consigliato per te

  • in

    Torneo precampionato a Pordenone per l’Imoco Conegliano. Avversarie saranno Vallefoglia, Macerata e Panathinaikos

    Quest’anno il torneo precampionato trasloca da Conegliano a Pordenone: la Prosecco DOC A. Carraro Conegliano in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Pordenone organizza il 1° Torneo Città di Pordenone al PalaCrisafulli: le Pantere saranno impegnate, sabato 20 e domenica 21 settembre nel capoluogo friulano, per una delle uscite di preparazione prima dell’inizio della A1 in programma lunedì 6 ottobre a Busto Arsizio. Sarà il primo week-end intenso della stagione delle Pantere che, dopo l’amichevole di lunedì 15 a Belluno contro Talmassons, sfideranno due formazioni del campionato italiano, la Megabox Ond. Savio Vallefoglia e la Cbf Balducci Hr Macerata, oltre alle greche del Panathinaikos Atene.

    Piero Garbellotto: “Siamo contenti ed orgogliosi di questo progetto che parte con una due giorni di quadrangolare a Pordenone il 20 e il 21 di settembre, È l’inizio di una proficua collaborazione con il Comune di Pordenone che ci auguriamo sia lunga e duratura quindi con un primo torneo e magari domandi dei camp, in collaborazione con le società sportive del territorio che credo che possano essere delle fucine di piccole grandi atlete. Abbiamo tanti tifosi, abbonati e appassionati che ci seguono anche dal Friuli e siamo soddisfatti di poter giocare in questa terra e portare lo spettacolo della grande pallavolo anche qui a Pordenone“.LE SQUADRE PARTECIPANTILa Megabox Ond. Savio Vallefoglia ha chiuso la stagione 2024/25 al 7° posto nel campionato di A1; nella post-season, ha vinto tutte le 4 gare dei play-off Challenge, centrando lo storico traguardo della qualificazione alla Challenge Cup, che coinciderà con la prima partecipazione europea delle Tigri. Allenate da coach Andrea Pistola, il direttore sportivo delle marchigiane è l’ex-gialloblù Alessio Simone, assistente nello staff tecnico al Palaverde dal 2017 al 2020.Per la Cbf Balducci Hr Macerata, invece, la stagione in arrivo sarà quella del ritorno in A1, le arancionere torneranno in massima serie dopo due anni di assenza. Decisiva la post-season della scorsa stagione, in particolare le finali contro la Akademia Sant’Anna Messina, che hanno certificato il grande traguardo ottenuto in 2 gare nella serie. Head coach di Macerata Valerio Lionetti, vice-allenatore di Daniele Santarelli a Conegliano dal 2017 al 2024, sfiderà le Pantere per la prima volta da ex.Il Panathinaikos Atene, una delle istituzioni del campionato greco, ha vinto il torneo nazionale per tre volte di fila dal 2022 al 2024, 26 in totale nella sua storia. Nella scorsa stagione ha chiuso il suo percorso in semifinale play-off e parteciperà alla Challenge Cup in questa stagione. Allenatore della formazione della celeberrima polisportiva ateniese è Alessandro Chiappini, commissario tecnico dell’Ungheria e coach delle Pantere nel finale della stagione 2014-2015. Tra le greche figura anche l’ex-gialloblù Martina Samadan, centrale croata che è stata Pantera nella stagione 2017/18.PROGRAMMASi parte sabato 20 settembre alle ore 18, il PalaCrisafulli accoglierà la semifinale del quadrangolare tra Vallefoglia e Panathinaikos, mentre alle 20:30 la Prosecco DOC A. Carraro scenderà in campo per affrontare la Macerata dell’ex Lionetti. Domenica, invece, si disputerà la finale 3°-4° posto alle ore 15:30; nella stessa location, alle 18, andrà in scena la finale, in una due giorni a tutto volley per Pordenone.BIGLIETTI DISPONIBILITagliandi disponibili in prevendita da domani mattina alle ore 10 su vivaticket.com, disponibilità nei settori primo anello e primo anello comfort per interi e ridotto Under 18, mentre è attivo lo sconto per gli abbonati 2025/26 della Prosecco DOC A. Carraro.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ragazze d’Oro al Quirinale: mercoledì 8 ottobre l’incontro con il Presidente Mattarella

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella riceverà in udienza la Nazionale Italiana Femminile di Pallavolo, vincitrice domenica scorsa a Bangkok della medaglia d’oro ai Campionati Mondiali 2025. L’incontro si svolgerà al Palazzo del Quirinale mercoledì 8 ottobre con inizio alle ore 16.00. La delegazione della Federvolley sarà guidata dal Presidente Giuseppe Manfredi. Sarà presente anche il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Luciano Buonfiglio.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato Lukas Glatz, ultimo innesto per il reparto di banda

    Rana Verona presenta ufficialmente uno dei nuovi volti del proprio roster per la stagione 2025/2026: Lukas Glatz, giovane schiacciatore classe 2005. Alla sua prima esperienza in Italia, il talento austriaco ha completato il reparto degli schiacciatori, grazie a un’operazione che conferma anche l’importante sinergia internazionale tra Verona Volley e il Club austriaco TSV Raiffeisen Hartberg.
    Glatz è cresciuto proprio nel Settore Giovanile della società austriaca. Promosso in prima squadra ancora in giovanissima età, ha messo nel palmares due secondi posti nel massimo campionato del proprio paese e un argento nella Coppa d’Austria. Già da tempo nel giro della Nazionale maggiore, il nuovo schiacciatore scaligero ha partecipato tre volte alla European Silver League, salendo sul secondo gradino del podio nel 2024. Ora, Glatz si prepara a una nuova tappa della propria carriera, la prima fuori dai confini nazionali.
    “Sono felice e molto emozionato di cominciare questa nuova importante tappa della mia carriera – ha dichiarato Lukas Glatz – Da qualche settimana ho iniziato ad allenarmi il gruppo e sto vivendo sensazioni molto positive. L’impatto con la squadra e l’ambiente è stato subito ottimo: i compagni e lo staff mi hanno accolto benissimo e mi sento già parte del team. Giocare in SuperLega rappresenta una grande opportunità per la mia crescita e sono motivato a dare il massimo ogni giorno, imparando e migliorando passo dopo passo. Ringrazio il club per la fiducia e non vedo l’ora di affrontare la stagione con tutto l’impegno possibile”.
    Adi Lami, direttore sportivo del Club, ha commentato: “Siamo contenti di aver accolto Lukas nella famiglia di Rana Verona, anche grazie alla proficua collaborazione con il TSV Raiffeisen Hartberg Volleyball, club con cui condividiamo la visione sullo sviluppo dei giovani. Lukas è un profilo che ben si inserisce nel nostro roster e che, nonostante la giovanissima età, ha già avuto esperienze internazionali con la maglia della propria nazionale. In queste settimane ha già iniziato a lavorare con il gruppo e sta dimostrando entusiasmo e voglia di mettersi alla prova. È un atleta con margini di crescita importanti e in SuperLega potrà sviluppare ulteriormente le sue qualità”.
    Così si è espresso anche Gottfried Rath-Zobernig, promotore del progetto Volleyball Senza Confini: “In soli due anni dalla sua nascita, il progetto Volleyball Senza Confini ha avuto un grande impatto in Italia e in Austria. Le due società non solo hanno approfondito la loro collaborazione con momenti di allenamento congiunti e una stretta cooperazione tra allenatori, ma il progetto ha anche dato a Lukas l’opportunità di giocare nel miglior campionato del mondo. Per me è un vero piacere sostenere giovani giocatori come Lukas nel loro percorso professionale. Questo progetto, unico in Europa, mira a migliorare l’eredità sportiva del Verona Volley e del TSV Raiffeisen Hartberg”.
    Scheda Tecnica
    Nome: LukasCognome: GlatzLuogo di nascita: Hartberg (AUT)Data di nascita: 5 gennaio 2005Altezza: 195 cm
    Carriera
    2020/2025         TSV Raiffeisen Hartberg2025-                 Rana Verona LEGGI TUTTO

  • in

    Henri Leon: “Opportunità di crescita importante”.

    Piacenza, 10 settembre 2025 – La sede di Piacenza di LTP SPA ha tenuto a battesimo il primo momento ufficiale della carriera in Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza dell’opposto francese Henri Emmanuel Leon, del preparatore atletico piacentino Lorenzo Barbieri e dello scoutman Filippo Pugnalini.
    Al tavolo dei relatori presenti con Henri Emmanuel Leon, Lorenzo Barbieri e Filippo Pugnalini, Isabella Cocciolo Amministratore Delegato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che ha ringraziato LTP SPA per l’ospitalità e per essere a fianco della squadra per il settimo anno consecutivo.
    “Siamo veramente – ha dichiarato Isabella Cocciolo – contenti di avere LTP al nostro fianco anche in questo nostro progetto che non è solo sportivo ma lavoriamo anche per l’immagine della città in Italia e in Europa. Presentiamo tre giovanissimi talenti e professionisti ognuno nel loro ambito, mi aspetto da loro, e in generale da questa squadra, grandi cose, bisogna iniziare fin da subito un percorso che spero il più lungo possibile, mi aspetto che lavorino al meglio per la società, per gli sponsor e per un percorso che soddisfi tutti noi, a loro va il mio più grande in bocca al lupo. Non parlo di obiettivi, mi auguro solo che ogni volta che si esce dal campo ci sia la consapevolezza e certezza di avere dato tutto il possibile”.
    Henri Emmanuel Léon, opposto ventunenne francese vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nelle prossime due stagioni. Nato a Parigi, 204 centimetri di altezza, è al debutto nel campionato italiano e nelle ultime quattro stagioni ha giocato in Francia con la maglia del France Avenir (2021-2022 e 2022-2023) e del Sanit-Nazaire Volley-Ball Atlantique (2023-2024 e 2024-2025), squadra con cui ha vinto nella stagione 2023-2024 lo scudetto.
    “La grande amicizia con Seddik – ha detto Enri Leon – oltre al fatto che venivo in una squadra con tanti giovani e la grande attenzione con cui la Società mi ha cercato mi ha convinto di venire a giocare a Piacenza. So bene il mio ruolo qui a Piacenza, sono contento di potermi confrontare con un giocatore come Bovolenta, darò tutto me steso per aiutare la squadra in ogni momento. Per me è un’ottima opportunità per crescere, la preparazione sta andando bene, le giornate sono lunghe e a volte faticose, sono stanco a fine giornata ma anche soddisfatto di quello che si è fatto, ho opportunità di giocare in squadra giovane e con compagni di altissimo livello, Piacenza è una città che mi piace soprattutto il centro storico”.
    Lorenzo Barbieri, nato a Piacenza, classe 1993, torna a Piacenza dove ha già lavorato nella stagione 2016-2017. Laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Milano, arriva alla Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza carico di aspettative e con la voglia di conquistare altre importanti vittorie, come già gli è accaduto in Umbria con Perugia fra il 2017 e 2019 (uno scudetto, due Coppe Italia e una Supercoppa Italiana) e negli ultimi cinque anni trascorsi all’Itas Trentino: due scudetti, una Champions League, una Supercoppa Italiana.
    “Innanzitutto – ha sottolineato Lorenzo Barbieri – ringrazio la Società per avermi chiamato e dato l’opportunità di tornare a lavorare a Piacenza, la mia città. So che mi emozionerò alla prima partita casalinga di campionato, ho fatto delle belle esperienze in questi anni, vorrei riprovare certe emozioni e soddisfazioni anche qui a Piacenza, farlo nella propria città sarebbe davvero il massimo. L’inizio è frizzante, i ragazzi hanno voglia di lavorare in palestra, sono arrivati pronti, c’è la giusta intensità, il nostro un percorso di crescita, sono davvero soddisfatto di come stanno andando le cose sia in palestra che in campo”.
    Filippo Pugnalini, classe 1998, è nato a Montepulciano in provincia di Siena. Ha iniziato la propria esperienza pallavolistica nel settore giovanile di Emma Villas Siena, con il quale ha avuto modo di fare due finali nazionali e partecipare ad una Junior League oltre che al campionato di Serie C. Ha già lavorato con Dante Boninfante e Samuele Papi alla Tinet Prata di Pordenone e durante l’estate è stato impegnato con la Nazionale Azzurra Under 19 che ha preso parte al Mondiale di categoria in Uzbekistan chiudendo al quinto posto la rassegna.
    “Mi aspetto tante emozioni – ha detto Filippo Pugnalini – soprattutto belle emozioni ma so che ci saranno anche momenti di sofferenza, sarà una stagione ricca di impegni, da vivere tutti insieme, c’è tanta voglia di fare e in palestra lo si percepisce. Uno dei motivi del mio arrivo è anche poter tornare a lavorare con Boninfante e Papi, vivere la quotidianità del lavoro con loro”.
    LTP SPA è nata a Piacenza nel 1991 per offrire servizi strategici al mondo dei trasporti, ed è oggi una realtà dinamica e in continua crescita. LTP è molto più di un centro logistico: rappresenta uno snodo funzionale per professionisti e privati, con una gamma di servizi in continua espansione – dall’area ristorazione alla lavanderia self-service, dal metano point ai nuovi spazi commerciali. LEGGI TUTTO

  • in

    World Championship 2025: l’Italia è a Manila, domenica l’esordio

    World Championship 2025La Nazionale Italiana è a Manila per i Mondiali: domenica l’esordio contro l’Algeria
    Dopo la buona prestazione alle Finals di VNL, conclusasi con l’argento, la Nazionale Italiana si prepara per l’esordio alla FIVB Men’s World Championship 2025, i Campionati del Mondo che si disputeranno dal 12 al 28 settembre a Manila, nelle Filippine.
    Gli Azzurri di Ferdinando De Giorgi, campioni in carica dopo il successo del 2022, esordiranno nella rassegna iridata sfidando domenica alle 15.30 l’Algeria, nel match che darà il via al torneo per la Nazionale Italiana, giunto quest’anno alla 21a edizione.

    Nella Pool F, quella dell’Italia, inserite anche Belgio (sfida in programma martedì 16 settembre, alle 15.30) e Ucraina (confronto fissato per giovedì 18 settembre, sempre alle 15.30). Ad avanzare agli Ottavi di Finale saranno le migliori due squadre per ogni raggruppamento.
    Di seguito il calendario degli Azzurri nella Fase a Gironi.

    Men’s World Championship, Manila (Filippine)
    Domenica 14 settembreOre 15.30: Italia – Algeria
    Martedì 16 settembreOre 15.30: Italia – Belgio
    Giovedì 18 settembreOre 15.30: Italia – Ucraina

    I Campionati del Mondo 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri ai Campionati del Mondo saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv. Le partite degli Azzurri e altre gare di interesse saranno trasmesse sui canali RAI.  LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube lavora con un buon ritmo, il punto di Francesco Oleni

    La terza settima di preparazione atletica della Cucine Lube Civitanova procede spedita. Il gruppo dimezzato per il Mondiale alle porte non impedisce all’head coach Giampaolo Medei e al secondo allenatore Francesco Oleni di dettare ritmi sostenuti nelle sedute di tecnica sul campo dell’Eurosuole Forum. Grandi manovre con il supporto degli assistenti Enrico Massaccesi e Matteo Zamponi. Buone risposte sul fronte atletico grazie alle pianificazioni del preparatore Massimo Merazzi.
    New entry in biancorosso, Oleni si è ambientato in fretta nello staff e sta vivendo l’esperienza nelle Marche tutta d’un fiato, dimostrandosi già in preseason un tassello ideale per la crescita degli atleti, grazie alle sue analisi costanti e scrupolose dei progressi nei fondamentali con l’ausilio dello scoutman Alessandro Zarroli.
    Francesco Oleni (secondo allenatore Cucine Lube Civitanova): 
    “Seppur a ranghi ridotti, abbiamo svolto un discreto numero di sedute tecniche e il bilancio è positivo. Siamo ovviamente un cantiere aperto, una specie di laboratorio che riunisce ragazzi con storie e momenti diversi nel loro sviluppo tecnico della carriera. Li seguiamo anche individualmente; è encomiabile il loro impegno nel cercare di raggiungere gli obiettivi per soddisfare le proposte dello staff. Il gruppo è eterogeneo, mi stimola la composizione internazionale della squadra e mi appassiona cercare una coesione di fronte a un mix di culture tra elementi di diversi paesi. Anche il feeling tra i veterani e i giovanissimi è un aspetto fondamentale alla Lube, c’è un rapporto diretto e trasparente. Sul fronte dello staff mi sento a casa e parlo lo stesso linguaggio dello scoutman Alessandro Zarroli, appassionato di statistiche come me e con cui mi capisco al volo quando si parla di numeri e percentuali, senza bisogno di spiegare nulla. Spesso le domande e le richieste poste vicendevolmente in realtà sono delle conferme. Il lavoro è impostato a un certo livello e anni fa ho imparato molte cose da lui, quindi è inevitabile navigare sulla stessa lunghezza d’onda. Quando vedremo la vera Lube? Prima di quanto si possa immaginare, ne sono certo! A ottobre, dopo il Mondiale, i Nazionali ci raggiungeranno al picco della forma e si tratterà solo di trovare i sincronismi. Il tempo a disposizione non sarà molto, ma cercheremo di tirar fuori il meglio. Siamo fiduciosi sul modulo da usare, ma soprattutto sulla capacità del team di adattarsi a seconda delle esigenze. Lavoreremo per tirar fuori alcune soluzioni piuttosto che altre, preparandoci ai diversi scenari!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vuelta, la 17^ tappa in diretta live

    Prosegue la Vuelta tra le tensioni per le manifestazioni pro Palestina lungo il percorso. Oggi arrivo in salita all’Alto de El Morredero, a 1.750 metri di altitudine. La vetta torna in gara a 19 anni dall’ultima volta, nel 2006 trionfò Valverde. Entra nel vivo la sfida Vingegaard-Almeida per la vittoria finale
    CLASSIFICHE – PERCORSO – PARTECIPANTI E RITIRI LEGGI TUTTO