consigliato per te

  • in

    2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Gioiella Prisma Taranto-Itas Trentino 1-3 (30-32, 25-19, 20-25, 15-25) Ore 17:00; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-21, 25-17, 25-19) 21/12/2024 ore 18:00; Cucine Lube Civitanova-Allianz Milano 3-0 (25-18, 25-20, 25-23); Cisterna Volley-Rana Verona 0-3 (23-25, 18-25, 23-25) 21/12/2024 ore 20:30; Yuasa Battery Grottazzolina-Valsa Group Modena 3-1 (27-25, 25-23, 23-25, 28-26) Ore 19:00; Sir Susa Vim Perugia-Sonepar Padova 3-1 (23-25, 25-21, 25-19, 25-21)
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 35 13 13 0 39 13Itas Trentino 30 12 10 2 32 14Gas Sales Bluenergy Piacenza 26 13 9 4 30 19Cucine Lube Civitanova 26 12 8 4 29 14Rana Verona 25 13 8 5 30 19Allianz Milano 21 13 7 6 24 22Cisterna Volley 15 12 5 7 21 26Valsa Group Modena 15 13 5 8 23 29Sonepar Padova 10 12 3 9 18 30Gioiella Prisma Taranto 10 13 3 10 16 33Yuasa Battery Grottazzolina 8 13 2 11 14 34Mint Vero Volley Monza 7 13 3 10 12 35
    Un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova.
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 26/12/2024 Ore: 18.00Mint Vero Volley Monza-Cucine Lube Civitanova Ore 17:00; Itas Trentino-Allianz Milano; Sir Susa Vim Perugia-Valsa Group Modena; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cisterna Volley; Sonepar Padova-Gioiella Prisma Taranto Ore 17:00; Rana Verona-Yuasa Battery Grottazzolina
    CLASSIFICA – SINTETICA2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Sir Susa Vim Perugia 35, Itas Trentino 30, Gas Sales Bluenergy Piacenza 26, Cucine Lube Civitanova 26, Rana Verona 25, Allianz Milano 21, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 15, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Yuasa Battery Grottazzolina 8, Mint Vero Volley Monza 7.
    Note: un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova. LEGGI TUTTO

  • in

    13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO POSTICIPO

    13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Consar Ravenna – Banca Macerata Fisiomed MC 3-1 (25-18, 25-23, 21-25, 29-27) – Consar Ravenna: Russo 1, Feri 5, Copelli 11, Guzzo 29, Tallone 10, Canella 7, Pascucci (L), Goi (L), Zlatanov 4, Bertoncello 1. N.E. Selleri, Ekstrand, Grottoli. All. Valentini. Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 0, Valchinov 17, Fall 11, Klapwijk 5, Ottaviani 9, Berger 4, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 0, Ferri 0, Cavasin 7, Sanfilippo 7, Gabbanelli (L). N.E. All. Castellano. ARBITRI: Jacobacci, Pernpruner. NOTE – durata set: 26′, 29′, 33′, 42′; tot: 130′. LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, ultima d’andata senza sorrisi a Napoli

    GAIA ENERGY NAPOLI 3
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 0
    (25/20, 25/22, 25/20)
    NAPOLI: Leone 2, Darmois 8, Martino 8, Lugli 20, Starace 14, Lanciani 3, Ardito (L); Saccone. Ne: Sportelli, Gianotti, Piscopo, Dotti e Volpe (L2). All.: Angeloni.
    CAMPOBASSO: Fabi 1, Giani, Margutti, Orazi 4, Gatto 17, Urbanowicz 17, Calitri (L); Rescignano 7, Del Fra, Diaferia, D’Amico, Diana 3. Ne: De Nigris (L2). All.: Bua.
    ARBITRI: Di Bari (Brindisi) e Gasparro (Salerno).
    NOTE: infortunio in avvio di primo set per Margutti (Campobasso), non più rientrato. Durata set: 28’, 29’ e 29’. Napoli: battute vincenti 6, battute sbagliate 11, muri 8. Campobasso: bv 3, bs 9, m 3.

    Non riesce a dare continuità al successo ottenuto contro Sabaudia, cedendo a Napoli e ritrovandosi al giro di boa all’undicesimo posto in graduatoria il gruppo degli EnergyTime Spike Devils Campobasso.
    Nel novero di un match in cui i rossoblù devono fare anche i conti col problema fisico patito in avvio da Margutti, il sei più uno affidato a Bua prova a tener testa ai partenopei, rinfrancati dallo scossone in panchina vissuto in settimana, alternando momenti di buona presenza a qualche attimo di tensione di troppo nei momenti di difficoltà.
    Nel primo parziale, dopo una fase di equilibrio, Napoli prende tre lunghezze di margine. Gatto riporta sotto i campobassani (8-7). C’è parità a 9, poi però i partenopei fuggono di nuovo (11-9 prima e 16-13 poi) con un margine di tre lunghezze che si mantiene costante e, sul finale, sale sino a cinque (25-20).
    Nel secondo set partono meglio i rossoblù. I campobassani vanno sul 4-2, ma i campani rientrano e poi sorpassano andando sul 10-6. Gli Spike Devils si riavvicinano (13-11), ma nuovamente, qualche alto e basso di troppo, porta i partenopei sul 23-19, prologo al 25-22 con cui si chiude il parziale.
    Il 2-0 in conto set potrebbe essere muro insormontabile, ma ancora una volta i rossoblù ci mettono animo, andando avanti sul 5-3. Napoli rientra a sei e poi sorpassa (7-6). I molisani però riescono a restare in scia, ma un ace (19-16) spezza l’equilibrio e con i propri laterali prendono margine (23-19), chiudendo, come nel primo set, sul 25-20 il round e portando a casa la contesa per 3-0.

    Al termine, il tecnico Bua racconta delle problematiche di Margutti: «Sentiva dolore sotto la pianta del piede, non riuscendo a piegarlo. Gli esami strumentali delle prossime ore ci daranno le giuste certezze».
    Poi i riflettori vanno sulla contesa. «Abbiamo alternato situazioni positive – riconosce – ad errori di rilievo che ci hanno penalizzato. C’è poco da commentare in questo senso. Loro ci hanno messo in alcuni frangenti più voglia, noi abbiamo pagato i momenti di tensione da cui non siamo riusciti ad uscire. Come avevo detto alla vigilia il contesto dell’impianto angusto e con il pubblico vicino dava loro ulteriore mordente. Poi la sorte ci ha voltato le spalle in alcuni frangenti ed ecco che si è materializzatoo il risultato».
    Per i rossoblù giovedì, giorno di Santo Stefano nello scenario del PalaVazzieri, ci sarà la possibilità di provare a riscattarsi in occasione del match interno con i lucani del Lagonegro per la prima di ritorno.
    «Cercheremo di eliminare subito le scorie, lavorando sulla mente – chiosa Bua – e sul fisico nelle poche sedute di questa fase, cercando anche qualche correttivo nella fase di muro-difesa. Come avevo detto dopo Sabaudia, c’era da mantenere la barra dritta nel percorso, senza esaltarci per i successi, né deprimerci troppo per le sconfitte. Il campionato è lungo e occorre puntare alla continuità. Il nostro campionato deve avere dei crismi ben precisi e, da questo punto di vista, poter avere una qual certa uniformità deve essere la nostra priorità».
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Evolution Green Aversa 3-0 (25-21, 25-23, 25-23) 21/12/2024 ore 20:00; Emma Villas Siena-Conad Reggio Emilia 3-1 (25-16, 25-19, 22-25, 25-18) 21/12/2024 ore 20:30; Consar Ravenna-Banca Macerata Fisiomed MC 3-1 (25-18, 25-23, 21-25, 29-27) Ore 19:00; Tinet Prata di Pordenone-Smartsystem Essence Hotels Fano 3-2 (25-27, 25-22, 25-20, 23-25, 15-11) Ore 17:30; Delta Group Porto Viro-Cosedil Acicastello 3-1 (16-25, 25-19, 25-20, 25-23) 21/12/2024 ore 20:30; Campi Reali Cantù-Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (14-25, 36-38, 20-25) 21/12/2024 ore 20:00; OmiFer Palmi-Abba Pineto 0-3 (20-25, 25-27, 8-25)
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPGruppo Consoli Sferc Brescia 30 13 10 3 36 19Consar Ravenna 28 13 10 3 33 18Tinet Prata di Pordenone 27 13 9 4 32 20MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24 13 8 5 32 24Evolution Green Aversa 22 13 8 5 29 24Delta Group Porto Viro 21 13 7 6 26 23Abba Pineto 19 13 6 7 24 25Smartsystem Essence Hotels Fano 19 13 6 7 24 26Emma Villas Siena 19 13 6 7 23 25Cosedil Acicastello 19 13 5 8 27 27Banca Macerata Fisiomed MC 13 13 4 9 21 30Conad Reggio Emilia 12 13 5 8 20 30Campi Reali Cantù 12 13 4 9 15 29OmiFer Palmi 8 13 3 10 12 34
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 26/12/2024 Evolution Green Aversa-Emma Villas Siena; Smartsystem Essence Hotels Fano-Consar Ravenna; Conad Reggio Emilia-Tinet Prata di Pordenone; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Gruppo Consoli Sferc Brescia; Delta Group Porto Viro-Campi Reali Cantù; Abba Pineto-Banca Macerata Fisiomed MC; Cosedil Acicastello-OmiFer Palmi
    CLASSIFICA – SINTETICA13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024Gruppo Consoli Sferc Brescia 30, Consar Ravenna 28, Tinet Prata di Pordenone 27, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24, Evolution Green Aversa 22, Delta Group Porto Viro 21, Abba Pineto 19, Smartsystem Essence Hotels Fano 19, Emma Villas Siena 19, Cosedil Acicastello 19, Banca Macerata Fisiomed MC 13, Conad Reggio Emilia 12, Campi Reali Cantù 12, OmiFer Palmi 8. LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A1 – Schio supera Geas, colpo di Faenza a Brescia

    Il Famila Wuber Schio apre il suo girone di ritorno con una vittoria 61-67 sul campo di Geas Sesto San Giovanni. La squadra di Zanotti chiude avanti il primo quarto con un parziale di 9-0 negli ultimi tre minuti, mostrando una buona reazione all’eliminazione in Eurocup. L’equilibrio resiste fino all’intervallo, poi Schio prende il largo con un parziale di 22-14 nel terzo periodo, aperto da 9 punti consecutivi di Salaun. A due minuti dalla fine le Orange toccano il +15, e il parziale di finale di Geas non basta a riaprire la partita. Dojkic è la top scorer con 17 punti, per Salaun doppia doppia da 13 punti (tutti nel secondo tempo) e 10 rimbalzi. Dall’altra parte 18 di Gwathmey e 16 di Moore.
    Vittoria in trasferta anche per la E-Work Faenza, che passa 68-80 sul campo di RMB Brixia Basket. La squadra di Seletti parte meglio ma subisce un parziale di 29-16 nel secondo quarto, con cui Brixia si porta sul +7. Nel secondo tempo le padrone di casa non trovano più la stessa fluidità in attacco, e con quarto periodo da 29 punti Faenza porta a casa una vittoria pesantissima, mantenendo anche il vantaggio nello scontro diretto. Nel finale decidono le triple di Parszenska (23 punti, 4/5 da dietro l’arco) e i canestri di Roumy (18 punti) e Fondren (14 punti, 9 rimbalzi, 7 assist), dall’altra parte non bastano i 22 di Shante Evans.
    A1 Femminile1^Giornata di RitornoRISULTATI:21/12/2024Dinamo Banco di Sardegna Sassari – La Molisana Magnolia Campobasso 50 – 79Autosped G BCC Derthona Basket – Umana Reyer Venezia 62 – 69O.ME.P.S. Battipaglia – MEP Pellegrini Alpo 79 – 5922/12/2024Geas Sesto San Giovanni – Famila Wuber Schio 61 – 67RMB Brixia Basket – E-Work Faenza 68 – 80Riposa: Alama San Martino di LupariCLASSIFICA:Famila Wuber Schio 20, Umana Reyer Venezia 20, La Molisana Magnolia Campobasso 16, Autosped G BCC Derthona Basket 14, Geas Sesto San Giovanni 12, Alama San Martino di Lupari* 8, O.ME.P.S. Battipaglia 8, Dinamo Banco di Sardegna Sassari 8, E-Work Faenza 8, RMB Brixia Basket 4, MEP Pellegrini Alpo 2*una partita in menoDinamo Banco di Sardegna Sassari – La Molisana Magnolia Campobasso 50 – 79 (21-20, 38-38, 42-50, 50-79)DINAMO BANCO DI SARDEGNA SASSARI: Gonzales* 13 (5/9, 1/3), Begic* 19 (7/13, 1/4), Carangelo*, Toffolo S.* 2 (0/5, 0/2), Natali 6 (2/3 da 3), Pastrello* 2 (0/5, 0/2), Taylor NE, Diallo Dieng 6 (2/5 da 2), Grattini 2 (1/3, 0/1), Spiga Trampana NEAllenatore: Restivo A.Tiri da 2: 15/41 – Tiri da 3: 4/18 – Tiri Liberi: 8/10 – Rimbalzi: 36 17+19 (Begic 9) – Assist: 14 (Carangelo 5) – Palle Recuperate: 9 (Carangelo 4) – Palle Perse: 22 (Gonzales 5)LA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO: Ziemborska* 9 (3/7, 1/3), Kunaiyi-Akpanah* 17 (7/12 da 2), Giacchetti 3 (1/1 da 3), Kacerik 4 (1/1 da 3), Trimboli 3 (0/1, 1/1), Meldere, Quinonez Mina 13 (4/7, 1/3), Scalia* 15 (0/3, 5/7), Madera* 9 (2/5, 1/1), Morrison* 6 (3/4, 0/1), BocchettiAllenatore: Sabatelli D.Tiri da 2: 19/39 – Tiri da 3: 11/18 – Tiri Liberi: 8/9 – Rimbalzi: 32 8+24 (Kunaiyi-Akpanah 6) – Assist: 26 (Morrison 5) – Palle Recuperate: 13 (Quinonez Mina 5) – Palle Perse: 13 (Morrison 3)Arbitri: Radaelli R., Tirozzi A., Lupelli L.Autosped G BCC Derthona Basket – Umana Reyer Venezia 62 – 69 (17-18, 32-39, 49-57, 62-69)AUTOSPED G BCC DERTHONA BASKET: Dotto 11 (2/8, 1/3), Marangoni*, Fontaine* 2 (1/5, 0/3), Milani 3 (0/1, 1/2), Premasunac, Leonardi NE, Arado* 8 (3/5, 0/1), Cocuzza NE, Attura* 6 (2/9, 0/1), Penna* 28 (6/10, 3/6), Gatti, Coates 4 (2/3 da 2)Allenatore: Cutugno O.Tiri da 2: 16/44 – Tiri da 3: 5/17 – Tiri Liberi: 15/17 – Rimbalzi: 38 11+27 (Arado 8) – Assist: 16 (Attura 4) – Palle Recuperate: 5 (Dotto 2) – Palle Perse: 18 (Fontaine 4)UMANA REYER VENEZIA: Logoh NE, Smalls* 12 (3/5, 2/3), Villa* 15 (4/10, 2/5), Nicolodi, Pan* 2 (1/4, 0/1), Stankovic* 10 (5/9 da 2), Cubaj 11 (4/5 da 2), Miccoli M., Fassina 3 (0/1, 1/2), Santucci 2 (1/4, 0/2), Kuier* 14 (5/10, 1/3)Allenatore: Mazzon A.Tiri da 2: 23/48 – Tiri da 3: 6/16 – Tiri Liberi: 5/11 – Rimbalzi: 39 9+30 (Kuier 8) – Assist: 16 (Villa 6) – Palle Recuperate: 7 (Santucci 2) – Palle Perse: 15 (Smalls 6)Arbitri: De Biase S., Almerigogna M., Castellano V.O.ME.P.S. Battipaglia – MEP Pellegrini Alpo 79 – 59 (24-17, 44-24, 65-38, 79-59)O.ME.P.S. BATTIPAGLIA: Cupido* 11 (3/6, 1/4), Seka* 4 (2/5, 0/2), Vojtulek* 14 (3/7, 1/1), Baldassarre 7 (2/3, 1/2), Potolicchio 3 (0/2, 1/3), Ndiaye 2 (1/1 da 2), Nardoni 2 (1/1 da 2), Prete 3 (1/4 da 3), Tassinari 2 (1/2, 0/2), Pavic 11 (4/6, 1/2), Benson* 10 (2/6, 2/8), Smorto* 10 (4/5, 0/3)Allenatore: Serventi L.Tiri da 2: 23/44 – Tiri da 3: 8/31 – Tiri Liberi: 9/14 – Rimbalzi: 54 16+38 (Cupido 8) – Assist: 17 (Smorto 6) – Palle Recuperate: 12 (Benson 3) – Palle Perse: 17 (Cupido 4)MEP PELLEGRINI ALPO: Parmesani* 4 (2/5, 0/2), Rosignoli NE, Spinelli* 3 (1/8 da 2), Ostojic 7 (2/6, 1/4), Moriconi* 10 (0/3, 3/7), Mancini NE, Frustaci* 15 (3/7, 3/8), Rainis 4 (2/4, 0/1), Tulonen 11 (4/8, 1/3), Soglia* 5 (1/6, 0/1)Allenatore: Soave N.Tiri da 2: 15/47 – Tiri da 3: 8/26 – Tiri Liberi: 5/12 – Rimbalzi: 44 16+28 (Frustaci 16) – Assist: 7 (Frustaci 3) – Palle Recuperate: 11 (Frustaci 3) – Palle Perse: 19 (Moriconi 4)Arbitri: Puccini P., Masi A., Pratico’ F.Geas Sesto San Giovanni – Famila Wuber Schio 61 – 67 (17-12, 33-35, 47-57, 61-67)GEAS SESTO SAN GIOVANNI: Moore* 16 (6/12, 1/1), Conti* 6 (0/4, 2/5), Gustavsson, Makurat* 6 (3/6, 0/2), Trucco* 5 (1/4, 1/4), Barberis, Gwathmey 18 (3/9, 3/4), Orsili 1 (0/1 da 3), Ostoni NE, Spreafico* 9 (0/2, 2/6), ConteAllenatore: Zanotti C.Tiri da 2: 13/39 – Tiri da 3: 9/24 – Tiri Liberi: 8/15 – Rimbalzi: 30 8+22 (Moore 7) – Assist: 20 (Moore 5) – Palle Recuperate: 7 (Moore 2) – Palle Perse: 8 (Makurat 2)FAMILA WUBER SCHIO: Juhasz 12 (5/7, 0/1), Bestagno, Sottana NE, Zanardi NE, Verona 5 (1/2, 1/5), Panzera, Salaun* 13 (4/10, 1/1), Dojkic* 17 (3/9, 3/6), Andrè* 5 (2/2 da 2), Keys* 10 (3/4, 1/3), Laksa* 5 (1/6, 0/1)Allenatore: Dikaioulakos G.Tiri da 2: 19/41 – Tiri da 3: 6/18 – Tiri Liberi: 11/15 – Rimbalzi: 44 10+34 (Salaun 10) – Assist: 16 (Verona 6) – Palle Recuperate: 6 (Dojkic 2) – Palle Perse: 14 (Verona 3)Arbitri: Boscolo E., Yang Yao D., Roiaz M.RMB Brixia Basket – E-Work Faenza 68 – 80 (15-21, 44-37, 53-51, 68-80)RMB BRIXIA BASKET: Drake 2 (0/1, 0/1), Togliani* 11 (2/6, 1/1), Tagliamento* 9 (2/10, 0/4), Yurkevichus* 5 (2/4, 0/2), Moreni NE, Scalvini NE, Evans* 22 (8/14 da 2), Bongiorno*, Ivanova 12 (2/5, 1/3), Dell’Olio S. NE, Pinardi, Nikolic 7 (3/4 da 2)Allenatore: Silvestrucci M.Tiri da 2: 19/44 – Tiri da 3: 2/12 – Tiri Liberi: 24/34 – Rimbalzi: 34 12+22 (Yurkevichus 9) – Assist: 15 (Tagliamento 6) – Palle Recuperate: 16 (Ivanova 5) – Palle Perse: 25 (Evans 6) – Cinque Falli: Togliani, EvansE-WORK FAENZA: Franceschelli* 5 (1/2, 1/3), Brzonova 3 (0/2, 1/3), Turel 3 (0/2, 1/3), Reichert* 9 (2/4, 0/2), Fantini, Fondren* 14 (3/6, 1/3), Parzenska* 23 (5/7, 4/5), Cappellotto NE, Jakpa, Roumy* 18 (4/5, 3/9), Porcu 5 (1/2, 1/2)Allenatore: Seletti P.Tiri da 2: 16/30 – Tiri da 3: 12/30 – Tiri Liberi: 12/18 – Rimbalzi: 40 12+28 (Reichert 10) – Assist: 20 (Fondren 7) – Palle Recuperate: 12 (Fondren 6) – Palle Perse: 27 (Fondren 9) – Cinque Falli: Franceschelli, ParzenskaArbitri: Barbiero M., Cassinadri A., D’Amato A.CLASSIFICA MARCATRICI:Taylor S. (Dinamo Banco di Sardegna Sassari) 194 (19,4)Roumy S. (E-Work Faenza) 185 (18,5)Tagliamento M. (RMB Brixia Basket) 178 (16,2)Kuier A. (Umana Reyer Venezia) 173 (15,7)Moore T. (Geas Sesto San Giovanni) 165 (16,5)Benson M. (O.ME.P.S. Battipaglia) 157 (14,3)Attura B. (Autosped G BCC Derthona Basket) 153 (13,9)Penna E. (Autosped G BCC Derthona Basket) 146 (13,3)Scalia S. (La Molisana Magnolia Campobasso) 144 (14,4)Makurat A. (Geas Sesto San Giovanni) 144 (13,1)Kunaiyi-Akpanah P. (La Molisana Magnolia Campobasso) 143 (14,3)Simon A. (Alama San Martino di Lupari) 139 (13,9)Cupido R. (O.ME.P.S. Battipaglia) 137 (12,5)Salaun J. (Famila Wuber Schio) 134 (12,2)Reichert M. (E-Work Faenza) 133 (13,3)Robinson A. (Alama San Martino di Lupari) 132 (13,2)Spreafico L. (Geas Sesto San Giovanni) 131 (13,1)Smalls K. (Umana Reyer Venezia) 126 (11,5)Begic A. (Dinamo Banco di Sardegna Sassari) 125 (11,4)Villa M. (Umana Reyer Venezia) 125 (11,4)
    (Foto Geas Basket) LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone B – vittorie esterne per Trieste e Roseto

    Vittoria per la Futurosa iVision Trieste, 68-79 sul campo della Bagalier FE.BA. Civitanova. Le ospiti partono forte con un primo quarto da 19-8, e a inizio terzo periodo arrivano anche a toccare il +20. Nel finale Civitanova riesce a rimettere in piedi la partita e a tornare in singola cifra di svantaggio, ma non c’è tempo per la rimonta. Con questa vittoria Trieste arriva all’ultima giornata con opzioni di qualificazione alla Coppa Italia. La migliore è Miccoli con 19 punti e 11 rimbalzi, a cui si aggiungono i 16 di Sammartini, mentre dall’altra parte non basta Perini con 27 punti e 7 assist.
    Vince in trasferta anche l’ARAN Cucine Panthers Roseto, che supera 65-66 la PF Umbertide. Una vittoria arrivata al termine di una partita estremamente equilibrata, in cui Roseto resta davanti per larghi tratti ma senza mai scappare via definitivamente. Nel finale Umbertide sfiora il colpaccio, portandosi dal -7 a un possesso e poi a un singolo punto di svantaggio, ma Baldi (18 punti e 6 rimbalzi) sbaglia il tiro libero del possibile pareggio. Decisive Sakeviciute e Caloro con rispettivamente 18 e 16 punti.
    A2 Femminile – Girone B12^ Giornata di AndataRISULTATI:21/12/2024Passalacqua Ragusa – Basket Girls Ancona 63 – 44Velcofin Interlocks Vicenza – Solmec Rhodigium Basket 60 – 46Halley Thunder Matelica – Martina Treviso 76 – 66Pallacanestro Vigarano – W.APU Delser Crich Udine 55 – 69Alperia Basket Club Bolzano – San Giorgio MantovAgricoltura 56 – 6622/12/2024Bagalier FE.BA Civitanova – Futurosa iVision Trieste 68 – 79PF Umbertide – ARAN Cucine Panthers Roseto 65 – 66CLASSIFICA:W.APU Delser Crich Udine 22, ARAN Cucine Panthers Roseto 18, San Giorgio MantovAgricoltura 18, Futurosa iVision Trieste 16, Halley Thunder Matelica 16, Passalacqua Ragusa 15, Martina Treviso 14, Alperia Basket Club Bolzano 12, Velcofin Interlocks Vicenza 10, PF Umbertide 8, Solmec Rhodigium Basket 6, Bagalier FE.BA Civitanova 6, Basket Girls Ancona 2, Pallacanestro Vigarano 2 Passalacqua Ragusa – Basket Girls Ancona 63 – 44 (24-4, 37-10, 57-26, 63-44)PASSALACQUA RAGUSA: Terrone, Consolini* 12 (3/5, 2/5), Pelka* 7 (2/4, 1/5), Salice 6 (1/3 da 2), Mazza*, Tomasoni 6 (0/1, 1/1), Siciliano* 18 (5/9, 2/5), Kozakova 9 (3/5, 1/1), Narviciute* 1 (0/2 da 2), Olodo 4 (2/4 da 2), Labanca NEAllenatore: Buzzanca M.Tiri da 2: 16/39 – Tiri da 3: 7/19 – Tiri Liberi: 10/14 – Rimbalzi: 33 9+24 (Mazza 8) – Assist: 20 (Mazza 5) – Palle Recuperate: 13 (Consolini 4) – Palle Perse: 14 (Salice 3)BASKET GIRLS ANCONA: Pierdicca* 9 (3/3, 1/3), Marassi, Streri* 7 (2/6, 1/4), Pelizzari 12 (3/9, 0/4), Bona* 1 (0/2 da 2), Manizza, Giangrasso* 2 (1/1, 0/1), Cotellessa 5 (1/1, 1/2), Barbakadze 4 (1/5, 0/2), Maroglio* 4 (2/2, 0/1), Aizsila, Garcia LeonAllenatore: Piccionne L.Tiri da 2: 13/31 – Tiri da 3: 3/18 – Tiri Liberi: 9/11 – Rimbalzi: 34 8+26 (Barbakadze 7) – Assist: 14 (Streri 4) – Palle Recuperate: 7 (Streri 2) – Palle Perse: 24 (Streri 4)Arbitri: Bernassola A., Rosato F.Velcofin Interlocks Vicenza – Solmec Rhodigium Basket 60 – 46 (24-12, 29-21, 46-32, 60-46)VELCOFIN INTERLOCKS VICENZA: Cecili* 16 (5/8 da 2), Nespoli 1 (0/0, 0/0), Tava* 11 (4/9, 0/1), Pellegrini* 8 (0/1, 2/6), Assentato* 7 (2/2, 0/1), Peserico 2 (1/6 da 2), Chilò, Mattera* 10 (5/7 da 2), Valente, Mutterle, Vitari 5 (1/5, 1/3)Allenatore: Zara F.Tiri da 2: 18/38 – Tiri da 3: 3/11 – Tiri Liberi: 15/25 – Rimbalzi: 38 8+30 (Pellegrini 8) – Assist: 12 (Cecili 5) – Palle Recuperate: 10 (Mattera 4) – Palle Perse: 19 (Cecili 7) – Cinque Falli: MatteraSOLMEC RHODIGIUM BASKET: Stoichkova* 11 (1/6, 2/5), Viviani 2 (1/2, 0/4), Castelli* 5 (1/6, 1/3), Battilotti* 4 (1/4, 0/1), Bonivento, Zanetti S., Leghissa N.* 12 (5/10 da 2), Garofalo 4 (2/7 da 2), Novati 4 (1/1 da 2), Atanasovska, Zuccon* 4 (1/3 da 2)Allenatore: Pegoraro M.Tiri da 2: 13/45 – Tiri da 3: 3/13 – Tiri Liberi: 11/20 – Rimbalzi: 41 17+24 (Zuccon 8) – Assist: 9 (Stoichkova 2) – Palle Recuperate: 8 (Viviani 2) – Palle Perse: 23 (Zuccon 6)Arbitri: Lillo D., Iaia A.Halley Thunder Matelica – Martina Treviso 76 – 66 (18-12, 34-37, 56-53, 76-66)HALLEY THUNDER MATELICA: Shash 2 (1/2, 0/1), Cabrini* 10 (2/6, 2/7), Patanè 3 (1/2 da 3), Celani* 6 (0/2, 0/2), Battellini NE, Gramaccioni* 13 (5/10, 1/4), Gonzalez 12 (1/3, 3/6), Zamparini 3 (1/1 da 3), Poggio* 9 (4/7, 0/1), Bonvecchio* 18 (3/4, 3/5), Andreanelli NE, Sanchez NEAllenatore: Sorgentone D.Tiri da 2: 16/34 – Tiri da 3: 11/29 – Tiri Liberi: 11/15 – Rimbalzi: 37 9+28 (Poggio 8) – Assist: 14 (Gonzalez 5) – Palle Recuperate: 4 (Cabrini 1) – Palle Perse: 11 (Cabrini 3)MARTINA TREVISO: Vespignani* 5 (2/5, 0/5), Peresson* 15 (3/5, 2/8), Stawicka* 5 (0/2, 1/3), Lazzari NE, Aghilarre 2 (0/1 da 2), Chukwu 8 (1/2, 1/1), Da Pozzo* 5 (2/5, 0/1), Egwoh Ashley 2 (1/4 da 2), Aijanen* 22 (7/9, 2/3), Carraro 2 (1/1 da 2)Allenatore: Matassini A.Tiri da 2: 17/34 – Tiri da 3: 6/21 – Tiri Liberi: 14/21 – Rimbalzi: 36 7+29 (Aijanen 10) – Assist: 17 (Peresson 6) – Palle Recuperate: 5 (Chukwu 2) – Palle Perse: 16 (Aghilarre 4) – Cinque Falli: VespignaniArbitri: Mammoli A., Ricci L.Pallacanestro Vigarano – W.APU Delser Crich Udine 55 – 69 (10-16, 28-30, 39-51, 55-69)PALLACANESTRO VIGARANO: Iannello 2 (1/3, 0/1), Tintori* 6 (3/8, 0/5), Valensin* 25 (5/13, 4/10), Zangara 3 (1/1 da 3), Cutrupi* 6 (3/10 da 2), Grassia* 3 (1/4, 0/6), Patriarca, Armillotta 3 (0/1, 1/2), Pepe 3 (1/2 da 2), Visone* 4 (1/4, 0/5)Allenatore: Grilli C.Tiri da 2: 15/45 – Tiri da 3: 6/30 – Tiri Liberi: 7/10 – Rimbalzi: 48 13+35 (Cutrupi 10) – Assist: 9 (Pepe 3) – Palle Recuperate: 8 (Grassia 3) – Palle Perse: 13 (Visone 4)W.APU DELSER CRICH UDINE: Bovenzi* 19 (6/10, 2/4), Penna*, Sasso 11 (2/2, 2/3), Bacchini* 15 (2/7, 3/8), Gianolla* 10 (2/10, 0/1), Cancelli 2 (1/4 da 2), Agostini, Bianchi 1 (0/4 da 2), Casella 2 (1/1 da 2), Gregori, Obouh Fegue* 9 (4/9 da 2)Allenatore: Riga M.Tiri da 2: 18/50 – Tiri da 3: 7/19 – Tiri Liberi: 12/20 – Rimbalzi: 54 13+41 (Bovenzi 12) – Assist: 13 (Bovenzi 5) – Palle Recuperate: 6 (Bovenzi 3) – Palle Perse: 13 (Cancelli 5)Arbitri: Forni M., Alessi N.Alperia Basket Club Bolzano – San Giorgio MantovAgricoltura 56 – 66 (8-25, 24-40, 43-55, 56-66)ALPERIA BASKET CLUB BOLZANO: Mazzucco, Schwienbacher* 12 (2/6, 1/5), Favaretto* 2 (1/1, 0/1), Malintoppi, Egwoh Alessia* 6 (3/4, 0/1), Stefanczyk* 4 (0/2, 1/4), Gualtieri 2 (1/1, 0/1), Manzotti* 18 (3/4, 3/8), Vaitekunaite 7 (2/3, 1/4), Bonato 5 (1/2, 1/1), Zaman, KobAllenatore: Romano M.Tiri da 2: 13/24 – Tiri da 3: 7/30 – Tiri Liberi: 9/11 – Rimbalzi: 30 6+24 (Vaitekunaite 7) – Assist: 13 (Schwienbacher 5) – Palle Recuperate: 4 (Schwienbacher 1) – Palle Perse: 14 (Schwienbacher 3)SAN GIORGIO MANTOVAGRICOLTURA: Fietta NE, Llorente* 6 (3/7 da 2), Fiorotto* 6 (1/4, 0/1), Cerani, Dell’Olio V. 7 (2/4, 1/4), Fusari* 11 (0/2, 2/8), Cremona, Ramò* 12 (0/4, 4/8), Cavazzuti 2 (0/0, 0/0), Orazzo* 22 (4/11, 3/6)Allenatore: Logallo L.Tiri da 2: 10/32 – Tiri da 3: 10/27 – Tiri Liberi: 16/22 – Rimbalzi: 48 19+29 (Ramò 9) – Assist: 11 (Orazzo 3) – Palle Recuperate: 10 (Fiorotto 4) – Palle Perse: 13 (Orazzo 4)Arbitri: Andretta A., Occhiuzzi G.Bagalier FE.BA Civitanova – Futurosa iVision Trieste 68 – 79 (8-19, 30-47, 47-62, 68-79)BAGALIER FE.BA CIVITANOVA: Streni NE, Panufnik 4 (2/4, 0/1), Sciarretta NE, Severini*, Perini* 27 (4/8, 5/8), Mini* 6 (1/4, 1/2), Binci* 7 (3/8, 0/2), Contati NE, Bocola 10 (3/5, 1/4), Jaworska* 10 (4/9 da 2), Pelliccetti 4 (2/3, 0/2)Allenatore: Ferazzoli I.Tiri da 2: 19/42 – Tiri da 3: 7/21 – Tiri Liberi: 9/10 – Rimbalzi: 27 8+19 (Bocola 6) – Assist: 24 (Perini 7) – Palle Recuperate: 11 (Perini 5) – Palle Perse: 10 (Squadra 2) – Cinque Falli: BocolaFUTUROSA IVISION TRIESTE: Stavrov 3 (0/1, 1/2), Ravalico 9 (3/3 da 3), Rosset NE, Mosetti* 8 (3/10, 0/1), Miccoli* 19 (9/12, 0/1), Mueller NE, Srot 13 (0/2, 3/3), Sammartini* 16 (4/8, 0/2), Lombardi*, Camporeale* 11 (1/3, 3/5), Messina NEAllenatore: Mura A.Tiri da 2: 17/36 – Tiri da 3: 10/19 – Tiri Liberi: 15/20 – Rimbalzi: 40 12+28 (Miccoli 11) – Assist: 13 (Mosetti 5) – Palle Recuperate: 4 (Srot 2) – Palle Perse: 15 (Sammartini 4) – Cinque Falli: MiccoliArbitri: Manco M., Leggiero L.PF Umbertide – ARAN Cucine Panthers Roseto 65 – 66 (18-18, 33-35, 49-53, 65-66)PF UMBERTIDE: Kasapi* 5 (2/8, 0/1), Tempia 12 (1/2, 2/4), Boraldo NE, Bartolini* 9 (3/3, 1/4), Cenci NE, Gianangeli* 7 (2/4 da 2), Braccagni, Paolocci, Schena* 12 (5/7, 0/1), Baldi* 18 (7/14, 1/2), Offor 2 (1/2 da 2)Allenatore: Staccini M.Tiri da 2: 21/41 – Tiri da 3: 4/13 – Tiri Liberi: 11/15 – Rimbalzi: 39 9+30 (Gianangeli 8) – Assist: 9 (Schena 3) – Palle Recuperate: 6 (Kasapi 1) – Palle Perse: 18 (Kasapi 4)ARAN CUCINE PANTHERS ROSETO: Kraujunaite* 2 (1/3 da 2), Lucantoni* 9 (3/4, 1/2), Sorrentino 6 (1/3, 1/4), Caloro* 16 (4/5, 2/5), Espedale 6 (1/3, 1/8), Polimene NE, Lizzi 3 (1/5 da 2), Bardaré, Sakeviciute* 18 (8/12 da 2), Coser* 6 (1/1, 1/4), Capra NEAllenatore: Righi S.Tiri da 2: 20/36 – Tiri da 3: 6/23 – Tiri Liberi: 8/13 – Rimbalzi: 28 5+23 (Kraujunaite 8) – Assist: 8 (Lucantoni 3) – Palle Recuperate: 7 (Kraujunaite 2) – Palle Perse: 10 (Lucantoni 3)Arbitri: Cieri A., Forconi M.CLASSIFICA MARCATRICI:Siciliano A. (Passalacqua Ragusa) 217 (18,1)Baldi B. (PF Umbertide) 192 (16)Miccoli C. (Futurosa iVision Trieste) 186 (15,5)Fusari C. (San Giorgio MantovAgricoltura) 173 (14,4)Gianolla C. (W.APU Delser Crich Udine) 170 (14,2)Orazzo M. (San Giorgio MantovAgricoltura) 158 (13,2)Peresson A. (Martina Treviso) 153 (12,8)Aijanen A. (Martina Treviso) 146 (12,2)Perini V. (Bagalier FE.BA Civitanova) 143 (11,9)Manzotti G. (Alperia Basket Club Bolzano) 142 (11,8)Binci S. (Bagalier FE.BA Civitanova) 141 (11,8)Consolini C. (Passalacqua Ragusa) 140 (11,7)Sorrentino G. (ARAN Cucine Panthers Roseto) 138 (11,5)Milani A. (W.APU Delser Crich Udine) 137 (13,7)Valensin C. (Pallacanestro Vigarano) 136 (11,3)Sammartini G. (Futurosa iVision Trieste) 136 (11,3)Mosetti M. (Futurosa iVision Trieste) 134 (11,2)Schwienbacher L. (Alperia Basket Club Bolzano) 131 (11,9)Pellegrini M. (Velcofin Interlocks Vicenza) 129 (10,8)Cabrini A. (Halley Thunder Matelica) 128 (10,7)
    (Foto Marzella Photo Studio) LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone A – Broni vince a Torino nel posticipo

    Vittoria esterna per la Logiman Broni, 59-68 contro Torino Teen Basket. Dopo un primo tempo equilibrato il parziale decisivo arriva in un terzo quarto da 22-10, passano definitivamente avanti e allungano oltre la doppia cifra di vantaggio. Per Broni la vittoria vale l’aggancio all’ottavo posto a una giorntata dal termine del girone d’andata. Top scorer Russo con 25 punti, protagonista anche Morra con una doppia doppia da 19 punti e 11 rimbalzi. Per Torino 13 di Popovic e 11 in 19 minuti di Isoardi.
    A2 Femminile – Girone A12^ Giornata di Andata21/12/2024USE Rosa Scotti Empoli – Repower Sanga Milano 71 – 72Jolly Acli Basket Livorno – Virtus Academy Benevento 72 – 52CLV-Limonta Costa Masnaga – Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 74 – 5622/12/2024Torino Teen Basket – Logiman Broni 59 – 68CLASSIFICA:Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 20, CLV-Limonta Costa Masnaga 20, USE Rosa Scotti Empoli 20, Repower Sanga Milano 18, Sardegna Marmi Virtus Cagliari 16, Jolly Acli Basket Livorno 14, Cestistica Spezzina 12, Logiman Broni 10, Nuova Icom San Salvatore Selargius 10, Salerno Ponteggi Salerno 10, Tecnoengineering Moncalieri 6, Torino Teen Basket 6, Basket Foxes Giussano 6, Virtus Academy Benevento 0USE Rosa Scotti Empoli – Repower Sanga Milano 71 – 72 (19-17, 34-26, 50-53, 71-72)USE ROSA SCOTTI EMPOLI: Tarkovicova 16 (1/3, 4/5), Leghissa E., Fiaschi NE, Colognesi* 9 (4/11, 0/2), Ruffini 3 (0/1, 1/4), Ianezic* 6 (2/5, 0/4), Castellani* 12 (1/10, 3/6), Ndiaye 2 (1/3 da 2), Chelini NE, Casini, Antonini* 3 (1/3 da 3), Vente* 20 (7/11, 0/1)Allenatore: Cioni A.Tiri da 2: 16/47 – Tiri da 3: 9/26 – Tiri Liberi: 12/17 – Rimbalzi: 51 18+33 (Colognesi 18) – Assist: 15 (Colognesi 5) – Palle Recuperate: 7 (Casini 2) – Palle Perse: 15 (Ruffini 4)REPOWER SANGA MILANO: Toffali* 19 (5/13, 1/5), Nori NE, Moroni* 12 (1/4, 1/5), Merisio, Zelnyte* 5 (0/1, 1/4), Allievi* 15 (4/11, 1/2), Tibè* 8 (4/9 da 2), Sordi NE, Cicic 13 (1/4, 3/7), Finessi NEAllenatore: Pinotti U.Tiri da 2: 15/43 – Tiri da 3: 7/23 – Tiri Liberi: 21/24 – Rimbalzi: 44 13+31 (Allievi 11) – Assist: 14 (Allievi 4) – Palle Recuperate: 5 (Toffali 2) – Palle Perse: 13 (Toffali 4)Arbitri: Scaramellini E., Renga M.Jolly Acli Basket Livorno – Virtus Academy Benevento 72 – 52 (16-16, 41-28, 60-40, 72-52)JOLLY ACLI BASKET LIVORNO: Wojtala* 7 (2/4, 1/1), Ceccarini 6 (0/1, 2/4), Preziosi, Sassetti 9 (3/3, 1/4), Georgieva 14 (6/10, 0/1), Orsini* 3 (1/4 da 2), Miccio* 12 (0/1, 4/7), Botteghi* 13 (5/7, 1/5), Okodugha* 6 (2/3 da 2), Evangelista 2 (0/1 da 2), Arecco, Madonna NEAllenatore: Angiolini W.Tiri da 2: 19/35 – Tiri da 3: 9/23 – Tiri Liberi: 7/12 – Rimbalzi: 41 10+31 (Orsini 10) – Assist: 26 (Preziosi 5) – Palle Recuperate: 11 (Sassetti 3) – Palle Perse: 21 (Botteghi 5)VIRTUS ACADEMY BENEVENTO: Lombardi* 3 (1/5 da 3), Landi* 3 (0/4, 1/3), Franceschini 6 (0/3, 2/4), Chiapperino* 9 (3/5, 1/6), Rubortone NE, Lafranceschina NE, Feoli, Toffolo F.* 12 (4/11, 1/3), Chiovato* 17 (8/12, 0/3), Castagna 2 (1/1 da 2)Allenatore: Musco G.Tiri da 2: 16/36 – Tiri da 3: 6/24 – Tiri Liberi: 2/7 – Rimbalzi: 32 9+23 (Toffolo 10) – Assist: 10 (Lombardi 3) – Palle Recuperate: 14 (Chiapperino 5) – Palle Perse: 20 (Toffolo 6)Arbitri: Tognazzo H., Gallo S.CLV-Limonta Costa Masnaga – Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 74 – 56 (23-20, 45-32, 61-48, 74-56)CLV-LIMONTA COSTA MASNAGA: Penz* 17 (3/6, 3/8), Cibinetto 5 (1/1, 1/2), Osazuwa* 5 (2/6, 0/3), Gorini* 9 (3/7 da 3), N’Guessan* 15 (6/9, 0/3), Kaczmarczyk NE, Olandi, Algeri, Bonomi 6 (0/1, 2/5), Motta, Serra 2 (1/2 da 2), Crowder* 15 (3/7, 2/9)Allenatore: Andreoli L.Tiri da 2: 16/32 – Tiri da 3: 11/37 – Tiri Liberi: 9/11 – Rimbalzi: 42 12+30 (Penz 12) – Assist: 17 (Penz 6) – Palle Recuperate: 11 (Penz 4) – Palle Perse: 16 (N’guessan 7)POLISPORTIVA A. GALLI SAN GIOVANNI VALDARNO: Rinaldi NE, Degiovanni* 3 (0/3, 1/8), Rossini* 7 (2/7, 1/5), Lazzaro NE, Mioni* 11 (4/7 da 2), Stroscio 6 (3/11, 0/1), Conde Duran* 6 (2/8 da 2), Cruz Ferreira 10 (2/5, 1/5), Amatori NE, Di Fine 2 (0/1 da 3), De Cassan* 11 (1/5, 3/6)Allenatore: Garcia Fernandez J.Tiri da 2: 14/46 – Tiri da 3: 6/26 – Tiri Liberi: 10/19 – Rimbalzi: 54 24+30 (Conde Duran 10) – Assist: 17 (Rossini 6) – Palle Recuperate: 8 (Conde Duran 5) – Palle Perse: 20 (Mioni 4)Arbitri: Spessot M., Corrias C.Torino Teen Basket – Logiman Broni 59 – 68 (18-15, 34-34, 44-56, 59-68)TORINO TEEN BASKET: Azzi*, Fratamico NE, Paleari 5 (1/3, 1/2), Popovic* 13 (5/9, 1/1), Colli* 10 (4/9, 0/3), Baima, Varaldi, Tortora 8 (4/5 da 2), Isoardi 11 (3/4, 1/3), Giacomelli* 6 (0/1, 1/2), Jankovic* 6 (1/4 da 2)Allenatore: Corrado M.Tiri da 2: 18/37 – Tiri da 3: 4/14 – Tiri Liberi: 11/16 – Rimbalzi: 28 5+23 (Colli 7) – Assist: 8 (Azzi 2) – Palle Recuperate: 8 (Baima 2) – Palle Perse: 15 (Colli 5) – Cinque Falli: JankovicLOGIMAN BRONI: Nasraoui* 8 (4/7, 0/4), Frigo 6 (1/1, 1/1), Carbonella NE, Reggiani* 5 (2/4 da 2), Baldelli*, Scarsi 6 (3/3, 0/2), Russo* 25 (6/13, 3/10), Hartmann NE, Buranella NE, Morra* 18 (7/13 da 2), Merli NEAllenatore: Magagnoli M.Tiri da 2: 23/42 – Tiri da 3: 4/21 – Tiri Liberi: 10/16 – Rimbalzi: 44 17+27 (Morra 11) – Assist: 7 (Nasraoui 2) – Palle Recuperate: 8 (Reggiani 3) – Palle Perse: 15 (Morra 5)Arbitri: Di Franco M., Toffali M.CLASSIFICA MARCATRICI:Silvino Oliveira R. (Salerno Ponteggi Salerno) 226 (18,8)Toffali S. (Repower Sanga Milano) 201 (16,8)Favre L. (Nuova Icom San Salvatore Selargius) 192 (16)Colli C. (Torino Teen Basket) 180 (15)Toffolo F. (Virtus Academy Benevento) 172 (14,3)Vente L. (USE Rosa Scotti Empoli) 171 (14,2)Colognesi S. (USE Rosa Scotti Empoli) 164 (13,7)Naczk M. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 160 (13,3)Sammartino L. (Tecnoengineering Moncalieri) 159 (13,2)El Habbab M. (Sardegna Marmi Virtus Cagliari) 156 (13)Penz E. (CLV-Limonta Costa Masnaga) 149 (12,4)Rossini M. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 147 (12,2)Conde Duran I. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 147 (12,2)Chiovato F. (Virtus Academy Benevento) 146 (12,2)Ceccarelli S. (Nuova Icom San Salvatore Selargius) 145 (13,2)Bernardi I. (Basket Foxes Giussano) 145 (12,1)Castellani A. (USE Rosa Scotti Empoli) 141 (11,8)Crowder J. (CLV-Limonta Costa Masnaga) 138 (11,5)Mioni M. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 137 (12,5)Nasraoui M. (Logiman Broni) 135 (11,2) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova conquista il primo set, Perugia risponde e vince la sfida

    Sonepar Padova è scesa in campo questa sera al Pala Barton di Perugia per affrontare la compagine umbra di coach Lorenzetti nella gara valida per la seconda giornata del girone di ritorno. Una sfida impegnativa che ha visto il team patavino mettere alla prova il proprio gioco contro una delle formazioni più quotate del Campionato. Nonostante il risultato finale di 3-1 a favore degli umbri, i bianconeri sono riusciti a mettere in difficoltà una delle squadre più forti di questa stagione di SuperLega, grazie a un primo set vinto e a un quarto parziale condotto con grande personalità.
    Per la sfida contro la formazione di coach Lorenzetti, il team padovano è sceso in campo con Sedlacek, Crosato, Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Diez (L). Porro si è dimostrato il miglior realizzatore per i bianconeri, totalizzando 22 punti personali (59% in attacco), mentre per Perugia si è distinto Ben Tara che ha realizzato 20 punti (71% in attacco).
    Coach Jacopo Cuttini: “Questa sera siamo scesi in campo senza timore, e i ragazzi hanno fatto qualcosa di eccezionale, specialmente nell’approccio alla partita. Siamo riusciti a mantenere la concentrazione anche nei momenti difficili. Più abbiamo lottato, più abbiamo dimostrato di potercela giocare. Sapevamo che Perugia sarebbe salita di livello, soprattutto al servizio, un fondamentale in cui sono devastanti. Nonostante ciò, non ci siamo disuniti e abbiamo lottato fino alla fine. Mi dispiace non essere riusciti a portare il risultato a casa, specialmente nel quarto set, dove siamo stati in partita fino quasi alla fine. Però posso solo fare i complimenti ai ragazzi. È chiaro che ci manca ancora qualcosa per competere a questi livelli altissimi, ma la squadra ha dimostrato di volerci arrivare, e questo mi rende molto soddisfatto”.
    Marco Falaschi: “Credo che sia stata una prestazione positiva sotto molti aspetti del gioco. È chiaro che il risultato non ci premia: abbiamo perso 3-1, questa è la realtà. Tuttavia, non penso che abbiamo giocato una brutta partita. Anzi, siamo riusciti a rimanere sempre attaccati alla gara. Abbiamo condotto il primo set per diversi tratti, anche se poi loro hanno dimostrato tutta la loro qualità, specialmente al servizio. Ora dobbiamo concentrarci sulle due partite più importanti che ci attendono: contro Taranto e Grottazzolina. È il momento di tornare a casa, analizzare la prestazione, e preparare al meglio la sfida contro Taranto”.
    Cronaca
    Primo set. Il primo parziale si apre all’insegna dell’equilibrio tra le due squadre sul taraflex umbro, con Sonepar Padova capace di rispondere colpo su colpo ai padroni di casa. Perugia accusa qualche difficoltà al servizio nei primi scambi, come dimostra l’errore di Giannelli che vale il 3-3. Sul 6-5, è Sedlacek a mettersi in evidenza con un muro ben piazzato su Semeniuk, seguito da un secondo intervento vincente dello stesso numero 7 bianconero per il 7-6. Perugia prova a scappare sul 10-6 grazie a un attacco di Ben Tara, ma Padova non molla e resta agganciata al match. Sul 15-14, un lungo scambio tra le due formazioni viene chiuso da Stefani con un preciso lungolinea, che costringe coach Lorenzetti a fermare il gioco con un time out. La determinazione di Padova emerge ancora con Stefani, che firma il pareggio sul 17-17, e con Porro, autore della diagonale che regala ai bianconeri il sorpasso sul 17-18.  La fase finale del set si gioca punto a punto, con Sonepar Padova che alza la pressione al servizio e non concede respiro ai padroni di casa. Gli ace consecutivi di Plak sul 20-22 e 20-23 indirizzano il parziale a favore dei bianconeri. A chiudere il primo set ci pensa un errore in battuta di Ishikawa, che decreta il 23-25 e il vantaggio di Sonepar Padova.  
    Secondo set. Il secondo parziale si apre con un avvio deciso da parte dei padroni di casa, che si portano subito avanti: ace di Giannelli (4-1); muro vincente di Loser (6-1). Sonepar Padova, però, resta aggrappata alla sfida e accorcia le distanze con un attacco punto di Sedlacek (6-5), seguito tuttavia da un ace di Plotnytskyi (7-5). I bianconeri trovano il vantaggio sul 10-11 con un attacco ben piazzato ancora di Sedlacek, inaugurando una fase equilibrata in cui le due squadre si rispondono colpo su colpo. Crosato sigla il 12-11, mentre sul 13-13 è un errore al servizio di Solé a ristabilire la parità. L’equilibrio si spezza con il muro vincente di Giannelli sul 14-13, che dà il via a un allungo da parte di Perugia. Gli umbri allungano fino al 19-17 con un ace di Ben Tara, mantenendo il controllo del set nonostante qualche errore, come il servizio in rete dello stesso Ben Tara sul 20-18, che permette a Padova di accorciare a meno due. Nel finale, Perugia spinge sull’acceleratore e chiude il parziale sul 25-21, riportando la situazione in parità nella sfida.  
    Terzo set. Il terzo parziale inizia con un break immediato della formazione umbra, che si porta sul 4-1 grazie a un attacco vincente di Ben Tara. Coach Cuttini richiama subito i suoi al time out per provare a spezzare il ritmo degli avversari, ma Perugia continua a mantenere il controllo in questa prima fase. Nonostante i tentativi dei bianconeri di accorciare le distanze, i padroni di casa rimangono avanti, ma sul 7-5 è Orioli a mettere a terra un punto che tiene viva la rincorsa di Padova.  Sul 12-9, il pallonetto di Porro riporta Padova a meno tre, ma il divario si amplia nuovamente con due ace consecutivi di Plotnytskyi, che spingono il punteggio sul 14-9 e 15-9 a favore degli umbri. Nella parte finale del set, Perugia mantiene saldamente il controllo, complice anche qualche errore al servizio da parte di Sonepar Padova. Prima è Plak a mandare fuori il servizio sul 19-12, poi Stefani sul 20-13. Gli umbri ne approfittano per consolidare il vantaggio e chiudono il parziale sul 25-19 grazie a un ace di Semeniuk.  
    Quarto set. Il quarto parziale si apre nel migliore dei modi per Sonepar Padova, con quattro ace consecutivi di Porro che valgono il primo break del parziale e un immediato 0-4. I bianconeri mantengono il controllo in questa fase iniziale, allungando sul 3-6 grazie a un attacco vincente di Crosato. Perugia, tuttavia, riesce a ricucire il divario, trovando la parità sul 9-9 con un attacco a segno di Ben Tara. Padova risponde subito: sul 9-11, un ulteriore ace di Porro riporta i bianconeri a più due, confermando la loro determinazione in questa fase del gioco. A partire da metà set, il match entra in una fase di grande equilibrio, con le due formazioni che procedono punto a punto. Sul 16-17, è ancora Porro a lasciare il segno con una diagonale vincente, mantenendo Padova in vantaggio. L’andamento cambia nei momenti finali del parziale, quando Perugia alza il ritmo al servizio e in attacco, riuscendo a macinare punti e a costruire un vantaggio decisivo. Sul 22-19, un ace di Herrera spinge ulteriormente i padroni di casa, che chiudono il set sul 25-21 e conquistano così la vittoria nella sfida.  
    Sir Susa Vim Perugia – Sonepar Padova 3-1
    (23-25, 25-21, 25-19, 25-21)
    Sir Susa Vim Perugia: Semeniuk 16, Solè 4, Giannelli 2, Plotnytskyi 13, Loser 10, Ben Tara 20, Colaci (L); Cianciotta, Herrera 2, Ishikawa, Russo 2. Non entrati: Candellaro, Zoppellari, Piccinelli (L). Coach Angelo Lorenzetti. 
    Sonepar Padova: Sedlacek 5, Crosato 4, Falaschi 1, Porro 22, Plak 9, Masulovic 9, Diez (L); Stefani 6, Pedron, Orioli 4, Truocchio 1, Toscani (L). Non entrati: Galiazzo, Mayo Liberman. Coach Jacopo Cuttini. 
    Durata: 32’, 31’, 30’, 28’. 2h01’. 
    Note. Servizio: Perugia errori 18, ace 10, Padova errori 22, ace 8. Muro: Perugia 6, Padova 4. Errori punto: Perugia 25, Padova 30. Ricezione: Perugia 43% (28% prf), Padova 39% (23% prf). Attacco: Perugia 60%, Padova 53%. 
    Arbitri: Santoro Angelo – Simbari Armando
    MVP: Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)
    Prossimi appuntamenti casalinghi della compagine bianconera:

    3^ giornata di ritorno, giovedì 26 dicembre – 17.00, SONEPAR PADOVA vs GIOIELLA PRISMA TARANTO, Kioene Arena. Biglietti disponibili al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/.
    4^ giornata di ritorno, domenica 5 gennaio – 17.00, SONEPAR PADOVA vs YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA, Kioene Arena. Biglietti disponibili al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO