consigliato per te

  • in

    Tour de France, Milan trionfa nella 17^ tappa: “Successo dell’intera squadra”

    Il velocista della Lidl Trek, maglia verde della ‘Grande Boucle’, oggi è stato più forte anche della pioggia e sul traguardo di Valence ha conquistato un’altra vittoria, la sua seconda in questo giro e la numero 24 della carriera su strada, che potrebbe risultare molto preziosa per la voglia del gigante friulano di primeggiare nella classifica a punti. Infatti Tadej Pogacar rimane una ‘minaccia’ anche in questo tipo di graduatoria e per tal motivo Milan oggi non poteva lasciarsi sfuggire l’occasione di vincere, per non compromettere le sue possibilità di verde finale. Soprattutto perché l’ultima tappa di domenica sugli Champs-Élysées a Parigi, tradizionalmente riservata ai velocisti, potrebbe sfuggirgli visto che nel percorso è stata inclusa la salita di Montmartre, da scalare tre volte nel finale, che fu così selettiva in occasione della prova in linea dell’Olimpiade vinta da Remco Evenepoel. Ma se a Parigi sarà maglia verde, Milan ha promesso che si tingerà la barba di questo stesso colore, motivo in più, nazionalismo a parte, per fare il tifo per lui.  Lo sprinter della Lidl Trek ha preceduto il belga Meuus e il danese Lund Andersen, approfittando anche di una caduta all’ultimo chilometro che ha coinvolto una parte del gruppo, in cui sono rimasti coinvolti rivali insidiosi come Merlier e Girmay. Ma probabilmente, visto il suo colpo di reni, avrebbe vinto lo stesso, e il pedale azzurro può rallegrarsi anche del quinto posto di Davide Ballerini, oggi particolarmente attivo, e del sesto di Alberto Dainese. “Questa mattina lo avevo detto – le parole di Milan dopo il suo secondo successo in questo Tour -, ci tenevo davvero tanto a vincere questa tappa. Sapevamo che avremmo potuto trovare la pioggia nel finale, ma certo non così tanta. E confesso che ho avuto anche un po’ di paura per le rotonde nel finale, c’è sempre il rischio di scivolare. Ma c’è stato un grande lavoro dei ragazzi che hanno controllato la gara alla perfezione, mi hanno aiutato a rientrare quando mi sono staccato in salita, sono andati a riprendere la fuga e mi hanno portato nella posizione migliore: davvero eccezionali”. Poi un elogio particolare: “Stuyven ha fatto un grandissimo sforzo per portarmi davanti e mettermi nella posizione perfetta per lanciare la volata. Una grande vittoria e un buon bottino di punti che mi permette di guadagnare terreno in classifica su Pogacar”. E poi c’è la promessa della barba verde, che gli viene ricordata. “È una scommessa nata così, chiacchierando con i miei compagni e ora se ne parla un po’ troppo – replica Milan . Ma è troppo presto per parlarne, ci sono ancora tante tappe da affrontare, c’è tanta fatica da fare per arrivare a Parigi e solo allora potremo parlare di barba verde…”. 

    “Maglia verde? Lotterò ancora ai traguardi intermedi”

    Con i punti conquistati oggi Milan ha ora un vantaggio di 72 lunghezze su Pogacar nella classifica valida per la maglia verde: “Non è ancora fatta per la maglia verde, ci aspettano altre tappe dure con le salite ma al momento mi godo quanto fatto e sono molto contento. Continueremo a combattere ogni giorno per aggiungere altri punti con i traguardi intermedi, vedremo Pogacar cosa otterrà dai piazzamenti di tappa. Oggi ho creato un po’ di distanza per permettermi di essere più rilassato”. Sul finale convulso: “Non mi ero accorto ci fosse stata una caduta, ero concentrato sulla volata perchè ero stato portato in una buona posizione”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini salta l’Atp Toronto: è il terzo forfait di fila

    Gstaad, Kitzbuhel e adesso anche Toronto. Arriva il terzo forfait consecutivo per Matteo Berrettini che non parteciperà al Masters 1000 canadese, al via domenica. Un momento di difficoltà che prosegue per il tennista romano che ha giocato una sola partita negli ultimi due mesi e mezzo, battuto dal polacco Majchrzak all’esordio a Wimbledon. Forfait che avranno un impatto notevole sul ranking di Berrettini che lunedì prossimo scivolerà fuori dalla top 50 mondiale. Attualmente Matteo risulta iscritto ai successivi due tornei sul cemento americano, il Masters 1000 di Cincinnati e gli US Open. LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF maschile: l’Italia torna subito alla vittoria; il 3-0 sulla Finlandia vale la semifinale

    Pronta reazione della nazionale Under 18 maschile nella terza e ultima uscita della fase a gironi al Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF). Nel pomeriggio di mercoledì 23 luglio a Skopje (Macedonia) gli azzurrini di Giacomo Bozzo si sono infatti riscattati dopo la sconfitta subita contro la Polonia, uscendo vincitori nell’ultima e decisiva sfida della Pool B contro la Finlandia, superata con un netto 3-0 (25-12, 25-19, 25-23).

    Prestazione decisa e vittoria meritata per l’Italia; gli azzurrini hanno sottomesso gli avversari nei primi due parziali, mentre nella terza frazione di gioco sono stati bravi a recuperare nel finale e a chiudere dunque il match con un netto 3-0. Top scorer della sfida l’azzurro Gioele Costa con 15 punti messi a referto. Gli azzurrini sono ora in attesa di conoscere gli avversari nella gara valevole l’accesso in finale, in programma venerdì 25 luglio alle ore 12; alle ore 18 prenderà infatti il via l’ultimo match della Pool A che vedrà opposte in campo Belgio e Macedonia del Nord.

    ITALIA-FINLANDIA 3-0 (25-12, 25-19, 25-23)ITALIA: Crosato 8, Della Ventura 3, Costa 15, Massari 9, Bigozzi 8, Valgiovio 2, Imperato (L). Arcifa, Bevilacqua, Bonandrini 3, Bussolari. N.e. Trotta. All. Bozzo.FINLANDIA: Lehtio 10, Kaareretkoski, Kurikka 4, Jago 7, Sadovnikov 6, Kilpinen 6, Marttila (L). Valimaki, Perasalo, Oivanen 7, Passinen. N.e. Kivine. All. Rantanen.Durata set: 19’, 23’, 28’.Italia: a 7, bs 8, mv 6, et 14.Finlandia: a 4, bs 13, mv 4, et 27.

    EYOF MASCHILE 2025Pool A: Belgio, Francia, Macedonia del Nord, Slovenia. Pool B: Italia, Repubblica Ceca, Finlandia, Polonia.

    IL CALENDARIO DELL’ITALIARepubblica Ceca-Italia 0-3 (20-25, 15-25, 20-25)Polonia-Italia 3-0 (25-21, 25-23, 25-14)Finlandia-Italia 0-3 (12-25, 19-25,)

    SEMIFINALI25/07, ore 12: 1st Pool A-Italia25/07, ore 18: 1st Pool B-2nd Pool A

    FINALI26/07, ore 10.3026/07, ore 15

    Tutte le notizie sulla manifestazione sono disponibili QUI. 

    Il Festival Olimpico della Gioventù Europea si conferma come appuntamento estivo della programmazione dell’ItaliaTeamTV, piattaforma OTT del CONI, che darà ampia copertura alle gare dei giovani azzurri.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 18^ tappa da Vif a Courchevel Col de la Loze: percorso e altimetria

    Il Tour de France si avvia alla fine. Dopo il Mont Ventoux e una frazione interlocutoria per i velocisti col successo di Milan, spazio al classico tappone alpino. Jonas Vingegaard ha 4’17” di svantaggio da Pogacar, ma dopo avergli tenuto testa sulle ultime due salite (Mont Ventoux e Superbagneres) vorrà almeno togliersi lo sfizio di metterlo in difficoltà e finirgli con le ruote davanti al traguardo. Il danese ha detto che vuole ancora provare a vincere il terzo Tour, la 18^ tappa è forse l’ultima occasione per sovvertire il pronostico e quanto visto finora. 

    Le caratteristiche della 18^ tappa

    Dai 294 metri di altitudine di Vif, alla partenza, sino ai 2.304 del Col de la Loze alla stazione sciistica di Courchevel, sede dell’arrivo. In mezzo si scollina anche ai 1.924 metri del Col du Glandon (21,7 km di lunghezza con pendenza media del 5,1%) e ai 2.000 del Col de la Madeleine (19,2 km al 7,9%). Tutte ascese del livello più difficile, Hors Categorie. L’ultima, effettuata su un pendio insolito, sarà lunga 26,4 km al 6,5% di pendenza media. Gli ultimi 4 km verranno corsi su pista ciclabile. Da segnalare il traguardo intermedio posto all’inizio della tappa a Riouperoux, al km 23,7. Se Jonathan Milan vuole difendere la sua maglia verde da Pogacar dovrà cercare di conquistarlo. Anche nelle giornate riservate agli scalatori, non si può distrarre nemmeno un velocista. Inizio di tappa fissato alle 12.10, arrivo staimato cinque ore dopo, alle 17.12. LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio, il ds Lucchini: “Mi aspetto un campionato da Futura, quindi da protagonisti”

    Due derby lombardi, la sfida sempre stimolante contro Talmassons e tre trasferte lungo la dorsale adriatica tra Abruzzo e Puglia. Si può riassumere così il programma dei viaggi della Futura Volley Giovani, attesa da un girone piuttosto complicato ma assolutamente stimolante, vista anche la presenza di formazioni “nuove” come Modena, Imola, Altamura e Fasano.

    Svelati i due gironi che andranno a comporre il prossimo campionato di serie A2 (rispettivamente da nove e da dieci squadre), decretati dal ranking del campionato 2024/25. E sarà per il secondo anno consecutivo la lettera B ad accompagnare il cammino in Regular Season della formazione bustocca, inserita nel raggruppamento a dieci squadre con altre due big del calibro di Talmassons e Brescia. Due nomi che per i verdetti emessi dal mercato estivo fanno senza dubbio paura, anche se ad una prima occhiata i gironi sembrano avere come denominatore comune l’equilibrio.

    “Considerando le squadre di prima fascia e quelle di cui conosciamo il valore tecnico, credo siano due gironi che nel complesso si equivalgono – spiega Matteo Lucchini, d.s. biancorosso -. Da una parte Roma, Messina, Trento e Costa Volpino, dall’altra noi, Talmassons, Brescia e Altafratte confermano il grandissimo equilibrio. Mi aspetto un livello molto alto durante la stagione”.

    Come di consueto, al termine della Regular Season, le migliori cinque squadre di ciascun gruppo prenderanno parte alla Pool Promozione, le restanti nove squadre faranno invece la Pool Salvezza ma la formula prevede alcune novità. Si affronteranno come di consueto solo le formazioni non incontrate in precedenza in gare di andata e ritorno ma, a differenza delle passate stagioni, ogni squadra porterà nelle Pool solamente i punti conquistati, nella fase di stagione regolare, contro le squadre coinvolte nella stessa pool.

    La prima classificata della Pool Promozione verrà promossa in Serie A1, mentre le squadre dalla seconda alla nona posizione disputeranno i Playoff Promozione a partire dai quarti, che si giocheranno in gare di andata e ritorno con eventuale Golden Set in casa della migliore classificata, e successivamente con semifinali e finali, sempre al meglio delle tre gare. Le peggiori tre classificate nella Pool Salvezza retrocederanno invece nella nuova Serie A3. Le migliori quattro squadre di entrambi i raggruppamenti, al termine del girone di andata, disputeranno la Coppa Italia.

    “Secondo le simulazioni fatte, la nuova formula relativa ai punti da portare alla seconda fase, potrebbe accorciare ancora di più la classifica sia nella Pool Promozione che in quella Retrocessione e rendere ancora più avvincente la seconda parte del campionato, ancor prima che inizino i Playoff – prosegue -. Mi aspetto un campionato da Futura, quindi da protagonisti”.

    “Non dobbiamo trascurare il fatto che nel primo girone affronteremo due corazzate che durante l’estate hanno costruito roster importanti; questo non ci deve preoccupare quanto piuttosto essere da stimolo per competere da subito con loro, dato che abbiamo allestito una rosa estremamente competitiva. Nel complesso posso dire di essere soddisfatto di quel che è uscito: adesso la palla passa alla squadra e allo staff tecnico, pronti tra non molto a preparare nel migliore dei modi questo nuovo avvio di stagione”.

    (fonte: Futura Volley Giovani) LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, Milan vince la tappa di Valence, Pogacar in maglia gialla

    Strepitoso Jonathan Milan: vince in volata sotto la pioggia a Valence davanti a Meeus e rafforza il primato in maglia verde. Va in crisi sul primo GPM, staccandosi insieme ad altri velocisti e recuperando poi con l’aiuto della sua squadra. Nell’ultimo km evita una brutta caduta che mette fuori dai giochi sia Merlier che Girmay e poi va a trionfare. L’ottima giornata italiana completata anche dal 5° posto di Ballerini, dal 6° di Dainese e dalla lunga fuga con protagonista Albanese. Invariata la classifica generale LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley protagonista in Vnl, le parole di Sanguinetti

    Un tris importante di giocatori di Modena Volley sta recitando un ruolo da protagonista con la maglia dell’Italia nella Vnl 2025, competizione ora pronta ad entrare nel vivo con la disputa delle Finals da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto.
    Nel gruppo di Ferdinando De Giorgi spiccano Simone Anzani e Luca Porro: il primo è stato assoluto protagonista con la maglia della nazionale azzurra, è reduce da una grande partita contro la Slovenia in cui ha messo a segno 10 punti (con 6 muri) e ha dato il proprio contributo nelle Pool in Canada e Slovenia (da segnalare anche gli 11 punti con la Bulgaria nella gara d’esordio in Vnl). Porro, schiacciatore pronto a vivere la prima stagione all’ombra della Ghirlandina e sempre presente nella lista dei convocati di De Giorgi, è stato top scorer (13 punti) nel match vinto nettamente a Lubiana contro i Paesi Bassi, senza dimenticare i 17 punti realizzati contro la Germania, i 18 con la Francia e i 21 con l’Argentina.
    Queste le parole di Giovanni Sanguinetti, che con l’Italia ha disputato le prime due tappe di VNL, in Canada e Usa: “Vestire la maglia azzurra è sempre un grande onore, ho preso parte alle prime due tappe di VNL e adesso inizia la grande avventura delle Finals, dove ci giocheremo il trofeo. L’estate in azzurro mi servirà anche per presentarmi carico a Modena, la mia squadra, da sempre. Indosserò i colori gialloblù con grande orgoglio anche la prossima stagione, penso che la società abbia allestito un roster importante. Modena è sempre Modena e noi daremo tutto per questa maglia”.
    Tutti e tre gli azzurri sono stati dunque convocati per le Finals di Vnl in programma in Cina la prossima settimana: mercoledì 30 luglio, alle ore 9, l’Italia affronterà Cuba nei quarti di finale.
    Protagonisti in Vnl anche Arthur Bento con il Brasile (decisivo con la Turchia, ed mvp/top scorer con 20 punti nella sfida con la Germania), che è stato convocato per le Finals, e Amir Tizi-Oualou con la Francia: il nuovo palleggiatore canarino ha sfoggiato la sua qualità affiancata a determinazione e affidabilità nelle tappe che ha giocato, da grande protagonista. Ha trovato spazio con la nazionale Argentina anche Matias Giraudo, che ha garantito un alto livello di gioco all’Albiceleste in tutte le occasioni in cui coach Mendez lo ha chiamato in causa.
    Infine, meritano una menzione importante sia il centrale Pardo Mati, che negli scorsi giorni ha centrato la qualificazione agli Europei Under 22 in programma la prossima estate in Portogallo, che Nicolò Garello, di proprietà di Modena, ceduto in prestito in A2 a Macerata e convocato in azzurro per i Mondiali Under 19 che si giocheranno a partire da domani, giovedì 24 luglio, in Uzbekistan. LEGGI TUTTO

  • in

    Barbara Costantini è la team manager biancorossa

    La Joy Volley Gioia del Colle ufficializza la nomina di Barbara Costantini nel ruolo di Team Manager per la stagione sportiva 2025/26.

    Nata a Bari e cresciuta pallavolisticamente nella scuola dell’Amatori Volley nel ruolo di centrale, Barbara ha unito l’esperienza maturata in campo con una solida formazione accademica: dopo la laurea ha conseguito un Master in Sport Management, scegliendo di intraprendere con passione e determinazione la carriera dirigenziale.

    Inserita già dallo scorso novembre nell’organigramma societario, Costantini si occuperà ora a pieno titolo del coordinamento organizzativo e gestionale della società, dello staff tecnico e del gruppo squadra, operando a stretto contatto con la Presidenza.

    Queste le sue prime parole dopo l’ufficialità dell’incarico: «Lavorare per questa società è un privilegio. Qui ho trovato una famiglia e devo ringraziare il Presidente per l’opportunità. L’ambizione è un grande stimolo: sono entusiasta e motivata. Per noi, la nuova stagione è iniziata già il giorno dopo la semifinale playoff. L’obiettivo è quello di migliorarci costantemente. Vorrei che la stagione cominciasse già domani: non vedo l’ora di poter rivivere quelle emozioni, soprattutto di fronte a tutta la nostra gente!»

    Con entusiasmo, la Joy Volley accoglie questa nuova tappa del percorso professionale di Barbara Costantini, certa che il suo contributo sarà determinante nel processo di crescita e consolidamento del club a tutti i livelli. LEGGI TUTTO