consigliato per te

  • in

    Azzurrine U18 in ritiro a Rimini dal 4 luglio in vista del Torneo Wevza

    Sarà ancora una volta Rimini ad ospitare la nazionale under 18 femminile per un collegiale che prenderà il via venerdì 4 e terminerà lunedì 14 luglio. Dieci giorni che consentiranno al tecnico azzurro Stefano Gregoris di continuare la preparazione assieme alle 18 azzurrine selezionate in vista dell’imminente Torneo Wevza in programma dal 22 al 27 luglio in Portogallo.  

    L’attività delle Nazionali Giovanili Femminili sarà possibile grazie al fondamentale patrocinio del Comune di Rimini e della Regione Emilia Romagna che con il progetto Sport Valley da anni sostiene le attività federali. 

    LE CONVOCATE Zoe Airhienbuwa, Guia Morain (Imoco Volley); Arianna Bovolenta, Laila Cantoni, Vanessa Hernandez Suarez, Marina La Tella, Bianca Legrenzi (Volleyro’ Casal De Pazzi); Agnese Cervi, Lisa Dharma Monari Gamba (Pallavolo Anderlini); Maria Stella Chiara, Ginevra Gibelli (In Volley Chieri – Cambiano); Virginia Paola Di Napoli, Kimberly Mariabruna Falcone, Mariia Solovei; Anita Tessariol (Pro Victoria Pallavolo); Sara Grossi (Pallavolo Scandicci); Perla Massaglia (Azzurra Volley Firenze); Miranda Vittoria Zanella (Chieri 76).  

    LO STAFFStefano Gregoris (Primo Allenatore); Patrick Mineo (Secondo Allenatore); Luca Liguori (Assistente Allenatore); Paola Rotella (Fisioterapista); Riccardo Battioli (Preparatore Atletico); Davide Grandi (Medico); Elisa Mazzolini (Specialista Pesistica); Giulia Buonpensiero (Team Manager). 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Diciotto Azzurri convocati a Cavalese da De Giorgi per preparare la Week-3 di VNL

    Torna subito al lavoro la nazionale maschile di Ferdinando De Giorgi. Gli Azzurri, reduci dalla Week 2 della Volleyball Nations League giocata a Chicago — che li ha visti protagonisti con tre vittorie (Polonia, Cina e USA) su quattro gare disputate — si ritroveranno a Cavalese (TN) per un collegiale di preparazione in vista della Week 3 della VNL, in programma a Lubiana (Slovenia) dal 16 al 20 luglio. La nazionale tricolore, dunque, lavorerà in Val di Fiemme da sabato 5 a venerdì 11 luglio, dopo l’allenamento mattutino.

    Questi gli atleti convocati dal CT De Giorgi a CavaleseRiccardo Sbertoli, Kamil Rychlicki, Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Gabriele Laurenzano, Alessandro Bovolenta, Gianluca Galassi, Yuri Romanò, Francesco Recine, Simone Anzani, Luca Porro, Giovanni Gargiulo, Mattina Bottolo, Fabio Balaso, Domenico Pace, Edoardo Caneschi, Roberto Russo, Simone Giannelli. 

    (fonte: Federazone Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, Balaso: “La nuova Lube sarà propositiva come la precedente, avrà le stesse ambizioni”

    La frattura alla mano è solo un lontano ricordo, mentre le emozioni di un’annata vissuta al massimo con la Cucine Lube Civitanova aleggiano ancora nella testa del capitano Fabio Balaso, reduce dall’esordio nella VNL 2025 con la Nazionale Italiana. Convocato per la tappa di Chicago dal Ct Ferdinando De Giorgi, il libero cuciniero ha subito preso per mano il gruppo ottenendo risultati importanti, che hanno fruttato il terzo posto provvisorio. Al momento “la macchina” è Civitanova Marche in attesa di ripartire. 

    Queste le parole rilasciate dal capitano biancorosso Balaso ai microfoni della società: “Tornare a vestire la maglia azzurra è sempre bello, come è stimolante il reinserimento estivo nel gruppo. Direi che lo abbiamo fatto tutti nel migliore dei modi, disputando una grande tappa. Peccato per l’unica sconfitta in una partita che avremmo potuto vincere, ma in questa fase un passo falso può spronarci a non abbassare la guardia e a migliorare in vista del futuro”. 

    Sulla mano fratturata in allenamento nei Play Off Scudetto: “Per fortuna il dolore è un lontano ricordo! La mano va molto meglio, ho rimosso il tutore da quando ho iniziato ad allenarmi con il gruppo della Nazionale. Quindi sto in campo senza protezioni e nemmeno fasciature. Mi sono trovato bene. Le pallonate più violente si facevano sentire, ma non in maniera troppo impattante. La parentesi della mano ormai possiamo dichiararla chiusa!”.

    Ripensi mai al percorso sorprendente dell’anno passato con la Lube? “Impossibile non tornare con la mente a quanto abbiamo fatto. Un cammino incredibile che mi ha dato tante emozioni e ci ha reso orgogliosi. In primo luogo la vittoria della Coppa Italia, ma tutto il percorso mi ha permesso di vivere una delle stagioni più intense dal mio arrivo alla Lube. Farlo da capitano è stato ancora più bello. L’augurio è che la prossima annata sia altrettanto positiva!”.

    Nel breve periodo qual è il tuo programma? “Abbiamo un po’ di riposo, poi l’appuntamento con il gruppo azzurro è per un collegiale di sei giorni che prenderà il via sabato a Cavalese. Sarà uno stage in preparazione alla terza tappa della VNL in programma in Slovenia, a Lubiana. Nel mirino ci sono le Final Eight della competizione in Cina”.

    Quali sono le tue impressioni sulla Lube 2025/26? “La nuova Lube sarà propositiva come lo è stata la precedente e avrà le stesse ambizioni. Sono stati fatti degli innesti mirati, ma l’ossatura della squadra è la stessa. Questo fattore garantisce solidità. Abbiamo perso dei giocatori validi, ma ne sono arrivati altri di grande qualità, pronti a dare il massimo per la nostra maglia!”.

    Stessa ossatura e stesse ambizioni, ma un nuovo modulo: “Il modulo a tre schiacciatori non comporta chissà quali modifiche e per me non è del tutto una novità perché avevamo provato questo assetto anche con Ivan Zaytsev qualche anno fa. Sicuramente ci sarà una maggiore copertura nella fase di ricezione. Possiamo parlare di valore aggiunto per la squadra!”.

    (fonte: Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Murabito e Bernardis al centro e in regia per Aurispa Links

    Aurispa Links per la Vita, negli ultimi giorni, ha ufficializzato altri due ingaggi: il centrale Edoardo Murabito e il palleggiatore Francesco Bernardis.
    Murabito, classe 2004 (alto 207 cm), è originario di Ostia, dove muove i primi passi nella squadra della sua città. Il suo esordio in Serie B arriva con Treviso nella stagione 2021/22. Due anni dopo approda in A3 con Motta di Livenza, ma la definitiva consacrazione avviene nello scorso campionato con la maglia di Reggio Calabria. Ora sbarca nel Salento, a disposizione di coach Ambrosio, per aggiungere centimetri e qualità al reparto dei centrali.
    “Ho accettato l’offerta perché il progetto mi è piaciuto da subito- ha detto -, ho visto il grande valore della squadra, un bel mix tra giocatori esperti e giovani con voglia di dimostrare. Secondo me potremmo essere molto competitivi per questa categoria.Poi mi hanno parlato molto bene sia della società, che del coach Giuseppe Ambrosio.”
    “Il mio obiettivo personale – ha aggiunto – è quello di raggiungere anno dopo anno la miglior versione di me stesso, sia come atleta, che come persona. Devo portare a casa sempre il massimo da ogni esperienza, darò tutto me stesso per contribuire alla mia crescita personale e a quella della squadra.”
    E in merito all’ambiente Salentino ha specificato: “Lo conosco bene, ho avuto l’opportunità di giocare varie volte contro Lecce l’anno scorso, anche durante i playoff, dove ho trovato un clima molto acceso e competitivo, come piace a me. Una tifoseria calda a sostenerci, ci aiuterà molto durante le partite di tutto il campionato.”
    Giovanissimo, talentuoso e ambizioso è, invece l’identikit di Francesco Bernardis. Il classe 2004 (alto 193 cm) arriva nel Salento dopo una stagione in Serie A2 con AciCastello. Il regista Trentino ha anche esordito in Superlega con la maglia dell’Itas Trentino, dopo aver seguito tutta la trafila delle giovanili. Il Ds Scarascia ha voluto puntare su di lui, consegnandogli le chiavi della regia.
    Bernardis si è presentato così: “Del progetto di Aurispa Links per la Vita mi hanno convinto la voglia di fare e la determinazione che ho percepito fin dalle prime conversazioni con la società. Hanno riposto in me molta fiducia e per questo non vedo l’ora di mettermi alla prova, lavorare insieme a tutto il team e giocare davanti ai tifosi.”
    Si è definito un giocatore molto carismatico ed empatico: “Essendo un palleggiatore, cerco sempre di capire lo stato d’animo dei miei compagni di squadra, per aiutarli e prendere il meglio da ognuno di loro. Sono molto determinato e voglio vincere a tutti i costi, cerco di dare sempre energia positiva alla squadra per raggiungere gli obiettivi.”
    “Di sicuro la nuova stagione la affronto con tanta voglia di lavorare – ha detto ancora -, non vedo l’ora di mettermi in gioco, conoscere lo staff tecnico e i compagni di squadra, ma anche il pubblico che ho sentito dire essere molto caldo e presente. Per quanto riguarda gli obbiettivi, direi che quello più importante é lavorare sodo e non abbassare mai la guardia, sono sicuro che in questo modo i risultati arriveranno.”
    Uff. Stampa Aurispa Links per la Vita LEGGI TUTTO

  • in

    L’annuncio di Scariolo: “Lascio la Spagna dopo gli Europei. Futuro? Vedremo…”

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, in posto 4 arriva Emma Cagnin: “Dovremo trovare una nuova identità di squadra”

    Emma Cagnin vestirà ufficialmente i colori della Numia Vero Volley Milano nella stagione 2025/2026. Dopo l’esperienza con Il Bisonte Firenze, la schiacciatrice originaria di Castelfranco Veneto entrerà a far parte del roster milanese, andando a rinforzare il reparto delle bande.

    Cagnin, classe 2002, muove i primi passi nel mondo della pallavolo tra le fila del Don Bosco Castelfranco Veneto. All’età di soli 14 anni si trasferisce alla Bruel Bassano, dimostrando rapidamente la qualità del suo gioco. Attira subito l’attenzione delle selezioni Nazionali giovanili e, già nel 2017, conquista la medaglia d’oro agli Europei Under 16. Per tre stagioni milita nella Pool Piave, società satellite dell’Imoco Conegliano, passando prima per la Serie B2 e poi per la B1. Conclude il 2018 aggiungendo al proprio palmarès una medaglia d’argento conquistata agli Europei Under 17.

    Nella stagione 2019/2020, a soli 17 anni, viene aggregata alla prima squadra dell’Imoco Conegliano ed esordisce in Serie A1. Un anno dopo, Cagnin decide di accettare la proposta della squadra vicentina di Montecchio, scendendo in Serie A2. La stagione 2021/2022 segna un passaggio fondamentale nella carriera di Emma Cagnin: vince il Mondiale Under 20 con l’Italia e si guadagna nuovamente un posto in Serie A1 con il Volley Bergamo 1991, dove rimane per due stagioni. Nel 2022 arriva un altro traguardo importante: l’esordio nella Nazionale maggiore, coronato con la vittoria dei Giochi del Mediterraneo.

    Nell’estate dello stesso anno ottiene l’oro agli Europei Under 21, conquistando anche il premio di MVP. Per il 2023/2024 firma un contratto stagionale con la squadra cremonese Trasporti Pesanti Casalmaggiore (A1), per poi giocare per Il Bisonte Firenze nell’annata successiva. Emma Cagnin scenderà in campo con i colori della Numia Vero Volley Milano nella stagione 2025/2026, portando il proprio contributo alla formazione lombarda.

    “La scelta di unirmi al club è frutto sia della curiosità per un ambiente di così alto livello, sia di una grande voglia di imparare, mettendomi in discussione e lavorando per migliorare tecnica e tattica di gioco” dichiara Cagnin. “Saremo un gruppo misto con tante conferme, ma anche tanti nuovi innesti: dovremo trovare una nuova identità di squadra e renderla unica, oltre che funzionale. Spero di poter contribuire a modo mio, per quanto possibile, sia dentro sia fuori dalla palestra, e di sfruttare tutti gli stimoli che si presenteranno nell’affrontare un percorso con giocatrici di questo calibro. Dopo l’estate ci aspetta un’annata piena di appuntamenti importanti, quindi per ora si penserà a lavorare in vista dell’inizio della stagione”.

    LA SCHEDAEmma CagninNata a Castelfranco Veneto (TV) il 26 giugno 2002Nazionale: ItaliaAltezza: 186 cmRuolo: Schiacciatrice

    CARRIERA CON I CLUB2019/2020: Imoco San Donà (B1)2019/2020: Imoco Volley Conegliano (A1)2020/2021: Sorelle Ramonda Ipag Montecchio (A2)2021/2022: Volley Bergamo 1991 (A1)2022/2023: Volley Bergamo 1991 (A1)2023/2024: Trasporti Pesanti Casalmaggiore (A1)2024/2025: Il Bisonte Firenze (A1)2025/2026: NUMIA VERO VOLLEY MILANO

    TITOLI CON LA NAZIONALE2017: Oro Europei Under 162018: Argento Europei Under 172021: Oro Mondiale Under 202022: Oro Europei Under 212022: Oro ai Giochi del Mediterraneo 

    PREMI INDIVIDUALI2022: MVP Europei Under 21

    (fonte: Numia Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita Lagonegro, il secondo allenatore Giuseppe Pisano ai saluti

    Dopo quattro stagioni vissute intensamente, è arrivato il momento di salutare Giuseppe Pisano, il nostro secondo allenatore.

    Giuseppe non è stato solo una figura tecnica, ma una presenza solida, costante e appassionata che ha segnato un percorso importante della nostra storia recente.

    Team manager, scoutman, secondo coach: nei suoi tanti ruoli ricoperti nel corso delle ultime stagioni, ha lavorato con umiltà, competenza e cuore, mettendosi ogni giorno al servizio della squadra, dello staff e del nostro progetto sportivo, affrontando ogni sfida con spirito battagliero e mentalità vincente.

    Dietro ogni allenamento, ogni strategia preparata con cura, ogni parola detta al momento giusto, c’è stato il suo contributo. Un ruolo, il suo, molto spesso silenzioso, ma decisivo. Giuseppe ha vissuto con noi gioie, difficoltà, vittorie e momenti da cui ripartire, portando sempre equilibrio, serietà, professionalità e grande umanità.

    In questi quattro anni ha lasciato un’impronta forte, dentro e fuori dal campo. Non solo come tecnico, ma come uomo. Ha saputo costruire legami veri con atleti, dirigenti e tifosi, incarnando il vero spirito della Rinascita: lavoro, passione e appartenenza.

    È stato esempio di coerenza e dedizione, un riferimento nei momenti complicati e una spinta nei momenti di crescita. Chi ha avuto il privilegio di condividere con lui il campo e lo spogliatoio sa cosa significhi avere al proprio fianco qualcuno che sa ascoltare, consigliare e agire sempre per il bene della squadra.

    Ora che le nostre strade si separano, vogliamo ringraziarlo sinceramente per tutto ciò che ha dato a questa maglia e alla sua terra di origine.

    Gli auguriamo nuove sfide all’altezza del suo valore, consapevoli che continuerà a portare avanti il suo percorso con la stessa determinazione che l’ha sempre contraddistinto.

    Grazie di tutto, Peppe. La Rinascita sarà sempre la tua Famiglia.

    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Benjamin Diez resta a Padova: “Abbiamo dimostrato di poter competere con chiunque”

    Classe 1998, nato a Nizza, Benjamin Diez vestirà la maglia bianconera anche nel prossimo Campionato di Superlega 2025-26. Per il libero francese si tratterà della seconda stagione consecutiva a Padova, dopo l’arrivo la scorsa estate.  

    Cresciuto nel Centre National de Volley-Ball, Diez ha militato in club di primo piano come AS Cannes, Montpellier UC, Chênois Genève VB — con cui ha vinto il campionato svizzero nel 2020-21 — Paris Volley e Tours Volley-Ball, conquistando campionato e Coppa di Francia nella stagione 2022-23. Prima di approdare a Padova aveva difeso i colori della formazione polacca PGE GiEK Skra Bełchatów. 

    Benjamin ha vestito la maglia della propria Nazionale in numerose competizioni internazionali, conquistando la medaglia di bronzo nella Volleyball Nations League 2021 e due medaglie d’oro nelle edizioni 2022 e 2024. Attualmente si trova impegnato con la Nazionale francese nella VNL 2025.  

    In merito al suo percorso con la maglia della Francia, Diez ai microfoni della società ha dichiarato: “È già da più di un mese che sono con la Nazionale, ed è davvero bello e stimolante potersi allenare e giocare ogni giorno al massimo livello. Al momento l’obiettivo è centrare la qualificazione alla Final Eight della VNL, che si deciderà nelle ultime quattro partite in programma in Polonia”.

    Pensando invece alla prossima stagione in bianconero, il libero francese ha poi aggiunto: “Quello che mi aspetto è di riuscire a creare fin da subito, come squadra, un gruppo solido e affiatato insieme ai nuovi giocatori, integrandoli al meglio nel nostro sistema di gioco. Sono convinto che così facendo potremo esprimere una pallavolo di qualità ogni fine settimana, facendo divertire il nostro pubblico”. 

    Un bilancio anche sulla stagione appena trascorsa: “Penso che la scorsa stagione abbiamo fatto un buon lavoro complessivo. In diverse partite abbiamo avuto occasioni importanti per conquistare punti, alcune siamo riusciti a concretizzarle, altre meno, ma abbiamo dimostrato di poter competere con chiunque”. 

    Infine, un messaggio speciale per la piazza padovana: “Voglio dire ai tifosi di continuare a venire alla Kioene Arena a sostenerci, perché di sicuro avremo bisogno di loro, della loro energia per lottare con forza per tutta la stagione”. 

    LA CARRIERA

    2024_26 Sonepar Padova2023_24 PGE GiEK Skra Bełchatów2022_23 Tours Volley-ball2020_22 Paris Volley2020_21 Chênois Genève VB2018_20 Montpellier UC2016_18 AS Cannes2014_16 Centre National de Volley-ball

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO