consigliato per te

  • in

    Paura per Luca Marini, incidente gravissimo: trasportato d’urgenza in ospedale. Le condizioni

    Momenti di paura per Luca Marini. Il pilota pesarese dell’Honda è stato protagonista di una brutta caduta durante un test per la leggendaria 8 ore di Suzuka. Mentre stava affrontando la curva 1, nel secondo giorno di prove, ha perso il controllo della sua moto ed ha riportato diverse fratture. Marini è stato trasportato in ospedale e rimarrà in osservazione fino a quando non sarà ritenuto idoneo per viaggiare.  LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, 18^ tappa da Morbegno a Cesano Maderno: percorso e dove vederla

    C’è aria di volata. A meno che… un finisseur non decida di esporsi e provare il colpaccio in ‘stile’ Del Toro, volato in solitaria sul traguardo di ieri a Bormio e sempre più Maglia Rosa di questa edizione 108 del Giro. Di sicuro non sarà una passeggiata questa 18^ frazione ‘collinare’ tutta lombarda, con partenza da Morbegno (Sondrio) e arrivo in Brianza, a Cesano Maderno, dopo 144 km e 1.800 metri di dislivello. Tre i Gran Premi della Montagna, collocati nella prima parte della corsa: Parlasco (2^categoria, pendenza media 6.2%), Colle Balisio (3^cat., al 4.1%) e Ravellino (3^cat. al 4.4% con punte del 12%). Poi solo pianura, con un circuito finale di 13 km. Due Sprint: Primaluna (al km 45,4) e Galbiate (km 72,1). 

    Dove e quando vedere la corsa
    Come tutte le tappe della competizione, la 18^ frazione sarà in diretta integrale su Eurosport 1, canale 210 di Sky Sport, e in streaming su NOW e Sky Go. Su skysport.it il liveblog di tutte le tappe con la cronaca in tempo reale e gli aggiornamenti minuto per minuto. La partenza del primo corridore dallo Start Village è fissata alle 13.50, l’arrivo previsto alle 17.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Lo schiacciatore croato Marko Sedlacek vestirà la maglia di Cuneo

    Lo schiacciatore croato Marko Sedlacek vestirà la maglia di CuneoIl vice campione europeo 23/24 è ufficialmente un giocatore del Cuneo Volley.

    Il Cuneo Volley prosegue il proprio mercato in posto quattro con l’arrivo dello schiacciatore croato Marko Sedlacek.
    Il primo straniero del roster di coach Battocchio è proprio lui, il vice campione europeo 23/24, ricettore molto solido e una mente astuta in attacco. Attualmente impegnato in Indonesia, è un esperto conoscitore del campionato di Superlega italiano, dove ha giocato in forza a Padova, Cisterna, Monza e Piacenza.
    Le prime parole di Marko sono state per il pubblico e i tifosi, oltre che per la società: « Spero che i tifosi ci sostengano nella nuova stagione e sono contento che un club come il Cuneo sia tornato in Superlega, perché merita di essere qui. | I hope the fans will support us in the new season and I am glad that a club like Cuneo is back in Superlega because he deserve to be here.».
    Cosa ti ha portato a Cuneo?« Prima di firmare per Cuneo ho fatto molte ricerche. Ho sentito dire che è un club molto ben organizzato, con una bella palestra e un buon tifo. | Before I signed for Cuneo, I did a lot of research. I heard that is a very well-organized club with a nice gym and good fans.».
    Nei colloqui con il Presidente Costamagna, il Ds Brugiafreddo e coach Battocchio che impressione hai avuto?« Quando ho parlato con la società e mi hanno detto quali giocatori volevano ingaggiare, ho capito che avevano un’ottima idea e ottime ambizioni. | When I spoke to the club, they told me which players they wanted to bring in and I realized that they had a good idea and good ambitions.».
    Ti sei già posto un tuo obiettivo per la prossima stagione?« Il mio obiettivo per il prossimo anno è creare un buon ambiente in squadra ed essere un avversario sgradevole per tutti. | My goal for next year is to create a good atmosphere in the team and be an unpleasant opponent for everyone.».
    Non vorrete certo deludere Marko e le sue aspettative di pubblico al palazzetto?Cogliete al volo questi ultimi giorni della promozione valida fino al 31 di maggio per abbonarsi alla stagione 2025/2026 in Superlega. Abbonamenti disponibili su Liveticket.it oppure da “Energia Pulita” in c.so Nizza 29 a Cuneo o infine giovedì 29 maggio dalle 18 alle 20 in Biglietteria al palazzetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Il vice allenatore dei biancorossi sarà Dylan Leoni!

    Dopo l’annuncio di Coach Romano Giannini, è tempo di svelare il suo braccio destro, il suo principale consigliere: la seconda pedina dello staff tecnico biancorosso per la stagione 2025/2026 è Dylan Leoni!
    Maceratese DOC, con una lunga esperienza anche nella pallavolo giocata – sempre con l’immancabile numero 10 sulle spalle – Dylan debutta su una panchina in Serie A2 dopo anni di crescita costante nel settore giovanile della Volley Lube e della Paoloni Macerata. Tecnico apprezzato per il suo carisma, per le sue competenze e per il lavoro svolto con le nuove generazioni, è ora pronto per una nuova e stimolante sfida nel mondo della pallavolo professionistica.
    La sua esperienza si è già incrociata con quella di Coach Giannini nella rappresentativa regionale giovanile, dove è nata una sintonia tecnica che ora vuole esaltarsi nel contesto biancorosso.
    Queste le prime parole di Leoni:
    “Per me è una grandissima novità. È giunta l’ora, dopo anni di giovanili, di vedere una pallavolo di alto livello. Ho già collaborato con Romano per la rappresentativa regionale giovanile e quando mi ha presentato questa proposta non ho proprio potuto rifiutarla. È un’occasione unica per me, di formazione e di crescita personale e professionale. Sono pronto, dovrò imparare molto perché è comunque un mondo nuovo per me. Sono carico ma anche consapevole: ho fatto delle rinunce importanti, quindi sull’altro piatto della bilancia doveva esserci per forza qualcosa di grande.”
    La Pallavolo Macerata sceglie continuità, competenza e identità per il proprio futuro. Benvenuto Dylan, nostro nuovo secondo condottiero! Restate sintonizzati: a breve altri annunci sul roster biancorosso 2025/2026! LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Pro Tour Futures: al via a Battipaglia il secondo appuntamento italiano

    Prenderà il via giovedì 29 maggio, al Lido Spineta di Battipaglia (SA) il secondo dei tre Futures in programma questa stagione in Italia. Ottima conferma, dunque, per la località balneare campana, che per il secondo anno consecutivo ospiterà una tappa Futures del circuito internazionale del Beach Pro Tour.

    Le coppie italiane ai nastri di partenza ovviamente non mancheranno. Nel tabellone maschile saranno quattro le formazioni tricolori pronte a iniziare il torneo direttamente dal main draw: Enrico Rossi e Marco Viscovich, insieme ad Alex Ranghieri e Manuel Alfieri scenderanno infatti sulla sabbia dopo il nono posto ottenuto nell’ultimo Challenge a Xiamen (Cina). Inizieranno la loro avventura direttamente dal tabellone principale anche Tiziano Andreatta e Davide Benzi (freschi vincitori del Futures al Fantini Club di Cervia) e Simone Porro e Riccardo Iervolino. Partiranno invece dalle qualifiche Matteo Cecchini e Marco Ulisse, Tobia Marchetto e Davis Krumins e, infine, Filippo Mancini e Bryan Argilagos.

    Anche nel torneo femminile saranno quattro le formazioni italiane che partiranno direttamente dal tabellone principale: Eleonora Sestini e Rachele Mancinelli, Eleonora Annibalini e Sara Franzoni, Erika Ditta e Cindy Lee Fezzi e Domiziana Mazzoni e Jessica Lanari. Nessuna coppia tricolore partirà invece dalle qualifiche. 

    Nell’edizione 2024 erano state ben tre le coppie azzurre a salire sul podio; Marco Viscovich e Gianluca Dal Corso avevano centrato il secondo posto nel tabellone maschile, mentre Giada Bianchi e Reka Orsi Toth e Aurora Mattavelli e Rachele Mancinelli si erano piazzate rispettivamente al secondo e terzo posto in quello femminile. 

    DIRETTA STREAMINGLe semifinali e le finali di entrambi i tabelloni saranno visibili in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).

    GLI APPUNTAMENTI DEL BEACH PRO TOUR IN ITALIA8-11 maggio, Cervia (RA), Futures29 maggio-1 giugno, Battipaglia (SA), Futures19-22 giugno, Messina, Futures

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    F1 25, la recensione del gioco ufficiale EA Sports: cosa ci ha colpito e cosa si può migliorare

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.it LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, Del Toro vince la tappa di Bormio e consolida la Maglia rosa

    Nico Denz, Daniel Martinez, Jan Tratnik (Red Bull-Bora-hansgrohe), Kaden Groves, Fabio Van den Bossche (Alpecin-Deceuninck), Laurens Huys (Arkéa-B&B Hotels), Pello Bilbao, Alfonso Eulalio (Bahrain Victorious), Stefano Oldani (Cofidis), Dries De Bondt, Stan Dewulf, Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale), Georg Steinhauser (EF Education-EasyPost), Kevin Geniets (Groupama-FDJ), Kim Heiduk (Ineos Grenadiers), Louis Meintjes, Francesco Busatto (Intermarché-Wanty), Hugo Houle (Israel-PremierTech), Mads Pedersen, Mathias Vacek (Lidl Trek), Lorenzo Milesi (Movistar), Damien Howson (Q36.5), Mattia Cattaneo (Soudal-QuickStep), Chris Harper, Paul Double, Filippo Zana (Jayco AlUla), Romain Bardet (Picnic PostNL), Wilco Kelderman, Steven Kruijswijk, Bart Lemmen, Dylan Van Baarle (Visma | Lease a Bike), Rick Pluimers, Florian Stork (Tudor), Brandon McNulty (UAE Team Emirates-XRG), Manuele Tarozzi (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Ulissi, Lorenzo Fortunato e Max Kanter (XDS Astana). LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Cup Men Elite: azzurri in campo a fine agosto con Turchia, Germania, Olanda

    La Nazionale maschile, impegnata in questi giorni in due incontri amichevoli — il 29 maggio a Cavalese e il 31 maggio a Padova — tornerà a Torino dal 29 al 31 agosto per la Fipav Cup Men EliteSarà il PalaVela l’impianto in cui l’Italia di Ferdinando De Giorgi farà le prove generali prima di partire per l’Oriente, dove parteciperà, da campione in carica, ai Campionati del Mondo in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre. QUI i pronostici di Paolo Cozzi sui 14 giocatori per il Mondiale.

    Gli Azzurri prenderanno parte al torneo a quattro squadre, organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con il Comitato Regionale Piemonte, insieme a Turchia, Germania e Olanda. Il Piemonte e Torino confermano quindi il loro stretto legame con la pallavolo italiana e mondiale, mandando in scena in uno degli impianti d’élite della città della Mole, il Palavela, l’ennesimo appuntamento internazionale.

    Già nel 2015 il palasport torinese ospitò, il 9, 10 e 11 ottobre, un girone del Campionato europeo maschile di pallavolo. Quello di quest’estate sarà un evento di altissimo profilo tecnico che vedrà scendere sul taraflex torinese quattro squadre sicure protagoniste nella rassegna mondiale: un appuntamento che gli appassionati piemontesi e non solo coglieranno al volo per poter ammirare la squadra campione del Mondo e argento agli Europei prima dell’appuntamento che tutti quanti attendono con trepidazione. 

    Il PalaVela di Torino è il secondo impianto cittadino per capienza. Ristrutturato completamente per i Giochi Olimpici di Torino 2006, ha una capienza di oltre 8000 posti.  La Federazione italiana Pallavolo, oltre a prevedere delle tariffe agevolate per tesserati e società (esclusivamente per Tribune 1° Livello, Settore 2° Livello, Settore 3° Livello), che saranno consultabili contattando direttamente la sede del Cr Piemonte, ha previsto una prevendita attraverso il circuito TicketOne, con i tagliandi già disponibili online QUI. Il tagliando dà diritto ad assistere all’intera giornata di gare. La riduzione è prevista per gli Under 14. 

    FIPAV CUP MEN ELITE  – IL PROGRAMMASi inizia il 29 agosto, giorno d’inizio del torneo, con la sfida tra Germania e Olanda nel pomeriggio, seguita da quella tra Italia e Turchia. Il giorno dopo toccherà a Olanda e Turchia aprire il programma di gare, con gli Azzurri impegnati alle 20.30 contro la Germania. Ultimo giorno di partite, domenica 31 agosto, con Turchia contro Germania e Italia contro Olanda.

    Venerdì 29 agostoOre 17 Germania-OlandaOre 20.30 Italia-Turchia

    Sabato 30 agostoOre 17 Olanda-TurchiaOre 20.30 Italia-Germania

    Domenica 31 agostoOre 15 Turchia-GermaniaOre 18 Italia-Olanda. 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO