consigliato per te

  • in

    Francesco Fusaro completa e rafforza il reparto centrali della Tinet

    E’ Francesco Fusaro il secondo nuovo acquisto della Tinet Prata 2025-2026. Il centrale classe ’99, porta i sui 201 centimetri al centro della rete gialloblù completando con Nicolò Katalan, Simone Scopelliti e Samuele Meneghel un reparto variegato e di grande qualità. Il posto 3 nativo di Dolo arriva a Prata dopo la trafila delle giovanili nella Pallavolo Padova che lo ha poi portato ad assaggiare i parquet di A2 a Motta e quelli di Superlega con la maglia della sua società d’origine , di Ravenna e della Allianz Milano. Nella scorsa stagione ha vestito la maglia del Volley Team San Donà, rivelatasi autentica sorpresa della Serie A3.In cascina, oltre a preziosa esperienza, ha messo quasi 300 punti marcati, 68 dei quali ottenuti con il fondamentale del muro. Nello scorso anno, statistiche alla mano, Fusaro è stato il quinto miglior centrale dell’intera A3.
    “In questi ultimi anni mi ha veramente stupito come il PalaPrata – inizia il nuovo centrale della Tinet –  sia sempre gremito di pubblico festante non solo per le gare importanti o di play off, ma costantemente nell’arco della stagione. Arrivo qui aspettandomi di lavorare molto perché sono convinto che gli eccellenti risultati dell’ultima stagione siano frutto del grosso lavoro che c’è stato dietro. Vogliamo rivivere le stesse emozioni che hanno provato i miei compagni e, di conseguenza, farle rivivere anche al nostro pubblico”
    Prova a descrivere il tuo ruolo ad un neofita e digli quello che ti da più gratificazione in campo
     “Il centrale, come dice la parola stessa, è quel giocatore che sta a centro rete e, molto spesso, salta a vuoto senza attaccare! (ride). Scherzi a parte quando riceviamo palla abbiamo molta possibilità di farlo in maniera vincente e rifilare ad un avversario il cosiddetto Monster Block da una soddisfazione impagabile”Quali ritieni sia il tuo punto di forza e quali invece gli aspetti del gioco sui quali devi ancora migliorare?
    “Credo che le mie qualità migliori si vedano in attacco. Credo di dover migliorare su alcune tecniche di spostamento a muro”
    Com’è Francesco fuori dal campo?
    “Mi sono dedicato agli studi e ho ottenuto una Laurea in Economia Aziendale. Vorrei comunque proseguire il mio percorso di studi e sto guardando quale può essere la Laurea Magistrale che potrebbe interessarmi. Nella vita privata mi ritengo piuttosto tranquillo: mi piace stare con gli amici, leggere e, se c’è la possibilità, viaggiare. Sono una persona curiosa e voglio esplorare quello che ha da offrire il mondo”.
    Il viaggio che ti è restato nel cuore?
    “Un paio di estati fa sono stato a Puerto Rico, ospite di un mio ex compagno di squadra a Milano. Hoc olto la palla al balzo e sono rimasto piacevolmente stupito sia dalla bellezza del posto che dalle persone veramente accoglienti e ospitali”
    E invece un libro che consiglieresti?
    “Per restare in tema sportivo “Open”, la autobiografia di Andre Agassi. Un libro imprescindibile per gli sportivi, anche se non necessariamente appassionati o conoscitori di tennis”.
    “Francesco completerà alla perfezione – commenta il Direttore Generale Dario Sanna – il nostro pacchetto di centrali, che ha già dimostrato di essere tra i più forti e preparati della categoria. Un acquisto che ci permetterà di fare un ulteriore salto di qualità e darà ulteriori opzioni allo staff tecnico di Coach Mario Di Pietro”  

    Carriera

    Periodo
    Serie
    Squadra
    Maglia
    Naz.Sport.
    Note

    2024/2025
    A3
    Personal Time San Donà di Piave
    9
    ITA

    2023/2024
    A1
    Pallavolo Padova
    99
    ITA

    2022/2023
    A1
    Allianz Milano
    7
    ITA
    dal 3/12/2022

    2022/2023
    A2
    HRK Motta di Livenza
    9
    ITA
    fino al 2/12/2022

    2021/2022
    A1
    Consar RCM Ravenna
    99
    ITA

    2020/2021
    A1
    Kioene Padova
    99
    ITA

    2019/2020
    A1
    Kioene Padova
    6
    ITA

    2018/2019
    A1
    Kioene Padova

    ITA
    dal 12/4/2019 LEGGI TUTTO

  • in

    L’ABBA Pineto chiude il mercato col botto: ecco Karli Allik

    È lo schiacciatore Karli Allik l’acuto con cui l’ABBA Pineto completa il roster che affronterà il campionato 2025/26 di Serie A2 Credem Banca. È un nome di grande qualità, quello che il DS Massimo Forese e la società adriatica hanno messo a disposizione di coach Simone Di Tommaso: estone – è nato a Kuressaare – e classe 1996, Allik proviene da un’annata straordinaria con l’MA Acqua S.Bernardo Cuneo e culminata con la vittoria dei Play-off per il salto in Superlega. Dunque doti tecniche ed esperienza da mettere al servizio di una ABBA Pineto ambiziosa e che scalda i motori in vista dell’inizio della preparazione atletica atteso per le prossime settimane.
    Il profilo e il percorso compiuto in carriera di Karli Allik parlano da soli. Con Cuneo, oltre ai Play-Off vinti nell’aprile scorso, c’è anche la vittoria della Supercoppa di Serie A2 a maggio. E poi la Nazionale estone, con la tripla cifra in fatto di presenze – ha raggiunto le 103 caps – e quattro partecipazioni alla Golden League (2018, 2021, 2023 e 2024). A livello di club, oltre a Tallin in patria, con due campionati estoni messi in bacheca (2016 e 2017), Karli Allik ha toccato la Romania con la Steaua Bucarest, la Germania vestendo le maglie di Düren, Bestensee e Francoforte, poi ancora la Finlandia con il Vammalan Lentopallo e Israele passando per l’Hapoel Mate-Asher Ako. L’approdo in Italia nel 2023 alla Kemas Lamipel Santa Croce, un anno prima della trionfale stagione vissuta a Cuneo.
    Occhio anche ai numeri del neo posto quattro dell’ABBA: 192 centimetri, ma soprattutto 81 ace, di cui 49 solo lo scorso anno, totalizzati in due anni di Serie A2 Credem Banca. Numeri che certificano le qualità al servizio dello schiacciatore estone, capace di mettere complessivamente la firma su 350 punti con Cuneo nel campionato scorso (ai 49 ace si aggiungono 282 in attacco e 19 a muro).
    «Sono davvero entusiasta di arrivare a Pineto – ha detto il nuovo schiacciatore biancoazzurro – ed ho sentito ottime cose sulla società e sull’ambiente. Sono davvero carico e non vedo l’ora di arrivare lì per contribuire ai futuri successi della squadra».
    Con l’arrivo di Karli Allik si completa dunque il mercato estivo dell’ABBA Pineto che affronterà il campionato 2025/26 di Serie A2 Credem Banca. LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek Reggio Calabria:ufficiale l’ingaggio di Giulio Parrini

    La Domotek Volley Reggio Calabria comunica con soddisfazione l’ingaggio di Giulio Parrini, primo rinforzo per la prossima stagione. Il giovane schiacciatore, classe 2005, arriva dopo l’esperienza positiva con la Rinascita Lagonegro che lo ha visto protagonista nella conquista della promozione in Serie A2.
    Parrini, 198 cm di altezza, è considerato uno dei più promettenti talenti del volley italiano. Formatosi nel settore giovanile della Vero Volley Monza, ha collezionato importanti risultati nelle categorie Under prima di trasferirsi a Cuneo in Serie C. Proprio con la maglia piemontese ha vinto il titolo regionale Under 19 venendo premiato come MVP della finale dopo una prestazione da 30 punti.
    La scorsa stagione in Serie A3 con Lagonegro ha rappresentato per lui un’importante stagione, culminata con la promozione in A2. La società reggina ha agito con tempestività per assicurarsi le prestazioni di questo giovane atleta che andrà ad arricchire il reparto degli schiacciatori.“Giulio rappresenta esattamente il tipo di giocatore su cui vogliamo puntare – commenta il Mister Antonio Polimeni – Un ragazzo talentuoso,con grande voglia, fortemente motivato e con margini di miglioramento che potrà crescere al fianco dei nostri giocatori più esperti. Siamo convinti che potrà dare un importante contributo alla squadra”.L’arrivo di Parrini segna l’inizio della costruzione del roster per la prossima stagione, con la Domotek Volley che intende confermare la sua ambiziosa politica di valorizzazione dei giovani talenti.
    “Ho scelto Reggio Calabria perché mi è stata proposta una bellissima iniziativa sportiva e progettuale. Mi ha chiamato il mister chiedendomi se volessi partecipare a questo progetto ambizioso. Reggio Calabria è una società che ha la nomea di essere lottatrice, e credo di sposare pienamente il loro progetto.”“Che pallavolista sono? Un giovane con tanta voglia di dimostrare il mio valore. Sono ambizioso e non mi accontento. L’ambiente qui mi sembra perfetto per crescere.”“L’esperienza in nazionale giovanile? Mi sono trovato benissimo. Sono momenti che formano, ti mettono a confronto con altri ragazzi di qualità e ti fanno maturare sia tecnicamente che mentalmente.Conosco poco Reggio Calabria, ma mi sono informato. Amici che ci sono stati me l’hanno descritta come una città bellissima e calorosa. L’anno scorso, durante la semifinale per la A2, il palazzetto era stracolmo, una vera volley-mania! Spero di rivivere quell’atmosfera.“Il Palasport? Ci ho giocato la prima di campionato l’anno scorso ed è impressionante: quel maxi schermo LED, la capienza, l’organizzazione… un ambiente che dà i brividi!Il mister mi ha conquistato con la sua determinazione. Credo che il suo carattere sia quello giusto per spronarmi. Spero di ripagare la fiducia e di rendermi utile alla squadra.Non vedo l’ora di iniziare questa avventura. Grazie a tutti per l’accoglienza e… forza Domotek!”
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia Milano, ufficiale il colpo Guduric: arriva dal Fenerbahce

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Casa dolce casa: il centrale Tommaso Fabi rientra nelle Marche

    D’altronde si sa. Gli amori fanno giri immensi e poi ritornano. La nostalgia poi fa la restante parte. La seconda new entry tra i centrali della Banca Macerata Fisiomed per la prossima stagione è il maceratese Tommaso Fabi!
    Classe 1996, 200 cm di altezza, dopo una lunga trafila nelle giovanili della Cucine Lube Civitanova, Tommaso ha intrapreso un cammino che lo ha portato a maturare esperienze in giro per tutta Italia, che gli hanno permesso di crescere e di maturare dentro e fuori dal rettangolo di gioco.
    Da Aversa a Brescia, da Lagonegro a Tuscania, passando per Motta, Reggio Emilia e Ortona – società con cui è rimasto quattro stagioni consecutive -, queste realtà sono stati tutti i suoi nidi prima dell’arrivo alla Energytime Campobasso, con cui ha concluso l’ultimo campionato di A3.
    Ora per lui è tempo di tornare “all’ovile”. Indossare la maglia della squadra della propria città, respirare l’aria di casa, vivere il campo con un coinvolgimento emotivo diverso: tutto questo ha avuto un peso nella sua scelta. Tra le varie proposte ricevute, quella di Macerata è stata valutata secondo criteri differenti, perché quando si parla di casa, di radici e di affetti, il cuore entra in campo prima ancora della testa.
    “Dopo dieci anni passati in serie A girando per l’Italia, tornare a casa è una sensazione difficile da esprimere. Ammetto che, quando sono tornato al palazzetto per la prima volta qualche giorno fa, è stata un’emozione fortissima: ho condiviso lì con i miei compagni probabilmente le esperienze più belle della mia vita.
     Non ho pensato un secondo all’offerta propostami dal Direttore Sportivo Vullo e da Coach Giannini, che mi ha chiamato in prima persona: la pressione nel giocare in casa è un po’ più alta perché normalmente si inizia sempre una stagione con la voglia di far bene, ma farlo per i colori della propria città vale il doppio. La frenesia di iniziare è immensa.”
    Tommaso arriva motivato e pronto a dare tutto, in una stagione che per lui non sarà come le altre, conoscendo già alcuni compagni ed elementi dello staff.
    “Gianluca (Paolorosso, ndr) era il mio preparatore atletico del settore giovanile Lube, quindi, sarà bello ritrovarlo; troverò poi tante persone della vecchia guarda come Vincenzo Grassi che anche lui mi ha accompagnato in tutta Italia, come il coach con cui ho condiviso anche la sua esperienza da primo allenatore alla Lube, dato che mi ero aggregato con loro proprio in quel periodo. Tra gli altri, conosco personalmente Pedron e Diaferia, è solo un onore e un piacere tornare a giocare con loro dopo le ultime annate condivise (a Ortona col primo, a Campobasso col secondo, ndr).
    Credo che la società abbia allestito un gruppo di altissimo livello che può permettere ai giocatori di sognare un po’ a occhi aperti: io preferisco rimanere con i piedi per terra, però mi aspetto una grande annata e credo l’obiettivo come play off, per quanto non semplice, è giusto fissarlo per la squadra. Personalmente, decidere di tornare a casa dopo anni non è una decisione “fatta su due piedi”, vorrei tornare con l’ideale di rimanere, dimostrando sin da subito il mio valore in campo.”
    Diamo il benvenuto al nuovo numero 1 che, nel frattempo, si è presentato così ai tifosi.
    “Basti vedere Ortona, io sono una persona che quando si trova bene e tende a innamorarsi dei processi e delle situazioni: arrivo a Macerata con grandissime ambizioni sia personali sia sportive che di vita. Saluto tutti i tifosi, credo che mi conosciate già un pochino anche perché ho sempre frequentato Macerata: la voglia di far bene è tanta, non vedo l’ora di conoscervi e spero che insieme possiamo fare grandi cose!”
    Con il suo arrivo, la Banca Macerata Fisiomed aggiunge centimetri, esperienza e cuore al centro della rete, affidandosi a un giocatore maturo, affidabile e profondamente legato ai colori della propria città. Benvenuto Tommaso!
      LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega 2025_26: prosegue l’avventura padovana di Benjamin Diez

    Classe 1998, nato a Nizza, Benjamin Diez vestirà la maglia bianconera anche nel prossimo Campionato di SuperLega 2025_26. Per il libero francese si tratterà della seconda stagione consecutiva a Padova, dopo l’arrivo la scorsa estate.  
    Cresciuto nel Centre National de Volley-Ball, Diez ha militato in club di primo piano come AS Cannes, Montpellier UC, Chênois Genève VB — con cui ha vinto il campionato svizzero nel 2020_21 — Paris Volley e Tours Volley-Ball, conquistando campionato e Coppa di Francia nella stagione 2022_23. Prima di approdare a Padova aveva difeso i colori della formazione polacca PGE GiEK Skra Bełchatów. 
    Benjamin ha vestito la maglia della propria Nazionale in numerose competizioni internazionali, conquistando la medaglia di bronzo nella Volleyball Nations League 2021 e due medaglie d’oro nelle edizioni 2022 e 2024. Attualmente si trova impegnato con la Nazionale francese nella VNL 2025.  
    In merito al suo percorso con la maglia della Francia, Diez ha dichiarato: “È già da più di un mese che sono con la Nazionale, ed è davvero bello e stimolante potersi allenare e giocare ogni giorno al massimo livello. Al momento l’obiettivo è centrare la qualificazione alla Final Eight della VNL, che si deciderà nelle ultime quattro partite in programma in Polonia”.
    Pensando invece alla prossima stagione in bianconero, il libero francese ha poi aggiunto: “Quello che mi aspetto è di riuscire a creare fin da subito, come squadra, un gruppo solido e affiatato insieme ai nuovi giocatori, integrandoli al meglio nel nostro sistema di gioco. Sono convinto che così facendo potremo esprimere una pallavolo di qualità ogni fine settimana, facendo divertire il nostro pubblico”. 
    Un bilancio anche sulla stagione appena trascorsa: “Penso che la scorsa stagione abbiamo fatto un buon lavoro complessivo. In diverse partite abbiamo avuto occasioni importanti per conquistare punti, alcune siamo riusciti a concretizzarle, altre meno, ma abbiamo dimostrato di poter competere con chiunque”. 
    Infine, un messaggio speciale per la piazza padovana: “Voglio dire ai tifosi di continuare a venire alla Kioene Arena a sostenerci, perché di sicuro avremo bisogno di loro, della loro energia per lottare con forza per tutta la stagione”. 
    LA CARRIERA
    2025_26 Sonepar Padova
    2024_25 Sonepar Padova
    2023_24 PGE GiEK Skra Bełchatów
    2022_23 Tours Volley-ball
    2020_22 Paris Volley
    2020_21 Chênois Genève VB
    2018_20 Montpellier UC
    2016_18 AS Cannes
    2014_16 Centre National de Volley-ball LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Balaso: “La Lube avrà le stesse ambizioni della scorsa annata!”

    La frattura alla mano è solo un lontano ricordo, mentre le emozioni di un’annata vissuta al massimo con la Cucine Lube Civitanova aleggiano ancora nella testa del capitano Fabio Balaso, reduce dall’esordio nella VNL 2025 con la Nazionale Italiana. Convocato per la tappa di Chicago dal Ct Ferdinando De Giorgi, il libero cuciniero ha subito preso per mano il gruppo ottenendo risultati importanti, che hanno fruttato il terzo posto provvisorio. Al momento “la macchina” è Civitanova Marche in attesa di ripartire.
    Com’è andato l’impatto con la Nazionale alla VNL?
    Balaso: “Tornare a vestire la maglia azzurra è sempre bello, come è stimolante il reinserimento estivo nel gruppo. Direi che lo abbiamo fatto tutti nel migliore dei modi, disputando una grande tappa. Peccato per l’unica sconfitta in una partita che avremmo potuto vincere, ma in questa fase un passo falso può spronarci a non abbassare la guardia e a migliorare in vista del futuro”.
    La mano fratturata in allenamento nei Play Off Scudetto come va?
    “Per fortuna il dolore è un lontano ricordo! La mano va molto meglio, ho rimosso il tutore da quando ho iniziato ad allenarmi con il gruppo della Nazionale. Quindi sto in campo senza protezioni e nemmeno fasciature. Mi sono trovato bene. Le pallonate più violente si facevano sentire, ma non in maniera troppo impattante. La parentesi della mano ormai possiamo dichiararla chiusa!”.
    Ripensi mai al percorso sorprendente dell’anno passato con la Lube?
    “Impossibile non tornare con la mente a quanto abbiamo fatto. Un cammino incredibile che mi ha dato tante emozioni e ci ha reso orgogliosi. In primo luogo la vittoria della Coppa Italia, ma tutto il percorso mi ha permesso di vivere una delle stagioni più intense dal mio arrivo alla Lube. Farlo da capitano è stato ancora più bello. L’augurio è che la prossima annata sia altrettanto positiva!”.
    Nel breve periodo qual è il tuo programma?
    “Abbiamo un po’ di riposo, poi l’appuntamento con il gruppo azzurro è per un collegiale di sei giorni che prenderà il via sabato a Cavalese. Sarà uno stage in preparazione alla terza tappa della VNL in programma in Slovenia, a Lubiana. Nel mirino ci sono le Final Eight della competizione in Cina”.
    Quali sono le tue impressioni sulla Lube 2025/26?
    “La nuova Lube sarà propositiva come lo è stata la precedente e avrà le stesse ambizioni. Sono stati fatti degli innesti mirati, ma l’ossatura della squadra è la stessa. Questo fattore garantisce solidità. Abbiamo perso dei giocatori validi, ma ne sono arrivati altri di grande qualità, pronti a dare il massimo per la nostra maglia!”.
    Stessa ossatura e stesse ambizioni, ma un nuovo modulo!
    “Il modulo a tre schiacciatori non comporta chissà quali modifiche e per me non è del tutto una novità perché avevamo provato questo assetto anche con Ivan Zaytsev qualche anno fa. Sicuramente ci sarà una maggiore copertura nella fase di ricezione. Possiamo parlare di valore aggiunto per la squadra!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Un campione olimpico per Trento: Théo Faure è il nuovo opposto dell’Itas

    Il mercato estivo dell’Itas Trentino maschile campione d’Italia si conclude con l’ultima operazione in entrata, quella più attesa perché completa il roster gialloblù, rendendolo ancora più competitivo e futuribile: per le prossime due stagioni l’opposto francese Théo Faure, campione olimpico in carica, vestirà la maglia gialloblù di Trento.

    La medaglia d’oro di Parigi 2024, nato a Pessac il 12 ottobre 1999, arriva a Trento dopo la biennale esperienza a Cisterna di Latina che ne ha rivelato tutte le importanti qualità. Nessun giocatore ha messo a segno più punti di lui nelle ultime due regular season: 790 in quarantaquattro partite giocate, bottino che gli ha consentito di vincere la classifica dei bomber al debutto in SuperLega (2023/24) e di confermarsi nella top 5 anche nella annata successiva.

    Faure è un giocatore che fa della potenza, della continuità di rendimento e della completezza i suoi principali punti di forza, come raccontano bene anche le alte percentuali in attacco (49%), i 64 muri e i 73 ace fatti registrare nelle due stagioni trascorse nel Lazio, in cui ha sfidato Trentino Volley complessivamente nove volte, andando a referto con ben 152 punti personali solo in queste occasioni.

    A Trento porterà tutta la sua fisicità ma anche la grande esperienza internazionale che ha iniziato ad acquisire dal 2021, momento in cui è entrato stabilmente nel roster della Francia, con cui ha vinto tre titoli. Nell’edizione della VNL attualmente in corso figura al terzo posto nella graduatoria dei marcatori con 137 punti nelle prime otto partite giocate.

    “Trentino Volley ha vinto tanto nell’ultimo periodo ma lo ha fatto anche in passato e quindi vanta una tradizione davvero importante – ha dichiarato Théo Faure – . Vestire questa maglia è molto importante per la mia carriera, voglio dare tutto per meritarmi tale chance. Giocare con lo Scudetto sul petto mi darà ancora più orgoglio e responsabilità, farò di tutto per difenderlo al meglio e sono convinto che questo sia il posto giusto per offrire il meglio di me. Arrivo qui dopo due belle stagioni a Cisterna che mi hanno permesso di conoscere meglio il campionato italiano e di giocare nell’ultima stagione i Play Off Scudetto, proprio contro Trento. Dalla prossima potrò tornare a giocare anche la Champions League, che in passato avevo già affrontato con il Toulose e col Montpellier, ma solo per poche partite e comprendere effettivamente in che contesto mi trovassi. Sono molto legato alle Coppe Europee perché ritengo siano state un trampolino di lancio per me”.

    “Théo Faure è un opposto di livello internazionale, uno fra i giocatori più completi nel panorama mondiale del suo ruolo – ha sottolineato il nuovo allenatore di Trentino Volley Marcelo Mendez – . Ci offrirà nell’immediato un grande contributo che con il tempo potrà diventare ancora più importante perché stiamo parlando di un atleta con ampi margini di miglioramento, che dalla sua vanta già due anni di esperienza ad alto livello nel campionato italiano”.

    Vestirà la maglia numero 11, che in passato era già stata utilizzata da altri giocatori importanti del suo ruolo come Giombini, Nikolov, Sokolov e Rychlicki, di cui è il naturale successore. Sarà il quarto francese della storia di Trentino Volley dopo Herpe (schiacciatore, in gialloblù fra il 2009 e 2010), Grebennikov (libero, a Trento fra il 2018 e 2020) e Garcia (palleggiatore, in gialloblù nella parte finale della stagione 2024).THÉO FAUREnato a Pessac (Francia), il 12 ottobre 1999202 cm, ruolo opposto2017/18 Spacer’s Toulose – Francia2018/19 Spacer’s Toulose – Francia2019/20 Spacer’s Toulose – Francia2020/21 Spacer’s Toulose – Francia2021/22 Montpellier Volley – Francia2022/23 Montpellier Volley – Francia2023/24 Cisterna Volley SuperLega2024/25 Cisterna Volley SuperLega2025/27 Itas Trentino SuperLega

    Palmares1 Campionato Francese (2022)1 Supercoppa di Francia (2023)Mvp della Supercoppa FranceseMiglior marcatore Campionato Italiano 2023/24In nazionale88 presenze con la FranciaMedaglia d’Oro Olimpiade 2024Medaglia d’Oro VNL 2022 e 2024Medaglia di Bronzo VNL 2021 LEGGI TUTTO