consigliato per te

  • in

    Play-Off Superlega: Piacenza e Perugia approdano in Semifinale; Civitanova e Trento vincono in casa

    Al termine di tutte le sfide di Gara 3 dei Quarti Play Off SuperLega Credem Banca sono giunti i primi verdetti: Perugia elimina Modena e va in Semifinale, Civitanova e Trento vincono 3-1 in casa portandosi avanti nella serie su Milano e Cisterna.

    Risultati Gara 3 dei Quarti Play Off SuperLegaVerona – Piacenza 1-3 (25-16, 17-25, 20-25, 19-25)Trento – Cisterna 3-1 (25-17, 25-16, 23-25, 25-21)Civitanova – Milano 3-1 (25-23, 25-22, 21-25, 25-19)Perugia – Modena 3-1 (25-17, 25-22, 18-25, 25-22)

    La situazione dopo Gara 3 Gas Sales Bluenergy Piacenza chiude sul 3-0 la serie con Rana Verona.Itas Trentino è avanti 2-1 nella serie con Cisterna Volley.Sir Susa Vim Perugia chiude sul 3-0 la serie con Valsa Group Modena.Cucine Lube Civitanova è avanti 2-1 nella serie con Allianz Milano.

    Prossimo turnoGara 4 di Quarti – Play Off SuperLega

    Mercoledì 26 marzo 2025ore 20.30Allianz Milano – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e VBTV

    Cisterna Volley – Itas TrentinoDiretta DAZN e VBTV

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Vidya Viridex Sabaudia cede in gara due dei play-off con il Sorrento

    SABAUDIA – Il Vidya Virdex Sabaudia cede al Sorrento (1-3) in gara due dei play-off promozione e chiude, di fatto, la stagione a testa alta. Dopo aver centrato la salvezza con un turno d’anticipo, la squadra di coach Nello Mosca, ha giocato due partite dei play-off contro la formazione che di fatto ha dominato la classifica del girone blu del campionato di pallavolo maschile di serie A3: un abbinamento non di certo favorevole per il Sabaudia che dopo un avvio di torneo importante è riuscita a superare anche molte difficoltà centrando comunque l’obiettivo imposto dal club. Con il Sorrento la squadra di capitan Samuel Onwuelo non ha mai sfigurato, sia in questo match (dove ha vinto il primo set e ha rischiato di ripetersi anche nel secondo) sia nel precedente in gara uno dove aveva strappato anche un set nella tana della capolista. Lo stesso discorso vale per le due partite di stagione regolare in cui i pontini avevano sempre mantenuto anche un margine di vantaggio per poi cedere solo nel finale in tutti i set. In gara due per il Sabaudia sono stati 19 i palloni messi a terra da Samuel Onwuelo, 15 da Riccardo Mazzon e 13 da Francisco Ruiz, mentre per il Sorrento oltre al solito Baldi (24) da segnalare anche i 19 di Pol.
    «Vincere questa partita e quindi portare questa serie a gara tre con la capolista sarebbe stata per tutti noi la ciliegina sulla torta di una stagione molto positiva in cui è stato centrato l’obiettivo della società che era quello di ottenere la salvezza – chiarisce coach Nello Mosca a fine partita – Va sottolineato anche il fatto che la salvezza, non affatto scontata a inizio campionato, è stata una salvezza diretta centrata anche con un turno d’anticipo ma soprattutto senza passare per le forche caudine dei play-out e di questo sono molto orgoglioso e devo ringraziare i miei ragazzi che si sono dimostrati consapevoli delle richieste fatte e hanno lavorato, seguendo la strada tracciata, con grande disponibilità e senso di responsabilità. Abbiamo superato le difficoltà e le abbiamo risolte, grazie allo staff, e avevamo promesso che avremmo giocato i prestigiosi play-off contro una squadra allestita per vincere tutto e che lo ha già fatto trionfando anche nella Coppa Italia. Sono orgoglioso e contento perché i ragazzi non si sono mai risparmiati e questo voglio sottolinearlo».
    Il Sabaudia inizia con un’autentica fiammata e si porta immediatamente avanti 10-4 e indirizza il primo set in maniera prepotente, poi nel finale il Sorrento ricuce lo svantaggio e si riavvicina fino al 24-21, preludio al 25-21 con cui i pontini si portano avanti di un set. Il secondo lo cedono ai campani sfiorando il 2-0 con una ghiotta occasione di mettere a terra il set Point ma il Sorrento prima impatta e poi sorpassa per il 25-27 che rimette in equilibrio il match. L’avvio del terzo è tutto del Sorrento (1-5) che poi continua a macinare punti fino al 10-19 con un divario che continua però a crescere (12-20). Dal 13-24 al 13-25 Sorrento ribalta la partita e si porta avanti 1-2, così il quarto set diventa cruciale per il Sabaudia. Onwuelo e soci iniziano con un incoraggiante 9-6, Sorrento impatta sul 9-9 poi si va avanti con i campani avanti (18-20) e Sabaudia che insegue (19-21 e 20-22). Nel finale di set Sorrento rilancia ancora (21-23) fino al 22-25 finale.
    VIDYA VIRIDEX SABAUDIA – ROMEO SORRENO 1-3VIDYA VIRIDEX SABAUDIA: Stamegna, Abagnale, Menichini, Ruiz 13, Pizzichini 5, Onwuelo 19, N. Mazzon 2, Rondoni (lib.), Serangeli, De Vito 5, R. Mazzon 15, Catinelli. All. MoscaROMEO SORRENTO: Tulone 2, Wawrzynczyk 11, Ciampa, Pol 19, Patriarca 11, Cremoni, Pontecorvo (lib.), Baldi 24, Filippelli, Becchio, Gargiulo, Fortes 10, Russo (lib.).Arbitri: Sabia e FaiaPARZIALI: 25-21, 25-27, 13-25, 22-25 LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, 2ª giornata di ritorno: Mondovì, Concorezzo e Altino salutano la Serie A2

    Una domenica sicuramente particolare per la Serie A2 Tigotà, con solamente tre partite in programma. 

    Vittoria molto importante per l’Orocash Picco Lecco che, davanti ad una Trasporti Bressan Offanengo già salva, compie il suo dovere e conquista tre punti pesanti, che le permettono di scavalcare nuovamente Casalmaggiore e Imola. Le neroverdi provano a rimanere attaccate alla partita, ma la necessità di punti fa la differenza a favore della squadra lecchese. Top scorer Amorusocon 18 punti, alle sue spalle a referto Mangani (12) e Martinelli (11). 

    Non basta alla Bam Mondovì il successo per 0-3 in casa dell’Imd Concorezzo: i risultati del weekend condannano infatti entrambe le formazioni alla Serie B1. Il match dura un’ora e mezza, le padrone di casa non vanno oltre i 19 punti del primo e del secondo parziale mentre chiudono a 17 il terzo. Prestazione maiuscola da parte di Bosso, 25 punti con il 40% dal campo, 6 ace e 1 muro.

    Retrocessione ufficiale anche per la Tenaglia Abruzzo Volley, che cede 1-3 alla Fgl-Zuma Castelfranco Pisa. Le abruzzesi vincono il primo set, poi provano a contendere gli altri alla formazione toscana che però, implacabile, riesce sempre a mantenere più lucidità nei finali di parziale. Top scorer Zuccarelli con 20 punti a referto, la migliore delle padrone di casa è Petrovic con 15.  

    Risultati 2ª Giornata Ritorno – Pool Salvezza A2Imola – Olbia 3-0 (25-21, 25-13, 25-21)Altino – Castelfranco Pisa 1-3 (25-17, 20-25, 21-25, 22-25)Casalmaggiore – Albese Como 3-0 (25-17, 25-21, 25-21)Lecco – Offanengo 3-0 (25-15, 25-21, 25-19)Concorezzo – Mondovì 0-3 (19-25, 19-25, 17-25)

    Classifica Pool Salvezza A2 Resinglass Olbia 38, Trasporti Bressan Offanengo 38, Tecnoteam Albese Volley Como 34, Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 31, Orocash Picco Lecco 30, Clai Imola Volley 30, Volleyball Casalmaggiore 28, Bam Mondovì 19, Imd Concorezzo 16, Tenaglia Abruzzo Volley 15.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento-Cisterna 3-1, Soli: “Forse la partita più ostica da quando alleno l’Itas”

    Dopo due sconfitte in fila, tra Play-Off e CEV Cup, Trento si rialza prontamente in casa, batte Cisterna in Gara 3 dei quarti scudetto e si porta in vantaggio 2-1 nella serie. Fra tre giorni, mercoledì 26 marzo al Palazzetto dello Sport di Cisterna si disputerà gara 4, l’ultima della serie in caso di nuova vittoria di Trento. Fischio d’inizio fissato per le ore 20.30.

    “Le partite dei Play Off sono sempre insidiose e difficili, ma credo che questa sia stata una delle più ostiche da quando sono sulla panchina di Trentino Volley, perché eravamo reduci dalla sconfitta più pesante subita negli ultimi ventiquattro mesi, mercoledì contro lo Ziraat Bank Ankara, che ci aveva lasciato addosso tanta amarezza – ha ammesso l’allenatore Fabio Soli al termine dell’incontro – . Ed infatti probabilmente non siamo scesi in campo con la giusta serenità per affrontare bene questo incontro ma comunque, nelle difficoltà, siamo stati in grado di ottimizzare l’energia per giocare una buona pallavolo, necessaria per recuperare tranquillità e vincere la sfida. Credo che all’interno di questa squadra ci sia una capacità non indifferente e costante che corrisponde al rinascere e al reagire ai problemi; lo abbiamo fatto tutte le volte in cui siamo caduti e questa ritengo che sia una qualità della quale rendere merito ai ragazzi. Da questo momento in poi dobbiamo recuperare lo spirito necessario per affrontare al meglio i nostri play off, che si presentano ancora più duri ed impegnativi. Vogliamo affrontarli con tutto quello che abbiamo addosso, con le nostre imperfezioni, ma anche con il nostro buon gioco che oggi pomeriggio abbiamo messo in campo, seppur soffrendo durante il terzo parziale”.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley non passa a Ortona, la serie si deciderà in gara 3

    La serie dei quarti di finale Play Off contro la Sieco Service si deciderà mercoledì 26 marzo al PalaCapurso.È questo il verdetto arrivato al termine di gara 2, che ha visto la Joy Volley arrendersi al palasport comunale di Ortona sul risultato finale di 3-1 (25-22, 18-25, 25-15, 25-22).Dopo la brillante vittoria ottenuta domenica scorsa fra le sue mura amiche, la compagine biancorossa si è imbattuta nella grande serata dei padroni di casa che, impeccabili sia a muro (14 punti realizzati) che in difesa e trascinati in attacco da uno scatenato Luca Rossato (26 punti messi a referto), sono riusciti a riaprire la contesa (1-1 nella serie) e a rinviare il discorso qualificazione a gara 3 (fischio di inizio alle ore 20:30).Ad attendere in semifinale c’è già il Volley Belluno che, nei quarti di finale, ha avuto la meglio sulla Monge Gerbaudo Savigliano.
    FORMAZIONIMister Denora Caporusso sceglie Pinelli in cabina di regia, Rossato opposto, Marshall e Bertoli di banda, Pasquali e Arienti centrali e Broccatelli al comando delle operazioni difensive.Coach Passaro risponde con Longo al palleggio, Vaškelis opposto, Mariano e Milan in posto 4, Persoglia e Attolico centrali e, infine, con Rinaldi nel ruolo di libero.
    LA GARAL’iniziale fase di studio del match (5-7, 10-8, 12-12) lascia spazio al mini break realizzato dalla Sieco Service Ortona (15-13) con un muro di Pasquali ed un mani out vincente di Rossato. La reazione della Joy Volley non si fa attendere: ci pensano Milan e Vaškelis ad accorciare le distanze dagli abruzzesi (17-16). Si lotta su ogni pallone fino al 21-20, quando due punti di Marshall ed un errore in attacco dei biancorossi conducono al +4 dei padroni di casa (24-20). Il tentativo di rimonta, azionato in extremis dai gioiesi (24-22, pronta chiusura di Milan), non va a buon fine: il sigillo di Rossato chiude il primo atto del match sul definitivo 25-22.Al ritorno in campo, la Joy Volley si porta subito avanti con Milan (8-10) e, attenta in difesa e risoluta in attacco con capitan Mariano, piazza uno strappo importante, che vale il +6 sui padroni di casa nella parte centrale del set (10-16). Insormontabile anche a muro, la squadra di coach Passaro prende il largo (11-21, ancora a segno capitan Mariano). La reazione degli ortonesi (14-21) non impensierisce i biancorossi che, alla fine, ristabiliscono la parità nel computo set (1-1) con il primo tempo vincente di Attolico (18-25).Partenza micidiale della Sieco Service nella terza frazione di gioco: invalicabile a muro, la compagine abruzzese fissa il punteggio sul 7-1. Dopo l’inserimento di Disabato al posto di Milan, coach Passaro è costretto nuovamente a chiamare il time-out sul 10-4 (pallonetto vincente siglato da Bertoli). Ancora impeccabile sia a muro che in difesa, la squadra del mister Denora Caporusso si dà alla fuga (17-8). Dall’altra parte della rete, la Joy Volley tira fuori dal cilindro un break di quattro punti (17-12), che non basta però a riaprire la contesa. Il muro di Pasquali su Persoglia (22-13) lancia i titoli di coda del set, chiuso dal sigillo di Bertoli sul 25-15 finale.La Joy Volley torna in campo con Garofolo al posto di Attolico. È l’equilibrio a farla da padrone nella prima parte del set (9-9), che vede protagonisti Mariano da una parte e Rossato dall’altra. La compagine biancorossa prova a cambiare marcia (10-13, ace di Longo) ma subisce la pronta rimonta della squadra abruzzese, guidata da Marshall (13-13).Dopo il nuovo break dei gioiesi (13-15, Milan protagonista), la Sieco Service trova nuovamente la parità con Bertoli (17-17). La contesa resta in bilico fino al 20-20, quando Rossato e Marshall firmano il +2 per Ortona (22-20). Trascinata dagli attacchi vincenti del suo opposto, la squadra del tecnico Denora Caporusso si impone sul 25-22 e porta la serie dei quarti di finale a gara 3.
    IL TABELLINOSIECO SERVICE ORTONA 3-1 JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE(25-22, 18-25, 25-15, 25-22)
    SIECO SERVICE ORTONA: Pinelli 1, Rossato 26, Marshall 14, Bertoli 10, Pasquali 5, Arienti 6, Broccatelli (L1) pos 52%, Giacomini 1, Di Tullio, Torosantucci, Di Giunta 2, Di Giulio (L2), Alcantarini.All. Francesco Denora Caporusso, vice all. Luca Di Pietro.
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 3, Vaškelis 22, Mariano 17, Milan 11, Attolico 2, Persoglia 6, Rinaldi (L1) pos 55%, Martinelli, Alberga, Starace, Disabato, Pierri (L2), Garofolo, Cester.All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    Arbitri: Eustachio Papapietro e Virginia Tundo.
    Note | Ortona: aces 2, errori al servizio 11, muri vincenti 14, ricezione pos 58% – prf 31%, attacco pos 43%.Gioia del Colle: aces 4, errori al servizio 13, muri vincenti 6, ricezione pos 47% – prf 21%, attacco pos 38%.
    Durata set: 31’, 28’, 26’, 31’. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Out A3 Credem Banca, i risultati della 2a giornata del Girone

    Domenica 23 marzo 2025Play Out A3 Credem Banca: i risultati della 2a giornata del Girone
    Play Out A3 Credem Banca2a giornata Girone: Castellana a punteggio pieno con il 3-1 corsaro a Napoli, Campobasso piega Ancona al tie break
    Risultati 2a giornata Girone Play Out A3 Credem Banca:EnergyTime Campobasso – The Begin Volley Ancona 3-2 (23-25, 25-23, 22-25, 25-17, 15-11)
    Giocata ieriGaia Energy Napoli – BCC Tecbus Castellana Grotte 1-3 (16-25, 25-19, 22-25, 21-25)
    Riposa: Diavoli Rosa Brugherio
    Campobasso EnergyTime Campobasso – The Begin Volley Ancona 3-2 (23-25, 25-23, 22-25, 25-17, 15-11) – EnergyTime Campobasso: Orazi 3, De Jong 5, Rescignano 7, Fabi 7, Morelli 34, Margutti 14, De Nigris (L), Del Fra 0, Diana 4, Calitri (L), Diaferia 0. N.E. Giani. All. Bua. The Begin Volley Ancona: Larizza 1, Ferrini 18, Sacco 7, Kisiel 22, Umek 14, Andriola 8, Giorgini (L), Pulita 2, Albanesi 1, Santini 0. N.E. Gasparroni. All. Della Lunga. ARBITRI: Lanza, Pescatore. NOTE – durata set: 31′, 31′, 28′, 26′, 20′; tot: 136′.
    Giocata ieriGaia Energy Napoli – BCC Tecbus Castellana Grotte 1-3 (16-25, 25-19, 22-25, 21-25) – Gaia Energy Napoli: Leone 0, Darmois 11, Martino 7, Lugli 13, Starace 21, Lanciani 7, Sportelli 5, Gianotti 0, Ardito (L), Volpe (L). N.E. Saccone, Sangiovanni, Piscopo, Dotti. All. Angeloni. BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 3, Zornetta 16, Ciccolella 8, Casaro 22, Iervolino 5, Marra 10, Meschiari 3, Guadagnini (L), Guglielmi (L). N.E. Mondello, Russo, Carta, Didonato, Renzo. All. Barbone. ARBITRI: Ciaccio, Bonomo. NOTE – durata set: 27′, 30′, 31′, 32′; tot: 120′.
    Classifica Girone Play Out A3 Credem Banca BCC Tecbus Castellana Grotte 6, The Begin Volley Ancona 4, EnergyTime Campobasso 2, Diavoli Rosa Brugherio 0, Gaia Energy Napoli 0.
    1 incontro in meno: Diavoli Rosa Brugherio e Gaia Energy Napoli.
    Prossimo turno3ª Giornata di Andata – Play Out A3 Credem Banca
    Sabato 29 marzo 2025, ore 18.00The Begin Volley Ancona – BCC Tecbus Castellana GrotteDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 29 marzo 2025, ore 19.00Diavoli Rosa Brugherio – Gaia Energy NapoliDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: EnergyTime Campobasso
    PLAY OUT SERIE A3 CREDEM BANCA – LA FORMULA Previsto un Play Out per determinare 3 retrocessioni in Serie B. Le ultime 3 squadre classificate della Regular Season nel Girone a 11 team (Blu) e le ultime 2 del Girone a 10 team (Bianco), prenderanno parte a un Girone all’italiana di andata e ritorno . Le prime due squadre della classifica finale si salveranno , le altre tre saranno retrocesse. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova-Milano 3-1, Piazza: “Almeno questa è stata partita da Play-Off… non come la precedente”

    Gara 3 se la prende la Lube in casa sua e mercoledì i cucinieri avranno il match point per chiudere in un Allianz Cloud in cui la squadra del presidente Lucio Fusaro lotterà però ancora su tutti i palloni per portare la serie a gara 5. 

    Le parole del coach Roberto Piazza al termine della partita: “Non abbiamo solo fatto un bel terzo set. Abbiamo giocato un buon primo set svanito per la partenza del parziale e un buon secondo set svanito per il finale. Poi abbiamo giocato un ottimo terzo set perché sei partito molto bene e ce lo siamo portati avanti. Nel quarto set l’episodio del rosso a Louati, seguito da un ace di Bottolo, che ha tirato una grande battuta come gli ace di Reggers. Sono come dei pugni che si danno i pugili, si deve essere capaci di restare in piedi. Loro lo sono stati più di noi, è stata una partita di due ore e venti dove ancora i dettagli fanno la differenza. Questa è una partita di Play Off, quella di Milano domenica scorsa assolutamente no. Adesso abbiamo un’altra sfida tra tre giorni in cui dobbiamo essere in grado di giocare ancora a questi livelli mettendo ancora qualcosa di più per quanto riguarda i dettagli”.

    Paolo Porro: “Non saprei dire a caldo cosa non abbia funzionato. Soprattutto nei primi due set credo bastasse mettere una palla in più per girare l’incontro. Ci è mancato qualcosina. Da parte mia posso sicuramente crescere nella distribuzione, in battuta e a muro. Credo che dopo una partita così possiamo dire ancora la nostra in gara 4 in casa per riportare la serie qua”.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A2, Cuneo vince gara 1 contro Aversa. Battocchio “Un palazzetto così è emozionante”

    I Play Off sono decisamente iniziati! Il Palazzetto di Cuneo ha accolto 1.650 spettatori e tifosi accorsi per Gara 1 dei Quarti Play Off A2, che hanno sostenuto e scaldato i biancoblù in campo dal primo all’ultimo secondo. La MA Acqua S.Bernardo Cuneo conquista la prima delle due gare su tre previste contro la Evolution Green Aversa con Pinali sugli scudi che mette a segno 24 punti personali (di cui 5 ace) e viene eletto MVP dai giornalisti presenti. 

    Lo starting six di Cuneo: Sottile palleggio, Pinali opposto, Codarin e Volpato centro, Sette e Allik schiacciatori; Cavaccini (L). Coach Tomasello schiera: Garnica palleggio, Motszo opposto, Arasomwan e Frumuselu al centro, Lyutskanov e Canuto schiacciatori; Rossini (L).

    A fine match queste le considerazioni del coach di Cuneo Matteo Battocchio “Un palazzetto così è emozionante, ti da quella spinta in più se la sai gestire. Nel primo set sicuramente l’emozione si è fatta sentire, ma i ragazzi sono stati bravi a gestirla e portarla a nostro favore. Durante la stagione abbiamo incontrato più volte “Caronte” che ci ha traghettati da una parte e dall’altra, questo sicuramente è servito a temprarci”.

    Prossimo appuntamento, domenica 30 marzo alle ore 18.00 ad Aversa per GARA 2 dei Quarti Play Off. 

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3Evolution Green Aversa 0 (25-22, 25-17, 25-18)

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Allik 0, Codarin 1, Pinali 0, Sette 0, Volpato 0, Oberto (L), Cavaccini (L), Brignach 0. N.E. Agapitos, Malavasi, Mastrangelo, De Souza, Compagnoni. All. Battocchio. Evolution Green Aversa: Garnica 1, Lyutskanov 0, Frumuselu 1, Motzo 2, Canuto 0, Arasomwan 0, Saar 0, Rossini (L), Ambrose 0, Barbon 0, Minelli 0, Mentasti 0. N.E. All. Tomasello.

    Arbitri: Marotta, Mesiano. Note – durata set: 29′, 27′, 26′; tot: 82′.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO