consigliato per te

  • in

    Esordio in trasferta a Monza per i Block Devils, Supercoppa a Gedda

    Bologna, 17 Luglio 2025
    La nuova stagione di Superlega comincerà con una trasferta per i Block Devils, che saranno impegnati sul campo di Monza nella prima giornata di regular season, domenica 19 ottobre 2024. Seconda giornata di campionato, in casa con la Lube domenica 26 ottobre. Il girone di andata sarà particolarmente impegnativo quest’anno per i bianconeri, che nelle prime 7 giornate di campionato saranno subito impegnati negli scontri diretti con le big del campionato: terza giornata in casa con  Padova, poi in trasferta a Modena e, a seguire, Verona in casa e poi due trasferte consecutive, a Piacenza e Trento. Una prima fase della stagione, subito intensa, dunque, come ha sottolineato, subito dopo la presentazione dei calendari, il team manager della squadra, Davide Candellaro, che ha commentato anche la novità di quest’anno, il calendario asimmetrico: «La fase centrale dell’andata è bella tosta e poi dovremo un attimo capire anche come gestire questa novità dei calendari asimmetrici, però l’andata è tosta sicuramente. Dovremo essere bravi a capire bene come gestire le trasferte».

    Secondo coach Angelo Lorenzetti, la squadra dovrà farsi trovare pronta fin da subito perché la prime giornate possono essere fin dall’inizio determinanti per l’andamento della stagione: «Crearsi delle storie troppo in anticipo è sempre complicato: tutto dipenderà dalle condizioni con cui arriveremo al di là delle programmazioni che oggi possiamo immaginare. Soprattutto quando si tratta di affrontare, in determinati momenti, le squadre più attrezzate del campionato. La partecipazione al Mondiale per Club, inoltre, comporterà delle modifiche sostanziali al nostro calendario, rendendo difficile leggere la stagione nella sua interezza. Per questo, come sempre, guardo con attenzione alle prime tre/quattro gare: sono quelle che spesso segnano l’andamento e il clima della squadra e dell’ambiente nel girone d’andata e incidono sulla griglia della Coppa Italia. E anche quest’anno, diciamo che…non c’è male! Dovremo farci trovare pronti da subito. Se non ancora nel gioco, sicuramente nello spirito. Perché sarà proprio quello slancio iniziale a darci la spinta per restare attaccati alla vetta».
    Un’altra grande novità della stagione riguarda il primo trofeo in palio nel campionato italiano: la Supercoppa, che per la prima volta esce dai confini nazionali e si giocherà in Arabia Saudita, a Gedda. L’appuntamento – ha spiegato il presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi – ha ottenuto l’autorizzazione dal Ministero dello Sport del Regno Arabo per l’organizzazione dell’evento, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre 2025: «Non so bene cosa aspettarmi – ha detto a questo proposito il Team Manager Candellaro – ma comunque si porta fuori un grande spettacolo; la cosa che comunque mi auguro è riuscire a coinvolgere più gente possibile, poi lo spettacolo sarà in campo e speriamo che i ragazzi riescano a mettere in campo un grande spettacolo!».
    Oltre alla presentazione dei calendari, l’evento che chiude il Volley Mercato è anche il momento della consegna degli stendardi e dei premi alle squadre che hanno conquistato trofei nella scorsa stagione e, anche quest’anno, Perugia è stata grande protagonista!
    Il Presidente Gino Sirci ha ritirato il premio per la Champions League vinta in Polonia nella Final Four del 16-18 Maggio e lo stendardo per la Supercoppa conquistata al PalaWanni di Firenze ad inizio di questa stagione.Sul palco il patron bianconero ha evidenziato lo spirito di determinazione avuto dai ragazzi, dopo l’uscita dalla corsa scudetto: c’era ancora un trofeo da conquistare e i Block Devils, spinti anche dalla carica positiva delle due vittorie con Piacenza, nelle finali terzo posto di Superlega, se lo sono andati a prendere!
    E così, anche sotto i riflettori della presentazione dei calendari a Bologna, sono risuonati, con la loro carica esplosiva, i due acronimi coniati dal Presedente Sirci: CSSB e CBFM!
    Nel primo caso il patron di Perugia ha inviato tutti i presidenti, imprenditori e sponsor a seguire il suo esempio: «perché i soldi spesi nella pallavolo sono soldi spesi bene!» e nel secondo caso ha ricordato la grande festa di Piazza IV Novembre, in centro storico a Perugia, occasione nella quale ha coniato il nuovo slogan simbolo di questa stagione: cominciata bene e finita meglio! Il patron della Sir ha ritirato anche un premio per la Champions League conquistata al termine di questa altra stagione da incorniciare.
    In casa bianconera è arrivato anche un premio individuale, assegnato per le statistiche di rendimento: se lo aggiudica Oleh Plotnytskyi per il maggior numero di ace realizzati in regular season: 56 in 20 partite giocate!
    Nei prossimi giorni sarà ufficializzato il nuovo namingLa Sir è dunque pronta per essere protagonista anche nella prossima stagione, in cui scenderà in campo in cinque competizioni su cinque! Nei prossimi giorni sarà svelato il nuovo naming e saranno indicate le aziende che faranno parte del naming con cui Perugia scenderà in campo in Supercoppa, Campionato e Coppa Italia

    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, si ricomincia in casa contro Porto Viro

    Per il quarto anno di fila debutto interno per Ravenna, il secondo contro i veneti. La prima trasferta è a Macerata. La regular season comincerà il 19 ottobre 2025 e si concluderà il 29 marzo 2026. Tre i turni infrasettimanali
    La nuova stagione sportiva della Consar Ravenna, la quarta consecutiva in A2, comincia ancora in casa contro l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, esattamente come due annate fa. Nella giornata odierna a Bologna, a conclusione dei tre giorni di Volley Mercato, è stato diramato il calendario, nel corso di un evento presentato dal giornalista Rai Maurizio Colantoni e caratterizzato dall’intermezzo musicale di Ron, e dagli annunci dei rinnovi di sponsorizzazione di Legavolley con Credem Banca per altre due stagioni, con Del Monte per Coppa Italia e Supercoppa per le prossime due annate, e con Volleyball World, con cui è stata siglata una partnership decennale.La squadra di Valentini inizia il 19 ottobre in casa, al Pala De Andrè, contro i veneti del Porto Viro, con i due ex ravennati in campo Erati e Giulio Pinali e uno in panchina, il vice allenatore Matteo Bologna. La settimana successiva la prima trasferta stagionale a Macerata, che sancirà l’immediato ritorno da ex biancoverde di Samuil Valchinov. E alzerà subito il livello delle sfide che attendono la compagine ravennate. La retrocessa Prisma Taranto, guidata dall’ex coach ravennate Gianluca Graziosi, sarà l’avversario della terza partita, poi per Ravenna due trasferte di fila ad Aversa, nella seconda domenica di novembre come l’anno scorso, e Cantù, che anticiperanno le due sfide contro le neopromosse: Lagonegro, in visita al Pala De Andrè il 23 novembre, e Sorrento che attende la Consar il 30 novembre. Con l’ultima d’andata a Pineto, il 4 gennaio, e la prima di ritorno a Porto Viro, l’11, la formazione di Valentini inizierà il 2026 con due gare fuori casa di fila.
    La A2 Credem Banca prevede tre turni infrasettimanali: il 3 dicembre, con la Consar in casa contro Brescia, il 4 marzo con la trasferta in terra bresciana e il 18 marzo con il match casalingo contro la Tinet Prata.
    Ufficializzate anche le date della Del Monte Coppa Italia che trova una collocazione diversa: nel corso della stagione e non più a fine campionato. I quarti di finale si giocheranno il 21 gennaio 2026, le semifinali il 4 febbraio 2026 mentre la finale si disputerà il 22 febbraio 2026. In aprile, il 5 o 6, il giorno di Pasqua o Pasquetta, sarà assegnata la Supercoppa di A2.
    Il commento di coach Valentini: “Il calendario ci riserva subito un inizio difficile in cui affronteremo alcune delle formazioni candidate a disputare un campionato di vertice e un finale altrettanto complesso. Guardando gli organici, è difficile oggi fare grandi distinzioni perché si annuncia un campionato di un livello ancora più alto, senza formazioni deboli e con tante pretendenti ai playoff. Sarà molto importante disputare una buona regular season e avere continuità di rendimento e di risultati”.
    Di seguito, il calendario della serie A2 Credem Banca della Consar Ravenna:
    Andata                                                     Ritorno
    19/10/25 Consar Ravenna-Porto Viro           11/01/2626/10/25 Macerata-Consar Ravenna            18/01/2602/11/25 Consar Ravenna-Taranto               25/01/2609/11/25 Aversa-Consar Ravenna                01/02/2616/11/25 Cantù-Consar Ravenna                 08/02/2623/11/25 Consar Ravenna-Lagonegro          15/02/2630/11/25 Sorrento-Consar Ravenna             01/03/2603/12/25 Consar Ravenna-Brescia               04/03/2607/12/25 Siena-Consar Ravenna                 08/03/2614/12/25 Consar Ravenna-Catania              15/03/2621/12/25 Prata-Consar Ravenna                 18/03/2628/12/25 Ravenna-Fano                             22/03/2604/01/26 Pineto-Consar Ravenna                29/03/26 LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia parte da Sorrento, prima in casa con Fano

    Completati i lavori della tre giorni di Bologna dedicata a mercato e media day: il focus è sul calendario della stagione 25/26 di Serie A2 Credem Banca. La Consoli Sferc Centrale del Latte di coach Zambonardi inizia il suo dodicesimo percorso il 19 ottobre fuori casa contro la neo promossa Sorrento. Esordio al San Filippo domenica 26 contro Fano. Cambia la formula della Coppa Italia e dei Play-Off.
    Bologna, 17 luglio 2025  – L’appuntamento con il Volley mercato a Bologna è l’evento che di fatto apre la stagione a venire: tra martedì 15 e giovedì 17 luglio al Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio, tecnici e dirigenti delle formazioni di Superlega, di serie A2 e di serie A3 si sono incontrati per confronti, approfondimenti e workshop su strategie di marketing e di comunicazione e per gli ultimi tesseramenti prima della pubblicazione del calendario ufficiale.
    La regular season si aprirà il 19 ottobre 2025 e si chiuderà il 29 marzo per dare spazio ai Play-off ai quali parteciperanno nuovamente le prime otto classificate e non le prime sette come nella stagione scorsa. Previsti tre turni infrasettimanali il 3 dicembre, il il 4 e il 18 marzo ma non si giocherà più a Santo Stefano. La Coppa Italia con quarti, semifinali e finale torna a metà stagione tra il 22 gennaio e il 22 di febbraio tenendo conto della classifica del girone di andata mentre la Supercoppa che si giocherà a Pasquetta il 6 aprile vedrà in campo la vincitrice della regular season (e non la neopromossa) e la squadra che si è aggiudicata la Coppa Italia.Il cammino della Consoli Sferc Centrale del Latte partirà sul campo di una neo promossa la Romeo Sorrento e si chiuderà a Porto Viro.  L’esordio al San Filippo è invece fissato per la seconda giornata domenica 26 contro Fano. Il primo derby con Cantù si giocherà a Brescia il San Filippo il 21 dicembre. Le 13 avversarie saranno Abba Pineto, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, Banca Macerata Fisiomed MC, Campi Reali Cantù, Consar Ravenna, Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Essence Hotels Fano, Prisma Taranto (scesa dalla Superlega), Sviluppo Sud Catania, Tinet Prata di Pordenone, Virtus Aversa e le neo-promosse Rinascita Lagonegro e Romeo Sorrento.
    Per Brescia la rosa era già al completo con i centrali Martin Berger, Alessandro Tondo, Antonio Cargioli e Andrea Solazzi, i due liberi Salvatore Rossini e Andrea Franzoni con l’aggiunta del giovane Michele Brozzi, con Oreste Cavuto, Roberto Cominetti, Daniel Čech, Manuele Lucconi, Andrea Bettinzoli e Filippo Zambonardi schiacciatori e con Filippo Mancini e Pietro Ghirardi in regia. In apertura della terza giornata, il palcoscenico è stato offerto a coach Zambonardi e al DS Aquino che hanno ricevuto dal presidente Righi lo stendardo della Coppa Italia vinta a Maggio.
    Il tecnico biancoblù Roberto Zambonardi commenta con entusiasmo: “Soddisfatti per come abbiamo chiuso la stagione passata, ci prepariamo alla prossima pensando anche alla Superlega, ma consapevoli della caratura tecnica delle altre squadre. La qualità della A2 è in costante crescita e anche quest’anno ci sono almeno sette squadre in grado di puntare in alto. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, che sofferenza contro l’Ucraina, ma il tiebreak vale la vittoria numero 8

    Ottavo successo contro l’Ucraina per 3-2 (25-15, 25-20, 16-25, 23-25, 15-10) in Volleyball Nations League, e l’Italia ha compiuto un notevole passo in avanti per ottenere la matematica qualificazione alle Finals di Ningbo, in Cina, in programma dal 30 luglio al 3 agosto. Gli azzurri attualmente occupano la seconda posizione nella classifica generale, con 8 vittorie e 22 punti, alle spalle del Brasile.

    Gli azzurri hanno regolato in cinque set l’Ucraina, allenata dall’argentino Lozano, tecnico con una lunga esperienza anche nel campionato italiano, al termine di una gara lunga e combattuta nella quale hanno dominato nettamente i primi due set, per poi cedere nel terzo parziale e quarto parziale. Il quinto set, invece, è combattuto ma che ha visto quasi sempre l’Italia avanti.

    Venerdì è prevista una giornata di pausa per l’Italia, che tornerà in campo sabato 19 luglio, alla Stožice Arena, per affrontare alle ore 20:30 i padroni di casa della Slovenia. La partita, come tutte le gare dell’Italia in VNL, sarà trasmessa in diretta su DAZN e VBTV.

    STARTING PLAYERS – De Giorgi per questa sfida ha schierato Giannelli in palleggio, Rychlicki sulla sua diagonale, Michieletto e Lavia schiacciatori, Anzani e Galassi centrali, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Ucraina in campo con Synytsia palleggiatore, Tupchii opposto, Yanchuk e Kisiliuk schiacciatori, Semeniuk e Todua centrali, Boiko libero.1° SET – Avvio di primo set ben giocato dall’Italia, che con i suoi attaccanti ha messo subito in difficoltà gli avversari (6-2). Azione dopo azione, gli azzurri hanno cercato di aumentare il vantaggio tra sé e l’Ucraina provando a imporre il proprio gioco. Spettacolare l’azione che ha portato l’Italia sul +5: dopo una meravigliosa difesa dell’Ucraina su attacco di Giannelli e il successivo recupero di Rychlicki, ci ha pensato il muro azzurro con Galassi e Anzani a mettere a terra la palla (10-5).Con il passare del tempo, l’Ucraina è apparsa maggiormente aggressiva e ha tentato di ricucire lo svantaggio, arrivando a meno due lunghezze (17-15). A questo punto coach De Giorgi ha interrotto il gioco chiamando un time-out. Al rientro in campo, Giannelli e compagni hanno ritrovato vigore e hanno ricominciato a giocare una pallavolo sempre migliore. Tutto questo ha permesso loro di allungare nuovamente fino al 25-15, che è valso l’1 a 0.

    2° SET – Secondo set cominciato all’insegna dell’equilibrio con le due squadre che si sono alternate, con vantaggi minimi, al comando. È poi l’Ucraina a trovare il primo break e andare sul +2 (5-7), qui l’Italia ha chiamato il time out. Al rientro la battaglia sottorete è proseguita con un intenso punto a punto (9-9, 11-11). L’Italia però ha ricominciato a spingere sull’acceleratore e ha trovato il +5 (16-11). Gli azzurri in questa fase hanno dimostrato di controllare l’andamento del set. Sul 21-18 c’è stato l’ingresso in campo di Gargiulo che ha preso il posto di Galassi. Gli azzurri poi con determinazione hanno respinto gli assalti degli avversari fino al 25-20 firmato da un ace di Alessandro Michieletto che chiude questo set con 8 punti (2 ace) e 1 muro. 3° SET – Terzo set iniziato con una buonissima partenza dell’Ucraina, che si è portata subito sul +4 (6-2), ed è arrivato anche il time-out chiamato dall’Italia. Dentro Gargiulo al posto di Galassi. Il leitmotiv in questa fase del set non è cambiato e la formazione ucraina, allenata da Lozano, ha continuato a restare in vantaggio e a dettare il ritmo (9-3). In questa fase (11-4), il CT azzurro ha operato una serie di cambi: dentro Sbertoli, Bottolo e Bovolenta al posto di Giannelli, Lavia e Rychlicki. Con il passare dei minuti le cose non sono cambiate e l’Ucraina, che è cresciuta di intensità rispetto ai primi due set, ha continuato a comandare il gioco (19-10). Nelle fasi finali, ha fatto il suo esordio in campo anche Porro, e l’Italia dopo aver annullato due palle set si è dovuta arrendere sul (25-16). 2-1 tra Italia e Ucraina.4° SET – L’Italia ha cominciato il quarto set con la formazione tipo schierata in avvio e l’avvio è stato caratterizzato da un fitto punto a punto (5-5). Successivamente l’Italia ha provato a prendere il comando delle operazioni ma la formazione di capitan Semeniuk ha prontamente risposto (10-10, 11-11). Nel corso del parziale spazio a Porro e Bovolenta, e con il passare dei minuti l’intensità è cresciuta ulteriormente. L’Ucraina in questa fase, grazie ad una battuta efficace e a qualche errore di troppo degli azzurri, si è portata avanti di tre lunghezze (18-15). Alla fine il tentativo di rimonta dell’Italia non si è concretizzato (ha annullato due palle set) e l’Ucraina ha vinto il quarto set 25-23.

    5° SET – Il tie-break ha visto, invece, una buona partenza dell’Italia con Porro che ha firmato il 3-0 che ha costretto la panchina ucraina ad interrompere il gioco con un time-out. Il vantaggio acquisito è stato mantenuto anche nei minuti successivi e la spinta dell’Italia non si è arrestata e si è arrivati sull’8-4. La corsa finale degli azzurri verso la vittoria si è concretizzata sul 15-10  con un attacco vincente di Bovolenta e l’Italia ha chiuso il match in proprio favore per 3 set a 2.

    ITALIA – UCRAINA 3-2(25-15, 25-20, 16-25, 23-25, 15-10) ITALIA: Giannelli 6, Michieletto 20, Anzani 5, Rychlicki 8, Lavia 7, Galassi 3, Balaso (L), Gargiulo 5, Sbertoli, Bottolo 2, Bovolenta 8, Porro 4. N.e. Caneschi, Pace. All. De GiorgiUCRAINA: Tupchii 16, Yanchuk 25, Semeniuk 9, Synitsia 1, Kisiliuk 3, Todua 4, Boiko (L), Shchytkov 3, Poluian 12, Tevkun, Chelenyak. N.e. Kovalov, Pampushko,  Koval. All. LozanoArbitri: Fernandez Fuentes David (ESP) e Markelj Blaž (SLO)Durata: 25’, 29’, 23′, 30′, 17′.Italia: a 5, bs 13, mv 11, et 22Ucraina: a 6, bs 21, mv 9, et 36

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile 2025/2026, ecco i calendari di Girone Bianco e Girone Blu

    Nell’ultima giornata di Volley Mercato a Bologna, dopo il rebranding della Lega Volley Maschile, la presentazione del nuovo Amministratore Delegato Fabio Fistetto, l’annuncio della grande novità della Supercoppa di Superlega in Arabia Saudita, sono stati svelati anche i Calendari della nuova stagione. La Serie A3 maschile partirà il 19 ottobre, ultima giornata di regular season in programma il 15 marzo. Di seguito tutte le giornate nel dettaglio di Girone Bianco e Girone Blu.

    GIRONE BIANCOGiornata 1Andata 19 Ottobre 2025Ritorno 3 Gennaio 2026Conad Reggio Emilia – Monge Gerbaudo SaviglianoPersonal Time San Donà di Piave – Sav TrebaselegheBelluno Volley – ErmGroup Altotevere San GiustinoGabbiano FarmaMed Mantova – Stadium MirandolaCUS Cagliari – Negrini CTE Acqui TermeRiposa: Sarlux Sarroch

    Giornata 2Andata 26 Ottobre 2025Ritorno 6 Gennaio 2026Negrini CTE Acqui Terme – Sarlux SarrochErmGroup Altotevere San Giustino – Conad Reggio EmiliaMonge Gerbaudo Savigliano – Gabbiano FarmaMed MantovaSav Trebaseleghe – Belluno VolleyStadium Mirandola – Personal Time San Donà di PiaveRiposa: CUS Cagliari

    Giornata 3Andata 2 Novembre 2025Ritorno 11 Gennaio 2026Conad Reggio Emilia – CUS CagliariPersonal Time San Donà di Piave – Monge Gerbaudo SaviglianoBelluno Volley – Gabbiano FarmaMed MantovaSarlux Sarroch – ErmGroup Altotevere San GiustinoStadium Mirandola – Sav TrebaselegheRiposa: Negrini CTE Acqui Terme

    Giornata 4Andata 9 Novembre 2025Ritorno 18 Gennaio 2026Gabbiano FarmaMed Mantova – Personal Time San Donà di PiaveErmGroup Altotevere San Giustino – CUS CagliariSarlux Sarroch – Stadium MirandolaMonge Gerbaudo Savigliano – Negrini CTE Acqui TermeSav Trebaseleghe – Conad Reggio EmiliaRiposa: Belluno Volley

    Giornata 5Andata 16 Novembre 2025Ritorno 25 Gennaio 2026Conad Reggio Emilia – Belluno VolleyPersonal Time San Donà di Piave – Sarlux SarrochNegrini CTE Acqui Terme – Gabbiano FarmaMed MantovaCUS Cagliari – Sav TrebaselegheStadium Mirandola – ErmGroup Altotevere San GiustinoRiposa: Monge Gerbaudo Savigliano 

    Giornata 6Andata 23 Novembre 2025Ritorno 1 Febbraio 2026Belluno Volley – Personal Time San Donà di PiaveGabbiano FarmaMed Mantova – CUS CagliariErmGroup Altotevere San Giustino – Negrini CTE Acqui TermeSarlux Sarroch – Conad Reggio EmiliaSav Trebaseleghe – Monge Gerbaudo SaviglianoRiposa: Stadium Mirandola

    Giornata 7Andata 30 Novembre 2025Ritorno 8 Febbraio 2026Conad Reggio Emilia – Gabbiano FarmaMed MantovaNegrini CTE Acqui Terme – Stadium MirandolaMonge Gerbaudo Savigliano – ErmGroup Altotevere San GiustinoCUS Cagliari – Belluno VolleySav Trebaseleghe – Sarlux SarrochRiposa: Personal Time San Donà di Piave

    Giornata 8Andata 7 Dicembre 2025Ritorno 15 Febbraio 2026Personal Time San Donà di Piave – Conad Reggio EmiliaNegrini CTE Acqui Terme – Belluno VolleyErmGroup Altotevere San Giustino – Sav TrebaselegheSarlux Sarroch – Monge Gerbaudo SaviglianoStadium Mirandola – CUS CagliariRiposa: Gabbiano FarmaMed Mantova

    Giornata 9Andata 14 Dicembre 2025Ritorno 22 Febbraio 2026Belluno Volley – Sarlux SarrochGabbiano FarmaMed Mantova – ErmGroup Altotevere San GiustinoMonge Gerbaudo Savigliano – Stadium MirandolaCUS Cagliari – Personal Time San Donà di PiaveSav Trebaseleghe – Negrini CTE Acqui TermeRiposa: Conad Reggio Emilia

    Giornata 10Andata 21 Dicembre 2025Ritorno 1 Marzo 2026Negrini CTE Acqui Terme – Conad Reggio EmiliaErmGroup Altotevere San Giustino – Personal Time San Donà di PiaveSarlux Sarroch – Gabbiano FarmaMed MantovaMonge Gerbaudo Savigliano – CUS CagliariStadium Mirandola – Belluno VolleyRiposa: Sav Trebaseleghe

    Giornata 11Andata 28 Dicembre 2025Ritorno 15 Marzo 2026Conad Reggio Emilia – Stadium MirandolaPersonal Time San Donà di Piave – Negrini CTE Acqui TermeBelluno Volley – Monge Gerbaudo SaviglianoGabbiano FarmaMed Mantova – Sav TrebaselegheCUS Cagliari – Sarlux SarrochRiposa: ErmGroup Altotevere San Giustino

    GIRONE BLU

    Giornata 1Andata 26 Ottobre 2025Ritorno 4 Gennaio 2026JV Gioia del Colle – Gaia Energy NapoliPlus Volleyball Sabaudia – Terni Volley AcademyBCC Tecbus Castellana Grotte – Aurispa DFV LecceEnergyTime Campobasso – Avimecc ModicaGreen Volley Galatone – Domotek Reggio Calabria

    Giornata 2Andata 2 Novembre 2025Ritorno 18 Gennaio 2026Domotek Reggio Calabria – BCC Tecbus Castellana GrotteAvimecc Modica – Green Volley GalatoneAurispa DFV Lecce – JV Gioia del ColleGaia Energy Napoli – Plus Volleyball SabaudiaTerni Volley Academy – EnergyTime Campobasso

    Giornata 3Andata 9 Novembre 2025Ritorno 25 Gennaio 2026Avimecc Modica – Domotek Reggio CalabriaPlus Volleyball Sabaudia – BCC Tecbus Castellana GrotteEnergyTime Campobasso – JV Gioia del ColleGreen Volley Galatone – Aurispa DFV LecceTerni Volley Academy – Gaia Energy Napoli

    Giornata 4Andata 16 Novembre 2025Ritorno 1 Febbraio 2026Domotek Reggio Calabria – EnergyTime CampobassoJV Gioia del Colle – Plus Volleyball SabaudiaAurispa DFV Lecce – Terni Volley AcademyBCC Tecbus Castellana Grotte – Avimecc ModicaGaia Energy Napoli – Green Volley Galatone

    Giornata 5Andata 23 Novembre 2025Ritorno 8 Febbraio 2026Avimecc Modica – Aurispa DFV LeccePlus Volleyball Sabaudia – Domotek Reggio CalabriaEnergyTime Campobasso – Gaia Energy NapoliGreen Volley Galatone – JV Gioia del ColleTerni Volley Academy – BCC Tecbus Castellana Grotte

    Giornata 6Andata 30 Novembre 2025Ritorno 15 Febbraio 2026Domotek Reggio Calabria – Gaia Energy NapoliJV Gioia del Colle – Terni Volley AcademyAurispa DFV Lecce – EnergyTime CampobassoPlus Volleyball Sabaudia – Avimecc ModicaBCC Tecbus Castellana Grotte – Green Volley Galatone

    Giornata 7Andata 7 Dicembre 2025Ritorno 22 Febbraio 2026JV Gioia del Colle – Avimecc ModicaGaia Energy Napoli – Aurispa DFV LecceEnergyTime Campobasso – BCC Tecbus Castellana GrotteGreen Volley Galatone – Plus Volleyball SabaudiaTerni Volley Academy – Domotek Reggio Calabria

    Giornata 8Andata 14 Dicembre 2025Ritorno 1 Marzo 2026Domotek Reggio Calabria – JV Gioia del ColleAvimecc Modica – Terni Volley AcademyPlus Volleyball Sabaudia – Aurispa DFV LecceBCC Tecbus Castellana Grotte – Gaia Energy NapoliGreen Volley Galatone – EnergyTime Campobasso

    Giornata 9Andata 21 Dicembre 2025Ritorno 15 Marzo 2026JV Gioia del Colle – BCC Tecbus Castellana GrotteAurispa DFV Lecce – Domotek Reggio CalabriaGaia Energy Napoli – Avimecc ModicaEnergyTime Campobasso – Plus Volleyball SabaudiaTerni Volley Academy – Green Volley Galatone LEGGI TUTTO

  • in

    Si parte dal PalaCapurso: esordio contro Napoli il 26 ottobre!

    Inizierà tra le mura amiche del PalaCapurso il cammino della Joy Volley Gioia del Colle nel prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca. La squadra di coach Sandro Passaro affronterà, nella giornata inaugurale del torneo, la Gaia Energy Napoli in un match che si preannuncia subito ricco di emozioni.
    Il calendario ufficiale è stato svelato nella giornata conclusiva del Volley Mercato, l’evento organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A presso lo Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (BO), andato in scena dal 15 al 17 luglio.
    La stagione regolare prenderà ufficialmente il via domenica 26 ottobre 2025 e si concluderà il 15 marzo 2026, con l’obiettivo dichiarato della Joy Volley di vivere da protagonista una stagione intensa e competitiva. Poi, il via alla lotteria dei playoff per la promozione in Serie A2 Credem Banca.
    Del Monte Coppa Italia Serie A3 e Supercoppa
    Appuntamento di grande prestigio sarà la Del Monte Coppa Italia Serie A3, alla quale prenderanno parte le prime otto classificate al termine del girone d’andata. I Quarti di Finale del Girone Blu sono in programma per l’11 gennaio 2026, mentre la Final Four si disputerà in due possibili modalità: semifinali l’11 febbraio e finale l’8 marzo oppure, in due giorni consecutivi (7 e 8 marzo 2026).
    In chiusura di stagione, spazio alla Del Monte Supercoppa Serie A3, che si terrà nelle giornate del 18 e 19 aprile 2026.
    IL CALENDARIO DELLA JOY VOLLEY
    1^ GIORNATA (and. 26/10/2025 – rit. 04/01/2026): JV Gioia del Colle vs Gaia Energry Napoli
    2^ GIORNATA (and. 02/11/2025 – rit. 18/01/2026): Aurispa DFV Lecce vs JV Gioia del Colle
    3^ GIORNATA (and. 09/11/2025 – rit. 25/01/2026): EnergyTime Campobasso vs JV Gioia del Colle
    4^ GIORNATA (and. 16/11/2025 – rit. 01/02/2026): JV Gioia del Colle vs Plus Volleyball Sabaudia
    5^ GIORNATA (and. 23/11/2025 – rit. 08/02/2026): Green Volley Galatone vs JV Gioia del Colle
    6^ GIORNATA (and. 30/11/2025 – rit. 15/02/2026): JV Gioia del Colle vs Terni Volley Academy
    7^ GIORNATA (and. 07/12/2025 – rit. 22/02/2026): JV Gioia del Colle vs Avimecc Modica
    8^ GIORNATA (and. 14/12/2025 – rit. 01/03/2026): Domotek Reggio Calabria vs JV Gioia del Colle
    9^ GIORNATA (and. 21/12/2025 – rit. 15/03/2026): JV Gioia del Colle vs BCC Tecbus Castellana Grotte
    Le date indicate potrebbero subire variazioni per esigenze televisive o organizzative della Lega Pallavolo Serie A.
    Un percorso stimolante e ricco di derby e sfide avvincenti attende i biancorossi di coach Sandro Passaro, chiamati a confermare sul campo ambizione, identità e passione. LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, impresa di Tadej Pogacar: vince la 12^ tappa ad Hautacam ed è in giallo

    Visma-Lease a Bike: Benoot Soudal Quick-Step: Schachmann EF Education-EasyPost: Sweeny Intermarché-Wanty: Barré, Rex Bahrain Victorious: Buitrago, Martinez, Stannard, Wright Ineos Grenadiers: Arensman, Foss, Laurance, C. Rodriguez, Swift Red Bull-Bora-Hansgrohe: Pithie, Vlasov Lidl-Trek: Nys, Skjelmose, Theuns Groupama-FDJ: Martin Guyonnet, Madouas, Penhoët Alpecin-Deceuninck: Van der Poel Tudor: Alaphilippe, Hirschi, Storer, Trentin Jayco AlUla: O’Connor, Durbridge, Schmid Arkéa-B&B Hotels: Garcia Pierna, Venturini Movistar: Castrillo, Romeo, Rubio Decathlon AG2R: Armirail, A. Paret-Peintre Cofidis: Buchmann, Coquard, Izagirre, Teuns XDS Astana: Tejada, Velasco Tital Energies: Cras, Gachignard, Turgis Israel Premier Tech: Woods, Blackmore, Lutsenko Lotto: Drizners UAE Emirates Xrg: Tim Wellens Uno- X Mobility: Stian Fredheim LEGGI TUTTO

  • in

    Svelato il Calendario 2025/2026 di Serie A2 maschile: fine Regular Season il 29 marzo

    Nell’ultima giornata di Volley Mercato a Bologna, dopo il rebranding della Lega Volley Maschile, la presentazione del nuovo Amministratore Delegato Fabio Fistetto, l’annuncio della grande novità della Supercoppa di Superlega in Arabia Saudita, sono stati svelati anche i Calendari della nuova stagione. La Serie A2 maschile partirà il 19 ottobre, ultima giornata di regular season in programma il 29 marzo. Di seguito tutte le giornate nel dettaglio.

    Giornata 1Andata 19 Ottobre 2025Ritorno 11 Gennaio 2026Tinet Prata di Pordenone – Rinascita LagonegroConsar Ravenna – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroSviluppo Sud Catania – Banca Macerata Fisiomed MCAbba Pineto – Emma Villas Codyeco Lupi SienaEssence Hotels Fano – Prisma Taranto VolleyCampi Reali Cantù – Virtus AversaRomeo Sorrento – Gruppo Consoli Sferc Brescia

    Giornata 2Andata 26 Ottobre 2025Ritorno 18 Gennaio 2026Prisma Taranto Volley – Romeo SorrentoGruppo Consoli Sferc Brescia – Essence Hotels FanoVirtus Aversa – Tinet Prata di PordenoneEmma Villas Codyeco Lupi Siena – Sviluppo Sud CataniaAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Abba PinetoBanca Macerata Fisiomed MC – Consar RavennaRinascita Lagonegro – Campi Reali Cantù

    Giornata 3Andata 2 Novembre 2025Ritorno 25 Gennaio 2026Tinet Prata di Pordenone – Emma Villas Codyeco Lupi SienaConsar Ravenna – Prisma Taranto VolleyAbba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MCEssence Hotels Fano – Virtus AversaCampi Reali Cantù – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroRomeo Sorrento – Sviluppo Sud CataniaRinascita Lagonegro – Gruppo Consoli Sferc Brescia

    Giornata 4Andata 9 Novembre 2025Ritorno 1 Febbraio 2026Prisma Taranto Volley – Tinet Prata di PordenoneGruppo Consoli Sferc Brescia – Abba PinetoVirtus Aversa – Consar RavennaEmma Villas Codyeco Lupi Siena – Campi Reali CantùSviluppo Sud Catania – Essence Hotels FanoAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Rinascita LagonegroBanca Macerata Fisiomed MC – Romeo Sorrento

    Giornata 5Andata 16 Novembre 2025Ritorno 8 Febbraio 2026Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MCGruppo Consoli Sferc Brescia – Prisma Taranto VolleyAbba Pineto – Sviluppo Sud CataniaEssence Hotels Fano – Emma Villas Codyeco Lupi SienaCampi Reali Cantù – Consar RavennaRomeo Sorrento – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroRinascita Lagonegro – Virtus Aversa

    Giornata 6Andata 23 Novembre 2025Ritorno 15 Febbraio 2026Prisma Taranto Volley – Campi Reali CantùConsar Ravenna – Rinascita LagonegroVirtus Aversa – Abba PinetoEmma Villas Codyeco Lupi Siena – Romeo SorrentoSviluppo Sud Catania – Gruppo Consoli Sferc BresciaEssence Hotels Fano – Tinet Prata di PordenoneBanca Macerata Fisiomed MC – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro

    Giornata 7Andata 30 Novembre 2025Ritorno 1 Marzo 2026Prisma Taranto Volley – Emma Villas Codyeco Lupi SienaGruppo Consoli Sferc Brescia – Banca Macerata Fisiomed MCAbba Pineto – Tinet Prata di PordenoneAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Virtus AversaCampi Reali Cantù – Essence Hotels FanoRomeo Sorrento – Consar RavennaRinascita Lagonegro – Sviluppo Sud Catania

    Giornata 8Andata 3 Dicembre 2025Ritorno 4 Marzo 2026Tinet Prata di Pordenone – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroConsar Ravenna – Gruppo Consoli Sferc BresciaVirtus Aversa – Romeo SorrentoEssence Hotels Fano – Abba PinetoBanca Macerata Fisiomed MC – Emma Villas Codyeco Lupi SienaCampi Reali Cantù – Sviluppo Sud CataniaRinascita Lagonegro – Prisma Taranto Volley

    Giornata 9Andata 7 Dicembre 2025Ritorno 8 Marzo 2026Prisma Taranto Volley – Banca Macerata Fisiomed MCGruppo Consoli Sferc Brescia – Virtus AversaEmma Villas Codyeco Lupi Siena – Consar RavennaSviluppo Sud Catania – Tinet Prata di PordenoneAbba Pineto – Rinascita LagonegroAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Essence Hotels FanoRomeo Sorrento – Campi Reali Cantù

    Giornata 10Andata 14 Dicembre 2025Ritorno 15 Marzo 2026Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc BresciaConsar Ravenna – Sviluppo Sud CataniaVirtus Aversa – Banca Macerata Fisiomed MCEssence Hotels Fano – Romeo SorrentoAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Prisma Taranto VolleyCampi Reali Cantù – Abba PinetoRinascita Lagonegro – Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    Giornata 11Andata 21 Dicembre 2025Ritorno 18 Marzo 2026Tinet Prata di Pordenone – Consar RavennaGruppo Consoli Sferc Brescia – Campi Reali CantùEmma Villas Codyeco Lupi Siena – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroSviluppo Sud Catania – Virtus AversaAbba Pineto – Prisma Taranto VolleyBanca Macerata Fisiomed MC – Essence Hotels FanoRomeo Sorrento – Rinascita Lagonegro

    Giornata 12Andata 28 Dicembre 2025Ritorno 22 Marzo 2026Prisma Taranto Volley – Virtus AversaConsar Ravenna – Essence Hotels FanoEmma Villas Codyeco Lupi Siena – Gruppo Consoli Sferc BresciaAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Sviluppo Sud CataniaCampi Reali Cantù – Tinet Prata di PordenoneRomeo Sorrento – Abba PinetoRinascita Lagonegro – Banca Macerata Fisiomed MC

    Giornata 13Andata 4 Gennaio 2026Ritorno 29 Marzo 2026Tinet Prata di Pordenone – Romeo SorrentoGruppo Consoli Sferc Brescia – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroVirtus Aversa – Emma Villas Codyeco Lupi SienaSviluppo Sud Catania – Prisma Taranto VolleyAbba Pineto – Consar RavennaEssence Hotels Fano – Rinascita LagonegroBanca Macerata Fisiomed MC – Campi Reali Cantù LEGGI TUTTO