consigliato per te

  • in

    Cuneo conferma la centrale Agnese Cecconello: “Grata alla società della rinnovata fiducia”

    Dopo tanti volti nuovi è il momento di chiudere il cerchio con una gradita conferma per Cuneo Granda Volley. La società è lieta di annunciare che Agnese Cecconello farà parte del roster biancorosso nella prossima stagione.

    Agnese è alla terza annata con la maglia delle Gatte, dopo che lo scorso campionato è stata una delle protagoniste in Serie A1 con 199 punti, di cui 58 muri, in 26 partite di regular season. Con questi numeri la centrale si è rivelata una delle componenti più importanti della scorsa cavalcata in Serie A1 e così sarà anche nella prossima stagione.

    “Sono grata alla società della rinnovata fiducia che ha avuto nei miei confronti – ha raccontato Cecconello – Non vedo l’ora di iniziare a lavorare e vedere fin dove questa squadra può arrivare. Giocare a Cuneo per il terzo anno sarà come farlo a casa propria. Ci vediamo presto!”.

    “Siamo felici di aver confermato una giocatrice come Cecconello – hanno affermato i co-presidenti Bianco e Manini – La scorsa stagione è stata una delle pedine fondamentali per il nostro campionato e sappiamo quello che potrà dare nella prossima annata”.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, ufficializzati i numeri di maglia delle Leonesse per la prossima stagione

    In attesa di trovare le sue atlete al completo per l’inizio della preparazione, in programma dai primi di agosto, il Volley Millenium Brescia ha reso noti i numeri di maglia delle sue giocatrici.

    In regia, Vittoria Prandi si prende l’11, il numero che ha scelto per la prima volta nella stagione 2016/2017 proprio con la maglia di Millenium e con cui ha conquistato la promozione in Serie A1. Caterina Schillkowski vestirà, invece, l’8, una novità rispetto alle precedenti esperienze di club e in nazionale.

    Passando al reparto liberi, Beatrice Parrocchiale ritorna al numero 10 vestito a Monza e Firenze, dopo i due anni a Scandicci con l’11. Tre numeri in più, invece, per Elena Arici, che ripropone il 13 indossato all’Imoco.

    In posto 4, due conferme e una novità. I legami di Francesca Michieletto al 5 e quello di Arianna Vittorini al 2 si consolidano anche a Brescia: per la schiacciatrice trentina sarà la settima stagione consecutiva con questo numero, per quella toscana si tratta di una scelta in continuità alle stagioni di Macerata e Firenze. Giorgia Amoruso, invece, opta per il cambiamento, vestendo per la prima volta il numero 16.

    Al centro, se Rossella Olivotto conferma il 3 che aveva ripreso a vestire nella scorsa stagione a Messina, Dalila Modestino toglie, invece, un’unità al suo 5 siculo, optando quest’anno per il numero 4. Novità nell’aria anche per Lea Orlandi che sceglie il 7, dopo un anno con il 9 a Macerata.

    Lato opposti, Mychael Vernon conferma il 6 che ha vestito nella sua prima esperienza nello Stivale con i colori dell’Akademia Sant’Anna. Vale lo stesso ragionamento anche per Katrina Struka che vestirà ancora il 12.

    Numeri di magliaArianna Vittorini – 2Rossella Olivotto – 3Dalila Modestino – 4Francesca Michieletto – 5Mychael Vernon – 6Lea Orlandi – 7Caterina Schillkowski – 8Beatrice Parrocchiale – 10Vittoria Prandi – 11Katrina Struka – 12Elena Arici – 13Giorgia Amoruso – 16

    (fonte: Volley Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time ingaggiato Mattia Filippelli

    La Personal Time San Donà comunica di aver ingaggiato il centrale Mattia Filippelli nella scorsa stagione alla Romeo Sorrento dove ha vinto Coppa Italia, Super Coppa e ottenuto la promozione in serie A2.

    Mattia è nato a Venezia nel 2005, ha cominciato a giocare a Treviso, dopo la trafila nelle giovanili ha esordito in prima squadra prima in serie C e poi in serie B. Lo scorso anno la trionfale annata a Sorrento dove ha affrontato nelle finali di Coppa Italia e Super Coppa proprio la Personal Time.

    A livello giovanile ha indossato la maglia della nazionale a livello giovanile partecipando a due Europei, il primo a Tirana in Albania dove è arrivato un quarto posto; poi a Tblisi in Georgia con la medaglia d’oro conquistata. Benvenuto a San Donà Mattia. (1) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Mirandola: confermati il libero Matteo Rustichelli e il palleggiatore Alessio Sitti

    Blocco di conferme in casa Stadium Mirandola. Il reparto liberi non si tocca: “l’homemade” Matteo Rustichelli sarà a guardia della seconda linea con Luca Catellani. Dodicesimo anno gialloblù per il libero classe 1999, nato e cresciuto nel settore giovanile Stadium. La seconda conferma riguarda la cabina di regia: a distribuire il gioco sarà ancora Alessio Sitti.
    Le parole di Matteo Rustichelli: Sono veramente onorato e orgoglioso di poter indossare la maglia della Stadium per un’altra stagione. Ormai questa società è casa mia. Abbiamo appena concluso nel migliore dei modi un campionato che oserei definire impeccabile. Il prossimo anno il livello si alzerà notevolmente, ma so già che ognuno di noi darà tutto sé stesso. Sono carichissimo e non vedo l’ora di iniziare un’altra avventura con questa grande famiglia nel nostro PalaSimoncelli, sono sicuro che il nostro meraviglioso pubblico si farà sentire e ci sosterrà come ha sempre fatto in tutti questi anni, siete fenomenali. Ci vediamo presto, un abbraccio.

    Le dichiarazioni di Alessio Sitti: La stagione appena passata è stata davvero lunga ed impegnativa, ma si è conclusa nel migliore dei modi. L’essersi conquistati sul campo la possibilità di giocare il prossimo campionato di Serie A3 sarà una motivazione in più per me e sicuramente anche per i miei compagni di squadra. Il livello sarà decisamente più alto rispetto alla Serie B, ma sono sicuro che potremo dire la nostra. Dovremo sicuramente lavorare bene in palestra fin da subito, sia per alzare il livello di gioco che per creare un gruppo solido, aspetto fondamentale nella passata stagione.

    (fonte: Stadium Mirandola) LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, i risultati di oggi: Djokovic al terzo turno, derby con Kecmanovic

    Nessun problema per Novak Djokovic. Il tennista serbo vince agilmente il secondo turno contro il padrone di casa Daniel Evans per 6-3, 6-2, 6-0. L’inglese di Birmingham, best ranking numero 21 nel 2023 e oggi sprofondato alla posizione numero 154, prova a rimanere in partita nei primi game del match, ma alza presto bandiera bianca. Nole si procura subito 9 balle break, ma riesce a concretizzare solo la decima nell’ottavo gioco per poi chiudere 6-3. Negli ultimi due set la partita non è mai in discussione, anche perchè l’ex numero 1 del mondo serve con il 78% di prime e un’efficienza dell’89%. Al terzo turno sarà derby con il connazionale Miomir Kecmanovic, vincitore 3-1 sull’olandese de Jong. I precedenti sono 3 a 0 in favore di Djokovic, compresa già una sfida a Wimbledon nel 2022 (6-0, 6-3, 6-4). In caso di successo, Djokovic arriverebbe a quota 100 vittorie a Wimbledon: prima di lui solo Navratilova con 120 e Federer con 105.  LEGGI TUTTO

  • in

    La rivoluzione dell’Open Misto accende un nuovo fronte per la Fipav… anche senza allenatori!

    Spesso è la categoria più amata, e combattuta, tra quelle proposte dagli enti di promozione sportiva, come CSI, UISP, PGS… ma non è mai stata una “roba” da Fipav! Nei campi di periferia, ma non solo, si narra di sfide epiche e a loro modo mitologiche tra giocatori – senza farsi mancare degli ex dell’alto livello dalla serie B a scendere (e qualcuno si è fatto pure qualche giro in serie A…) – che si chiudono, come è giusto che sia, in una sorta di “sesto set” che riprende il mitico terzo tempo tradizione del rugby: davanti a una pizza tra tante risate. Oltre a tante altre storie, belle, da raccontare.

    Quella categoria è il “misto”, il campionato che mette uomini e donne in campo insieme, a sfidarsi dai lati opposti della rete.

    Una categoria che è un mondo a sé, e che rappresenta la quintessenza dello sport e una delle massime espressioni di quel detto che recita “il mio sport è differente“, riferito alla pallavolo, per eccellenza la prima disciplina se si considerano entrambi i generi dei campionati, maschili e femminili. Dopotutto, l’estate con i suoi tantissimi tornei in tutte le loro forme e su qualunque superficie, insegna: giocare è divertirsi, non conta se su sabbia, erba, cemento, in quanti, chi e via dicendo.

    Così, dalla prossima stagione sportiva, quella 2025-2026, la Federazione Italiana Pallavolo ha fatto scattare, a suo modo, una piccola “rivoluzione”, e ha indetto per la prima volta nella storia federale di via Vitorchiano il “Campionato Open Misto“, cui potranno partecipare tutti gli atleti e le atlete nati/e negli anni 2006 e precedenti.

    La composizione delle squadre prevede, sempre presenti in campo, almeno tre ragazze.

    Una categoria che presenta “vincoli” assolutamente promozionali, a cominciare dal costo di partecipazione e tesseramento fino ad arrivare alla possibilità di non avere l’allenatore in panchina: tutti gli atleti partecipanti ai campionati amatoriali misti, infatti, dovranno versare la quota di tesseramento pari a 5,00 euro, mentre l’iscrizione avrà un costo pari a 25,00 euro. Non vi è obbligo di presenza del tecnico in panchina. Non è prevista tassa di spostamento gara. Le gare saranno dirette da Arbitri Associati. È previsto il pagamento del contributo gara di euro 5,00 e il pagamento del contributo gara non è previsto se, per le gare in casa, la società ospitante mette a disposizione l’Arbitro Associato.

    Però, come è giusto che sia, anche per “stuzzicare” gli animi più competitivi dei pallavolisti che, in realtà, non si spengono mai perché una volta che si è giocato si resta giocatori per sempre, ogni comitato regionale organizzerà una finale regionale, mentre le vincenti di queste fasi regionali accederanno alla Finale Nazionale, per arrivare, infine, all’assegnazione di un titolo nazionale, allo scudetto dell’Open Misto. Certo, la partecipazione all’eventuale Finale Nazionale prevede le spese di viaggio, vitto ed alloggio a carico delle società, ma possiamo essere sicuri che questo non sarà un freno per le ambizioni…

    Sarà un successo? Magari, anche in quelle province dove il settore maschile, purtroppo, da qualche stagione fatica e dove ci possono essere più possibilità di costruire un organico misto che soltanto di uomini (o donne). Di certo permette a tanti di non “staccarsi” ancora dalla loro passione e di viverla con la giusta dose di competizione, divertimento, ma non solo, come spiega benissimo e in poche righe la presentazione sul loro sito internet del River Balaclà Piacenza: “La squadra di volley misto Balaclà nasce nel 2014 dall’idea di un gruppo di amici ex giocatori e giocatrici di buon livello, i quali per motivazioni anagrafiche, familiari o lavorative desiderano continuare a coltivare la loro passione con una modalità meno impegnativa“.

    Da lì, solo per dire, hanno messo in bacheca nei loro campionati di riferimento qualcosa come 10 titoli provinciali, 8 titoli regionali, una medaglia d’argento e una di bronzo dei Campionati Nazionali, nel 2024 sono stati invitati a partecipare alla Top League che mette in palio la qualificazione per i Mondiali di categoria e si sono guadagnati il pass per i Csit World Games, una sorta di Olimpiadi degli sport per atleti non professionisti, che hanno giusto vinto all’inizio di giugno in Grecia.

    Tra i tifosi del Balaclà è curioso segnalare Leonardo Scanferla, che a Loutraki si è “prestato” come social media manager della società, ma, prima di tutto, è stato appassionato spettatore della moglie Martina Dell’Orto, protagonista in campo.

    Sarà il tempo a dirlo, ma anche per l’Open Misto della Fipav le premesse a favore ci sono tutte, anche se in altri contesti!

    Sulla Guida Pratica Fipav 2025-2026 dedicata ai campionati, si possono trovare tutti i dettagli della nuova categoria. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via le Qualificazioni agli Europei U22 femminili: Azzurrine in campo sabato

    Prenderà il via venerdì, 4 luglio, presso il PalaCBL di Costa Volpino (BG), il Torneo di Qualificazione ai prossimi Campionati Europei Under 22 femminili in programma dal 7 al 12 luglio 2026 a L’Aia, in Olanda. Le giovani atlete della Nazionale Italiana guidata da Gaetano Gagliardi andranno dunque a caccia del pass per la rassegna continentale in programma il prossimo anno; il loro esordio è in programma sabato contro la Repubblica Ceca alle ore 18.

    Dopo un lungo periodo di preparazione, che ha visto il gruppo azzurro lavorare dal 19 maggio tra il Centro Pavesi FIPAV di Milano e Darfo Boario Terme (BS) – nel mezzo anche diversi test match contro la Cina – le azzurrine si preparano a scendere in campo per l’esordio ufficiale in una manifestazione che, come noto, anticipa di fatto il momento clou di questa stagione: i Campionati del Mondo, evento in programma dal 7 al 17 agosto a Surabaya, in Indonesia.

    L’Italia, già in ritiro nella vicina Darfo Boario Terme, è stata inserita nella Pool A insieme a Repubblica Ceca e Portogallo. Il Torneo prenderà il via venerdì con la sfida delle ore 18 che vedrà opposte in campo Repubblica Ceca e Portogallo, mentre l’Italia, come detto, debutterà sabato 5 luglio (ore 18) contro la Repubblica Ceca, per poi chiudere la manifestazione domenica 6 luglio (ore 18) contro il Portogallo.

    Dopo tanti giorni di lavoro e di studio è iniziato dunque il countdown per l’esordio ufficiale della nazionale azzurra di Gaetano Gagliardi: “È un evento importante e siamo molto felici e orgogliosi di poterlo giocare in casa – ammette il tecnico azzurro –. Sappiamo perfettamente che è un appuntamento delicato e che si tratta di una tappa intermedia per il percorso di avvicinamento al Mondiale di quest’estate in Indonesia. Siamo consapevoli che per qualificarci ai prossimi Campionai Europei Under 22, senza troppi patemi d’animo, bisognerà arrivare primi e questo è chiaramente un aspetto da tenere in considerazione, ma credo che la squadra sia pronta ad affrontare questo tipo di percorso”.

    L’talia è stata inserita nella Pool A e affronterà Repubblica Ceca e Portogallo, un torneo breve ma che andrà affrontato con grande concentrazione dalle azzurrine fin da subito: “Storicamente la Repubblica Ceca è sempre stata sulla strada di questo gruppo, già dallo scorso anno. Abbiamo disputato la prima partita dell’Europeo contro di loro, in questo torneo ci giocheremo contro nella prima uscita e la affronteremo anche all’esordio nei prossimi Mondiali in Indonesia (7 luglio, ore 5 italiane, ndr)“.

    “Quella di sabato a Costa Volpino – prosegue il tecnico – essendo la prima partita potrebbe nascondere qualche insidia, ma siamo pronti ad affrontare qualsiasi tipo di situazione. Abbiamo messo a punto alcuni dettagli anche dopo i test match contro la Cina e contro la Seniores B azzurra. Abbiamo incontrato delle giuste difficoltà che ci hanno portato ad aggiustare il tiro su determinati aspetti – aggiunge il tecnico –. Recuperiamo ora il gruppo al 100%, anche perché alcune ragazze sono state impegnate con gli esami di maturità. Repubblica Ceca e Portogallo sono due squadre che dovrebbero aver mantenuto la stessa ossatura, però come noi potrebbero anche aver effettuato qualche cambiamento”.

    Una squadra – l’Italia – che si conosce bene ma che ha ancora ampi margini di crescita dal punto di vista tecnico e non solo, con atlete che quest’anno sono state impegnate nei massimi campionati italiani: “Abbiamo ragionato con la squadra su quelli che sono gli obiettivi, prendendo spunto anche dalla qualificazione all’Europeo dello scorso anno. Successivamente, durante la passata rassegna continentale abbiamo di volta in volta alzato l’asticellaa partire dalla qualità di primo e secondo tocco dove le ragazze sono già sensibilmente migliorate. Sono soddisfatto”.

    “Abbiamo ancora ampi margini di miglioramento sulla fase di attacco, così come nella correlazione muro-difesa, fondamentale che anche nelle recenti amichevoli ci ha creato qualche problemino. Ritengo che da gennaio 2024 abbiamo sicuramente fatto dei notevoli passi avanti. Il gruppo è sicuramente importante. Alcune atlete – prosegue – hanno usufruito dell’esperienze fatte nel campionato di A1 anche se l’unica titolare è stata Manfredini. C’è bisogno di trovare continuità all’interno del campo, è questo l’aspetto fondamentale. Sono molto contento del gruppo, le atlete hanno delle caratteristiche significative che dobbiamo cercare di far fruttare al 100%”.

    Il duro lavoro svolto durante i vari ritiri e la stretta collaborazione con la nazionale seniores di Julio Velasco hanno regalato alle azzurrine un importante opportunità di crescita: “E’ stato un percorso importante ed estremamente costruttivo. Le ragazze che hanno terminato presto i campionati di A2 hanno poi avuto modo di allenarsi con il gruppo della seniores che iniziava il proprio percorso in quei giorni. Sicuramente è stato un periodo di lavoro che ha consentito alle mie atlete una sostanziale crescita complessiva. Stesso discorso vale per me – ammette –. Stare a stretto contatto con Julio Velasco e il suo staff è stato sicuramente un vantaggio che dobbiamo assolutamente cercare di sfruttare per ottimizzare il proseguo della stagione. Siamo fortunati”.

    Una manifestazione importante impreziosita dall’opportunità di giocare tra le mura amiche di Costa Volpino: “Giocare in casa è sempre un qualcosa di esaltante. In realtà che lo si faccia in casa o fuori quando indossiamo la maglia azzurra sappiamo di rappresentare i colori del nostro Paese  – puntualizza il tecnico barese – o si impara a gestire e a governare questo tipo di pressione o altrimenti non si può praticare la pallavolo di un certo livello, soprattutto qui in Italia. Indossare la maglia azzurra è un onore ma allo stesso tempo si tratta di un qualcosa che ti porta a tenere sempre l’asticella puntata verso l’alto. È chiaro che ci sono sempre gli avversari dall’altra parte del campo, rivali che quando giocano contro di noi moltiplicano le loro forze. Giocare questo torneo in casa – conclude– sicuramente ci darà stimoli maggiori. Siamo pronti per l’inizio della manifestazione, abbiamo un obiettivo da centrare e non vediamo l’ora di scendere in campo”.

    IL ROSTER | ITALIA: Merit Chinenyenwa Adigwe, Anna Bardaro (Imoco Volley); Princess Omonigho Atamah, Gaia Moroni, Helena Sassolini (Pallvolo Lecco Alberto Picco A.D.); Teresa Maria Bosso (Mondovi Volley); Erika Esposito, Lisa Esposito (Volley Fratte); Emma Magnabosco (Fusion Team Volley); Linda Manfredini (Volley Bergamo); Dalila Marchesini (Esperia Volley); Silene Martinelli (ASD Altino); Nicole Piomboni (Volley Talmassons); Alessia Regoni (Chieri 76).

    LO STAFF: Gaetano Gagliardi (Primo Allenatore); Daniele Sciarrotta (Secondo Allenatore); Fabio Parazzoli (Assistente Allenatore/Preparatore Atletico); Emanuele Aime (Scoutman); Virginia Braghieri (Fisioterapista); Francesca Facchini (Medico); Alessio Di Iorio (Team Manager). 

    LE POOLPOOL A: Italia, Repubblica Ceca, PortogalloPOOL B: Danimarca, Lettonia, UcrainaPOOL C: Inghilterra, Israele, Polonia, SlovacchiaPOOL D: Irlanda, Norvegia, Spagna, TurchiaPOOL E: Bulgaria, Croazia, Lussemburgo, Serbia

    IL CALENDARIO DELL’ITALIA | POOL A4 luglio, ore 18: Portogallo-Repubblica Ceca5 luglio, ore 18: Italia-Repubblica Ceca6 luglio, ore 18: Italia-Portogallo

    LA FORMULALe prime classificate di ogni pool, insieme alle due migliori seconde classificate, si qualificheranno alla fase finale della rassegna continentale olandese (L’Aia, 7-12 luglio 2026).

    DIRETTA STREAMINGTutti i match saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dell’evento). Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Terza stagione per Samuel Onwuelo a Sabaudia: “Mi sento parte di qualcosa di autentico”

    Il percorso di Samuel Onwuelo con la maglia del Plus Volleyball Sabaudia prosegue. La società ha confermato l’opposto classe 1997, alto 198 centimetri, per un’ulteriore stagione, la terza consecutiva nel Club pontino rinnovando il legame con un ambiente che, stagione dopo stagione, ha saputo trasformarsi in qualcosa di più di una semplice tappa sportiva per l’attaccante italiano nato a Lagos, in Nigeria.

    La squadra del neo coach Stefano Beltrame avrà a disposizione tutta l’energia dell’opposto che vanta numerose esperienze nella massima serie nazionale e a Sabaudia s’è fatto apprezzare per il grande attaccamento alla maglia, dimostrando sul campo un rendimento sempre notevole.

    “Per me non è stata soltanto una questione di pallavolo ma ho scelto di restare a Sabaudia perché qui mi sento parte di qualcosa di autentico” ha chiarito Samuel ai microfoni della società, che in carriera ha disputato 10 stagioni in serie A, di cui quattro in Superlega, collezionando finora 90 vittorie e il successo in Supercoppa Italiana nella stagione 2016/2017 quando indossava la maglia del Modena.

    “Con il tempo ho sviluppato un legame profondo con questa realtà, con le persone che la vivono ogni giorno e con un senso di appartenenza che va oltre il campo. Ho voluto dare continuità a questo percorso perché credo in un progetto serio, ambizioso, che ha ancora tanto da raccontare: sono grato per la fiducia che mi è stata rinnovata e sono pronto, ancora una volta, a dare tutto. Ci vediamo al palazzetto”.

    Onwuelo, che nella sua carriera s’è fatto apprezzare anche con la maglia del Top Volley Cisterna, sempre nella massima serie, ha iniziato a giocare a Sabaudia dalla stagione 2023/2024, reduce da due campionati lontano dalla provincia di Latina (a Siena e Tuscania), prima ancora aveva giocato in serie A2 prima a Reggio Emilia e poi ad Alessano. In serie A Samuel Onwuelo ha totalizzato finora 2.608 punti totali: 195 con il servizio e 171 a muro. Il club accoglie con entusiasmo la scelta dell’atleta, considerandola una conferma importante in vista della prossima stagione.

    (fonte: Plus Volleyball Sabaudia) LEGGI TUTTO