consigliato per te

  • in

    Roland Garros, Sinner: “Sto abbastanza bene, ora posso alzare l’intensità in allenamento”

    Nessun problema per Jannik Sinner. Il n. 1 al mondo è al terzo turno del Roland Garros dopo la vittoria contro Richard Gasquet (all’ultima partita in carriera) con il punteggio di 6-3, 6-0, 6-4 dopo due ore di gioco. “Sapere di andare in campo contro Richard sul Centrale a Parigi è stato diverso rispetto allo scorso anno – ha detto Sinner a Sky -. Lui è un giocatore che ha dato tanto a noi ma soprattutto a tutto il pubblico. Ha fatto appassionare tantissimi bambini, che ora vogliono giocatore il rovescio come lui. Non è mai cambiata come persona. Oggi è stato un momento molto bello che non dimenticherò mai”.

    “Lehecka sta giocando molto bene, dovrò stare attento”

    “Sto abbastanza bene – ha continuato Sinner -. Ho avuto due giorni liberi in cui non sono stato benissimo, ma ora sto decisamente meglio e posso alzare l’intensità in allenamento”. Sulla sfida contro Lehecka al terzo turno: “È una partita difficile. Lehecka sta giocando molto bene, è forte fisicamente e colpisce bene la palla. Devo stare attento ma spero di prepararmi al meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale maschile, Boninfante: “Mi sto godendo ogni momento in azzurro, con impegno e responsabilità”

    Tutto è pronto in Val di Fiemme per la prima uscita italiana della Nazionale maschile, in programma domani alle ore 16 al Palazzetto dello Sport Árpád Weisz contro l’Iran (diretta streaming QUI).Gli azzurri, reduci dalla prima uscita stagionale a Monaco di Baviera, dove hanno battuto lo scorso 25 maggio i padroni di casa della Germania per 3-1, giocheranno nella “Casa del Volley” un’amichevole internazionale contro l’Iran, allenata dal tecnico italiano Roberto Piazza passato sulla panchina della nazionale asiatica dopo gli anni trascorsi con l’Olanda.Per il tecnico azzurro si tratterà di una buona occasione per testare lo stato di forma della squadra dopo le prime settimane di lavoro in vista dell’intensa stagione 2025 che come noto, comincerà con la trasferta canadese per il primo impegno di Volleyball Nations League (11–15 giugno, Québec City), proseguirà poi dal 25 al 29 giugno a Chicago (USA), per poi concludersi con la terza e ultima settimana, dal 16 al 20 luglio, a Lubiana (Slovenia)prima delle eventuali Finals in programma a Ningbo, Cina, dal 30 luglio al 3 agosto. 

    Tornando alla doppia sfida con l’Iran, il secondo impegno in Italia dopo Cavalese, sarà il BPER Test Match “Memorial Pasinato”, in programma sabato 31 maggio alle ore 18.30 alla Kioene Arena di Padova, gara che sarà trasmessa in diretta su RaiPlay, Rai News e Discovery+.L’ultima gara disputata a Padova dalla Nazionale maschile risale al 2 settembre 2018: in quell’occasione, gli azzurri si imposero nella gara amichevole pre-Mondiale contro la Cina per 3-0.

    La gara tra Italia e Iran di sabato sera chiuderà dunque il secondo collegiale degli azzurri di Ferdinando De Giorgi, ma sarà anche un’importante occasione per ricordare la memoria di Michele Pasinato, indimenticato campione che, con la maglia azzurra, ha conquistato un Campionato Mondiale, due Campionati Europei e sei World League.

    Sono diciotto gli azzurri a disposizione del commissario tecnico De Giorgi per queste due amichevoli, tra i quali quattro atleti che hanno fatto in Germania il loro esordio assoluto in maglia azzurra (Boninfante, Gargiulo, Rychlicki e Pace) e cinque reduci dai Giochi Olimpici di Parigi 2024, che rappresentano i punti di riferimento per i nuovi atleti alla loro prima esperienza nella Nazionale senior.

    Giornata intensa di lavoro quella odierna per la Nazionale tricolore: dopo la seduta pesi di questa mattina, in questo momento Giannelli e compagni sono nuovamente in campo per la seconda sessione quotidiana di lavoro.

    Alla vigilia della gara amichevole è Mattia Boninfante a parlare: “Questa è la mia prima estate con la Nazionale seniores e le emozioni sono sicuramente tante. Cerco di sfruttare ogni singolo allenamento per migliorarmi e mettermi al servizio della squadra. In passato, questa maglia è stata indossata anche da mio papà e oggi sono io a vestirla. È una cosa bella, che rende felice tutta la famiglia”.“Ho vissuto diverse stagioni con le nazionali giovanili, ma mi sono già reso conto che quella della seniores è un altro mondo con un peso e delle responsabilità molto più alti perché rappresenta l’apice della carriera di un giocatore”.“In Germania ho fatto il mio esordio assoluto con la seniores ed è stata un’altra delle cose positive che mi sono successe nell’ultimo periodo. Ora stiamo lavorando insieme per migliorarci ancora di più nel corso delle prossime partite a partire dalle due gare contro l’Iran”.“Da questa lunga stagione mi aspetto, innanzitutto, di poter dare il mio contributo quando verrò chiamato in causa. Mi impegnerò sempre al massimo per poter raggiungere con i miei compagni gli obiettivi che ci prefissiamo come squadra. Voglio poi godermi ogni singolo momento vissuto con addosso questa maglia”.“Nel mio ruolo, in Nazionale, ci sono giocatori di altissimo livello. In questo momento sto lavorando con Giannelli e Porro, che sono due grandissimi professionisti e sono felice di condividere con loro questo ruolo per poter imparare ogni giorno”.“Per me, giocare a Padova sabato sarà sicuramente speciale. In tutti questi anni di Superlega il pubblico si è sempre fatto sentire e spero che si faccia sentire anche in questa sfida con la Nazionale. In generale, questi due test match contro l’Iran rappresentano una buona occasione per confrontarci con un avversario di valore e misurare il nostro livello attuale”.

    Gli azzurri convocatiPalleggiatori: Mattia Boninfante, Paolo Porro (fino al 30/5), Simone Giannelli.Centrali: Giovanni Gargiulo, Edoardo Caneschi, Lorenzo Cortesia, Simone Anzani, Giovanni SanguinettiSchiacciatori: Mattia Bottolo, Davide Gardini, Francesco Recine, Francesco Sani, Luca Porro

    Opposti: Alessandro Bovolenta, Yuri Romanò, Kamil RychlickiLiberi: Gabriele Laurenzano, Domenico Pace

    Amichevole internazionaleCavalese (TN), Pala Arpad Weisz30 maggio ore 16: Italia-Iran (diretta streaming Youtube QUI) 

    BPER TEST MATCH “Memorial Pasinato” Padova, Kione Arena31 maggio ore 18.30: Italia-Iran (Diretta su RaiPlay, Rai News e Discovery+)

    BiglietteriaSul sito TicketOne è possibile acquistare i biglietti per l’incontro in programma a Padova. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Giulio Magalini è un nuovo schiacciatore di Grottazzolina

    Uno schiacciatore con il tricolore cucito sul petto. Il primo volto nuovo per la Yuasa Battery Grottazzolina arriva dalla vittoria scudetto con la maglia dell’Itas Trentino. Si tratta del veronese Giulio Magalini, classe 2001, a Trento nelle ultime due stagioni a condividere il ruolo in banda insieme a due totem assoluti come Michieletto e Lavia. Il suo spazio, però, Magalini se lo è ritagliato alla grande e ne sa qualcosa la Yuasa, visto che nel match interno disputato al PalaSavelli contro Trento lo schiacciatore veneto mise giù 15 punti pesanti. Schiacciatore completo, dotato di ottima elevazione, è stato presentato nella conferenza stampa tenuta presso il Bar Cioccolami a Piane di Montegiorgio. Presenti il Presidente RossanoRomiti, coach Massimiliano Ortenzi, i membri del direttivo Luigi Benedetti e Valerio Finucci oltre al responsabile relazioni esterne e comunicazione Fabio Paci.

    Introduzione che spetta al presidente Romiti: “Giulio è nei nostri progetti da anni. Insieme a coach Ortenzi è da tempi non sospetti che abbiamo messo gli occhi su di lui, ben prima del nostro arrivo in Superlega, ma solo ora siamo riusciti a concretizzare il tutto e sono molto soddisfatto di esserci riuscito in questa stagione. Pensiamo possa essere un valore aggiunto per fare un ulteriore passo avanti rispetto al passato e sono sicuro che sarà una stagione che ci vedrà insieme in maniera positiva. Il gruppo che si andrà a formare vedrà insieme giovani al fianco di elementi con maggiore esperienza, capaci proprio di aiutarli nella loro crescita. Puntiamo a fare un gradino in più rispetto allo scorso anno dove la salvezza è stata piuttosto tribolata: speriamo di raggiungere lo stesso obiettivo con qualche patema in meno. Una salvezza più tranquilla ma, guardando verso l’alto, non ci poniamo limiti”.

    La parola poi a Giulio Magalini, la cui è storia con il volley nasce tardi, visto che ha iniziato a giocare praticamente a 16 anni, arrivando dal calcio: “Sì, a quell’età è scoccata la scintilla. Difficile dire perché ho cambiato sport, mio fratello giocava nelle giovanili veronesi di volley e in giardino mi ‘costringeva’ a giocare con lui. Poi, nell’anno del primo superiore, con un mio compagno di scuola abbiamo deciso di provare ed è stato tutto molto veloce, girando anche diversi posti e questo è servito anche per formare il carattere”. Come detto arriva con i galloni di Campione D’Italia, dopo il successo tricolore in finale contro la Lube. “Sono stato due anni a Trento e posso dire che è stata una grande scuola anche se forse posso dire che lo scudetto lo meritavamo ancor di più l’anno scorso. Eravamo primi meritatamente dalla prima giornata ma alla fine non è arrivato. Quest’anno la scintilla è stata la sconfitta al Mondiale per club e alla fine è stato un bel percorso chiuso con un trionfo. So bene che davanti a me avevo due fenomeni assoluti come Michieletto e Lavia ma l’ho vissuta nel modo giusto dando il massimo e con il giusto agonismo. Ho avuto solo da imparare e ammirare le gesta di quei fenomeni, provando sempre a farmi trovare pronto se fosse stato il mio turno. Come quella domenica al PalaSavelli contro la Yuasa: un pubblico e un calore di quel livello non me lo aspettavo perché non conoscevo Grotta. In battuta facevo fatica a sentire l’arbitro che fischiava. Mi piace sentire la passione e può essere un valore aggiunto che può anche fare la differenza. Personalmente ringrazierò sempre Trento che mi ha fatto vivere un livello internazionale incredibile, una grande esperienza che mi ha portato tanto. Questa scelta arriva al momento giusto secondo me, qui ogni risultato lo si vive al meglio ed è possibile goderselo di più. Un percorso da vivere proprio per la mia crescita”.

    Una storia particolare la sua che ne incrocia un’altra tutta da raccontare come quella della Yuasa Battery: “Sono molto contento di iniziare questo percorso, è una storia incredibile quella di Grottazzolina. Si arriva dalle serie minori fino alla massima serie. Spero di portare la mia professionalità e le mie qualità a questa realtà. L’obiettivo è avere una squadra di personalità e il giusto mix di esperienze e gioventù per essere competitivi al meglio in questo campionato. Non poniamoci limiti e dobbiamo sognare. I miei nuovi compagni? Non li conosco personalmente ma ci sarà modo. Del gruppo dello scorso anno conosco invece bene Comparoni, a lungo in nazionale con me: mi ha parlato benissimo della squadra, della società e dell’ambiente”.

    Chi lo segue da tanto tempo è Massimiliano Ortenzi che ha avuto sempre una grande ammirazione per lui. “Il mercato in Superlega inizia presto e sono felice di aver portato a casa un obiettivo primario che ci eravamo prefissati. Un ragazzo che tecnicamente può darci un ulteriore valore aggiunto rispetto alle due conferme importanti nel ruolo, vale a dire Fedrizzi e Tatarov. Giulio a mio avviso ha bisogno di una realtà come Grotta, che punti fortemente su di lui e che gli permetta di mostrare in campo con continuità quello che sa fare. A Trento si vince molto e c’è tutto per farlo ma avere davanti due campioni come Lavia e Michieletto ti concede meno opportunità per determinare il tuo percorso. Grotta può rappresentare un viatico per mostrare appieno le sue qualità e non vediamo l’ora di lavorare in campo. Un ragazzo che raggiunge la nazionale partendo da noi come Comparoni, e un altro che arriva scudettato e con l’abitudine a vincere. Ci auguriamo ovviamente che ci porti in dote questa bella abitudine”.

    Chiusura con Valerio Finucci che propone un’osservazione che sa molto di memoria storica. “Sui sogni abbiamo costruito quello che stiamo vivendo, ma forse neanche nei nostri sogni più nascosti avremmo potuto pensare di presentare oggi un giocatore con lo scudetto sul petto. Uno scudetto che Giulio ha dimostrato di meritare quando è sceso in campo. Per questo è stato scelto, lo ringraziamo per la fiducia e crediamo tantissimo in lui”.

    (fonte: M&G Scuola Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, 19^ tappa da Biella a Champoluc: percorso e dove vederla

    Si decide l’edizione 108 del Giro d’Italia. Passata la comoda frazione di Cesano Maderno, i corridori affrontano le due, temibili e terribili tappe che decideranno la classifica generale. Si parte da Biella e si arriva a Champoluc, in Valle d’Aosta, al termine di 166 chilometri senza riposo. In programma 5 GPM, dal primo a Croce Serra al km 15 a quello conclusivo di Antagnod a 5 km dal traguardo. In mezzo gli altri tre, tutti di prima categoria (Col Tzecore, Col Saint-Pantaleon e Col de Joux). Questi ultimi prevedono salite lunghe tra i 15 e i 16 km, con pendenze medie superiori al 7% e picchi che oscillano dal 12 al 15%. In attesa del Colle delle Finestre previsto sabato, la Valle d’Aosta potrà essere già decisiva per i destini degli uomini di classifica. Chi crolla, difficilmente avrà modo di recuperare. 

    Dove e quando seguire la tappa

    Come tutte le tappe della competizione, la 19^ frazione sarà in diretta integrale su Eurosport 1, canale 210 di Sky Sport, e in streaming su NOW e Sky Go. Su skysport.it il liveblog di tutte le tappe con la cronaca in tempo reale e gli aggiornamenti minuto per minuto. La partenza dallo Start Village è fissata alle 12.20, l’arrivo è previsto tra le 16.57 e le 17.34. LEGGI TUTTO

  • in

    Il saluto di Carl Brave alle azzurre dell’Italbasket

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.com LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale Giulia Mancini confermata a Scandicci

    La Savino Del Bene Volley annuncia che Giulia Mancini farà parte del roster della prima squadra anche per la prossima stagione. La centrale classe 1998 proseguirà così il suo percorso con la squadra di Scandicci dopo essere tornata in maglia Savino Del Bene Volley nella stagione appena conclusa.

    Mancini è entrata a far parte del roster a disposizione di coach Marco Gaspari in corso d’opera, raggiungendo la Savino Del Bene Volley il 17 dicembre 2024. Giulia, che era già giocatrice di proprietà del club scandiccese, ha disputato la prima parte della stagione 2024-2025 con Il Bisonte Firenze, prima di fare ritorno alla Savino Del Bene Volley, dove ha preso il posto di Indy Baijens, trasferitasi proprio a Il Bisonte.

    Nel 2017-2018 Giulia aveva già vestito la maglia della Savino Del Bene Volley, segnando così quello che può essere definito un secondo ritorno in Toscana.

    Nell’annata 2024-2025 è scesa in campo in 5 gare di Serie A1 e in una partita di CEV Champions League, manifestazione nella quale ha fatto il suo esordio assoluto nella massima competizione continentale per club.

    LA CARRIERA DI GIULIA MANCININata il 12 gennaio 1998 ad Aprilia (LT), Giulia Mancini è una centrale di 183 cm. Cresciuta nelle giovanili del Volleyrò Casal De Pazzi, ha fatto il suo esordio nel volley professionistico con il Club Italia, con cui ha giocato in Serie A1 nella stagione 2016-17.

    Nella stagione successiva Giulia ha giocato con la Savino Del Bene Volley, prima di passare nell’annata 2018-2019 alla Bosca San Bernardo Cuneo. Dopo un 2019-2020 trascorso in maglia Lardini Filottrano, Giulia è scesa per una stagione in Serie A2, difendendo i colori della Cbf Balducci Hr Macerata.

    Dopo un solo anno in cadetteria, Mancini è tornata in Serie A1, sposando il progetto Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, club nella quale è rimasta per tre stagioni. Salutata la società marchigiana, Giulia è tornata in Toscana, accetando la proposta de Il Bisonte Firenze, club con il quale ha iniziato il campionato 2024-2025.

    Dopo l’esperienza con la formazione fiorentina, Giulia Mancini ha fatto ritorno alla Savino Del Bene Volley, dando il suo prezioso apporto nel raggiungimento degli obiettivi stagionali.

    (fonte: Savino Del Bene Volley Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner al 3° turno del Roland Garros: Gasquet battuto in tre set

    Sinner omaggia Gasquet nell’intervista post partita in campo: “Con Richard abbiamo un ottimo rapporto fuori dal campo, anche se apparteniamo a generazioni diverse. Questo è il tuo momento, per me è difficile parlare. Congratulazioni per la tua incredibile carriera, congratulazioni alla tua famiglia e il tuo team. Tutti si ricorderanno di te dopo il ritiro, congratulazioni per la carriera, ma soprattutto per la persona che sei. Ti auguro il meglio per il resto della tua vita” LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Junior League, disponibile la cartella stampa dell’evento

    Del Monte® Junior LeagueMeno due all’evento di Bologna: disponibile la cartella stampa della competizione
    A soli due giorni dall’inizio della Del Monte® Finale Junior League, “Trofeo Massimo Serenelli”, competizione riservata agli atleti Under 20 appartenenti ai migliori settori giovanili dei Club di Serie A e arrivata quest’anno alla 32a edizione, è disponibile la cartella stampa dell’evento.

    La manifestazione, che si svolgerà dal 31 maggio al 2 giugno tra il Palazzetto dello Sport di Ozzano dell’Emilia (Campo 1) e il Pala Savena a San Lazzaro di Savena (Campo 2), vedrà Bologna nuovamente casa della fase finale della Del Monte® Junior League per il secondo anno consecutivo.
    All’interno della cartella stampa è possibile consultare i roster completi delle nove formazioni che animeranno la tre giorni di pallavolo giovanile, le curiosità legate all’evento, l’albo d’oro e le formazioni vincitrici anno per anno, oltre che un piccolo focus sugli atleti che, passati dalla Junior League, hanno calcato o stanno calcando i prestigiosi campi di Serie A.

    Per la Del Monte® Junior League lanciata la collaborazione social con Piccoli FenomeniIn occasione dell’evento di questo fine settimana, la Del Monte® Junior League sarà seguita in maniera particolare e approfondita su Instagram, sia attraverso i canali ufficiali della Lega Pallavolo Serie A sia attraverso la pagina Piccoli Fenomeni, che racconterà tutti i retroscena della 32a edizione dell’evento attraverso approfondimenti, focus e interviste. 
     
    Il calendarioCliccando sulle gare si accederà direttamente alla diretta YouTube.
     
    Sabato 31 maggio 2025ore 09.00Campo 1: Cucine Lube Civitanova – Romeo Sorrento (1a giornata – Gir. B)Campo 2: Valsa Group Modena – Negrini CTE Acqui Terme (1a giornata – Gir. C)
    ore 11.00Campo 1: Cisterna Volley – Consar Ravenna (1a giornata – Gir. A)
    ore 16.30Campo 1: Kioene Padova – Valsa Group Modena (2a giornata – Gir. C)Campo 2: Mint Vero Volley Monza – Romeo Sorrento (2a giornata – Gir. B)ore 18.30Campo 1: Itas Trentino – Consar Ravenna (2a giornata – Gir. A)
    Domenica 1 giugno 2025
    ore 09.00Campo 1: Kioene Padova – Negrini CTE Acqui Terme (3a giornata – Gir. C)
    ore 11.00Campo 1: Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova (3a giornata – Gir. B)Campo 2: Itas Trentino – Cisterna Volley (3a giornata – Gir. A)
    ore 17.00Finale 5°-6° Posto (Campo 1)Finale 7°-8° Posto (Campo 2)
    ore 19.30Semifinale A (1 – 4) [Campo 1]Semifinale B (2 – 3) [Campo 2]
     
    Lunedì 2 giugno 2025ore 11.30Finale 3°-4° Posto (perdente Semifinale A – perdente Semifinale B) [Campo 1]
    ore 16.30Finale 1°-2° Posto (vincente Semifinale A – vincente Semifinale B) [Campo 1]

    LA FORMULA – DEL MONTE® JUNIOR LEAGUEAl termine della fase a gironi verrà stilata un’unica classifica (secondo il criterio della classifica avulsa) che delineerà la fase finale: le prime 4 formazioni avanzeranno alle Semifinali, la quinta e la sesta “spareggeranno” per il 5° e 6° Posto finale, e allo stesso modo la settima e l’ottava giocheranno per il 7°e 8° posto. L’ultima classifica del Girone termina invece la Junior League classificandosi al 9° posto.
    Ranking fase finale:

    1
    Migliore tra le prime classificate
    (gioca la Semifinale contro la n.4 sul Campo 1)

    2
    Seconda tra le prime
    (gioca la Semifinale contro la n.3 sul Campo 2)

    3
    Terza tra le prime
    (gioca la Semifinale contro la n.2 sul Campo 2)

    4
    Migliore tra le seconde
    (gioca la Semifinale contro la n.1 sul Campo 1)

    5
    Seconda tra le seconde
    (giocano la Finale 5°-6° Posto)

    6
    Terza tra le seconde

    7
    Migliore tra le terze
    (giocano la Finale 7°-8° Posto)

    8
    Seconda tra le terze

    9
    Terza tra le terze
    9° Posto finale

    I criteri per stabilire la classifica “complessiva” della fase finale sono i seguenti:
    a) miglior posizione nella classifica del girone;b) miglior quoziente setc) miglior quoziente puntid) sorteggio in caso di ulteriore parità LEGGI TUTTO