consigliato per te

  • in

    A2 maschile, cambiano date e formule di PlayOff, Coppa Italia e Supercoppa

    Dopo la pubblicazione delle date e formule di SuperLega Credem Banca 2025/26 – complete di eventi – l’attenzione si sposta anche sul secondo campionato nazionale, la Serie A2 Credem Banca 2025/26 che, al termine della stagione, regalerà il nome della formazione che verrà promossa in SuperLega Credem Banca.

    Tra le novità della Serie A2 per la stagione 2025/26 la decisione di disputare la Del Monte® Coppa Italia A2 non più a fine stagione, come accaduto nelle scorse stagioni, bensì al termine del girone di andata, qualificando le prime 8 squadre in classifica al giro di boa e tornando alla formula con Quarti di Finale, Semifinali e Finale in gara secca.

    Uno slot in più anche per quello che riguarda i Play Off Serie A2: saranno infatti 8 le squadre a parteciparvi, al termine della stagione regolare, con un pass per la promozione in palio. Si torna dunque al tabellone “classico”, senza qualificare la prima al termine della Regular Season direttamente in Semifinale.

    A sfidarsi nella Del Monte® Supercoppa di categoria, invece, saranno la formazione vincente la Regular Season (che avrà il diritto di disputare la partita in casa) e la formazione che vincerà la Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Nel caso in cui entrambi i diritti fossero in capo alla medesima squadra, accederà la seconda formazione meglio classificata al termine del girone di ritorno della Regular Season.

    REGULAR SEASON SERIE A2 CREDEM BANCA Sono 14 le formazioni al via del Campionato di Serie A2 Credem Banca. Le prime otto classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off. Tutte le serie dei Play Off sono con la formula “due vittorie su tre” sfide ad eccezione della Finale, che si disputa con la formula delle tre vittorie su cinque. Retrocedono le formazioni classificate 13a e 14a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out.

    Tre i turni infrasettimanali: mercoledì 3 dicembre (8a giornata di andata), mercoledì 4 marzo (8a giornata di ritorno) e mercoledì 18 marzo (11a giornata di ritorno).

    Inizio Regular Season: 19 ottobre 2025Termine: 29 marzo 2026

    PLAY OFF SERIE A2 CREDEM BANCALe prime otto formazioni al termine della Regular Season accedono ai Play Off Serie A2 Credem Banca. Quarti di Finale e Semifinali al meglio delle due vittorie su tre incontri, Finale al meglio delle 5 gare (Gara 1, Gara 3 ed eventuale Gara 5 in casa della meglio piazzata).

    Quarti di Finale: 12, 15 e 19 aprile 2026Semifinali: 22, 26 e 29 aprile 2026Finale: 3, 6, 10, 13 e 16 maggio 2026

    DEL MONTE COPPA ITALIA A2La Coppa Italia A2 vedrà partecipare le formazioni classificatesi dal 1° all’8° posto al termine del girone di andata. Quarti di Finale, Semifinali e Finale si disputano in gara unica in casa delle squadre con la migliore classifica al termine del girone di andata.

    Quarti di Finale: 21 gennaio 2026Semifinali: 4 febbraio 2026Finale: 22 febbraio 2026

     DEL MONTE® SUPERCOPPA SERIE A2Parteciperanno alla Del Monte® Supercoppa Serie A2 la formazione vincente la Regular Season (che avrà il diritto di disputare la partita in casa) e la formazione che vincerà la Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Nel caso in cui entrambi i diritti fossero in capo alla medesima squadra, accederà la seconda formazione meglio classificata al termine del girone di ritorno della Regular Season.

    Finale: 5 o 6 aprile 2026

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Washington, Venus Williams torna in campo a 45 anni e vince in doppio

    Venus Williams è tornata al tennis agonistico dopo una pausa di 16 mesi, durante i quali si è dovuta sottoporre a un intervento all’utero, con una vittoria in doppio al WTA Open di Washington. La 45enne statunitense in coppia con la connazionale Hailey Baptiste ha battuto agli ottavi la canadese Eugenie Bouchard e la statunitense Clervie Ngounoue per 6-3, 6-1. “Probabilmente è ancora più difficile giocare questo incontro appena rientrata perché non sono una giocatrice di doppio – ha detto Williams, sei Slam vinti in carriera ed ex numero 1 del tennis mondiale femminile – Ho ripreso confidenza con la palla, è semplicemente bello poter giocare: se penso che un anno fa mi preparavo a un intervento chirurgico, e ora mi preparo alla partita… “. Ora Venus è attesa dal primo turno di singolare, contro la connazionale Peyton Stearns. Ad assistere al suo ritorno in campo, tra i 3mila spettatori, anche la stella della Nba, Kevin Durant. “E’ stato elettrizzante”, ha ammesso la Williams, prima di aggiungere che ora il suo focus è sullo stato fisico. “Voglio solo essere in salute. Puoi giocare tutte le partite del mondo, puoi fare tutte le cose del mondo, ma quando la salute se ne va o quando ti vengono tolte le opportunità, la prospettiva cambia completamente – la sua consapevolezza – Non pensavo nemmeno al tennis nel momento dell’operazione; ma il tennis è uno sport, è la nostra vita, letteralmente la nostra ossessione, è in realtà un culto, credo. Ma alla fine dei conti, non importa se non hai la salute. Mi ha sicuramente messo le cose in prospettiva e forse mi ha reso più facile prendere la decisione di tornare qui e magari giocare ancora più liberamente”.  LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF 2025: subito vincenti le nazionali azzurre nei rispettivi match d’esordio

    È iniziata nel migliore dei modi l’avventura delle formazioni azzurre impegnate nella diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF), in corso di svolgimento a Skopje (Macedonia) che, come noto, vede la partecipazione delle nazionali Under 18 femminili e maschili.

    La nazionale femminile guidata dal tecnico Roberta Maioli, è stata inserita nella pool A, assieme a Slovenia, Turchia e Macedonia del Nord. Per la nazionale maschile, allenata da di Giacomo Bozzo, è stata invece inserita nella pool B assieme a Repubblica Ceca, Finlandia e Polonia.

    Le azzurre hanno fatto il loro esordio al Boris Trajkovski Sports Center di Skopje contro le padrone di casa della Macedonia del Nord, superate con il punteggio di 3-0 (25-11, 25-14, 25-11). Un ottimo inizio per l’Italia, scesa in campo con determinazione e voglia di centrare il primo successo nella rassegna continentale. Domani alle 12, azzurrine torneranno nuovamente in campo per affrontare la Turchia. Mercoledì invece, sempre alle ore 12, sarà sfida alla Slovenia.

    Gli azzurri hanno anche loro superato agevolmente per 3-0 (25-20, 25-15, 25-20) la Repubblica Ceca. Una gara in cui l’Italia ha imposto fin da subito il proprio gioco, confermando la bontà del percorso tecnico intrapreso nei mesi di preparazione. L’obiettivo è quello di riconfermarsi dopo il secondo posto conquistato nell’ultima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea andato in scena a Maribor (Slovenia) nel luglio del 2023. L’Italia maschile tornerà in campo martedì, sempre alle 15:30, per affrontare la Polonia. Mercoledì invece, gli azzurrini se la vedranno con la Finlandia. 

    EYOF FEMMINILEITALIA – MACEDONIA 3-0(21-11, 24-14, 25-11)ITALIA: Manda 6, Caruso 8, Guerra 9, Gordon 10, Monari 8, Zanella 9, Cornelli (L). Massaglia 3, Bovolenta 3, Hernandez 1, Di Napoli. N.e. Grossi. All. Maioli MACEDONIA: Sotirovska 1, Poposka 1, Nakovska 4, Dimitrovska 1, Georgievska 4, Andonovska 1, Stojanovikj (L). Levskaroska, Jovcheva, Jankova 1, Vitanova 1, Televska. All. Janevikj Durata set: 20’, 22’, 19’Italia: a 18, bs 13, mv 8, et 22Macedonia: a 2, bs 5, mv 3, et 18

    EYOF MASCHILEITALIA – REPUBBLICA CECA 3-0(25-20, 25-15, 25-20)ITALIA: Crosato 10, Della Ventura 10, Costa 14, Trotta 8, Bigozzi 11, Valgiovio 1, Imperato (L). Bonandrini. N.e.: Arcifa, Bevilacqua, Bussolari, Massari. All. BozzoREPUBBLICA CECA: Zidlik 2, Kubes 2, Vrablik 6, Hermansky 10, Rolnik 6, Divecky, Moravec (L). Bradac, Cajan 5, Bocek 1, Moural 2, Turek 4. All. SvobodaDurata set: 24’, 22’, 26’Italia: a 4, bs 9, mv 9, et 17Repubblica Ceca: a 3, bs 12, mv 5, et 21

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca, formule e date della stagione

    Serie A2 Credem Banca 2025/26Tutte le date e le formule della stagione e degli eventi 
     
    Dopo la pubblicazione delle date e formule di SuperLega Credem Banca 2025/26 – complete di eventi – l’attenzione si sposta anche sul secondo campionato nazionale, la Serie A2 Credem Banca 2025/26 che, al termine della stagione, regalerà il nome della formazione che verrà promossa in SuperLega Credem Banca.
    Tra le novità della Serie A2 per la stagione 2025/26 la decisione di disputare la Del Monte® Coppa Italia A2 non più a fine stagione, come accaduto nelle scorse stagioni, bensì al termine del girone di andata, qualificando le prime 8 squadre in classifica al giro di boa e tornando alla formula con Quarti di Finale, Semifinali e Finale in gara secca.

    Uno slot in più anche per quello che riguarda i Play Off Serie A2: saranno infatti 8 le squadre a parteciparvi, al termine della stagione regolare, con un pass per la promozione in palio. Si torna dunque al tabellone “classico”, senza qualificare la prima al termine della Regular Season direttamente in Semifinale.
    A sfidarsi nella Del Monte® Supercoppa di categoria, invece, saranno la formazione vincente la Regular Season (che avrà il diritto di disputare la partita in casa) e la formazione che vincerà la Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Nel caso in cui entrambi i diritti fossero in capo alla medesima squadra, accederà la seconda formazione meglio classificata al termine del girone di ritorno della Regular Season. LEGGI TUTTO

  • in

    A2 femminile, ecco formula e composizione dei due gironi da 9 e 10 squadre

    A seguito della Consulta dei Presidenti di A2 sono stati definiti il planning e la formula della prossima Serie A2 Tigotà. Il campionato prenderà il via con la Regular Season e come di consueto le 19 squadre saranno divise in due gironi. Le migliori quattro squadre di entrambi i raggruppamenti, al termine del girone di andata, disputeranno la Coppa Italia.

    Al termine della Regular Season, le migliori cinque squadre di ciascun gruppo prenderanno parte alla Pool Promozione, le restanti nove squadre faranno invece la Pool Salvezza. Si affronteranno come di consueto solo le formazioni non affrontate in precedenza in gare di andata e ritorno ma, a differenza delle passate stagioni, ogni squadra porterà nelle Pool solamente i punti conquistati, nella fase di stagione regolare, contro le squadre coinvolte nella stessa pool.

    La prima classificata della Pool Promozione verrà promossa in Serie A1, mentre le squadre dalla seconda alla nona posizione disputeranno i Playoff Promozione a partire dai quarti, che si giocheranno in gare di andata e ritorno con eventuale Golden Set in casa della migliore classificata, e successivamente con Semifinali e Finali, sempre al meglio delle tre gare. Le peggiori tre classificate nella Pool Salvezza retrocederanno invece nella nuova Serie A3.

    Questi i due raggruppamenti della Regular Season, divisi in ordine di ranking con la Sicilia dallo stesso lato:

    GIRONE A 

    Smi Roma Volley

    Akademia Sant’Anna Messina

    Itas Trentino

    Narconon Volley Melendugno

    Cbl Costa Volpino

    Volleyball Casalmaggiore

    Club Italia

    Clerici Auto Concorezzo

    Marsala Volley

    GIRONE B

    Cda Volley Talmassons FVG

    Futura Giovani Busto Arsizio

    Banca Valsabbina Millenium Brescia

    Nuvolì Altafratte Padova

    Trasporti Bressan Offanengo

    Clai Imola Volley

    Olio Pantaleo Fasano

    Volley Modena

    Tenaglia Abruzzo Altino Volley

    Panbiscò Leonessa Altamura

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, si ritira van der Poel: ha la polmonite

    La terza e ultima settimana del Tour de France inizia con un ritiro importante: Mathieu van der Poel è costretto ad abbandonare la 112^ edizione della Grande Boucle a causa di una polmonite. Un brutto colpo per l’Alpecin-Deceunink, che aveva subito perso Philipsen e sperava di conquistare la maglia verde della classifica a punti con l’olandese. Invece resterà un affare tra l’azzurro Jonathan Milan, attuale detentore, e il solito Tadej Pogacar, al secondo posto ma avvantaggiato dai tanti arrivi in salita ancora previsti, compreso quello odierno sul Mont Ventoux.  LEGGI TUTTO

  • in

    Vincenzo Mosca, team manager della Romeo Sorrento in A2

    Vincenzo Mosca sarà il team manager della Romeo Sorrento in A2. Resta in A2 per supportare i ragazzi in questa nuova categoria.
    E’ passato poco più di un mese dall’ultima intervista in cui analizzavamo la passata stagione. Subito ti sei messo a lavoro per curare tutta la parte dell’iscrizione in A2, confermata poi da parte degli organi della Legavolley:
    Quando sali di livello ovviamente sei consapevole che l’asticella si alza in ogni cosa che fai e devo dire che fra iscrizione al campionato e tesseramenti degli atleti, in particolare degli extra comunitari, il lavoro da fare è stato davvero tanto, fortunatamente è andato tutto bene, è stato fatto tutto nei tempi previsti dalla Lega e soprattutto non abbiamo avuto nessun problema in termini di burocrazia.
    Ci aspetta un campionato a girone unico a 14 squadre dove si viaggerà in tutta Italia:
    Questa è una delle tante novità di cui ci apprestiamo a vivere e devo dire che non vedo l’ora di iniziare.Il girone unico in tutta Italia ci permette di conoscere delle realtà che fino a qualche tempo fa guardavamo solo in TV e pensare che ora le andremo ad affrontare già mi mette i brividi addosso.Essendo meticoloso in tutto quello che faccio già ho iniziato a lavorare su come organizzare le trasferte, come sempre farò di tutto per renderle il più agevoli possibile in modo che i nostri atleti possano affrontare ogni gara nel migliore dei modi.
    E’ stato ufficializzato il roster della Romeo Sorrento per la serie A2 e la riconferma in panchina del trio del Triplete Esposito/Buzzo/Gargiulo, che Romeo sarà?
    Sarà una Romeo Sorrento che affronterà il campionato di A2 con le caratteristiche che ci hanno sempre contraddistinto: umiltà, mentalità e consapevolezza.Andremo su tutti i campi d’Italia senza nessuna paura a vendere cara la pelle, consapevoli che daremo il massimo in ogni gara.Sappiamo che il livello del campionato è altissimo ma la conferma del nostro staff tecnico insieme alla conferma della gran parte dell’ossatura della squadra dello scorso anno ci permetterà di partire già con un gruppo affiatato ed affamato ancora di più dello scorso anno.
    Un ultimo pensiero va ai nostri tifosi, restateci vicino perché insieme vivremo delle grandi emozioni! LEGGI TUTTO

  • in

    Botto di mercato per l’Avimecc Modica, Leonardo Lugli è biancoazzurro

    L’Avimecc Modica chiude con un grande colpo il suo mercato estivo in entrata. L’operazione più attesa che completa il roster a disposizione di coach Enzo Distefano, infatti, porta all’ombra del Castello dei Conti l’opposto Leonardo Lugli.
    Un colpo da 90 che rende ancora più competitivo e futuribile una squadra che vuole alzare ancora di più l’asticella rispetto alle scorse stagioni disputate in serie A3.
    Originario di Mantova, il classe 1998 è alto 200 centimetri e arriva nella città della Contea dopo l’esperienza partenopea con la Gaia Energy Napoli. Lugli vanta esperienze anche in A2 con l’Aurispa Alessano e Pag Taviano e in A3 con le maglie di Shedirpharma Massa Lubrense, Geetit Bologna e Leo Shoes Casarano. Nel suo palmares anche una Junior League vinta nel 2017.
    Lugli è un opposto di grande fisicità dotato di grande elevazione risultando così difficile da fermare anche per i muri più dotati del campionato di Terza Serie e arriva a Modica per dare una mano alla squadra a raggiungere gli obiettivi stagionali.
    “Sono molto contento di entrare a far parte del progetto Avimecc Modica – sono queste le prime parole da giocatore biancoazzurro di Leonardo Lugli – perchè sono venuto a giocare a Modica da avversario non è stato per niente facile sia per le difficoltà della trasferta, sia per l’ambiente “tosto” che ho sempre trovato al “PalaRizza” e quindi entrare a far parte di un ambiente così coeso mi rende felice. Ho accettato subito la proposta perchè mi sono sentito sin dalle prime chiamate ben voluto e cercato e coach Distefano ha avuto un ruolo chiave perchè è una persona che stimo molto a prescindere del mio percorso avendolo conosciuto da avversario e ora sono contento di iniziare a lavorare con lui. Conosco bene i miei nuovi compagni di squadra avendoli affrontati da avversari e avendoli studiati mi sembrano tutti agguerriti e con voglia di fare e sono riusciti a trasmettermi la “fame” di cui ho bisogno per fare bene. Modica -continua – ha sempre disputato grandi campionati, soprattutto nelle ultime stagioni, ma credo che nel prossimo campionato nessuno posso permettersi di fare conti perchè la regular season sarà cortissima e il livello della serie A3 è veramente alto e si sta alzando sempre di più e particolarmente quest’anno con squadre che annoverano grandi nomi e organizzate e attrezzate sotto tutti i punti di vista. Dovremo pensare settimana per settimana cercando di essere agguerriti da subito e non lasciare nulla al caso, poi a fine stagione tireremo le somme e vedremo dove saremo arrivati. I miei obiettivi personali per la prossima stagione -conclude il nuovo opposto dell’Avimecc Modica – collimano e rispecchiano quelli dei coach e della società, vale a dire migliorare sempre di più e di fare un upgrade negli allenamenti della settimana e in ogni partita. Punteremo sempre a dare il massimo sempre sia in campo,sia fuori”.
    Uno di quelli a volere fortemente Leonardo Lugli alla sua corte è stato senza dubbio coach Enzo Distefano,anche in questo caso accontentato dalla dirigenza biancoazzurra che ha assecondato le sue richieste.
    “Sono molto soddisfatto dell’arrivo a Modica di Leonardo Lugli perchè è un giocatore che teniamo sotto osservazione da diverse stagioni – spiega il tecnico dell’Avimecc – Leonardo si è sempre messo in luce per le sue caratteristiche fisiche, inoltre è un gran saltatore e sa colpire la palla ad altezze importanti e difficili da contenere. Con i suoi numeri e le sue statistiche ha dato sempre dimostrazione di essere un’atleta importante per la categoria e di essere ambito da squadre che puntano in alto, anche se le sue ultime stagioni non sono state fortunate. Quando l’ho chiamato gli ho proposto una nuova sfida invitandolo a confrontarsi in un contesto e una società ambiziosa e con un roster di buon livello in cui lui a mio parere starà benissimo. Sono certo che avremo in lui un vero trascinatore sia in campo che fuori. Ambisco a farlo diventare un vero leader e protagonista di questa stagione e credo che la società abbia fatto bene a puntare su di lui che sono certo che a Modica potrà esprimersi al meglio con l’Avimecc Modica. Non vedo l’ora di poterlo finalmente allenare dopo averlo corteggiato per qualche anno. Ci siamo già sentiti più volte per programmare la stagione estiva e l’inizio della preseason e non vedo l’ora di cominciare insieme a lui e ai suoi compagni di squadra a lavorare per inseguire insieme i nostri obiettivi”. LEGGI TUTTO