), poi Malual (9 punti nel set) procura un secondo set point (24-25) e Bendandi alza il muro con Giacomello per Agrifoglio, venendo premiato proprio dalla nuova entrata che corregge una ricezione slash per il 24-26.2° set – Il Bisonte sfrutta l’inerzia e parte fortissimo nel secondo set con due muri di Baijens per l’1-5, Pistola inserisce Carletti e Perovic per Michieletto e Kobzar e la sua squadra torna subito sul 5-6 con Candi, poi l’errore in attacco di Davyskiba vale la parità sul 9-9 e l’ace di Weitzel porta al sorpasso (12-11): le tigri continuano a spingere, sul 14-11 di Bici Bendandi deve chiamare time out e sul 15-11 inserisce Battistoni in regia per Agrifoglio, con le bisontine che tornano a carburare e Pistola che sul 16-14 decide di fermare il gioco, poi però Giovannini riallunga (18-14) e Bendandi si gioca anche Cagnin per Nervini e Acciarri per Butigan. Sull’ace di Candi (20-15) Bendandi spende il time out, ma adesso la Megabox è incontenibile e Weitzel chiude 25-19.3° set – Nel terzo rimangono in campo Perovic e Carletti da una parte e Cagnin dall’altra, e sul 5-7 Il Bisonte si incaglia subendo cinque punti consecutivi per il 10-7 che costringe Bendandi a chiamare time out: Weitzel trova il muro del 12-8 e Bendandi inserisce Battistoni per Agrifoglio, l’attacco non funziona più (2% di efficienza nel set) e la Megabox sale 14-8, poi sul 18-11 entra Giacomello per Malual e arriva una piccola reazione (18-14), ma l’ace di Perovic ristabilisce le distanze (22-16) e Candi chiude 25-22 dopo il tentativo di orgoglio di Giacomello con due attacchi e un muro.4° set – Nel quarto rimane in campo Battistoni, e Cagnin prova a suonare la carica con tre punti in attacco (3-6) che costringono Pistola a chiamare time out, per poi inserire Michieletto per Carletti sul 3-7 di Baijens: Malual trova due ace di fila (3-9), Pistola ferma di nuovo il gioco e poi sul 4-12 prova il doppio cambio con l’esordiente Lazda e Kobzar per Perovic e Bici, ma Il Bisonte stavolta non si fa rimontare e Davyskiba chiude col pallonetto spinto del 19-25.5° set – Al tie break rimane in campo Michieletto e il primo break arriva grazie a un muro di Cagnin su Bici e a una fast di Baijens (2-5), con Pistola costretto a chiamare time out e Cagnin (10 punti per lei con 2 muri) che al rientro trova la parallela del 2-6: un paio di ingenuità clamorose riportano Vallefoglia sul 5-6, l’errore in pipe di Malual vale il 7-7, poi Firenze riallunga col muro di Davyskiba su Bici (8-10) e Pistola chiama il time out inserendo anche Carletti per Michieletto. Un altro muro, stavolta di Butigan su Giovannini, vale l’8-11, poi la stessa Giovannini spara out (8-12) e Butigan stampa ancora Bici (8-13), ma arriva un altro incredibile black out e sull’11-13 Bendandi deve parlarci su: al rientro Malual interrompe l’emorragia e procura tre match point, con Giovannini che sul secondo batte in rete per il definitivo 12-15.Megabox Ond. Savio Vallefoglia 2Il Bisonte Firenze 3(24-26 25-19 25-22 19-25 12-15)Megabox Ond. Savio Vallefoglia: Giovannini 11, Weitzel 15, Bici 24, Michieletto 5, Candi 11, Kobzar, De Bortoli (L), Perovic 7, Carletti 2, Lazda 1. Non entrate: Lee (L), Torcolacci, Feduzzi. All. Pistola. Il Bisonte Firenze: Agrifoglio 1, Davyskiba 17, Butigan 6, Malual 22, Nervini 2, Baijens 15, Leonardi (L), Cagnin 10, Giacomello 5, Battistoni 2, Acciarri 1. Non entrate: Lapini. All. Bendandi.Arbitri: Salvati, Cappello.Note – Spettatori: 627, Durata set: 31′, 24′, 26′, 28′, 19′; Tot: 128′.MVP: Leonardi.Top scorers: Bici E. (24) Malual A. (22) Davyskiba A. (17) Top servers: Malual A. (3) Candi S. (2) Davyskiba A. (1) Top blockers: Butigan B. (5) Weitzel C. (5) Davyskiba A. (4)Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 39 (13 – 0); Savino Del Bene Scandicci 30 (10 – 3); Numia Vero Volley Milano 28 (10 – 3); Igor Gorgonzola Novara 27 (10 – 3); Eurotek Uyba Busto Arsizio 26 (9 – 4); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 23 (9 – 4); Bergamo 21 (7 – 6); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 18 (5 – 9); Wash4green Pinerolo 15 (5 – 8); Il Bisonte Firenze 14 (5 – 9); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 11 (3 – 10); Cda Volley Talmassons Fvg 9 (2 – 11); Honda Olivero Cuneo 8 (2 – 11); Smi Roma Volley 7 (2 – 11).(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena sconfigge Reggio Emilia e chiude bene il girone di andata

    In una serata di grande freddo, ed è stato freddo intenso anche dentro il PalaEstra durante il match valevole per la tredicesima giornata, la Emma Villas Siena chiude bene il girone di andata e si fa un bel regalo di Natale conquistando la vittoria per 3-1 nel match contro la Conad Reggio Emilia. Buono l’approccio dei senesi sin dal primo set, i biancoblu conquistano un successo pesante e prezioso per la classifica e si portano a quota 19 punti. Il match è stato giocato davanti a una delegazione di dipendenti Beko dello stabilimento di viale Toselli di Siena che stanno vivendo una difficile situazione lavorativa e ai quali la Emma Villas Siena esprime la propria solidarietà.
    Primo set La squadra di coach Graziosi in formazione tipo, con Nevot-Nelli, Randazzo-Cattaneo, Trillini-Rossi, Bonami. La Emma Villas Siena parte forte: 7-1 di parziale. Bel muro di Randazzo, ace di Trillini e attacchi vincenti di Gabriele Nelli. Con la murata vincente di Catttaneo Siena si porta sul 9-2. Ancora Randazzo e Nelli a segno per l’11-4. Il servizio vincente di Thomas Nevot porta al 14-5, Reggio Emilia risponde con Suraci. Gli ospiti non demordono, bel muro di Sighinolfi. Nevot allora guarda al centro e trova la veloce vincente di capitan Andrea Rossi. Suraci esulta dopo il suo ace di qualità (17-11). Un lunghissimo e bellissimo scambio, con grandi difese da una parte e dall’altra, viene chiuso dal tocco vincente di Claudio Cattaneo per il 20-13. Luigi Randazzo chiude il primo set in favore di Siena sul 25-16.
    Ci sono 5 punti a testa per Luigi Randazzo e Stefano Trillini, i senesi hanno attaccato con il 63%.
    Secondo set Reggio Emilia inizia forte (4-6). Due bei punti della Emma Villas: Nevot serve bene Trillini, subito dopo il centrale di Siena mette a segno una murata vincente. Il punto di Cattaneo vale il 10-7, coach Fanuli chiama time out per parlare con i suoi. A Sighinolfi risponde per due volte Cattaneo, Siena mette di nuovo la freccia: 16-15. Che diventa +2 con l’errore di Stabrawa. Nevot sta guidando assai bene la squadra servendo con profitto tutti gli attaccanti biancoblu. Nelli firma il 22-17. Randazzo mura Stabrawa per il 23-17. Siena chiude il secondo set 25-19.
    Terzo set Ancora Reggio Emilia avanti, gli ospiti prendono un margine. Suraci firma il punto dell’8-11. Stabrawa in questo caso guida la sua squadra che prende un buon vantaggio (14-17). Nelli è bravo nel mani-out (15-17). Randazzo dà il -1 (16-17). Stabrawa a segno, poi Suraci approfitta della ricezione errata dei senese e appoggia il 20-23. Bravo Randazzo (21-23). Reggio Emilia, guidata da Suraci che realizza 8 punti in questo parziale, conquista il set 22-25.
    Quarto set Nelli prende per mano la squadra con 4 punti, tre in attacco e uno con una murata vincente. Cattaneo stampa la murata del 14-12. Siena ha punti da Cattaneo e Randazzo, ancora protagonisti. L’ex Rocco Barone mura per il 21-17. Rossi realizza la veloce del 22-17. Ace di Nelli ed è 23-17. Cattaneo chiude il quarto set sul 25-18. La Emma Villas Siena conquista tre punti.

    Emma Villas Siena – Conad Reggio Emilia 3-1 (25-16, 25-19, 22-25, 25-18)
    EMMA VILLAS SIENA: Trillini 12, Nevot 2, Bonami (L), Melato, Coser (L), Alan Patrick Araujo, Alpini, Nelli 18, Rossi 7, Pellegrini, Randazzo 16, Ceban, Cattaneo 17. Coach: Graziosi. Assistente: Monaci.
    CONAD REGGIO EMILIA: Zecca (L), Signorini, Gottardo 1, Porro 3, Partenio, Guerrini 8, Stabrawa 12, De Angelis (L), Barone 2, Bonola 5, Gasparini, Alberghini, Suraci 16, Sighinolfi 3. Coach: Fanuli. Assistente: Zagni.
    Arbitri: Fabio Bassan, Michele Marotta.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 52%, Reggio Emilia 32%. Muri punto: Siena 6, Reggio Emilia 11. Positività in ricezione: Siena 55% (42% perfette), Reggio Emilia 66% (39% perfette). Ace: Siena 5, Reggio Emilia 1. Errori in battuta: Siena 14, Reggio Emilia 14.
    Durata del match: 1 ora e 52 minuti (26’, 28’, 29’, 29’).
    Spettatori: 350.
    Mvp: Cattaneo. LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A1 – Campobasso vince anche a Sassari, Venezia torna al successo. Bene anche Battipaglia

    Vittoria per La Molisana Magnolia Campobasso, 50-79 sul campo della Dinamo Banco di Sardegna Sassari. Dopo un primo tempo molto equlibrato, la Magnolia prende il largo tra terzo e quarto quarto, alzando il livello difensivo e mettendo in crisi una Dinamo già priva di Taylor. Nel secondo tempo Sassari segna solo 12 punti, mentre dall’altra parte Campobasso continua a trovare tiri ad alte percentuali (61% da tre punti di squadra) e continua ad aumentare il proprio vantaggio fino al +29 finale. Protagoniste Kunaiyi con 17 punti e 7 rimbalzi, Scalia con 15 punti e 5/7 da tre e Quin?onez con 13 punti dalla panchina. Dall’altra parte bene Begic con 19 punti e 9 rimbalzi.
    Chiude l’anno con una vittoria anche l’Umana Reyer Venezia, che dopo tre sconfitte di fila tra Eurolega e campionato batte 62-69 l’Autosped G BCC Derthona Basket. Le orogranata restano davanti per quasi tutto il primo tempo, toccando anche la doppia cifra di vantaggio con un parziale di 10-0 nel secondo periodo. Derthona resta in scia e si riporta definitivamente in partita tra terzo e quarto quarto, arrivando però al massimo a -6. Nel finale tre canestri di Kuier chiudono definitivamente la partita in favore della Reyer, che chiude l’anno in testa alla classifica. La finlandese chiude con 14 punti e 8 rimbalzi, a cui si aggiungono i 15 di Villa. Dall’altra parte non basta una super prestazione di Elisa Penna da 28 punti e 6 rimbalzi.
    Apre il girone di ritorno con una vittoria anche la O.ME.PS. Battipaglia, che batte 79-59 la MEP Pellegrini Alpo. La squadra di Serventi alza i ritmi dall’inizio e impone una partita ad alto punteggio a cui Alpo non riesce a rispondere. Con il 20-7 del secondo quarto Battipaglia va all’intervallo sul +20, per poi toccare anche il +32 a inizio quarto periodo, ribaltando anche la differenza canestri nello scontro diretto. Tra le cinque in doppia cifra la migliore è Vojtulek con 14 punti, dall’altra parte 15 e 16 rimbalzi di Frustaci.
    A1 FemminileAnticipi 1^Giornata di Ritorno RISULTATI:21/12/2024Dinamo Banco di Sardegna Sassari – La Molisana Magnolia Campobasso 50 – 79Autosped G BCC Derthona Basket – Umana Reyer Venezia 62 – 69O.ME.P.S. Battipaglia – MEP Pellegrini Alpo 79 – 5922/12/2024Geas Sesto San Giovanni – Famila Wuber SchioRMB Brixia Basket – E-Work FaenzaRiposa: Alama San Martino di LupariDinamo Banco di Sardegna Sassari – La Molisana Magnolia Campobasso 50 – 79 (21-20, 38-38, 42-50, 50-79)DINAMO BANCO DI SARDEGNA SASSARI: Gonzales* 13 (5/9, 1/3), Begic* 19 (7/13, 1/4), Carangelo*, Toffolo S.* 2 (0/5, 0/2), Natali 6 (2/3 da 3), Pastrello* 2 (0/5, 0/2), Taylor NE, Diallo Dieng 6 (2/5 da 2), Grattini 2 (1/3, 0/1), Spiga Trampana NEAllenatore: Restivo A.Tiri da 2: 15/41 – Tiri da 3: 4/18 – Tiri Liberi: 8/10 – Rimbalzi: 36 17+19 (Begic 9) – Assist: 14 (Carangelo 5) – Palle Recuperate: 9 (Carangelo 4) – Palle Perse: 22 (Gonzales 5)LA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO: Ziemborska* 9 (3/7, 1/3), Kunaiyi-Akpanah* 17 (7/12 da 2), Giacchetti 3 (1/1 da 3), Kacerik 4 (1/1 da 3), Trimboli 3 (0/1, 1/1), Meldere, Quinonez Mina 13 (4/7, 1/3), Scalia* 15 (0/3, 5/7), Madera* 9 (2/5, 1/1), Morrison* 6 (3/4, 0/1), BocchettiAllenatore: Sabatelli D.Tiri da 2: 19/39 – Tiri da 3: 11/18 – Tiri Liberi: 8/9 – Rimbalzi: 32 8+24 (Kunaiyi-Akpanah 6) – Assist: 26 (Morrison 5) – Palle Recuperate: 13 (Quinonez Mina 5) – Palle Perse: 13 (Morrison 3)Arbitri: Radaelli R., Tirozzi A., Lupelli L.Autosped G BCC Derthona Basket – Umana Reyer Venezia 62 – 69 (17-18, 32-39, 49-57, 62-69)AUTOSPED G BCC DERTHONA BASKET: Dotto 11 (2/8, 1/3), Marangoni*, Fontaine* 2 (1/5, 0/3), Milani 3 (0/1, 1/2), Premasunac, Leonardi NE, Arado* 8 (3/5, 0/1), Cocuzza NE, Attura* 6 (2/9, 0/1), Penna* 28 (6/10, 3/6), Gatti, Coates 4 (2/3 da 2)Allenatore: Cutugno O.Tiri da 2: 16/44 – Tiri da 3: 5/17 – Tiri Liberi: 15/17 – Rimbalzi: 38 11+27 (Arado 8) – Assist: 16 (Attura 4) – Palle Recuperate: 5 (Dotto 2) – Palle Perse: 18 (Fontaine 4)UMANA REYER VENEZIA: Logoh NE, Smalls* 12 (3/5, 2/3), Villa* 15 (4/10, 2/5), Nicolodi, Pan* 2 (1/4, 0/1), Stankovic* 10 (5/9 da 2), Cubaj 11 (4/5 da 2), Miccoli M., Fassina 3 (0/1, 1/2), Santucci 2 (1/4, 0/2), Kuier* 14 (5/10, 1/3)Allenatore: Mazzon A.Tiri da 2: 23/48 – Tiri da 3: 6/16 – Tiri Liberi: 5/11 – Rimbalzi: 39 9+30 (Kuier 8) – Assist: 16 (Villa 6) – Palle Recuperate: 7 (Santucci 2) – Palle Perse: 15 (Smalls 6)Arbitri: De Biase S., Almerigogna M., Castellano V.O.ME.P.S. Battipaglia – MEP Pellegrini Alpo 79 – 59 (24-17, 44-24, 65-38, 79-59)O.ME.P.S. BATTIPAGLIA: Cupido* 11 (3/6, 1/4), Seka* 4 (2/5, 0/2), Vojtulek* 14 (3/7, 1/1), Baldassarre 7 (2/3, 1/2), Potolicchio 3 (0/2, 1/3), Ndiaye 2 (1/1 da 2), Nardoni 2 (1/1 da 2), Prete 3 (1/4 da 3), Tassinari 2 (1/2, 0/2), Pavic 11 (4/6, 1/2), Benson* 10 (2/6, 2/8), Smorto* 10 (4/5, 0/3)Allenatore: Serventi L.Tiri da 2: 23/44 – Tiri da 3: 8/31 – Tiri Liberi: 9/14 – Rimbalzi: 54 16+38 (Cupido 8) – Assist: 17 (Smorto 6) – Palle Recuperate: 12 (Benson 3) – Palle Perse: 17 (Cupido 4)MEP PELLEGRINI ALPO: Parmesani* 4 (2/5, 0/2), Rosignoli NE, Spinelli* 3 (1/8 da 2), Ostojic 7 (2/6, 1/4), Moriconi* 10 (0/3, 3/7), Mancini NE, Frustaci* 15 (3/7, 3/8), Rainis 4 (2/4, 0/1), Tulonen 11 (4/8, 1/3), Soglia* 5 (1/6, 0/1)Allenatore: Soave N.Tiri da 2: 15/47 – Tiri da 3: 8/26 – Tiri Liberi: 5/12 – Rimbalzi: 44 16+28 (Frustaci 16) – Assist: 7 (Frustaci 3) – Palle Recuperate: 11 (Frustaci 3) – Palle Perse: 19 (Moriconi 4)Arbitri: Puccini P., Masi A., Pratico’ F.
    (Foto Beatrice Cirronis) LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone A – Colpaccio di Sanga a Empoli, Costa Masnaga batte San Giovanni Valdarno. Vince anche Livorno

    Dopo i tre anticipi infrasettimanali, tre partite nel sabato della dodicesima giornata del girone A di Techfind Serie A2.
    Vittoria in volata per Repower Sanga Milano, 71-72 sul campo di USE Rosa Scotti Empoli. A decidere la partita è un canestro dall’angolo di Vittoria Allievi a pochi secondi dalla fine. All’intervallo Empoli era arrivata a +8, ma già nel terzo quarto Sanga si era già portata avanti con un parziale di 16-27. Nel finale punto a punto un errore dalla lunetta di Castellani rimette in gioco le ospiti, che trovano il canestro della vittoria. Per Allievi 15 punti, 11 rimbalzi e il game winner, la top scorer è Toffali con 19. Per Empoli 20 punti e 10 rimbalzi di Vente e 16 punti di Tarkovicova. 
    Grande vittoria anche per la Limonta-CLV Costa Masnaga, che batte 74-56 la Polisportiva A.Galli San Giovanni Valdarno e la aggancia al primo posto in classifica (a pari punti anche con Empoli). La squadra di casa allunga con un parziale di 22-12 nel secondo quarto e mantiene un margine di sicurezza per tutta la partita, concedendo solo 8 punti nel quarto periodo. Doppia doppia da 17 punti e 12 rimbalzi per Penz, a cui si aggiungono i 15 punti di Crowder e N’guessan. Serata storta per San Giovanni Valdarno, Mioni e De Cassan le migliori con 11 punti.
    Risultati che escludono Jolly Acli Livorno dalla corsa alla Coppa Italia, nonostante la vittoria 72-52 sulla Virtus Academy Benevento. L’allungo decisivo arriva a cavallo tra secondo e terzo quarto, con la squadra di casa che si porta già a +20 nel terzo periodo. Sono tre le giocatrici in doppia cifra per Livorno: 14 punti per Georgieva, 13 di Botteghi e 12 di Miccio. Per Benevento 17 punti di Chiovato e 12 di Toffolo, ma non bastano per la prima vittoria stagionale.
    A2 Femminile – Girone AAnticipi 12^ Giornata di AndataRISULTATI:21/12/2024USE Rosa Scotti Empoli – Repower Sanga Milano 71 – 72Jolly Acli Basket Livorno – Virtus Academy Benevento 72 – 52CLV-Limonta Costa Masnaga – Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 74 – 5622/12/2024Torino Teen Basket – Logiman BroniUSE Rosa Scotti Empoli – Repower Sanga Milano 71 – 72 (19-17, 34-26, 50-53, 71-72)USE ROSA SCOTTI EMPOLI: Tarkovicova 16 (1/3, 4/5), Leghissa E., Fiaschi NE, Colognesi* 9 (4/11, 0/2), Ruffini 3 (0/1, 1/4), Ianezic* 6 (2/5, 0/4), Castellani* 12 (1/10, 3/6), Ndiaye 2 (1/3 da 2), Chelini NE, Casini, Antonini* 3 (1/3 da 3), Vente* 20 (7/11, 0/1)Allenatore: Cioni A.Tiri da 2: 16/47 – Tiri da 3: 9/26 – Tiri Liberi: 12/17 – Rimbalzi: 51 18+33 (Colognesi 18) – Assist: 15 (Colognesi 5) – Palle Recuperate: 7 (Casini 2) – Palle Perse: 15 (Ruffini 4)REPOWER SANGA MILANO: Toffali* 19 (5/13, 1/5), Nori NE, Moroni* 12 (1/4, 1/5), Merisio, Zelnyte* 5 (0/1, 1/4), Allievi* 15 (4/11, 1/2), Tibè* 8 (4/9 da 2), Sordi NE, Cicic 13 (1/4, 3/7), Finessi NEAllenatore: Pinotti U.Tiri da 2: 15/43 – Tiri da 3: 7/23 – Tiri Liberi: 21/24 – Rimbalzi: 44 13+31 (Allievi 11) – Assist: 14 (Allievi 4) – Palle Recuperate: 5 (Toffali 2) – Palle Perse: 13 (Toffali 4)Arbitri: Scaramellini E., Renga M.Jolly Acli Basket Livorno – Virtus Academy Benevento 72 – 52 (16-16, 41-28, 60-40, 72-52)JOLLY ACLI BASKET LIVORNO: Wojtala* 7 (2/4, 1/1), Ceccarini 6 (0/1, 2/4), Preziosi, Sassetti 9 (3/3, 1/4), Georgieva 14 (6/10, 0/1), Orsini* 3 (1/4 da 2), Miccio* 12 (0/1, 4/7), Botteghi* 13 (5/7, 1/5), Okodugha* 6 (2/3 da 2), Evangelista 2 (0/1 da 2), Arecco, Madonna NEAllenatore: Angiolini W.Tiri da 2: 19/35 – Tiri da 3: 9/23 – Tiri Liberi: 7/12 – Rimbalzi: 41 10+31 (Orsini 10) – Assist: 26 (Preziosi 5) – Palle Recuperate: 11 (Sassetti 3) – Palle Perse: 21 (Botteghi 5)VIRTUS ACADEMY BENEVENTO: Lombardi* 3 (1/5 da 3), Landi* 3 (0/4, 1/3), Franceschini 6 (0/3, 2/4), Chiapperino* 9 (3/5, 1/6), Rubortone NE, Lafranceschina NE, Feoli, Toffolo F.* 12 (4/11, 1/3), Chiovato* 17 (8/12, 0/3), Castagna 2 (1/1 da 2)Allenatore: Musco G.Tiri da 2: 16/36 – Tiri da 3: 6/24 – Tiri Liberi: 2/7 – Rimbalzi: 32 9+23 (Toffolo 10) – Assist: 10 (Lombardi 3) – Palle Recuperate: 14 (Chiapperino 5) – Palle Perse: 20 (Toffolo 6)Arbitri: Tognazzo H., Gallo S.CLV-Limonta Costa Masnaga – Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 74 – 56 (23-20, 45-32, 61-48, 74-56)CLV-LIMONTA COSTA MASNAGA: Penz* 17 (3/6, 3/8), Cibinetto 5 (1/1, 1/2), Osazuwa* 5 (2/6, 0/3), Gorini* 9 (3/7 da 3), N’Guessan* 15 (6/9, 0/3), Kaczmarczyk NE, Olandi, Algeri, Bonomi 6 (0/1, 2/5), Motta, Serra 2 (1/2 da 2), Crowder* 15 (3/7, 2/9)Allenatore: Andreoli L.Tiri da 2: 16/32 – Tiri da 3: 11/37 – Tiri Liberi: 9/11 – Rimbalzi: 42 12+30 (Penz 12) – Assist: 17 (Penz 6) – Palle Recuperate: 11 (Penz 4) – Palle Perse: 16 (N’guessan 7)POLISPORTIVA A. GALLI SAN GIOVANNI VALDARNO: Rinaldi NE, Degiovanni* 3 (0/3, 1/8), Rossini* 7 (2/7, 1/5), Lazzaro NE, Mioni* 11 (4/7 da 2), Stroscio 6 (3/11, 0/1), Conde Duran* 6 (2/8 da 2), Cruz Ferreira 10 (2/5, 1/5), Amatori NE, Di Fine 2 (0/1 da 3), De Cassan* 11 (1/5, 3/6)Allenatore: Garcia Fernandez J.Tiri da 2: 14/46 – Tiri da 3: 6/26 – Tiri Liberi: 10/19 – Rimbalzi: 54 24+30 (Conde Duran 10) – Assist: 17 (Rossini 6) – Palle Recuperate: 8 (Conde Duran 5) – Palle Perse: 20 (Mioni 4)Arbitri: Spessot M., Corrias C. LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone B – Mantova e Udine vincono in trasferta. Matelica batte Treviso, ok anche Ragusa e Vicenza

    Torna alla vittoria la Passalacqua Ragusa, che dopo due sconfitte consecutive batte 63-44 Basket Girls Ancona. Partita già ampiamente indirizzata con il parziale di 24-4 del primo quarto, con le padrone di casa che arrivano anche a toccare il +37 nel terzo periodo. Ancona segna appena 10 punti nel primo tempo e solo nel finale riesce a ridurre un po’ lo scarto. Siciliano è ancora la migliore realizzatrice di Ragusa con 18 punti, in doppia cifra anche Consolini (12). Dall’altra parte in doppia cifra Pelizzari con 12 punti.
    Successo casalingo anche per la Velcofin Interlocks Vicenza, 60-46 su Solmec Rhodigium Basket. La squadra di Zara parte forte con un parziale di 24-12 nel primo quarto, e nonostante un secondo periodo da appena 5 punti riesce a mantenere un buon vantaggio fino alla fine. Top scorer Cecili con 16 punti, bene anche Tava (11 punti e 6 rimbalzi). Per Rhodigium in doppia cifra Leghissa con 12 punti e Stoichkova con 11.
    Vittoria pesante per l’Halley Thunder Matelica, che batte 76-66 la Martina Treviso. Un risultato maturato nel secondo tempo, dopo che le ospiti erano andate all’intervallo a +3. Matelica si riporta avanti già nel terzo quarto e poi allunga fino alla doppia cifra di vantaggio nel finale. Protagonista Bonvecchio con 18 punti, buon impatto anche di Gonzalez con 12 punti e 5 assist in uscita dalla panchina. A Treviso non basta la doppia doppia da 22 punti e 10 rimbalzi di Aijanen.
    La W.APU Delser Crich Udine vince 55-69 sul campo della Pallacanestro Vigarano. Nel primo tempo non si sente la differenza tra la prima e l’ultima in classifica, con Vigarano che resta a contatto e va all’intervallo solo a -1. L’APU indirizza la partita con un parziale di 21-11 nel terzo quarto, chiudendo il 2024 con l’undicesima vittoria in dodici partite. La migliore è Bovenzi con 19 punti, 12 rimbalzi, 5 assist e 30 di valutazione, doppia doppia anche per Gianolla (10 punti, 12 rimbalzi). Per Vigarano in evidenza Valensin con 25 punti.
    Vittoria in trasferta anche per la San Giorgio MantovAgricoltura Mantova, che batte 56-66 Alperia Basket Club Bolzano. Partita già indirizzata in un primo quarto da 25-8, e da lì in avanti le ospiti mantegono sempre un buon margine di vantaggio. Nel terzo quarto Bolzano torna in singola cifra di svantaggio, ma non riesce mai a riaprire veramente la partita. Per le ospiti la migliore è ancora Orazzo con 22 punti, dall’altra parte non bastano i 18 di Manzotti.
    A2 Femminile – Girone BAnticipi 12^ Giornata di Andata RISULTATI:21/12/2024Passalacqua Ragusa – Basket Girls Ancona 63 – 44Velcofin Interlocks Vicenza – Solmec Rhodigium Basket 60 – 46Halley Thunder Matelica – Martina Treviso 76 – 66Pallacanestro Vigarano – W.APU Delser Crich Udine 55 – 69Alperia Basket Club Bolzano – San Giorgio MantovAgricoltura 56 – 6622/12/2024Bagalier FE.BA Civitanova – Futurosa iVision TriestePF Umbertide – ARAN Cucine Panthers RosetoPassalacqua Ragusa – Basket Girls Ancona 63 – 44 (24-4, 37-10, 57-26, 63-44)PASSALACQUA RAGUSA: Terrone, Consolini* 12 (3/5, 2/5), Pelka* 7 (2/4, 1/5), Salice 6 (1/3 da 2), Mazza*, Tomasoni 6 (0/1, 1/1), Siciliano* 18 (5/9, 2/5), Kozakova 9 (3/5, 1/1), Narviciute* 1 (0/2 da 2), Olodo 4 (2/4 da 2), Labanca NEAllenatore: Buzzanca M.Tiri da 2: 16/39 – Tiri da 3: 7/19 – Tiri Liberi: 10/14 – Rimbalzi: 33 9+24 (Mazza 8) – Assist: 20 (Mazza 5) – Palle Recuperate: 13 (Consolini 4) – Palle Perse: 14 (Salice 3)BASKET GIRLS ANCONA: Pierdicca* 9 (3/3, 1/3), Marassi, Streri* 7 (2/6, 1/4), Pelizzari 12 (3/9, 0/4), Bona* 1 (0/2 da 2), Manizza, Giangrasso* 2 (1/1, 0/1), Cotellessa 5 (1/1, 1/2), Barbakadze 4 (1/5, 0/2), Maroglio* 4 (2/2, 0/1), Aizsila, Garcia LeonAllenatore: Piccionne L.Tiri da 2: 13/31 – Tiri da 3: 3/18 – Tiri Liberi: 9/11 – Rimbalzi: 34 8+26 (Barbakadze 7) – Assist: 14 (Streri 4) – Palle Recuperate: 7 (Streri 2) – Palle Perse: 24 (Streri 4)Arbitri: Bernassola A., Rosato F.Velcofin Interlocks Vicenza – Solmec Rhodigium Basket 60 – 46 (24-12, 29-21, 46-32, 60-46)VELCOFIN INTERLOCKS VICENZA: Cecili* 16 (5/8 da 2), Nespoli 1 (0/0, 0/0), Tava* 11 (4/9, 0/1), Pellegrini* 8 (0/1, 2/6), Assentato* 7 (2/2, 0/1), Peserico 2 (1/6 da 2), Chilò, Mattera* 10 (5/7 da 2), Valente, Mutterle, Vitari 5 (1/5, 1/3)Allenatore: Zara F.Tiri da 2: 18/38 – Tiri da 3: 3/11 – Tiri Liberi: 15/25 – Rimbalzi: 38 8+30 (Pellegrini 8) – Assist: 12 (Cecili 5) – Palle Recuperate: 10 (Mattera 4) – Palle Perse: 19 (Cecili 7) – Cinque Falli: MatteraSOLMEC RHODIGIUM BASKET: Stoichkova* 11 (1/6, 2/5), Viviani 2 (1/2, 0/4), Castelli* 5 (1/6, 1/3), Battilotti* 4 (1/4, 0/1), Bonivento, Zanetti S., Leghissa N.* 12 (5/10 da 2), Garofalo 4 (2/7 da 2), Novati 4 (1/1 da 2), Atanasovska, Zuccon* 4 (1/3 da 2)Allenatore: Pegoraro M.Tiri da 2: 13/45 – Tiri da 3: 3/13 – Tiri Liberi: 11/20 – Rimbalzi: 41 17+24 (Zuccon 8) – Assist: 9 (Stoichkova 2) – Palle Recuperate: 8 (Viviani 2) – Palle Perse: 23 (Zuccon 6)Arbitri: Lillo D., Iaia A.Halley Thunder Matelica – Martina Treviso 76 – 66 (18-12, 34-37, 56-53, 76-66)HALLEY THUNDER MATELICA: Shash 2 (1/2, 0/1), Cabrini* 10 (2/6, 2/7), Patanè 3 (1/2 da 3), Celani* 6 (0/2, 0/2), Battellini NE, Gramaccioni* 13 (5/10, 1/4), Gonzalez 12 (1/3, 3/6), Zamparini 3 (1/1 da 3), Poggio* 9 (4/7, 0/1), Bonvecchio* 18 (3/4, 3/5), Andreanelli NE, Sanchez NEAllenatore: Sorgentone D.Tiri da 2: 16/34 – Tiri da 3: 11/29 – Tiri Liberi: 11/15 – Rimbalzi: 37 9+28 (Poggio 8) – Assist: 14 (Gonzalez 5) – Palle Recuperate: 4 (Cabrini 1) – Palle Perse: 11 (Cabrini 3)MARTINA TREVISO: Vespignani* 5 (2/5, 0/5), Peresson* 15 (3/5, 2/8), Stawicka* 5 (0/2, 1/3), Lazzari NE, Aghilarre 2 (0/1 da 2), Chukwu 8 (1/2, 1/1), Da Pozzo* 5 (2/5, 0/1), Egwoh Ashley 2 (1/4 da 2), Aijanen* 22 (7/9, 2/3), Carraro 2 (1/1 da 2)Allenatore: Matassini A.Tiri da 2: 17/34 – Tiri da 3: 6/21 – Tiri Liberi: 14/21 – Rimbalzi: 36 7+29 (Aijanen 10) – Assist: 17 (Peresson 6) – Palle Recuperate: 5 (Chukwu 2) – Palle Perse: 16 (Aghilarre 4) – Cinque Falli: VespignaniArbitri: Mammoli A., Ricci L.Pallacanestro Vigarano – W.APU Delser Crich Udine 55 – 69 (10-16, 28-30, 39-51, 55-69)PALLACANESTRO VIGARANO: Iannello 2 (1/3, 0/1), Tintori* 6 (3/8, 0/5), Valensin* 25 (5/13, 4/10), Zangara 3 (1/1 da 3), Cutrupi* 6 (3/10 da 2), Grassia* 3 (1/4, 0/6), Patriarca, Armillotta 3 (0/1, 1/2), Pepe 3 (1/2 da 2), Visone* 4 (1/4, 0/5)Allenatore: Grilli C.Tiri da 2: 15/45 – Tiri da 3: 6/30 – Tiri Liberi: 7/10 – Rimbalzi: 48 13+35 (Cutrupi 10) – Assist: 9 (Pepe 3) – Palle Recuperate: 8 (Grassia 3) – Palle Perse: 13 (Visone 4)W.APU DELSER CRICH UDINE: Bovenzi* 19 (6/10, 2/4), Penna*, Sasso 11 (2/2, 2/3), Bacchini* 15 (2/7, 3/8), Gianolla* 10 (2/10, 0/1), Cancelli 2 (1/4 da 2), Agostini, Bianchi 1 (0/4 da 2), Casella 2 (1/1 da 2), Gregori, Obouh Fegue* 9 (4/9 da 2)Allenatore: Riga M.Tiri da 2: 18/50 – Tiri da 3: 7/19 – Tiri Liberi: 12/20 – Rimbalzi: 54 13+41 (Bovenzi 12) – Assist: 13 (Bovenzi 5) – Palle Recuperate: 6 (Bovenzi 3) – Palle Perse: 13 (Cancelli 5)Arbitri: Forni M., Alessi N.Alperia Basket Club Bolzano – San Giorgio MantovAgricoltura 56 – 66 (8-25, 24-40, 43-55, 56-66)ALPERIA BASKET CLUB BOLZANO: Mazzucco, Schwienbacher* 12 (2/6, 1/5), Favaretto* 2 (1/1, 0/1), Malintoppi, Egwoh Alessia* 6 (3/4, 0/1), Stefanczyk* 4 (0/2, 1/4), Gualtieri 2 (1/1, 0/1), Manzotti* 18 (3/4, 3/8), Vaitekunaite 7 (2/3, 1/4), Bonato 5 (1/2, 1/1), Zaman, KobAllenatore: Romano M.Tiri da 2: 13/24 – Tiri da 3: 7/30 – Tiri Liberi: 9/11 – Rimbalzi: 30 6+24 (Vaitekunaite 7) – Assist: 13 (Schwienbacher 5) – Palle Recuperate: 4 (Schwienbacher 1) – Palle Perse: 14 (Schwienbacher 3)SAN GIORGIO MANTOVAGRICOLTURA: Fietta NE, Llorente* 6 (3/7 da 2), Fiorotto* 6 (1/4, 0/1), Cerani, Dell’Olio V. 7 (2/4, 1/4), Fusari* 11 (0/2, 2/8), Cremona, Ramò* 12 (0/4, 4/8), Cavazzuti 2 (0/0, 0/0), Orazzo* 22 (4/11, 3/6)Allenatore: Logallo L.Tiri da 2: 10/32 – Tiri da 3: 10/27 – Tiri Liberi: 16/22 – Rimbalzi: 48 19+29 (Ramò 9) – Assist: 11 (Orazzo 3) – Palle Recuperate: 10 (Fiorotto 4) – Palle Perse: 13 (Orazzo 4)Arbitri: Andretta A., Occhiuzzi G.
    (Foto Gianni Ribolli) LEGGI TUTTO

  • in

    Post Cisterna-Verona: Ramon punta il dito sugli errori, Stoytchev dedica la vittoria a Dzavoronok

    Rana Verona esce con l’intera posta in tasca dal campo di Cisterna e ritrova subito i tre punti nel secondo impegno del girone di ritorno. Prestazione solida da parte della squadra di Coach Stoytchev, brava a mantenere la concentrazione in ogni fase del gioco e a chiudere la pratica in tre set. Jordi Ramon (Cisterna Volley): “Contro Rana Verona oggi non è bastata la nostra prestazione, abbiamo pagato gli errori in attacco e contro una squadra di questo calibro siamo andati in difficoltà. Ci mancano quei dettagli che ci potrebbero permettere di fare la differenza contro le squadre di alta classifica, in primis la continuità nei fondamentali, che oggi evidentemente è mancata. Ora non dobbiamo dimenticare quanto di buono fatto negli ultimi due mesi, ci attende subito la sfida contro Gas Sales Bluenergy Piacenza”. Radostin Stoytchev (Rana Verona): “La partita era molto complicata e dedico questa vittoria a Dzavoronok, perché quest’anno è un giocatore e una figura importante e positiva; oggi è stato importante il primo set, deciso sui dettagli. Nel secondo Mozic ha fatto la differenza per staccarli e chiudere senza problemi il parziale. Il terzo è stato abbastanza tranquillo, poi loro hanno recuperato ma siamo stati bravi a restare sopra e a chiuderlo. Il lavoro che stiamo facendo in difesa si vede, ma possiamo ancora migliorare tanto. Sono tre punti importanti che ci permettono di affrontare bene la prossima partita”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO