consigliato per te

  • in

    Gara 2 Qua. (23/03/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI

    Gara 2 Qua. (23/03/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    CUS Cagliari-Personal Time San Donà di Piave 3-1 (25-22, 12-25, 25-23, 25-18) 22/03/2025 ore 19:00; ErmGroup Altotevere San Giustino-Gabbiano FarmaMed Mantova 3-1 (25-22, 21-25, 25-20, 25-16); Monge Gerbaudo Savigliano-Belluno Volley 1-3 (25-18, 16-25, 13-25, 16-25) 22/03/2025 ore 18:00; Sarlux Sarroch-Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (23-25, 25-18, 25-16, 30-32, 10-15) 22/03/2025 ore 16:00; Vidya Viridex Sabaudia-Romeo Sorrento 1-3 (25-21, 25-27, 13-25, 22-25); Avimecc Modica-Rinascita Lagonegro 3-2 (25-22, 25-12, 23-25, 20-25, 15-12); Aurispa Links per la vita Lecce-Domotek Reggio Calabria 2-3 (19-25, 25-14, 19-25, 27-25, 10-15); Sieco Service Ortona-JV Gioia Del Colle 3-1 (25-22, 18-25, 25-15, 25-22)
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 26/03/2025 Rinascita Lagonegro-Avimecc Modica; JV Gioia Del Colle-Sieco Service Ortona LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata And. (23/03/2025) – Play Out A3 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA

    2ª Giornata And. (23/03/2025) – Play Out A3 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    EnergyTime Campobasso-The Begin Volley Ancona 3-2 (23-25, 25-23, 22-25, 25-17, 15-11); Gaia Energy Napoli-BCC Tecbus Castellana Grotte 1-3 (16-25, 25-19, 22-25, 21-25) 22/03/2025 ore 19:00Riposa: Diavoli Rosa Brugherio
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPBCC Tecbus Castellana Grotte 6 2 2 0 6 2The Begin Volley Ancona 4 2 1 1 5 4EnergyTime Campobasso 2 2 1 1 4 5Diavoli Rosa Brugherio 0 1 0 1 1 3Gaia Energy Napoli 0 1 0 1 1 3
    Un incontro in meno: Diavoli Rosa Brugherio, Gaia Energy Napoli;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 29/03/2025 Ore: 18.00The Begin Volley Ancona-BCC Tecbus Castellana Grotte; Diavoli Rosa Brugherio-Gaia Energy Napoli Ore 19:00Riposa: EnergyTime Campobasso
    CLASSIFICA – SINTETICA2ª Giornata And. (23/03/2025) – Play Out A3 Credem Banca, Stagione 2024BCC Tecbus Castellana Grotte 6, The Begin Volley Ancona 4, EnergyTime Campobasso 2, Diavoli Rosa Brugherio 0, Gaia Energy Napoli 0.
    Note: un incontro in meno: Diavoli Rosa Brugherio, Gaia Energy Napoli. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 3 Qua. (23/03/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    Gara 3 Qua. (23/03/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Itas Trentino – Cisterna Volley 3-1 (25-17, 25-16, 23-25, 25-21) – Itas Trentino: Sbertoli 2, Michieletto 20, Resende Gualberto 7, Rychlicki 14, Lavia 19, Kozamernik 11, Bristot (L), Garcia Fernandez 1, Laurenzano (L), Bartha 0, Acquarone 0. N.E. Pesaresi, Pellacani, Magalini. All. Soli. Cisterna Volley: Baranowicz 1, Bayram 11, Nedeljkovic 12, Faure 17, Ramon 5, Mazzone 7, Finauri (L), Pace (L), Tarumi 7. N.E. Fanizza, Diamantini, Czerwinski, Rivas. All. Falasca. ARBITRI: Simbari, Piana. NOTE – durata set: 26′, 25′, 30′, 28′; tot: 109′.
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-16, 17-25, 20-25, 19-25) – Rana Verona: Abaev 1, Sani 13, Zingel 3, Keita 21, Mozic 6, Cortesia 7, Ewert 1, D’Amico (L), Jensen 5, Spirito 0, Bonisoli (L), Vitelli 4. N.E. Chevalier, Zanotti. All. Simoni. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Mandiraci 17, Simon 12, Romanò 14, Maar 15, Galassi 7, Loreti (L), Scanferla (L), Bovolenta 0. N.E. Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye. All. Travica. ARBITRI: Pozzato, Zanussi. NOTE – durata set: 23′, 27′, 27′, 29′; tot: 106′.
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-1 (25-23, 25-22, 21-25, 25-19) – Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 7, Lagumdzija 2, Nikolov 22, Podrascanin 4, Boninfante 3, Bottolo 16, Bisotto (L), Gargiulo 2, Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 8. N.E. Loeppky, Tenorio. All. Medei. Allianz Milano: Otsuka 8, Schnitzer 7, Reggers 25, Louati 14, Caneschi 9, Porro 1, Staforini (L), Kaziyski 1, Larizza 0, Catania (L), Barotto 0, Gardini 0. N.E. Zonta, Piano. All. Piazza. ARBITRI: Cerra, Lot, Merli. NOTE – durata set: 34′, 32′, 33′, 29′; tot: 128′. LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Scudetto, Civitanova non lascia scampo a Milano e passa avanti nella serie

    Torna a valere il fattore campo e con esso torna a farsi sentire anche la Cucine Lube Civitanova che in quattro set spegne le speranze di Allianz Milano replicare l’impresa di Gara 1. I meneghini lottano, ma un set è tutto ciò che raccolgono in questa Gara 3 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto. I cucinieri ritrovano un Nikolov in grande spolvero e passano per la prima volta avanti nella serie, che vede ora i marchigiani avanti 2-1.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Cucine Lube Civitanova 3Allianz Milano 1(25-23, 25-22, 21-25, 25-19)

    Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 7, Lagumdzija 2, Nikolov 22, Podrascanin 4, Boninfante 3, Bottolo 16, Bisotto (L), Gargiulo 2, Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 8. N.E. Loeppky, Tenorio. All. Medei. Allianz Milano: Otsuka 8, Schnitzer 7, Reggers 25, Louati 14, Caneschi 9, Porro 1, Staforini (L), Kaziyski 1, Larizza 0, Catania (L), Barotto 0, Gardini 0. N.E. Zonta, Piano. All. Piazza.

    Arbitri: Cerra, Lot, Merli. Note – durata set: 34′, 32′, 33′, 29′; tot: 128′. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 Qua. (23/03/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    Gara 1 Qua. (23/03/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Cosedil Acicastello 3-0 (25-21, 25-20, 26-24) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Cominetti 18, Erati 3, Bisset Astengo 11, Cavuto 10, Tondo 5, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 2, Cargioli 0, Bettinzoli 0, Raffaelli 0. N.E. Zambonardi, Manessi. All. Zambonardi. Cosedil Acicastello: Saitta 1, Basic 15, Bartolucci 4, Lucconi 16, Rottman 8, Volpe 5, Argenta 0, Orto (L), Bernardis 0. N.E. Lombardo, Bossi, Bartolini. All. Montagnani. ARBITRI: Jacobacci, Cecconato. NOTE – durata set: 31′, 27′, 35′; tot: 93′.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Evolution Green Aversa 3-0 (25-22, 25-17, 25-18) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Allik 0, Codarin 1, Pinali 0, Sette 0, Volpato 0, Oberto (L), Cavaccini (L), Brignach 0. N.E. Agapitos, Malavasi, Mastrangelo, De Souza, Compagnoni. All. Battocchio. Evolution Green Aversa: Garnica 1, Lyutskanov 0, Frumuselu 1, Motzo 2, Canuto 0, Arasomwan 0, Saar 0, Rossini (L), Ambrose 0, Barbon 0, Minelli 0, Mentasti 0. N.E. All. Tomasello. ARBITRI: Marotta, Mesiano. NOTE – durata set: 29′, 27′, 26′; tot: 82′.
    Consar Ravenna – Emma Villas Siena 1-3 (25-20, 20-25, 18-25, 23-25) – Consar Ravenna: Russo 1, Tallone 5, Copelli 6, Guzzo 14, Vukasinovic 7, Canella 6, Pascucci (L), Selleri 0, Goi (L), Zlatanov 1, Feri 1. N.E. Bertoncello, Grottoli. All. Valentini. Emma Villas Siena: Nevot 6, Cattaneo 13, Trillini 5, Nelli 15, Randazzo 7, Ceban 1, Bonami (L), Melato 0, Coser (L). N.E. Araujo, Alpini, Pellegrini. All. Graziosi. ARBITRI: Colucci, Di Bari. NOTE – durata set: 29′, 28′, 29′, 32′; tot: 118′. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 Qua. (23/03/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI

    Gara 1 Qua. (23/03/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Gruppo Consoli Sferc Brescia-Cosedil Acicastello 3-0 (25-21, 25-20, 26-24) Ore 17:30; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Evolution Green Aversa 3-0 (25-22, 25-17, 25-18); Consar Ravenna-Emma Villas Siena 1-3 (25-20, 20-25, 18-25, 23-25)
    PROSSIMO TURNO30/3/2025 Cosedil Acicastello-Gruppo Consoli Sferc Brescia Ore 17:30 Diretta VBTV; Evolution Green Aversa-MA Acqua S.Bernardo Cuneo Diretta VBTV; Emma Villas Siena-Consar Ravenna Diretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, Lecco ferma Offanengo 3-0. Mangani: “Se continuiamo così, possiamo salvarci”

    Seconda sconfitta consecutiva per 3-0 per la Trasporti Bressan Offanengo nel girone di ritorno della pool salvezza di A2 femminile. Dopo il ko interno di domenica scorsa patito per mano di Imola, la squadra di Giorgio Bolzoni (che ha già incassato la matematica salvezza) è incappata in un’altra prestazione negativa, cedendo in tre set a Lecco contro l’Orocash, già indigesta all’andata al tie break al PalaCoim.

    Di fatto, la partita c’è stata solamente nel secondo set, equilibrato e dove le cremasche erano avanti 17-19. Due errori in attacco nella volata finale hanno pesato sull’esito, favorevole a Lecco che invece ha dominato la scena nel primo e un po più velatamente nel terzo set complici anche le tante ombre della Trasporti Bressan, ben lontana dagli standard stagionali, a partire dalla ricezione (32% di positività).Per l’Orocash, tre punti d’oro al termine di una prestazione maiuscola, con la difesa sugli scudi e un’infermabile Amoruso (18 punti).

    1° set – L’avvio sorride alle padrone di casa (5-2 a firma di Mangani), poi Amoruso griffa il +4 biancorosso. La stessa banca dell’Orocash fa la differenza anche in battuta con l’ace dell’8-3. Lecco difende e contrattacca da posto quattro con Mangani (10-3, time out Bolzoni). Offanengo non riesce a entrare in partita e il punteggio è impietoso (17-5) nonostante i cambi decisi dalla panchina neroverde. La squadra di Gianfranco Milano va alla boa del venti doppiando le neroverdi nel punteggio (20-10) per poi chiudere sul velluto con Mangani: 25-15.

    2° set – Nel secondo set, la Trasporti Bressan entra effettivamente in partita e trova il break con l’ace di Compagnin e il muro di Salvatori (6-10). Amoruso risponde presente da posto quattro (8-10), poi Lecco pareggia a quota 11. La squadra di Bolzoni ci riprova (14-15, ace di Martinelli), ma Amoruso rende pan per focaccia dalla linea dei nove metri: ace del 16-15 e time out neroverde.

    L’errore di Moroni vale il controsorpasso cremasco (17-18), impreziosito dal tocco in prima linea di Compagnin per il +2. L’Orocash impatta a quota 20 (time out Bolzoni), scappa sul 22-20 con due attacchi consecutivi di Amoruso, che poi si incarica di mettere a terra anche il pallone che vale il 25-21 e il 2-0 dopo due errori in attacco di Offanengo. Per lei, 11 punti nel parziale.

    3° set – Il terzo set si apre ancora sotto il segno delle padrone di casa, che tra l’ace di Mangani e un muro scavano subito un solco (5-2). I due muri consecutivi di Piacentini allargano il gap (11-6, time out Bolzoni), con Offanengo che scompare dalla scena (14-7) salvo poi ritornare disperatamente in carreggiata (16-11), ma è solo un fuoco di paglia: finisce 25-19 e 3-0 nonostante un’ultima fiammata neroverde (23-19).

    Questo il commento a fine gara del coach di Offanengo Giorgio Bolzoni. “La gara è stata condizionata dalla nostra ricezione negativa, dove siamo stati al di sotto del nostro rendimento abituale. Lecco ha continuato a spingere in battuta durante la partita, il nostro primo tocco negativo ci ha impedito di giocare al centro e di sviluppare nel complesso la nostra pallavolo. Tutto è partito da lì, con conseguenti difficoltà”.

    “La fase finale della pool salvezza sta dimostrando che nessuno si tira indietro e nessuno molla – commenta il coach di Lecco Gianfranco Milano -. Dobbiamo andare in campo sempre convinti. Gli ultimi incontri saranno tostissimi, le motivazioni faranno la differenza. Dovremmo andare in campo convinte”. 

    “Oggi il servizio e il resto ha funzionato. In palestra facciamo un lavoro di qualità e col sorriso. Se continuiamo così ce la possiamo fare a salvarci, non possiamo vedere gli altri ma continuare a giocare guardando solo il nostro” ha concluso la giocatrice di Lecco Linda Mangani.

    Orocash Picco Lecco 3Trasporti Bressan Offanengo 0(25-15, 25-21, 25-19)

    Orocash Picco Lecco: Mangani 12, Piacentini 4, Moroni 9, Amoruso 18, Atamah 7, Sassolini H.1, Napodano (L), Conti, Casari. N.e.: Mainetti. All.: MilanoTrasporti Bressan Offanengo: Nardelli 3, Salvatori 2, Martinelli 11, Rodić 2, Caneva 4, Compagnin 2, Tellone (L), Bridi, Favaretto 1 Campagnolo1, Pinetti 1, Bole 6. N.e.. Tommasini (L). All.:Bolzoni

    Arbitri: Stellato e PasinNote – Durata set: 23′, 29′, 25′ per un totale di 1 ora e 17 minuti di gioco. Orocash Picco Lecco: battute sbagliate 12, ace 6, ricezione positiva 36% (perfetta 14%), attacco 38%, muri 7, errori 22. Trasporti Bressan Offanengo: battute sbagliate 12, ace 2, ricezione positiva 32% (perfetta 13%), attacco 28%, muri 3, errori 24.

    (fonte: Trasporti Bressan Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Challenge, Pinerolo supera Busto Arsizio al tie-break. Barbolini: “Noi carenti nell’attenzione e fisicamente”

    Non inizia nel migliore dei modi il cammino nei Play-off Challenge per la Eurotek UYBA Busto Arsizio, che esce sconfitta per 3-2 dalla gara di andata della Fase 2 a casa della Wash4Green Pinerolo. Gara complicata per la squadra biancorossa che, nonostante si sia portata due volte avanti nel computo dei set, è stata recuperata e superata al tie-break.

    Non brillantissima la prova delle farfalle, che avevano iniziato al meglio il match con la solita Piva determinante (alla fine sarà lei la migliore delle bustocche con 16 punti e il 44% offensivo), ma che si sono poi complicate la vita concedendo alla avversarie un poderoso rientro in corsa. Con l’ex Bracchi (22 punti), Smarzek (19) e D’Odorico (16) a suonare la carica, la Wash4Green (in campo con una formazione inedita con Avenia al palleggio, Bracchi in 4 e Di Mario libero) ha meritatamente centrato il successo, approfittando anche di un calo della squadra biancorossa.

    Nonostante i tanti cambi provati da coach Barbolini che, soprattutto con gli ingressi di Lazic e Frosini nel terzo set sembrava aver trovato la quadratura del cerchio, il sestetto UYBA ha sempre sofferto la ritrovata vena delle padrone di casa, capaci anche di ottime difese (con il libero Di Mario) e di numerosi muri (su tutte la centrale Cosi con 5 opposizioni vincenti). Per la UYBA, oltre alla già citata Piva, positiva la gara di Van Avermaet, autrice di 12 punti (58% offensivo, 2 muri e 3 ace).

    Nonostante la sconfitta, le farfalle avranno la possibilità di ribaltare l’esito di questa sfida domenica prossima alla e-work arena: per passare in semifinale alla squadra di Barbolini servirà vincere per 3-0 o 3-1. In caso di successo per 3-2 sarà disputato il Golden set di spareggio.

    Sestetti – Marchiaro inizia con Avenia – Smarzek, Sylves – Cosi, Bracchi – D’Odorico, Di Mario libero, Barbolini risponde con Boldini – Obossa, Van Avermaet – Sartori, Kunzler – Piva, Pelloni libero.

    1° set – Nel primo set la UYBA parte bene (1-3 Sartori), con Van Avermaet che si mette in evidenza in attacco e a muro per il 3-6. Smarzek accorcia e pareggia (6-6), poi il muro di Avenia lancia le padrone di casa (9-7); Sylves e Cosi lavorano bene al centro (12-10), poi Piva con una doppietta ritrova il pari (12-12).

    Van Avermaet riallunga per le farfalle (13-15), Obossa firma l’ace del 13-16, Piva mura il 13-17 ed attacca il 13-18. Nel finale Marchiaro prova il doppio cambio (dentro Sorokaite e Cambi), ma la UYBA è in palla: Boldini mura il 15-21, Sartori toglie dai 9 metri la pericolosa D’Odorico (18-22), Obossa (attacco e muro) fa 19-24, Sorokaite tira il rete il servizio del 21-25.

    2° set – D’Odorico parte alla grande al servizio (4-0), Boldini trova il primo punto bustocco (4-1), Kunzler mura il -2 (4-2); Bracchi sale in cattedra (10-4), mentre Barbolini prova il doppio cambio inserendo Frosini e Scola. Piva e l’errore di Smarzek riportano sotto le farfalle (11-8), ma proprio Smarzek attacca e fa ace (13-8); la UYBA pasticcia e le piemontesi volano (17-10 dentro Lazic per Kunzler), con D’Odorico che trova il 20-13 e chiude di fatto il set. Nel finale Pinerolo amministra e chiude 25-17.

    3° set – la UYBA riparte con Boldini in regia, Frosini in posto 2 e Lazic in 4 per Kunzler; l’avvio è equilibrato (4-4), poi Piva e una doppietta di Van Avermaet rilanciano le bustocche (5-8); Sartori conquista il 6-10, Frosini affonda il 7-12, ma le padrone di casa non mollano: Smarzek accorcia (10-13) e poi lascia il posto a Sorokaite, mentre Cosi trova il -2 a muro (12-14).

    Frosini e Van Avermaet respingono l’offensiva piemontese (12-16), ma due errori biancorossi riportano la Wash4Green a -1 (15-17); Boldini mura il 15-18, Lazic fa 15-19 e Van Avermaet realizza l’ace del 15-20. Bracchi ci prova ancora (17-20), Smarzek trova il -2 (18-20), poi Sartori trova l’importante cambio palla del 18-21. Lazic passa per il 19-22, Frosini tira la doppietta del 19-24, Cosi spara out il 19-25.

    4° set – Bracchi e D’Odorico spingono forte in avvio (5-3), Pinerolo mura due volte e vola sul 7-3; Frosini è continua da posto 2 (8-5), Lazic chiude il bello scambio che porta al 9-6. D’Odorico allunga con l’ace dell’11-6, Bracchi di forza fa 12-6 e Lazic attacca largo il 13-6 (torna in campo Kunzler). Smarzek affonda il 15-7 (dentro Obossa e Scola) e Pinerolo approfitta di qualche errore di troppo delle farfalle (17-8) per trovare l’allungo decisivo.

    Nel finale (dentro anche Morandi per Pelloni e Howard per Sartori) Scola e Piva accorciano un po’ (19-13), ma la ricezione bustocca regala tanto (21-13) e sembra finita. Due ace consecutivi di Van Avermaet riaccendono la speranza (22-17), Obossa affonda il 22-18, Howard mura il -3 (22-19). Sylves trova cambiopalla (23-19), D’Odorico firma l’ace del 24-19, ancora Sylves mura il 25-19.

    5° set – la UYBA riparte con il 6+1 di inizio match e l’avvio è favorevole alle farfalle (2-4 errore di Bracchi); Smarzek attacca e mura il 4-4, D’Odorico mura il vantaggio di Pinerolo (6-5); l’errore di Obossa fa girare sull’8-6, Smarzek allunga (9-6 dentro ancora Lazic per Kunzler), Sartori regala l’11-7 (dentro ancora Scola e Obossa) e Pinerolo vola veloce al successo con Smarzek scatenata (15-7).

    Enrico Barbolini (coach Eurotek UYBA Busto Arsizio): “Pinerolo ha messo in mostra grande motivazione, soprattutto nelle atlete che nella stagione hanno giocato meno, mentre noi siamo stati un po’ carenti nell’attenzione e fisicamente: la partita con Scandicci ci ha un po’ tagliato le gambe. Questa sera entrambe le squadre hanno provato a forzare i colpi, loro hanno qualcosa in più di noi dal punti di vista della potenza e questo l’abbiamo un po’ pagato. Credo che in ogni caso sia apprezzabile il fatto di non aver mollato fino alla fine e di aver portato a casa più set possibili in vista della decisiva gara di ritorno di domenica in arena”.

    Wash4Green Pinerolo 3Eurotek UYBA Busto Arsizio 2 (21-25, 25-17, 19-25, 25-19, 15-7)

    Wash4Green Pinerolo: Sorokaite 1, Cosi 9, Cambi, Di Mario (L), Sylves 8, Bussoli, D’Odorico 16, Moro, Bracchi 22, Rubright ne, Smarzek 19, Akrari ne, Moreno Reyes ne, Avenia 5. All. Marchiaro, 2° Naddeo.Eurotek UYBA Busto Arsizio: Howard, Pelloni (L), Van Der Pijl ne, Piva 16, Van Avermaet 12, Morandi, Lualdi ne, Sartori 7, Obossa 9, Frosini 10, Kunzler 4, Lazic 5, Boldini 3, Scola 2. All. Barbolini, 2° Lualdi.

    Arbitri: Armandola – Rossi. Note – Durata: 29′, 21′, 27′, 25′, 16′. Tot. 2h 11′. Spettatori: 750

    (fonte: ) LEGGI TUTTO