consigliato per te

  • in

    Padova si regala un successo pieno nello scontro diretto con Taranto

    La gara valida per la terza giornata del girone di ritorno, ha visto la Sonepar Padova tornare in campo alla Kioene Arena nello scontro diretto contro Gioiella Prisma Taranto. Per la sfida contro il team tarantino, la squadra di Coach Cuttini è scesa in campo con Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Crosato, Falaschi, Diez (L).Veljko Masulovic si è dimostrato il miglior realizzatore per i bianconeri, totalizzando 20 punti personali (55% in attacco), mentre per Taranto si è distinto Tim Held che ha realizzato 16 punti (56% in attacco). Sonepar Padova ha saputo mantenere la concentrazione e il controllo del gioco, dimostrando una prestazione solida e ben organizzata, che ha permesso ai padovani di vincere l’importante sfida con i tarantini.1° set – Nel primo set, la partita inizia con un break della Gioiella Prisma Taranto, che si porta sullo 0-3 grazie a un muro di Alonso. I padroni di casa reagiscono prontamente, annullando il vantaggio tarantino e raggiungendo il pareggio sul 4-4 con il muro di capitan Falaschi. Sul punteggio di 9-6, Sonepar Padova mette a segno il proprio break: sull’8-6, una pipe di Sedlacek; sul 9-6, va out il longilinea di Santangelo. I bianconeri continuano ad allungare: 13-8 con un ace di Luca Porro; 14-9 con un primo tempo di Fabian Plak.Sul 16-11, Masulovic realizza un attacco dalla seconda linea, seguito da un muro di Crosato sul 17-11, portando Sonepar Padova a più sei su Taranto. Sul 19-12, diagonale vincente di Porro, e il coach tarantino è costretto a chiamare time out, di fronte a una squadra padovana particolarmente aggressiva al servizio e in attacco. Il set si avvia alla conclusione con i padroni di casa che mantengono il vantaggio: sul 23-15, muro combinato di Sedlacek e Plak. Il parziale si chiude sul 25-20 con un muro vincente di Sedlacek, consegnando il primo set a Sonepar Padova. 2° set – Il secondo parziale inizia con un equilibrio tra le due squadre: sul 2-2, un muro di Masulovic tiene la parità. Sonepar Padova trova poi il sorpasso sulla Gioiella Prisma Taranto: sul 5-3, ace di Sedlacek; 7-4, un mani-out vincente di Luca Porro. Nonostante il buon momento dei padovani, il team tarantino riesce a recuperare, impattando sul 7-7. Seguono scambi caratterizzati da un botta e risposta tra le due formazioni. È un muro del capitano Marco Falaschi sul 12-10 a permettere ai bianconeri di portarsi nuovamente a più due.Da qui, i patavini gestiscono con sicurezza il vantaggio: sul 14-12, diagonale preciso di Masulovic; sul 16-13, pipe di Sedlacek. Taranto, però, non si arrende e raggiunge ancora il pareggio sul 18-18 grazie a un colpo efficace di Hofer.  Sonepar Padova risponde prontamente: sul 21-18, un ace di Masulovic riporta entusiasmo tra le fila dei bianconeri. Negli ultimi scambi, la squadra di coach Jacopo Cuttini si mostra più concreta, allungando il passo e chiudendo il secondo set sul 25-21, grazie a un attacco vincente di Porro.  3° set – Il terzo parziale inizia con un sostanziale equilibrio tra le due squadre: sul 2-2, muro di Alonso; sul 5-5, ace di Held. È la Gioiella Prisma Taranto a trovare il primo vantaggio: sul 5-7, un attacco vincente di Hofer porta i tarantini a più due, ma Sonepar Padova non molla e rimane vicina nel punteggio (7-8 con una pipe di Sedlacek; 8-9 grazie a un primo tempo di Plak). La partita si sviluppa con un continuo alternarsi di vantaggi, finché sul 11-14 Taranto realizza un break. I bianconeri, però, rispondono prontamente: sul 15-17 una diagonale precisa di Stefani riaccorcia le distanze, ma gli ospiti continuano a mantenere un piccolo margine.Nella parte finale del set, Taranto si dimostra più incisiva rispetto ai due parziali precedenti, mantenendo il controllo nonostante i tentativi di Padova di ribaltare la situazione: sul 18-20, un ace di Plak accende le speranze dei patavini, seguito dal 19-21 con un lungolinea preciso di Mattia Orioli. Sul 22-22, Sonepar Padova raggiunge finalmente la parità grazie a un muro di Luca Porro, portando il set a un finale combattuto. Gli ultimi scambi vedono entrambe le formazioni lottare punto a punto, ma è Taranto a trovare lo spunto decisivo, chiudendo il parziale sul 24-26 e riaprendo la partita.  4° set – L’inizio del parziale è caratterizzato da un equilibrio punto a punto: sul 3-2, un muro di Crosato; sul 5-5, un attacco vincente di Hofer. Sonepar Padova inizia poi a prendere il controllo del set: sul 13-10, ace di Crosato; sul 14-10, una diagonale precisa di Porro porta i bianconeri a più quattro. Nonostante i tentativi della Gioiella Prisma Taranto di ricucire il divario, il team patavino mantiene il vantaggio. Sul 16-12, una pipe ben eseguita da Orioli consolida il margine per Padova.È un momento di grande intensità per la squadra di coach Jacopo Cuttini, che allunga ulteriormente: sul 20-14, un muro di capitan Falaschi; sul 21-14, un altro muro di Crosato spegne le speranze di rimonta degli ospiti.  Il set si conclude sul 25-19 grazie a un attacco vincente di Porro, consegnando a Sonepar Padova il quarto set e la vittoria del match.Sonepar Padova 3Gioiella Prisma Taranto 1(25-20, 25-21, 24-26, 25-19)Sonepar Padova: Falaschi 4, Porro 15, Plak 4, Masulovic 20, Sedlacek 14, Crosato 9, Toscani (L), Stefani 1, Mayo Liberman 0, Diez (L), Pedron 0, Orioli 7. N.E. Galiazzo, Truocchio. All. Cuttini. Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 2, Hofer 14, D’Heer 6, Santangelo 7, Lanza 4, Alonso 9, Luzzi (L), Held 16, Alletti 0, Rizzo (L), Paglialunga 0. N.E. Balestra, Gironi, Fevereiro. All. Boninfante.ARBITRI: Cappello, Curto. NOTE – durata set: 27′, 27′, 35′, 28′; tot: 117′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri lascia un set, ma conquista tre punti nel derby con Cuneo

    Sorride alla Reale Mutua Fenera Chieri ’76 il Boxing Day con la Honda Olivero Cuneo: le biancoblù vincono 3-1 e fanno bottino pieno come già nel derby d’andata.I parziali terminano 25-18, 19-25, 25-19 e 25-19 e raccontano di una partita equilibrata, contraddistinta da un’elevata efficienza dei cambi palla. Lo sviluppo del punteggio è abbastanza simile in tutti i quattro set, con incertezza fin verso i 10 punti e un epilogo favorevole alla squadra che per prima riesce a piazzare un break significativo. Equilibrate anche le statistiche di fine gara dove si registra una superiorità chierese soprattutto in attacco e a muro.Ben cinque le biancoblù in doppia cifra con 21 punti di Skinner, 16 di Buijs (premiata MVP), 13 di Gray e 11 di Anthouli e Alberti. A Cuneo non bastano 16 punti di Kapralova, 12 di Bjelica e 11 di Cecconello.1° set – Chieri guadagna sia il primo punto dell’incontro con un primo tempo di Gray, sia il primo punto break grazie a un muro di Buijs (3-1). Cuneo passa avanti sul 6-7 con un mani-out di Kapralova. L’errore al servizio di Polder ripristina subito la parità, poi la battuta di Skinner permette alle chieresi di strappare a 13-7 con gli attacchi vincenti di Anthouli e Gray, tre errori ospiti e un muro di Gray. Il punteggio di Cuneo torna a muoversi quando la pipe di Skinner tocca il nastro e finisce fuori (13-8).Pintus tenta di spezzare l’inerzia inserendo prima Lazic per Martinez (15-11), poi Turco e Sanchez per Bjielica e Signorile (20-14), ma le padrone di casa controllano senza problemi e si mantengono sempre a distanza di sicurezza, per chiudere 25-18 alla seconda palla set con Alberti.2° set – Serrata lotta punto e punto e punteggio sempre in bilico fino al 10-10. Cuneo tenta uno strappo Polder e Kapralova (10-14). Bregoli puntella la seconda linea con Rolando. Buijs torna a muovere il punteggio chierese (11-14). Nella seconda parte del set Cuneo mantiene un ritmo molto regolare e grazie all’elevata efficienza del cambio palla non si fa più avvicinare. Kapralova mette a terra gli ultimi due palloni e la frazione termina 19-25.3° set – Il primo doppio vantaggio del set si registra sul 9-9 quando Chieri sale a 11-9 con Anthouli, ma Bjelica riporta subito il punteggio in parità (11-11). Il secondo tentativo di fuga è ancora di Chieri che allunga da 12-12 a 16-12 con Anthouli e Buijs. Pintus prima chiama time-out, poi cambia la diagonale inserendo Turco e Sanchez per mezza rotazione, Cuneo dimezza lo svantaggio (16-14).Buijs in pallonetto firma il 17-14, quindi due attacchi di Skinner e un muro di Van Aalen fruttano un nuovo break a 20-15. Sul 21-17 Pintus tenta la carta Lazic al posto di Martinez senza riuscire a frenare Chieri che ottiene cinque palla set sul 24-19 con Gray e nell’azione successiva chiude 25-19 con un ace della stessa Gray.4° set – Anche in questo set regna l’incertezza fino all’11-11. Uno scambio lunghissimo concluso da un muro di Alberti inizia a spostare gli equilibri a favore di Chieri che con Alberti trova anche il doppio vantaggio (13-11). Ancora Alberti con un ace dà a Chieri il +3 (16-13) costringendo Pintus a esaurire i suoi time-out.Il muro di Gray spegne le velleità ospiti di rimonta (18-15). Nel finale le biancoblù scappano via toccando il vantaggio massimo di 6 punti sul 23-17 dopo una bordata di Anthouli, infine alla seconda palla match fanno scendere i titoli di coda con Buijs (25-19).Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3Honda Olivero Cuneo 1(25-18, 19-25, 25-19, 25-19)REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Van Aalen 4, Anthouli 11,Alberti 11, Gray 13, Buijs 16, Skinner 21; Spirito (L); Guiducci, Rolando. N. e. Gicquel, Lyashko, Zakchaiou, Omoruyi, Occelli (2L). All. Bregoli; 2° Rostagno.HONDA OLIVERO CUNEO: Signorile 3, Bjelica 12, Cecconello 11, Polder 5, Kapralova 16, Martinez 8; Panetoni (L); Turco, Lazic 2, Sanchez 2. N. e. Colombo, Dodson, Bakodimou, Dodson, Scialanca (2L). All. Pintus; 2° Aime.ARBITRI: Pozzato di Bolzano e Cecconato di Treviso.NOTE – presenti 1508 spettatori. Durata set: 24′, 24′, 24′, 25′. Errori in battuta: 11-9. Ace: 4-3. Ricezione positiva: 70%-64%. Ricezione perfetta: 28%-21%. Positività in attacco: 40%-33%. Errori in attacco: 9-9. Muri vincenti: 15-5. MVP: Buijs. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Consoli, prova di forza a Cuneo

    Brescia interpreta la gara al meglio e sbanca il palasport piemontese con una prestazione di grande maturità che la conferma in vetta. Il sestetto biancoblu domenica ospita Aci Castello al San Filippo e lo fa con ancor più consapevolezza. Cominetti MVP e Cavuto miglior realizzatore, premiati a fine match.
    MA ACQUA SAN BERNARDO – CONSOLI SFERC  0-3
    (18-25; 22-25; 24-26)
    Cuneo, 26 dicembre 2024 – Il Boxing Day premia la Consoli che porta in campo solidità, freddezza e concretezza, guida la gara senza scomporsi quando Cuneo prova a rientrare nel match e torna dalla trasferta piemontese con la posta piena e ancora più certezze rispetto alle sue possibilità. Ultimo match del 2024 domenica contro Aci Castello al San Filippo.
    Starting six
    Brescia parte con Tiberti in diagonale con Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.
    Battocchio deve rinunciare a Pinali e schiera Sottile al palleggio con Brignach opposto, Codarin e Volpato al centro, Sette e Allik schiacciatori di banda, Cavaccini libero.
    Cronaca
    Il muro aiuta Brescia a segnare il primo passo avanti, mentre il servizio aggressivo offre a Tiberti l’occasione di attaccare la palla del 4-7. Brignach si fa sentire da posto due e Codarin approfitta per pareggiare i conti a 11. Erati pesca un ace e Tondo alza la voce a rete (13-17), obbligando Battocchio ad un doppio time out a distanza di due punti sul turno al servizio da cecchino del capitano biancoblu che scava il solco. Malavasi rileva Allik, ma Brescia gestisce con calma e autorevolezza il vantaggio conquistato (18-25).
    1-5, con muro e servizio che continuano a fare danni nella metà campo di casa, poi i tucani abbassano un filo il livello di attenzione e Brignach guida la rimonta, completata dai muri di Allik e Volpato (10-9). Tondo restituisce la cortesia e poi serve un filotto che rilancia i tucani (12-16). Brescia arriva a più quattro, poi consente a Cuneo di avvicinarsi grazie alle ottime difese di Cavaccini (19-21), ma il pallonetto di Cavuto e il bolide di Cominetti sono risolutivi (22-25).
    Cavuto stampa Brignach e Bisset supera il block di casa (4-8), ma Sette fa ripartire i suoi con un doppio ace che innesca il parziale di 5-0 e costringe Zambonardi al time out. I padroni di casa difendono con più convinzione e tocca a Cominetti interrompere la loro serie positiva (10-11). Brescia torna in controllo e rende inoffensivo l’opposto di Cuneo, continuando a spingere al servizio (14-18), ma è lo stesso Brignach a riportare in partita i suoi dalla linea di fondo campo. Brescia stringe i denti nel punto a punto, arriva al match ball sul 24-22, viene punita dall’ex Codarin con un servizio insidioso, ma è di Erati il block finale che conferma la Consoli in vetta alla A2 (24-26).
    Dichiarazioni
    Oreste Cavuto, miglior realizzatore con 14 punti e 2 muri: “E’ uno dei palazzetti più importanti di Italia e l’ambizione di ogni giocatore è venire qui e fare una grande partita come la nostra di stasera.”
    Roberto Zambonardi: “Questo è un palazzetto che ha un significato particolare per noi: l’ultima volta che siamo stati qui abbiamo vinto la Coppa Italia e stasera abbiamo messo in campo l’ennesima prova di forza. Bravi i miei atleti ad accelerare nel primo set e a non mollare negli altri due, giocando tutti i fondamentali con attenzione e qualità. Questo ci ha permesso di tenere sotto controllo i ritorni di Cuneo e gestire i punto a punto finali.”
    Simone Tiberti: “Oggi abbiamo portato a casa il risultato con una fase muro-difesa ottima, con la quale abbiamo limitato la qualità dei loro attacchi.  Stiamo crescendo in tutti i fondamentali, ma possiamo fare ancora meglio soprattutto in certe situazioni in attacco”
    TABELLINO
    CONSOLI SFERC: Erati 8, Hoffer (L), Cavuto 14, Bonomi ne, Tiberti 2, Tondo 11, Cominetti 8, Cargioli, Franzoni (L), Bisset 9, Manessi ne, Raffaelli ne, Zambonardi ne, Bettinzoli ne. All. Zambonardi e Iervolino.
    Ricezione positiva: 59%; Attacco: 45%; Muri 12. Ace/errori 2/10.
    MA Acqua S. Bernardo: Sottile 1, Pinali ne, Volpato 7, Codarin 2, Sette 15, Allik 10; Cavaccini (L); Brignach 10, Mastrangelo, Compagnoni 1, Malavasi 1, Oberto, Agapitòs, Chiaramello ne (L).
    Ricezione positiva: 44%; Attacco: 35%; Muri 7; Ace/errori 5/11.
    Arbitri: Andrea Clemente, Sergio Jacobacci
    Durata: 22’, 29’, 32’ Tot: 1h 23. LEGGI TUTTO

  • in

    La Valsa Group Modena perde a testa alta con la capolista Perugia

    Sir Susa Vim Perugia-Valsa Group Modena 3-0 (25-22, 27-25, 25-21)
    Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 5, Ben Tara 10, Ishikawa 13, Plotnytski 14, Loser 7, Solé 5, Colaci (L), Cianciotta, Herrera, Semeniuk. N.E.: Candellaro, Piccinelli (L), Zoppellaro, Russo. All. Lorenzetti.
    Valsa Group Modena: De Cecco 1, Buchegger 17, Gutierrez 6, Davyskiba 11, Sanguinetti 11, Mati 4, Federici (L), Rinaldi, Meijs, Anzani. N.E.: Massari, Stankovic, Ikhbayri. All. Giuliani.Durata set: 28′, 37′, 31′ – tot: 96′
    Modena comincia il match col sestetto composto da capitan De Cecco nel ruolo di alzatore, Buchegger a completare la diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez schiacciatori, Mati-Sanguinetti al centro e Federici libero. Perugia risponde schierando Giannelli-Ben Tarain diagonale principale, in banda Ishikawa-Plotnytskyi, al centro Loser e Solè, libero Colaci. Pronti via e le due squadre giocano punto a punto con Giannelli e De Cecco che trovano bene i loro avanti. Arrivati al 10-10 Perugia cambia marcia e si porta sul 12-16 con Plotnytskyi protagonista. L’ace di Pardo Mati porta i gialli al 14-16 poi è Perugia a rispondere alla grande, 15-17. Scappa via la Sir sul finale del parziale, che chiude 22-25. Nel secondo set regna l’equilibrio, 8-8 e Modena che tiene bene il campo poi è doppio ace Davyskiba. Va sul 13-12 la Valsa Group con Gutierrez ben servito da De Cecco. L’ace di Buchegger porta i gialli sul 19-17. Si arriva al 23-22 con i gialli avanti poi è Perugia che cambia marcia e chiude 25-27 il secondo parziale. Nel terzo set Modena va sul 9-7 e poi è 12-9 con i gialli di Giuliani che giocano un buon volley contro una grande Perugia. Alza i giri del motore la Sir, che va sul 18-19 poi è ace Buchegger. Scappa via la Sir, che chiude il set 21-25 e il match 0-3.
    Le interviste sono sul canale ufficiale YouTube Modena VolleyFoto utilizzabili a soli fini giornalistici con credits Modena Volley
    Ufficio stampa Modena Volleye-mail: ufficiostampa@modenavolley.itTel.: 059.4821911 LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti sotto l’albero per l’ABBA Pineto: netto 3-0 a Macerata

    L’ABBA Pineto continua a correre. Nel Boxing Day della Serie A2 Credem Banca i biancoazzurri hanno superato questa sera (giovedì), al Pala Santa Maria, la Banca Macerata Fisiomed MC con un netto 3-0 (25-17, 25-16, 27-25), centrando così la loro sesta vittoria stagionale. Quarto risultato utile consecutivo al Palavolley per la squadra guidata da Simone Di Tommaso, trascinata dal numeroso pubblico di fede pinetese – spalti gremiti – e ora balzata al sesto posto con 22 punti. Ora, numeri alla mano, i biancoazzurri potranno sognare di scalare la graduatoria, in una regular season che rimane comunque ancora lunga e densa di ostacoli. Primo tra questi, la trasferta del 29 dicembre al Pala Estra contro l’Emma Villas Siena (ore 17:30).
    PRIMO SET. Anche per l’appuntamento del 26 dicembre nessuna variazione sul tema: diagonale con Mattia Catone palleggiatore e Samuli Kaislasalo opposto. Matteo Zamagni e Michael Molinari formano la coppia dei centrali. In banda Paolo Di Silvestre e Vitor Baesso; il libero è Flavio Morazzini.L’ABBA è compatta, quadrata, concentrata sotto ogni aspetto. Equilibrio rotto con un break di 3-0 che porta il punteggio dalla parità (4-4) al 7-4. A chiudere il parziale è l’ace di Samuli Kaislasalo, il primo dei tre con cui l’opposto finlandese chiuderà il set. Accelerazione decisiva nella parte centrale della frazione, con cinque punti consecutivi e il punteggio sul 15-8. Tre muri, tre ace, 62% di efficacia offensiva. Nel mezzo anche un paio di giocate d’autore del capitano Di Silvestre (4). Ace di Kaislasalo per il 25-17 e per l’1-0.
    SECONDO SET. Porzione di gara fotocopia rispetto al primo set, con Pineto subito avanti e poi in controllo. Biancoazzurri particolarmente efficaci al servizio, in particolare con il solito Kaisasalo (un ace), con Baesso e Di Silvestre, tutti in grado di mettere in crisi la ricezione marchigiana. L’ABBA mette il turbo per il 7-2, dilaga sul 14-7 e controlla agilmente il set fino alla chiusura. Largo 25-16 per il 2-0.
    TERZO SET. Macerata cresce, prova a rientrare in partita. Gli ospiti conducono per larghi tratti (9-6, 12-9, 18-15, 20-17) e sono abili nel mettere l’ABBA sotto pressione. Pineto cresce però a muro: con Molinari ne trova uno fondamentale per accorciare sul 20-19. Una grande difesa sull’offensiva di Macerata e due squilli di Kaislasalo valgono il sorpasso (22-21). Primo tempo di Molinari – che chiuderà con sei punti – per mantenere il vantaggio (23-22). Si procede punto a punto: Morazzini, onnipresente, rimette in gioco una palla terminata sulla rete e attaccata in modo fantastico da Paolo Di Silvestre (24-23). Pineto potrebbe chiuderla evitando i vantaggi, ma un tocco a rete di Zamagni vanifica il 25esimo punto. Un errore al servizio per parte, poi i punti-chiave: prima Kaislasalo, poi, per il match point, un muro del subentrante Favaro (3), ancora una volta innesto di valore in corso di gara. Il Pala Santa Maria può esplodere ancora una volta.
    Il DS Massimo Forese a fine gara: «Veniamo da una striscia positiva in cui stiamo raccogliendo punti importanti e lo stiamo facendo con un buon gioco. La squadra, soprattutto in casa, sta riuscendo ad esprimersi nel migliore dei modi. Sono arrivati punti che ci hanno proiettati verso la zona play-off ed è ciò che volevamo. Restano comunque tante gare ancora da giocare. Ci attende un gennaio importante, in cui vedremo di che pasta siamo fatti e con tante gare in casa, con l’aiuto del nostro pubblico che rappresenta sempre un’arma in più. Dopo la sconfitta di Cantù devo dire che c’è stato uno switch della squadra, soprattutto mentale, che ci ha permesso di giocare come possiamo e sappiamo fare. Ora ci godiamo questa vittoria. A Siena sarà difficile, ma andremo a giocarcela con serenità e senza nulla da perdere».
    Il 29 dicembre (ore 17:30) biancoazzurri in trasferta sul campo dell’Emma Villas Siena per la 15^ giornata.
    giovedì 26 dicembre (14^ giornata)ABBA PINETO – BANCA MACERATA FISIOMED MC 3-0 (25-17, 25-16, 27-25)ABBA Pineto: Zamagni 5, Iurisci, Catone 1, Morazzini (pos 50%), Baesso 1, Kaislasalo 23, Molinari 6, Pesare, Di Silvestre 10, Presta, Favaro 3, Bulfon 1, Rampazzo, Calonico. All: Simone Di Tommaso – Loris PalermoBanca Macerata Fisiomed MC: Pozzebon, Marsili 1, Ichino, Ferri 6, Valchinov 9, Ottaviani 1, Cavasin, Fall 8, Sanfilippo, Klapwijk 4, Gabanelli (pos 71% prf 39%), Berger 7, Palombarini. All: Maurizio Castellano
    (foto: Ufficio Stampa ABBA Pineto) LEGGI TUTTO

  • in

    3ª Giornata Rit. (26/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    3ª Giornata Rit. (26/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-13, 22-25, 17-25, 31-29, 15-12) – Mint Vero Volley Monza: Averill 13, Szwarc 24, Rohrs 17, Beretta 11, Kreling 1, Zaytsev 14, Picchio (L), Marttila 0, Mancini 0, Di Martino 0, Gaggini (L). N.E. Lee, Frascio, Juantorena. All. Eccheli. Cucine Lube Civitanova: Bottolo 16, Gargiulo 2, Lagumdzija 16, Loeppky 1, Chinenyeze 16, Boninfante 3, Orduna 0, Bisotto (L), Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Nikolov 19, Dirlic 3, Podrascanin 6. N.E. All. Medei. ARBITRI: Goitre, Serafin, Venturi. NOTE – durata set: 26′, 30′, 30′, 42′, 19′; tot: 147′.
    Itas Trentino – Allianz Milano 3-0 (25-18, 25-23, 25-19) – Itas Trentino: Sbertoli 4, Lavia 9, Resende Gualberto 6, Rychlicki 5, Michieletto 17, Bartha 7, Pesaresi (L), Bristot 0, Garcia Fernandez 5, Laurenzano (L). N.E. Pellacani, Magalini, Acquarone. All. Soli. Allianz Milano: Porro 2, Louati 16, Schnitzer 2, Reggers 7, Kaziyski 13, Caneschi 2, Staforini (L), Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Gardini 3, Otsuka 0. N.E. Larizza, Piano. All. Piazza. ARBITRI: Lot, Zanussi. NOTE – durata set: 24′, 28′, 25′; tot: 77′.
    Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-0 (25-22, 27-25, 25-21) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 5, Plotnytskyi 14, Loser 7, Ben Tara 10, Ishikawa 13, Solé 5, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L), Semeniuk 0. N.E. Candellaro, Zoppellari, Russo. All. Lorenzetti. Valsa Group Modena: De Cecco 1, Davyskiba 11, Mati 4, Buchegger 17, Gutierrez 6, Sanguinetti 11, Gollini (L), Meijs 0, Anzani 0, Federici (L), Rinaldi 0. N.E. Massari, Stankovic, Ikhbayri. All. Giuliani. ARBITRI: Puecher, Luciani. NOTE – durata set: 28′, 37′, 31′; tot: 96′.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cisterna Volley 3-1 (25-21, 22-25, 25-23, 27-25) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 3, Kovacevic 12, Gueye 7, Bovolenta 19, Maar 10, Galassi 12, Loreti (L), Mandiraci 9, Scanferla (L), Andringa 0, Romanò 5. N.E. Salsi, Ricci, Simon. All. Anastasi. Cisterna Volley: Fanizza 0, Bayram 13, Nedeljkovic 15, Faure 20, Ramon 12, Diamantini 4, Finauri (L), Pace (L). N.E. Tarumi, Tosti, Czerwinski, Baranowicz, Mazzone, Rivas. All. Falasca. ARBITRI: Simbari, Piana. NOTE – durata set: 31′, 29′, 29′, 33′; tot: 122′.
    Sonepar Padova – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-20, 25-21, 24-26, 25-19) – Sonepar Padova: Falaschi 4, Porro 15, Plak 4, Masulovic 20, Sedlacek 14, Crosato 9, Toscani (L), Stefani 1, Mayo Liberman 0, Diez (L), Pedron 0, Orioli 7. N.E. Galiazzo, Truocchio. All. Cuttini. Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 2, Hofer 14, D’Heer 6, Santangelo 7, Lanza 4, Alonso 9, Luzzi (L), Held 16, Alletti 0, Rizzo (L), Paglialunga 0. N.E. Balestra, Gironi, Fevereiro. All. Boninfante. ARBITRI: Cappello, Curto. NOTE – durata set: 27′, 27′, 35′, 28′; tot: 117′.
    Rana Verona – Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 (25-17, 25-16, 23-25, 17-25, 15-13) – Rana Verona: Abaev 3, Sani 7, Zingel 10, Keita 20, Mozic 18, Cortesia 10, D’Amico (L), Chevalier 1, Jensen 2, Spirito 0, Bonisoli (L), Zanotti 1. N.E. Vitelli. All. Stoytchev. Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 1, Fedrizzi 17, Comparoni 8, Tatarov 19, Antonov 2, Demyanenko 13, Vecchi (L), Marchiani 0, Cvanciger 10, Schalk 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Mattei, Petkovic. All. Ortenzi. ARBITRI: Salvati, Cesare, Bassan. NOTE – durata set: 22′, 22′, 30′, 23′, 22′; tot: 119′. LEGGI TUTTO

  • in

    3ª Giornata Rit. (26/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA

    3ª Giornata Rit. (26/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Mint Vero Volley Monza-Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-13, 22-25, 17-25, 31-29, 15-12) Ore 17:00; Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 (25-18, 25-23, 25-19); Sir Susa Vim Perugia-Valsa Group Modena 3-0 (25-22, 27-25, 25-21); Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cisterna Volley 3-1 (25-21, 22-25, 25-23, 27-25); Sonepar Padova-Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-20, 25-21, 24-26, 25-19) Ore 17:00; Rana Verona-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 (25-17, 25-16, 23-25, 17-25, 15-13)
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 38 14 14 0 42 13Itas Trentino 33 13 11 2 35 14Gas Sales Bluenergy Piacenza 29 14 10 4 33 20Rana Verona 27 14 9 5 33 21Cucine Lube Civitanova 27 13 8 5 31 17Allianz Milano 21 14 7 7 24 25Cisterna Volley 15 13 5 8 22 29Valsa Group Modena 15 14 5 9 23 32Sonepar Padova 13 13 4 9 21 31Gioiella Prisma Taranto 10 14 3 11 17 36Mint Vero Volley Monza 9 14 4 10 15 37Yuasa Battery Grottazzolina 9 14 2 12 16 37
    Un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 05/01/2025 Ore: 18.00Valsa Group Modena-Itas Trentino 06/01/2025 ore 18:30; Cisterna Volley-Sir Susa Vim Perugia Ore 18:30; Gioiella Prisma Taranto-Gas Sales Bluenergy Piacenza Ore 15:30; Allianz Milano-Mint Vero Volley Monza 06/01/2025 ore 17:00; Cucine Lube Civitanova-Rana Verona Ore 15:20; Sonepar Padova-Yuasa Battery Grottazzolina Ore 17:00
    CLASSIFICA – SINTETICA3ª Giornata Rit. (26/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Sir Susa Vim Perugia 38, Itas Trentino 33, Gas Sales Bluenergy Piacenza 29, Rana Verona 27, Cucine Lube Civitanova 27, Allianz Milano 21, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 15, Sonepar Padova 13, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 9, Yuasa Battery Grottazzolina 9.
    Note: Un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova LEGGI TUTTO

  • in

    Padova si impone su Taranto nella terza giornata di ritorno

    La gara di questa sera, valida per la terza giornata del girone di ritorno, ha visto la formazione di coach Jacopo Cuttini tornare in campo alla Kioene Arena nello scontro diretto contro Gioiella Prisma Taranto. Per la sfida contro il team tarantino, Sonepar Padova è scesa in campo con Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Crosato, Falaschi, Diez (L). Veljko Masulovic si è dimostrato il miglior realizzatore per i bianconeri, totalizzando 20 punti personali (55% in attacco), mentre per Taranto si è distinto Tim Held che ha realizzato 16 punti (56% in attacco). Sonepar Padova ha saputo mantenere la concentrazione e il controllo del gioco, dimostrando una prestazione solida e ben organizzata, che ha permesso ai padovani di vincere l’importante sfida con i tarantini.
    Coach Jacopo Cuttini: “Sicuramente è stata una prestazione molto importante, perché questa era una gara delicatissima. Si trattava di uno scontro diretto dopo un periodo in cui abbiamo affrontato squadre di alto livello. Nonostante ciò, abbiamo sempre espresso una discreta, anzi, una buona pallavolo, come dimostrato anche contro Perugia qualche giorno fa. Purtroppo i risultati non arrivavano, e questo poteva pesare sul morale della squadra. Però vedo i ragazzi lavorare ogni giorno in palestra con tanto entusiasmo e voglia di migliorarsi. Stiamo crescendo in tanti piccoli aspetti, e oggi lo abbiamo dimostrato sul campo. Uno dei nostri timori era sicuramente la ricezione, perché la loro battuta è un’arma molto importante. Taranto serve in maniera estremamente efficace, con numeri generalmente più alti dei nostri. Invece, stasera siamo riusciti a fare meglio loro: abbiamo avuto un’efficienza maggiore, abbiamo sbagliato il giusto e bilanciato bene il rischio. Abbiamo forzato quando era necessario, fatto variazioni in battuta per metterli in difficoltà, e siamo stati bravi anche in ricezione. Questi sono stati dei veri e propri punti di forza per noi questa sera”. 
    Mattia Orioli: “Abbiamo approcciato bene la gara di questa sera contro Taranto. Abbiamo avuto forse un piccolo calo verso la fine del terzo set, che comunque è stato molto combattuto e tutto punto a punto. Non è mai facile rientrare in partita dopo aver perso un set, ma siamo stati bravi a farlo con determinazione e a portare a casa la vittoria. Sono tre punti molto importanti per noi. Secondo me abbiamo fatto un buon side-out. Penso che abbiamo giocato una bella pallavolo nel complesso. Ora torneremo in palestra sabato, domani abbiamo una giornata di riposo. Da sabato saremo concentrati al massimo per la gara contro Grottazzolina per cercare di portare a casa altri tre punti fondamentali”. 
    Cronaca 
    Primo set. Nel primo set, la partita inizia con un break della Gioiella Prisma Taranto, che si porta sullo 0-3 grazie a un muro di Alonso. I padroni di casa reagiscono prontamente, annullando il vantaggio tarantino e raggiungendo il pareggio sul 4-4 con il muro di capitan Falaschi. Sul punteggio di 9-6, Sonepar Padova mette a segno il proprio break: sull’8-6, una pipe di Sedlacek; sul 9-6, va out il longilinea di Santangelo. I bianconeri continuano ad allungare: 13-8 con un ace di Luca Porro; 14-9 con un primo tempo di Fabian Plak. Sul 16-11, Masulovic realizza un attacco dalla seconda linea, seguito da un muro di Crosato sul 17-11, portando Sonepar Padova a più sei su Taranto. Sul 19-12, diagonale vincente di Porro, e il coach tarantino è costretto a chiamare time out, di fronte a una squadra padovana particolarmente aggressiva al servizio e in attacco. Il set si avvia alla conclusione con i padroni di casa che mantengono il vantaggio: sul 23-15, muro combinato di Sedlacek e Plak. Il parziale si chiude sul 25-20 con un muro vincente di Sedlacek, consegnando il primo set a Sonepar Padova. 
    Secondo set. Il secondo parziale inizia con un equilibrio tra le due squadre: sul 2-2, un muro di Masulovic tiene la parità. Sonepar Padova trova poi il sorpasso sulla Gioiella Prisma Taranto: sul 5-3, ace di Sedlacek; 7-4, un mani-out vincente di Luca Porro. Nonostante il buon momento dei padovani, il team tarantino riesce a recuperare, impattando sul 7-7. Seguono scambi caratterizzati da un botta e risposta tra le due formazioni. È un muro del capitano Marco Falaschi sul 12-10 a permettere ai bianconeri di portarsi nuovamente a più due. Da qui, i patavini gestiscono con sicurezza il vantaggio: sul 14-12, diagonale preciso di Masulovic; sul 16-13, pipe di Sedlacek. Taranto, però, non si arrende e raggiunge ancora il pareggio sul 18-18 grazie a un colpo efficace di Hofer.  Sonepar Padova risponde prontamente: sul 21-18, un ace di Masulovic riporta entusiasmo tra le fila dei bianconeri. Negli ultimi scambi, la squadra di coach Jacopo Cuttini si mostra più concreta, allungando il passo e chiudendo il secondo set sul 25-21, grazie a un attacco vincente di Porro.  
    Terzo set, Il terzo parziale inizia con un sostanziale equilibrio tra le due squadre: sul 2-2, muro di Alonso; sul 5-5, ace di Held. È la Gioiella Prisma Taranto a trovare il primo vantaggio: sul 5-7, un attacco vincente di Hofer porta i tarantini a più due, ma Sonepar Padova non molla e rimane vicina nel punteggio (7-8 con una pipe di Sedlacek; 8-9 grazie a un primo tempo di Plak). La partita si sviluppa con un continuo alternarsi di vantaggi, finché sul 11-14 Taranto realizza un break. I bianconeri, però, rispondono prontamente: sul 15-17 una diagonale precisa di Stefani riaccorcia le distanze, ma gli ospiti continuano a mantenere un piccolo margine. Nella parte finale del set, Taranto si dimostra più incisiva rispetto ai due parziali precedenti, mantenendo il controllo nonostante i tentativi di Padova di ribaltare la situazione: sul 18-20, un ace di Plak accende le speranze dei patavini, seguito dal 19-21 con un lungolinea preciso di Mattia Orioli. Sul 22-22, Sonepar Padova raggiunge finalmente la parità grazie a un muro di Luca Porro, portando il set a un finale combattuto. Gli ultimi scambi vedono entrambe le formazioni lottare punto a punto, ma è Taranto a trovare lo spunto decisivo, chiudendo il parziale sul 24-26 e riaprendo la partita.  
    Quarto set. L’inizio del parziale è caratterizzato da un equilibrio punto a punto: sul 3-2, un muro di Crosato; sul 5-5, un attacco vincente di Hofer. Sonepar Padova inizia poi a prendere il controllo del set: sul 13-10, ace di Crosato; sul 14-10, una diagonale precisa di Porro porta i bianconeri a più quattro. Nonostante i tentativi della Gioiella Prisma Taranto di ricucire il divario, il team patavino mantiene il vantaggio. Sul 16-12, una pipe ben eseguita da Orioli consolida il margine per Padova. È un momento di grande intensità per la squadra di coach Jacopo Cuttini, che allunga ulteriormente: sul 20-14, un muro di capitan Falaschi; sul 21-14, un altro muro di Crosato spegne le speranze di rimonta degli ospiti.  Il set si conclude sul 25-19 grazie a un attacco vincente di Porro, consegnando a Sonepar Padova il quarto set e la vittoria del match.
    Sonepar Padova – Gioiella Prisma Taranto 3-1
    (25-20, 25-21, 24-26, 25-19)
    Sonepar Padova: Porro 16, Plak 4, Masulovic 20, Sedlacek 14, Crosato 10, Falaschi 4, Diez (L); Mayo Liberman, Orioli 7, Stefani 1, Pedron, Truocchio. Non entrati: Galiazzo, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Gioiella Prisma Taranto: Hofer 14, D’heer 6, Santangelo 8, Lanza 4, Alonso 9, Zimmerman 3, Luzzi (L); Held 16, Paglialunga, Alletti, Rizzo (L). Non entrati: Balestra, Gironi, Fevereiro. Coach Dante Boninfante.
    Durata: 27’, 27’, 35’, 28’. 1h57’. 
    Note. Servizio: Padova errori 14, ace 6, Taranto errori 13, ace 5. Muro: Padova 13, Taranto 5. Errori punto: Padova 26, Taranto 23. Ricezione: Padova 53% (33% prf), Taranto 29% (15% prf). Attacco: Padova 55%, Taranto 50%. 
    Arbitri: Cappello Gianluca – Curto Giuseppe
    MVP: Veljko Masulovic (Sonepar Padova)
    Spettatori: 3.156
    Incasso: 19.913,21 euro 
    Prossimo appuntamento della compagine bianconera: 

    4^ giornata di ritorno, domenica 5 gennaio – 17.00, SONEPAR PADOVA vs YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA, Kioene Arena. Biglietti disponibili al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO